Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito"

Transcript

1 Prove di efficacia, prioritàe razionamento delle risorse: il contributo dei Programmi di Valutazione di Esito

2 2011

3 Definizione esplicita non generica dei LEA, mediante criteri generali di inclusione e criteri analitici di esclusione, basati su prove scientifiche di efficacia e della sua relazione con i costi. I servizi/prestazioni inclusi nei LEA debbono essere fruibili in tutto il SSN in condizioni di equità

4 LEGGE 7 agosto 2012, n Art. 15 comma 25 bis Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme di cui al presente articolo, il Ministero della salute provvede alla modifica ed integrazione di tutti i sistemi informativi del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato, ed alla interconnessione a livello nazionale di tutti i flussi informativi su base individuale. Il complesso delle informazioni e dei dati individuali così ottenuti e' reso disponibile per le attività di valutazione esclusivamente in forma anonima ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n Il Ministero della salute si avvale dell'agenas per lo svolgimento delle funzioni di valutazione degli esiti delle prestazioni assistenziali e delle procedure medico-chirurgiche nell'ambito del Servizio sanitario nazionale. A tal fine, AGENAS accede, in tutte le fasi della loro gestione, ai sistemi informativi interconnessi del Servizio sanitario nazionale di cui al presente comma in modalità anonima.

5

6

7

8

9 DGR n. 301 del 24 aprile 2008

10 Proporzione di pazienti >65 anni con frattura di femore ed intervento entro 48h dal ricovero. 2006/2007 vs 2008/ N Proporzione aggiustata N Proporzione aggiustata Rischio Relativo p Differenza Assoluta Lazio < Toscana < Altre regioni italiane < Pinnarelli L et al. BMJ Qual Saf 2012

11 Proporzione aggiustata di ricoveri di pazienti >65 anni per frattura di femore, nei quali l intervento èstato eseguito entro 48h dal ricovero. 2006/2007 vs 2008/ N Proporzione aggiustata N Proporzione aggiustata Rischio Relativo p Differenza Assoluta Lazio < Toscana < Altre regioni italiane <

12

13

14

15 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 48 ore. PNE 2011 Toscana Lazio

16

17

18

19 FRATTURA DI FEMORE:PROPORZIONE INTERVENTO CHIRURGICO ENTRO 48 h, 65+ anni LAZIO VS RR=1.42 RR=2.00 RR=2.80 RR=2.07 CClassified

20 LEGGE 7 agosto 2012, n Art. 15 comma 13 lettera c Sulla base e nel rispetto degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera fissati, entro il 31 ottobre 2012, con regolamento approvato le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottano provvedimenti di riduzione dello standard dei posti letto ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del servizio sanitario regionale.

21

22 Update 2012 Update 2012

23 Associazione positiva volume ospedale mortalità intraospedaliera/30 giorni (N=25) 1 AIDS 14 Chirurgia CA prostata 2 Aneurisma aorta addominale non 15 Chirurgia CA rene rotto 3 Aneurisma aorta addominale rotto 16 Chirurgia CA stomaco 4 Angioplastica coronarica 17 Chirurgia CA vescica 5 Artroplastica ginocchio 18 Chirurgia cardiaca pediatrica 6 Bypass aorto-coronarico 19 Colecistectomia 7 Chirurgia CA colon retto 20 Emorragia sub aracnoidea 8 Chirurgia CA colon 21 Endoarterectomia carotidea 9 Chirurgia CA esofago 22 Frattura femore 10 Chirurgia CA fegato 23 Infarto del miocardio 11 Chirurgia CA mammella 24 Rivascolarizzazione arti inferiori 12 Chirurgia CA pancreas 25 Terapia intensiva neonatale 13 Chirurgia CA polmone

24 Tumore dello stomaco - Italia Intervento chirurgico per tumore maligno stomaco Volumi di attività Mortalità a 30 gg/struttura 2011

25 Tumore gastrico maligno - Italia Intervento chirurgico per tumore maligno stomaco. Volumi di attività per struttura. PNE 2011

26 Tumore dello stomaco - Italia Intervento chirurgico per tumore maligno stomaco Volumi di attività Mortalità a 30 gg/struttura 2011

27 Tumore gastrico maligno - Strutture con volume di attività/anno > 80. PNE 2011 Italia Tumore gastrico maligno - Strutture con volume di attività superiore a 80. Italia Altri reparti Reparti di chirurgia N rep. Chirurgia =5 N rep. Chirurgia =7 N rep. Chirurgia =15 N rep. Chirurgia =3 N rep. Chirurgia =7

28

29 Valutazione di impatto volume - esito. PNE 2011 Interventi TM stomaco per reparto N % Totale > 10 int annui <= 10 int annui * 2.7 = decessi Interventi TM colon per reparto N % Totale > 25 int annui <= 25 int annui * 3.2 = decessi

30 Analisi dei volumi per i reparti di dimissione (2011) POLICLINICO U. I denominazione n reparti reparto dim Volume DRG Vol Int Vol Int chirurgici Cole Colon Vol Int Retto Vol Int Vol Int Stomaco Polmone Vol Int FCF Vol Int Bypass Vol Int Valvole Copertura Cardiochirurugia Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia generale Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ortopedia e traumatologia Ortopedia e traumatologia Ortopedia e traumatologia

31 I servizi/interventi/prestazioni con insufficienti prove scientifiche di efficacia debbono poter essere introdotti nel SSN esclusivamente nell ambito di programmi nazionali di valutazione comparativa di efficacia;

32 A voi tutti amici, amiche e compagni di viaggio Cari tutti, Ne abbiamo fatta di strada insieme, forse molta più di quanto ci siamo resi pienamente conto... sono convinto che continuerete a darvi da fare, chi più chi meno e secondo le proprie possibilità e vocazioni, per un micro, e un macro, mondo un po migliore. A pungo chiuso Alessandro

33

34 Bologna 14 Dicembre 2012

DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N Art.1 Comma 2.

DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N Art.1 Comma 2. DECRETO LEGISLATIVO 19 GIUGNO 1999, N. 229 Art.1 Comma 2. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso risorse pubbliche e in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dagli articoli 1 e

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

RELAZIONE VOLUME ESITO NEGLI INTERVENTI MAGGIORI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

RELAZIONE VOLUME ESITO NEGLI INTERVENTI MAGGIORI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA RELAZIONE VOLUME ESITO NEGLI INTERVENTI MAGGIORI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Russo A. 1, Bersani M. 2, Zocchetti C. 3 1 Osservatorio Epidemiologico,Registro dei Tumorie Flussi ASL della Provincia dimilano1;

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 (adottato con delibera n. 180 del 28.02.2017) AGGIORNAMENTO PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 OBIETTIVO LISTE DI

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art. Qualità e Gestione del Rischio Clinico Direttore: Dott.ssa Paola Goretti Via dell Eremo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI (riferiti ai ricoveri - anno 2016) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori di ESITO / procedure...

Dettagli

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2014 (riferiti ai ricoveri anno 2013) SOMMARIO 1) Introduzione... 3 2)

Dettagli

REPORT 2019 (dati 2018)

REPORT 2019 (dati 2018) REPORT 2019 (dati 2018) Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) L Azienda Ospedaliera San Carlo è una struttura di rilievo nazionale che eroga prestazioni di alta complessità

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2014 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) PREMESSA

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 2011 treatment effects Beneficial 4% 15% Likely to be beneficial 45% Trade off between Benefits and 23% harms Unlikely

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Piano Nazionale valutazione Esiti (PNE)

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Piano Nazionale valutazione Esiti (PNE) Qualità e Gestione del Rischio Direttore: Dott.ssa aola Goretti Via dell Eremo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del servizio:

Dettagli

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) 30 giugno 2018 Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del rogramma Nazionale Esiti (NE) Il rogramma nazionale esiti (NE), sviluppato da Age.Na.S. per conto del Ministero della Salute, è un

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

GLI OSPEDALI DA CHIUDERE

GLI OSPEDALI DA CHIUDERE La guida alla salute di Focus 2012 raccoglie i risultati degli ospedali e delle cliniche private italiani. E questa la 1 ed., ma è stato appena pubblicato l aggiornamento 2013 Indice Gli ospedali da chiudere

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE)

Monitoraggio della qualità del servizio: Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) Qualità e Gestione del Rischio Clinico Direttore: Dott.ssa aola Goretti Via dell remo, 9/11 23900 Lecco Tel. 0341.489540 Fax. 0341.489546 e-mail: qualita@asst-lecco.it Monitoraggio della qualità del servizio:

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

Media Nazio nale / % anno , ,2 54,83 0,91 0, ,2 54,91 0,91 0,11 4, ,7 2,78 0,62 0, ,69 6,65 1,48 0,40

Media Nazio nale / % anno , ,2 54,83 0,91 0, ,2 54,91 0,91 0,11 4, ,7 2,78 0,62 0, ,69 6,65 1,48 0,40 rogramma azionale Esiti (E) azio RESIDETI ULSS n. 4 - Indiri di processo / esi rdiolog i rdiolog i rdiolog i rdiolog i Infar Miordico Acu: mortalità a 30 giorni 9,06 255 12,6 10,62 1,18 0,38 269 12,6 11,05

Dettagli

IL SISTEMA PNE. P.F.A.: "Il Piano Nazionale Esiti"

IL SISTEMA PNE. P.F.A.: Il Piano Nazionale Esiti IL SISTEMA PNE IL SISTEMA PNE Il Programma Nazionale Esiti sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, che può essere definita come Stima, con disegni

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali

La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali Anna Ferrozzi AcQuaRI - Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015

Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 Monitoraggio dati Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 I dati relativi ai volumi, sotto riportati, in generale mostrano un attività ridotta correlata alle restrizioni economiche e alla riduzione dell attività

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA

I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA Coordinatore Settore Qualità, Sicurezza e Trasparenza AUSL di Prato Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi

Dettagli

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO Le evidenze scientifiche dimostrano che per molte condizioni cliniche e procedure chirurgiche i bassi volumi di attività rappresentano un rischio per la

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di. ed organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e

Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di. ed organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico ed organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e dell'equità nel SSN. PNE non produce classifiche,

Dettagli

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015 Direzione Generale SOS Organizzazione Sistema Qualità Accreditamento Responsabile Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede legale: Via Mazzini, 117 28887 Omegna (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata 1 I 16 Indicatori considerati Indicatore Nr Infarto Miocardico Acuto:

Dettagli

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17 dicembre 2015 P.RE.VAL.E Programma Regionale

Dettagli

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti Mariangela D Ovidio Roma 11 Aprile 2017 OBIETTIVI GENERALI Valutare la qualità dei dati codificati nei Sistemi Informativi Sanitari della

Dettagli

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil

Spitalregion Fürstenland Toggenburg Spital Wil A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità 4.3% 8.5% 0.5 70 7.0% 6.9% 1.0 71 A.1.2.M DP infarto miocardico, età 20 44, mortalità * * *

Dettagli

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Sede Acquarossa A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità 10.0% 15.2% 0.7 10 * * *

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA RISULTATI PER LA REGIONE VENETO IRCCS Istituto Oncologico Veneto INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA

RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA Rev.04 del 06/05/2019 RAPPORTO SULLA QUALITA DEGLI OUTCOMES CLINICI NELL OSPEDALITA PRIVATA A cura del Comitato scientifico costituito da: Dr. Bruno Biagi, Vice presidente nazionale AIOP Dr. Antonio Gattinoni,

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli Mestre - 26 Febbraio 2018 U.O.C. Servizio Epidemiologico

Dettagli

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA S00000097 - VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA Ambito di interesse: SALUTE APPROPRIATEZZA VOLUMI PROCEDURE SPECIALISTICHE LEA Ospedaliero: X LEA Territorio: LEA Prevenzione: NOTE: REGOLAMENTO

Dettagli

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

TRACKING Gennaio - Marzo 2017 TRACKING Gennaio - Marzo 2017 OBIETTIVO 2 APPROPRIATEZZA DELLE PROCEDURE (TIPOLOGIA DI INTERVENTO E TEMPESTIVITA') - APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PERFORMANCE: sub ob. 2.1 tempestività interventi

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione Sintesi risultati

Programma Nazionale Esiti PNE Edizione Sintesi risultati Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Sintesi risultati Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è sviluppato da Agenas per conto del Ministero della Salute e fornisce a livello nazionale valutazioni comparative

Dettagli

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia PNE: Metodi e caratteristiche Vigevano, 26 ottobre 2015 Dott.ssa Anna Patrizia Barone Il Programma Nazionale

Dettagli

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione (dati anni )

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione (dati anni ) Sede legale: Via Mazzini, 117-28887 Omegna (VB) Tel. +39 0323.5411 0324.4911 fax +39 0323.643020 e-mail: protocollo@pec.aslvco.it - www.aslvco.it P.I./Cod.Fisc. 00634880033 Direzione Generale Referente

Dettagli

Gruppo di malattie

Gruppo di malattie A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità 10.3% 7.1% 1.5 145 7.7% 8.9% 0.9 26 A.1.2.M DP infarto miocardico, età 20 44, mortalità * * *

Dettagli

Gruppo di malattie

Gruppo di malattie A Cardiopatie A.1 Infarto miocardico A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0 A.1.2.M DP infarto miocardico, età 20 44, mortalità * * * 0 * * * 0 A.1.3.M DP infarto miocardico,

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

Zeni: In Trentino cure efficaci e di elevata qualità

Zeni: In Trentino cure efficaci e di elevata qualità Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 uff.stampa@provincia.tn.it COMUNICATO n. 97 del 25/01/2016 Presentati oggi i risultati

Dettagli

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE»

Dettagli

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 4 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

rassegna stampa MODULO RASSEGNA STAMPA 4 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo Pagina 1 di 6 rassegna stampa 4 Febbraio 2016 IL CITTADINO Lodi Oncologia, nessuna fuga, ma solo opportunità Dove curarsi? Una guida per gli ospedali top Codogno Sant Angelo Lodigiano Casalpusterlengo

Dettagli

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 23.3.2016 La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese Bologna, 23 Marzo 2016 a cura di Decreto Ministeriale n.

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

OBIETTIVI AZIENDALI 2018 OBIETTIVI AZIENDALI Conferenza dei Servizi Bassano del Grappa, 10 Dicembre OBIETTIVI REGIONALI Ogni anno la Regione definisce gli obiettivi aziendali Vengono individuati gli indicatori che concorrono alla

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

INDICATORI APPARATO DIGERENTE

INDICATORI APPARATO DIGERENTE INDICATORI APPARATO DIGERENTE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Liste di attesa per ricoveri programmati Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Premessa Di seguito si illustrano i punti principali del percorso attualmente in essere, nel quale sono coinvolte le

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Report Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552)

Report Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) Report 2016 Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) giugno 2016 La Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità) stabilisce all art.1 comma 552 l obbligo per gli

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDA OSPEDALI AREA VASTA NORD OVEST

ALLEGATO 2 SCHEDA OSPEDALI AREA VASTA NORD OVEST 1 ALLEGATO 2 SCHEDA OSPEDALI AREA VASTA NORD OVEST Allegato N.7 PIANO DI AV L allegato riporta informazioni relative ai bacini di utenza delle strutture ospedaliere, al numero dei posti letto, al numero

Dettagli