ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI MONTEVARCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI MONTEVARCHI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO R. MAGIOTTI MONTEVARCHI SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI CLASSE QUINTA SEZ A Insegnante. LORETTA SESTINI

2 Progetto SIGMA a.s. 16/17 GIOCHIAMO CON I NUMERI

3 La classe è piuttosto eterogenea, composta da 26 alunni, dei quali due stranieri di recentissima provenienza dall India e dalla Cina, una (DSA) inserita dal 1 marzo 2017, tre con bisogni educativi speciali e uno che segue un percorso di istruzione domiciliare. In campo logico matematico alcuni incontrano ostacoli nel comprendere o interpretare le consegne, i comandi delle esercitazioni. Sono tuttavia alunni che non presentano difficoltà di rapporti interpersonali, prediligono il lavoro collettivo e si aiutano vicendevolmente. Questo perciò mi ha spinto a proporre inizialmente attività individuali e successivamente in piccoli gruppi.

4 PROTOTIPI

5 CON LE CARTE GIOCHI DEL NONNO PER ESEGUIRE MOLTIPLICAZIONI PER 11 PROVARE PER CREDERE!

6 IL DADO MOLTIPLICATORE

7 QUIZ GEOMETRICI TRABOCCHETTI

8 LABIRINTI

9 DADO DIVISORE

10 OCCHIO AL SEGNO

11 PROBLEMI NUMERATI

12 TOPI IN GIOCO

13

14

15 FANTASMI

16 ??????

17

18 GIOCO DELL OCA.MORTALE

19 Nel momento del passaggio dai prototipi alla realizzazione effettiva i bambini si sono accorti di alcune difficoltà. Ad esempio: -- creare il gioco del dado divisore avrebbe comportato la necessità di prevedere l uso di numeri decimali in alcune delle caselle e tutte le possibili combinazioni -- la griglia del gioco L oca mortale avrebbe richiesto una dimensione troppo grande ed ingombrante -- i labirinti con le lettere dell alfabeto sono stati scartati perché non attinenti al tema prescelto

20 Altri progetti invece sono rimasti quasi inalterati e realizzati secondo il modello originario, con l aggiunta di qualche lieve modifica. Alcuni bambini hanno rinunciato al proprio progetto per aiutare i compagni nella realizzazione dei loro.

21 I bambini hanno così concordato dopo confronti e discussioni - di realizzare giochi da tavolo, in particolare percorsi con i numeri da far sperimentare ai compagni più piccoli delle altre classi, fornendo loro istruzioni dettagliate, con regole scritte esplicitate Lo scambio di idee, la scelta del gioco, la progettazione, la realizzazione pratica e il completamento delle attività hanno richiesto cinque incontri, che si sono tenuti al mattino, per un totale di 10 ore.

22

23

24

25

26

27

28 Chi riuscirà a completare il formaggio?

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45 I bambini hanno utilizzato fogli per la progettazione e cartoncino per la realizzazione definitiva, matite, pennarelli e strumenti specifici (riga, compasso, goniometro), scatole e contenitori di vario tipo. Hanno consultato manuali e schemi di giochi già strutturati, attraverso la LIM.

46 Tutti gli alunni hanno collaborato alla realizzazione con impegno ed entusiasmo, ciascuno secondo le proprie conoscenze, capacità ed abilità, affidandosi anche a quelli del gruppo con maggiori competenze.

47 Se è stato piuttosto semplice realizzare la parte grafica e sperimentare i giochi realizzati, maggiori difficoltà sono emerse nella stesura delle regole e soprattutto nel rendere comprensibili ad altri le istruzioni. A quel punto è stato necessario l intervento dei bambini più abili, dotati di un lessico più appropriato e capaci di sintetizzare.

48 La valutazione finale è avvenuta, in un primo momento, tramite lo scambio dei giochi tra i componenti dei vari gruppi, in classe, e successivamente sottoponendoli ai bambini di altre classi.

49 Sarebbe auspicabile poter trasferire alcuni di questi tavolieri in video games: ciò richiederebbe tempi molto più lunghi, che non abbiamo a disposizione a questo punto dell anno scolastico. Così abbiamo deciso di provare con l ultima attività realizzata ieri (26 aprile 2017, con tre ore di lavoro) con l aiuto del nostro amico artista sig. Giancarlo Botti: un quadro dama - alimentare, con materiale di recupero e tanto impegno. Chi può aiutarci?

50

51

52

53

54

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto INSEGNANTI: Ignazi Lucrezia, Beretta Sonia, Spinadin Silvia, Alfano Liliana, Toninelli Costanza, Lo Biundo

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA Competenza focus Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo, sia sui risultati. Descrive il procedimento

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione ROUTINE Attivitàin in REGOLE E FINALITA contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione MATEMATICA, SCIENZE IN ARMONIA Classi: prima, seconda Presentazione dell insegnante Teresa Silvestro WORK-SHOP

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. Lesson Study La comprensione del testo del problema di matematica Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. 74790 Perché è stato svolto? Identificare gli ostacoli alla comprensione dovuti

Dettagli

NEL PAESE DI BEE BOT

NEL PAESE DI BEE BOT NEL PAESE DI BEE BOT Documentazione dell attività Insegnante Trombin Cristina 1. Prima fase: consegna e attività con l artefatto L insegnante introduce gli argomenti e le attività della lezione: costruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quinte, è un percorso per quegli alunni/e che evidenziano particolari carenze di tipo logico matematico,

Dettagli

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze Motorie e Sportive a.s. 2017/2018 Classe: 5 Sez. B INDIRIZZO: Conduzione del mezzo navale Docente : Prof.Sorba Manlio Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 1 BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 1 BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 1 BIMESTRE Classe QUARTA COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017

Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017 Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017 PROVE D ESAME ITALIANO MATEMATICA INGLESE FRANCESE PROVA NAZIONALE INVALSI COLLOQUIO PROVA D ITALIANO QUANDO: Giugno 2017 ORE 8:30 DURATA: 4 ORE TIPOLOGIA:

Dettagli

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari)

Giochiamo a carte. CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) Giochiamo a carte CLASSI COINVOLTE: V Primaria (realizzatrice del progetto) III e IV Primaria (destinatari) MOTIVAZIONE - Sperimentare un attività di Project Based Learning nell ambito della epistemologia

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE Classe QUARTA COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Si avvicina con curiosità a (PC, LIM

Dettagli

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE LE REGOLE - Carta dei Servizi della scuola (DPCM 07/06/1995). https://drive.google.com/open?id=1z1lmgseihhlraat0tw8wklnkwxjzbtqbmjge3n6xhog - Regolamento d Istituto (http://icri-go.gov.it/index.php/component/attachments/download/18)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA COMPITO AUTENTICO: Il puzzle matematico Competenza chiave europea Discipline coinvolte Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Imparare ad imparare.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: Quinta INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE TITOLO Ma che pizza! ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA Pizzigoni CLASSE Quinta DISCIPLINA/E Italiano, inglese, matematica, scienze, musica. COINVOLTA/E INSEGNANTE/I Dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. Istituto Comprensivo di Manzano - Prova di TECNOLOGIA - a.s. 2015/2016 PRIMO COMPITO

Dettagli

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria PIRATI PROGETTO ARIMAT RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria Anno scolastico 2015/2016 Scuola Primaria G. B. Del Puglia classi IIA e IIB Insegnante Paola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. Istituto Comprensivo di Manzano - Prova di TECNOLOGIA PRIMO COMPITO Da quando, per

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO: i numeri Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017 Competenza chiave di riferimento: Competenze di base in matematica Imparare

Dettagli

Unità di lavoro per competenze. Misurare il Tempo

Unità di lavoro per competenze. Misurare il Tempo Unità di lavoro per competenze Misurare il Tempo Scuola Primaria di Santo Stefano Ticino. Docenti: Gornati Maria Paola, Mantuano Rosa, Savarino Annalisa, Maida Agata, Redavide Gabriella, Riva Elena, Lombardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN MATEMATICA CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Spirito di imprenditorialità. Imparare ad imparare. Competenze digitali. PROFILO DELLE Le

Dettagli

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (i traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere testi. Saper

Dettagli

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 e p.c. AI DOCENTI Al D.S.G.A. Al Responsabile del Protocollo OGGETTO: Piano di lavoro dei docenti A.S. 2014/2015 Si trasmette ai docenti la scheda rivista

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare Denominazione Prodotti (Compito di realtà) SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s. 2018-2019 VIAGGIO INTERGALATTICO Realizzare un modello del Sistema Solare Competenza

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

NOME COGNOME M F FREQUENTA DAL.. CLASSE. NATO IN.. IL.. Data del primo arrivo in Italia. Lingua madre. Lingua parlata in famiglia.

NOME COGNOME M F FREQUENTA DAL.. CLASSE. NATO IN.. IL.. Data del primo arrivo in Italia. Lingua madre. Lingua parlata in famiglia. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Ignoto Militi via San Giuseppe, 36-21047 Saronno Tel: 02 9602380 Fax: 02 96704874 e-mail uffici: vaic84700e@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Troghi classe 2^ A Insegnanti: Losi Sandra,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA D EI D O C E N T I DELL ORGANICO POTENZIATO A.S. 2016/2017 Scuola Primaria di Osteria Nuova INTRODUZIONE La Scuola Primaria di Osteria Nuova ha

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Scuola primaria Vinci - Conselve In quest anno scolastico tutti gli insegnanti dell Istituto hanno partecipato ad un corso

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO Nome Cognome M F Nato in il Frequenta la Scuola primaria Classe Sez. dal Domicilio Telefono Data del primo arrivo in Italia Lingua materna Lingua parlata

Dettagli

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00040 Rocca Priora (Roma) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE PROF. DISCIPLINA

Dettagli

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina: Inglese Classe: Seconda Insegnante: Federica Alban Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE Elementi organizzatori/indicatori

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Esperia sede centrale e segreteria: Esperia (Fr) c.a.p. 03045 via San Rocco,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

REMIDA MILANO PER LA SCUOLA PRIMARIA

REMIDA MILANO PER LA SCUOLA PRIMARIA REMIDA MILANO PER LA SCUOLA PRIMARIA 1. ESPLORAZIONE DEI MATERIALI ALT! Fatevi riconoscere! Ci manca l anagrafe dei materiali: dove sono le loro Carte d Identità? Scopriamo le caratteristiche dei materiali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media)

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media) ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure Distinguere

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della lingua parlata o attraverso i media Interagire oralmente, in modo guidato, in situazioni di vita quotidiana. Comprendere

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Traguardi per lo sviluppo di competenze Titolo unità di competenza: DALLA FORME ALLE PROPRIETÀ DELLE FIGURE GEOMETRICHE Competenza:Competenze matematiche e sociali Disciplina/campo di esperienza:conoscenza del mondo - Matematica Traguardi per

Dettagli

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE?

PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? PERCHE IL SOFTWARE DI CESARE? E UN SOFTWARE MATEMATICO Il software di Cesare diventa da subito un importante strumento didattico a disposizione dell insegnante in grado di fornirgli ampio supporto per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI strumenti CLASSI QUINTE IL DELLE EMOZIONI - Riflettere sulle proprie emozioni, condividerle migliorando la capacità di controllarle - Sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo - Lettura collettiva

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 SEI Gorillante Scuola Leopardi LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 La divisione 2016-2017 C.O.Ri Costruire Composizione del gruppo di progetto insegnanti: Patrizia Rocca di matematica cl. 3^ Barbara Valli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Zaccagnini

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: MATEMATICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Pincella_ matematica e inclusione

Pincella_ matematica e inclusione Paradossalmente l'inclusione è proprio un concetto matematico A B ﬤ A B classe ATTENZIONE AGLI EQUIVOCI Alunni con difficoltà di apprendimento sono situazioni che possono indurre indecisioni, rallentamenti,

Dettagli

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 Risolvere problemi e saperli spiegare scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 gruppo di lavoro insegnanti: Milena Spaggiari, insegnante matematica della classe; Simona Nardinocchi,

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Titolo SPAZIO E FORME: CAMMINIAMO SULLA MATEMATICA Autore Breve descrizione Grado Livello Contestualizzazi one dell Unità Competenze coinvolte MARIAROSARIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE GIULIA LUCIBELLO CLASSE I SEZ. P DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO. L intelligenza numerica intesa come la capacità innata nell individuo di comprendere e conoscere

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: TEST D INGRESSO U.A. N. 1 CL. 1 SEZ DISCIPLINA/AMBITO MATEMATICA RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli