Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori"

Transcript

1 Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Vincenzo Monaco Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La fisica in gioco Casa Alpina Maria Nivis, Torgnon 14 aprile 2018

2 Puo la fisica essere utile alla medicina? sviluppo di nuove soluzioni (innovazione) mezzi per la diagnostica cura dei tumori studio effetti nocivi delle radiazioni (ionizzanti, non-ionizzanti) protezione dalle radiazioni monitoraggio ambientale

3 Da dove arriviamo?

4 July 4 th 2012 The Status of the Higgs Search J. Incandela for the CMS COLLABORATION Total weight t Overall diameter 15 m Overall length 28.7 m ECAL HCAL CMS MUON ENDCAPS 3.8T Solenoid IRON YOKE Preshower Foward Cal Pixels & Tracker MUON BARREL 5

5 Sviluppo di... Acceleratori di particelle Rivelatori di particelle Elettronica Algoritmi di elaborazione dati Applicazioni in medicina

6 diagnostica per immagini (TAC, NMR, PET, ecografia)

7 1895: scoperta dei raggi X 1895: prima radiografia Oggi

8 Tomografia Assiale Computerizzata (TAC o CT)

9

10 Ricostruzione 3D con la CT

11 La CT spirale multistrato in oncologia Ca. pancreas: metastasi epatiche Prof. R.Passariello - Universita di Roma La Sapienza

12 Dr.ssa S. Capello Molinette Torino rendering 3D...

13 CT coronarica Dr. L.Rossi GE Italia

14 La CT 4D Dr. V. Faranna Toshiba

15 L endoscopia Rifrazione Legge di Snell Riflessione totale Fibre ottiche

16 Broncoscopia ottica

17 Endoscopia virtuale colon ISI - Torino

18 Tomografia ad emissione di positroni (PET) 18 F-FDG e+ g e+ e- g

19 Evento a 2 muoni misurato a Delphi (LEP CERN)

20 Tomografia ad emissione di positroni (PET)

21 PET total body con 18 FDG

22 La PET nella diagnosi dei tumori PET whole body eseguita su un malato oncologico prima e dopo la chemioterapia Prima della chemioterapia 2 mesi dopo la chemioterapia 4 mesi dopo la chemioterapia Dr. A. Biggi Cuneo

23 Le nuove frontiere della PET nella diagnosi dei tumori 18 F-FDG 11 C-Colina Dr. A. Biggi Cuneo

24 La PET in 4 dimensioni Dr. K.P. Schäfers - Università di Münster (D)

25 CT PET PET PET-CT

26 Risonanza Magnetica Funzionale effetti della terapia cognitivo-comportamentale in pazienti con aracnofobia Pre - trattamento Post - trattamento Prof.ssa P. Rocca - Università di Torino

27 Ecografia

28

29

30 Contributi della fisica alla medicina Terapia con radiazioni

31 Radioterapia con fotoni Acceleratore lineare (o LINAC)

32 Effetto biologico I fotoni interagiscono con la materia ionizzando atomi e molecole e producendo elettroni. Gli elettroni interagiscono con le molecole biologiche, producendo danni genetici che impediscono alle cellule di riprodursi. Nel caso ideale: 100 % di probabilita di danneggiare cellule tumorali 0 % di probabilita di danneggiare cellule in organi sani vicini

33 Acceleratore lineare

34 Come funziona un acceleratore lineare?

35 Durante il trattamento il tumore si muove

36 Un altra possibile soluzione: il Cyberknife

37 Perchè l acceleratore deve girare intorno al paziente?

38 E se usassi gli adroni?

39 Fotoni rispetto a protoni

40 Come si fa un trattamento con adroni

41 Adroterapia ) Sorgenti ioniche. 2) Acceleratore lineare. 3) Sincrotrone. 4) Linea di estrazione. 5) Sistema di deflessione. 6) Sistema di monitoraggio. 7) Sistema di posizionamento. 6 7

42 CATANA Centro di AdroTerapia e Applicazioni Nucleari Avanzate A Catania (LNS INFN) si usano Protoni (protonterapia) si trattano patologie oculari

43 Agenzia Provinciale per la Protonterapia Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento, Italy Inizio dei trattamenti a fine 2014

44 Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO)

45 Settembre 2011: inizio trattamenti con protoni Ottobre 2012: inizio trattamenti con carbonio

46 Descrizione protocollo Trattamento con protoni di cordomi e condrosarcomi della base del cranio Trattamento mediante protoni dei cordomi e dei condrosarcomi del rachide-emendato Trattamento mediante protoni dei meningiomi intracranici Trattamento mediante protoni delle recidive di neoplasie del distretto cervico-cefalico Boost di radioterapia mediante protoni di neoplasie localmente avanzate del distretto cervico-cefalico-emendato Ritrattamento mediante radioterapia con protoni dei cordomi e dei condrosarcomi del rachide recidivi Trattamento mediante ioni carbonio del carcinoma adenoideo cistico delle ghiandole salivari -Emendato Ritrattamento mediante radioterapia con ioni carbonio degli adenomi pleomorfi recidivi Reirradiazione mediante ioni carbonio del carcinoma del retto recidivo Trattamento mediante ioni carbonio dei sarcomi (ossei e dei tessuti molli) del distretto cervico-cefalico Trattamento mediante ioni carbonio dei sarcomi (dell'osso e dei tessuti molli) del Tronco Trattamento mediante ioni carbonio delle recidive di neoplasie del distretto cervico-cefalico Trattamento mediante ioni carbonio dei melanomi maligni delle mucose delle prime vie aerodigestive Trattamento mediante ioni carbonio per il trattamento del carcinoma della prostata ad alto rischio Trattamento mediante ioni carbonio dei tumori primitivi dell orbita e metastasi orbitarie Trattamento mediante ioni carbonio delle neoplasie primitive maligne del fegato Ritrattamento mediante radioterapia con ioni carbonio dei Cordomi e dei Condrosarcomi del rachide recidivi Trattamento integrato mediante radioterapia con protoni e/o ioni carbonio per tumori dei seni paranasali non operabili a prognosi sfavorevole Radioterapia con ioni carb. (adroterapia) dei tumori del pancreas Protoni o Ioni Carbonio Protoni Protoni Protoni Protoni Protoni Protoni Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Ioni Carbonio Protoni/ Ioni C. Ioni Carbonio

47 Fase di sperimentazione terminata dic 2013 Operativo in fase clinica 23 protocolli attivi (15 con 12C) Costo per trattamento 24 ke, rimborsati dal SSN Totale a oggi: > 1500 pazienti

48 La parte di alta tecnologia

49 CNAO lo spot scanning

50

51 Il contributo di Torino

52 Dall Universita alla clinica Circa 2000 dosimetri venduti a Ospedali in tutto il mondo

53 Per ulteriori informazioni

54 Nuove terapie con neutroni Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) Acceleratore lineare installato all Istituto di Fisica di Torino per produzione neutroni per studi BNCT

55 ARRIVEDERCI a Fisica

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Sacchi Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica - Università di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica - Università di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica - Università di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scientific

Dettagli

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard 22 Maggio 2015 Laura Berretta S.C. Radioterapia Recidiva dopo CT-RT: Se possibile la prima scelta è la Chirurgia

Dettagli

Profilo CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Profilo CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Profilo CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica CNAO è il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica per il trattamento dei tumori con protoni e ioni carbonio, una fondazione privata senza scopo

Dettagli

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia FIS07 Fisica [5.5 CFU] Prof. Sofia CANDELORO Dr. Giulio CARACCIOLO BIO09 Biofisica [0.5 CFU] Prof. Alfredo COLOSIMO Codifica

Dettagli

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica 1 ottobre 2016 Quanti sono i tumori in Italia? circa 3 milioni italiani vivono con una diagnosi di tumore (circa il 4,9% della popolazione)

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è Mario Ciocca Responsabile fisica medica della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Francesca Valvo Direttore medico della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Dettagli

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia PROTONTERAPIA: Conclusioni Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia INDICAZIONI POTENZIALI ADROTERAPIA Per quali tipi di tumori è indicata l adroterapia?

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005. Fisica Medica 2. Prof. Sandro Squarcia. Studio S802 tel

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005. Fisica Medica 2. Prof. Sandro Squarcia. Studio S802 tel Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Prof. Sandro Squarcia Studio S802 tel. 010 353 6207 squarcia@ge.infn.it 23/2/2005 Aumento della vita media Nelle nazioni sviluppate aumenta sempre

Dettagli

IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica: strada Campeggi 53 27100 Pavia T. +39 0382-078.1 info@cnao.it www.cnao.it

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA:SIS/DEL/2018/

Dettagli

Considerazioni sull impatto socioeconomico

Considerazioni sull impatto socioeconomico SPAZIO APERTO_ Considerazioni sull impatto socioeconomico della protonterapia Utilizzo di un indicatore aggregato costo-utilità nella valutazione di investimento in impianti di radioterapia e protonterapia

Dettagli

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari Stampato nel mese di giugno 2008 a cura dell Azienda Sanitaria Locale di Cagliari L apertura del nuovo Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICE

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICE Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica: strada Campeggi 53 27100 Pavia T. +39 0382-078.1 info@cnao.it www.cnao.it BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICE RIASSUNTO DEL CONTENUTI

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag. MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo diagnostico, terapeutico, di ricerca Diagnostica

Dettagli

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2014/15

Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2014/15 Leonello Servoli Leonello.servoli@pg.infn.it Tel.: 0039-348-3345847 1 Il Corso: istruzioni per l'uso - Corso: lezioni di 3 ore, giovedì e venerdì si termina entro dicembre. - Lezioni in aula: a) presentazione

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare Pagina 1/7 Il KC Catania Est in visita ai Laboratori del Sud dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare Rosalba, 09 aprile 2018, 19:26 07/04/2018: Con gli amici del KC-CATANIA EST, grazie all'interessamento

Dettagli

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA Roma, 9 Maggio 2012 Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) Creata dal Ministero

Dettagli

(Veneto, BUR 27 gennaio 2015, n. 11) Note per la trasparenza:

(Veneto, BUR 27 gennaio 2015, n. 11) Note per la trasparenza: Deliberazione Giunta Regionale 29 dicembre 2014 n. 2680 Accordo tra la Regione Veneto e la Provincia Autonoma di Trento per l'erogazione, nei confronti dei cittadini residenti in Veneto, delle prestazioni

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. Le radiazioni in medicina Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U. di Trieste Fisica Nucleare Fisica delle Particelle Elementari Astrofisica

Dettagli

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 LA RADIOTERAPIA Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche 1 Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 Il sapere degli antichi Egizi Papiri SMITH e EBERS (ieratico), 1600-1500 a.c. Contengono

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Tale innovativa terapia di carattere oncologico ha concluso la fase di sperimentazione avviata nel settembre

Dettagli

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno Prefazione Prefazione Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno permesso di determinare i valori di dose capaci di debellare determinati tumori attraverso la

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma

Sonda β- per chirurgia radioguidata. Elena Solfaroli Camillocci Università La Sapienza & INFN Roma Sonda β- per chirurgia radioguidata Università La Sapienza & INFN Roma elena.solfaroli@roma1.infn.it per gruppo ARPG L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata 2 L idea Sonda β- per chirurgia radioguidata

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori

La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori G. Battistoni La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Fisica e Medicina L interazione fra fisica e medicina

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo 8.00-14.00 TIROCINIO CLINICO TIROCINIO CLINICO 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA Anna Rita GERBINO Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA Nel 1989 ha conseguito il diploma di Perito Industriale Chimico Capotecnico,

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti recenti della UE: Nessun risultato dopo terapia

Dettagli

Sandro Squarcia. Genova 14 dicembre 2010 L I.N.F.N. e la ricerca in medicina La fisica delle particelle e del nucleo può aiutare la salute?

Sandro Squarcia. Genova 14 dicembre 2010 L I.N.F.N. e la ricerca in medicina La fisica delle particelle e del nucleo può aiutare la salute? Genova 14 dicembre 2010 L I.N.F.N. e la ricerca in medicina La fisica delle particelle e del nucleo può aiutare la salute? Sandro Squarcia Laboratorio di Fisica e Statistica Medica Dipartimento di Fisica

Dettagli

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra sopra Il principio fisico della Pet. Nel paziente viene iniettato un radiofarmaco;

Dettagli

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO Corso di alta formazione in ONCOLOGIA VETERINARIA 09-10 FEBBRAIO 2019 11-12 MAGGIO 2019 28-29 SETTEMBRE 2019 19-20 GENNAIO 2020 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animale (DMVPA) Napoli

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni?

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

Acceleratore Lineare per Adroterapia. LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati

Acceleratore Lineare per Adroterapia. LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati Acceleratore Lineare per Adroterapia LUIGI PICARDI UTAPRAD ENEA Frascati 1 Sommario Brevi cenni storici Dai piccoli acceleratori di elettroni per IORT agli acceleratori per protoni in ENEA Adroterapia

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata?

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata? La radioterapia per gli animali da compagnia Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata? Radioterapia Il nostro acceleratore lineare può generare fotoni o elettroni. Gli elettroni vengono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 II semestre CORSO INTEGRATO DI "DIAGNOSTICA PER IMMAGINI e RADIOTERAPIA" COORDINATORE:

Dettagli

PROGRAMMI DI RICERCA 2015-2017

PROGRAMMI DI RICERCA 2015-2017 PROGRAMMI DI RICERCA 2015-2017 Progetto sala sperimentale La ricerca rappresenta per il CNAO una mission altrettanto importante della cura dei pazienti. La disponibilità di tempo macchina, l esistenza

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Bari, 13 dicembre 2018 Primi PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Gaetano Di Rienzo, Ottavio Narracci, Rodolfo Rollo Si ringrazia: Dott. Fabrizio Quarta, dott.ssa Angela Metallo COrO e GIP -

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Tale innovativa terapia di carattere oncologico ha concluso la fase di sperimentazione avviata nel settembre

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Flavio Marchetto Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino http://www.to.infn.it/~fmarchet/prali/radiazioni_ionizzanti_prali.ppt 21 Aprile 2010 flavio marchetto 1 Argomenti Introduzione

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

UN CENTRO COMBINATO PER LA PROTONTERAPIA DI TUMORI PROFONDI E PER LA PRODUZIONE DI RADIONUCLIDI PER USO MEDICO E DIAGNOSTICO

UN CENTRO COMBINATO PER LA PROTONTERAPIA DI TUMORI PROFONDI E PER LA PRODUZIONE DI RADIONUCLIDI PER USO MEDICO E DIAGNOSTICO UN CENTRO COMBINATO PER LA PROTONTERAPIA DI TUMORI PROFONDI E PER LA PRODUZIONE DI RADIONUCLIDI PER USO MEDICO E DIAGNOSTICO Vittorio Giorgio Vaccaro Dipartimento di Scienze Fisiche dell Università di

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO Negro Antonella Agenzia sanitaria e sociale Regionale Agenzia

Dettagli

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA Negrar 25-26 Gennaio 2019 IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Dott. Matteo Salgarello Dipartimento delle Alte Tecnologie Ospedale Sacrocuore Don Calabria Negrar-VR

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli