GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE"

Transcript

1 La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi altri in un determinato ambiente. La parola ambiente vuol dire proprio tutto quello che ci sta intorno. Ad esempio, un bosco o un lago sono ambienti in cui vivono milioni di organismi. Gli ambienti hanno delle caratteristiche diverse l uno dall altro. questo ci vivono alcuni organismi e non altri. L insieme di un ambiente con determinate caratteristiche e degli organismi che ci vivono è detto ecosistema. La scienza che studia gli ecosistemi è l ecologia. Un esempio di ecosistema. 114

2 L'ecosistema e le sue caratteristiche fisiche - 1 Ogni ecosistema ha alcune caratteristiche fisiche molto importanti per la vita degli esseri viventi. Queste caratteristiche sono elencate di seguito. La temperatura: alcuni ambienti sono sempre molto caldi oppure molto freddi. In altri ambienti la temperatura cambia nelle diverse stagioni. La quantità d acqua: ci sono alcuni ambienti ricchi di acqua. Altri invece sono aridi, cioè con poca acqua o addirittura senza. L irraggiamento del Sole: in alcuni ambienti il Sole illumina e riscalda per molte ore al giorno. In altri ambienti le ore di Sole sono poche. Le caratteristiche del suolo: ci sono tipi di terreno più o meno adatti alla vita delle piante. Segna con una l affermazione che ti sembra più corretta. Gli animali e le piante riescono a vivere solo dove fa caldo e c è molta acqua. Alcune piante e animali riescono a vivere anche in ambienti freddi o con poca acqua. Gli animali e le piante hanno tutti lo stesso ecosistema. I cactus sono piante che riescono a vivere anche in ambienti molto aridi, come i deserti. Nei luoghi molto umidi e con poca luce trovano il loro ambiente ideale i funghi. Alcuni animali riescono a vivere in ambienti molto freddi o polari. 115

3 L'ecosistema e le sue caratteristiche fisiche - 2 Il suolo è il terreno sul quale camminiamo e nel quale le piante mettono le loro radici. Nel suolo troviamo una parte organica, fatta di foglie e resti di animali, e una inorganica. La parte inorganica è fatta di pezzi di roccia e sabbia. Il suolo può essere umido, se c è molta acqua, oppure arido, se è povero di acqua. Esistono molti tipi diversi di suolo adatti alla vita di diversi organismi. Se osserviamo il suolo di un bosco, possiamo notare tre strati: lo strato superiore 1 in cui si trovano i resti di organismi che formano l humus; la zona intermedia 2 ricca di sostanze utili per il nutrimento; lo strato più profondo 3, quello più in basso a contatto con la roccia, formato soprattutto da materia inorganica. GLOSSARIO humus: terra fertile, cioè adatta per la crescita delle piante. Si forma dai resti degli esseri viventi (animali e piante) che con il tempo si trasformano in sostanze organiche. Segna con una l affermazione che ti sembra più corretta. Tipi diversi di suolo sono adatti alla vita di diversi organismi. Gli animali e le piante riescono a vivere solo dove il suolo è ricco di acqua. Lo strato più profondo del suolo contiene l humus. Strato superiore: è ricco di humus Zona intermedia: è ricca di sostanze nutritive. Strato profondo: prevale la componente inorganica. Suolo di un bosco diviso in tre strati. 116

4 La catena alimentare In un ecosistema, gli esseri viventi sono collegati tra loro per molti aspetti. Uno degli aspetti più importanti è la nutrizione. Ogni essere vivente, infatti, mangia un altro essere vivente. Ma viene anche mangiato, oppure dà il nutrimento ad altri esseri viventi. Questa è la catena alimentare, perché i viventi sono collegati tra loro proprio come gli anelli di una catena. Facciamo un esempio di catena alimentare che riguarda l ecosistema prato L erba è mangiata dagli insetti. Gli insetti sono mangiati dal pettirosso. Il pettirosso è mangiato dal falco. Il falco, quando muore, rimane sul terreno e nutre i lombrichi. I lombrichi rilasciano al suolo delle sostanze di nutrimento per il prato, cioè per l erba. Le reti alimentari Nell esempio, gli insetti mangiano l'erba e vengono mangiati dal pettirosso. Il pettirosso, però, mangia anche altre erbe e viene mangiato da altri animali. questo, in un ecosistema le catene alimentari sono moltissime e si intrecciano tra loro. Si parla così di reti alimentari. = è mangiato da = fornisce sostanze utili a falco 4 3 lombrichi 5 pettirosso 2 erba 1 insetti 117

5 La piramide ecologica Un altra immagine utile per capire un ecosistema è la piramide ecologica. Ogni gruppo di viventi occupa un gradino diverso e mangia i viventi del gradino sotto il suo In basso nella piramide ecologica, ci sono i produttori, nel nostro esempio l erba Nel secondo gradino ci sono gli insetti che mangiano l erba e sono consumatori di primo grado Nel gradino sopra c è il pettirosso che mangia gli insetti ed è consumatore di secondo grado Nel quarto gradino della piramide ecologica c è il falco che mangia il pettirosso ed è consumatore di terzo grado. La larghezza del gradino indica quanti viventi ne fanno parte. Più largo è il gradino, più grande è il numero di animali o piante. GLOSSARIO produttori: viventi che riescono a produrre da soli il loro nutrimento: le piante. consumatori: viventi che prendono il nutrimento da altri esseri viventi: gli animali. Segna con una l affermazione corretta. Le piante sono consumatori perché si nutrono grazie ad altri esseri viventi. Gli animali invece sono produttori. Le piante sono produttori perché producono da sole il loro nutrimento. Gli animali sono consumatori perché si nutrono grazie ad altri esseri viventi. 4 I falchi (consumatori di terzo grado) mangiano i pettirossi (consumatori di secondo grado). 3 I pettirossi (consumatori di secondo grado) mangiano gli insetti (consumatori di primo grado). 2 Gli insetti (consumatori di primo grado) mangiano l erba. 1 L erba produce da sé il proprio nutrimento (produttori). 118

6 L equilibrio di un ecosistema In ogni ecosistema c è un equilibrio tra i vari elementi. Spesso avvengono piccoli cambiamenti, ma l ecosistema riesce a ritrovare il proprio equilibrio. Proviamo a fare un esempio In un lago le alghe sono il cibo per i pesci (equilibrio) In estate le alghe aumentano (cambiamento) I pesci hanno più cibo, quindi si riproducono e aumentano di numero. Se i pesci sono di più, mangiano di più e le alghe diminuiscono (cambiamento). Le alghe sono di meno e diminuisce di nuovo il numero dei pesci (nuovo equilibrio). Segna con una le azioni dell uomo che possono causare gravi danni a un ecosistema. Costruzione di una strada che attraversa un bosco. Semina di un prato in un parco cittadino. Scarico di sostanze inquinanti di un industria in un fume. Raccolta della legna secca nel bosco. L ecosistema per piccole variazioni ritrova il suo equilibrio. Ma se avvengono cambiamenti sconvolgenti, l equilibrio si rompe e l ecosistema deve trovare un equilibrio diverso

7 Ecosistemi artificiali e naturali L uomo modifica continuamente l ambiente in cui vive. Esistono per questo ecosistemi artificiali ed ecosistemi naturali. La città è un ecosistema artificiale perché viene costruita dall uomo. Anche un campo coltivato è artificiale, perché è l uomo a decidere quando innaffiare o seminare. Gli ecosistemi completamente naturali, quindi, sono ormai molto pochi. I parchi naturali sono stati creati proprio per proteggere alcuni ecosistemi naturali, in modo che l uomo non modifichi il loro equilibrio. In essi vengono conservate alcune specie animali e vegetali che rischiano di scomparire. Gli scienziati possono così studiare gli ecosistemi naturali dei parchi e gli organismi che in essi vivono. Collega i vari AMbIENTI alle AZIONI che l uomo compie. Colora con lo stesso colore i cerchietti corrispondenti. AMbIENTI Montagna. Fiume. Collina. AZIONI Coltivazioni di vigneti e uliveti. Costruzione di una diga. Costruzione di impianti per la risalita e piste da sci. Osserva le immagini e scrivi se viene presentato un ecosistema: naturale artifciale

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. L accumulo

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?... STORIA E GEOGRAFIA 1) Dove si trova?..... 2) Come si arriva? Quali sono le strade da percorrere?............ INDICA NELLA CARTINA LE TAPPE DELLA NOSTRA VISITA OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 2 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

che cosa sono le scienze?

che cosa sono le scienze? g4_tutdascopr_158-215_schsci.qxp_layout 1 07/09/18 12:04 Pagina 159 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE che cosa sono le scienze? 2-3 CHE COSA SONO LE SCIENZE? Saper definire il concetto di fenomeno naturale. Saper

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D Ecosistema: L insieme di un biotopo e della biocenosi Biotopo (componente abiotica) COMPONENTE NON VIVENTE: - ACQUA - SUOLO - TEMPERATURA (CLIMA) Biocenosi

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi. La tutela del terreno Suggerimenti didattici. Utilizzando la scheda allegata e foto relative a disastri ambientali come guida alla riflessione, dialoghiamo con i bambini circa l importanza della tutela

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C ins.pileri Anna Comprendere il concetto di trasformazione della natura. Acquisire comportamenti positivi per il rispetto dell ambiente vissuto. Acquisire gli atteggiamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo Obiettivi Gli alunni conoscono i cicli della natura. Gli alunni sanno suddividere un testo e illustrarlo graficamente. Contenuto e attività Gli alunni leggono due testi, uno sul ciclo dell acqua e l altro

Dettagli

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE Paolo Giandon CI SONO PIÙ ORGANISMI VIVENTI SOTTO LA SUPERFICIE TERRESTRE CHE SOPRA CONOSCIAMO MEGLIO I MOVIMENTI DELLE STELLE DI QUELLO CHE E SOTTO

Dettagli

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia delle Comunità: catene alimentari Dinamica delle Ecologia delle Comunità: catene alimentari giuliano.vitali@unibo.it Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Ruoli Troci La dierenza tra

Dettagli

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia Elena Marotto Percorso di qualità realizzato c/o la sezione di Ecotossicologia dei contaminanti emergenti e dei nanomateriali

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

SUOLO E SOTTOSUOLO 1 SUOLO E SOTTOSUOLO 1 BIOSFERA La sfera della vita sulla Terra l ARIA (atmosfera), l ACQUA (idrosfera), il SUOLO (litosfera). SUOLO Il SUOLO è un ecosistema dove interagiscono elementi BIOTICI (VIVI), cioè

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze IL PRATO Livello: A2 B1 Gruppo 5 Autori: Casagrande Graziella, De Rosso Luisa, Dorigo Raffaella, Simon Lorenza Destinatari: alunni

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. 3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa. Da che cosa riconosci questo ambiente? Campo 24 Alberi 17 Prati 8 Prati 16% Non ci sono macchine

Dettagli

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA DEI PRODOTTI AGRICOLI PUO AVVENIRE MANUALMENTE O CON L AIUTO DELLE MACCHINE SEMINATRICI. ESISTONO DUE METODI DI SEMINA: A DIMORA E IN SEMENZAIO. LA

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Energia e fotosintesi

Energia e fotosintesi Energia e fotosintesi Vivere è un esperienza ad alto consumo di energia Da dove prendono energia gli esseri viventi? Sulla Terra esiste una sola fonte di energia: il sole ed esiste un solo tipo di esseri

Dettagli

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Titolo: RETI ECOLOGICHE Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA Ins. Lunelli Annamaria - Sordo Silvia COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimento: dott. Maurizio Finocchiaro Telef 0331 471 114 mail

Dettagli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione LA DECOMPOSIZIONE 2E Grafica e comunicazione CENNI TEORICI: GLOSSARIO -Decomposizione: graduale disintegrazione delle sostanze organiche presenti negli organismi morti e nei rifiuti, causata da detritivori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti.

Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti. Buongiorno a tutti Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti. Siamo qui perché come amministrazione abbiamo scommesso sulla riqualificazione di un terreno di proprietà

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE:

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: Se vuoi fare attività fuoristrada ricorda che: puoi percorrere solo i tracciati consentiti individuati dai Comuni; se ti muovi sui percorsi fuoristrada dopo intense

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato I consorzi microbici del suolo Nucleo

Dettagli

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 8 La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 65 Il giardinaggio ti insegna che la natura ha un ritmo annuale. Entrare nel suo ritmo ti porterà a intuire quando è il momento di dare attenzione

Dettagli