DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna"

Transcript

1 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Veterinario ed Igiene degli Alimenti Il Dirigente Responsabile del Servizio Gabriele Squintani TIPO ANNO NUMERO Reg. PG del 13/02/2009 DT/ag Lett. 169 Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna Al Direttore Generale dell Agenzia Regionale per l Ambiente ARPA Ai presidenti delle Amministrazioni Provinciali della Regione Emilia Romagna E, p.c. Al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Direzione Generale della sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ai comandi dei Carabinieri per la Sanità NAS di Bologna e di Parma Direzione Generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Regione Emilia-Romagna ARPA Sezione provinciale di Ferrara Oggetto: piano di campionamento per l anno 2009: alimenti ortofrutticoli ed extraortofrutticoli per la ricerca di residui di prodotti fitosanitari e formulati. Con riferimento all oggetto lo scrivente Servizio, in collaborazione con la Direzione Agricoltura, Servizio Produzioni vegetali e Servizio Fitosanitario regionale ed Arpa, sezione di Ferrara ha elaborato il Piano regionale di campionamento per la ricerca di prodotti fitosanitari in matrici ortofrutticole e extraortofrutticole che si allega. Viale Aldo Moro Bologna Tel 051/ Fax 051/ segrvet@regione.emilia-romagna.it ANNO NUMERO INDICE LIV.1 LIV.2 LIV.3 LIV.4 LIV.5 ANNO NUMERO SUB a uso interno DP Classif Fasc

2 lunedì 16 febbraio 2009.max

3 PROSPETTO MATRICI ORTOFRUTTICOLE DI PRODUZIONE REGIONALE - ANNO 2009 TIPO PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO PC PR RE MO BO IMOLA RA FE CESENA FORLI' RN TOT RADICCHI INDIVIA LATTUGA + INSALATE SEDANI SPINACI BIETOLE FINOCCHI ZUCCHINE CETRIOLI POMODORI PEPERONI CIPOLLE CAROTE PATATE FAGIOLI E FAGIOLINI ASPARAGO AGLIO MELANZANA CAVOLFIORE PISELLI TOTALE VERDURE KIWI UVA MELE PERE ALBICOCCHE PESCHE NETTARINE CILIEGIE SUSINE MELONE COCOMERO FRAGOLE TOTALE FRUTTA TOTALE

4 PROSPETTO MATRICI ORTOFRUTTICOLE DI PRODUZIONE BIOLOGICA - ANNO 2009 TIPO PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO PC PR(*) RE(*) MO BO(*) IMOLA RA(*) FE CESENA FORLI' RN TOT RADICCHI ARANCE LATTUGA + INSALATE SEDANI 0 SPINACI 0 BIETOLE 0 FINOCCHI ZUCCHINE 2 2 CETRIOLI 0 POMODORI PEPERONI 2 2 LIMONI 2 2 CAROTE 2 2 PATATE MELANZANA 2 CAVOLFIORE 2 FAGIOLI E FAGIOLINI PISELLI 2 2 PRODOTTI TRASFORMATI(*) KIWI UVA MELE PERE ALBICOCCHE 2 2 PESCHE NETTARINE CILIEGIE 2 2 SUSINE 1 1 FRAGOLE TOTALE (*) per i prodotti trasformati inserire un succo di frutta alll'arancia specificando se si tratta di concentrato o frutta fresca

5 PROSPETTO PRODUZIONE REGIONALE EXTRA ORTOFRUTTICOLA - ANNO 2009 TIPO PRODOTTO PC PR RE MO BO IMOLA RA FE CESENA FORLI' RN TOT CARNI 0 PRODOTTI ITTICI 0 LATTE 0 LATTICINI 0 UOVA 0 MIELI 0 GRASSI 0 CAFFE' - TE E SPEZIE 3 3 CEREALI FARINE PANE E PRODOTTI DA FORNO PASTE OLIO SUCCO DI FRUTTA ALL'ARANCIA* CONSERVE VEGETALI PREPARAZIONI ALIMENTARI VINI E MOSTI DERRATE ALIM. IMMAGAZZINATE 0 PRODOTTI PER L'INFANZIA ** DIETETICI TOTALE * laddove non esiste una produzione locale si procede al campionamento di prodotto extra regionale e tale valore andrà inserito nel prospetto extra regionale specificando se si tratta di concentrato o frutta fresca ** laddove non esiste una produzione locale il numero di campioni assegnati di prodotti per l'infanzia andrà sommato al numero di campioni di dietetici

6 PROSPETTO MATRICI ORTOFRUTTICOLE PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI - ANNO 2009 TIPO PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO PC PR RE MO BO IMOLA RA FE CESENA FORLI' RN TOT RADICCHI INDIVIA LATTUGA + INSALATE SEDANI SPINACI BIETOLE FINOCCHI ZUCCHINE CETRIOLI POMODORI PEPERONI CIPOLLE CAROTE PATATE FAGIOLI E FAGIOLINI PISELLI 2 2 TOTALE VERDURE KIWI UVA MELE PERE ALBICOCCHE PESCHE NETTARINE CILIEGIE SUSINE ARANCE CLEMENTINI MANDARINI LIMONI POMPELMI BANANE FRAGOLE TOTALE FRUTTA TOTALE

7 PROSPETTO PRODUZIONE EXTRA ORTOFRUTTICOLA PROVENIENTE DA ALTRE REGIONI - ANNO 2009 TIPO PRODOTTO PC PR RE MO BO IMOLA RA FE CESENA FORLI' RN TOT CARNI 0 PRODOTTI ITTICI 0 LATTE 0 LATTICINI 0 UOVA 0 MIELI 0 GRASSI 0 CAFFE' - TE E SPEZIE CEREALI FARINE PANE E PRODOTTI DA FORNO PASTE OLIO SUCCO ARANCIA (*) CONSERVE VEGETALI PREPARAZIONI ALIMENTARI VINI E MOSTI 2 2 DERRATE ALIM. IMMAGAZZINATE 0 PRODOTTI PER L'INFANZIA DIETETICI TOTALE (*) 1campione per Azienda Usl soltanto se non esiste produzione locale

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio)

AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) AL MERCATO DELLA FRUTTA E VERDURA (in febbraio) La classe si è recata al mercato delle erbe per vedere gli ortaggi della stagione invernale. Gli ortaggi sono venduti dagli stessi produttori. Oltre agli

Dettagli

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2007

RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI ALIMENTARI, CAMPIONATI IN EMILIA-ROMAGNA NELL'ANNO 2007 Sezione Provinciale di Ferrara Sede Operativa: Via Bologna,534 44100 Chiesuol del Fosso (Fe) Tel. 0532 901211 Fax 0532 901241 RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ORTOFRUTTICOLI FRESCHI ED IN ALTRE MATRICI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 37060 Mozzecane CF/PI 00354500233 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

servizio gratuito tramite messaggistica SMS 48236 4312345

servizio gratuito tramite messaggistica SMS 48236 4312345 SMS CONSUMATORI Il servizio SMS Consumatori è un servizio gratuito di informazione sui prezzi dei principali prodotti ortofrutticoli, tramite messaggistica SMS. L utente ha a disposizione i numeri 48236,

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011

O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 O R T O F R U T T A I T A L I A N A DOSSIER 2011 INDICE pag 1 Anno 2011, produzione e superfici nel 2011 3 dei principali prodotti ortofrutticoli italiani 2 La PLV ortofrutticola italiana nel periodo 2000-2010

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Tabella di conservazione delle verdure

Tabella di conservazione delle verdure Prodotto Asparagi Broccoletti Broccoli Carciofi Carote Cavolfiori Metodo di conservazione Non lavarli prima di conservarli. Lavarli per cucinarli. Avvolgerli in tovaglioli di carta e riporli in un sacchetto

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 FRUTTI DEL SOLE

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 FRUTTI DEL SOLE Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2013/00954 Numero identificativo N Reference 00416 del 12/09/2013 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 Lonza al forno e Grana Padano Coscette di pollo Tacchino agli aromi Pasta pomodoro e melanzane Croccopollo e carote e ricotta Riso con zucchine al forno e basilico crude Vitello

Dettagli

L ortofrutta Biologica

L ortofrutta Biologica L ortofrutta Biologica Canova srl è la società specializzata del Gruppo Apofruit che grazie al rapporto diretto con oltre 800 aziende agricole biologiche in Italia, assicura una completa gamma di prodotto

Dettagli

Piano alimentare Lunedì 1 Settimana. Prima colazione

Piano alimentare Lunedì 1 Settimana. Prima colazione Piano alimentare Lunedì 1 Settimana Farro con il pomodoro Farro gr 120 Salsa di pomodoro gr 90 Patate gr 200 Banane gr 200 Vitello magro gr 100 Cipolle gr 200 Ananas gr 280 Pane integrale gr 100 9 cucchiaini

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina)

EQUIVALENTI DI VERDURA E FRUTTA (1 Equivalente = 20 mg di fenilalanina) In questa tabella si possono trovare i milliammi di fenilalanina contenuti nei vari alimenti. Per ogni alimento sono indicati i ammi che contengono: - 1 equivalente cioè 20 milliammi di fenilalanina per

Dettagli

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato

Menù 6-12 mesi. 6-12 mesi 1ª settimana. Giovedì. Lunedì. Martedì. Venerdì. Mercoledì. Sabato Menù 6-12 mesi 6-12 mesi 1ª settimana ASUR - ZT 13 - SIAN - U.O. Igiene della Nutrizione Pastina () in brodo vegetale con verdura passata Formaggio grana 15g / mozzarella 20g / caciotta dolce 20g / ricotta

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B6 VERDURE ED ORTAGGI (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 18 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg

Dettagli

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE L 374/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2004 DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2004 che modifica la direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantità

Dettagli

Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre

Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre Parrocchia S. Pietro a Mezzana Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre 1 SETT. Pasta con piselli Pasta al ragù Insalata di riso (Minestra in brodo vegetale Pasta pomodoro fresco e basilico Mozzarella Frittata

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num :16.100

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num :16.100 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax : 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :28/06/2016 num

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :07/07/2015 num :15.105

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :07/07/2015 num :15.105 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax : 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :07/07/2015 num

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :02/07/2015 num :15.102

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :02/07/2015 num :15.102 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax : 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :02/07/2015 num

Dettagli

Per poter rispondere alle ultima domande dell articolo precedente sarà sufficiente far riferimento allo schema sottostante:

Per poter rispondere alle ultima domande dell articolo precedente sarà sufficiente far riferimento allo schema sottostante: COME CALCOLARE IL PROPRIO NUMERO DI BLOCCHI Per poter rispondere alle ultima domande dell articolo precedente sarà sufficiente far riferimento allo schema sottostante: DETERMINAZIONE BLOCCHI ZONA SECONDO

Dettagli

Indice Ricette di Buona Cucina

Indice Ricette di Buona Cucina Indice Ricette di Buona Cucina Stuzzichini Bruschetta semplice... 66 Bruschetta al pomodoro... 67 Bruschetta ricca... 68 Formaggio greco con olive e basilico... 70 Pomodorini alla mozzarella e pesto...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DIETETICHE SCUOLA PRIMARIA (E SECONDARIA DI I GRADO ) AUTUNNO-INVERNO A.S. 2014-2015 1 settimana quantità alimentari

ALLEGATO 3 TABELLE DIETETICHE SCUOLA PRIMARIA (E SECONDARIA DI I GRADO ) AUTUNNO-INVERNO A.S. 2014-2015 1 settimana quantità alimentari P PZ irettore ott. iovanni e Filippis Z viale on inzoni, 8 73100 ecce el. e Fax0832.215318 - e-mail: dipprev@ausl.le.it Servizio giene degli limenti e della utrizione 3 B H S P ( S ) -.S. 2014-2015 1 settimana

Dettagli

SCHEDE SINTETICHE SULLE NORME DI QUALITA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI (Reg. CEE 2251/92) Allegato n.4

SCHEDE SINTETICHE SULLE NORME DI QUALITA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI (Reg. CEE 2251/92) Allegato n.4 SCHEDE SINTETICHE SULLE NORME DI QUALITA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI (Reg. CEE 2251/92) Allegato n.4 NORME DI QUALITA DEGLI AGLI (Reg. CEE n. 10/65 e n. 918/78) 2. Termine "AGLIO FRESCO" o "SEMISECCO"

Dettagli

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA MACRO & GROCERY 1 PIANO PERSONALIZZATO Il fatto che stai leggendo questo ebook significa che conosci l'importanza della giusta nutrizione Quando cerchiamo

Dettagli

ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI. De Michieli Franco

ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI. De Michieli Franco ESERCITAZIONI PER TRATTAMENTO DIETETICO NEL DIABETE DI TIPO I IL CALCOLO dei CARBOIDRATI De Michieli Franco COS E IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI E la tecnica che permette l acquisizione da parte del paziente

Dettagli

Prodotti ortofrutticoli freschi

Prodotti ortofrutticoli freschi Prodotti ortofrutticoli freschi I prodotti ortofrutticoli freschi hanno assunto un importanza sempre maggiore nella dieta del consumatore medio, in considerazione dell attenzione che le persone pongono

Dettagli

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE Per alcuni prodotti (segnalati con X nella colonna Tabella convenzionale obbligatoria ) occorre specificare obbligatoriamente nell apposito campo almeno la tabella di liquidazione

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA

CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA CONVITTO NAZIONALE T.TASSO MAGGIO 2015 SCUOLA PRIMARIA ESPLORIAMO LE NOSTRE ABITUDINI ALIMENTARI Un alimentazione equilibrata e bilanciata A I U T A IL NOSTRO ORGANISNO A PREVENIRE DIVERSE MALATTIE ( ANCHE

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :01/09/2015 num :15.136

LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :01/09/2015 num :15.136 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax : 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it LISTINO ORTOFRUTTA C.A.R. listino del :01/09/2015 num

Dettagli

La Tavola dei valori alimentari prende in considerazione cinque composti chimici. L'acqua è il solvente per eccellenza. Le proteine costruiscono la

La Tavola dei valori alimentari prende in considerazione cinque composti chimici. L'acqua è il solvente per eccellenza. Le proteine costruiscono la La Tavola dei valori alimentari prende in considerazione cinque composti chimici. L'acqua è il solvente per eccellenza. Le proteine costruiscono la carne, ma contengono una certa quantità di materia non

Dettagli

Giorno 1. 1 BLOCCO MERENDA 1 yogurt magro (125g)

Giorno 1. 1 BLOCCO MERENDA 1 yogurt magro (125g) Giorno 1 60 (40)g. di prosciutto cotto 2 (l) sottilette light 2 fette da toast di pane di soia 1 (-) pesca 6 olive 3 (-) mandorle 90 g di petto di pollo cotto alla griglia ½ limone 130g di pomodori 450g

Dettagli

CATEGORIA DESCRIZIONE MISURA

CATEGORIA DESCRIZIONE MISURA FARINE FARINA 00 ESSELUNGA BIO KG. 1 FARINA DI MAIS BRAMATA ESSELUNGA BIO GR. 500 PASTA DI SEMOLA PENNE RIGATE ESSELUNGA BIO GR. 500 DITALINI RIGATI ESSELUNGA BIO GR. 500 FUSILLI ESSELUNGA BIO GR. 500

Dettagli

DIMAGRITE COME LE STAR

DIMAGRITE COME LE STAR DIMAGRITE COME LE STAR APPETITE STOP FAT BURNER METABOLISM BOOST COME DEVE ESSERE LA MIA ALIMENTAZIONE? LISTA DEGLI ALIMENTI COSA POSSO MANGIARE? PERCHÉ NON POSSO CONSUMARE INDICAZIONI PER 30 GIORNI

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina.

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina. Perché è necessaria la dieta nella IRC? La principale funzione dei reni è quella di eliminare con le urine le scorie, l acqua e sali minerali nella quantità necessaria. Nella Insufficienza renale cronica

Dettagli

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento

Il Concorrente Pagina 1 Il Responsabile del Procedimento UNITA DI PRODOTTI CON IVA AL 4% 1 AGLIO Kg. 30 2 ALBICOCCHE Kg. 105 3 ARANCE DA SPREMUTA Kg. 735 4 ASPARAGI Kg. 300 5 BANANE Kg. 3150 6 BASILICO Kg. 60 7 BIETA Kg. 2100 8 BROCCOLI Kg. 60 9 CACIOTTA DI

Dettagli

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne Herb Garden Le erbe Classifica le erbe secondo le seguenti catergorie. Classify the herbs below into the correct category as they appear in the Herb Garden. Piante medicinali Per l uso in cucina Piante

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30% ASSICURAZIONE INE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata % - Franchigia % (*) La copertura non agevolata è relativa alle sole garanzie Grandine (fr. 10%) o Grandine (fr. 10%)

Dettagli

TABELLE DIETETICHE SCUOLA dell INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2013-2014 1 settimana quantità alimentari

TABELLE DIETETICHE SCUOLA dell INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2013-2014 1 settimana quantità alimentari P PZ irettore ott. iovanni e Filippis Z viale on inzoni, 8 73100 ecce el. e Fax0832.215318 - e-mail: dipprev@ausl.le.it Servizio giene degli limenti e della utrizione B H S dell FZ -.S. 2013-2014 1 settimana

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO.

CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO. CORSO DIFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA SULL' EDUCAZIONE E LA CULTURA ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO L orto a scuola Prato Argomenti trattati: Perchèun orto a scuola: L'orto

Dettagli

programmi alimentari Dieta del supermetabolismo

programmi alimentari Dieta del supermetabolismo programmi alimentari Dieta del supermetabolismo programmi alimentari suggeriti prima settimana lunedì ora ora ora ora ora Pasta al ragù con verdure e funghi Insalata di cetriolo e mandarino Pane tostato

Dettagli

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERV. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE TABELLE GRAMMATURE E RICETTE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RICETTE PRIMI PIATTI GRAMMATURE Scuole dell Infanzia(g) GRAMMATURE Scuole Primarie

Dettagli

Rev. 0 del 18/03/2014

Rev. 0 del 18/03/2014 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 - Ferrara Tel. 0532 234811 Fax 0532 234801 e-mail: sezfe@arpa.emr.it PEC: aoofe@cert.arpa.emr.it _ PIANO DI CONTROLLO UFFICIALE ALIMENTI DELLA REGIONE

Dettagli

Sistema degli equivalenti

Sistema degli equivalenti 2016/02/06 20:13 1/9 Sistema degli Sistema degli Gli sono un sistema per facilitare lo scambio dei prodotti e quindi favorire la variabilità nella dieta delle persone con fenilchetonuria. Attraverso gli

Dettagli

il CRA per i 150 anni dell'unitàd'italia FRUTTA E VERDURA: INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER L ACQUISTO, LA CONSERVAZIONE E IL CONSUMO

il CRA per i 150 anni dell'unitàd'italia FRUTTA E VERDURA: INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER L ACQUISTO, LA CONSERVAZIONE E IL CONSUMO FRUTTA E VERDURA: INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER L ACQUISTO, LA CONSERVAZIONE E IL CONSUMO Una sana alimentazione deve prevedere un importante consumo di frutta e verdura, che danno al nostro organismo

Dettagli

Copertina. L Orto delle lune

Copertina. L Orto delle lune Copertina L Orto delle lune 1 Rosa dei Venti Gobba a ponente Luna Crescente Gobba a levante 2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Preparazione Semina Trapianto Piantagione Potatura Raccolta Luna

Dettagli

AFFILIAZIONE FOURCHETTE VERTE SENIOR

AFFILIAZIONE FOURCHETTE VERTE SENIOR AFFILIAZIONE FOURCHETTE VERTE SENIOR PARTE SPECIFICA Contenuti Parte specifica: affiliazione Fourchette verte senior pagine 1 Cos è l affiliazione Fourchette verte senior? 2 2 Criteri richiesti per l affiliazione

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. PERIODO: TRIENNIO

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia SEZIONI SPERIMENTALI VIA BARBAGIA E NIDO D'INFANZIA AZIENDALE VIA SATTA: Menù, composizione degli alimenti

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA C.a.a.t. S.c.p.a. listino del :11/02/2016 num :16.028

LISTINO ORTOFRUTTA C.a.a.t. S.c.p.a. listino del :11/02/2016 num :16.028 LISTINO ORTOFRUTTA C.a.a.t. S.c.p.a. listino del :11/02/2016 num :16.028 P.MIN P.PRE P.MAX PRODOTTO DIFF. GRUPPO AGRUMI 0.50 0.55 0.60 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI SICILIA 0.45 0.50 0.55 ARANCE

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA CUCINA CENTRALIZZATA ASP- SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA A cura della Dietista Dott.ssa Giulia De Nicola e in collaborazione con i Coordinatori Emiliano Papini

Dettagli

LISTINO ORTOFRUTTA CENTRO AGROALIMENTARE DI PARMA listino del :30/06/2015 num :15.023

LISTINO ORTOFRUTTA CENTRO AGROALIMENTARE DI PARMA listino del :30/06/2015 num :15.023 Strada del Taglio n. 5/a 43126 Parma Tel. 0521-989452 - Fax. 0521-951070 - mercato@calparma.eu LISTINO ORTOFRUTTA CENTRO AGROALIMENTARE DI PARMA listino del :30/06/2015 num :15.023 P.MIN P.PRE P.MAX PRODOTTO

Dettagli

Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Gennaio 2014

Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Gennaio 2014 UFFICIO STATISTICA, STUDI, PREZZI E BIBLIOTECA Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Gennaio 2014 Direttore Responsabile Dott. Michele De Vita Autorizzazione del tribunale

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A.

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. Dott.ssa Stefania Ferrari Libera professione presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale San Raffaele - Resnati

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare SICUREZZA ALIMENTARE. Risultati 2007. Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare SICUREZZA ALIMENTARE. Risultati 2007. Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

Menù delle scuole primarie: settembre 2015

Menù delle scuole primarie: settembre 2015 Menù delle scuole primarie: settembre 2015 01/09/2015 mar Conchiglie in bianco, petto pollo dorato,fagiolini all'olio, 2 sett.estiva 02/09/2015 mer Riso al pomodoro, tortino alla maggiorana, insalata verde,

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI MENU' SCOLASTICO AUTUNNO-INVERNO Lun conchiglie al pomodoro penne al burro e parmigiano riso con le verdure risotto alla milanese minestrone con legumi bastoncini di merluzzo pollo al forno omelette con

Dettagli

La dieta della gravidanza

La dieta della gravidanza La dieta della gravidanza La gravidanza è un evento fondamentale nella vita degli individui e, grazie alle nuove acquisizioni nel campo della nutrizione, oggi possiamo con la corretta alimentazione evitare

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

Menù espresso per 14 giorni 1

Menù espresso per 14 giorni 1 Menù espresso per 14 giorni 1 Introduzione Il menù espresso per 14 giorni è un ottimo punto di partenza per capire in poco tempo quali sono le raccomandazioni da seguire sui cibi più sani e gustosi. Offre

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DIETETICHE SCUOLA PRIMARIA (E SECONDARIA DI I GRADO ) AUTUNNO-INVERNO A.S. 2015-2016 1 settimana quantità alimentari

ALLEGATO 3 TABELLE DIETETICHE SCUOLA PRIMARIA (E SECONDARIA DI I GRADO ) AUTUNNO-INVERNO A.S. 2015-2016 1 settimana quantità alimentari P PZ irettore ott. iovanni e Filippis Z viale on inzoni, 8 73100 ecce el. e Fax0832.215318 - e-mail: dipprev@ausl.le.it Servizio giene degli limenti e della utrizione 3 B H S P ( S ) -.S. 2015-2016 1 settimana

Dettagli

LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI

LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI LOTTO N. 1 ALIMENTARI VARI N.Pr. Descrizione Un.Mis. Quantitativo presunto annuo Prezzo a base d'asta Prezzo unitario Prezzo netto % IVA 1 Pane fresco confezionato (rosetta) da gr.70-80 Kg 45.000 2,40

Dettagli

INDICE DELLE GRAMMATURE MEDIE DEGLI INGREDIENTI COMPONENTI LE PIETANZE PRINCIPALI

INDICE DELLE GRAMMATURE MEDIE DEGLI INGREDIENTI COMPONENTI LE PIETANZE PRINCIPALI Allegato 1b INDICE DELLE GRAMMATURE MEDIE DEGLI INGREDIENTI COMPONENTI LE PIETANZE PRINCIPALI 1 PRIMI PIATTI A Minestre 1 Minestra di patate e fagioli alla casalinga pasta gr. 60 fagioli gr. 60 pelati

Dettagli

1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno

1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno MENU' AUTUNNO/INVERNO - PRIMAVERA/ESTATE VEGETARIANO pipe rigate al pomodoro vellutata di ceci cannelloni di magro al pomodoro pasta olio e parmigiano passatelli in brodo caciotta umbra polpette di ricotta

Dettagli

TABELLE DIETETICHE SCUOLA DELL INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2015-2016 1 settimana quantità alimentari

TABELLE DIETETICHE SCUOLA DELL INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2015-2016 1 settimana quantità alimentari P PZ irettore ott. iovanni e Filippis Z viale on inzoni, 8 73100 ecce el. e Fax0832.215318 - e-mail: dipprev@ausl.le.it Servizio giene degli limenti e della utrizione B H S FZ -.S. 2015-2016 1 settimana

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA SETTIM. LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI PRIMA Risotto alla parmigiana Prosciutto crudo o cotto Carote crude SECONDA Gnocchetti

Dettagli

PROGETTO ALIMENTAZIONE E SALUTE

PROGETTO ALIMENTAZIONE E SALUTE Anno Scolastico 2008/2009 PROGETTO ALIMENTAZIONE E SALUTE Scuola primaria I. Calvino II Circolo di Fossano Anno Scolastico 2008/2009 Scuola primaria I. Calvino II Circolo di Fossano PROGETTO ALIMENTAZIONE

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax 0532 206281 e-mail: gilda.ferrara@libero.it www.gildaferrara.it Ipotesi contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 Emilia Romagna GRADO ISTRUZIONE posti comunicati in titolari O.D. 2015/16 esubero provinciale ipotesi 2015/16 al 16 vacanze

Dettagli

Menù delle scuole infanzia: settembre 2015

Menù delle scuole infanzia: settembre 2015 Menù delle scuole infanzia: settembre 2015 2 sett.estiva 01/09/2015 mar Casarecci pomodoro e ricotta, tortino arcobaleno, carote rapè, banana Merenda: bruschetta al pomodoro 02/09/2015 mer Passato di ceci

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

ALLEGATO N. 4 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU, GRAMMATURE E DERRATE PER L ASILO NIDO COMUNALE

ALLEGATO N. 4 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU, GRAMMATURE E DERRATE PER L ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI ALBA RIPARTIZIONE SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SCOLASTICA ALLEGATO N. 4 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU, GRAMMATURE E DERRATE PER L ASILO NIDO COMUNALE MENU ESTIVO DA GIUGNO A SETTEMBRE

Dettagli

Comune di Peschiera Borromeo. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI. Allegato n.

Comune di Peschiera Borromeo. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI. Allegato n. Comune di Peschiera Borromeo Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI Allegato n. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Ottobre 2010 MENU' - Anno scolastico

Dettagli

CENTRO ESTIVO ANNO 2012 ESTATE RAGAZZI E BAMBINI MENU PERIODO GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE

CENTRO ESTIVO ANNO 2012 ESTATE RAGAZZI E BAMBINI MENU PERIODO GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE PERIODO GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE Lunedì 18 giugno Martedì 19 giugno Mercoledì 20 giugno Giovedì 21 giugno Panino con bresaola/mortadella e Venerdi 22 giugno Lunedì 25 giugno Menu scuole Martedì

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica

COMUNE DI PALERMO. Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica COMUNE DI PALERMO Area della Scuola Settore Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica e Servizi per le Scuole UO Refezione Scolastica SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENÙ (MENÙ, DIETE SPECIALI,

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

TABELLE DIETETICHE SCUOLA DELL INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2014-2015 1 settimana quantità alimentari

TABELLE DIETETICHE SCUOLA DELL INFANZIA AUTUNNO-INVERNO A.S. 2014-2015 1 settimana quantità alimentari P PZ irettore ott. iovanni e Filippis Z viale on inzoni, 8 73100 ecce el. e Fax0832.215318 - e-mail: dipprev@ausl.le.it Servizio giene degli limenti e della utrizione B H S FZ -.S. 2014-2015 1 settimana

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Febbraio 2013

Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Febbraio 2013 UFFICIO STATISTICA, STUDI, PREZZI E BIBLIOTECA Listino mensile dei prezzi all ingrosso della provincia di Ancona. Febbraio 2013 Direttore Responsabile Dott. Michele De Vita Autorizzazione del tribunale

Dettagli

L'appetito vien...assaggiando!

L'appetito vien...assaggiando! SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAGIC SCHOOL 2 coop. soc. VIA G. MELI, N. 8 90010 FICARAZZI PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2014 / 2015 L'appetito vien...assaggiando! INSEGNANTI : Benfante Rosa, Bentivegna Simona,

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

Merende d autunno. 10 ricette facili per bambini. dai blog BabyGreen e Breakfast at Lizzy s

Merende d autunno. 10 ricette facili per bambini. dai blog BabyGreen e Breakfast at Lizzy s Merende d autunno 10 ricette facili per bambini dai blog BabyGreen e Breakfast at Lizzy s Questo piccolo ricettario è dedicato a tutte le famiglie che desiderano proporre ai figli merende e colazioni fatte

Dettagli