LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE"

Transcript

1 LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

2

3 Pneumococco Lo Streptococcus pneumoniae o pneumococco, è un ospite frequente delle prime vie respiratorie (30-70% di portatori asintomatici). In presenza di condizioni predisponenti può raggiungere le basse vie aeree e causare polmoniti. Nel corso delle infezioni polmonari i batteri possono riversarsi nel torrente ematico e dare endocarditi, pericarditi, artriti settiche e meningiti. Dalle prime vie aeree, inoltre, può estendersi nei seni paranasali e nell orecchio medio causando sinusiti ed otiti che, se non validamente trattate, possono evolvere in meningiti. Sono classificati 90 diversi sierotipi ma solo un numero limitato causa la maggior parte delle malattie invasive.

4 Pneumococco Prima dell introduzione della vaccinazione universale dei bambini rappresentava il principale agente eziologico di patologie invasive e non invasive nella fascia pediatrica. Le popolazioni agli estremi dell età sono quelle con la più alta incidenza di malattie invasive da pneumococco.

5 Vaccino 1 GENERAZIONE Vaccini polisaccaridici: Inefficaci al di sotto dei 2 anni di età Non influiscono sulla colonizzazione nasofaringea Non sono in grado di indurre memoria immunologica. 2 GENERAZIONE Vaccini coniugati: Forte capacità di indurre memoria immunologica Stimolazione di un immunità mucosale e inibizione della colonizzazione nasofaringea Riduzione dei portatori dei sierotipi vaccinali (herd immunity).

6 Il vaccino in Liguria PCV-13: è un vaccino coniugato13 valente, adsorbito su fosfato di alluminio. Protegge da 13 sierotipi polisaccaridici (1, 3, 4, 5,6A, 6B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F, 23F). Schema di immunizzazione a tre dosi totali: Prima dose: può essere somministrata a partire dai 2 mesi di età Seconda dose: dopo 2 mesi dalla prima Terza dose (richiamo): raccomandata tra gli 11 e 15 mesi di età.

7 Rotavirus I Rotavirus sono i più comuni patogeni responsabili di gastroenterite nei bambini nel mondo Trasmissione via oro-fecale diretta e indiretta L incidenza delle infezioni da Rotavirus è simile nei Paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo. Si stima che prima di compiere 2 anni tutti vengono in contatto con il virus.

8 Rotavirus Nella maggior parte dei casi la sintomatologia è lieve e non necessita trattamenti specifici. Una diarrea acuta grave può portare a disidratazione, una condizione che rischia di essere letale senza un intervento adeguato. IMPATTO ECONOMICO DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS Costi medici diretti: Terapie farmacologiche Ospedalizzazioni Aggravamento dei ricoveri per altre patologie Competizione per le risorse mediche durante l inverno Costi sociali: Perdita di giornate lavorative Perdita di produttività Costi medici indiretti

9 Andamento mensile dei ricoveri per Gastroenterite da Rotavirus tra i bambini <5 anni Sicilia Offerta del vaccino attiva e gratuita Copertura: 35% 2013

10 Il vaccino Il ciclo va completato entro la 24 settimana di vita del neonato.

11 Il Meningococco Neisseria Meningitidis Il suo unico ospite naturale è l uomo. La trasmissione avviene per via aerea. Colonizza la mucosa naso-faringea. Circa il 40% degli adolescenti è un portatore asintomatico. Occasionalmente causa malattia invasiva. La malattia invasiva è caratterizzata da una evoluzione rapida. Alto tasso di mortalità: circa il 10-15% dei casi. Può uccidere in 24 ore. Fino al 40% dei soggetti che sopravvivono sviluppa almeno una complicanza grave permanente.

12 Popolazione a rischio

13 Vaccino I vaccini polisaccaridici (A,C,W,Y): Efficace solo negli adulti Non influiscono sulla colonizzazione nasofaringea Manca l effetto booster Non sono in grado di indurre memoria immunologica. Vaccini coniugati (C; A,C,W,Y): Forte capacità di indurre memoria immunologica Stimolazione di un immunità mucosale e inibizione della colonizzazione nasofaringea Hanno effetto booster Riduzione dei portatori dei sierotipi vaccinali (herd immunity). Vaccino proteico (B): Buona immunogenicità Protegge da un ampio spettro di ceppi B virulenti. Induce attività battericida sinergica grazie alla presenza di antigeni multipli.

14 Il Meningococco tipo B Impossibile sviluppare un vaccino contenente il polisaccaride di capsula. Struttura chimica del polisaccaride capsulare simile a quella di alcune componenti molecolari umane. Rischio di autoimmunità. Scarsissima immunogenicità. Primo vaccino nella storia sviluppato con la reverse vaccinology. E una tecnologia innovativa che ha permesso di identificare i migliori antigeni per un vaccino universale anti-meningococco B.

15 Schedula vaccinale

16

17 Papillomavirus (HPV) Virus a DNA. Ne esistono più di 100 tipi differenti. E un virus molto comune. Si trasmette per via sessuale. L uso del preservativo non protegge dal contagio. La maggior parte delle infezioni rimane asintomatica. I ceppi ad elevato potenziale oncogeno hanno una spiccata tendenza ad integrarsi nel genoma cellulare. Si stima che ogni anno, le donne colpite da questo tumore siano circa e ne muoiano circa Il carcinoma della cervice uterina è al secondo posto, dopo la mammella, tra i tumori che colpiscono le donne. Se ne conoscono tipi ad alto e basso rischio oncologico. Le patologie maligne sono legate perlopiù ad HPV 16 e 18 Le patologie benigne sono legate perlopiù ad HPV 6 e 11

18 HPV Il virus ha la capacità di persistere a lungo inibendo l attività del Sistema Immunitario Il rischio di contrarre l infezione aumenta con: Inizio precoce dell attività sessuale (<18 anni) Altre malattie veneree come la Clamydia Promiscuità sessuale Parità

19

20 I diversi ceppi

21 La prevenzione primaria Vaccino Quadrivalente: HPV 6, 11, 16, 18 Vaccino Bivalente: HPV 16, 18 Entrambi i vaccini sono efficaci quasi al 100% contro le lesioni precancerose. E uno dei più efficaci vaccini disponibili Ben tollerati, con reazioni avverse solo minori Dimostrato un grado variabile di cross-protezione Memoria immunologica dimostrata a 5 anni dalla vaccinazione Potenziale preventivo di >70% dei cancri cervicali La prevenzione secondaria Il test impiegato finora nello screening per il cancro del collo dell utero è il Paptest. Deve essere effettuato da tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni ogni tre anni.

22 Vaccino Nonovalente: HPV A dicembre 2014, FDA e successivamente EMA, hanno approvato il nuovo vaccino nonavalente (HPV 16, 18, 6, 11, 31, 33, 45, 52, 58) A fine di garantire caratteristiche simili al HPV-4 è stata incrementata la quantità di VLPs dei quattro genotipi iniziali ed è stato raddoppiato l adiuvante già utilizzato per HPV-4.

23 Grazie

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test Infezione da HPV Il Papilloma virus umano (HPV) è l'agente virale responsabile del carcinoma della cervice uterina (CCU). Il CCU è il primo tumore riconosciuto dall'organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e Chirurgia Il carcinoma cervicale è il primo tumore ad essere riconosciuto

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia

L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini. Piero Borgia L HTA per la sanità pubblica: il caso dei vaccini Piero Borgia Gli elementi critici nella valutazione di un vaccino 1 Rilevanza del problema 2 Risposta al problema 3 Riferimenti per la valutazione 4 Livello

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

V A C C I N A Z I O N I

V A C C I N A Z I O N I V A C C I N A Z I O N I Un opportunità di salute Essere genitori una grande gioia, ma anche una grande responsabilità! Essere genitori significa essere protagonisti delle scelte di salute dei propri bambini

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE 1) L organismo deve essere costantemente ritrovato nella lesione caratterizzante la malattia 2) Il microorganismo deve poter essere isolato da singole

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv La Prevenzione Primaria basata sullo stile di vita non è immediata e ancora poco convincente Astinenza Abitudini

Dettagli

La vaccinazione contro le malattie meningococciche

La vaccinazione contro le malattie meningococciche La vaccinazione contro le malattie meningococciche Rocca San Giovanni (Chieti) 27 settembre 2013 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale

Dettagli

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-) Abitudini di vita Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-) Alterazioni preneoplasiche acquisite Iperplasia

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini Gentili genitori, Nell intento di fornire una maggiore informazione sulle vaccinazioni che a breve effettuerà Vostro/a figlio/a, troverà in questo opuscolo informazioni dettagliate sui vaccini dell età

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 Una grande sfida... 03 02 DOMANDE E RISPOSTE... 05 Quale è la causa del tumore del collo

Dettagli

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi LA COMUNICAZIONE SULLA VACCINAZIONE CHIAREZZA E CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DI SANITÀ PUBBLICA SUL VACCINO CONTRO

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Strategie preventive per il carcinoma della cervice uterina. Il vaccino anti HPV. Cinzia Germinario

Strategie preventive per il carcinoma della cervice uterina. Il vaccino anti HPV. Cinzia Germinario Strategie preventive per il carcinoma della cervice uterina. Il vaccino anti HPV Cinzia Germinario I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

La prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Il ruolo della vaccinazione per la salute della donna: realtà e prospettive future.

La prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Il ruolo della vaccinazione per la salute della donna: realtà e prospettive future. Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze della Salute Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica La prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Il ruolo della

Dettagli

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

La prevenzione del meningococco. Aiutami a crescere. XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano La prevenzione del meningococco Francesca Lippi Chiara Azzari

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Asl Provincia di Milano 1. Programma di prevenzione del carcinoma della cervice uterina, due strumenti efficaci:

Asl Provincia di Milano 1. Programma di prevenzione del carcinoma della cervice uterina, due strumenti efficaci: Asl Provincia di Milano 1 Programma di prevenzione del carcinoma della cervice uterina, due strumenti efficaci: il pap test e la vaccinazione contro il papillomavirus umano (hpv) RISPOSTE AI QUESITI RICORRENTI

Dettagli

L esperienza del Veneto

L esperienza del Veneto L esperienza del Veneto Roma, 31 marzo 2015 Luca Sbrogiò Prevenzione in rosa nel Veneto - Primi anni: vaccinazione HPV - In età fertile/prenatale-infanzia: Genitoripiù Mammepiù - Life-long: trattamento

Dettagli

La prevenzione della malattia da meningococco

La prevenzione della malattia da meningococco La prevenzione della malattia da meningococco Sommario La malattia meningococcica L importanza della vaccinazione contro il meningococco Cause, trasmissione e diffusione Il meningococco C La campagna di

Dettagli

--- Linee d intervento ---

--- Linee d intervento --- dipartimento salute sicurezza e solidarietà sociale servizi alla persona e alla comunità vaccinazione antipapillomavirus umano (hpv) programma campagna vaccinale --- Linee d intervento --- 1 2 Introduzione

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro HPV e tumori dell'apparato genitale femminile: l'era dei vaccini Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro Luigi Lombardozzi Azienda USL di Parma Dipartimento Cure Primarie Programma

Dettagli

Dati epidemiologici sulle patologie della sfera sessuale in adolescenza. Luisa Mondo

Dati epidemiologici sulle patologie della sfera sessuale in adolescenza. Luisa Mondo Dati epidemiologici sulle patologie della sfera sessuale in adolescenza Luisa Mondo I.S.T. INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Sono infezioni che si contraggono attraverso rapporti sessuali con persone

Dettagli

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI a cura dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Vaccino Gruppo di Età Tetano, Difterite, pertosse per

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica

Dettagli

Altre informazioni sul virus HPV: informazioni approfondite per le utenti

Altre informazioni sul virus HPV: informazioni approfondite per le utenti Altre informazioni sul virus HPV: informazioni approfondite per le utenti Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo consultate il documento Alcune informazioni sul virus HPV

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Oltre il meningococco C

Oltre il meningococco C Oltre il meningococco C Caserta 14 settembre Antonio Campa 2012 Chiara Azzari Clementina Canessa Servizio di Immunologia Pediatrica Centro Regionale di riferimento Ospedale pediatrico Meyer Università

Dettagli

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna Il vaccino per il Papillomavirus Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna 1 Il Papillomavirus Il Papillomavirus Umano (Human Papilloma Virus o HPV) è un virus molto comune, infatti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori

Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Ediz. 2016 Infezioni sessualmente trasmesse e tumori Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) costituiscono un vasto gruppo di affezioni molto diffuse in tutto

Dettagli

Regione Toscana e ASL 1 di Massa e Carrara Servizio Sanitario della Toscana Liceo Artistico Statale Artemisia Gentileschi Progetto per migliorare l informazione ed il rapporto con i cittadini, attuato

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Lo screening cervicale.

Lo screening cervicale. Lo screening cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi di riabilitazione)

Dettagli

LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRO L HPV

LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRO L HPV LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA CONTRO L HPV Perugia 10 marzo 2015 Mariadonata Giaimo Contenuti della presentazione Il papillomavirus umano (HPV) L infezione da HPV e i possibili esiti La epidemiologia

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 La situazione italiana dal primo piano della prevenzione a oggi: quali prospettive per l epidemiologia applicata?

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli