Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato della rilevazione. Valentina Mattia"

Transcript

1 Stato della rilevazione Valentina Mattia

2 Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: Strutture emergenza (PS e DEA): Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : Delle 38 strutture collegate al GIPSE online nel 2008 sono state arruolate solo quelle dotate di SPDC o che sono DEA I o DEA II N=23 Le 23 strutture arruolate nel 2008 avevano un bacino d utenza d complessivo pari al 60% circa della popolazione residente nel Lazio, e avevano ricevuto il 56,7% di tutti gli accessi per qualunque causa nei PS del Lazio (56,5% nel 2010).

3 Strutture arruolate (N = 23) ASL GEOGRAFICA ISTITUTO CITTA TIPO ISTITUTO LIVELLO STRUTTURA Decreto '73/2011 TOTALE ACCESSI 2010 numero di casi (01/03/ /07/2011) RMA San Giovanni Roma AZIENDA OSPEDALIERA DEA II Policlinico Umberto I Roma POLICLINICO UNIVERSITARIO DEA II Policlinico Casilino Roma PRESIDIO DI AZIENDA DEA I RMB Sandro Pertini Roma PRESIDIO DI AZIENDA DEA I Policlinico Tor Vergata Roma POLICLINICO UNIVERSITARIO DEA I RMD Giovanni Battista Grassi Roma PRESIDIO DI AZIENDA DEA I San Camillo - Forlanini Roma AZIENDA OSPEDALIERA DEA II Aurelia Hospital Roma CASA DI CURA ACCREDITATA DEA I RME San Filippo Neri Roma AZIENDA OSPEDALIERA DEA I A. Gemelli Roma POLICLINICO UNIVERSITARIO DEA II S.Andrea Roma AZIENDA OSPEDALIERA DEA I RMF San Paolo Civitavecchia PRESIDIO DI AZIENDA DEA I RMG Angelucci Subiaco PRESIDIO DI AZIENDA PS San Giovanni Evangelista Tivoli PRESIDIO DI AZIENDA DEA I Generale Provinciale Anzio PRESIDIO DI AZIENDA DEA I San Giuseppe Albano Laziale PRESIDIO DI AZIENDA PS RMH San Giuseppe Marino San Sebastiano Martire Frascati PRESIDIO DI AZIENDA PS Civile di Velletri Velletri PRESIDIO DI AZIENDA PS LT Santa Maria Goretti Latina PRESIDIO DI AZIENDA DEA I Dono Svizzero Formia PRESIDIO DI AZIENDA DEA I RI San Camillo de Lellis Rieti PRESIDIO DI AZIENDA DEA I VT Belcolle Viterbo PRESIDIO DI AZIENDA DEA I TOTALE % su tutti gli accessi del Lazio 56,46%

4 Come si rileva un caso Presenza di almeno una tra: 1. segnalazione dell infermiere che effettua il Triage tramite l inserimento nel campo «in caso di trauma» delle voci «Autolesione senza TS» e «TS» ICT 2. segnalazione del medico di PS tramite la dicitura «anticonservativo» nel campo testuale della diagnosi 3. segnalazione dello psichiatra consulente tramite compilazione della «scheda»

5 Numero di casi segnalati e % di casi con scheda compilata (01mar ottobre 2011) Numero casi 01mar mar mar mar apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug lug lug ago ago ago ago set set set set ott ott ott ott nov nov nov nov dic dic dic dic gen gen gen gen feb feb feb feb mar mar mar mar apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug lug lug ago ago ago ago set set set set ott ott ott ott nov nov nov nov dic dic dic dic gen gen gen gen feb feb feb feb mar mar mar mar apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug lug lug ago ago ago ago set set set set ott ott ott ott2011 % casi con scheda compilata CASI % scheda

6 Periodo di rilevazione Periodo CASI SCHEDA % scheda 1marzo dic mesi ,6 1genn dic mesi ,7% ,1% 20,6 1genn ottobre ,1 1marzo ottobre ,0 i dati che seguono fanno riferimento al periodo 1 marzo luglio 2011 Casi: Schede:598 27,9%

7 Casi / accessi per istituto Policlinico Casilino Sandro Pertini Giovanni Battista Grassi Aurelia Hospital San Paolo Angelucci San Giovanni Evangelista Generale Provinciale San Giuseppe (Albano) San Sebastiano Martire Civile di Velletri Belcolle San Camillo de Lellis Santa Maria Goretti Dono Svizzero San Camillo - Forlanini San Giovanni San Filippo Neri A. Gemelli Policlinico Umberto I S.Andrea Policlinico Tor Vergata Totale accessi numero di casi TOTALE ACCESSI 2010 numero di casi (1 marzo luglio 2011)

8 Andamento rilevazione per istituto Numero casi Policlinico Casilino - Roma Sandro Pertini - Roma Giovanni Battista Grassi - Roma Aurelia Hospital - Roma San Paolo - Civitavecchia Angelucci - Subiaco San Giovanni Evangelista - Tivoli Generale Provinciale - Anzio San Giuseppe - Marino San Giuseppe Albano - Laziale San Sebastiano Martire - Frascati Civile di Velletri - Velletri Belcolle - Viterbo San Camillo de Lellis - Rieti Santa Maria Goretti - Latina Dono Svizzero - Formia San Camillo Forlanini - Roma San Giovanni - Roma San Filippo Neri - Roma A. Gemelli - Roma Pol.Umberto I - Roma Sant'Andrea - Roma Pol.Tor Vergata - Roma % casi con scheda compilata N. casi % casi con scheda

9 Tipo di segnalazione solo antic 190 9% antic e scheda 27 1% antic e ict 49 2% tutti 36 2% solo scheda % ict e scheda 152 7% solo ict % scheda: n. 598, 27,9% In Caso di Trauma (ICT): n , 72% anticonservativo nella diagnosi testuale: n. 302, 14,1%

10 Tipo di segnalazione per codice triage Non eseguito (N=29) Codice rosso o giallo (N=1.631) Codice verde o bianco (N=486) solo scheda solo ict ict e scheda solo antic antic e scheda antic e ict tutti:antic,ict e scheda

11 Tipo di segnalazione per istituto % Policlinico Casilino - Roma (N=161) Sandro Pertini - Roma (N=194) Giovanni Battista Grassi - Roma (N=127) Aurelia Hospital - Roma (N=52) San Paolo - Civitavecchia (N=116) Angelucci - Subiaco (N=25) San Giovanni Evangelista - Tivoli (N=69) Generale Provinciale - Anzio (N=89) San Giuseppe - Marino (N=4) San Giuseppe Albano - Laziale (N=70) San Sebastiano Martire - Frascati (N=87) Civile di Velletri - Velletri (N=54) Belcolle - Viterbo (N=65) San Camillo de Lellis - Rieti (N=115) Santa Maria Goretti - Latina (N=67) Dono Svizzero - Formia (N=25) San Camillo Forlanini - Roma (N=210) San Giovanni - Roma (N=150) San Filippo Neri - Roma (N=43) A. Gemelli - Roma (N=79) Pol.Umberto I - Roma (N=122) Sant'Andrea - Roma (N=58) Pol.Tor Vergata - Roma (N=164) scheda In Caso di Trauma "anticonservativo"

12 Casi per triage (N=2.146) Codice verde 21,5 Codice bianco 0,4 Non eseguito 1,4 Codice rosso 21,2 Codice giallo 54,8

13 Casi per esito (N=2.146) Paziente si allontana spont.; 4,7% Trasferimento ad altro istituto; 6,7% Non risponde a chiamata; 2,4% Deceduto in PS; 0,4% Giunto cadavere; 0,2% Dimissione a strutture amb.; 0,2% Rifiuta ricovero; 13,9% A domicilio; 33,0% Ricovero in reparto di degenza; 38,5%

14 Casi per diagnosi principale (N=2.146) Diagnosi non psich. 54,7% Scon. 5,0% Psicosi affettive 14,1% Dipendenze 7,8% Nevrosi 7,7% Altre psicosi 5,3% Schizofrenie/s tati paranoidi 0,7% Disturbi di personalità 2,1% Psicosi organiche 2,6%

15 Casi per problema principale (N=2.146) Altri sintomi sistema nervoso 143 7% Alterazioni del ritmo % Sintomi o disturbi dermatologici 83 4% Altro 59 3% Scon. 19 1% Trauma o ustione % Intossicazione % Altri sintomi e disturbi %

16 Casi con scheda (N=598) Valutazione intenzionalità e letalità del mezzo (%) No intenz, e alta letalita mezzo 1,5 Bassa intenz, e bassa letalita mezzo 43,0 No intenz, e bassa letalita mezzo 8,6 Alta intenz, e alta letalita mezzo 15,3 Alta intenz, e bassa letalita mezzo 18,2 Bassa intenz, e alta letalita mezzo 13,4 16 valori mancanti

17 Casi con scheda (N=598) Contatti/trattamento presso S. specialistici (%) NO, NESSUNO 41,1 PSICHIATRIA 47,6 GERIATRIA 0,2 ALGOLOGIA 0,4 Valori mancanti 29 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 1,2 SERT 4,6 PSICOLOGIA CLINICA 4,9 Da quanto tempo in trattamento presso specialisti PSICHIATRIA (N=271) Scon. 4,8 <1 MESE 9,6 1-6 MESI 10,0 PIU DI 6 MESI 75,6

18 Compilazione scheda (N=598) SCHEDA valori mancanti per item N % 1 Informazioni raccolte da 21 3,5 2 Luogo dell evento 2 0,3 3 Tempo trascorso dall evento all arrivo in PS 6 1,0 4 Modalità dell evento 7 1,2 5 Valutazione intenzionalità e letalità del mezzo 16 2,7 6 Manifestazione intenzioni prima del gesto? 32 5,4 7 Gesti autolesivi in precedenza? 25 4,2 8 Se sì alla prec., aveva manifestato intenzioni? 16 6,8 9 Familiarità per suicidio (in famiglia origine) 68 11,4 10 Familiarità patologia psichiatrica (fam. origine) 53 8,9 11 Contatti/trattamento presso S. specialistici? 29 4,8 12 Se in trattamento, da quanto (serv. prevalente) 24 7,2 13 Ultima consultazione del medico di base? 73 12,2 14 E portatore di patologie fisiche gravi? 52 8,7 15 Risultano problemi gravi alcol-correlati? 35 5,9 16 Risultano problemi di tossicodipendenza? 36 6,0 17 Stato civile 32 5,4 18 Condizione lavorativa 31 5,2 19 Morte di persona significativa in ultimo anno? 42 7,0 20 In ult. anno gravi conflitti-separaz.-abbandoni? 36 6,0 21 Il paziente riferisce un evento scatenante? 28 4,7

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI REGIONE LAZIO ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2007 ATTIVITÀ DI DONAZIONE Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Anno 2007

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2013 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio-Giugno 2014 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma

Dettagli

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso

Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso Indicatori relativi all attività di ricovero di pazienti provenienti da pronto soccorso 1) capacità di ricovero da pronto soccorso: è il rapporto tra i giorni di degenza dei pazienti provenienti da PS

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2010 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2010 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2009 Attività Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti Anno 2009 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO pag. 1 DONAZIONE E PRELIEVO pag. 2 Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi 237 117 107 89 54 Segnalati

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Dicembre 2012 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio della ASL Roma E

9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio della ASL Roma E Piano Regionale della Prevenzione Progetto di prevenzione del rischio di suicidio e tentato suicidio (3.7.1.) 9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio

Dettagli

Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza - Stato attuale della rete -

Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza - Stato attuale della rete - Gestione dell ictus ischemico in Medicina d Urgenza Dr.ssa Nicoletta Trani - Stato attuale della rete - ICTUS - Incidenza Nel mondo 15 milioni di persone subiscono un ictus ogni anno, 1/3 muore e ad 1/3

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 21 Dicembre 211 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 Pag. 1 Nel Report Attività Donazione Trapianto Regione Lazio, relativo al periodo Gennaio - Agosto 2015 sono riportate in dettaglio

Dettagli

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa Strutture e centri per la prescrizione di ELIQUIS nella Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da FANV. -Aggiornamento febbraio 2014- Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011 Centro Regionale Trapianti Lazio REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO ANNO 2011 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense,

Dettagli

Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario

Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario Aiuto alla lettura del decreto 80 Piano di rientro sanitario Premesso che potremmo aver disatteso qualche passaggio Cerchiamo di dare un aiuto alla lettura degli allegati, nelle parti che ci riguardano:

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI LE RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI Presente, Problematiche e Prospettive Future La centralità del paziente oncologico Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Roma 29 Settembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Background

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 giugno 2017, n. U00238 Modifiche al Decreto del Commissario ad acta 2 luglio 2014, n. 219 come modificato dal Decreto del

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio del Dipmento Tutela della Salute della Direzione Scientifica La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio 25-27 Febbraio, 29 La sorveglianza

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/02/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 11

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/02/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 11 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 30 gennaio 2013, n. U00002 Ripartizione del F.S.R. 2012 - Revisione Decreti commissariali numeri 101/2012 e ai sensi della

Dettagli

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Katia Bontempi, Francesca Mataloni, Mariangela D Ovidio, Mirko Di Martino, Marina Davoli, Danilo

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio PROGRAMMA NAZIONALE GARANZIA GIOVANI Piano di Attuazione Regionale (PAR) Lazio Dati aggiornati al 1 dicembre 2016 I numeri del Programma: i soggetti

Dettagli

Indice: Indicatori. I distretti. Dati Grafici. Strutture ospedaliere

Indice: Indicatori. I distretti. Dati Grafici. Strutture ospedaliere Indice: Indicatori I distretti Dati 213 Grafici Strutture ospedaliere I distretti socio sanitari DISTRETTI NUMERO DI COMUNI POPOLAZIONE PRIMO GENNAIO 214 D1 1 74.855 213,9 F1 4 8.916 383,1 F2 2 77.193

Dettagli

GARA COMUNITARIA CENTRALI

GARA COMUNITARIA CENTRALI GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO E FORNITURA DEI VETTORI ENERGETICI AGLI IMMOBILI IN PROPRIETÀ O NELLA DISPONIBILITÀ DELLE AZIENDE

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 21 febbraio 2017, n. U00051 Definizione livello massimo di finanziamento per l'anno 2016 delle funzioni assistenziali, ai sensi

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 2010

Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 2010 Oggetto: Epidemia di morbillo nella Regione Lazio. Situazione al 7 settembre 21 Il Sistema di Sorveglianza delle Malattie Infettive (SI) ha registrato a partire dagli inizi di maggio un aumento considerevole

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011

PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011 PRP Lazio 2010-2012 Progetto 3.7.1 Disturbi psichiatrici - Lotta alla depressione Riunione tavolo tecnico - 24 Novembre 2011 Verbale Il 24 novembre 2011 alle ore 10.00, presso i locali di Laziosanità-Agenzia

Dettagli

24 novembre 2011. Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi

24 novembre 2011. Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi Presentazione del progetto n. 21 cod. 3.7.1 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SUICIDIO E TENTATO SUICIDIO 24 novembre 2011 Antonella Crescenzi Lilia Biscaglia Antonietta Orsi Disturbi psichiatrici Lotta alla

Dettagli

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute Informazioni statistiche Settembre 216 Ufficio Statistica Annuario 215 Mesi precedenti Sanità : La ASL rmh dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

La ges'one del diabete: la clinica, la realtà, i percorsi

La ges'one del diabete: la clinica, la realtà, i percorsi Gruppo di lavoro Diabete ed ospedale La ges'one del diabete: la clinica, la realtà, i percorsi Roma, 23 Maggio 2015 Elisa Forte ASL La'na Elisa Forte Gruppo Diabete ed Ospedale Roberto Gagliardi Roberta

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE ASSETTO ISTITUZIONALE, PREVENZIONE E ASSISTENZA TERRITORIALE AREA DB/08/12 PROMOZIONE DELLA SALUTE E SCREENING CODICE PROGETTO: 3.7.1

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O

R E G I O N E L A Z I O R E G I O N E L A Z I O 18 OTT. 2000 Assessorato per le politiche della Sanità Dipartimento Servizio Sanitario Regionale Area 10/A Prot. 3640/3273 Ai Direttori Generali delle Aziende USL del Lazio Ai Direttori

Dettagli

Salute: Lorenzin, impulso per riorganizzare punti nascita

Salute: Lorenzin, impulso per riorganizzare punti nascita Preview https://mida.ansa.it/midagate/news_view.jsp Page 1 of 1 13/05/2013 Salute: Lorenzin, impulso per riorganizzare punti nascita 20130511 02033 ZCZC6883/SX4 Ambiente R CRO INT S0B S04 INT QBKN Salute:

Dettagli

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Cervia Ravenna Lugo Faenza 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb

Dettagli

1 contratto atipico. tempo indeterminato tempo pieno. tempo indeterminato RMA A 274 6 Turnazione annuale in tutti i dipartimenti FATEBENEFRATELLI

1 contratto atipico. tempo indeterminato tempo pieno. tempo indeterminato RMA A 274 6 Turnazione annuale in tutti i dipartimenti FATEBENEFRATELLI Ospedali in cui è risultato essere presente l'assistente sociale maggio 205 PL 204- numero Territorio nome ospedale tipologia tipo contratto /orario area di intervento 205 ass.soc. Censimento Assistenti

Dettagli

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA ICTUS risultati preliminari. Orietta Picconi

SISTEMA DI SORVEGLIANZA ICTUS risultati preliminari. Orietta Picconi SISTEMA DI SORVEGLIANZA ICTUS risultati preliminari Orietta Picconi Elenco delle strutture con pronto soccorso partecipanti alla seconda fase del progetto Nome Tip. amministrativa emergenza Comune Policlinico

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 17/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 29 Pag.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 17/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 29 Pag. 17/07/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 29 Pag. 36 di 323 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Commissario ad Acta 4 luglio 2012, n. U00115 F.S.R. 2012 -

Dettagli

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Alessandra Barca Ufficio screening Regione Lazio Roma 31 MAGGIO 2018 Centro Nazionale delle Ricerche Cosa è stato fatto DCA n U0038 del 03/02/2015

Dettagli

03/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

03/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 dicembre 2018, n. U00504 Individuazione dei presidi accreditati e centri di terzo livello per la celiachia e la sua variante

Dettagli

GENNAIO/FEBBRAIO 2015 DEA/PS dei Capoluoghi di Provincia del Lazio (escluso PS monospecialistici)

GENNAIO/FEBBRAIO 2015 DEA/PS dei Capoluoghi di Provincia del Lazio (escluso PS monospecialistici) Strutture Accessi Genn/Febb Pol. Univ. Umberto I DEA II Roma 21265 San Camillo- DEA II Roma 13910 Bambino Gesù DEA II Roma 13775 Pol. Univ. A. Gemelli DEA II Roma 12526 Accessi Genn/Febb DEA I Roma 10691

Dettagli

Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR Strutture

Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR Strutture 1 Tab) a Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR 2011 Strutture Totale Pubblico Priv. Acc. prestazioni Prestazioni 13.429.130 13.021.449 26.450.579 % (prestazioni) 50,8 49,2 Fonte ASP * sono escluse

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

Rete Oncologica della Regione Lazio

Rete Oncologica della Regione Lazio Rete Oncologica della Regione Lazio La situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio (113/130) distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA

STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA STRUTTURE SANITARIE CHE PARTECIPANO ALL INIZIATIVA ASL RM 1 Nuovo Regina Margherita Centro S. Anna Ospedale San Filippo Neri Ospedale Santo Spirito 14 e 28 Ottobre 2017 Via E. Morosini, 29/30 (RM) Radiologia

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 58 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 5 luglio 2017, n. U00255 Definizione criteri di remunerazione delle prestazioni ospedaliere per acuti di colecistectomia laparoscopica,

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche

DENOMINAZIONE CENTRO. AOU Policlinico Umberto I Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche DENOMINAZIONE AOU Policlinico Umberto I 12090601 Centro Malattie Rare Neurometaboliche e Neurologiche 1.287 455 1.742 AOU Policlinico Umberto I 12090602 Centro Malattie Rare Ematologiche 840 37 877 AOU

Dettagli

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) Data di 1 ANATOMIA PATOLOGICA FARMACIA E MEDICINA Ospedale "San Giovanni Addolorata" 2 LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) ANESTESIA RIANIMAZIONE,

Dettagli

6. RETE PERINATALE. Premessa

6. RETE PERINATALE. Premessa 6.RETEPERINATALE Premessa ConilDecretodelCommissarioadActan.56del2010èstatoavviatoilpercorsodiriorganizzazione della rete perinatale ospedaliera. Il modello organizzativo programmato si basa su tre distinti

Dettagli

Revisione della Rete Perinatale prevista dal Decreto Commissario ad Acta n.56/2010

Revisione della Rete Perinatale prevista dal Decreto Commissario ad Acta n.56/2010 Revisione della Rete Perinatale prevista dal Decreto Commissario ad Acta n.56/2010 Documento redatto dal Coordinamento Regionale per la rete dell assistenza perinatale * (Det. 2166 del 16 Aprile 2012)

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 205 Pag. Pag. 2 Questo Report Attività Donazione e Trapianto Regione Lazio I Trimestre 205 è relativo alle attività svolte in questi primi

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

3 Congresso Regionale FIMP Lazio 3 Congresso Regionale FIMP Lazio Le Case della Salute nella Regione Lazio Luciano Antonio Basile DCA 428/2013 Percorso attuativo delle Case della Salute elaborato da una Commissione coordinata dal dott.

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014

PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 DECRETO COMMISSARIO AD ACTA n. U00248 del 28/07/2014 PRESTAZIONI OSPEDALIERE - ACUTI 2014 RMA Villa Domelia 5.759.248,00 DIGITALE RMA Villa Valeria 4.473.314,00 DIGITALE RMA Villa Tiberia 14.638.610,00

Dettagli

PUBBLICAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE 15 GIUGNO 2015

PUBBLICAZIONE SPECIALISTICA AMBULATORIALE 15 GIUGNO 2015 1 P.T.V. Anestesia e Rianimazione UOC Anestesia e Rianimazione Pol. Tor Vergata Viale Oxford 81 32 20-8 lunedì (o in alternativa un turno di 12 ore festivo o prefestivo) 8-18 mercoledì venerdì *Si specifica

Dettagli

Psichiatria e Dipendenze:

Psichiatria e Dipendenze: SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA IV Incontro sul tema Psichiatria e Dipendenze: Update sulle nuove sostanze d abuso, gestione clinica e indirizzi di trattamento della Doppia Diagnosi Sala Meeting Lacordaire

Dettagli

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis Ore 4.50 - primo briefing del Direttore Sanitario Aziendale su diramazione allerta con Direzione Medica di Presidio, DEA, Direzione infermieristica,

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Diagnosi e trattamento della menorragia

Diagnosi e trattamento della menorragia Sabato 5 maggio 2012 Diagnosi e trattamento della menorragia Moderatori: T. Boni, G. Carta, M.G. Porpora 09.00 Epidemiologia e definizione della perdita ematica V. Scotto Di Palumbo 09.15 Ecografia e isteroscopia:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952. Dirigente Medico di II Livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952. Dirigente Medico di II Livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico di II Livello ASL DI RM/F Responsabile

Dettagli

PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA

PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE. Estensore MACCI ELEONORA. Responsabile del procedimento MACCI ELEONORA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI PROGR.RETE OSPED.(PUBB., PRIV., POL. UNIV.) E RIC. DETERMINAZIONE N. G04950 del 11/05/2016 Proposta n. 5323 del 14/04/2016 Oggetto: Adozione

Dettagli

I percorsi della formazione per la Farmacovigilanza: costruzione

I percorsi della formazione per la Farmacovigilanza: costruzione La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 I percorsi della formazione per la Farmacovigilanza: costruzione Giulio Nati SIMG Roma Perché un corso sulla Farmacovigilanza? La segnalazione

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia

Misure di frequenza in epidemiologia Misure di frequenza in epidemiologia rapporti proporzioni tassi Misure di frequenza in epidemiologia Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto = 5 / 2 = 2,5 / 1 è il quoziente di due

Dettagli

Arsoli Ciampino 08-16 - 21 giugno c/o la sede in Via Folgarella 88 dalle 7,30 alle 10,30

Arsoli Ciampino 08-16 - 21 giugno c/o la sede in Via Folgarella 88 dalle 7,30 alle 10,30 AVIS GIUGNO luogo e orario Albano Laziale 09-giu Arsoli Ciampino 08-16 - 21 giugno c/o la sede in Via Folgarella 88 dalle 7,30 alle 10,30 Frascati 15-giu Genzano di Roma 22-giu Gerano Grottaferrata 23

Dettagli

LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO

LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO UNA NUOVA RETE TERRITORIALE DI CURE OSPEDALI PIÙ MODERNI E PIÙ SICURI INNOVAZIONE TECNOLOGICA GLI INTERVENTI STRATEGICI DAL 2013: 35 MILIONI PER I 12 PRONTO SOCCORSO PER

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

Allegato A Regolamento in materia di CRITERI E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE LAZIO AI DIRETTORI GENERALI 1 Art. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE 1. Il presente

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI

EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI EPIDEMIOLOGIA DELLE IBD NELLA REGIONE LAZIO RISULTATI PRELIMINARI PIERO VERNIA Sapienza Università di Roma ROMA 18 Novembre 2011 RICOVERI 2000-2010 RCU 23473 MdC 19428 3000 RCU 2500 2000 % 1500 1000 500

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta REGIONE LAZIO Decreto Presidente in qualità di Commissario ad acta (ibera Consiglio dei Ministri l'11 Luglio 2008) N. U0113 02/12/2011 Proposta n. 22015 11/11/2011 Oggetto: Ripartizione F.S.R. 2011 - Finanziamento

Dettagli

Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lazio: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare online

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana Fabio Voller - Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Workshop Sorveglianza

Dettagli

L esperienza della Regione Lazio nello studio della salute mentale

L esperienza della Regione Lazio nello studio della salute mentale Epidemiologia della Salute Mentale in Toscana Firenze, 25 Gennaio 2012 L esperienza della Regione Lazio nello studio della salute mentale Andrea Gaddini Dimensione dell offerta. Regione Lazio, 2010 68

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli