EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI"

Transcript

1 EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI PIERO VERNIA Sapienza Università di Roma ROMA 18 Novembre 2011

2 RICOVERI RCU MdC RCU % M d Crohn R Ordinari R in DH R Ordinari R in DH

3 RCU M di CROHN L andamento dei RICOVERI ha mostrato un picco tra gli anni 2003 e 2007 solo in parte giustificato dai ricoveri in L andamento dei RICOVERI in DH ha lo stesso andamento nella RCU ed una sostanziale stabilità nella MdC

4 RCU ricoveri in pazienti > 17 anni in diagnosi principale 7519 in diagnosi secondaria % Ricoveri 5 0 Gastro Med Int Chir Gen Altri

5 STRUTTURE RCU Principali Ricoveri %interv. Ricoveri % DH N % col Specifico N % col Secondarie % DH %interv. Specifico A.O. S. CAMILLO-FORLANINI (RM) ,2 40,4 7, ,8 25,0 6,5 POLICLINICO A. GEMELLI (RM) ,2 19,4 5, ,3 13,2 4,7 A.O. S.FILIPPO NERI (RM) 874 5,7 49,4 3, ,8 11,2 5,1 POLICLINICO CAMPUS BIO MEDICO (RM) 702 4,6 20,4 2, ,1 24,8 4,7 POLICLINICO UMBERTO I (RM) 690 4,5 24,9 7, ,4 18,5 2,8 A.O. POLICLINICO TOR VERGATA (RM) 618 4,0 53,1 4, ,6 27,1 3,2 A.O. S. GIOVANNI ADDOLORATA (RM) 549 3,6 49,2 2, ,9 25,9 0,3 OSP. REGINA APOSTOLORUM (RM) 520 3,4 23,9 0, ,0 15,3 2,8 OSP. BAMBINO GESU' (RM) 497 3,2 84,7 0,4 24 0,3 29,2 4,2 OSP. CRISTO RE (RM) 410 2,7 28,5 0, ,4 35,6 1,0 OSP. BELCOLLE (VT) 405 2,6 58,5 1, ,5 11,5 4,8 OSP. S. GIACOMO (RM) 249 1,6 33,3 1,2 64 0,9 21,9 1,6 CC VILLA AZZURRA (LT) 231 1,5 15,6 0,0 7 0,1 0,0 0,0 OSP. PAS D. PRETE (FR) 222 1,4 10,4 0,0 52 0,7 1,9 0,0 PRES. OSP. NORD (LT) 214 1,4 13,6 0, ,2 5,0 0,6 A.O. S. ANDREA (RM) 32 STRUTTURE con > 100 ricoveri 206 1,3 28,6 3, ,8 13,3 3,1 OSP. RIUNITI ALBANO-GENZANO (RM) 174 1,1 20,1 0,0 88 1,2 23,9 1,1 OSP. VANNINI (RM) 173 1,1 51,5 0,6 66 0,9 7,6 3,0 CC DEL SOLE (LT) 148 1,0 0,0 0,7 4 0,1 0,0 0,0 OSP. NUOVO REGINA MARGHERITA (RM) 145 0,9 76,6 2,8 24 0,3 45,8 4,2 OSP. FATEBENEFRATELLI (RM) 9 STRUTTURE con > 500 ricoveri 142 0,9 45,8 3, ,8 18,3 2,4 OSP. ISRAELITICO (RM) 138 0,9 4,4 0,0 39 0,5 12,8 0,0 PRES. OSP. CENTRO (LT) 133 0,9 24,1 6,8 92 1,3 15,2 1,1 OSP. UMBERTO I (FR) 131 0,9 7,6 2, ,8 2,3 0,8 OSP. S. CAMILLO DEL LELLIS (RI) 121 0,8 37,2 0,0 63 0,9 7,9 3,2 OSP. S. SPIRITO (RM) 117 0,8 28,2 0,0 77 1,1 16,9 1,3 CC S. ANNA (FR) 117 0,8 24,8 0,9 47 0,7 12,8 0,0 OSP. S. PERTINI (RM) 116 0,8 18,1 0, ,0 15,0 1,4 OSP. S. CARLO DI NANCY (RM) 109 0,7 24,8 0,9 49 0,7 22,5 2,0 CC VILLA GIOIA (FR) 109 0,7 1,8 0,0 15 0,2 6,7 6,7 CC ADDOMINALE (RM) 102 0,7 2,9 5,9 27 0,4 0,0 0,0 OSP. S. EUGENIO (RM) 100 0,7 13,0 1, ,0 19,7 1,4 52.4% del TOTALE

6 M di CROHN ricoveri in 7069 pazienti > 17 anni in diagnosi principale 4816 in diagnosi secondaria % Ricoveri 5 0 Gastro Med Int Chir Gen Altri

7 M di CROHN STRUTTURE A.O. S. CAMILLO-FORLANINI (RM) POLICLINICO A. GEMELLI (RM) A.O. POLICLINICO TOR VERGATA (RM) POLICLINICO CAMPUS BIO MEDICO (RM) A.O. S.FILIPPO NERI (RM) OSP. BAMBINO GESU' (RM) POLICLINICO UMBERTO I (RM) OSP. REGINA APOSTOLORUM (RM) OSP. BELCOLLE (VT) OSP. NUOVO REGINA MARGHERITA (RM) OSP. S. GIACOMO (RM) OSP. S. CAMILLO DEL LELLIS (RI) A.O. S. GIOVANNI ADDOLORATA (RM) A.O. S. ANDREA (RM) OSP. CRISTO RE (RM) OSP. S. EUGENIO (RM) Principali Ricoveri %interv. Ricoveri % DH N % col Specifico N % col Secondarie % DH %interv. Specifico ,3 38,7 13, ,0 27,1 22, ,8 18,1 7, ,8 10,2 7, ,2 64,7 7, ,9 28,1 13, ,7 3,6 4, ,0 14,0 16, ,8 42,7 11, ,1 7,5 17, ,6 41,1 0,4 32 0,7 9,4 3, ,9 19,1 14, ,5 13,7 8, ,3 29,0 3, ,4 6,4 19, ,5 48,6 5,5 67 1,5 3,0 20, ,6 72,4 16,4 99 2,1 75,8 76, ,6 39,6 1,4 36 0,8 11,1 5, ,5 65,1 5,8 50 1,1 8,0 10,0 16 STRUTTURE con > 100 ricoveri 199 1,4 28,1 10, ,7 15,1 15, ,3 30,2 13, ,3 16,0 12, ,2 17,9 6,9 39 0,8 23,1 2, ,9 23,1 17,7 96 2,1 26,0 15,6 7 STRUTTURE con > 500 ricoveri 70.3% del TOTALE

8 RCU M di CROHN I RICOVERI per RCU sono maggiormente distribuiti sul territorio rispetto a quelli per MdC I RICOVERI per MdC avvengono nei reparti di Gastroenterologia in misura lievemente maggiore rispetto a quelli per RCU

9 RCU DISTRIBUZIONE PER NUMERO DI RICOVERI Colite Ulcerosa 556.X numero ricoveri pazienti % almeno 1 DH % solo DH % almeno 1 interv. Specifico % almeno 1 diagnosi principale ,4 25,4 1,3 65, ,9 14,1 4,4 83, ,4 10,4 7,7 88, ,9 6,4 14,5 90, ,0 5,3 20,7 95, ,2 3,1 28,1 95,8 totale ,0 21,0 4,0 72,2

10 RCU DISTRIBUZIONE PER NUMERO DI RICOVERI Morbo di Crohn 555.X numero ricoveri pazienti % almeno 1 DH % solo DH % almeno 1 interv. Specifico % almeno 1 diagnosi principale ,0 24,0 10,9 69, ,6 14,0 24,1 86, ,6 9,7 33,5 92, ,3 6,7 41,5 95, ,8 7,9 45,4 96, ,3 1,9 60,0 98,9 totale ,8 17,4 23,1 79,5

11 RCU M di CROHN Un sottogruppo di pazienti con MICI va incontro ad un numero di ricoveri ( > 6) In particolare pazienti con MdC

12 RCU CODIFICHE APPROPRIATE ULCERATIVE PROCTITIS ULCERATIVE PROCTOSIGMOIDITIS LEFT-SIDED ULC. COLITIS UNIVERSAL ULC. COLITIS ULCERATIVE COLITIS NOS INAPPROPRIATE ULCERATIVE ENTEROCOLITIS ULCERATIVE ILEOCOLTIS PSEUDOPOLYPOSIS of COLON OTHER ULCERATIVE COLITIS

13 RCU CODICI DIAGNOSI Codici di diagnosi per Colite Ulcerosa 556.X Reparto di dimissione Posizione Diagnosi Ricoveri ULCERATIV E ENTEROCO LITIS 1 - ULCERATIV E ILEOCOLITI S 2 - ULCERATIV E PROCTITIS 3 - ULCERATIV E PROCTOSIG MOIDITIS 4 - PSEUDOPO LYPOSIS OF COLON 5 -LEFT SIDED ULCERATIV E COLITIS 6 - UNIVERSAL ULCERATIV E COLITIS 8 -OTHER ULCERATIV E COLITIS 9 - ULCERATIV E COLITIS NOS GASTROENTERO LOGIA MEDICINA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI BREVE OSSERVAZIONE CARDIOLOGIA GERIATRIA UROLOGIA All N % % riga % riga % riga % riga % riga % riga % riga % riga % riga % riga % riga Pri ,7 15,1 85,0 11,7 0,9 8,2 11,1 0,5 20,1 32,3 1,9 13,3 Sec ,6 20,0 80,0 10,7 1,7 9,6 9,2 1,8 13,0 24,3 5,8 23,9 All ,3 15,5 84,5 11,6 1,0 8,4 10,9 0,7 19,5 31,6 2,3 14,2 Pri ,7 26,1 73,9 13,4 1,1 7,4 11,4 1,7 11,6 14,8 9,9 28,7 Sec ,9 26,0 74,0 14,9 1,3 7,3 15,1 4,0 8,2 6,0 5,8 37,3 All ,7 26,0 74,0 13,9 1,2 7,4 12,7 2,5 10,4 11,8 8,5 31,7 Pri ,6 18,9 81,1 9,6 1,7 13,3 13,9 3,7 8,2 10,9 4,0 34,9 Sec ,3 21,7 78,3 11,2 1,3 13,5 15,7 5,3 6,3 7,2 3,8 35,6 All ,9 19,7 80,3 10,1 1,6 13,3 14,4 4,2 7,6 9,8 3,9 35,1 Pri ,9 22,6 77,4 16,8 1,9 6,3 11,1 0,5 2,4 13,5 3,4 44,2 Sec ,3 17,6 82,4 10,9 1,3 7,4 13,4 0,6 6,4 7,0 4,8 48,2 All 521 2,2 19,6 80,4 13,2 1,5 6,9 12,5 0,6 4,8 9,6 4,2 46,6 Pri ,0 25,4 74,6 11,4 2,6 4,8 12,7 2,6 10,1 10,1 8,8 36,8 Sec ,1 28,0 72,1 11,8 3,2 6,3 20,1 6,3 7,1 2,4 6,7 36,2 All 482 2,1 26,8 73,2 11,6 2,9 5,6 16,6 4,6 8,5 6,0 7,7 36,5 Pri. 9 0,0 11,1 88,9 0,0 0,0 11,1 11,1 0,0 11,1 0,0 11,1 55,6 Sec ,3 25,1 74,9 10,9 3,0 3,6 11,2 4,3 7,9 4,6 6,9 47,5 All 312 1,3 24,7 75,3 10,6 2,9 3,9 11,2 4,2 8,0 4,5 7,1 47,8 Pri ,5 33,9 66,1 11,0 0,0 8,3 8,3 10,1 14,7 9,2 12,8 25,7 Sec ,7 23,5 76,5 17,0 0,0 5,9 15,7 2,6 7,2 2,0 3,9 45,8 All 262 1,1 27,9 72,1 14,5 0,0 6,9 12,6 5,7 10,3 5,0 7,6 37,4 Pri. 15 0,1 13,3 86,7 6,7 0,0 20,0 6,7 6,7 0,0 0,0 0,0 60,0 Sec ,8 23,0 77,1 12,6 1,1 3,3 18,0 3,3 10,4 0,6 6,0 44,8 All 198 0,8 22,2 77,8 12,1 1,0 4,6 17,2 3,5 9,6 0,5 5,6 46, ,5 79,5 12,1 1,3 8,9 13,0 2,4 11,8 16,0 4,8 30,0

14 RCU CODIFICHE INAPPROPRIATE % Gastro Med Int Chir Gen Altri Inappropriate Istogram. 3D 2

15 RCU CODIFICHE NON CORRETTE % Gastro Med Int Chir Gen Altri Inappropriate Non adeguata

16 M di CROHN CODIFICHE APPROPRIATE REG.ENTERITIS SMALL INTESTINE REG.ENTERITIS LARGE INTESTINE REG.ENTERITIS SM/LG INTESTINE REG.ENTERITIS NOS

17 CROHN CODICE DIAGNOSI Codici di diagnosi per Morbo di Crohn 555.X Reparto di dimissione Posizione Diagnosi Ricoveri REG ENTERITIS- SM INTEST REG ENTERITIS- LG INTEST REG ENTERIT SM/LG INTEST REGIONAL ENTERITIS NOS GASTROENTEROL OGIA MEDICINA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI BREVE OSSERVAZIONE REUMATOLOGIA UROLOGIA PNEUMOLOGIA All Pri. Sec. All Pri. Sec. All Pri. Sec. All Pri. Sec. All N % % riga % riga % riga % riga ,9 38,7 13,9 34,0 13, ,3 37,4 14,8 28,0 19, ,2 38,6 13,9 33,7 13, ,9 32,9 14,7 23,9 28, ,6 14,4 11,5 8,2 65, ,4 28,0 13,9 19,7 38, ,4 29,9 17,7 15,1 37, ,6 23,0 13,6 9,0 54, ,0 27,6 16,3 13,1 43, ,8 19,3 4,4 41,0 35,4 93 0,5 19,4 10,8 4,3 65, ,3 19,3 6,7 27,6 46,5 Pri ,6 26,4 19,1 10,0 44,6 Sec. All Pri. Sec. All Pri. Sec. All Pri. Sec. All Pri ,6 17,5 12,5 5,8 64, ,2 21,7 15,7 7,8 54,8 49 0,3 18,4 8,2 4,1 69,4 99 0,5 32,3 1,0 0,0 66, ,8 27,7 3,4 1,4 67,6 6 0,0 0,0 16,7 0,0 83, ,6 15,7 5,0 5,0 74, ,7 15,0 5,5 4,7 74,8 48 0,2 0,0 85,4 12,5 2,1 69 0,4 5,8 20,3 5,8 68, ,6 3,4 47,0 8,6 41, ,4 14,1 22,3 33,2

18 M di CROHN CODIFICHE NON ADEGUATE % Gastro Med Int Chir Gen Altri Non Adeguate Istogram. 3D 2

19 CONCLUSIONI CODIFICHE Troppe codifiche INAPPROPRIATE in particolare in Med Interna Troppe codifiche NON OTTIMALI anche in Gastroenterologia e in particolare negli altri reparti Inadeguatezza di linee guida OTTIMIZZARE LE CODIFICHE per ottenere dati epidemiologici corretti

20 CONCLUSIONI RCU 9 STRUTTURE con > 500 ricoveri 52.4% del TOTALE M di Crohn 7 STRUTTURE con > 500 ricoveri 70.3% del TOTALE

21

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO pag. 1 DONAZIONE E PRELIEVO pag. 2 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi 237 117 107 89 54 Segnalati

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI REGIONE LAZIO ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2007 ATTIVITÀ DI DONAZIONE Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Anno 2007

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2009 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2009 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2010 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2010 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa Strutture e centri per la prescrizione di ELIQUIS nella Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da FANV. -Aggiornamento febbraio 2014- Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza - Stato attuale della rete -

Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza - Stato attuale della rete - Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza Dr.ssa Nicoletta Trani - Stato attuale della rete - ICTUS - Incidenza Nel mondo 15 milioni di persone subiscono un ictus ogni anno, 1/3 muore e ad 1/3

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso 1) capacità di ricovero da pronto soccorso: è il rapporto tra i giorni di degenza dei pazienti provenienti da PS

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 Pag. 1 Nel Report Attività Donazione Trapianto Regione Lazio, relativo al periodo Gennaio - Agosto 2015 sono riportate in dettaglio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche DENOMINAZIONE AOU Policlinico Umberto I 12090601 Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche 1.287 455 1.742 AOU Policlinico Umberto I 12090602 Centro Malattie Rare Ematologiche 840 37 877 AOU

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011 Centro Regionale Trapianti Lazio REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense,

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma

Dettagli

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Alessandra Barca Ufficio screening Regione Lazio Roma 31 MAGGIO 2018 Centro Nazionale delle Ricerche Cosa è stato fatto DCA n U0038 del 03/02/2015

Dettagli

Rete Oncologica della Regione Lazio

Rete Oncologica della Regione Lazio Rete Oncologica della Regione Lazio La situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio (113/130) distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario

Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario Premesso che potremmo aver disatteso qualche passaggio Cerchiamo di dare un aiuto alla lettura degli allegati, nelle parti che ci riguardano:

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI Presente, Problematiche e Prospettive Future La centralità del paziente oncologico Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Roma 29 Settembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Background

Dettagli

1 contratto atipico. tempo indeterminato tempo pieno. tempo indeterminato RMA A 274 6 Turnazione annuale in tutti i dipartimenti FATEBENEFRATELLI

1 contratto atipico. tempo indeterminato tempo pieno. tempo indeterminato RMA A 274 6 Turnazione annuale in tutti i dipartimenti FATEBENEFRATELLI Ospedali in cui è risultato essere presente l'assistente sociale maggio 205 PL 204- numero Territorio nome ospedale tipologia tipo contratto /orario area di intervento 205 ass.soc. Censimento Assistenti

Dettagli

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Interventi preventivi per la riduzione dell avvento di patologie: le vaccinazioni e gli screening. Ruolo del Territorio e dell Ospedale 8-9 Giugno

Dettagli

GENNAIO/FEBBRAIO 2015 DEA/PS dei Capoluoghi di Provincia del Lazio (escluso PS monospecialistici)

GENNAIO/FEBBRAIO 2015 DEA/PS dei Capoluoghi di Provincia del Lazio (escluso PS monospecialistici) Strutture Accessi Genn/Febb Pol. Univ. Umberto I DEA II Roma 21265 San Camillo- DEA II Roma 13910 Bambino Gesù DEA II Roma 13775 Pol. Univ. A. Gemelli DEA II Roma 12526 Accessi Genn/Febb DEA I Roma 10691

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 luglio 2017, n. U00291 Integrazione DCA n. U00257/2017 "Attuazione Programma Operativo al Decreto del Commissario ad Acta

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 DECRETO COMMISSARIO AD ACTA n. U00248 del 28/07/2014 PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 RMA Villa Domelia 5.759.248,00 DIGITALE RMA Villa Valeria 4.473.314,00 DIGITALE RMA Villa Tiberia 14.638.610,00

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

Pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 29 dei 20 ottobre 1988

Pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale n. 29 dei 20 ottobre 1988 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 giugno 1988, n. 5153. Deliberazione n. 7940 del 15 dicembre 1987. Accorpamento unità sanitarie locali città di Roma. Pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 al

Dettagli

Sede: Roma, Policlinico Umberto I - Aula Didattico-Scientifica - I Clinica Medica (II Piano)

Sede: Roma, Policlinico Umberto I - Aula Didattico-Scientifica - I Clinica Medica (II Piano) Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: L IPERTENSIONE POLMONARE IN REUMATOLOGIA Data: venerdì 29 settembre 2017 Sede: Roma, Policlinico Umberto I - Aula Didattico-Scientifica - I Clinica Medica (II Piano)

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/02/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 11

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/02/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 11 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 30 gennaio 2013, n. U00002 Ripartizione del F.S.R. 2012 - Revisione Decreti commissariali numeri 101/2012 e ai sensi della

Dettagli

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Stato della rilevazione. Valentina Mattia Stato della rilevazione Valentina Mattia Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: 2008 2011 Strutture emergenza (PS e DEA): 60 51 Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : 38 38 Delle

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Viale Matteucci n 9 - RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE TRIENNIO 2008-2010 ALLEGATO N. 1 STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE U.O.C. Statistica

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare online

Dettagli

POLICLINICI UNIVERSITARI PRIVATI

POLICLINICI UNIVERSITARI PRIVATI POLICLINICI UNIVERSITARI PRIVATI AZIENDA ROMA C Policlinici CAMPUS PRONTO SOCCORSO UNITA' OPERATIVE CON POSTI LETTO PL NSIS 01/01/2008 perform DC 43/2008 Totale PL per acuti escl. T.I. 154 30 217 49 Cardiochirurgia

Dettagli

REGIONE LAZIO. Dipartimento Sociale Direzione Regionale Tutela della Salute e Servizio Sanitario Regionale Area Programmazione e Qualità.

REGIONE LAZIO. Dipartimento Sociale Direzione Regionale Tutela della Salute e Servizio Sanitario Regionale Area Programmazione e Qualità. Prot. n. 4V-20 Roma, Azienda USL RM A Via Ariosto, 3-9 Azienda USL RM B Via Filippo Meda, 35 00157 Roma Azienda USL RM C Via dell Arte, 68 Azienda USL RM D Via C. G. Viola, 31 00148 Roma Azienda USL RM

Dettagli

I numeri dei Municipi

I numeri dei Municipi numeri dei Le Aziende Sanitarie Locali e ASL Roma 1,,,,, ASL Roma 2,,,,, ASL Roma 3,, Fonte: Elaborazioni 2 Numero di residenti per Medico/Pediatra con più residenti per medico di base 1.628 nel o 1.439

Dettagli

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio

Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio 5 Report sulle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini della Regione Lazio Nell'ambito delle attività di promozione della Farmacovigilanza (FV) nella Regione Lazio, l'istituto Superiore

Dettagli

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) Data di 1 ANATOMIA PATOLOGICA FARMACIA E MEDICINA Ospedale "San Giovanni Addolorata" 2 LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) ANESTESIA RIANIMAZIONE,

Dettagli

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Katia Bontempi, Francesca Mataloni, Mariangela D Ovidio, Mirko Di Martino, Marina Davoli, Danilo

Dettagli

20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 luglio 2017, n. U00291 Integrazione DCA n. U00257/2017 "Attuazione Programma Operativo di cui al Decreto del Commissario

Dettagli

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO 1 QUADRO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 2 QUADRO e IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri 2021/2022 26/9/22 LAZIO 3 QUADRO Ospedaliera

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 205 Pag. Pag. 2 Questo Report Attività Donazione e Trapianto Regione Lazio I Trimestre 205 è relativo alle attività svolte in questi primi

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O

R E G I O N E L A Z I O R E G I O N E L A Z I O 18 OTT. 2000 Assessorato per le politiche della Sanità Dipartimento Servizio Sanitario Regionale Area 10/A Prot. 3640/3273 Ai Direttori Generali delle Aziende USL del Lazio Ai Direttori

Dettagli

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza Sezione Lazio roma 14 Maggio 2011 1 Workshop AnnuAle sied lazio Crowne Plaza St. Peter s Hotel & SPA la QuAlità in endoscopia Digestiva CritiCità e soluzioni nella regione lazio CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE

Dettagli

Dipartimento Emergenza

Dipartimento Emergenza Dipartimento Emergenza Ortopedia Degenza Breve/D.H.-DS 30-lug 21-ago -5 deg.breve; -3 DH Cardiologia cardiologia 2 11-lug 21-ago - 5 Cardio2 Fisiopatologia Respiratoria -6 FPR 11-lug 21-ago DH 8-ago 28ago

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

La celiachia: impariamo a conoscerla

La celiachia: impariamo a conoscerla La celiachia: impariamo a conoscerla A cura di: TAMARA SARACENI SABA MINNIELLI GIUSEPPE UGOLINI SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE A.S.L. RMC GIANCARLO SANDRI UNITÀ OPERATIVA NUTRIZIONE CLINICA OSPEDALE

Dettagli

ENTE PROVINCIA PARTNER 2 PARTNER 3 PARTNER 4 PARTNER 5 ALLIEVI Punteggio. Universiis Società Coop. Soc.le

ENTE PROVINCIA PARTNER 2 PARTNER 3 PARTNER 4 PARTNER 5 ALLIEVI Punteggio. Universiis Società Coop. Soc.le 1 AUSL di Viterbo VT 30 60 2 Congregazione delle Suore Domenicane del Sacro Cuore di Gesù RM SPM 2004 srl AUSL Roma G 30 53 3 Congregazione delle Suore Domenicane del Sacro Cuore di Gesù RM SPM 2004 srl

Dettagli

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica. Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Massimo Uguccioni Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 5 luglio 2017, n. U00255 Definizione criteri di remunerazione delle prestazioni ospedaliere per acuti di colecistectomia laparoscopica,

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

SIMEU SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA SEZIONE LAZIO ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE BIENNIO

SIMEU SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA SEZIONE LAZIO ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE BIENNIO SIMEU SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA SEZIONE LAZIO ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE BIENNIO 2014-2016 2014 Verbale della Commissione Elettorale Roma, 27..2014 A seguito dell Assemblea

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Dott. Stefano Brauneis Referente HUB Responsabile UOD Centro Medicina del Dolore Cronico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I

Dott. Stefano Brauneis Referente HUB Responsabile UOD Centro Medicina del Dolore Cronico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I Dott. Stefano Brauneis Referente HUB Responsabile UOD Centro Medicina del Dolore Cronico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I Legge: N 38 del 15-03-2010 (GU: 19-03-2010) DISPOSIZIONI

Dettagli

PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA

PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE N. G04950 del 11/05/2016 Proposta n. 5323 del 14/04/2016 Oggetto: Adozione

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

03/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

03/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 dicembre 2018, n. U00504 Individuazione dei presidi accreditati e centri di terzo livello per la celiachia e la sua variante

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 21 settembre 2018, n. U00353 Definizione del livello massimo di finanziamento per le prestazioni erogate nei confronti dei

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018 Roma, 16 maggio 2018 Prot. 1227 FM Prot. 1630 MO Prot. 1401 MPS Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

Dott.ssa Patrizia D Argenio

Dott.ssa Patrizia D Argenio Dott.ssa Patrizia D Argenio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero U.O. di Immunoinfettivologia ISS 15-16 Marzo 2012 La sorveglianza delle Paralisi Flaccide

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: PROG.SANITARIA. POL. PREVENZIONE. SICUREZZA LAVORO Area:

Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: PROG.SANITARIA. POL. PREVENZIONE. SICUREZZA LAVORO Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 169 DEL 21/03/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 4888 DEL 20/03/2008 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: PROG.SANITARIA. POL. PREVENZIONE.

Dettagli

Newsletter Congressi ed Eventi ECM

Newsletter Congressi ed Eventi ECM Newsletter n 2 - anno 2010 Newsletter Congressi ed Eventi ECM Eventi del secondo trimestre 2010 19 Febbraio Il 19 febbraio si è tenuto a Cassino presso l Ospedale S.Scolastica, il primo incontro del ciclo:

Dettagli

10 TOTALE ARCO 8 TOTALE TIONE

10 TOTALE ARCO 8 TOTALE TIONE ARCO Ordinari DH/DS 560 Medicina fisica e riabilitazione 5 3 / 36 4 2 40 60 Pneumologia 24 25 9 65 2 73 9 90 Chirurgia generale/ortopedia 6 3 2 2 2 2 4 5 3 23 400 Psichiatria TOTALE ARCO 99 3 5 2 9 O.B.

Dettagli

Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO Anno 2015

L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO Anno 2015 SALUTE LAZIO SISTEMA SAITARIO REGIOALE DIREZIOE REGIOALE SALUTE E POLITICHE SOCIALI AREA PROGRAMMAZIOE RETE OSPEDALIERA E RISK MAAGEMET AREA SERVIZIO IFMATIVO SAITARIO L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019 Roma, 01/07/2019 Prot. n. 1564 MO Prot. n. 1318 FM Prot. n. 1729 MP Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA OTT OTT A Q

Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA OTT OTT A Q Tirocinio di Pediatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia VI Anno - MED2 e MED4 NUMERO MATRICOLA 20-25 OTT 27-31 OTT 1 363961 A Q 2 447795 A P 3 574805 N O 4 574963 R N COD UOC 5 576894 B M A Ematooncologia

Dettagli

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017 Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna, 4 maggio 2017 13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-14.10 Benvenuto ed obiettivi del corso Antonino Granatelli Sessione

Dettagli

L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO

L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA E RISK MANAGEMENT L ATTIVITÀ DI RICOVERO PER ACUTI NEGLI ISTITUTI DEL LAZIO SCHEDE PER ISTITUTO Anno

Dettagli

10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS -

10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - COLLEGIO IPASVI DI ROMA 10 Maggio 2017 Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - Una comunicazione efficace per la prevenzione dell infezione da HIV e delle altre

Dettagli

Rilevazione Giorni d'attesa alla data del 31/10/2015 Ricoveri Ordinari Programmati e DH P.O. Sant' AntonioTrapani

Rilevazione Giorni d'attesa alla data del 31/10/2015 Ricoveri Ordinari Programmati e DH P.O. Sant' AntonioTrapani Rilevazione Giorni d'attesa alla data del 31/10/2015 P.O. Sant' AntonioTrapani 0801 CARDIOLOGIA 0 0 0901 CHIRURGIA GENERALE 50 90 1101 CHIR, PEDIATRICA 300 300 2401 MALATTIE INFETTIVE 0 2601 MEDICINA GENERALE

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT Il Punto di Vista dei Clinici Alessandra Fabi Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Oggi Non Porto Numeri Ogni giorno è un giorno nuovo, con momenti di successi

Dettagli

Altre assenze Scioperi. Assenze non retribuite. Maternita"

Altre assenze Scioperi. Assenze non retribuite. Maternita 120 Casa Circondariale 13 47 3 0 2 3 0 0 281 55 16,73 1,07 0 0,71 1,07 0 0 19,58 80,42 2 Coord. Az.le per Rep. Donaz. Rel. Prel. 2 15 0 0 0 0 0 0 46 15 32,61 0 0 0 0 0 0 32,61 67,39 85 Dip. Salute Mentale

Dettagli

REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) PROVINCIA DI ROMA

REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) ASL/USSL Ospedale (pubblico/ privato) Luogo con indirizzo postale Tipo di Struttura (UOC, UOSD, UOS, ambulatorio) con indirizzo mail e telefono Responsabile con indirizzo

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 giugno 2017, n. U00238 Modifiche al Decreto del Commissario ad acta 2 luglio 2014, n. 219 come modificato dal Decreto del

Dettagli

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Policlinico Umberto I Dipartimento di appartenenza: Istituto di Clinica

Dettagli

Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata. Azienda U.L.S.S. n. 22

Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata. Azienda U.L.S.S. n. 22 Convegno Nazionale: Il Valore Sociale della Sanità Privata Azienda U.L.S.S. n. 22 RICOVERI 2015 (RESIDENTI + MOBILITA' ATTIVA) - ULSS 22 RESIDENTI INTRA REGIONE EXTRA REGIONE TOTALE numero valore numero

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 21 febbraio 2017, n. U00051 Definizione livello massimo di finanziamento per l'anno 2016 delle funzioni assistenziali, ai sensi

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

Sanità e salute Municipio II

Sanità e salute Municipio II Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 1.5 Reparti per acuti 1.195 1.185 1.149 1.144 1.144 1.142 1.131 13 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 1 case di cura private accreditate 1

Dettagli

REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) PROVINCIA DI ROMA

REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) PROVINCIA DI ROMA REGIONE LAZIO (Dati Provvisori) ASL/USSL Ospedale (pubblico/ privato) Luogo con indirizzo postale Tipo di Struttura (UOC, UOSD, UOS, ambulatorio) con indirizzo mail e telefono Responsabile con indirizzo

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera

Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera ALLEGATO B GRAFICI PER ZONE E PRESIDIO AREA MEDICA E AREA CHIRURGICA Linee di indirizzo per il ridisegno della rete ospedaliera Analisi Bisogno e Produzione Ospedaliera per linee di produzione Area Vasta

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio. Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche

Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio. Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio e di integrazione sanitariosociale a confronto» Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche Sistema Informativo

Dettagli

Diagnosi e trattamento della menorragia

Diagnosi e trattamento della menorragia Sabato 5 maggio 2012 Diagnosi e trattamento della menorragia Moderatori: T. Boni, G. Carta, M.G. Porpora 09.00 Epidemiologia e definizione della perdita ematica V. Scotto Di Palumbo 09.15 Ecografia e isteroscopia:

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 5 luglio 2017, n. U00257 Attuazione Programma Operativo di cui al Decreto del Commissario ad Acta n. U00052/2017. Adozione

Dettagli

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/ Poli formativi Lazio Poli nella Regione: 40, per un totale di 2639 posti per l Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ CAMPUS BIOMEDICO Via Longoni, 83 00155 Roma Tel. 06-225411 http://www.unicampus.it/ Sedi

Dettagli

18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 giugno 2015, n. U00247 Trasferimento delle attività e del personale per effetto della riorganizzazione della rete ospedaliera

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO 1 QUADRO Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero "San di Dio" - Ospedale "San Pietro" 2 QUADRO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 3 QUADRO

Dettagli