Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente"

Transcript

1 IO/LSP 12. campioni biologici a Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 01/01/2014 Prima emissione 01 04/03/2016 Integrazione matrici biologiche Variazione criteri di accettazione dei campioni INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE RACCOMANDAZIONI esame del sangue digiuno dieta esercizio fisico postura assunzione di farmaci ora del prelievo esame standard delle urine urocoltura esame tossicologico delle urine a valenza medico-legale esame tossicologico delle urine a valenza clinica esame tossicologico del capello a valenza medico-legale esame tossicologico del capello a valenza clinica esame delle feci per la ricerca del sangue occulto esama delle feci per coprocoltura esame delle feci per ricerca parassiti... 5 Redatto Nome e funzione RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dott.ssa Cristina Franchini Approvato Nome e funzione RESPONSABILE DEL SERVIZIO Dott.ssa Cristina Franchini 1 di 6

2 IO/LSP SCOPO Il Laboratorio di dell ATS della val Padana Sede territoriale di Mantova con questa Istruzione Operativa si prefigge lo scopo di fornire alla propria utenza alcune indicazioni utili per garantire la corretta esecuzione di un esame di laboratorio. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Le seguenti istruzioni vengono applicate ogni qual volta esistano particolari modalità di raccolta di un campione biologico e sia necessaria una prima di essere sottoposto ad analisi di laboratorio. L elenco degli esami di laboratorio è consultabile sul sito web aziendale ed esposto nella sala d attesa del laboratorio 3 RIFERIMENTI NORMATIVI Non previsti 4 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI Non previsti 5 RESPONSABILITÀ L applicazione delle istruzioni operative riportate nel presente documento è responsabilità dell utenza, a cui il laboratorio, considerate le molte variabili di natura pre-analitica che possono influenzare le analisi di laboratorio, raccomanda di seguire i principali consigli di e di raccolta di materiali biologici di seguito riportati. 6 DESCRIZIONE RACCOMANDAZIONI Le raccomandazioni sotto elencate sono suddivise in base alla matrice analizzata ed alla tipologia di analisi da eseguire. 2 di 6

3 IO/LSP ESAME DEL SANGUE DIGIUNO Prima di sottoporsi al prelievo è fondamentale, soprattutto per il dosaggio del glucosio, osservare un digiuno di almeno 8-12 ore: alcool, zuccheri e caffè possono rendere inattendibili i risultati. Poiché anche il fumo può influenzare i risultati, si raccomanda di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al prelievo ematico. E' consentito bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri) DIETA Nei giorni che precedono il prelievo è opportuno seguire la propria dieta abituale. L'obiettivo degli esami emato-clinici è quello di verificare la quantità e la qualità dei metaboliti presenti abitualmente nel nostro organismo. Un apporto eccessivo di cibo o una dieta restrittiva possono falsare non solo i risultati di laboratorio ma anche le considerazioni cliniche che da essi derivano ESERCIZIO FISICO E' necessario evitare attività fisica nelle 8-12 h precedenti il prelievo. Alcune attività come ad esempio la corsa possono influire sulla determinazione di diversi valori (CK, LDH, AST, ) POSTURA Studi scientifici hanno dimostrato come i risultati delle diverse analisi possono variare a seconda che il prelievo sia effettuato in posizione eretta, sdraiata o seduta. Tali variazioni sono spiegate dalla diversa distribuzione dei liquidi tra lo spazio intra ed extra-vascolare. Al fine di standardizzare la preparazione del paziente è consigliabile che il paziente esegua il prelievo da seduto, fatta eccezione per casi particolari ASSUNZIONE DI FARMACI Fatta salva diversa prescrizione medica, il paziente dovrebbe sottoporsi al prelievo senza aver assunto farmaci ORA DEL PRELIEVO Alcuni parametri biochimici non sono presenti in quantità costanti per tutto l'arco delle 24 ore. Per tale motivo, onde consentire il confronto dei diversi risultati con i valori internazionali di riferimento, è preferibile sottoporsi al prelievo tra le ore 7 e 10 del mattino. 3 di 6

4 IO/LSP ESAME STANDARD DELLE URINE Per l esame standard delle urine è sufficiente utilizzare una provetta/contenitore in plastica, non sterile. Raccogliere preferibilmente l urina della prima minzione del mattino avendo comunque cura di osservare un digiuno di almeno 8-12 ore dalla raccolta. Volume minimo: 5 ml. Consegnare il campione al laboratorio entro 6 ore dalla raccolta. 6.3 UROCOLTURA Per l urocoltura il contenitore (vasetto di plastica con tappo a vite) deve essere necessariamente sterile. Raccogliere preferibilmente l urina della prima minzione del mattino nel seguente modo: dopo accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogliere l urina del mitto intermedio direttamente nel contenitore sterile facendo attenzione a non toccarne i bordi con le mani. Volume ideale: ml; volume minimo: 10 ml. Consegnare il campione al laboratorio entro 6 ore dalla raccolta. 6.4 ESAME TOSSICOLOGICO DELLE URINE A VALENZA MEDICO-LEGALE Per l esame tossicologico delle urine a valenza medico-legale è necessario che la raccolta sia effettuata a vista, cioè in presenza di un operatore sanitario; è pertanto consigliabile che la vescica sia piena o semi-piena. Riguardo all assunzione di liquidi, nelle ore che precedono la raccolta è opportuno seguire il proprio comportamento abituale. Bere molta acqua prima della raccolta potrebbe infatti inficiare l analisi rendendo il campione non idoneo per una possibile diluizione interna. I contenitori necessari sono i seguenti: N 2 provette/contenitori in plastica, non sterili N 1 contenitore in plastica, non sterile da 100 ml Il volume minimo complessivo è di 50 ml. I contenitori devono essere identificati con cognome e nome e firma del paziente e firma di chi ha effettuato la raccolta; a n 2 contenitori deve essere applicato il sigillo antiviolazione. Consegnare il campione al laboratorio entro 6 ore dalla raccolta. E necessario istituire apposita catena di custodia. 6.5 ESAME TOSSICOLOGICO DELLE URINE A VALENZA CLINICA Per l esame tossicologico delle urine a scopo clinico è sufficiente utilizzare una provetta in plastica, non sterile da 10 ml. Il volume minimo complessivo è di 5 ml. Riguardo all assunzione di liquidi, nelle ore che precedono la raccolta è opportuno seguire il proprio comportamento abituale. Bere molta acqua prima della raccolta potrebbe infatti inficiare l analisi rendendo il campione non idoneo per una possibile diluizione interna. Consegnare il campione al laboratorio entro 7 giorni dalla raccolta, avendo cura di conservare il campione in frigorifero. 4 di 6

5 IO/LSP ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO A VALENZA MEDICO-LEGALE Per l esame tossicologico del capello è necessario che la raccolta sia effettuata presso il LSP. E consigliabile evitare di sottoporre i capelli a trattamenti di decolorazione e tintura. I capelli vengono tagliati alla base preferibilmente dalla regione nucale. La lunghezza minima prevista è di 3 cm. Vengono raccolte 2-3 ciocche del diametro di una grossa matita. Si utilizzano tre contenitori in plastica, non sterili. 6.7 ESAME TOSSICOLOGICO DEL CAPELLO A VALENZA CLINICA Per l esame tossicologico del capello è necessario per l utenza esterna che la raccolta sia effettuata presso il LSP. E consigliabile evitare di sottoporre i capelli a trattamenti di decolorazione e tintura. I capelli vengono tagliati alla base preferibilmente dalla regione nucale. La lunghezza minima prevista è di 3 cm. Viene raccolta una ciocca del diametro di una grossa matita. Si utilizza un vasetto in plastica, non sterile, da consegnare per i clienti istituzionali entro 7 giorni dal campionamento. In caso di mancanza di capelli si può utilizzare il pelo pubico che va raccolto tutto. 6.8 ESAME DELLE FECI PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO Non è necessario praticare alcuna particolare dieta prima del test. Non eseguire il test durante il periodo mestruale, né mentre si è affetti da emorroidi. Per effettuare l'esame delle feci per la ricerca del sangue occulto munirsi dell apposito dispositivo di prelievo fornito dal laboratorio. Emettere le feci in un vaso da notte o disporre uno strato di carta igienica all interno del W.C. in modo da trattenere le feci per il tempo necessario ad eseguire il prelievo. Aprire il dispositivo di prelievo e raccogliere il campione per mezzo del bastoncino in dotazione al contenitore succitato attenendosi alle istruzioni consegnate con il dispositivo di prelievo e facendo attenzione a non far fuoriuscire il liquido presente al suo interno. Conservare il campione in frigorifero o in luogo fresco ad una temperatura compresa tra 2-10 C e consegnare al Laboratorio appena possibile e comunque entro 7 giorni dalla raccolta. 6.9 ESAME DELLE FECI PER COPROCOLTURA Raccogliere in un contenitore per feci (vasetto in plastica, non sterile da 50 ml) un adeguata quantità di feci (un oliva se solide, alcuni millilitri se liquide). Non riempire mai completamente il contenitore e chiuderlo accuratamente. Conservare il campione in frigorifero o in luogo fresco fino alla consegna in laboratorio, da effettuarsi possibilmente entro 6 ore dalla raccolta o al massimo la mattina successiva ESAME DELLE FECI PER RICERCA PARASSITI Raccogliere in un contenitore per feci (vasetto in plastica, non sterile da 50 ml) un adeguata quantità di feci (un oliva se solide, alcuni millilitri se liquide). Non riempire mai completamente il contenitore e chiuderlo accuratamente. 5 di 6

6 IO/LSP 12. Raccogliere le feci possibilmente la mattina stessa della consegna al laboratorio e consegnarle al Laboratorio possibilmente entro 6 ore dalla raccolta; sono accettabili anche campioni di feci raccolti la sera precedente e conservati a temperatura ambiente. 6 di 6

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare

per urino coltura lavare i genitali esterni con acqua e detergente ed asciugare Urinocoltura Adulti Recipiente di raccolta: contenitore sterile ad imboccatura larga per urino coltura Utilizzare le urine della prima minzione del mattino trascrivere cognome e nome sul contenitore lavare

Dettagli

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci

- ESAMI SU SANGUE. Digiuno e Farmaci - ESAMI SU SANGUE Digiuno e Farmaci Se si devono eseguire esami del sangue, bisogna restare a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. E' possibile assumere acqua e nei giorni precedenti bisogna

Dettagli

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI

LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI LE MODALITA DI PREPARAZIONE DA EFFETTUARSI IN OCCASIONE DEI PRELIEVI EMATOCHIMICI (ESAMI DEL SANGUE), URINE, FECI E MICROBIOLOGICI Per ottenere risultati il più attendibili possibile occorre rispettare

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI INDICE ESAME URINE STANDARD URINOCOLTURA URINE 24 ORE URINE 24 ORE ACIDIFICATE RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA CON SACCHETTINO - PRIMA INFANZIA SCOTCH

Dettagli

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO MODALITA DI RACCOLTA URINE DELLE 24H Prima di incominciare la raccolta delle urine delle 24h ore, procurarsi quanto segue: 1. Presso qualunque farmacia: un contenitore graduato a bocca larga con tappo

Dettagli

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo TORINO MODALITA DI RACCOLTA URINE DELLE 24H Prima di incominciare la raccolta delle urine delle 24h ore, procurarsi quanto segue: 1. Presso qualunque farmacia: un contenitore graduato a bocca larga con tappo

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Alimentazione prima del prelievo Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno ( 12 ore). Questo è strettamente

Dettagli

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE ORARIO PRELIEVI PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se possibile astenersi dal fumo.

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

10. H2 breath test (urea per la presenza di helicobacter pylori) 13. Tampone microbiologico (auricolare, oculare, escreato ed ulcera)

10. H2 breath test (urea per la presenza di helicobacter pylori) 13. Tampone microbiologico (auricolare, oculare, escreato ed ulcera) 22 PREPARAZIONE UTENTE 1. Generalità 2. Prelievo di sangue 3. Curva Glicemica/Insulinemica 4. Stress da prelievo 5. Raccolta di campioni di urine 6. Raccolta delle feci 7. Esame liquido seminale Frammentazione

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E Nel presente opuscolo abbiamo riportato alcune indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo presso il ns. laboratorio e, a seconda delle analisi, le modalità di raccolta diretta

Dettagli

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

PREPARAZIONI PRELIEVI POLI AMB.L AOSP.PR AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA Pag. 1 di UROCOLTURA Lavare accuratamente i genitali esterni. Utilizzare preferibilmente le urine di prima mattina o almeno 3 ore dopo l'ultima minzione. ISTRUZIONI PER L'USO: 1) Aprire il tappo a vite

Dettagli

IdL. 09.11 ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE

IdL. 09.11 ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE Pag. 1/5 ORARIO PRELIEVI: DAL LUNEDI AL SABATO PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se

Dettagli

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo. Tampone vaginale Per l'esecuzione di questa analisi è necessaria una specifica preparazione e cioè: Per almeno due giorni sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette, evitare l uso di lavande

Dettagli

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente;

Porre nel contenitore 0,5-2 grammi di feci (quantitativo corrispondente alla grandezza di una noce) emesse spontaneamente; 3.1 CoproColtura Contenitore sterile in materiale plastico con paletta o cucchiaino inserito nel tappo a vite o PARA-PAK (contenitore sterile con terreno di trasporto) N.B. Il para-pak si acquista presso

Dettagli

AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI - AGG. 30/10/2018 - AMCO : ANALISI PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DEGENERATIVE INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LA RACCOLTA E L'INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI ISB srl e l'associazione per la Ricerca Scientifica

Dettagli

GUIDA AGLI ESAMI. N.B. I tamponi vaginali e cervico-vaginali, PAP TEST, e breath test al lattosio richiedono prenotazione

GUIDA AGLI ESAMI. N.B. I tamponi vaginali e cervico-vaginali, PAP TEST, e breath test al lattosio richiedono prenotazione Nel riportare queste brevi informazioni, relative alla MODALITA DI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO e MODALITA DI RACCOLTA DEL CAMPIONE si è cercato di esporre i vari argomenti nel modo più chiaro

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

NOTIZIE UTILI Utenti Esterni

NOTIZIE UTILI Utenti Esterni Rev. 01 Pagina 1 di 9 PRESIDIO OSPEDALIERO DI MONTICHIARI VIA CIOTTI, 154 LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E IMMUNOEMATOLOGICHE 1 PIANO SEMINTERRATO Responsabile: Dr. ssa Gigliola Flamminio CERTIFICATO

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE AL PRELIEVO EMATICO E RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI Gentile Paziente, Nel presente opuscolo riportiamo le indicazioni sui comportamenti da adottare in occasione di un prelievo ematico

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI PRELIEVO DI SANGUE NORME GENERALI Occorre presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno 10-14 ore, ma non più di 16. Si può bere acqua. Non fumare e non assumere

Dettagli

MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE

MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE MODALITA' DI RACCOLTA DEI CAMPIONI DA ESAMINARE Prelievo del sangue Presentarsi al laboratorio durante l'ora dei prelievi a digiuno dalle ore 20.00-21.00 del giorno prima. E' permessa la sola assunzione

Dettagli

Prelievi di laboratorio

Prelievi di laboratorio Prelievi di laboratorio Qui di seguito sono elencate le principali indicazioni specialistiche per tutti gli utenti che si dovranno sottoporre a degli specifici esami clini di laboratorio: COME PREPARARSI

Dettagli

PREPARAZIONE PER L ESAME PREPARAZIONE PER L ESAME

PREPARAZIONE PER L ESAME PREPARAZIONE PER L ESAME PREPARAZIONE PER L ESAME Il centro è certificato UNI EN ISO 9001:2000 con l ente di certificazione Tüv Italia s.r.l. accreditato Verificata da Responsabile Qualità Approvata da Direzione Firma Firma Emessa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. via Monte Verena 2/ Cazzago di Pianiga (VE) Tel

CARTA DEI SERVIZI. via Monte Verena 2/ Cazzago di Pianiga (VE) Tel CARTA DEI SERVIZI via Monte Verena 2/4 30030 Cazzago di Pianiga (VE) Tel 041 4196144 www.bmedanalisi.it INDICE COS'E' LA CARTA DEI SERVIZI pag. 1 INFORMAZIONI STRUTTURA Generalità Mission Orari 4Dove

Dettagli

Ruolo dell infermiere professionale nella testistica.

Ruolo dell infermiere professionale nella testistica. INCIDENTALOMA SURRENALICO : problemi aperti. Ruolo dell infermiere professionale nella testistica. Fiorentini Silvana e Guercioni Laura Bologna 15 maggio 2010 INCIDENTALOMA SURRENALICO Il termine di incidentaloma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. C.A.B. SRLs è una struttura sanitaria che si occupa in regime privato di analisi cliniche di

CARTA DEI SERVIZI. C.A.B. SRLs è una struttura sanitaria che si occupa in regime privato di analisi cliniche di CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE è una struttura sanitaria che si occupa in regime privato di analisi cliniche di laboratorio. La struttura è in via Galileo Galilei 10/F, al piano terra del Palazzo Podini

Dettagli

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI (in ordine alfabetico) COPROCOLTURA (ESAMI FECI) Per la coprocultura, parassitologico, calprotectina il paziente deve raccogliere a casa un campione e portarlo senza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

Dipartimento Patologia Clinica Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche. Informazioni all utente

Dipartimento Patologia Clinica Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche. Informazioni all utente Dipartimento Patologia Clinica Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Informazioni all utente I pazienti che devono effettuare analisi di laboratorio devono osservare, nel giorno precedente

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

LA CATENA DI CUSTODIA

LA CATENA DI CUSTODIA Allegato C LA CATENA DI CUSTODIA PREMESSE Il presente documento individua una serie di modalità operative, che consentano l applicazione di un affidabile catena di custodia, così come prevista dall Intesa

Dettagli

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

QUALE. contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA QUALE contenitore? elenco provette esami DIPARTIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA REGOLE generali La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

GISCor e Federfarma :un impegno. Inserire titolo. comune per la salute. Inserire Autori. Dott.Marco Cavarocchi Vicepresidente Federfarma Mantova

GISCor e Federfarma :un impegno. Inserire titolo. comune per la salute. Inserire Autori. Dott.Marco Cavarocchi Vicepresidente Federfarma Mantova GISCor e Federfarma :un impegno Inserire titolo comune per la salute Inserire Autori Dott.Marco Cavarocchi Vicepresidente Federfarma Mantova La FMECA (acronimo dell'inglese (Failure Mode and Effects

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO Domodossola - Omegna - Verbania STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIRETTORE Dott. Nino Cappuccia Tel. 0323-541315 Personale

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA matrici biologiche urina sangue saliva sudore liquido gastrico capelli meconio Matrici biologiche: urina non invasivita del prelievo possibilita di campionare

Dettagli

Centro prelievi Cisanello (Edificio 2 B)

Centro prelievi Cisanello (Edificio 2 B) Alcune informazioni utili Stabilimento ospedaliero di Cisanello Via Paradisa, 2 - Cisanello Pisa Centralino: tel. 050-992111; 050/996111 Portineria-ingresso n 3 tel. 050/996749 Punto Informazioni ed accoglienza

Dettagli

Modalità di raccolta e prelievo dei campioni

Modalità di raccolta e prelievo dei campioni Modalità di raccolta e prelievo dei campioni Sangue Norme basilari per la corretta esecuzione di tutti i tests. Prima del prelievo il paziente deve seguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DI ESAMI DEL SANGUE / URINE / ALTRI MATERIALI BIOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DI ESAMI DEL SANGUE / URINE / ALTRI MATERIALI BIOLOGICI Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018) diametro massimo di 1 cm (biopsie endoscopiche, shave, agobiopsie, etc.) diametro compreso tra 1 cm e 2 cm (biopsie cutanee, polipi cervicali, etc.) Contenitore da 30 ml pre-riempito Codice per Ordine:

Dettagli

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Elia Del Borrello Francesca Rossi Marco Garagnani La messa a punto di questo protocollo scaturisce dalla richiesta di un medico competente

Dettagli

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4 TOSHIBA 150 1 GESTIONE DEL TEST DA CARICO DI GLUCOSIO PER OS (OGTT) INDICE Approvato da...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. ABBREVIAZIONI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA DI GESTIONE...3

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Rev. 00 Pagina 1 di 20 ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Per poter avere un risultato attendibile è necessario consegnare il campione il più presto possibile.

Dettagli

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. Microbiologia Clinica Criteri generali per una corretta raccolta del campione: * Eseguire il prelievo prima dell'inizio della terapia

Dettagli

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB)

ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Rev. 001 Pagina 1 di 22 ESAMI CON PRIORITA DI CONSEGNA ACIDO LATTICO AMMONIO - EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) Per poter avere un risultato attendibile è necessario consegnare il campione il più presto possibile.

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

OSPEDALE P. BORSELLINO MARSALA

OSPEDALE P. BORSELLINO MARSALA CARTA DEI SERVIZI U.O.C. PATOLOGIA CLINICA OSPEDALE P. BORSELLINO MARSALA GUIDA AI SERVIZI E CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CLIENTI E DEGLI UTENTI DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA DIRETTORE F.F.:

Dettagli

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE ORARIO PRELIEVI PRELIEVO DEL SANGUE Presentarsi in laboratorio durante l orario dei prelievi a digiuno dalla mezzanotte. Si possono assumere modiche quantità di acqua. Se possibile astenersi dal fumo.

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C

ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine C T. Rosso T. Rosso. ALDOSTERONE URINARIO Urine C ESAME MATERIA LE COD SSN CUR Tariffa SSN Albenga Cairo M. ACIDO URICO URINARIO 24 ORE Urine 90.43. C00343300 1.13 Rosso Rosso ALDOSTERONE URINARIO Urine 90.0.3 C00211600 17.11 ALFA AMILASI URINA 24 ORE

Dettagli

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI I check-up vengono eseguiti presso il Poliambulatorio della BIOS S.p.A. di Via D. Chelini n. 39 - VI piano, in un areaappositamente dedicata, tutti

Dettagli

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci per l analisi di laboratorio sulla presenza di sangue occulto nelle feci NEL PROGRAMMA SVIT, IL PROGRAMMA NAZIONALE DI SCREENING E RILEVAMENTO PRECOCE DELLE

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI U.O.S. PATOLOGIA CLINICA P.O. VITTORIO EMANUELE CASTELVETRANO

CARTA DEI SERVIZI U.O.S. PATOLOGIA CLINICA P.O. VITTORIO EMANUELE CASTELVETRANO 1 CARTA DEI SERVIZI U.O.S. PATOLOGIA CLINICA P.O. VITTORIO EMANUELE CASTELVETRANO GUIDA AI SERVIZI E CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CLIENTI E DEGLI UTENTI DEL LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA Responsabile:

Dettagli

La ricerca del Sangue Occulto

La ricerca del Sangue Occulto La ricerca del Sangue Occulto Protocollo regionale nello screening del CCR e nella pratica clinica ed esperienze a confronto 26 novembre 2010 La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI SANITARI SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO ISO UNI 9001:2000 Via Brunelleschi, 29 09170 ORISTANO Tel. 078374320 Fax 0783766340 LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare brevemente la nostra

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: CAPITOLATO TECNICO Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: 1. N 1 contenitore primario (capienza minima 80 ml) per la raccolta delle urine con tappo

Dettagli

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - suoli UNI 10802:2013 - rifiuti D.M. 13/09/1999 ISTRUZIONE OPERATIVA 7.5-02 IO 05 rev. 7 del 08/10/2015 Copia della presente istruzione operativa viene consegnata

Dettagli

IL CONTROLLO ANTIDOPING. Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA

IL CONTROLLO ANTIDOPING. Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA IL CONTROLLO ANTIDOPING Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA 1 1. NOTIFICA E IDENTIFICAZIONE Il personale addetto deve qualificarsi L atleta riceve notifica scritta del luogo, orario e tipo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO Stefania Santinato Elena De Vecchi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia IRCCS Galeazzi Nuova Regola LA

Dettagli

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1. PRELIEVO VENOSO STANDARD E necessario eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore; nei giorni precedenti fare una dieta equilibrata, non eseguire sforzi fisici od attività

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

Catalogo delle prestazioni CUP

Catalogo delle prestazioni CUP Pagina 1 di 5 ESAME CODICE IMPORTO TEMPI ATTESA MATERIALE Biologico CONTENITORE ESAME BATTERIOSCOPICO A FRESCO osservazione al microscopio ottico 91.04.5 3.90 In giornata Secreto cervico/ vaginale Tampone

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO Previo consulto medico curante, si devono assumere i propri farmaci abituali nei 3 giorni precedenti l'esame. Assumere 3 pasticche di carbone vegetale ad ogni pasto cercando di

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE SULLA COLONSCOPIA

MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE SULLA COLONSCOPIA MODULO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE SULLA COLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è un esame che serve a visualizzare l intestino (colon e retto). L indagine si effettua introducendo uno strumento

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO IL SISTEMA DI PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Provette sterili Vacutest Plast in PET con vuoto predeterminato, resistenti agli urti, con tappo di sicurezza. Sono disponibili in varie misure, aspirazioni, additivi

Dettagli

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE SERLAB_IN_MOD.072.

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE SERLAB_IN_MOD.072. OSPEDALE CLASSIFICATO VILLA SALUS Congregazione delle Mantellate Serve di Maria di Pistoia Ente Ecclesiastico giuridicamente riconosciuto con R.D. 12-1-1933 Via Terraglio 114, 30174 Mestre Venezia Tel.

Dettagli

MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO

MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO MODALITÀ DI RACCOLTA MATERIALE BIOLOGICO ESPETTORATO ESPETTORATO PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE, ASBESTO E SIDEROCITI Esame citologico espettorato convenzionale L espettorato deve essere raccolto al

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE AZIENDA U.L.S.S. N 9 PRESIDIO OSPEDALIERO TREVISO STRUTTURA COMPLESSA OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE PROGRAMMA DI DAY SURGERY (Chirurgia di Giorno) COS E LA CHIRURGIA

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Assunzione separata. Istruzioni per l assunzione

Assunzione separata. Istruzioni per l assunzione Assunzione separata Istruzioni per l assunzione Cara paziente, Caro paziente, ai fini della prossima visita, il suo medico le ha prescritto la pulizia dell intestino con PLENVU. Legga attentamente il foglietto

Dettagli