Franca Loguercio Camardo Francesco Camardo EMOZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franca Loguercio Camardo Francesco Camardo EMOZIONI"

Transcript

1 Emozioni

2 Franca Loguercio Camardo Francesco Camardo EMOZIONI Versi poetici

3 Copyright 2018 Franca Loguercio Camardo Francesco Camardo Tutti i diritti riservati

4 Presentazione Hanno detto di noi. Dai versi si evincono: la dimensione della memoria, l oscillazione tra passato e presente, il riaffiorare del ricordo, l amore all unisono quale briciola d eterno. Il tutto in una visione globale positiva e spesso solare della vita. Raffaella Simone La poesia di Franca è un mondo limpido del sentire. Con le parole disegna ciò che è suo e può essere mio. Ti prego sogna anche per me l amore, l aria che non soffoca, gli stornelli che donano ai nostri attimi spensieratezza. M. Russo La poesia di Franca è una poesia amica, mira essenzialmente ad una comunicazione profonda, oltre le maschere sociali e letterarie. Si offre ai lettori per recuperare le ragioni del dialogo e mettere a nudo il proprio mondo interiore. È poesia dell amore in tutte le sue sfaccettature, si tratta di un amore che si fa 4

5 coinvolgere e dà un senso alla vita oltre la cortina dell indifferenza. Daniele Giancane La poesia di F.L.C. è poliedrica, nasce dal nulla come magia, da una parola, da una realtà, dalla nostalgia, dalle nubi e si esprime con parole semplici proprio con quelle parole che sono di tutti e dilagano nel suo cuore e nel cuore di chi legge. I versi di Francesco sono spontanei, freschi come acqua di sorgente, fanno sorridere e nel contempo riflettere per la loro autenticità e creatività. Giovanna Tolentino Franca L. C. ama ardentemente la poesia. Compone versi con una passione ed un amore che rendono ogni suo verso unico. Maria Teresa Carrozzo, giornalista e collaboratrice della Casa Editrice Pagine F. L. C. premiata in numerosi concorsi, i suoi testi poetici e narrativi sono presenti in varie antologie di poeti contemporanei, in raccolte, quaderni e riviste specializzate. Poliedrica nella personalità e negli interessi, ama emozionarsi con la poesia e vive momenti intensi di impegno sociale ed educativo. Prof. Raimondo Venturiello 5

6 Grazie per aver scritto questi versi che ci restituiscono la naturale dimensione l emozione. In questa coinvolgente raccolta ci sono spunti per riflettere sulla bellezza della vita. Imma Masciandaro Abbiamo letto le sue poesie, crediamo che siano fantastiche. I suoi versi sono profondi, umani, a volte un po nostalgici scaturiti dalla maturità. I versi di Francesco sono vivi, giovani e leggeri. In entrambi i casi sono suggestivi e coinvolgenti in grado di farci sentire direttamente partecipi della magia delle situazioni descritte. La ringraziamo e le auguriamo che queste doti creative non abbiano mai fine. Antonio e Veronica Le poesie di Franca nascono dalla sua vita interiore, dalle sue emozioni, dal suo infinito desiderio di libertà senza i vincoli della condizione umana. Esse scorrono al ritmo delle stagioni e si fondono con la natura descritta con fresca vena idilliaca. Si ispirano ai sentimenti seguendo le ragioni del cuore, tutto ciò le permette di andare al di là dell apparire sensibile delle cose, di percepire la vita più intima, la loro essenza e il loro mistero. Liliana Lionetti 6

7 Carezza come il soffio della brezza sul far della sera emoziona l amore

8 Riflessi dell anima Emozioni attimi pregni di intensa felicità coinvolgono i battiti del cuore per dischiudersi in versi poetici. Ricordi sfumati nella memoria da cui attingere rime accarezzate come il soffio della brezza sul far della sera. Rime armoniose cantano l amore eterno la bellezza dell universo specchiata in una goccia d acqua. 8

9 Amico indiano Della tua dignità è rimasta solo la forza di sorridere a fior di labbra e a cuore stretto. Vivi di poco a me sembra di niente ti vedo invocare il tuo Dio e il niente riempie tutto il tuo mondo. 9

10 Il sentiero dei girasoli Lungo il sentiero dei girasoli le voci invisibili si disperdono in echi lontani. Immemore del tempo sfugge di mano il filo conduttore dell anima vagheggiante all infinito. Nel firmamento lontano brilla una stella fugace è l amore sulla giostra della vita vorticoso è il nostro ballo nel soffio caldo del vento. 10

11 Inno alla speranza Il silenzio della notte si riempì di brusii boati e crolli. Saette guizzanti bruciavano la città. Dalle macerie si levò il canto di una donna, inno alla speranza per il bimbo generato dall amore. 11

12 Quella lacrima Quando il canto dell usignolo mi giunge l armonia si diffonde intorno a me. Sorrido alla vita gioco con l amore accarezzo il mio viso. Armonia e gioia colmano le mie ore. Perché quella lacrima? È lieve. È balsamo. È l altra parte di me che parla di malinconia. 12

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un armonia, un ritmo, una linea di porte da scegliere a

Dettagli

Passioni & Passioni EAU DE TOILETTE

Passioni & Passioni EAU DE TOILETTE Passioni & Passioni EAU DE TOILETTE Passioni EAU DE TOILETTE Celebra la bellezza dei fiori Tratto dal libro La vita amorosa dei fiori da profumo di Otte Jean-Pierre Come le donne che davanti allo specchio

Dettagli

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009 Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009 1 Cantieri di mare Laboratori coordinati da Rossella Russo e Fabiana Crescentini - AGITA Tema generale dei laboratori : gli e x v o t o

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Luigi De Simone POESIE

Luigi De Simone POESIE Poesie Luigi De Simone POESIE Culla la mia anima' Entra nel mio cuore e diffonditi,,,, trema il mio sangue e scalpita.. al desiderio di essere sfiorato,,, baciami e culla la mia anima,,,nutrila di piacere

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

POESIE SULLA FAMIGLIA

POESIE SULLA FAMIGLIA I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma

Dettagli

gioia felicità HAPPY MOMENTS Valenti materiali pregiati decorazioni preziose raffinata ricerca estetica stilistica Nascite battesim comunioni

gioia felicità HAPPY MOMENTS Valenti materiali pregiati decorazioni preziose raffinata ricerca estetica stilistica Nascite battesim comunioni Ogni evento della nostra vita si colora di emozioni intense e indimenticabili. Ogni emozione si esprime attraverso un gesto d amore, uno sguardo di complicità, un dono speciale offerto a chi ha il piacere

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Introduzione. Ancora una volta... Grazie Poesia!

Introduzione. Ancora una volta... Grazie Poesia! Introduzione Le rime dell anima, è il titolo di questa raccolta di poesie; tre libri in uno, un universo di emozioni autentiche, scatenate dal cuore, rime suggerite dall anima. Io... voi... e poesia...

Dettagli

G. Rodari LA GALLERIA. La galleria è una notte per gioco. è corta corta e dura poco. Che piccola notte scura scura. Non si fa in tempo ad avere paura.

G. Rodari LA GALLERIA. La galleria è una notte per gioco. è corta corta e dura poco. Che piccola notte scura scura. Non si fa in tempo ad avere paura. 3 PREAZIONE Le note in tasca un liro dedicato a tutti quei amini creativi ed operosi, che non amano stare ermi, ma che sono guidati da uno spirito esploratore per il mondo che li circonda. Iniziamo così

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

PATRIZIO PAOLETTI 5 P ASSI P ER CAMBIARE LA TUA VITA. MED events that change your life

PATRIZIO PAOLETTI 5 P ASSI P ER CAMBIARE LA TUA VITA. MED events that change your life PATRIZIO PAOLETTI 5 P ASSI P ER CAMBIARE LA TUA VITA MED events that change your life L ECCELLENZA È UN MODELLO A TENDERE PATRIZIO PAOLETTI Il filo conduttore che anima il percorso è la certezza che in

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Calogero Parlapiano. respirami l anima

Calogero Parlapiano. respirami l anima Poesia Aracne 38 Calogero Parlapiano respirami l anima Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in Psicologia Indirizzo: Psicologia Generale e Sperimentale LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA IN ETA` EVOLUTIVA: UNA RICERCA

Dettagli

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA PRATO, 11 DICEMBRE 2010 Francesca Mugnai Margherita Riccio L'idea dell'istituto di Terapia Familiare di Firenze di offrire spazi di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

Alessia Giacobino THE TALENTED SPIRIT

Alessia Giacobino THE TALENTED SPIRIT Alessia Giacobino >zone / FASHION Da Rimini alle passerelle milanesi. Alessia Giacobino, anima creativa di Jo No Fui, posa davanti all obiettivo di >bmmzone indossando gli abiti della collezione autunno

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del

Dettagli

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Teresa Di Clemente CINQUE FIABE PER FAR SOGNARE E SORRIDERE I BAMBINI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Di Clemente Tutti i diritti riservati

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Rossella La mia Prima Comunione

Rossella La mia Prima Comunione rammaricati solo di quanto potevi e non hai voluto. 2 Giugno 2010 Rossella Nel giorno del mio primo incontro con il Signore, sento il desiderio di sostenere, con il mio piccolo aiuto chi, quotidianamente,

Dettagli

Io sono l attimo come il fiume che scorre

Io sono l attimo come il fiume che scorre Io sono l attimo come il fiume che scorre Cristina Pia Sessa Sgueglia IO SONO L ATTIMO COME IL FIUME CHE SCORRE Le mie poesie teatro di vita www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Cristina Pia Sessa

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

Di che cosa vive l essere umano?

Di che cosa vive l essere umano? Varie volte mi son sentito dire da amici: «Scrivi qualcosa sull amore!». Ho sempre rifiutato perché questa parola mi sembrava troppo sublime e quasi non c è parola più abusata e logora della parola amore.

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE NUCLEI DI MORTE NEL RAPPORTO DI COPPIA (Tàlatos= sintomi di morte) I nuclei di morte, agiscono come un

Dettagli

IV anno del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale 2009 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori

IV anno del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale 2009 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori IV anno del concorso regionale I presepi delle scuole umbre. Natale 2009 Motivazioni della giuria per la scelta dei vincitori Scuola della Infanzia 1^ classificato Dacci oggi il nostro pane quotidiano

Dettagli

Avere la forza di sollevare le palpebre e di guardare in faccia la propria vita.

Avere la forza di sollevare le palpebre e di guardare in faccia la propria vita. Avere la forza di sollevare le palpebre e di guardare in faccia la propria vita. Appartenersi. Sentire, intimamente, di avere un senso, un significato. Scegliere, con tutto di noi stessi, di avere un senso

Dettagli

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme ALLA SERA For/se/ per/chè /del/la /fa/tal/ quï/e/te Tu/ sei /l'ima/go a /me/ sì /ca/ra /vie/ni O /se/ra! E/ quan/do/ ti /cor/teg/gian/ lie/te Le /nu/bi e/sti/ve e i /zef/fi/ri /se/re/ni, E/ quan/do/ dal

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO IV EDIZIONE "PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE In copertina Dai giardini di Villa Vannucchi Foto di Carlo Nobili TALENTI VESUVIANI ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE "PREMIO NAZIONALE

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

ALI D AQUILA, LACRIME DI FENICE Bestiario fantastico

ALI D AQUILA, LACRIME DI FENICE Bestiario fantastico ALI D AQUILA, LACRIME DI FENICE Bestiario fantastico Progetto di tirocinio Corso di laurea in Scienze della formazione primaria IV anno - Università di Reggio Emilia Tirocinante: Venturelli Elena Classi

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

Quando sorride il mare

Quando sorride il mare Floriana Porta Quando sorride il mare Poesie e haiku AG Book Publishing Floriana Porta Quando sorride il mare Poesie e haiku AG Book Publishing Collana Le Cetre Floriana Porta, poetessa, fotografa e pittrice,

Dettagli

VII Concorso a premi POETA ANCH IO

VII Concorso a premi POETA ANCH IO La condivisione di una gioia ne moltiplica i frutti; la condivisione di una sofferenza ne divide il dolore. Economisti e filosofi ci ricordano che l attuale crisi trae origine da u- na più profonda crisi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

I LINGUAGGI DELL ARTE TENDENZE, SOCIETÀ, CULTURA FUORI E DENTRO BRESCIA MAGAZINE QUATTORDICINALE A CHILOMETRI ZERO. www. publimax.

I LINGUAGGI DELL ARTE TENDENZE, SOCIETÀ, CULTURA FUORI E DENTRO BRESCIA MAGAZINE QUATTORDICINALE A CHILOMETRI ZERO. www. publimax. ANNO 2013-17 SETTEMBRE 2013 - N 107 TENDENZE, SOCIETÀ, CULTURA FUORI E DENTRO BRESCIA I LINGUAGGI DELL ARTE PH: Damiano Dargenio www. publimax. eu MAGAZINE QUATTORDICINALE A CHILOMETRI ZERO facebook.com/brescialife

Dettagli

FARE TEATRO A SCUOLA

FARE TEATRO A SCUOLA FARE TEATRO A SCUOLA È UN PROGETTO CHE LA SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO PORTA AVANTI DALL A.A. 2003/ 2004. Il teatro come esperienza corale di incontro, confronto e collaborazione tra tutti gli alunni per

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

da Somiglianze (1976) LA LUCE SULLE TEMPIE

da Somiglianze (1976) LA LUCE SULLE TEMPIE da Somiglianze (1976) LA LUCE SULLE TEMPIE Che strano sorriso vive per esserci e non per avere ragione in questa piazza chi confida e chi consola di colpo tacciono è giugno, in pieno sole, l abbraccio

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola;

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola; Informazioni personali Nome De Punzio Grazia Nazionalità Italiana Data di nascita 08/03/1953 Esperienze lavorative Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore 01.09.2007 ad oggi Ministero

Dettagli

La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress

La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress La personalizzazione delle decorazioni Il nuovo mondo del design di Impress Dal 12 al 15 aprile 2016 in occasione della Tortona Design Week di Milano, il Gruppo imprenditoriale Impress presenterà un nuovissimo

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

La scuola in biblioteca Proposte alle classi per l anno scolastico 2013-2014

La scuola in biblioteca Proposte alle classi per l anno scolastico 2013-2014 Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it La scuola in biblioteca Proposte

Dettagli

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori 1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui

Dettagli

Retrospettiva verticale

Retrospettiva verticale Retrospettiva verticale EMOZIONI 1 Ho accarezzato i miei capelli con le mani tremanti Ho ascoltato il suono del silenzio dell'attesa Ho conosciuto uno stress che non conoscevo Ho fiutato l'odore dell'ansia

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

La più grande ricerca umana è capire cosa si deve fare per diventare esseri umani. Immanuel Kant

La più grande ricerca umana è capire cosa si deve fare per diventare esseri umani. Immanuel Kant INNER WAY LIFE SCHOOL La più grande ricerca umana è capire cosa si deve fare per diventare esseri umani. Immanuel Kant INNER WAY LIFE SCHOOL è nata nel 2001 con lo scopo ambizioso di dare ad ogni persona

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

Indice. 9 L'ombra e la grazia. 19 1. Fenomenologia della dignita umana

Indice. 9 L'ombra e la grazia. 19 1. Fenomenologia della dignita umana Indice 9 L'ombra e la grazia I. LA DIGNITA LACERATA 19 1. Fenomenologia della dignita umana 19 Premesse 20 De hominis dignirate 21 lmmanuel Kant 22 La dignita e fonte dei diritti umani 23 Dignita umana

Dettagli

In tutte le SEI installazioni, il terzo Mood sarà sempre dedicato alla DONNA, affrontando aspetti sempre diversi dell'affascinante mondo femminile.

In tutte le SEI installazioni, il terzo Mood sarà sempre dedicato alla DONNA, affrontando aspetti sempre diversi dell'affascinante mondo femminile. Da una idea di Diverso Event Design, con la collaborazione di Banca Nuova, all'interno degli spazi del Metropole Hotel di Taormina, è nato il progetto Arts Club, con SEI installazioni che ci raccontano

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Il libro vuole invitare i giovani che ancora cercano il loro cammino ad una conoscenza più intima e approfondita della vita di padre Mario Borzaga,

Il libro vuole invitare i giovani che ancora cercano il loro cammino ad una conoscenza più intima e approfondita della vita di padre Mario Borzaga, Saggistica Aracne Il libro vuole invitare i giovani che ancora cercano il loro cammino ad una conoscenza più intima e approfondita della vita di padre Mario Borzaga, missionario Oblato di Maria Immacolata.

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco Loris Malaguzzi Padre e figlio S. Obraztsov con Tjapa in Ninna Nanna di M.P. Musorgskij Dalla romanza di Cajkovskij

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio MISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di: Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza-Brianza, Pavia. Sondrio e Varese. PALAZZO ARESE

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

DANIELE ALLETTO. Tannu a Linusa...

DANIELE ALLETTO. Tannu a Linusa... DANIELE ALLETTO Tannu a Linusa... DANIELE ALLETTO Tannu a Linusa... COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA Curatori della mostra e del Catologo: Lorenzo Rosso & Maria Rosso In copertina: Richiamo di Daniele Alletto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA di SAN MARTINO IN BELISETO, POZZAGLIO e CORTE DEI FRATI PROGETTO di RELIGIONE (anni 3) NELLA CASA DI GESU MOTIVAZIONE: Maestra Maria

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA Prima Edizione anno 2012 PREMESSA L idea del premio letterario nasce dall incontro tra il prof. Ferlazzo, scrittore e giornalista, l editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri,

Dettagli