MI PRESENTO! o m e. a i l. i r. o n o. o n. a t. a l la è. a e. s 3. a L LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. a.s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MI PRESENTO! o m e. a i l. i r. o n o. o n. a t. a l la è. a e. s 3. a L LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. a.s."

Transcript

1 MI RESENTO! a.s. 2015/2016 LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London Ciao! o, c i r e d e F o m Mi chia e o n a i l a t i o n o s 3. r a e Y e s s a l faccio la c la è o u c s a i m a L a Londra. 1 2 Osserva le vignette. oi ascolta. 1

2 3 Osserva le vignette. oi ascolta. Rispondi alle domande. Come ti chiami? Che classe fai? Di dove sei? Dove vai a scuola? IOCHIAMO! LETTERA ER LETTERA! er le istruzioni del gioco vedi Scheda 1.4 2

3 Completa il dialogo. oi ascolta Come ti chiami? Cristina. E tu? 3 Laura. Di dove sei? 4 Sono inglese. E tu? 5 Anche io, ma il mio papà è italiano.? Year3.? 6 Faccio la classe Year4.? 7 8 Anche io! 9 Vado a scuola al Sud di Londra.? Soluzione 1 Ora in coppia ripeti il dialogo. IOCHIAMO! UN NUOVO IO! er il materiale e le istruzioni del gioco vedi Schede 1.5a,b,c 3

4 IO E MIO FRATELLO di Nadia Marinelli 5 Leggi la filastrocca. oi ascolta e ripeti. Il mio nome è Cristina sono una simpatica bambina. Marco è mio fratello è un bambino divertente e bello. Noi siamo sempre felici Otto nove dieci e undici. Siamo anche molto contenti diciotto diciannove e venti. Rispondi alle domande. L'aggettivo simpatica è maschile o femminile? M F L'aggettivo bello è maschile o femminile? M F L'aggettivo divertente è maschile o femminile? M F Soluzione 2 Osserva. Cristina è una simpatica bambina Marco è un bambino bello. Marco è un bambino divertente. 4

5 UN O' DI RAMMATICA NOMI E AETTIVI L'aggettivo si collega sempre al nome per capire se è maschile o femminile, singolare o plurale. A E T T I V I A E T T I V I 1 R U O 2 R U O Il libro è nuovo Maschile Singolare Cristina è simpatica Femminile Singolare Maschile lurale Le bambine sono belle Femminile lurale I gatti sono neri MASCHILE FEMMINILE SINOLARE O A LURALE I E Marco è divertente La scuola è grande Femminile Singolare Maschile Singolare Le bambine sono felici I libri sono pesanti Maschile lurale Femminile lurale MASCHILE/FEMMINILE SINOLARE E LURALE I CHE COSA FAI QUANDO NON SAI SE UNA AROLA È MASCHILE O FEMMINILE? A NT E! N E S N ALL'I CHIEDI NO! CHIEDI A UN COMA CERCA SUL VOCABO LARIO! 5

6 Completa gli aggettivi al maschile o al femminile, al singolare o al plurale Federico è bass R U O 2. Laura è bell_ 3. Le sedie sono nuov 4. John e Mark sono alt 5. La banana è giall 2 6. La casa è grand R U O 7. I bambini sono felic 8. L'esercizio è difficil 9. Kate è trist 10. La torta è dolc Soluzione 3 Completa gli aggettivi al maschile o al femminile, al singolare o al plurale. La palla è La palla è Il quaderno è Il quaderno è La casa rossa e la casa blu sono La casa verde è Le bambine sono La bambina è Soluzione 4 6

7 Osserva. Cristina è una simpatica bambina Marco è un bambino bello e divertente. UN O' DI RAMMATICA ARTICOLI INDETERMINATIVI L'articolo introduce il nome e si trova di solito prima del nome. Si collega sempre al nome per capire se è maschile o femminile. li articoli indeterminativi maschili sono: una bambina un quaderno una banana uno un' Usiamo uno per i nomi maschili che iniziano con: 4. y- una/un' Usiamo una per i nomi femminili che iniziano con una consonante un bambino 3. p + s-, p + n- un/uno una Usiamo un per la maggior parte dei nomi maschili 2. z- femminile li articoli indeterminativi femminili sono: un 1. s + consonante maschile uno specchio Usiamo un' per i nomi femminili che iniziano con una vocale (a,e,i,o,u) un'automobile uno zaino uno pneumatico un'agenda uno yogurt 7

8 Associa i nomi all'articolo indeterminativo giusto, come nell'esempio. oi colora le immagini. forchetta dado un isola uno gallina una un' scoiattolo occhio arcobaleno Soluzione 5 Ora inserisci in tabella gli articoli indeterminativi. maschile femminile Soluzione 6 Inserisci l'articolo indeterminativo giusto. 1. studente 6. classe 11. mela 2. palla 7. scuola 12. arancia 3. casa 8. stereo 13. stivale 4. esercizio 9. limone 14. studio 5. pomodoro 10. estate 15. orologio Soluzione 7 8

9 I SALUTI 6 Osserva le vignette. oi ascolta e ripeti. Completa lo schema e inserisci i saluti: Soluzione 8 9

10 7 Osserva le vignette. oi ascolta. Scrivi il tuo numero di telefono:... IOCHIAMO! ioca in coppia. Studente A: Scrivi un SMS nel riquadro Azzurro. oi dettalo al tuo compagno o alla tua compagna di classe e scrivi il suo SMS nel riquadro iallo. Studente A Studente B: Scrivi un SMS nel riquadro iallo. oi dettalo al tuo compagno o alla tua compagna di classe e scrivi il suo SMS nel riquadro Azzurro. Studente B 10

11 Ascolta e unisci i numeri nell'ordine dato iniziando dal numero 1. Che cosa rappresenta il disegno? I IN O ZI Soluzione 9 I nomi dei numeri sono in disordine! Metti le lettere nel giusto ordine e scrivi il numero in cifre come nell'esempio. NUO UNO IDUNCI UED CIODID ERT DETIRIC TROQAUT TORDIQAUTIC QEUNIC QIDNICIU ISE DISECI TESET SETCIDITESA TOTO TODCIOTI OVNE NODIVACIEN EIDIC TENVI Soluzione 10 11

12 DI CHE COLORE È? 9 Osserva le vignette. oi ascolta. Osserva. La mela è rossa. Il limone è giallo. Le banane sono gialle. I pomodori sono rossi. 12

13 IOCHIAMO! TROVA LE DIFFERENZE! Colora l'immagine come vuoi. oi gioca in coppia: chiedi al tuo compagno o alla tua compagna di che colore sono gli oggetti del suo disegno come nell'esempio. A: Di che colore è la tua casa? B: La mia casa è gialla e rossa. E la tua? A: La mia è viola e blu. Ora scrivi il nome di ogni colore. Soluzione 11 13

14 Colora gli spazi del disegno. 1 nero, 2 bianco e 3 grigio Soluzione 12 IOCHIAMO! SIAMO TUTTI COLORI! er le istruzioni del gioco vedi Scheda

A SCUOLA LIVELLO 1. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 1. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIELLO 1 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette Poi ascolta IN CLASSE Ascolta e completa le parole con le vocali mancanti Poi colora 3 2 1 4 5 6 7 9 8 11 10 14

Dettagli

MI PRESENTO! Io mi chiamo. Ecco i miei amici! Laura Elisa Marco Cristina LIVELLO 1. Scrivi il tuo nome: a.s. 2015/2016. A cura di: Nadia Marinelli

MI PRESENTO! Io mi chiamo. Ecco i miei amici! Laura Elisa Marco Cristina LIVELLO 1. Scrivi il tuo nome: a.s. 2015/2016. A cura di: Nadia Marinelli MI PRESENTO! a.s. 2015/2016 Education Department Italian Consulate in London LIVELLO 1 1 Ciao! Io mi chiamo Federico. E tu come ti chiami? Scrivi il tuo nome: 1 Ecco i miei amici! Io mi chiamo Laura Elisa

Dettagli

MI PRESENTO! a.s. 2015/2016 LIVELLO 2. A cura di: Nadia Marinelli. o n. ho 7. e ab. E tu come. Rispondi alle domande di Federico. Io mi chiamo.

MI PRESENTO! a.s. 2015/2016 LIVELLO 2. A cura di: Nadia Marinelli. o n. ho 7. e ab. E tu come. Rispondi alle domande di Federico. Io mi chiamo. MI PRESENTO! a.s. 2015/2016 Educatin Department Italian Cnsulate in Lndn LIVELLO 2 Cia! e ic r e d e F m I mi chia italian n S i. n n a h 7 ilterra h g n I n i it e ab a Lndra. 1 E tu cme ti chiami? Quanti

Dettagli

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto. Attività da pag. 2 Completa il dialogo. FEDERICA: Ciao, io sono a..... Loro b.... Lisa e Chris. Lisa è mia c.... ANDREA: Benvenuti! Io d..... Andrea. Sono e........... di Federica e di Stefano. CHRIS:

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

Visitiamo l'italia. Osserva le immagini. Ascolta da dove vengono i bambini e poi colorali.

Visitiamo l'italia. Osserva le immagini. Ascolta da dove vengono i bambini e poi colorali. Visitiamo l'italia Education Department Italian Consulate in London Osserva le immagini. Ascolta da dove vengono i bambini e poi colorali. Federico Federico Napoli è la mia città. Da qui si vede una montagna

Dettagli

M. A. Apicella - M. Madè. Corso di italiano

M. A. Apicella - M. Madè. Corso di italiano M. A. Apicella - M. Madè Corso di italiano Quaderno delle attività con Portfolio 1 Che cosa fai a scuola?.................................... ascolta alzati chiudi il libro osserva siediti chiudi il quaderno

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Seconda Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Seconda Puntata Quaderno Rosso Esercizi Seconda Puntata 1) Trasforma le domande e usa un linguaggio formale come negli esempi Come ti chiami? Come si chiama? Qual è il tuo numero di telefono? Qual è il suo numero di telefono?

Dettagli

1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE

1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE 1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE Il nome maschile Al singolare la desinenza dei nomi maschili è: ---o / ---e Esempi: ragazzo / ospedale Il nome

Dettagli

...-. ~. -~ ajimaschile 0 [emminile? Abbina i nomi e gli agget~!y'i_a ::~:--" ~... ~~..

...-. ~. -~ ajimaschile 0 [emminile? Abbina i nomi e gli agget~!y'i_a ::~:-- ~... ~~.. ...-. ~. -~ ajimaschile 0 [emminile? Abbina i nomi e gli agget~!y'i_a ::~:--" -... - ~... ~~.. - ~:- qil!.~_p _a Mctria _come nell'esempio....,.., b. Singolare 0 plurale? Osserva I'immagine e scegli la

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2015/2016 Form 3 Italian TIME: 1h + (30 min) Name: Class: 1. Scrivi il nome degli oggetti scolastici. (10punti) m a s o r z f q o Kulleġġ San Benedittu Secondary School Kirkop

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... Nome e Cognome... Classe... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Cancella la parola sbagliata; poi riscrivi la frase in forma corretta. Io sono Stefano, sorella/fratello di Federica. Io... sono

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. ARTICOLI DETERMINATIVI NOMI IN O IL RAGAZZO maschile singolare I RAGAZZI maschile plurale L AMICO maschile singolare, quando inizia per vocale GLI AMICI maschile plurale, quando inizia per vocale NOMI

Dettagli

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO. Competenza/e Saper leggere e comprendere da sviluppare Saper comprendere le consegne Gioco costituito da 12 prove; per le classi 1^, 2^ e 3^. GIOCO: 12 PASSI ALLA META OCCORRENTE: necessario per scrivere

Dettagli

Leggere. parole. sillabe semplici e complesse. Leggere frasi

Leggere. parole. sillabe semplici e complesse. Leggere frasi Come costruire una Unità di apprendimento di Italiano L2 Livello A1 Scuola primaria Area tematica Abilità Compiti comunicativi Conoscere il lessico Espressione orale Saper dell'abbigliamento: (interazione

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... Nome e Cognome... Classe... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Cancella la parola sbagliata; poi riscrivi la frase in forma corretta. Io sono Stefano, sorella/fratello di Federica. I banchi

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

3. Una serata speciale 25

3. Una serata speciale 25 3. Una serata speciale 25 1 La famiglia Fappani 3. Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia / sorella / nipote Pietro nonno / padre

Dettagli

MI PRESENTO UNITÁ 3. Mi chiamo Abeba Desta. Ho 24 anni. Sono nata in Etiopia, ad Adis Abeba, il 5 marzo Sono sposata da 4 anni ed

MI PRESENTO UNITÁ 3. Mi chiamo Abeba Desta. Ho 24 anni. Sono nata in Etiopia, ad Adis Abeba, il 5 marzo Sono sposata da 4 anni ed MI PRESENTO Mi chiamo Abeba Desta. Ho 24 anni. Sono nata in Etiopia, ad Adis Abeba, il 5 marzo 1967. Sono sposata da 4 anni ed ho 2 figli, un maschio ed una femmina: il bambino ha 3 anni e si chiama Ailé,

Dettagli

CACCIA ALLA GRAMMATICA

CACCIA ALLA GRAMMATICA LE REGOLE DEL GIOCO ) Il gioco è formato da 4 TAPPE: ogni volta che ne completerete una, riceverete l indizio per trovare il gettone da portare alla maestra, che servirà per comprare la busta successiva

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini 1 A2 Comprensione generale di un testo scritto 1 1 I PASTI DI SARA Leggi e poi rispondi alle domande a pag. 3 COLAZIONE PRANZO

Dettagli

Quaderno Verde Esercizi

Quaderno Verde Esercizi Quaderno Verde Esercizi Terza Puntata LA FAMIGLIA FAPPANI Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia, sorella, nipote Pietro nonno

Dettagli

Tipi molto determinati!

Tipi molto determinati! Tipi molto determinati! Salve a tutti!ci presentiamo: siamo gli articoli determinativi. Siamo tipi molto precisi, non accettiamo imperfezioni e il nostro parlare è sempre chiaro e ben determinato! Giorgio

Dettagli

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO 8 14 20 17 11 15 9 18 13 19 7 12 16 ESEMPIO Progetto PerContare SCHEDA 79 RAPPRESENTA IL NUMERO INDICATO CON LE CANNUCCE

Dettagli

Quaderno Verde Esercizi

Quaderno Verde Esercizi Quaderno Verde Esercizi Quarta Puntata 1) Vero o falso Rispondi indicando nel quadratino se questa affermazione è vera o falsa Anna accompagna i figli a scuola. Vero Falso Carlo esce con il papà. Vero

Dettagli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli ABBIGLIAMENTO PROPOSTE nomenclatura degli indumenti indossati ricerca di immagini di abbigliamento e associazione parola-immagine nome dello stesso indumento in lingue diverse materiali con cui sono fatti

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL QUADERNO ROSSO Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono attività di rinforzo al QUADERNO

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite? Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

Ciao, io sono Anna. E tu?

Ciao, io sono Anna. E tu? Ciao, io sono Anna. E tu? Funzioni 1. Rispondi alle domande. 1. Di che nazionalità sei?... 2. Di dove sei?... 3. Qual è il tuo indirizzo?... 4. Qual è il tuo numero di telefono?... 2. Scegli l opzione

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Nome... Cognome. Data.. Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112 Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO GIALLO

IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO GIALLO IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO GIALLO Riservato ai partecipanti al Progetto PerContare 2 IL QUADERNO Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono un riepilogo delle attività svolte

Dettagli

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono: L articolo Il termine articolo deriva dal latino articulus e vuol dire arto, articolazione. L articolo è quindi quella piccola parte variabile del discorso che ha la funzione di inserire il nome nella

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 I NUMERI CARDINALI 0=ZERO 1= UNO 2= DUE 3= TRE 4=QUATTRO 5=CINQUE 6=SEI 7=SETTE 8=OTTO 9=NOVE 10=DIECI 11=UNDICI 12=DODICI 13=TREDICI 14=QUATTORDICI 15=QUINDICI 16=SEDICI 17=DICIASETTE 18=DICIOTTO 19=DICIANNOVE

Dettagli

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO 69 1. IL CORPO LA TESTA LA MANO IL BRACCIO LA SPALLA IL COLLO LE GAMBE I PIEDI 70 Trova la parola e metti la lettera che rimane qui sotto. Che parola hai trovato?

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

Il nuovo orario scolastico

Il nuovo orario scolastico Superci@o.it B GIOCO DEI RUOLI Il nuovo orario scolastico QUESTO È IL NUOVO ORARIO SCOLASTICO PER QUEST ANNO, UN ANNO CHE SARÀ FANTASTICO. SÌ PERÒ BIOLOGIA È FACOLTATIVA, A ME INTERESSA MOLTO E A TE NON

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

IN CLASSE: LE AZIONI

IN CLASSE: LE AZIONI IN CLASSE: LE AZIONI LEGGI E RIPETI: CHE COSA FANNO GLI ALUNNI IN CLASSE? ELISA SCRIVE CON LA PENNA SUL QUADERNO LUCA DISEGNA CON LA MATITA SU UN FOGLIO LUCIA LEGGE IL LIBRO IL RAGAZZO ASCOLTA LA LETTURA

Dettagli

Scrivi il numero in cifre

Scrivi il numero in cifre Scrivi il numero in cifre h 3 da 5 = da 5 c 8 = h 5 u 4 d 7 = c 8 m 8 = da 5 u 5 c 5 = h 6 da 1 = uk 9 da 6 = m 8 = u 7 d 7 m 4 = u 5 c 7 = c 9 m 7 = u 8 d 2 = d 7 = c 7 m 8 = u 8 c 9 = d 5 m 4 = da 1

Dettagli

ATAYA. Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa

ATAYA. Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa ATAYA Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa Da novembre 2017 sono disponibili gli audio del volume Ataya scaricabili a questo link: http://www.sestanteedizioni.com/new/index.php?pagename=product_info&products_id=596&oscsid=5chcpvd0og

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Tredicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Tredicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Tredicesima Puntata 10) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Cosa vorrebbe fare Marta? x Marta vorrebbe fare una gita. Marta vorrebbe fare una

Dettagli

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività risorse per la classe Fogli di lavoro per l'alunno Attività risorse per la classe Queste risorse sono opzionali e hanno lo scopo di introdurre la storia e i personaggi del gioco prima che gli alunni lo

Dettagli

I NOMI PROPRI E COMUNI

I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI COMUNI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MINUSCOLA. I NOMI PROPRI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MAIUSCOLA. bambino = nome comune Simone = nome proprio Sottolinea i nomi propri: Nicola

Dettagli

Argomento Il nome. Il genere del nome. Attività Help! Chi si accorda con me?

Argomento Il nome. Il genere del nome. Attività Help! Chi si accorda con me? Argomento Il nome Il genere del nome Attività Help! Chi si accorda con me? Destinatari: primaria - terza classe Obiettivo di riflessione: scoprire che non solo la desinenza del nome può indicarne il genere:

Dettagli

QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare IL QUADERNO BLU Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono un riepilogo delle attività svolte

Dettagli

Monica Colli. del pappagallo blu. Illustrazioni di Gabriele Peddes

Monica Colli. del pappagallo blu. Illustrazioni di Gabriele Peddes Monica Colli e Grazia Mauri I mini gialli della grammatica e la sparizione del pappagallo blu Illustrazioni di Gabriele Peddes 7 10 9 8 della grammatica I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Diciassettesima Puntata 8) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che tempo atmosferico ci sarà oggi secondo Paolo? Ci sarà un cielo nuvoloso.

Dettagli

Gli aggettivi ESERCIZI

Gli aggettivi ESERCIZI Gli aggettivi Leggi ed esegui gli esercizi. L'aggettivo qualificativo esprime una qualità del nome al quale si riferisce: ad esempio, mamma giovane, cane vecchio, fiore profumato, casa nuova, ecc. Esso

Dettagli

Ciao, come ti chiami?

Ciao, come ti chiami? Superci@o.it A GIOCO DEI RUOLI Ciao, come ti chiami? CIAO. IO SONO FEDERICA LORO SONO LISA E CHRIS. LISA È MIA CUGINA. BENVENUTA, LISA. BENVENUTO, CHRIS! IO SONO STEFANO, FRATELLO DI FEDERICA E CUGINO

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

CATALOGO CLUB HOUSE EYEWEAR Collezione PIGRECO 2016

CATALOGO CLUB HOUSE EYEWEAR Collezione PIGRECO 2016 Mod. TJ002 C3 Montatura in Ultem con CLIP ON DA SOLE magnetico lenti polarizzate (vedi l intera collezione con CLIP ON da pagina 14) - 1 -Club House eyewear Modello 1014 libro 51-19 Colore 1 nero arancio

Dettagli

ESERCIZI. MATEM A T i A

ESERCIZI. MATEM A T i A MATEM A T i A C Il calcolo della probabilità Caterina osserva Andrea che estrae, a occhi chiusi, una pallina colorata da un sacchetto dove ci sono 8 palline verdi e 2 palline gialle. PROA Completa le frasi

Dettagli

Gli ar5coli. h7p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org.

Gli ar5coli. h7p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org. Gli ar5coli h7p://italianolinguadue.altervista.org italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com Che cosa è l articolo? Che cosa è l articolo? Prendiamo la (ar$colo) cartella. Ø Gli ar'coli accompagnano

Dettagli

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA L'aggettivo è quella parte variabile del discorso che si AGGIUNGE al nome per indicarne qualche caratteristica,qualificarlo o determinarlo. Il cielo, per esempio, possiamo qualificarlo dicendo che è: azzurro,

Dettagli

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna

Dettagli

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE LESSICO Immagini e parole degli alimenti, delle bevande e degli oggetti specifici STRUTTURE GRAMMATICALI Il nome concreto; il nome astratto; i nomi di

Dettagli

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare. Unità Seconda parte A Di dove sei? 7 Prima di parlare con Alessia (pag. 8), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi.. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino. 2. Da... tempo

Dettagli

FRAZIONI COMPLEMENTARI Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata e forma l'intero aggiungendo la frazione complementare come nell'esempio: + = = DAL DISEGNO ALLA FRAZIONE Scrivi la frazione

Dettagli

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara. Unità1 Unità1 Seconda parte A Di dove sei? 14 15 1 Prima di parlare con Alessia (pag. 16), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi. 1. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino.

Dettagli

17. Un indovino speciale

17. Un indovino speciale 17. Un indovino speciale 104 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che tempo atmosferico ci sarà oggi secondo Paolo? o Ci sarà un cielo nuvoloso. o Ci sarà un cielo

Dettagli

ARTICOLI LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

ARTICOLI LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE ARTICOLI PREPOSIZIONI il lo la i gli le di del dello della dei degli delle a al allo alla ai agli alle da dal dallo dalla dai dagli dalle in nel nello nella nei negli nelle con col collo colla coi cogli

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi 4 0.5 Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5

Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi 4 0.5 Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5 Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi 4 0.5 Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5 0.6 Che cos è? Di che colore è? 6 Che cosa sono? Di che colore sono? 6 3 Das Lehrbuch

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli