ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche semplici schematizzazioni Conoscere il proprio corpo Denominare le varie parti del corpo e conoscere le funzioni principali Conoscere i cinque sensi Riconoscere l importanza dei cinque sensi per esplorare e conoscere la realtà attraverso esperienze concrete Riconoscere l organo corrispondente al senso Identificare e descrivere oggetti inanimati e viventi Osservare, definire e descrivere la realtà individuando b somiglianze e differenze tra oggetti, piante, animali Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà Raggruppare oggetti e materiali in base ai dati osservati e raccolti Confrontare, classificare e ordinare elementi del mondo materiale e vivente Comprendere alcune caratteristiche dei materiali e oggetti diversi, funzionali al loro uso 1

2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche semplici schematizzazioni Conoscere le differenze tra vivente e non vivente Classificare esseri viventi e non Classificare i vari organismi viventi Individuare le caratteristiche principali dei vegetali e degli animali Osservare in modo ordinato e finalizzato animali e piante, indagando su alcune loro proprietà Riconoscere le parti di una pianta: radici,fusto, foglie, fiore, frutto, seme Scoprire i fattori che determinano la crescita dei vegetali Scoprire la vita nel mondo animale e vegetale in relazioni ai cambiamenti climatici Riconoscere i principali cambiamenti di stagione di alcuni animali e piante Individuare le proprietà principali di alcuni materiali Conoscere vari tipi di materiale ( legno, plastica, vetro, metallo ) Analizzare le principali caratteristiche dei materiali 2

3 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe terza della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche semplici schematizzazioni Conoscere le fasi del metodo scientifico Applicare concretamente il metodo scientifico in semplici esperimenti Osservare trasformazioni e cambiamenti di stato Saper ricostruire i passaggi salienti ed elaborare delle ipotesi Utilizzare strumenti per misurare a: radici,fusto, foglie, fiore, frutto, seme Confrontare oggetti in modo arbitrario Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali Conoscere le caratteristiche principali dell acqua Sperimentare il fenomeno del galleggiamento per classificare oggetti Scoprire come si comportano materiali e sostanze diversi a contatto con l acqua Mescolare liquidi all acqua per ottenere soluzioni Conoscere le parti strutturali di una pianta, le loro funzioni e i fenomeni che accadono nelle foglie Osservare e descrivere le parti strutturali di una pianta Riconoscere le parti nella struttura delle piante Osservare e descrivere attraverso semplici esperienze i fenomeni che avvengono nelle piante 3

4 Conoscere le caratteristiche e le varietà di comportamenti negli esseri viventi Osservare e descrivere animali Confrontare animali e coglierne differenze, uguaglianze e riconoscere le relazioni nei vari ecosistemi Conoscere le abitudini alimentari degli animali Analizzare gli animali in base al loro comportamento Rilevare relazioni fra organismi viventi e ambiente 4

5 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe quarta della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche semplici schematizzazioni Conoscere la classificazione del regno animale Conoscere le principali caratteristiche degli animali vertebrati e degli invertebrati Conoscere le varie funzioni vitali ( respirazione,nutrizione, riproduzione) Riconoscere le strutture fondamentali degli animali Classificare vertebrati ed invertebrati Conoscere i concetti di catena, rete e piramide alimentare Conoscere il concetto di ecosistema Riconoscere e distinguere gli esseri viventi in autotrofi ed eterotrofi Individuare le relazioni degli esseri viventi con il loro ambiente: l ecologia Individuare gli ecosistemi nei vari ambienti Conoscere solidi, liquidi e gas nell esperienza di ogni giorno Conoscere l aria: proprietà e caratteristiche Conoscere il suolo: composizione e caratteristiche Effettuare esperimenti per evidenziare proprietà e caratteristiche dell aria, del suolo e del acqua Conoscere il concetto di calore e temperatura Conoscere gli stati dell acqua: fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione, ebollizione Illustrare la differenza tra temperatura e calore e utilizzare i metodi e gli strumenti per la loro misura Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura 5

6 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe quinta della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche semplici schematizzazioni Conoscere il corpo umano dalla cellula ai tessuti, all organismo Conoscere la struttura e la funzione degli apparati, dei sistemi del corpo umano: - apparato scheletrico - apparato muscolare - apparato respiratorio - apparato digerente - apparato circolatorio - apparato escretore - apparato riproduttore Descrivere la struttura delle cellule e l organizzazione gerarchica delle parti dell organismo umano Riconoscere e individuare gli organi del proprio corpo Riconoscere la struttura e la funzione specifica degli apparati del corpo umano Descrivere le diverse funzioni degli organi Individuare relazioni fra organi, sistemi ed apparati del corpo umano Conoscere ed usare i termini specifici del linguaggio disciplinare Conoscere strategie per proteggere la salute Individuare strategie per proteggere la salute Conoscere alcune problematiche relative all educazione alimentare Valutare la propria alimentazione e riconoscere l importanza di una corretta alimentazione Conoscere il principio delle leve Conoscere i l principio delle forze Fornire spiegazioni di modelli di leve e di tipi di forze e riferire quanto appreso Acquisire il concetto di energia Conoscere le principali fonti di energia ( rinnovabile e non ) disponibili in natura e gli effetti del loro utilizzo sulla biosfera Distinguere le fonti esauribili dalle fonti rinnovabili di energie 6

7 Conoscere il Sistema Solare Conoscere il movimento di rotazione e di rivoluzione della Terra Conoscere le principali caratteristiche di alcuni pianeti Capire la differenza tra stelle e pianeti Osservare e descrivere la realtà in relazione al moto apparente del Sole Interpretare i moti astronomici osservati e i loro effetti 7

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I Competenze specifiche Abilità Conoscenze Conoscere il proprio schema corporeo. Denominare le varie parti del corpo e conoscere le funzioni principali.

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA

SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Sviluppare un atteggiamento curioso, creativo e responsabile verso l ambiente sociale e naturale. * Conoscere il proprio corpo. *

Dettagli

SCIENZE SCUOLA DELL'INFANZIA (AREA SCIENTIFICA)

SCIENZE SCUOLA DELL'INFANZIA (AREA SCIENTIFICA) SCIENZE SCUOLA DELL'INFANZIA (AREA SCIENTIFICA) CONOSCENZE (contenuti) Attività educative e didattiche per: Stimolare la curiosità e la motivazione, attivando i processi di esplorazione, di ricerca e di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità. SCIENZE monoennio Competenza 1- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici

Dettagli

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici Classe prima 1. Osservare e descrivere la realtà individuandone le caratteristiche fisiche, biologiche e ambientali 3. Analizzare e interpretare fenomeni naturali, fisici e chimici a. Utilizzare i cinque

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ SCIENZE CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE CHIAVE

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Osserva, manipola oggetti e materiali di uso comune identificandone le caratteristiche -Oggetti e materiali -Le parti di un

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria... 3

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI SCIENZE DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI D AMBITO SCUOLA PRIMARIA PALAZZO E PETRIGNANO CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE,

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E 2.ELABORARE SEMPLICI IPOTESI E SPIEGAZIONI VERIFICANDOLE CON APPROPRIATE

Dettagli

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI

CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA FENOMENI FISICI E CHIMICI CLASSE PRIMA AMBITO DI APPRENDIMENTO ORGANISMI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Capacità riconoscere le parti del proprio corpo. Riconosce le parti principali del proprio corpo. Sa inviduare e denominare

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Acquisire consapevolezza

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO 1^ COMPETENZA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE/TECNOLOGIA CLASSE: PRIMA SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi CLASSE prima I cinque sensi Organi di senso, loro funzioni e cura. 1 A Osservare e analizzare un elemento della realtà circostante Esseri viventi Esseri viventi e non viventi 1B Classificare elementi secondo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a CLASSE 1 a sviluppa un atteggiamento curioso ed esplorativo; distingue viventi e non viventi; osserva oggetti, animali e piante e ne nomina le parti; nomina le parti principali del corpo umano; formula

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI Esplorare e descrivere oggetti e materiali Si vedano Competenze di riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Osservare, porre domande, rilevare problemi, descrivere e confrontare Individuare alcune

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa:

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa: DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA NUCLEI FONDANTI: SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIEMNTARE SUL CAMPO L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno osserva,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE Finalità della disciplina Lo scienziato non è l uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. Claude Lévi-Strauss L'insegnamento delle Scienze è finalizzato

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

CLASSE QUARTA anno scolastico

CLASSE QUARTA anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSE QUARTA anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE Scuola Primaria - CLASSE PRIMA Manifesta curiosità per il mondo che lo circonda utilizzando i sensi per conoscerlo. Segue alcuni comportamenti per il rispetto dell ambiente. ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I.C.S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZE CLASSI QUARTE AMBITO SCIENTIFICO: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO COMPETENZE TRASVERSALI: comunicazione nella madrelingua. comunicazione

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI

L AMBIENTE L UOMO, I VIVENTI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO -SCIENZE- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE DISCIPLINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCIPLINARI SCIENZE: competenza 1 al termine del II biennio del primo ciclo di istruzione - Osservare

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pontassieve. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE...verso un progetto comune!

Istituto Comprensivo di Pontassieve. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE...verso un progetto comune! Istituto Comprensivo di Pontassieve CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE...verso un progetto comune! SCUOLA DELL'INFANZIA CONOSCENZA: Osservare, esplorare, porre domande, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE L insegnamento delle Scienze, attraverso l acquisizione teorico-pratica di conoscenze fondamentali del mondo fisico e biologico nelle loro reciproche relazioni e nel loro

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA 1 SCIENZE E TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

SCIENZE - CLASSE I COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI

SCIENZE - CLASSE I COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI SCIENZE - CLASSE I 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Classificare, schematizzare, misurare, elaborare modelli. Seriazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO SCIENZE NATURALI

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO SCIENZE COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-14 anni) 1. Esplorare e comprendere gli elementi

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO INTRODUZIONE Il percorso scientifico condivide l intento di sviluppare negli alunni un atteggiamento curioso nei confronti della realtà, mettendolo in grado do osservarla, di interpretarla, per poterla

Dettagli

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo scuola primaria: SCIENZE Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre

Dettagli