GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI"

Transcript

1 GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato

2 PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo attuale HPV - HPV + A 5 anni PAP TEST Negativo ASC-US+ Inadeguati Smarriti / Distrutti A un anno Colposcopia Test HPV HPV - HPV + A 5 anni Colposcopia

3 3 GRUPPI DI ASSISTITE 1 ASSISTITE <30 anni PAP-TEST 2 ASSISTITE assegnate casualmente al PAP-TEST 3 ASSISTITE assegnate casualmente al TEST HPV

4 3 TIPOLOGIE DI LETTERA DI INVITO 1 LETTERA per assistite <30 anni 2 LETTERA per assistite invitate per il pap test 3 LETTERA per assistite invitate per il TEST HPV

5 1 LETTERA per assistite <30 anni Gentile Signora, La invitiamo a eseguire il Pap test per la prevenzione del tumore del collo dell utero nell ambito del programma di screening Prevenzione Serena promosso dalla Regione Piemonte.. Legga con attenzione il retro di questa lettera che contiene informazioni importanti. Cos è il Pap test? Per le donne tra 25 e 29 anni il Pap test è il test raccomandato per prevenire il tumore del collo dell utero.

6 1 LETTERA per assistite <30 anni Cos è Prevenzione Serena? I test di screening offerti da Prevenzione Serena sono il Pap test e il test per la ricerca del DNA di Papillomavirus umano (test HPV). Le donne che, come lei, hanno un età compresa tra i 25 e i 29 anni ricevono l invito a fare un Pap test gratuito ogni 3 anni. Il test HPV non è attualmente raccomandato in età inferiori ai 30 anni perché, nelle donne più giovani, tende a evidenziare un maggior numero di lesioni destinate a guarire da sole. Intervenire chirurgicamente su di esse aumenta inutilmente il rischio di complicazioni legate a eventuali successive gravidanze.

7 2 LETTERA per assistite invitate per il pap test Gentile Signora, La invitiamo a eseguire il Pap test per la prevenzione del tumore del collo dell utero nell ambito del programma di screening Prevenzione Serena promosso dalla Regione Piemonte.. Legga con attenzione il retro di questa lettera che contiene informazioni importanti. Cos è il Pap test? Il Pap test è un test altamente efficace per prevenire il tumore del collo dell utero.

8 2 LETTERA per assistite invitate per il pap test Cos è Prevenzione Serena? I test di screening offerti da Prevenzione Serena sono il Pap test e il test per la ricerca del DNA di Papillomavirus umano (test HPV). Questo sarà probabilmente l ultimo Pap test a cui lei sarà invitata, in quanto la Regione Piemonte sta gradualmente sostituento il Pap test con il test HPV come test primario di screening per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni. Per motivi tecnici e organizzativi non è possibile invitare subito tutte le donne della fascia di età indicata a sottoporsi al nuovo test. Quindi, per equità, si è utilizzato un criterio casuale di invito per suddividere le donne tra chi farà il test HPV subito e chi lo farà successivamente.

9 3 LETTERA per assistite invitate per il TEST HPV Gentile Signora, La invitiamo a fare il test per la ricerca del DNA di Papillomavirus umano (test HPV) per la prevenzione del tumore del collo dell utero nell ambito del programma di screening Prevenzione Serena promosso dalla Regione Piemonte. Legga con attenzione il retro di questa lettera che contiene informazioni importanti. Cos è il Test HPV?..un esame di laboratorio che ricerca il DNA dei tipi di Papilloma virus umano (HPV) ad alto rischio, che possono causare lo sviluppo del tumore del collo dell utero

10 3 LETTERA per assistite invitate per il TEST HPV Cos è Prevenzione Serena? Per le donne tra i 30 e i 64 anni è stato introdotto il test HPV, che a partire dal 2013 sostituirà gradualmente il Pap test come test primario di screening. La ricerca scientifica ha dimostrato che per le donne tra i 30 e i 64 anni lo screening con test HPV è più efficace dello screening basato su Pap test in quanto consente di individuare con maggiore anticipo eventuali lesioni pretumorali. Di conseguenza l intervallo di tempo tra un test HPV negativo e il successivo è di 5 anni.

11 LETTURA AGENDA Il sistema evidenzia le donne da sottoporre al pap-test o al test HPV

12 NOTA BENE LE ASSISTITE CHE PRENOTANO DA CENTRALINO PER ADESIONE SPONTANEA, O PRIMA DELLA SCADENZA DEL ROUND, SONO ASSEGNATE SEMPRE AL PAP-TEST NELLA LETTURA AGENDA, QUANDO IL CAMPO STATO ATTUALE NON E COMPILATO, L ASSISTITA EFFETTUERA IL PAP-TEST

13 STAMPA AGENDA CON CODICE A BARRE Nello spazio codice a barre sarà ripetuto il cognome e nome dell assistita

14 ACCETTAZIONE DATI ANAGRAFICI RICORDATE NON SI PUO CAMBIARE IL TEST PER IL QUALE SI E STATE INVITATE

15 ANAMNESI

16 ANAMNESI- Interventi Le assistite con intervento negli ultimi 5 anni per CIN2, CIN3, CA collo saranno inviate in colposcopia indipendentemente dall esito del test HPV

17 ANAMNESI- Interventi

18 ANAMNESI- Interventi

19 PRELIEVO

20 PRELIEVO

21 UNA NOVITA : IL CODICE A BARRE PER IL PRELIEVO HPV IL CAMPO CODICE A BARRE E OBBLIGATORIO SE NON INSERITO COMPARE LA SEGUENTE SEGNALAZIONE

22 PER IL PRELIEVO CITOLOGICO IL CAMPO CODICE A BARRE E PARAMETRIZZABILE cioè COMPARE SE INSERITO COME PARAMETRO A SECONDA DELLA METODICA DI PRELIEVO DEL SINGOLO DIPARTIMENTO

23 LETTURA AGENDA DOPO ACCETTAZIONE

24 VERIFICA ATTIVITA GIORNALIERA

25 ACCETTAZIONE GIORNALIERA: PAP-TEST

26 VERIFICA ATTIVITA GIORNALIERA

27 ACCETTAZIONE GIORNALIERA: TEST HPV

28 VERIFICA ATTIVITA GIORNALIERA SOLO LE RIPETIZIONI A 1 ANNO

29 QUINDI VERIFICA ATTIVITA GIORNALIERA: PAP-TEST Stampa l elenco delle assistite che hanno fatto il prelievo citologico (STAMPA 1) VERIFICA ATTIVITA GIORNALIERA: TEST HPV Stampa l elenco delle assistite che hanno fatto il test HPV secondo DGR e F.U. post colposcopia (STAMPA 3) ripetizioni a 1 anno (STAMPA 4)

30 Dove mettere i campioni? I campioni (T.P.) delle donne di cui verrà letto il PAP- TEST verranno recapitati all Ospedale S.Anna Ospedale S.ANNA corso Spezia 60 ANATOMIA PATOLOGICA-LABORATORIO DI CITOLOGIA - quinto piano Torino (c.a. sig. Daniela, Flavia, Iolanda) I campioni (T.P.) per il TEST HPV verranno recapitati all Ospedale San Giovanni Antica Sede Ospedale San Giovanni Antica Sede, via Cavour 31 Centro Unificato Screening cervico-vaginale secondo piano Torino (c.a dott. Gillio Tos/ De Marco)

31 IL MAGAZZINO PER L AZIENDA TO1 IL MATERIALE E STOCCATO PRESSO IL MAGAZZINO DI VIA MARSIGLI (dal quale partirà la fornitura bi o trimestrale per ogni U.P) PER L AZIENDA TO2 IL MATERIALE E STOCCATO PRESSO IL MAGAZZINO DI SETTIMO (la distribuzione per le singole UP è da definirsi) LA FORNITURA DEL MATERIALE AI MAGAZZINI AVVERRA OGNI DUE-TRE MESI. OGNI CONSULTORIO DOVRA VALUTARE LE PROPRIE SCORTE NEI TEMPI ADEGUATI Nota bene: 1 SCATOLA DI SPATOLE (500) serve per due scatoloni di t.p.

32 SOLLECITI per le donne che non si presentano a ripetere il test HPV dopo 1 anno Il Progetto Pilota prevedeva un sollecito telefonico grazie al quale l adesione alla ripetizione è stata di circa il 90% Sollecito ad hoc con lettera (procedura automatizzata da utilizzare con tempistiche standard es. un mese) Lettera informativa al medico di base

33 Flusso II Livello HPV Colposcopia Colposcopia negativa Colposcopia positiva FU 1 anno (cito e HPV in territorio) FU Colpo (da 2 a n colpo) Esegue prelievo HPV solo se sono passati 9 mesi dall ultimo test HPV Trattamento L esito HPV determina il FU Post-colpo Se cito+ o inadeguato torna in colposcopia. Se cito- e HPV+ ripete in territorio ogni anno. Con 2 consecutivi cito- e HPVtorna a 5aa FU 1 anno (cito e HPV in territorio se non 2 HPV-) Non cambia ROUND A nuovo round (5 anni) se 2 HPV- in colpo

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE: ESPERIENZE E PROGETTI

IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE: ESPERIENZE E PROGETTI IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE: ESPERIENZE E PROGETTI Cristina Larato 3 novembre 2014 QUANTI SIAMO-COSA FACCIAMO Amministrativi UVOS 80 Operatori dei call center Ostetriche Prelevatori 190 Citologi

Dettagli

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena N. Segnan MD CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza Torino IARC Senior Visiting Scientist Torino, 3 novembre

Dettagli

Studio HPV GIOVANI. Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30

Studio HPV GIOVANI. Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 Studio HPV GIOVANI Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 MODALITA OPERATIVE: RECLUTAMENTO E FLUSSI INFORMATICI Cristina Larato

Dettagli

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP Laura De Marco Centro Unificato Screening Cervico Vaginale AOU Città della Salute e della Scienza S. Giovanni Antica Sede - Torino WORKSHOP PRECONGRESSUALE IL TEST HPV

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO COLPOSCOPICO E POST-COLPOSCOPICO NELLE DONNE CHE FANNO SCREENING CERVICALE BASATO SUL TEST

Dettagli

Il passaggio allo screening con HPV come test primario: programmi e stato di attivazione. Guglielmo Ronco

Il passaggio allo screening con HPV come test primario: programmi e stato di attivazione. Guglielmo Ronco Il passaggio allo screening con HPV come test primario: programmi e stato di attivazione Guglielmo Ronco DGR 21 Apr 2013 n. 21-1705 Introduzione del test per la ricerca di DNA di HPV come test primario

Dettagli

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Cosa è stato fatto Come proseguire Survey migranti Proposta di indicatori per i programmi che utilizzano il test HPV come primo

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO

MATERIALE INFORMATIVO Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2013 Integrazione dei programmi di vaccinazione

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n. 21-5705 Guglielmo Ronco Processo valutazione/implementazione screening cervicale con HPV Trial randomizzati Studi

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

CORSO lunedì 30 marzo 2015 Dal progetto pilota alle nuove linee guida regionali (Laura Pasero)

CORSO lunedì 30 marzo 2015 Dal progetto pilota alle nuove linee guida regionali (Laura Pasero) Aggiornamento e formazione per colposcopisti del 2 live llo screening per il cervicorcinoma con l avvio del nuovo programma regionale e l utilizzo del test HPV come test primario. Estensione a tutta la

Dettagli

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo Progetto pilota : risultati preliminari Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo OBIETTIVI GENERALI Preparare la transizione verso l adozione routinaria Mettere a punto metodi e strumenti Valutare Costi Impatto

Dettagli

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 23 novembre 2015 L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia Cristina Larato Raffaella Rizzolo,

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione,

Dettagli

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione Guglielmo Ronco DGR 21 Apr 2013 n. 21-1705 Introduzione del test per la ricerca di DNA di

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 88 2017 OGGETTO: Nuovo programma di screening

Dettagli

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* Implementazione HPV come screening primario: Schema di indirizzo per gli aspetti organizzativi e gestionali Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* *ISPRO- Firenze Definizione delle

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività e primi dati 2011 Torino, 19 settembre 2012 E. Mancini G. Ronco A. Caprioglio P. Giubilato N. Segnan Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario Luisa Paterlini PREMESSA 1/2 report HTA italiano Ricerca del DNA di papilloma virus umano (HPV) come test primario

Dettagli

Non Conformità e Impatto sul Laboratorio

Non Conformità e Impatto sul Laboratorio WORKSHOP PROGR. REGIONALE DI SCREENING PER IL CERVICOCARCINOMA PREVENZIONE SERENA 10 DICEMBRE 2018 Non Conformità e Impatto sul Laboratorio Anna Gillio Tos Centro Unico Screening Cervico Vaginale SGAS,

Dettagli

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo

HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo HPV test I livello: i risultati del Progetto di fattibilità della regione Abruzzo dott. Amedeo Lattanzi Viterbo 16 giugno 2011 A marzo 2010 in Regione Abruzzo è partito uno studio di fattibilità sull uso

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Congresso Regionale Agite Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna Natalino Ferrara Palermo 01 marzo 2018 Pap test Sensibilità ( proporzione di donne malate

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri Orvieto 3-4 aprile 2008 1 25-64 anni 250.000 ASL1 ASL n.2 ASL n.3 ASL n.4 2 Centri di igiene e profilassi Dal 1970 le provincia di Perugia

Dettagli

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV 2006 introduzione del test hpv come triage 2007 stesura di un protocollo d intesa con le unita consultoriali e ginecologiche ospedaliere per l utilizzo appropriato del test HPV di triage 2009 audit clinico

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

Convegno Nazionale GISCi Centralizzazione dei test HPV di screening primario in Regione Toscana: stato dell arte e criticità

Convegno Nazionale GISCi Centralizzazione dei test HPV di screening primario in Regione Toscana: stato dell arte e criticità Convegno Nazionale GISCi 2017 Centralizzazione dei test HPV di screening primario in Regione Toscana: stato dell arte e criticità Elena Burroni*, Cristina Sani*, Giampaolo Pompeo*, Simonetta Bisanzi*,

Dettagli

Modelli in costruzione: Regione SICILIA

Modelli in costruzione: Regione SICILIA Workshop congiunto ONS/GISCI Lavori in corso: allestimento dei programmi basati sull HPV Dove siamo a livello regionale: risultati e incertezze Modelli in costruzione: Regione SICILIA Dott.ssa Gabriella

Dettagli

Test HPV come test primario e citologia di triage

Test HPV come test primario e citologia di triage Test HPV come test primario e citologia di triage Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Hanno fornito i dati Guglielmo Ronco, Pamela Giubilato, Adele Caprioglio Programmi attivi con HPV test primario

Dettagli

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV Prof. Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Direttore Operativo Istituto Toscani Tumori (ITT) (Rete

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera Check list di cosa dovrebbe essere allegato ad una delibera che determina il passaggio dal Pap-test al test HPV HPV primario nel Programma di screening regionale per il tumore della cervice uterina per

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 2012-2015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

FLUSSI DI LAVORO ANALITICO DELLO SCREENING. Anna Gillio Tos

FLUSSI DI LAVORO ANALITICO DELLO SCREENING. Anna Gillio Tos WORKSHOP Screning della cervice uterina: stato dell arte Napoli 27 giugno 2018 FLUSSI DI LAVORO ANALITICO DELLO SCREENING Anna Gillio Tos Centro Unificato Screening Cervico Vaginale SGAS, Torino AOU Città

Dettagli

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario CONVEGNO NAZIONALE GISCi ORVIETO 3-4 APRILE 2008 Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario Massimo Confortini Dati di letteratura, gruppi e società scientifiche concordano nell utilizzo

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA ASSL Cagliari ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dott.ssa Silvana Tilocca Servizio Promozione della Salute Responsabile: Dott.ssa Silvana Tilocca SCREENING TUMORE DELLA CERVICE

Dettagli

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

III Sessione Formazione degli Operatori. La Formazione in Citologia: Il triage. Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica III Sessione Formazione degli Operatori La Formazione in Citologia: Il triage Massimo Confortini ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica LA FORMAZIONE IN CITOLOGIA DI TRIAGE Non deve essere dedicata alla

Dettagli

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Screening Oncologico della Cervice Uterina Screening Oncologico della Cervice Uterina Aggiornamento delle Linee Guida Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) L

Dettagli

Gestione del passaggio da 3 a 5 anni dello screening cervicale. Cinzia Campari Azienda USL di Reggio Emilia 1

Gestione del passaggio da 3 a 5 anni dello screening cervicale. Cinzia Campari Azienda USL di Reggio Emilia 1 Gestione del passaggio da 3 a 5 anni dello screening cervicale Cinzia Campari Azienda USL di Reggio Emilia 1 Punto di partenza: indicazioni del protocollo/delibera regionale/locale - Fascia di età per

Dettagli

Survey su attività Ezio Venturino. Dati Elaborati CPO Piemonte Adele Caprioglio, Pamela Giubilato

Survey su attività Ezio Venturino. Dati Elaborati CPO Piemonte Adele Caprioglio, Pamela Giubilato Screening del carcinoma cervico vaginale Italia: dati delle Regioni che invitano con Pap Test come test primario E Italia: programmi che invitano le donne con Test HPV primario Dati sull attività dei programmi

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

La comunicazione nello screening primario con l HPV test

La comunicazione nello screening primario con l HPV test La comunicazione nello screening primario con l HPV test Presentazione Allestita da: Anna Iossa*, Debora Canuti, Francesca Carozzi* Rimini, AUSL della Romagna *ISPO- Firenze HPV: una comunicazione difficile

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO Laura De Marco Centro Unificato Screening Cervico Vaginale AOU Città della Salute e della Scienza S. Giovanni Antica Sede - Torino Elaborazione dati: Pamela Giubilato,

Dettagli

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO

I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO CPO-Piemonte Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta VALUTAZIONE DELLO SCREENING CITOLOGICO PER IL TUMORE

Dettagli

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma Luigi Coppola COME FACEVAMO PRIMA Pap test positivo negativo colposcopia negativa Richiamo secondo le indicazioni del medico positiva Istologia

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING A cura di:. Inf. Prof Antonella Campedelli Coord Chiara Prati e. Amm.va Alice Radaelli MADRI E FIGLIE INSIEME PER LA PREVENZIONE TEATRO VERDI-BUSCOLDO

Dettagli

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD UOC ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA E CITOPATOLOGIA P.O. «S.LEONARDO» CASTELLAMMARE DI STABIA Direttore Luigi Baron Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD Programma di screening per la prevenzione

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Workshop: Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Torino, 24 Gennaio 2005

Workshop: Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Torino, 24 Gennaio 2005 Workshop: Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Torino, 24 Gennaio 2005 Tavola Rotonda con la partecipazione dei Coordinatori dei programmi di screening

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino Le attività di ricerca da implementare Guglielmo Ronco CPO Torino Razionale aumento intervallo screening Incidenza di infezioni fortemente ridotta nelle vaccinate rispetto alle non vaccinate Incidenza

Dettagli

Workshop ONS Osservatorio nazionale screening 22 maggio 2013

Workshop ONS Osservatorio nazionale screening 22 maggio 2013 Workshop ONS Osservatorio nazionale screening 22 maggio 2013 Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening con HPV 23 giugno 2013 Sintesi dei contenuti del Workshop ONS Anna Iossa ISPO Firenze

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012 Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, novembre Risultati Chiara Fedato Registro Tumori del Veneto Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Programmi di screening citologico attivi in Veneto al..

Dettagli

LA REALTA DEL LABORATORIO HPV

LA REALTA DEL LABORATORIO HPV LA REALTA DEL LABORATORIO HPV Laura De Marco 1, Anna Gillio Tos 1, Carla Contessa 2 1 Centro Unificato Screening Cervico Vaginale, AOU Città della Salute e della Scienza S.C. Anatomia Ed Istologia Patologica

Dettagli

I Programmi di Screening in Piemonte

I Programmi di Screening in Piemonte Alessandria, 23 novembre 2016 I Programmi di Screening in Piemonte Dott. Claudio Sasso Responsabile U.V.O.S. Unità Valutazione e Organizzazione Screening 2 Presupposti Nei 28 stati membri dell Unione Europea

Dettagli

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento Workshop: STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE SUI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Roma 9 maggio 2017 Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento dr.

Dettagli

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico nella Regione Veneto Marcello Vettorazzi Convegno Nazionale GISCi 2008 - Orvieto Accreditamento Procedura originata dai professionisti per stimolo al

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

Workshop Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Dipartimento Prevenzione 2 - A.S.L. n.

Workshop Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Dipartimento Prevenzione 2 - A.S.L. n. Workshop Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Dipartimento Prevenzione 2 - A.S.L. n. 8 Numero assoluto di PAP test rispetto alla copertura media attesa

Dettagli

Regione Lazio Alessandra Barca

Regione Lazio Alessandra Barca Workshop congiunto ONS/GISCI Lavori in corso: allestimento dei programmi basati sull HPV. Dove siamo a livello regionale: risultati e incertezze 14 Giugno 2017 Regione Lazio Alessandra Barca In parallelo

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

I progetti di ricerca su vaccinate e giovani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Città della salute e delle Scienza Torino

I progetti di ricerca su vaccinate e giovani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Città della salute e delle Scienza Torino I progetti di ricerca su vaccinate e giovani Guglielmo Ronco CPO Piemonte Città della salute e delle Scienza Torino STUDIO HPV GIOVANI Indicato da DGR 21-5705 del 23/4/2013 (Allegato A Protocollo Gestione

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) Screening Oncologico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Convegno nazionale GISCi 2006 Roma 20-21 aprile Unità Operativa Ostetricia- Ginecologia U.L.S.S. 7 Veneto- Pieve di Soligo Ospedale Civile di

Dettagli

Spunti per la discussione

Spunti per la discussione Spunti per la discussione Le criticità del Pap test e dell HPV La transizione da Pap test ad HPV L impatto dello screening La questione delle priorità Le criticità di Pap e HPV Proporzione di invii in

Dettagli

Screening con HPV in Veneto: esperienza con HC2 e STM

Screening con HPV in Veneto: esperienza con HC2 e STM Convegno GISCi 2015 WORKSHOP PRECONGRESSUALE Il test HPV nella pratica: dall analisi del dato di laboratorio alla centralizzazione Finalborgo (SV), 20 maggio 2015 Screening con HPV in Veneto: esperienza

Dettagli

Convegno Nazionale 2015

Convegno Nazionale 2015 Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Convegno Nazionale 2015 Screening con hpv: l importanza della comunicazione in ambulatorio Debora Canuti, Ausl Romagna La comunicazione in ambulatorio Non

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Regione Siciliana. Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico D.A. n. 08/2017 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Passaggio dal Pap test all HPV-DNA come test primario per lo screening del cervicocarcinoma

Dettagli

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* Implementazione HPV come screening primario: Schema di indirizzo per gli aspetti organizzativi e gestionali Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* *ISPO- Firenze Anagrafi comunali

Dettagli

La comunicazione nello screening primario con il test HPV

La comunicazione nello screening primario con il test HPV La comunicazione nello screening primario con il test HPV Presentazione Allestita da: Anna Iossa*, Debora Canuti, Francesca Carozzi*, Gessica Martello ^ Rimini, AUSL della Romagna *ISPRO- Firenze ^AULSS

Dettagli

Bologna, 14 marzo 2016

Bologna, 14 marzo 2016 1 Dalle retrovie riflessioni di pancia: Ma era proprio necessario? E davvero più costo-efficace? Ma proprio ora? 2 Cambiamento complesso e articolato che si innesta su un «processo in corsa» 3 Criterio

Dettagli