Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini"

Transcript

1 Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

2 CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di un campione biologico utilizzato per la determinazione delle sostanze di abuso a fini medico-legali sono indispensabili per: L attendibilità dei risultati analitici La corretta interpretazione dei dati analitici L utilizzo dei dati analitici a scopi legali A tali scopi è fondamentale istituire una catena di custodia

3 La catena di custodia come definita nel DCA U00288/2016 è in grado di rispondere alle seguenti domande: 1. Dov è ora il campione da analizzare? 2. Chi possiede ora il campione da analizzare? 3. Quando l operatore è venuto in possesso del campione da analizzare? 4. Dove è stato il campione da analizzare? 5. Chi è entrato in possesso del campione da analizzare?

4 La catena di custodia deve dimostrare dove e da chi i campioni sono stati raccolti, gestiti e conservati e dimostrare che non vi è stata alcuna adulterazione o manipolazione del campione che potrebbe pregiudicare le analisi da effettuare

5 La catena di custodia è una procedura medicolegale atta a: Garantire autenticità, integrità e tracciabilità di un campione dal momento del prelievo/raccolta sino allo smaltimento Ricostruire l iter del campione all interno del laboratorio, conservarlo correttamente e preservarlo da manomissioni ed adulterazioni, individuandone le eventuali manipolazioni e i soggetti che le abbiano eseguite

6 CAMPIONI SU MATRICE EMATICA I campioni biologici di sangue prelevati per gli accertamenti sono suddivisi in tre pari aliquote: Aliquota A destinata all accertamento analitico preliminare (analisi di screening da eseguirsi subito dopo il prelievo) Aliquota B destinata all analisi di conferma (non oltre 2 giorni dalla consegna in laboratorio) Aliquota C idoneamente conservata per le eventuali successive controanalisi eventualmente richieste dalla difesa del sospettato (entro 20 giorni)

7 MODALITA DI PRELIEVO Utilizzare il sistema sottovuoto per il prelievo previsto Utilizzare disinfettante non alcoolico Riempire tutte le provette fino al termine dell aspirazione

8

9

10 SIGILLATURA DEI CAMPIONI I contenitori devono essere sigillati ed etichettati e controfirmati (dati anagrafici del paziente; nome del medico richiedente o del prelevatore responsabili del campione fino alla consegna in laboratorio

11

12

13 TRASPORTO DEL CAMPIONE Il materiale deve: Essere posto, a cura dell operatore sanitario, in un contenitore rigido per il trasporto in dotazione alla struttura sanitaria Essere accompagnato dalla modulistica prevista Essere conservato durante il trasporto da idoneo refrigerante Pervenire in laboratorio senza ritardo

14

15 CAMPIONI SU MATRICE SALIVARE E necessario analizzare i campioni appena possibile dopo averli raccolti e comunque congelarli a -20 C se non è possibile l analisi immediata I campioni biologici di saliva prelevati per gli accertamenti sono suddivisi in tre aliquote 1. Aliquota A screening 2. Aliquota B conferma 3. Aliquota C controanalisi

16 ACCETTAZIONE IN LABORATORIO Controllare integrità del campione e conformità della modulistica In caso negativo, registrazione di non conformità e notificazione al medico richiedente La responsabilità del campione passa al laboratorio

17

18

19

20

21 ANALISI DI LABORATORIO Su matrice ematica Screening campione A Conferma sul campione B In caso di non negatività del campione B, il campione C va congelato in frigo dedicato (-20 C) per 20 gg (tracciabilità documentale) Su matrice salivare Procedere come per la matrice ematica

22 NOTA BENE I RISULTATI DELL ACCERTAMENTO COATTIVO APPENA DISPONIBILI (A SEGUITO DI ESAMI DI LABORATORIO) VERRANNO COMUNICATI ALL UFFICIALE DI PG CHE NE HA FATTO RICHIESTA, O ALL UFFICIO CUI APPARTIENE

23 CONSERVAZIONE E SMALTIMENTO matrice salivare ed ematica Screening negativo campione A smaltimento secondo le norme vigenti Screening non negativo campione A conservazione campione B a -20 C per l esame di conferma da eseguire entro 48 ore Campione C conservazione a -20 C per 20 giorni in caso di positività del campione B per eventuale test di revisione richiesto dall interessato

24 RACCOMANDAZIONI Tutte le fasi manipolative a cui è sottoposto il campione dal momento del prelievo all esecuzione dei test diagnostici, nonché al trasferimento del campione in laboratorio, sono documentate secondo la modulistica vigente I contenitori dei prelievi devono essere a perfetta tenuta, preservati da ogni manipolazione o rottura durante il trasferimento in laboratorio che deve avvenire in maniera celere, alla temperatura di 4 C o a seguito di congelamento I campioni vanno conservati rendendo possibile effettuare sugli stessi tutte le opportune verifiche richieste dall Autorità Giudiziaria procedente

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

LEGGE 41 DEL 23 MARZO 2016 I NUOVI REATI DI OMICIO E LESIONI GRAVI E GRAVISSIME DA SINISTRO STRADALE:

LEGGE 41 DEL 23 MARZO 2016 I NUOVI REATI DI OMICIO E LESIONI GRAVI E GRAVISSIME DA SINISTRO STRADALE: LEGGE 41 DEL 23 MARZO 2016 I NUOVI REATI DI OMICIO E LESIONI GRAVI E GRAVISSIME DA SINISTRO STRADALE: I RIFLESSI SUI PRESIDI OSPEDALIERI Avv. Massimiliano Domenico Parla LEGGE DEL 23 MARZO 2016 N. 41 OMICIDIO

Dettagli

Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie:

Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie: Organizzazione e attivazione di procedure all interno delle Strutture Sanitarie: istruzioni operative per accertamenti relativi alla legge su omicidio stradale e lesioni personali gravi e gravissime Direttore

Dettagli

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino Art. 348 c.p.p comma 4 La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa

Dettagli

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA matrici biologiche urina sangue saliva sudore liquido gastrico capelli meconio Matrici biologiche: urina non invasivita del prelievo possibilita di campionare

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Il campione è determinante ai fini di un corretto risultato analitico e la precisione dell analisi può essere vanificata se il prelievo della matrice non è stato

Dettagli

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO.1 di 1 GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO Rev. Emessa il: Redazione Verifica del Responsabile di Verifica RQ/RB Verifica struttura Direttore

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA GIORNATA DI STUDIO GRUPPO TOSSICOLOGI FORENSI ITALIANI - SIMLA Firenze, 17 novembre 2008 IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA

Dettagli

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14 10/06/14 CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin) Dott.ssa Chiara M.Carrara Responsabile Chimica Clinica e Tossicologia Laboratorio Analisi - Borgomanero OBIETTIVI PROTOCOLLO Gestire correttamente le fasi

Dettagli

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO Dott.ssa Simona Martello Dott. Gianluca Noce Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Tor

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016 Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Firenze 14 novembre 2016 AL PROGRAMMA 2015 HANNO PARTECIPATO 257 LABORATORI IL PROGRAMMA DI VEQ PREVEDE L INVIO DI

Dettagli

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA Alberto Dall Aglio Azienda USL di Parma Laboratorio Analisi P.O. Vaio - Fidenza CHE FA IL LABORATORIO? 1:ACCETTA I CAMPIONI BIOLOGICI PERVENUTI 2:EFFETTUA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: CAPITOLATO TECNICO Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: 1. N 1 contenitore primario (capienza minima 80 ml) per la raccolta delle urine con tappo

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Procedure operative per analisi quali-quantitativa di sostanze d abuso in urine, capelli, saliva e sangue, analisi della % di

Dettagli

Direzione Generale Sanità

Direzione Generale Sanità L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 NADIA DA RE MARIO CASSANI

Dettagli

Sicurezza & catena di custodia

Sicurezza & catena di custodia Sicurezza & catena di custodia Dott. Daniele Prucher Dott.ssa Paola Bigongiari Diagnosi a valenza medico legale Human Performance Forensic Toxicology Determina l assenza o a presenza di alcool etilico,sostanze

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione Intervento a cura di: dr. Claudio Monaci OBIETTIVO DELL AUDIT Corretta esecuzione dei metodi analitici; Attendibilità dell esito analitico erogato;

Dettagli

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI Gina Biasini Perugia 31 ottobre 2017 Di cosa parleremo: come accettare un campione affinché il risultato sia gestito correttamente come accettare un campione affinché il flusso

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 settembre 2016, n. U00288 Approvazione "Protocollo operativo sui prelievi e accertamenti necessari nei casi di omicidio

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - FASE PREANALITICA LABANA.XX.1.1 Accesso al prelievo LABANA.AC.1.1.1 Nella documentazione informativa per i pazienti e per gli operatori sanitari, che descrive le modalità di accesso e i diritti tutelati,

Dettagli

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente IO/LSP 12. campioni biologici a Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 01/01/2014 Prima emissione 01 04/03/2016 Integrazione matrici biologiche Variazione criteri di accettazione dei campioni INDICE 1 SCOPO...

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope,

Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, tra il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate-Sezione Medicina Legale dell Università degli

Dettagli

LA CATENA DI CUSTODIA

LA CATENA DI CUSTODIA Allegato C LA CATENA DI CUSTODIA PREMESSE Il presente documento individua una serie di modalità operative, che consentano l applicazione di un affidabile catena di custodia, così come prevista dall Intesa

Dettagli

SIENA 9-11 ottobre 2013

SIENA 9-11 ottobre 2013 SIENA 9-11 ottobre 2013 Indicazioni operative e valutative U.O. Medicina Legale CML ASL 4 PRATO Direttore: dott. Roberto Di Silvestre Nuovo Codice della Strada (D.L. n. 285 del 30.4.92) e del relativo

Dettagli

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE Certificato ISO-9002 Accreditato EFI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE Malferrari F, Bernardoni P, Belletti D, Bontadini

Dettagli

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso Valeria Crespi Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese Lecco 12

Dettagli

Prelievo campioni, codifica e conservazione

Prelievo campioni, codifica e conservazione Pag. di. Scopo Scopo della presente istruzione è quello di descrivere le modalità e le responsabilità per il prelievo di campioni di prodotto nei centri di lavorazione e nelle aziende agricole. La presente

Dettagli

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano 13 Aprile 2010 SOTTOPROGETTO ANALISI GENOME-WIDE PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO 1 ORA CHE MI SONO CHIARI GLI OBIETTIVI COSA E COME CHE COSA DEVO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica PG 507 Allegati e moduli gestiti con questo documento Mod. 507-a Verbale di Ritiro IO_Campionamento Stato di Revisione N Revisione Data Descrizione Modifica 0 01/06/16 Prima Emissione documento 1 20/09/16

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Elia Del Borrello Francesca Rossi Marco Garagnani La messa a punto di questo protocollo scaturisce dalla richiesta di un medico competente

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSEGNA AI PUNTI PRELIEVO DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO

REGOLAMENTO PER LA CONSEGNA AI PUNTI PRELIEVO DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO EGOLAMENTO PE LA ONSEGNA AI PUNTI PELIEVO DEI AMPIONI BIOLOGII DA PATE DEL PESONALE SANITAIO NUMEO 1 di 7 INDIE 1. SOPO 2 2. AMPO DI APPLIAZIONE 2 3. IFEIMENTI NOMATIVI E DOUMENTALI 3 4. DEFINIZIONI, TEMINOLOGIA

Dettagli

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA

COLLAUDO E CERTICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA Art. 242 comma 13 Dlgs 152/06 La procedura di approvazione della caratterizzazione e del progetto di bonifica si svolge in Conferenza di servizi convocata dalla regione e costituita dalle amministrazioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA S.C. Tossicologia Forense e Antidoping Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA Via Falloppio n. 50 - Padova Telefono 049 8218545

Dettagli

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4 Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, 26 95032 BELPASSO CT Carta dei Servizi Anno 2018 Versione 4 1 PRESENTAZIONE Il Laboratori Associati Laganà Società consortile

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI E L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO PER LO SVOLGIMENTO DI

Dettagli

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL Milano, 27 novembre 2012 ALCOL E LAVORO Diversi riferimenti: Legge 30 marzo 2001, n 125- legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati,

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) Quali esami? ( DGR 332 08.05.2009 ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC ) 25/10/2017 Helen Costanzi 1 Recepimento dell intesa n 99/CU del 30.09.2007

Dettagli

BioTrack. Powered by ELISON

BioTrack. Powered by ELISON Trasporto Campioni BioTrack Powered by ELISON BIOTRACK BIOTRACK E UN NUOVO SERVIZIO TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI OFFERTO DA ELISON. BIOTRACK SODDISFA IL BISOGNO DI TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE DI TRASPORTARE

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DEI CONTROLLI SU STRADA FINALIZZATI A CONTESTARE LA VIOLAZIONE DELL ART. 187 DEL CODICE DELLA STRADA Prefettura di lucca Procura della repubblica di lucca Provincia di lucca comune di lucca Comune di viareggio Comune di pietrasanta Questura di lucca Comune di camaiore Comune di forte dei marmi Provinciale

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità

Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità Pronta disponibilità in ARPA Nuove modalità di gestione Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità Michele Baldrocco Rimini, 30 aprile 2015 Normativa di riferimento La Procedura di riferimento dello

Dettagli

Dal campionamento microbiologico al rapporto di prova: iter e criticità

Dal campionamento microbiologico al rapporto di prova: iter e criticità PRISA 2017: DAL TERRITORIO AL LABORATORIO Torino, 07/04/2017 Dal campionamento microbiologico al rapporto di prova: iter e criticità Silvia Gallina S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto) SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate, prive di servizio trasfusionale, per la fornitura dei

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA DIPARTIMENTO DI Direttore dott. Cesare Pasqua Via D. Alighieri- tel/fax 0963962662 DIPARTIMENTO DI Pag.1 di 5 Titolo: Procedura Operativa ai fini del campionamento

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI Raffaello Morgante Perugia 07 novembre 2017 Accettazione Campioni L Accettazione è deputata alla ricezione, Accettazione Centralizzata SIGLA Numero identificativo univoco per

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI... 2 6. DOCUMENTI

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO tra l Azienda Sanitaria Locale CN1 (di seguito ASL), con sede legale in Cuneo Via Carlo

Dettagli

XIII CONVEGNO ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI

XIII CONVEGNO ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI XIII CONVEGNO ATTIVITÀ DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI CONTROLLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E DEI RESIDUI DI FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Istituto Superiore di Sanità Roma, 16.11.2017 Danilo Attard

Dettagli

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Dettagli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli Data 09/06/09 INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 1. MODALITÀ OPERATIVE...2 2. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA...2 3. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO...2 3.1 GENERALITÀ... 2 3.3 CAMPIONAMENTO...

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20 DELIBERAZIONE 17 aprile 2007, n. 48

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20 DELIBERAZIONE 17 aprile 2007, n. 48 36 16.5.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20 DELIBERAZIONE 17 aprile 2007, n. 48 Laboratorio antidoping - approvazione requisiti per l esercizio, approvazione requisiti, manuali e

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI ALIMENTI E BEVANDE DI ARPACAL DIREZIONE SCIENTIFICA AREA COORDINAMENTO SERVIZI TECNICI E LABORATORISTICI Rev. 0 del 28-04-2015 Alimenti e bevande 1 LINEA

Dettagli

Analisi e gestione dei campioni

Analisi e gestione dei campioni Analisi e gestione dei campioni medico legali di AVR Pievesestina di Cesena 11 ottobre 2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 LUGLIO 2009, N. 1109 Il nostro laboratorio Il nostro laboratorio Tecniche

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* Implementazione HPV come screening primario: Schema di indirizzo per gli aspetti organizzativi e gestionali Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* *ISPRO- Firenze Definizione delle

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA

PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA VERIFICA DELLA PRESENZA DI RESIDUI DI P.F. SULLE ACQUE POTABILI

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

LAVORO E TOSSICODIPENDENZE

LAVORO E TOSSICODIPENDENZE mone le UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA GIORNATE ROMANE UNIVERSITÀ TOR VERGATA - ROMA DI MEDICINA DEL LAVORO Antonello Spinazzola PREVENTION AND RESEARCH www.preven onandresearch.com SEZIONE

Dettagli

Organizzazione e competenze

Organizzazione e competenze Allegato B Protocollo di accesso alla diagnosi prenatale invasiva Modalità operative standard per il programma Test di screening Prenatale Non Invasivo su DNA libero circolante Organizzazione e competenze

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. REUMA TEST PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA AFLATOSSINE NEL LATTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA AFLATOSSINE NEL LATTE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Via Chiusaforte, 2-33100 UDINE Tel. 0432 553940 - fax 0432 553941 Udine, 20.02.2014 ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA AFLATOSSINE NEL LATTE Nota regionale prot. n.

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E IL. CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO PER IL.

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E IL. CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO PER IL. CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO PER IL ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep.

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

PALIO DELLE CONTRADE E FESTA DEGLI STATUTI PROTOCOLLO SANITARIO

PALIO DELLE CONTRADE E FESTA DEGLI STATUTI PROTOCOLLO SANITARIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PALIO DELLE CONTRADE E FESTA DEGLI STATUTI PROTOCOLLO SANITARIO (allegato 2 al Regolamento) PREMESSA Nell ottica di una sempre maggiore salvaguardia del benessere animale ed in

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N Modulo accompagnamento campioni di latte crudo destinato al laboratorio di analisi MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991)

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Trenta- Mastrocola 15-02-2014 09-03-2016 SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 1 Scopo e oggetto... 2 2 Campo

Dettagli

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: 22.1.2009 Protocollo H1.2009.0002333 Ai Direttori Generali ASL e AO Ai Direttori Sanitari ASL e AO Ai Direttori Sociali ASL Ai Direttori Dipartimenti Servizi

Dettagli