GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}"

Transcript

1 GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi 0,,,,, R insieme dei reali...,,,,0,,,,,... {razionali e irrazionali} uguale diverso, non uguale > maggiore maggiore o uguale < minore minore o uguale + più (addizione) meno (sottrazione). per (moltiplicazione) : diviso (divisione) ( ) parentesi tonde [ ] parentesi quadre { } parentesi graffe per ogni, tutti esiste appartiene, non appartiene è contenuto in è contenuto o coincide con contiene contiene o coincide con m.c.m. minimo comune multiplo M.C.D. massimo comun divisore ALCUNE PAROLE UTILI CALCOLARE: eseguire un calcolo, cioè eseguire operazioni matematiche per ottenere un risultato co. Barbara Pozzi 009

2 OPERAZIONE: ogni singolo passo in un procedimento di calcolo; ogni legge o modo di associare o espressioni matematiche fra loro. Operazioni aritmetiche: addizione (+), sottrazione ( ), moltiplicazione (.) e divisione (:) RISOLVERE: arrivare alla soluzione di un problema. RISULTATO: conclusione di un. SOLUZIONE: ogni numero o espressione algebrica che rispetta le richieste di un problema. SEMPLIFICARE: ridurre in forma più semplice. ESPRESSIONE ALGEBRICA: insieme di lettere o legati fra loro da operazioni. CIFRE: 0 (zero) (uno) (due) (tre) (quattro) (cinque) 6 (sei) 7 (sette) 8 (otto) 9 (nove) NUMERO INTERO: 0,,,,, Barbara Pozzi 009 parte int era parte decimale NUMERO DECIMALE: numero non intero, ad esempio, 6 NUMERO DECIMALE FINITO: numero decimale con un numero finito di cifre decimali, ad esempio 0, 08 (parte intera: 0 ; cifre decimali: 08 cioè cifre decimali) NUMERO DECIMALE INFINITO: numero decimale non finito, cioè con un numero infinito di cifre decimali, ad esempio 0, (parte intera: 0 cifre ; decimali: infinite) NUMERO DECIMALE PERIODICO: numero decimale infinito nel quale le cifre decimali si ripetono, ad esempio 8, ,067 (periodo 67 ) NUMERO RAZIONALE: numero che può essere scritto come frazione, ad esempio, 0 oppure 0,6 ; in forma decimale è finito o infinito periodico NUMERO IRRAZIONALE: numero che non può essere scritto come frazione, in forma decimale è infinito non periodico, ad esempio,6.... NUMERI PARI: interi divisibili per (multipli di ):,, 6, 8, 0,,, 6,. NUMERI DISPARI: interi non pari, non divisibili per due:,,, 7, 9,,,,. SEGNO: parte di un numero relativo, i segni sono: + (più o segno positivo) e (meno o segno negativo) SOSTITUIRE: mettere al posto di EQUIVALENTE: che ha la stessa soluzione VERO: affermazione corretta FALSO: affermazione non corretta ARITMETICA: parte della matematica che studia le proprietà dei interi e razionali positivi. ALGEBRA: parte della matematica che studia le proprietà delle espressioni algebriche.

3 NUMERI NATURALI N naturali { 0,,,,,... } int eri positivi i interi senza nessun segno sono detti naturali. I NOMI DEI NUMERI 0 zero 0 quaranta uno undici ventuno 0 cinquanta due dodici ventidue 60 sessanta tre tredici ventitre 70 settanta quattro quattordici ventiquattro 80 ottanta cinque quindici venticinque 90 novanta 6 sei 6 sedici 6 ventisei 00 cento 7 sette 7 diciassette 7 ventisette 0 centouno 8 otto 8 diciotto 8 ventotto 0 centodieci 9 nove 9 diciannove 8 ventinove 00 duecento 0 dieci 0 venti 0 trenta 000 mille uguale quattro è uguale a quattro diverso, non uguale quattro è diverso da tre > maggiore > cinque è maggiore di due maggiore o uguale ; cinque è maggiore o uguale a cinque ; cinque è maggiore o uguale a due < minore < uno è minore di tre minore o uguale ; uno è minore o uguale a uno ; uno è minore o uguale a tre OPERAZIONI ARITMETICHE Operazione: ADDIZIONE Risultato: SOMMA Simbolo: + più + uguale addendo + addendo risultato due più tre è uguale a cinque somma Operazione: SOTTRAZIONE Risultato: DIFFERENZA Simbolo: meno 8 uguale min uendo sottraendo risultato 6 differenza otto meno due è uguale a sei Barbara Pozzi 009

4 Operazione: MOLTIPLICAZIONE Risultato: PRODOTTO Simbolo:. per uguale fattore fattore risultato prodotto cinque per tre è uguale a quindici Operazione: DIVISIONE Risultato: QUOZIENTE Simbolo: : diviso 0 : risultato dividendo :divisore uguale quoziente dieci diviso due è uguale a cinque Questa divisione è esatta perché quoziente divisore dividendo ( 0) 0 : 6 risultato dividendo :divisore uguale quoziente RESTO dieci diviso sei è uguale a uno con resto Questa divisione è non è esatta perché quoziente divisore + resto dividendo ( ( 6) + 0 ) POTENZA volte base esponente due alla quinta NUMERI RELATIVI Z relativi {...,,,,,0,,,,,... } interi positivi negativi numero intero positivo + segno: più modulo o valore assoluto: numero intero negativo - segno: meno modulo o valore assoluto: VALORE ASSOLUTO : è il numero senza segno. Esempi: + ; Barbara Pozzi 009

5 ATTENZIONE: se a < b a > b esempio < 8 > 8 se a > b a < b esempio > < Due relativi si dicono CONDORDI: se hanno uguale segno esempio: + e +8 oppure -6 e - DISCORDI: se hanno segno diverso esempio: + e -8 oppure -6 e +8 OPPOSTI: se hanno segno diverso e uguale modulo esempio: - e + oppure + e - SOMMA ALGEBRICA: addizione o sottrazione fra relativi Esempi: ( + ) + ( ) ( + ) ( + ) positivo addizione negativo positivo sottrazione positivo ( 8) ( + ) ( 8) + ( ) 8 negativo sottrazion e positivo NUMERI RAZIONALI..., Q razionali negativo addizione negativo int eri frazioni positive 0 ( + ), negative numero razionale: numero che può essere scritto come frazione, in forma decimale è finito o periodico. FRAZIONI ( ),,...,... segno + NUMERATORE linea di frazione DENOMINATORE più due terzi + : 0, , 6 < numeratore < deno min atore < frazione unità segno 7 - NUMERATORE linea di frazione DENOMINATORE 7 meno sette quinti 7 :, Barbara Pozzi > numeratore > deno min atore 7 frazione > unità

6 INSIEMI NUMERICI N Z Q R Frazioni equivalenti / semplificare una frazione : : : 0 : 0 è equivalente a infatti 0 : :, è equivalente a infatti : 0 : 0, 0 Reciproco di una frazione N D 8 esempi: il reciproco di è D N 8 frazione reciproco il reciproco di cinque ottavi è otto quinti 6 7 il reciproco di è 7 6 il reciproco di meno sedici settimi è meno sette sedicesimi Barbara Pozzi 009

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). 1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI +1 4 +317 + 3 4 + 1 410 Numeri interi relativi 3,716

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R REGOLA DEI SEGNI + per + dà + per dà + + per dà per + dà (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3) = 5 + 3 = 2 L ADDIZIONE

Dettagli

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

I numeri relativi. Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo I numeri relativi Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi Materia Matematica Autore Mario De Leo Definizioni I numeri relativi sono i numeri preceduti dal simbolo (positivi) o dal

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA MATEMATICA DI BASE CHE OCCORRE CONOSCERE Numeri relativi ed operazioni con i medesimi Frazioni Potenze e relative proprieta Monomi, polinomi, espressioni algebriche Potenze di dieci

Dettagli

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE FRAZIONI FRAZIONI La parola frazione nel linguaggio comune indica una parte di qualcosa, ad esempio di un Comune. In MATEMATICA una FRAZIONE è un NUMERO che indica una o più parti in cui è stata SUDDIVISA

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto

NUMERO RELATIVO. È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) parte numerica che è detta valore assoluto NUMERI RELATIVI NUMERO RELATIVO È caratterizzato da: segno positivo (+) o negativo (-) 2 3 2 parte numerica che è detta valore assoluto 3 NUMERI RELATIVI Numeri interi relativi (N) Numeri razionali relativi

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

NUMERI RELATIVI. o meno (-),e viene indicato con il simbolo Z. {...-4;-3;-2;-1;0;+1;+2;+3;+4...}

NUMERI RELATIVI. o meno (-),e viene indicato con il simbolo Z. {...-4;-3;-2;-1;0;+1;+2;+3;+4...} NUMERI RELATIVI Si dice NUMERO RELATIVO un numero preceduto da un segno,che può essere più(+) o meno (-),e viene indicato con il simbolo Z. {...-4;-3;-2;-1;0;+1;+2;+3;+4...} Somma algebrica Se i segni

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze) Scegli il completamento corretto. L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze). L insieme dei numeri reali R si indica con : a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 I Lezione SIMBOLOGIA E INSIEMI NUMERICI Dr. E. Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

NUMERI. Nome e cognome:

NUMERI. Nome e cognome: NUMERI Nome e cognome: Data: 1. Spiega cosa è per te: a] un numero naturale Dopo il confronto nel gruppo Finale b] un numero intero c] un numero razionale d] un numero irrazionale e] un numero reale Per

Dettagli

I NUMERI INTERI RELATIVI

I NUMERI INTERI RELATIVI I NUMERI INTERI RELATIVI Alunn... 2M. 1. Completa: a. I numeri relativi risolvono l esigenza di poter eseguire sempre la... b. Si chiamano numeri relativi i numeri il cui valore è relativo al... che li

Dettagli

Scheda per il recupero 1

Scheda per il recupero 1 A Ripasso Le operazioni in N e le loro proprietà OPERAZIONE PROPRIETÀ ESEMPI Addizione Interna a N (ovvero la somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale) Commutativa a þ b ¼ b þ a Associativa

Dettagli

Il numero 1 Verifiche

Il numero 1 Verifiche Il numero Verifiche Il numero Unità Verifica A No. I numeri naturali sono infiniti e illimitati. 0.. 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. Dieci. Decimale. Il valore di una cifra dipende dalla posizione che occupa. a) unità

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI CAPITOLO I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI VIDEO SETTIMANA DA CASSIERE PRIMA DI COMINCIARE GUARDA! IL VIDEO Robert lavora alla cassa di un negozio e a fine giornata deve vedere dagli scontrini quanto

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI a DEFINIZIONE data una frazione si dice che x è equivalente ad a se e solo se a y x (uguaglianza dei y prodotti in croce ). è equivalente a, infatti

Dettagli

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5 Multipli e divisori Def: Si dice multiplo di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. 14 è un multiplo di 7 perché 7 2 = 14. Si dice che 14

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere.

Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. I MONOMI Un monomio è un espressione algebrica che si presenta come prodotto tra un numero e un gruppo di lettere. +2x 3 y 7 z 4 4 5 a4 bc 3 coefficiente parte letterale Attenzione gli esponenti delle

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

italianolinguadue.altervista.org 1

italianolinguadue.altervista.org 1 italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 zero italianolinguadue.altervista.or g franca.riccardi@me.com 2 Un, uno, una italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 3 due italianolinguadue.altervista.or

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 28 numeri interi (+6) : (+2) = +3 (+6) : ( 2) = 3 ( 6) : (+2) = 3 ( 6) : ( 2) = +3 Mentre la somma, la differenza e il prodotto sono operazioni sempre possibili tra numeri interi, la divisione tra numeri

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Agli studenti delle classi prime

Agli studenti delle classi prime Agli studenti delle classi prime Ti consigliamo di svolgere durante il.periodo estivo i seguenti esercizi che hanno lo scopo di consolidare le conoscenze e i concetti fondamentali affrontati nella Scuola

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1 Le espressioni algebriche letterali

1 Le espressioni algebriche letterali 1 Le espressioni algebriche letterali DEFINIZIONE. Chiamiamo espressione algebrica letterale un insieme di numeri, rappresentati anche da lettere, legati uno all altro da segni di operazione. ESEMPI 2a

Dettagli

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno METTITI ALLA PROVA 1 1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Periodo da: settembre A: novembre TEMA A: I NUMERI E IL LINGUAGGIO

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA DI MATEMATICA PER GLI STUDENTI IN INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA Rev. Luglio 2019 Pag. 1 di 18 NUMERI NATURALI L insieme dei numeri naturali si indica con N. TABELLA DEI NUMERI PRIMI DIVISIBILITÀ E MULTIPLI

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice l operazione con la quale si calcola la ; i numeri da addizionare si dicono e il risultato si dice o. a + b = S a = ADDENDO b = ADDENDO S = SOMMA o TOTALE

Dettagli

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) =

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) = 6 7 7 2 7 6 7 = 7 7 3 7 7 0 = (7 7 3 ) (7 0 7) = 7 (7 3 7) 0 7 = 7 + 7 3 +7 0 + 7 = 5 10 : 5 3 5 2 : 5 = 5 10 : (5 3 5 2 ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( 5 3 5 2 : 5) = 5 10 : (5 3 5 2 : 5) = 7

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

1 La frazione come numero razionale assoluto

1 La frazione come numero razionale assoluto 1 La frazione come numero razionale assoluto DEFINIZIONE. La frazione che dà origine ad un numero decimale si dice frazione generatrice. Consideriamo le frazioni e determiniamo i corrispondenti valori

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria Esercizi di matematica della Scuola Secondaria 1. Quale é il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? (dare la risposta senza eseguire la moltiplicazione) X = 23, 45 0, 0123 (A) X = 0,

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

FRAZIONI. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 3/13. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 8/13

FRAZIONI. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 3/13. Questo è l intero diviso in tredicesimi. Considera 8/13 A FRAZIONI Considera /1 Considera /1 Considera 1/1 Considera 8/1 Considera 1/1 Considera /1 Considera 11/1 Considera /1 B. Riordina le frazioni sulla linea dei numeri, in ordine crescente. 0 1 6 1 1 1

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^P A.S. 2017/2018 Prof. ALGHISI MODULO N 1 1. CALCOLO ARITMETICO 2. CALCOLO ALGEBRICO 1. CALCOLO ARITMETICO ANALISI DELLE FAMIGLIE NUMERICHE I numeri naturali 1. ordinamento

Dettagli

CHIAVE CERCA LE PAROLE DIVISIONE ADDIZIONE. Nell'addizione le parole chiave si trovano nella domanda.

CHIAVE CERCA LE PAROLE DIVISIONE ADDIZIONE. Nell'addizione le parole chiave si trovano nella domanda. CERCA LE PAROLE ADDIZIONE SOTTRAZIONE Nell'addizione le parole ciave si trovano nella doman. CHIAVE IN TUTTO IN TOTALE Nella sottrazione le parole ciave si trovano nella doman. NON DIFFERENZA IN PIÙ IN

Dettagli

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. COEFFICIENTE

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. COEFFICIENTE I Monomi Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. Es: +3 b c COEFFICIENTE Un monomio può essere : PARTE LETTERALE FRATTO se in esso compaiono lettere

Dettagli

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO CONSIDERIAMO LA DIVISIONE 15 : 5 SICCOME IL RESTO E ZERO DICIAMO: 15 E DIVISIBILE PER (cioè lo possiamo dividere per ) E DIVISORE DI 15 (cioe divide 15) MA PROPRIO PER

Dettagli

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25 RADICALI Termini x y a x = indice della radice y = esponente del radicando 25 = 5 perché 5 = 25 5 indica la radice quadrata di 5, non è un numero intero, è decimale, illimitato e non periodico. 16 = 2

Dettagli