Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)"

Transcript

1 30 giugno 2018 Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del rogramma Nazionale Esiti (NE) Il rogramma nazionale esiti (NE), sviluppato da Age.Na.S. per conto del Ministero della Salute, è un attività istituzionale del Servizio Sanitario Nazionale che fornisce valutazioni comparative a livello nazionale sull efficacia, la sicurezza, l efficienza e la qualità delle cure prodotte nell ambito del SSN. NE raccoglie per ciascuna struttura una serie di indicatori di esito/processo o di volume avvalendosi dei dati inseriti nei Sistemi Informativi Sanitari e li rende pubblici; NE non produce classifiche, graduatorie o giudizi, ma rappresenta un prezioso strumento operativo per il miglioramento delle performance e per l analisi delle criticità, attraverso attività di audit. Gli indicatori NE si dividono principalmente in misure di esito e misure di volume. Le prime sono costruite come tassi, espressi come rapporti in cui il numeratore è rappresentato dal numero dei trattamenti/interventi erogati o dal numero di pazienti che hanno sperimentato l esito in studio e il denominatore dal gruppo di pazienti che riceve quel trattamento/intervento o dalla popolazione a rischio. Nel NE in particolare, la maggior parte dei tassi calcolati per presidio ospedaliero può essere confrontata con il tasso medio calcolato a livello nazionale, questo confronto permette di evidenziare quando il proprio risultato si discosta dal valore nazionale e se un eventuale scostamento risulta statisticamente significativo. Le misure di volume calcolano invece la numerosità di trattamenti/interventi erogati dalla Struttura Sanitaria oppure, per specifiche patologie, la numerosità di casi trattati. Annualmente, Age.Na.S. seleziona le strutture per le quali deve essere condotta una verifica della qualità dei dati registrati nei sistemi informativi regionali e nella documentazione clinica. In particolare, sono identificate le strutture i cui risultati per gli indicatori selezionati siano significativamente superiori o inferiori ad una soglia critica identificata. La soglia è definita sulla base dell atteso da evidenze scientifiche, laddove possibile, o sulla base dei percentili estremi della distribuzione di frequenza. L edizione 2017 del NE ha individuato ASST VAL tra le strutture invitate a partecipare al processo di verifica della qualità dei dati, in particolare è stato chiesto di condurre sei audit riferiti a ricoveri del 2016 su quattro indicatori: Indicatore 15 - Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni -Reparto coinvolto: Medicina Generale (26) - residio di Menaggio. Indicatore 18 Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni Reparti coinvolti Neurologia (cod 32) -residio di Sondrio, Neurologia (cod 32) e Chirurgia Vascolare (cod 14) -residio di Sondalo. Indicatore Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri con degenza postoperatoria inferiore a 3 giorni - Reparti coinvolti Chirurgia Generale (Cod 09) residio di Sondalo e Chirurgia Generale (cod 09) - residio di Sondrio. Indicatore 21 Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata: mortalità a 30 giorni. Reparti coinvolti: UOC neumologia (Cod 68), UOC Riabilitazione neumologica (Cod 56)- residio di Sondalo. Gli audit sono stati condotti con l obiettivo di verificare la qualità dei dati codificati nei Sistemi Informativi Sanitari sulla base dei quali sono stati calcolati gli indicatori del NE e le eventuali criticità che possono essere oggetto di interventi specifici di miglioramento. Oltre all attività di audit, la ASST VAL monitora in modo sistematico gli indicatori NE sottoposti a monitoraggio da parte del Ministero della Salute (DM 21 giugno 2016) e li declina quali obiettivi di budget all interno delle singole strutture sanitarie di pertinenza. Il report a seguire contiene l elenco degli indicatori NE selezionati dal Ministero della Salute nell ambito del DM 21 giugno 2016, calcolati per presidio sui dati di attività del Sul sito di Agenas (clicca qui), nella sezione NE, è possibile consultare i dati completi del rogramma Nazionale Esiti (NE). Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell Alto Lario Via Stelvio, Sondrio Tel: fax Cod. fisc. e.iva

2 Chiavenna ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 45, Chiavenna ESITO tasso grezzo Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 22, Chiavenna ESITO tasso aggiustato arto naturale: proporzione di complicanze durante il parto e il puerperio 0,88 1,03 1,99 0,328 Chiavenna ESITO tasso grezzo Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 16, Chiavenna ESITO tasso grezzo BCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni 15, Chiavenna ESITO tasso aggiustato Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri con degenza postoperatoria inferiore a 3 giorni 77,05 74,1 1,02 0,807 Chiavenna ESITO tasso aggiustato arto cesareo: complicanze durante il parto e il puerperio 0,86 0,95 1,22 0,845 Chiavenna ESITO tasso grezzo Chiavenna ESITO tasso grezzo Chiavenna ESITO tasso grezzo roporzione di nuovi interventi di resezione entro 120 giorni da un intervento roporzione di interventi per tumore maligno della mammella eseguiti in reparti con volume di attività superiore a 135 interventi annui roporzione di colecistectomie eseguite in reparti con volume di attività superiore a 90 interventi annui 33, Chiavenna ESITO tasso grezzo roporzione di parti con taglio cesareo primario 26, Chiavenna ESITO tasso grezzo Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni Chiavenna ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con TCA entro 2 giorni Chiavenna ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni Chiavenna ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM colon: mortalità a 30 giorni 11, Menaggio ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 5 Menaggio ESITO tasso aggiustato Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 4,84 3,94 0,38 0,094 Menaggio ESITO tasso grezzo Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 12, agina 2 di 6

3 Menaggio ESITO tasso grezzo BCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni Menaggio ESITO tasso grezzo Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 57, Menaggio ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con TCA entro 2 giorni Menaggio ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni Menaggio ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM colon: mortalità a 30 giorni 16, Morbegno ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 10 Morbegno ESITO tasso grezzo Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 7, Morbegno ESITO tasso grezzo Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 16, Morbegno ESITO tasso grezzo BCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni Morbegno ESITO tasso grezzo Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni Morbegno ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con TCA entro 2 giorni Sondalo ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 35, Sondalo ESITO tasso aggiustato Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 8,57 9,57 0,92 0,806 Sondalo ESITO tasso aggiustato arto naturale: proporzione di complicanze durante il parto e il puerperio 1,23 1,22 2,34 0,058 Sondalo ESITO tasso aggiustato Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 7,69 7,37 0,68 0,448 Sondalo ESITO tasso aggiustato BCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni 3,01 3,93 0,42 0,052 Sondalo ESITO tasso aggiustato Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri con degenza postoperatoria inferiore a 3 giorni 43,4 42,89 0,59 0,002 Sondalo ESITO tasso aggiustato arto cesareo: complicanze durante il parto e il puerperio 0,72 0,83 1,06 0,953 agina 3 di 6

4 Sondalo ESITO tasso aggiustato Intervento chirurgico per T cerebrale: mortalità 5,17 3,75 1,38 0,584 Sondalo ESITO tasso aggiustato Sondalo ESITO tasso grezzo Sondalo ESITO tasso grezzo roporzione di nuovi interventi di resezione entro 120 giorni da un intervento roporzione di interventi per tumore maligno della mammella eseguiti in reparti con volume di attività superiore a 135 interventi annui roporzione di colecistectomie eseguite in reparti con volume di attività superiore a 90 interventi annui 6,9 7,06 0,85 0,82 Sondalo ESITO tasso aggiustato roporzione di parti con taglio cesareo primario 20,83 24,63 1 0,976 Sondalo ESITO tasso grezzo Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni Sondalo ESITO tasso grezzo Riparazione di aneurisma non rotto dell'aorta addominale: mortalità a 30 giorni 2, Sondalo ESITO tasso aggiustato Intervento chirurgico per TM polmone: mortalità a 30 giorni 1,05 1,32 1,08 0,94 Sondalo ESITO tasso grezzo Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con TCA entro 2 giorni 7, Sondalo ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni 14, Sondalo ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM colon: mortalità a 30 giorni 6, Sondrio ESITO tasso aggiustato Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 5,75 6,29 0,73 0,333 Sondrio ESITO tasso aggiustato Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 12,71 13,28 1,28 0,332 Sondrio ESITO tasso aggiustato arto naturale: proporzione di complicanze durante il parto e il puerperio 0,85 0,91 1,75 0,137 Sondrio ESITO tasso aggiustato Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 14,71 20,84 1,91 0,01 Sondrio ESITO tasso grezzo BCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni 11, Sondrio ESITO tasso aggiustato Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri con degenza postoperatoria inferiore a 3 giorni 53 46,63 0,64 0 Sondrio ESITO tasso aggiustato arto cesareo: complicanze durante il parto e il puerperio 2,92 3,64 4,66 0 agina 4 di 6

5 Sondrio ESITO tasso aggiustato Sondrio ESITO tasso aggiustato Sondrio ESITO tasso grezzo Sondrio ESITO tasso grezzo roporzione di nuovi interventi di resezione entro 120 giorni da un intervento roporzione di nuovi interventi di resezione entro 90 giorni da un intervento roporzione di interventi per tumore maligno della mammella eseguiti in reparti con volume di attività superiore a 135 interventi annui roporzione di colecistectomie eseguite in reparti con volume di attività superiore a 90 interventi annui 5,88 6,84 0,83 0,783 2,78 3,05 0,39 0,346 97, Sondrio ESITO tasso aggiustato roporzione di parti con taglio cesareo primario 24,34 29,14 1,19 0,041 Sondrio ESITO tasso aggiustato Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 70 68,53 1,19 0,005 Sondrio ESITO tasso grezzo Riparazione di aneurisma non rotto dell'aorta addominale: mortalità a 30 giorni Sondrio ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM polmone: mortalità a 30 giorni Sondrio ESITO tasso aggiustato Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con TCA entro 2 giorni 53,45 50,7 1,13 0,146 Sondrio ESITO tasso grezzo Intervento chirurgico per TM stomaco: mortalità a 30 giorni 11, Sondrio ESITO tasso aggiustato Intervento chirurgico per TM colon: mortalità a 30 giorni 6,33 6,91 1,68 0,284 agina 5 di 6

6 N MEDIANA (GIORNI) Sondrio ROCESSO mediana Frattura della Tibia e erone: tempi di attesa per intervento chirurgico 28 5 Sondalo ROCESSO mediana Frattura della Tibia e erone: tempi di attesa per intervento chirurgico 27 3 Menaggio ROCESSO mediana Frattura della Tibia e erone: tempi di attesa per intervento chirurgico 3 4 Chiavenna ROCESSO mediana Frattura della Tibia e erone: tempi di attesa per intervento chirurgico 2 2 agina 6 di 6

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) Qualità e Gestione del Rischio Clinico Direttore: Dott.ssa aola Goretti Via dell remo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del servizio:

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Piano Nazionale valutazione Esiti (PNE)

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Piano Nazionale valutazione Esiti (PNE) Qualità e Gestione del Rischio Direttore: Dott.ssa aola Goretti Via dell Eremo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del servizio:

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art. Qualità e Gestione del Rischio Clinico Direttore: Dott.ssa Paola Goretti Via dell Eremo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Partorire negli ospedali italiani Anno 2015 Le principali informazioni di cui tenere conto NUMERO DI PARTI Le maternità con un basso numero di parti possono non garantire la sicurezza della donna e del

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione (dati anni )

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione (dati anni ) Sede legale: Via Mazzini, 117-28887 Omegna (VB) Tel. +39 0323.5411 0324.4911 fax +39 0323.643020 e-mail: protocollo@pec.aslvco.it - www.aslvco.it P.I./Cod.Fisc. 00634880033 Direzione Generale Referente

Dettagli

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17 dicembre 2015 P.RE.VAL.E Programma Regionale

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata 1 I 16 Indicatori considerati Indicatore Nr Infarto Miocardico Acuto:

Dettagli

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli Mestre - 26 Febbraio 2018 U.O.C. Servizio Epidemiologico

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai ricoveri - anno 2016) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015 Direzione Generale SOS Organizzazione Sistema Qualità Accreditamento Responsabile Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede legale: Via Mazzini, 117 28887 Omegna (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Media Nazio nale / % anno , ,2 54,83 0,91 0, ,2 54,91 0,91 0,11 4, ,7 2,78 0,62 0, ,69 6,65 1,48 0,40

Media Nazio nale / % anno , ,2 54,83 0,91 0, ,2 54,91 0,91 0,11 4, ,7 2,78 0,62 0, ,69 6,65 1,48 0,40 rogramma azionale Esiti (E) azio RESIDETI ULSS n. 4 - Indiri di processo / esi rdiolog i rdiolog i rdiolog i rdiolog i Infar Miordico Acu: mortalità a 30 giorni 9,06 255 12,6 10,62 1,18 0,38 269 12,6 11,05

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori di ESITO / procedure...

Dettagli

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti Mariangela D Ovidio Roma 11 Aprile 2017 OBIETTIVI GENERALI Valutare la qualità dei dati codificati nei Sistemi Informativi Sanitari della

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA

RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA Rev.04 del 06/05/2019 RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA A cura del Comitato scientifico costituito da: Dr. Bruno Biagi, Vice presidente nazionale AIOP Dr. Antonio Gattinoni,

Dettagli

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE»

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) PREMESSA

Dettagli

REPORT 2019 (dati 2018)

REPORT 2019 (dati 2018) REPORT 2019 (dati 2018) Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) L Azienda Ospedaliera San Carlo è una struttura di rilievo nazionale che eroga prestazioni di alta complessità

Dettagli

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2014 (riferiti ai ricoveri anno 2013) SOMMARIO 1) Introduzione... 3 2)

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è sviluppato da AGENAS per conto del Ministero della Salute e fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia,

Dettagli

IL SISTEMA PNE. P.F.A.: "Il Piano Nazionale Esiti"

IL SISTEMA PNE. P.F.A.: Il Piano Nazionale Esiti IL SISTEMA PNE IL SISTEMA PNE Il Programma Nazionale Esiti sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, che può essere definita come Stima, con disegni

Dettagli

INDICATORI APPARATO DIGERENTE

INDICATORI APPARATO DIGERENTE INDICATORI APPARATO DIGERENTE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2014 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione Sintesi risultati

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione Sintesi risultati Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Sintesi risultati Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è sviluppato da Agenas per conto del Ministero della Salute e fornisce a livello nazionale valutazioni comparative

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 (adottato con delibera n. 180 del 28.02.2017) AGGIORNAMENTO PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 OBIETTIVO LISTE DI

Dettagli

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO Le evidenze scientifiche dimostrano che per molte condizioni cliniche e procedure chirurgiche i bassi volumi di attività rappresentano un rischio per la

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Provincia autonoma di Trento

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Provincia autonoma di Trento Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Provincia autonoma di Trento Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo finalizzati al miglioramento

Dettagli

PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA.

PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle D Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini

Dettagli

Perché si misurano le performance?

Perché si misurano le performance? Perché si misurano le performance? La misurazione pone le organizzazioni e le persone di fronte alla percezione e comprensione di ciò che e problematico, attiva il cambiamento, riduce la tendenza ad «adagiarsi»

Dettagli

Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Basilicata: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Zeni: In Trentino cure efficaci e di elevata qualità

Zeni: In Trentino cure efficaci e di elevata qualità Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 uff.stampa@provincia.tn.it COMUNICATO n. 97 del 25/01/2016 Presentati oggi i risultati

Dettagli

PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA.

PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. PA di Bolzano: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito

Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 Definizione esplicita non generica

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo finalizzati al miglioramento dell efficacia e dell

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2017 Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo finalizzati al miglioramento dell efficacia e dell

Dettagli

Molise: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Molise: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Molise: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Umbria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Umbria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Umbria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Allegato n 6 L obiettivo Miglioramento degli esiti prevede i seguenti due indicatori: 1. gestione delle criticità: ridurre il rischio di morte rispetto al benchmark

Dettagli

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia PNE: Metodi e caratteristiche Vigevano, 26 ottobre 2015 Dott.ssa Anna Patrizia Barone Il Programma Nazionale

Dettagli

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Luigi Pinnarelli Da un sistema ospedalo-centrico ad un sistema di reti di ospedali sicuri Focus sull organizzazione delle sale

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA RISULTATI PER LA REGIONE VENETO IRCCS Istituto Oncologico Veneto INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura

Dettagli

PA di Trento: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA.

PA di Trento: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. PA di Trento: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la PA. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Liguria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Liguria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Liguria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015

Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 I dati relativi ai volumi, sotto riportati, in generale mostrano un attività ridotta correlata alle restrizioni economiche e alla riduzione dell attività

Dettagli

Puglia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Puglia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Puglia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

QUALITA DELLE CURE. AVERE in condizioni di pari accesso LE CURE MIGLIORI IN TERMINI di EFFICACIA E SICUREZZA

QUALITA DELLE CURE. AVERE in condizioni di pari accesso LE CURE MIGLIORI IN TERMINI di EFFICACIA E SICUREZZA QUALITA DELLE CURE AVERE in condizioni di pari accesso LE CURE MIGLIORI IN TERMINI di EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Programmi di valutazione

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Piano della Performance Aziendale

Piano della Performance Aziendale COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance Aziendale 2016-2018 Integrazioni ex Delibera n.3 OIV Giuseppina Rossi Parma, 29 giugno 2016 Agenda 2 Delibera n.3 OIV Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi

Dettagli

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Perché si misurano le performance? La misurazione pone le organizzazioni

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

AUDIT Qualità dei dati

AUDIT Qualità dei dati AUDIT Qualità dei dati Perché l audit sulla qualità dei dati Non c è una spiegazione standard a un valore estremo assunto da un indicatore PNE da un segnale, ma la situazione va verificata caso per caso

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

COLLEGIO DI DIREZIONE. Giuseppina Rossi. Parma - 19/07/2018

COLLEGIO DI DIREZIONE. Giuseppina Rossi. Parma - 19/07/2018 COLLEGIO DI DIREZIONE Piano della Performance 2018-2020 Giuseppina Rossi Parma - 19/07/2018 Agenda 2 D.lgs 150/09 Delibera n.3 OIV Le Dimensioni di Performance e gli Obiettivi Gli indicatori di risultato

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Lazio: ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare online

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

Obiettivo 2: ESITI. Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa

Obiettivo 2: ESITI. Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa Rendicontazione Obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi anno 2017 Obiettivo 2: ESITI Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa Questo sub obiettivo

Dettagli