QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare"

Transcript

1 IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

2

3 IL QUADERNO BLU Gli esercizi presenti nel quaderno prevedono un riepilogo delle attività svolte durante l anno scolastico. I contenuti sono articolati nel seguente modo: Aiuti e supporto per le attività Affinchè sia possibile fornire un valido aiuto per superare eventuali difficoltà, la vigilanza del genitore o di altra persona che segue il bambino nello svolgimento dei compiti può essere di proficuo appoggio. Nel caso di intervento di aiuto da parte della persona che segue il bambino durante le attività, si richiede gentilmente, di mettere un segno sul foglio che indichi che il compito è stato svolto con aiuto. Istruzioni per alcuni esercizi Vengono fornite due pagine che riguardano l uso del segnaposto sulla linea dei numeri e l uso delle cannucce. Le informazioni sono necessarie perché richiamate negli esercizi. I giochi proposti Vengono proposte due attività in forma ludica: Memory e Calcoli a mente. Per la realizzazione del Memory vengono fornite le carte da ritagliare (eventualmente è possibile fare una fotocopia su cartoncino). Per il gioco del Calcolo a mente vengono fornite le istruzioni per la realizzazione e l elenco dei calcoli da scrivere sulle tessere. Si consiglia di proporre questo secondo gioco più volte come supporto alla memorizzazione dei calcoli e all individuazione di strategie per velocizzare il calcolo mentale. Riconsegna del quaderno Si richiede la consegna del quaderno all insegnante, alla ripresa dell anno scolastico.

4 .

5 LA LINEA DEI NUMERI CON IL SEGNAPOSTO ISTRUZIONI Quando la consegna suggerisce l uso del segnaposto si intende l utilizzo della normale linea dei numeri e di un segnalino ( oggetto o pedina di un qualsiasi gioco di società) come facilitatore del compito. Modalità di utilizzo del segnaposto: sulla linea dei numeri si posiziona il segnalino sul primo numero e si conta in avanti o all indietro partendo dal numero su cui il segnalino è posizionato. In assenza del segnaposto, sulla pagina di compito, è possibile mettere una X sul primo numero e proseguire con il conteggio fino a scrivere il risultato. Esempio: per svolgere il seguente compito: = Si posiziona il segnalino sul numero e si conta in avanti di 3 posizioni Esempio senza segnalino, sul foglio: =

6 CANNUCCE E FASCETTI ISTRUZIONI L attività con l uso delle cannucce, quando possibile, viene suggerita mediante l utilizzo concreto di cannucce o materiale simile (spiedini di legno, bastoncini, ecc..) ed elastici o cordicine per legarle e costruire i fascetti. Modalità di utilizzo delle cannucce e fascetti: sulla base del compito assegnato, il conteggio delle cannucce con fascetti consiste nel raggruppare, legandoli con elastico o cordicina, 10 cannucce o oggetti simili per procedere ad un conteggio strutturato. Allo stesso modo, la composizione e scomposizione dei fascetti permette di apprendere in modo concreto il conteggio e i concetti propedeutici all acquisizione delle competenze numeriche per le operazioni. Esempio: 1 Compito: Rappresenta i numeri con le cannucce e i fascetti 14 IIIIIIIIII IIII Ho disegnato 10 cannucce e le ho legate, mediante una linea sul foglio, poi ho disegnato 4 cannucce. Posso anche disegnare 14 cannucce e poi tracciare una linea sulle prime Compito: sommare le cannucce IIIIIIIIII I IIIIIIIII = IIIIIIIIII IIIIIIIIII IIIIIIIIII IIIIIIIIII IIIIIIIIII I = IIIIIIIII Nella seconda operazione (20-11) opero nel seguente modo: elimino un intero fascetto, disfo il 2 fascetto intero e tolgo una cannuccia.

7

8 0

9 SCRIVI IL NOME DEI NUMERI

10 SCRIVI IL NUMERO RAPPRESENTATO DALLE DITA 2

11 COLORA IL NUMERO DI CASELLE INDICATE, COME NELL ESEMPIO IO HO COLORATO LA PRIMA RIGA VAI AVANTI TU: 3

12 SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE CORRISPONDENTE ALLA PAROLA TRE SEI NOVE OTTO ZERO QUATTRO DUE UNO CINQUE SETTE DIECI 4

13 UNISCI IL NUMERO RAPPRESENTATO DALLE DITA AL NUMERO CORRISPONDENTE SULLA LINEA DEI NUMERI ESEMPIO 5

14 METTI LE CANNUCCE CHE SERVONO PER FORMARE IL NUMERO INDICATO TOGLI LE CANNUCCE IN PIÙ PER FORMARE IL NUMERO INDICATO

15 IL GIOCO DEL MEMORY Si suggerisce il gioco del memory. Si tratta di accoppiare carte di uguale valore come rappresentazioni diverse. Le coppie possono essere fatte, in base ai mazzetti che si utilizzeranno, fra: pallini e mani numeri e mani mani Per il materiale necessario e le modalità di gioco vai a pag

16 SCRIVI IL NUMERO COMPLEMENTARE PER FORMARE

17 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI CON I NUMERI CHE MANCANO A PARTIRE DA 1 1 METTI LE CANNUCCE CHE SERVONO PER FORMARE IL NUMERO INDICATO 9 4 TOGLI LE CANNUCCE IN PIÙ PER FORMARE IL NUMERO INDICATO 5 8 SCRIVI IL NUMERO RAPPRESENTATO DALLE DITA 9

18 SCRIVI IL NUMERO NELLA POSIZIONE CORRETTA Dov è il numero 4? Dov è il numero 6? Dov è il numero 5? Dov è il numero 9? Dov è il numero 2?

19 CONTA LE FIGURE E SCRIVI I NUMERI - POI METTILI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE, COME NELL ESEMPIO QUI SOTTO esempio

20 RISCRIVI I NUMERI IN ORDINE DECRESCENTE DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO esempio

21 CONTA LE FIGURE E SCRIVI I NUMERI POI METTI IN ORDINE DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO 13

22 RISCRIVI I NUMERI IN ORDINE DECRESCENTE DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO esempio

23 USA LA LINEA DEI NUMERI PER TROVARE IL NUMERO CHE VIENE PRIMA (PRECEDENTE) E IL NUMERO CHE VIENE DOPO (SUCCESSIVO) A QUELLO SCRITTO IN MEZZO - PUOI AIUTARTI GUARDANDO LA LINEA DEI NUMERI ESEMPIO NUMERO PRECEDENTE NUMERO SUCCESSIVO 9 PRECEDENTE SUCCESSIVO 3 PRECEDENTE SUCCESSIVO 5 PRECEDENTE SUCCESSIVO 8 PRECEDENTE SUCCESSIVO

24 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E SUCCESSIVO A QUELLO INDICATO

25 PER RICORDARE I SIMBOLI >, <, = ESEMPIO 3 > 2 3 È MAGGIORE DI 2 = 2 = 2 1 < 3 2 È UGUALE A 2 1 È MINORE DI 3 COMPLETA CON I NUMERI E I SIMBOLI, COME NELL ESEMPIO ESEMPIO 4 > 3 17

26 COLORA I NUMERI MAGGIORI DI 6 COLORA I NUMERI MINORI DI 5 COLORA I NUMERI MAGGIORI DI 8 COLORA I NUMERI MINORI DI 1 COLORA I NUMERI MAGGIORI DI 3 COLORA I NUMERI MINORI DI 10 18

27 USA LA TUA LINEA DEI NUMERI PERSONALE SCRIVI I NUMERI, CHE CONOSCI, MAGGIORI DI SCRIVI I NUMERI MINORI DI

28 QUANTE PALLINE? COMPLETA COME NELL ESEMPIO ESEMPIO Quante palline bianche 1 Quante palline nere 2 Quante palline 3 Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline Quante palline bianche Quante palline nere Quante palline 20

29 COLORA I PALLINI E SCRIVI IL RISULTATO PER RAPPRESENTARE L OPERAZIONE, COME NELL ESEMPIO ESEMPIO = = = = = = = 21

30 CONTA I PALLINI E COMPLETA L OPERAZIONE ESEMPIO = 4 + = + = + = + = + = + = 22

31 COMPLETA L OPERAZIONE ASSOCIATA ALL IMMAGINE ESEMPIO 6-3 = 3 - = - = - = - = - = - = - = - = 23

32 METTI UNA X SULLE CANNUCCE DA TOGLIERE IN MODO CHE L IMMAGINE RAPPRESENTI L OPERAZIONE ESEMPIO 6 2 = = = = = = = = = 5 24

33 SE SAI IL RISULTATO SCRIVILO SUBITO, ALTRIMENTI CALCOLA CON LA LINEA DEI NUMERI CON IL SEGNAPOSTO = = = = =. 25

34 SE SAI IL RISULTATO SCRIVILO SUBITO, ALTRIMENTI CALCOLA CON LA LINEA DEI NUMERI CON IL SEGNAPOSTO = = = = =. 26

35 Problemino: I quadri del pittore Il pittore ha incorniciato i suoi quadri. A 5 quadri ha messo la cornice nera, a 3 quadri ha messo una cornice bianca. Quanti quadri ha incorniciato il pittore? Quanti sono i quadri con la cornice nera? Quanti sono i quadri con la cornice bianca?.. Cosa domanda il problema?. Scrivi un operazione per risolvere il problema Rispondi alla domanda: Il pittore ha incorniciato... 27

36 Problemino: A pesca! Marco ha pescato 5 scarponi; alcuni sono neri e 2 sono bianchi. Quanti scarponi neri ha pescato Marco? Fai il disegno Quanti sono gli scarponi?. Quanti sono gli scarponi bianchi? Cosa domanda il problema?. Scrivi un operazione per risolvere il problema Rispondi alla domanda: Marco ha pescato scarponi neri 28

37 SCRIVI IN LETTERE I NOMI DEI NUMERI

38 QUANTE CANNUCCE IN TUTTO NEI DUE MUCCHIETTI? LEGA FASCETTI DA DIECI CON UN SEGNO QUANDO PUOI, COME NELL ESEMPIO. PUOI USARE LE TUE CANNUCCE ESEMPIO 19 30

39 31

40 COLORA IL NUMERO DI CASELLE INDICATE DAL NUMERO 7 ESEMPIO

41 UNISCI CON UNA LINEA COME NELL ESEMPIO Undici 13 Venti 16 Sedici 19 Dodici 11 Diciannove 15 Tredici 14 Quindici 12 Diciassette 20 Quattordici 18 Diciotto 17 Dieci 10 Tre 4 Sette 0 Nove 7 Quattro 3 Cinque 9 Zero 8 Uno 2 Otto 6 Due 1 Sei 5 33

42 SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE COME NELL ESEMPIO ESEMPIO 6 Sei Diciassette Sedici Dodici Zero Sette Quindici Venti Quattordici Diciotto Dieci Tre Tredici Nove Quattro Cinque Diciannove Uno Otto Undici Due 34

43 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEGLI OGGETTI IN CIFRE E IN LETTERE COME NELL ESEMPIO ESEMPIO 10 DIECI SCRIVI IN CIFRE IL NUMERO CORRISPONDENTE ALLE CANNUCCE 35

44 RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO ESEMPIO

45 DISEGNA LE CANNUCCE CHE MANCANO PER FORMARE IL NUMERO INDICATO. USA I FASCETTI QUANDO PUOI

46 DISEGNA NELLE SCATOLE TRASPARENTI LE CANNUCCE SPARSE E I FASCETTI DI CANNUCCE CHE RAPPRESENTANO I NUMERI: IN da I FASCETTI DA 10 CANNUCCE E IN u LE CANNUCCE SPARSE, COME NELL ESEMPIO. ESEMPIO 38

47 39

48 40

49 DISEGNA LE CANNUCCE CHE SERVONO PER FORMARE IL NUMERO INDICATO E USA I FASCETTI QUANDO PUOI TOGLI LE CANNUCCE IN PIÙ PER FORMARE IL NUMERO INDICATO CONTA ALL INDIETRO E SCRIVI I NUMERI SULLA LINEA A PARTIRE DA 20 FINO A

50 SCRIVI IL NUMERO NELLA POSIZIONE CORRETTA Dov è il numero 4? Dov è il numero 14? Dov è il numero 10? Dov è il numero 9? Dov è il numero 15? Dov è il numero 6?

51 CONTA LE FIGURE E SCRIVI I NUMERI POI METTI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE 43

52 RISCRIVI I NUMERI IN ORDINE CRESCENTE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE

53 COMPLETA LA TABELLA INSERENDO IL NUMERO PRECEDENTE ED IL NUMERO SUCCESSIVO COME NELL ESEMPIO PRECEDENTE NUMERO SUCCESSIVO

54 USA LA TUA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA SCRIVENDO UN NUMERO ADATTO 8 > 6 = 17 > 18 < 15 > = < > 7 8 < > = 3 < < > 14 > 4 > 16 = 11 > 16 < 9 > = < > 10 9 < > = 12 < 46

55 DOVE SONO I NUMERI 8 E 16? SCRIVILI NELLA POSIZIONE CORRETTA SULLA LINEA SCRIVI I NUMERI PRECEDENTI (CHE VENGONO PRIMA) E I NUMERI SUCCESSIVI (CHE VENGONO DOPO) SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE SCRIVI IL NUMERO SUCCESSIVO COMPLETA METTENDO I NUMERI ADATTI O IL SEGNO CORRISPONDENTE : = 9 < > = < 11 > < 19 < > 15 > < 18 = 12 47

56 COMPLETA IL PEZZO DELLA LINEA DEI NUMERI CON I NUMERI MANCANTI ESEMPIO

57 QUANTE CANNUCCE? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? Quante cannucce nel primo riquadro? Quante cannucce nel secondo riquadro? Quante cannucce in tutto? 49

58 COMPLETA CON I RISULTATI DELLE ADDIZIONI = = = = 50

59 COMPLETA CON IL NUMERO CHE MANCA 15 + = = = = = = = 10-9 = = 3-2 = 11 51

60 QUANTE CANNUCCE? DISEGNA IL NUMERO DI CANNUCCE INDICATO DAI NUMERI E SCRIVI IL RISULTATO. (DISEGNA I FASCETTI OGNI VOLTA CHE PUOI, COME NELL ESEMPIO. ESEMPIO

61 TOGLI LE CANNUCCE IN PIÙ PER CALCOLARE IL RISULTATO 20 4 = 15 6 = = 9 6 = = 13 4 = 16 5 = 12 7 = 19 8 = 17 8 = 53

62 COMPLETA CON IL RISULTATO DELLE SOTTRAZIONI 15 9 = 11 8 = 17 4 = 16 5 = = 13 2 = 54

63 ESEGUI LE ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI. Usare il segnaposto oppure puoi mettere una X sul primo numero = = = = = 55

64 ESEGUI LE SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI. Usare il segnaposto oppure puoi mettere una X sul primo numero = = = = = 56

65 IL GIOCO DEL CALCOLO A MENTE Proponiamo un attività per favorire il calcolo mentale che può essere svolta sotto forma di gioco e, come tale, ripetuta più volte con intervalli di tempo contingenti al consolidamento delle abilità di calcolo. Le modalità di gioco e di preparazione sono descritte a pag. 75 del quaderno. 57

66 58

67 Problemino: I colori del pittore Il pittore ha 4 tubetti di colore bianco e 3 tubetti di colore nero. Quanti tubetti di colore ha il pittore? Quanti tubetti sono di colore bianco?. Quanti tubetti sono di colore nero? Cosa domanda il problema? Scrivi un operazione per risolvere il problema Rispondi alla domanda: Il pittore ha tubetti di colore. 59

68 Problemino: Le farfalle Nel prato ci sono 6 farfalle: alcune sono rosse e 2 sono gialle. Quante farfalle rosse ci sono nel prato? Fai il disegno Quante sono le farfalle?. Quante sono le farfalle gialle? Cosa domanda il problema? Scrivi un operazione per risolvere il problema Rispondi alla domanda: Nel prato ci sono farfalle rosse 60

69 Problema : Le mele e il verme Mara ha raccolto 8 mele in tutto. Le mele buone sono alcune, 3 hanno il verme. Quante mele buone ha raccolto Mara? Mara ha raccolto 8 mele ; Alcune hanno il verme e solo 6 sono buone. Quante mele con il verme ha raccolto Mara? Mara ha raccolto delle mele: 5 mele sono buone e 3 mele hanno il verme. Quante mele in tutto ha raccolto Mara? Mara ha raccolto 8 mele: 2 mele hanno il verme, le altre sono buone. Quante mele buone ha raccolto Mara?.. Mara ha raccolto delle mele: 2 mele hanno il verme e 6 mele sono buone. Quante mele in tutto ha raccolto Mara?. Mara ha raccolto 8 mele in tutto. Alcune hanno il verme. Solo 5 mele sono buone. Quante mele con il verme ha raccolto Mara? 61

70 62

71 HAI FINITO COMPLIMENTI!!!!! 63

72 64

73 Materiale IL GIOCO DEL MEMORY In allegato vengono forniti tre mazzetti di carte per giocare, da fotocopiare (possibilmente su cartoncino leggero) e ritagliare. 1 Carte con i pallini 2 Carte con i numeri in cifre arabe 3 Carte mani (con numeri rappresentati dalle dita) Come si gioca. Per giocare possono essere utilizzati tutti i mazzetti oppure solo 2 a scelta. Si dispongono le carte a faccia in giù su un piano. A turno si girano due carte per formare una coppia. Ogni volta che viene formata una coppia questa si toglie dal piano di gioco. Vince chi trova più coppie. NOTA: nel caso di utilizzo di due soli mazzetti si consiglia sempre di giocare con un mazzetto di carte mani (numeri rappresentati dalle dita). Come si gioca. Per giocare possono essere utilizzati tutti i mazzetti oppure solo 2 a scelta. Si dispongono le carte a faccia in giù su un piano. A turno si girano due carte per formare una coppia. Ogni volta che viene formata una coppia questa si toglie dal piano di gioco. Vince chi trova più coppie. NOTA: nel caso di utilizzo di due soli mazzetti si consiglia sempre di giocare con un mazzetto di carte mani (numeri rappresentati dalle dita). 65

74 66

75

76 68

77 CARTE CON I NUMERI

78

79 CARTE MANI

80 72

81 73

82 74

83 IL GIOCO DEL CALCOLO A MENTE Costruzione del gioco: Prendere dei fogli A4 e dividerli in 8 parti uguali con pieghe per formare le tessere. Ritagliare le tessere e scrivere su ciascuna una delle operazioni riportate (addizioni/sottrazioni). GIOCO 1: Prendere le tessere con le operazioni e metterle sul tavolo in un mucchietto, coperte. Poi disporre sul tavolo i cartelli segnaposto per i mucchietti: Esatto, Sbagliato Non so. Ad ogni turno il bambino prende la prima carta del mucchietto e deve dire: Lo so o Non lo so. Se ha detto Lo so, deve dire il risultato dell operazione. A questo punto, se il risultato è corretto, si ripone la carta scoperta nel mucchietto Esatto. Altrimenti se ha sbagliato il risultato la carta si mette coperta nel mucchietto Sbagliato. Se il bambino dice inizialmente Non lo so la carta va messa coperta nel mucchietto Non so. Terminate le carte del mazzo, si segnano quante carte sono in ogni mucchietto, usando la griglia allegata chiamata classifica, per documentare i miglioramenti progressivi ogni volta che è stato proposto il gioco. Alla fine, si riprendono le carte del mucchio Sbagliato e si ripropongono aiutando il bambino a rispondere usando strategie di calcolo concrete (mani, cannucce, linea dei numeri, ), fino a che tutte le carte del mucchietto vanno nel mucchietto Esatto. GIOCO 2: Si dispongono tutte le (o una parte delle) carte scoperte e si sceglie un numero di riferimento. Il bambino deve trovare tutte le tessere che riesce in cui l operazione da come risultato il numero di riferimento. Il numero di riferimento e il numero di tessere trovate possono essere riportate nella tabella della classifica allegata. 75

84 76

85 CLASSIFICA GIOCO 1 Data in cui ho giocato Tessere esatte Tessere sbagliate Tessere NON SO 77

86 CLASSIFICA GIOCO 2 Data in cui ho giocato Numero di riferimento Numero di tessere trovate 78

87 ELENCO DEI CALCOLI DA PROPORRE 3 +1 = = 6 1 = = = = 4 1 = 3 1 = = 1 1 = 2 1 = = 5 1 = = 7 1 = 9 1 = = 8 1 = = = = 6 2 = = = 4 2 = = 3 2 = 2 2 = = 5 2 = = 7 2 = 9 2 = = 8 2 = = = = = 6 0 = = = 4 0 = = 3 0 = = 1 0 = 2 0 = = 5 0 = = 7 0 = 9 0 = = = 0 0 = = = = = = = = 79

88 9 + 9 = 6 3 = 8 4 = 10 5 = 12 6 = 14 7 = = = = 5 3 = 5 4 = 5 5 = = = = = = = = 9 9 = 9 2 = 9 7 = 9 3 = 9 4 = 9 5 = 9 6 = 9 8 = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 80

89 Le attività proposte nel fascicolo sono di proprietà del Progetto PerContare. L utilizzo del contenuto di questo materiale è consentito solo nell ambito del progetto, avendo cura che il testo e le immagini non siano modificate in alcun modo. Alcune schede sono state prese, come esempio, dai siti: e rifatte interamente o adattate alle esigenze del progetto. Le immagini presenti nelle schede sono state realizzate in parte con i disegni del sito con autorizzazione da parte dell autore e in parte con immagini realizzate da Simona Aiolfi su commissione della Fondazione ASPHI onlus nell ambito del Progetto PerContare e sono di proprietà della stessa Fondazione. Le schede, contenuto e grafica, sono state realizzate dal team di progetto (1) : P. Angelucci, A. Baccaglini-Frank, M.G. Bartolini Bussi, P. Cecchini, F. Gamberini, M. Scorza, G. Stella. (1) ordine alfabetico 0

90

Nome PREREQUISITI di MATEMATICA Autovalutazione STRUTTURA DEL NUMERO SI NO 1. Conosco i numeri entro il 100 (li so recitare in avanti e in indietro)? 2. So scrivere i numeri entro il 100 in cifre? 3. So

Dettagli

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA Classe PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze- abilità 1) CONOSCERE,MANIPOLARE,OPERARE CON I NUMERI NATURALI IL NUMERO COMPETENZE:CONOSCERE

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO Scrivere i numeri entro il 100 in cifre e in parola 1) Scrivi i seguenti numeri in cifre: dieci sette ventisei cinquanta trentuno nove novanta novantanove quarantacinque

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

Lato anteriore e retro delle carte limite

Lato anteriore e retro delle carte limite Giocatori: 2 6 persone Età: da 8 anni Durata: 45 minuti Contenuto: 60 carte in cinque colori (rosso, giallo, verde, blu, viola) di Uwe Rosenberg 28 carte punteggio (24 carte con un punto positivo, quattro

Dettagli

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità. 178 RAGGRUPPIAMO PER Ottobre Novembre Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina Sestina Settina Unità Duina Quartina Ottina Ennina Cinquina Decina 376 Obiettivo: Raggruppare

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti.

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti. LE FRAZIONI Conoscenze 1. L unità frazionaria rappresenta: la frazione più piccola di uno una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero una sola delle parti in cui è stato diviso l intero

Dettagli

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. LA MOLTIPLICAZIONE Cosa significa moltiplicare? Impariamo! Ecco un insieme di 3 frutti. Quanti frutti sono? 3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. Con i simboli matematici posso scrivere così:

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Giochi scientifici. Googolplex s.r.l. Per informazioni:

Giochi scientifici. Googolplex s.r.l. Per informazioni: Giochi scientifici Googolplex s.r.l. Per informazioni: e.colombi@googolplex.it In miniera Viaggio nelle montagne di Corchia Un gioco con le carte per scoprire i segreti della vallata di Corchia e del nostro

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Il tesoro di Capitan Uncino

Il tesoro di Capitan Uncino Il tesoro di Capitan Uncino Il contesto è rappresentato da collezioni come insiemi di oggetti omogenei o non omogenei, più o meno organizzati spazialmente in una struttura. Per effettuare correttamente

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007 ATTIVITA MOTORIA E RITMICA In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che

Dettagli

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO Giocatori: 2-7 Età: dagli 8 anni in su Durata: circa 30 minuti MATERIALI DI GIOCO 100 carte con le corna con valore da 1 a 100 10 carte del toro IDEA DI GIOCO Ogni giocatore inizia con dieci carte in mano.

Dettagli

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria PIRATI PROGETTO ARIMAT RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria Anno scolastico 2015/2016 Scuola Primaria G. B. Del Puglia classi IIA e IIB Insegnante Paola

Dettagli

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10 In riva al fiume Completa la sequenza di numeri da 0 a 19, poi colora seguendo le indicazioni. 0 1 19 6 11 15 2 4 5 7 8 18 10 3 9 12 13 14 16 17 Colora... di giallo il sasso che precede 16 di arancione

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

!#$%&'()*++,&-*+./*.&/&0(/&+ DiMat 3a!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+ Alleniamoci a capire come funziona il DiMat! «Le biglie di Luca» Numeri 1 F 1? Quante biglie sono? Luca ha ricevuto dalla mamma una scatola piena di biglie. Sono

Dettagli

ELEMENTI BASE DEL GIOCO

ELEMENTI BASE DEL GIOCO AYA di Mike Reilly Contenuto del gioco 1 struttura in legno con binario per le palline 5 palline blu e 4 palline gialle 39 carte (fra le quali 28 con uno sfondo blu scuro, 11 con sfondo azzurro) queste

Dettagli

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi Occorrente Tutto ciò che vi occorre per giocare è un mazzo di carte francesi. Predisporre il gioco Se nel mazzo ci sono dei jolly toglieteli, poi dividete le carte in due mazzi in base al colore sul retro

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )? 1 La coccinella si poserà su un fiore che ha cinque petali e tre foglie. Su quale fiore si poserà? B D C E 2 Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri

Dettagli

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico)

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) LA LINEA DEL 20 La linea del 20 consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni

Dettagli

LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2

LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2 LA NUMERAZIONE E LA TABELLINA DEL 2 Numerare per due significa fare tante addizioni che hanno come secondo addendo il numero 2. 0+2=2+2=4+2=6+2=8... Ogni volta si fa un salto di 2 cifre. 1.Fai salti da

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Gruppo Animatori Salesiani  Il Super Gioco dell Oca Il Super Gioco dell Oca GIOCO tipo: caccia al tesoro / tattico / quiz momento: meglio di notte luogo: occorrono diverse posizioni: un posto per il percorso (anche al chiuso), un posto per lo stand dei

Dettagli

THE SETTLERS OF CATAN

THE SETTLERS OF CATAN THE SETTLERS OF CATAN N.d.R.: Quelle che seguono sono le istruzioni in italiano del gioco base. Oltre alle istruzioni, nella scatola di I Coloni di Catan, si trova il "Manuale del perfetto colono", che

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 8 Contiamo, giochiamo e impariamo 5 1 20 16 Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 1^ attività: A chi è rivolta? Scuola dell'infanzia, 4/5 anni. Partecipanti: classe di circa 20 bambini

Dettagli

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti.

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. Questo rombo ha parti uguali. È stato diviso in mezzi. Ogni parte si

Dettagli

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte UN INCONTRO CON I NUMERI In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che consentano una costruzione consapevole delle conoscenze cercando di colmare quel divario tra l agire nel concreto

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche!

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! LA CALCOLATRICE come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! Tutto il materiale riprodotto è tratto dal testo " La

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

A. Lorenzi, R. Giupponi - Visual Basic. Teoria e ambiente di programmazione - Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, R. Giupponi - Visual Basic. Teoria e ambiente di programmazione - Istituto Italiano Edizioni Atlas Problema: Calcolare il preventivo di una gita scolatica Il problema consiste nell esaminare i costi di una gita scolastica, confrontando i mezzi di trasporto autobus e treno per raggiungere la città, meta

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Oro! Oro! Oro a perdita d occhio. Un asino d oro può tornare sempre utile ma attenzione, questi animali testardi possono mandarti sul lastrico.

Oro! Oro! Oro a perdita d occhio. Un asino d oro può tornare sempre utile ma attenzione, questi animali testardi possono mandarti sul lastrico. Un gioco per 2-3 giocatori a caccia d oro, dagli 8 anni in su. Oro! Oro! Oro a perdita d occhio. Un asino d oro può tornare sempre utile ma attenzione, questi animali testardi possono mandarti sul lastrico.

Dettagli

Queste regole contengono 4 diverse varianti: Duello per il Cammello, la Torre di Dschamal, Le Tre Belle, Happy Family Dschamal.

Queste regole contengono 4 diverse varianti: Duello per il Cammello, la Torre di Dschamal, Le Tre Belle, Happy Family Dschamal. Materiale di Gioco 1 sacchetto di stoffa nera 48 pezzi colorati di legno in 4 colori e 12 forme 11 pezzi di legno neri 1 cammello nero in legno Prima di iniziare tutti i giocatori tolgono i loro anelli,

Dettagli

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole Il lavoro dovrà essere svolto in gruppo. UN GIOCO DELL'OCA CON LE AZIONI DELLA GIORNATA Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning Allegato 4 Classe seconda 14 alunni Obiettivo

Dettagli

Scrivi il numero in cifre

Scrivi il numero in cifre Scrivi il numero in cifre h 3 da 5 = da 5 c 8 = h 5 u 4 d 7 = c 8 m 8 = da 5 u 5 c 5 = h 6 da 1 = uk 9 da 6 = m 8 = u 7 d 7 m 4 = u 5 c 7 = c 9 m 7 = u 8 d 2 = d 7 = c 7 m 8 = u 8 c 9 = d 5 m 4 = da 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

5 a. matematica. CONOSCENZE E ABILITÀ MATEMATICHE Conoscere i numeri decimali e le unità di misura di valore.

5 a. matematica. CONOSCENZE E ABILITÀ MATEMATICHE Conoscere i numeri decimali e le unità di misura di valore. a matematica Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 1 - Novembre 01 pag. 18 AZIONI/OPERAZIONI MENTALI Guardare il prezzo dei prodotti. Calcolare lo sconto di un prodotto. Calcolare quanto risparmia

Dettagli

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek Giocatori: 3 5 Età: da 10 anni in su Durata: approssimativamente 45 minuti Materiali 63 carte vino 3 carte bottiglie vuote

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO A) SVILUPPARE E CALCOLARE LE SEGUENTI ESPRESSIONI : numero esercizio risoluzione 1) D 3, ) P 4 3) P 6 3 4) 3,3 P 6 5) D ' 3, 6) C 4, 7) C n, n 8) D + D' C 4, 3, 3 3, 9)

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica

Indice. 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica Indice 7 Indicazioni per l insegnante 9 Contenuti dell Unità didattica 11 L idea di differenza 22 L idea di resto 36 Strategie di calcolo 52 Situazioni e problemi operativi Indicazioni per l insegnante

Dettagli

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su BIGLIETTI, PREGO! di Emiliano il Wentu Venturini Ambientazione: Su un vagone di treno sale il Controllore e subito si scatena il panico: meno di un terzo

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

tutto 42 biglie". biglie ci sono in tutto?". 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT RMT PROVA II

tutto 42 biglie. biglie ci sono in tutto?. 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT RMT PROVA II 4 e RMT PROVA II marzo-aprile 06 ARMT06 5. LE BIGLIE DI ARTURO (Cat. 3, 4, 5, 6) ARMT 06 4 RMT PROVA II Arturo ha l abitudine di riporre le sue biglie in scatole di due tipi diversi: Mette sempre lo stesso

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona minestra Caos in cucina Autori : Thomas Camenzind e Robert Stoop gioco di carte a ritmo rapido per 3 a 6 persone Storia del gioco - Caos in cucina : Tutti gli ospiti hanno ordinato una minestra, ma i cuochi sono

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Contenuto. Tabellone di gioco a più livelli consistente. 1 dado con facciate con i numeri. 4 maghi nei colori rosso, blu, giallo e verde

Contenuto. Tabellone di gioco a più livelli consistente. 1 dado con facciate con i numeri. 4 maghi nei colori rosso, blu, giallo e verde 1 Contenuto Tabellone di gioco a più livelli consistente in un labirinto sotterraneo e in un pi ano base 24 muraglie di legno 24 gettoni con simboli magici 1 sacch etto di stoffa fa 1 dado con facciate

Dettagli

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente: Regole della Bestia Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali che i giocatori possono selezionare a loro piacimento tra quelle disponibili sul sito (napoletane, piacentine

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su Traduzione in Italiano di Francesco Neri Panoramica Questo gioco parla dell istituzione delle province romane in Gallia. Il tabellone mostra diverse

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84] Abbiamo cinque palline nere numerate da 1 a 5 e tre palline bianche numerate da 1 a 3. Quante coppie di palline una 1 nera ed una bianca entrambe dispari possiamo formare? [6] 2 In una scuola di ballo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI ANTONINA LA PLACA 1 TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE SECONDA B Sviluppa

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

DOLCI FRAZIONI LE FRAZIONI

DOLCI FRAZIONI LE FRAZIONI DOLCI FRAZIONI LE FRAZIONI TARGHET : TERZA PRIMARIA PERIODO GENNAIO/FEBBRAIO PREREQUISITI CONOSCENZA DELLE QUATTRO OPERAZIONI; CONOSCENZA DEL CONCETTO DI RIPARTIZIONE; CONSAPEVOLEZZA DEL CALCOLO SCRITTO

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina d Alessandro)

Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina d Alessandro) Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Schaffhauserstrasse 239 Postfach 5850 CH-8050 Zürich Schweiz Il gioco con N Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

LE FATE DI AVALON Autore: Fabrizio ANGELETTI Ciampino ( Roma) Da 2 a 4 gioc. da 10 anni durata 45

LE FATE DI AVALON Autore: Fabrizio ANGELETTI Ciampino ( Roma)   Da 2 a 4 gioc. da 10 anni durata 45 LE FATE DI AVALON Autore: Fabrizio ANGELETTI Ciampino ( Roma) e-mail: faber.ang@inwind.it Da 2 a 4 gioc. da 10 anni durata 45 Scopo: Guarire Re Artù con i poteri magici delle fate con più punti possibili.

Dettagli

Materiale del gioco 6 vermi (6 dischetti con vermi e 6 cartoncini) 42 carte (7 carte verme in 6 colori verme) 6 dadi colorati

Materiale del gioco 6 vermi (6 dischetti con vermi e 6 cartoncini) 42 carte (7 carte verme in 6 colori verme) 6 dadi colorati Un gioco di Carmen Kleinert per 2-6 vermicelli matti a partire da 6 anni. Karolinchen e i suoi amici scavano sempre più buchi nei giardini della città. All improvviso spunta Streifen Toni e gli racconta

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi. Classe quinta PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI Incontri Sequenza di giochi Contenuti Obiettivi Primo Cloze (utilizzare solo i testi della sezione italiano) Completamento di lacune all interno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

el regno di Spamootail umani, pixie, goblin, elfi, nani e fate vivono tutti in perfetta armonia.

el regno di Spamootail umani, pixie, goblin, elfi, nani e fate vivono tutti in perfetta armonia. el regno di Spamootail umani, pixie, goblin, elfi, nani e fate vivono tutti in perfetta armonia. a vita è bella e semplice in quel regno. Ma il giorno del solstizio d estate alcune pietre compaiono sui

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione ROUTINE Attivitàin in REGOLE E FINALITA contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione MATEMATICA, SCIENZE IN ARMONIA Classi: prima, seconda Presentazione dell insegnante Teresa Silvestro WORK-SHOP

Dettagli

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE AGGIUNGERE o TOGLIERE DECINE AGGIUNGERE o TOGLIERE CENTINAIA AGGIUNGERE o TOGLIERE MIGLIAIA Se devo aggiungere una, due, tre. decine ad un numero, aggiungo 1, 2, 3.

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) =

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) = 6 7 7 2 7 6 7 = 7 7 3 7 7 0 = (7 7 3 ) (7 0 7) = 7 (7 3 7) 0 7 = 7 + 7 3 +7 0 + 7 = 5 10 : 5 3 5 2 : 5 = 5 10 : (5 3 5 2 ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( 5 3 5 2 : 5) = 5 10 : (5 3 5 2 : 5) = 7

Dettagli

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?... Esegui secondo le indicazioni. Unità frazionaria Ritaglia le figure in fondo alla scheda. Prendi la figura n. e piegala lungo il tratteggio. Quante parti uguali hai ottenuto?... Colorane una sola. Ogni

Dettagli