IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER"

Transcript

1 I L L delle I B A R P CHARLOTTE MILNER O I

2 Che cos è tutto questo RUMORE A proposito delle API? Le api vivono sul pianeta Terra da 100 milioni di anni. Ci vivono, cioè, da molto prima di noi umani e persino da prima di alcuni dinosauri! Sono insetti importanti per il nostro pianeta, per la relazione speciale che c è fra api e piante. Molti tipi di api, però, stanno scomparendo. Scopriamo qualcosa di più sul mondo delle api e sul perché intorno a noi ne ronzino sempre di meno...

3 4 Esistono circa specie diverse di api 26 6 Che cos è un ape da miele? 28 8 Come è fatta un ape Amiamo le api e ci piace molto il miele Da dove arriva il miele? Che cosa succede nell alveare? Che cosa rende le api così importanti? Che cos è l impollinazione? Perché l impollinazione è utile? 42 C è ancora molto altro da sapere sulle api domestiche Come nasce un ape operaia? 46 Chi è l ape regina? Come parlano fra loro le api? Che cos è uno sciame? Chi mangia le api? Qual è il problema che affligge le api? Perché ci sono meno api? Che cosa faremmo senza le api? Perché dobbiamo aiutare le api? Che cosa puoi fare tu? Un giardino per le api Continua ad aiutare le api

4 ESISTONO CIRCA SPECIE DIVERSE DI API Alcune api vivono con molte altre loro simili. Di solito sono chiamate API SOCIALI. Altre api vivono isolate. Queste sono chiamate API SOLITARIE. LE API SI TROVANO IN TUTTO IL MONDO! Si possono trovare api in tutti i continenti, tranne l Antartide. 4

5 CI SONO API MOLTO GRANDI... La MEGACHILE PLUTO (o ape gigante di Wallace) è l ape più grande che esista al mondo: è lunga quasi 4 cm. Vive in Indonesia, nei nidi delle termiti. CI SONO API MOLTO PICCOLE... L APE NANA è l ape più piccola al mondo: è lunga solo 2 mm; in altre parole, è venti volte più piccola della Megachile pluto. Per vederla serve una lente di ingrandimento! CI SONO API ARRABBIATE... Le API ASSASSINE sono sfuggite a un esperimento scientifico e si sono diffuse poi nell America meridionale e centrale. Sono api molto irritabili: pungono dieci volte più spesso delle altre api. CI SONO API CHE SANNO CUCINARE... Quando le API ASIATICHE GIAPPONESI vedono una vespa (loro nemica), la circondano e formano intorno a essa una sorta di sfera: agitando i muscoli delle ali riscaldano l aria e cuociono a morte l avversaria. CI SONO API CHE FORSE CONOSCI GIÀ... I BOMBI sono insetti della famiglia delle api, più pelosi delle api da miele, che svolazzano spesso nei nostri giardini. Non sono molto aggressivi, ma possono pungere anche più di una volta, a differenza delle api comuni. MA L APE PIÙ FAMOSA È L APE DA MIELE O APE DOMESTICA... 5

6 Che cos è un ape da miele? Come tutte le api, le api da miele sono insetti. Tutti gli insetti hanno sei zampe e in genere una o due coppie di ali. Le api da miele vivono in gruppo: formano una colonia. Ogni colonia contiene un ape regina e api operaie. La colonia vive in un ALVEARE, che è il suo nido. Gli esseri umani allevano le api nelle arnie, dove le api costruiscono il loro favo. DAI FIORI L APE RACCOGLIE... NELL ARNIA L APE DA MIELE PRODUCE... polline CERA NeTtarE MIELE Il PollInE è un pulviscolo prodotto dai fiori. Le api raccolgono il polline per nutrire la loro prole. Il NeTtarE è un liquido dolce, appiccicoso, prodotto dai fiori. Le api lo amano e lo usano per produrre il miele. Le api usano la CERA per costruire celle esagonali, che insieme formano un favo. Nelle celle conservano miele, polline e uova. Il MIELE è prodotto dal nettare. Le api lo conservano nelle celle e lo mangiano quando non ci sono fiori disponibili. 6

7 che cosa fa un ape... quando fa caldo? In primavera e in estate, quando molte piante fanno i fiori, le api sono impegnate a raccogliere nettare e polline per nutrire la loro colonia in crescita. Le api da miele usano il nettare per produrre miele nel loro nido. Il miele le nutrirà nel tardo autunno e durante l inverno. quando fa freddo? Le api non possono volare con il freddo, perciò nel tardo autunno e in inverno stanno nel loro alveare e si nutrono del miele immagazzinato nei mesi più caldi. Si riscaldano stando molto vicine a formare una sorta di palla: la regina occupa il punto più caldo, al centro. 7

8 COME è FATTA UN APE Il corpo di un ape è formato da tre sezioni diverse: ha un CAPO, una sezione centrale che si chiama torace e una sezione terminale che è l addome. La forma del suo corpo la rende molto abile nel volo, nella ricerca dei fiori e nella raccolta di nettare e polline. L ape usa le ZAMPE per portare il polline all alveare. Le zampe anteriori staccano il polline dal corpo dell ape e lo spostano verso le zampe posteriori, dove è accumulato in CESTELLE. L ape non ha il naso: per sentire gli odori e i sapori usa invece le antenne. L ape ha CINQUE OCCHI! Ha due occhi grandi, eccellenti per trovare i fiori, e tre occhi più piccoli, gli OCELLI, che le servono per percepire la luce. La BOCCA ha una lunga lingua che l ape usa come una cannuccia per penetrare nei fiori e succhiare il nettare. 8

9 L ape immagazzina il nettare in una BORSA MELARIA nello stomaco mentre lo porta all alveare. Gli STIGMI sono minuscoli fori disposti su tutto il corpo dell ape, che le permettono di respirare. perché le api ronzano? Probabilmente avrai sentito il ronzio di un ape, ma ti sei mai chiesto come fa a produrre quel suono? Per poter volare, l ape deve muovere molto rapidamente le ali. Quel movimento produce vibrazioni nell aria, che noi sentiamo come un ronzio. Per alcune api, ronzare è molto importante. Il bombo produce un forte ronzio scuotendo il corpo e le ali. Così smuove il polline dai fiori per poterne raccogliere una maggiore quantità da portare al suo nido. IL PUNGIGLIONE Le api usano il loro pungiglione per proteggere la colonia. TUTTE LE API PUNGONO? No, solo le femmine possono pungere. I maschi sono inoffensivi. L ape muore quando punge? Sì, quando punge un mammifero (come noi!), l ape domestica muore. Vedi che il pungiglione ha una superficie dentellata? Quando un ape punge, i dentelli restano impigliati nella pelle del mammifero e il pungiglione si stacca. L ape non può sopravvivere senza il suo pungiglione. La regina, però, è fortunata: il suo pungiglione ha una superficie liscia, che le permette di pungere molte volte senza farsi male. 9

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a L ape Ogni giovane ape all inizio è nutrice delle larve. Crescendo, diventa operaia, poi guardiana, quindi esploratrice in cerca di fiori e, infine, raccoglitrice. Intorno all ape regina vivono circa 80.000

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare I poriferi sono formati da 3 strati: quello più esterno è formato da cellule appiattite che servono

Dettagli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API FASI DELL INTERVENTO DIDATTICO 1. Valutazione delle preconoscenze 2. Osservazione al microscopio 3. Gruppo di lavoro cooperativo

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli 1 CARATTERISTICHE DEL BRUCO Le farfalle depongono le uova sopra o vicino a determinate piante, chiamate piante ospiti in quanto serviranno da cibo ai bruchi. La femmina, che generalmente muore subito dopo

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Libretto dei. giochi. Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi!

Libretto dei. giochi. Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi! Libretto dei giochi Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi! Lo sapevi che...? I primi germogli di avocado sono stati ritrovati durante alcune perlustrazioni nelle foreste

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare Comprensione e uso del testo elementare Le api che volano da un fiore all altro in primavera e in estate stanno compiendo il loro lavoro: cercano e raccolgono polline e nettare per portarlo al nido dove

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) Il Servizio Fitosanitario Regionale ha informato le Amministrazioni Comunali sul rinvenimento, avvenuto nelle settimane

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele. INTRODUZIONE Sensibilizzate dai media per la situazione preoccupante che subiscono oggigiorno le api e coscienti della posta che esse rappresentano per la produzione agricola come per la biodiversità,

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

L invernamento degli alveari

L invernamento degli alveari L invernamento degli alveari Mortalità maggiori: periodo autunno-invernale Ipotesi 2011-2012: 20% Varroa e infezioni virali: fattori principali nei nostri territori Condizioni nutrizionali: scarsità di

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO L INCREDIBILE MONDO DELLE API In un arnia vivono 50-80.000 api in primavera, così organizzate: - 1 ape regina; - poche migliaia di fuchi; - decine di migliaia di api

Dettagli

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI Rinaldo Nicoli Aldini - Maria Cristina Reguzzi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza PRONUBI SELVATICI

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare Proposte di lavoro Vi propongo un itinerario di lavoro, in parte comune e in parte differenziato per i due sottogruppi C (comprensione) e R (riscritture)

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE GRUPPO A COMPRENSIONE DEL TESTO DOMANDE / ATTIVITA Compito 28.02.2007 In sottogruppi : 1) leggere il testo proposto: individuarne le caratteristiche linguistico testuali e inserirlo

Dettagli

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni. La sciamatura La sciamatura é il metodo naturale di diffusione e procreazione delle api. Un popolo in primavera può suddividersi in due o addirittura più parti (sciame principale + sciame/i secondari).

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

Aethinosi (Aethina tumida)

Aethinosi (Aethina tumida) I PARASSITI ESOTICI Aethinosi (Aethina tumida) Piccolo coleottero dell alveare (SHB- Small Hive Beetle) Coleottero Nitidulide originario dell Africa meridionale il cui ciclo biologico viene solitamente

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE

TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE I MINUTI INDICATI DANNO IL RITMO DEL TESTO CHE PUO ESSERE LETTO. SONO INSERITE DELLE IMMAGINI AL CUI APPARIRE LE INSEGNANTI

Dettagli

perchè ho scelto le api?

perchè ho scelto le api? LA SOCIETA DELLE API Le leggi di natura fanno sì che, per sopravvivere, le api debbano cooperare, di conseguenza possiedono istintivamente un senso di responsabilità sociale. Non hanno costituzione, né

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK

Dettagli

Il Commercio del Miele e delle api.

Il Commercio del Miele e delle api. Il Commercio del Miele e delle api. Tratto da Storia dell Apicoltura in Valtellina di Giampaolo Palmieri Il documento forse più interessante rintracciato nel corso della presente ricerca è rappresentato

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S. 20132013-2014 PROGETTO FATTORIA: Visita alla Fattoria Didattica Rosmarino di Marcon Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA La visita

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

INVALSI - COMPRENSIONE

INVALSI - COMPRENSIONE scheda 2a LE API E I CALABRONI 1 5 10 15 20 25 30 Il campo di lavanda era in subbuglio: papaveri e fiordalisi avevano tutti i petali che tremavano! Da qualche giorno api e calabroni litigavano senza tregua

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA Situata in località Salomone, nel Comune di Matelica (MC), costituita da 23 ettari di terreno, è posta su una collina alle pendici del massiccio del Monte San Vicino e domina

Dettagli

Roma 16/03/ La Vespa Velutina

Roma 16/03/ La Vespa Velutina Roma 16/03/2016 2016 La Vespa Velutina Dott. Jorge Rivera Gomis Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M. Aleandri» La vespa velutina, detta anche

Dettagli

IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO

IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO L APE AL MICROSCOPIO L osservazione di un insetto come l ape al microscopio può offrire molti spunti al docente ed agli allievi che effettuano l osservazione. Innanzitutto

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

La riproduzione delle api

La riproduzione delle api La riproduzione delle api 21 giorni uovo larva ninfa Ritaglia il modello della pagina successiva. Incolla il titolo di questa pagina in copertina. Se vuoi puoi ripassare la scritta. Scrivi e illustra le

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine -

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine - Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 1 16-10-2012 15:01:45 Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine

Dettagli

«Dove è andata in vacanza la nostra classe?»

«Dove è andata in vacanza la nostra classe?» Situazioni: Diagrammi S F «Dove è andata in vacanza la nostra classe?» Aiutati con lo schema seguente per ideare un grafico che ti aiuti a registrare il numero di allievi che sono andati in diversi luoghi

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Situazione della Vespa velutina in Italia Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura X Meeting di Apicoltura in F.V.G. Torreano di Martignacco - 27 gennaio 2019 Origine di Vespa

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Prima visita primaverile

Prima visita primaverile Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Le api e l impollinazione delle piante

Le api e l impollinazione delle piante Incontro: 23 ottobre 2014 - Catania, Sezione Sud Ovest (Sintesi) L incontro è stato organizzato dalla Sezione Sud Ovest dei Georgofili nell aula Jannacone del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

ANIMAL MANIA. Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA.

ANIMAL MANIA. Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA. ANIMAL MANIA Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA. Sia negli zoo, nella fattoria o nel giardino di casa vostra, nella nostra vita tutti abbiamo

Dettagli

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Tipo Classe invertebrato insetto Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Ha tre paia di zampe attaccate al torace e due paia di ali trasparenti, adatte al

Dettagli

Un Verde Diario. Periodo:

Un Verde Diario. Periodo: Un Verde Diario conoscere alcune piante presenti nel nostro ecosistema, cercando di cogliere alcuni particolari che ci rendono in grado di distinguerle Destinatari: Scuola dell Infanzia (bambini dai 5

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA

1 MODULO OPERATIVO OSSERVAZIONE DELLA NATURA Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli organi di senso N 1 I CINQUE SENSI descrizione di oggetti inanimati e - esplorare il mondo attraverso i cinque sensi - osservazione dello spazio naturale

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA IMENOTTERI Perché si chiamano IMENOTTERI? La parola imenotteri deriva dal latino Himenoptera, composto dal greco hymè n ènos membrana e pteron ala. Gli Imenotteri fanno parte degli Insetti o Entomi; in

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

CROMOSOMI: il biglietto da visita di una specie!

CROMOSOMI: il biglietto da visita di una specie! CROMOSOMI: il biglietto da visita di una specie! I cromosomi si trovano in tutte le cellule del corpo (sempre gli stessi) in numero costante. Tale numero è fisso per ogni specie. Le cellule di Homo sapiens

Dettagli

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA L ape e il bombo sono insetti utili all agricoltura e devono essere tutelati Le api italiane: Apis mellifera ligustica e altre LE CASTE SOCIALI OPERAIA REGINA FUCO l ape

Dettagli

VESPA VELUTINA Come ci prepariamo?

VESPA VELUTINA Come ci prepariamo? VESPA VELUTINA Come ci prepariamo? Rinaldo Amorosi INCONTRO TECNICO AAAL - 30/01/2014 CONTIGLIANO (RI) VESPA VELUTINA - Diffusione Originaria del Sud Est dell Asia Introdotta in Europa nel 2004 in Francia

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico COSE ED ESSERI VIVENTI: Gli insetti e le loro caratteristiche L

Dettagli

Alla ricerca di cibo

Alla ricerca di cibo lla ricerca di cibo Ecco tre ricerche su ciò che mangiano i piccoli animali e su come vanno alla ricerca di cibo. Per prima cosa devi trovare formiche, porcellini di terra e vermi. Trattali con cura e

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina 1 Il ciclo vitale di una farfalla La vita media di una farfalla è di 15-30 giorni. La farfalla alata è però, solo il prodotto finale di un processo ben più lungo, che, a partire dall'uovo, porta l'insetto

Dettagli

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto Scheda per gli allievi Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L orso polare Aspetto Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro di terraferma più grande al mondo. Ha la pelle nera ed

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy

VELENI DI INSETTI. Informazioni e consigli per i pazienti allergici. Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy VELENI DI INSETTI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, caro paziente allergico, Solo pochi insetti che pungono possono scatenare

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell Presentazione Partendo dalla minaccia attuale rappresentata dalla Vespa velutina e dall Aethina tumida, abbiamo passato in rassegna i problemi attuali dell apicoltura, dall impiego dei fitofarmaci, alla

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Api e agricoltura Categories : Anno 2010, N. 95-1 febbraio 2010 di Francesco Marino L'agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api.

Dettagli