Editoriale. Diamo corpo alle nostre idee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriale. Diamo corpo alle nostre idee"

Transcript

1 Diamo corpo alle nostre idee Editoriale L oratorio feriale 2013 è quasi giunto al termine, siamo tutti stanchissimi ma queste cinque settimane sono state indimenticabili. Con il secondo numero del giornalino vogliamo aggiornarvi su quello che è accaduto nelle ultime settimane in oratorio, le gite fatte, i giochi che ci hanno coinvolto e i personaggi incontrati! Abbiamo vissuto veramente un avventura entusiasmante, che si concluderà tra poco abbiamo già in testa le vacanze ma siamo sicuri che i sorrisi, i giochi, gli abbracci, le risate, le battaglie con le bottiglie d acqua, gli inni ballati e cantati in compagnia rimarranno scolpiti nei nostri cuori per molto tempo: il corpo che il Signore ci ha preparato è veramente un dono grande quando è condiviso! E se a settembre ci coglierà un po di tristezza per la fine dell estate basterà tornare con la mente a queste bellissime giornate per ripartire con carica ed entusiasmo verso il nuovo anno! La redazione Ginevra Colnaghi, Sebastiano Motta, Samuele De Gaetano Pag 1

2 -GITA AL PIME- Mercoledì 25 Giugno i bambini delle elementari dell oratorio San Mauro sono andati a Sotto il Monte alla Casa del Pime. A Sotto il Monte i ragazzi sono stati accolti dai volontari, i quali dopo averli radunati, gli hanno fatto ballare. Successivamente i bambini sono stati divisi per età ed in base ad essa sono stati proposti differenti giochi. A mezzogiorno i ragazzi sono stati radunati per la preghiera e il pranzo al sacco. Nel pomeriggio tutti i bambini sono stati coinvolti in dei giochi a stand: i ragazzi divisi in sette squadre dovevano superare le prove proposte dai vari stand e dopo aver superato tutte le prove la squadra poteva animare una statua. I ragazzi si sono divertiti moltissimo soprattutto nel superare le prove proposte del gioco del pomeriggio, come ci dice Chiara: Mi sono divertita moltissimo soprattutto nel gioco del pomeriggio quando abbiamo dovuto metterci in gioco come squadra. Sempre Mercoledì 25 Giugno i ragazzi delle medie dell oratorio si sono diretti a Bevera a conoscere lo staff del Pime. I ragazzi dello staff hanno proposto una caccia al tesoro dove i ragazzi dovevano trovare le parti del corpo per poi formare una figura. I ragazzi si sono divertiti un sacco. Chiara Livi; Antony Inzillo Pag 2

3 - L INNO DI EVERY BODY- Attraverso l inno i ragazzi hanno potuto conoscere ballando e divertendosi il tema di quest anno, il corpo. L inno racconta con semplici strofe le potenzialità del nostro corpo e l infinito amore di Dio. Everybody E' nato un nuovo giorno, apro gli occhi per guardare. Respiro aria nuova, è tempo di pensare. Basta una Tua parola Signore, per farmi emozionare! Everybody... tutti insieme noi cantiamo... Everybody... nei tuoi occhi noi guardiamo, nel Tuo volto riconosciamo, il solo esempio per la vita che vogliamo, ogni giorno costruire insieme a Te! Se un amico è in difficoltà, sulle spalle lo puoi portare. E se triste non ce la fa, ricorda sempre lo puoi abbracciare. Se nel cuore porti Gesù, come Lui puoi amare anche tu! Everybody... con le gambe camminiamo, Everybody... con i piedi noi danziamo, con le mani ci aiutiamo, con le orecchie Ti ascoltiamo. ogni giorno è un'avventura che ci porta verso Te! Pag 3

4 A volte la stanchezza mio Signore, è più forte della mia volontà. Mi rendo conto che, di più ora no, non riuscirò, imparerò ad accettarmi coi miei pregi e limiti. Everybody... tutti insieme noi cantiamo... Everybody... nei tuoi occhi noi guardiamo, nel Tuo volto riconosciamo, il solo esempio per la vita che vogliamo, ogni giorno costruire insieme a Te! Everybody... con le gambe camminiamo, Everybody... con i piedi noi danziamo, con le mani ci aiutiamo, con le orecchie Ti ascoltiamo. ogni giorno è un'avventura che ci porta verso Te! Martina Benedini Pag 4

5 - INTERVISTA AL DON BANGALY- La parola al nostro Don Cosa ti ha spinto a fare il prete? L amore per Gesù e la voglia di fare conoscere Gesù agli altri. Prima di fare il prete cosa facevi? Prima di diventare prete ho lavorato in diversi posti. Di che cosa ti occupi? Io sono responsabile della comunità giovanile. Ti piace stare con i ragazzi? Sì, mi piace molto. L oratorio per me è importante perché mi permette di stare con i bambini e questo mi riempie l anima. Che squadra vincerà l oratorio secondo te? Spero che vinca l oratorio la squadra migliore e che se lo merita di più. Qual è il tuo sport preferito? Il calcio e mi piace fare jogging. Che squadra tifi? Milan!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lorenzo Besana; Ermes Pisani Pag 5

6 - GITA AL PARCO SOSPESO DI GROMO Divertirsi con i piedi per aria Il 9 luglio noi ragazzi dell oratorio siamo andati agli Spiazzi di Gromo al parco sospeso. Ancora tutti assonnati alle otto circa siamo partiti da Bernareggio. Quando siamo arrivati a Gromo, in val Seriana, siamo stati divisi in due gruppi: un gruppo ha fatto i percorsi sospesi, l altro invece ha giocato a Castellone. Dopo pranzo i gruppi si sono invertiti e finalmente noi siamo saliti a fare i percorsi. I percorsi, sospesi tra i rami degli alberi, erano parecchi, caratterizzati con diversi colori a seconda delle difficoltà. I responsabili del parco ci hanno imbragato e ci hanno spiegato come percorrere le prove in tutta sicurezza, nonostante fossero tutti a diversi metri da terra! Ci siamo divertiti un sacco, anche se ad un certo punto è arrivata la pioggia. Abbiamo imparato a superare le nostre paure ed a aiutarci a vicenda. Antony Inzillo; Alessandro Vertemati; Lorenzo Baio Pag 6

7 - I PICCIONI VIAGGIATORI IN OSM!- Un caldo pomeriggio Lollo ci ha portato queste simpatiche creature, a cui abbiamo affidato i nostri messaggi. Una volta lanciati i piccioni sono tornati a casa del loro padrone che ci ha restituito tutti i messaggi il giorno dopo! - IL FERIALINO A SETTEMBRE!- Per ripartire con slancio e prendere il ritmo in vista del nuovo anno scolastico.. In OSM dal 2 al 6 settembre, dalle 14 alle 18, pomeriggio di giochi animati e divertimento. Per iscrizioni chiedere il modulo in Oratorio da lunedì 15 luglio. Vi aspettiamo! Pag 7

8 Buone Vacanze a tutti! Pag 8

Parrocchia S. Stefano Osnago

Parrocchia S. Stefano Osnago Parrocchia S. Stefano Osnago DA LUNEDI 9 GIUGNO A VENERDI 4 LUGLIO PRESSO IL Centro Parrocchiale Osnago anche con la possibilità del TEMPO PIENO! All oratorio estivo per abitare il mondo. Il tema 2014:

Dettagli

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11

Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e. Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 Cari Bambini/e, ragazzi/e l estate si avvicina e con essa l avventura sempre attesa e desiderata dell Oratorio Estivo! Tutto AVRÀ INIZIO MARTEDÌ 11 GIUGNO E SI CONCLUDERÀ GIOVEDÌ 11 LUGLIO, cinque settimane

Dettagli

IL GAZZETTINO CENTRO ESTIVO WORLD CHILD Anno MMXII Edizione I Numero 2

IL GAZZETTINO CENTRO ESTIVO WORLD CHILD Anno MMXII Edizione I Numero 2 IL GAZZETTINO CENTRO ESTIVO WORLD CHILD 2012 Anno MMXII Edizione I Numero 2 Siamo giunti ormai all'ultima settimana del centro estivo, si avvicina l'inizio della scuola che per noi rappresenta una grande

Dettagli

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio

Grest. oratorio di folzano. Date. Mensa. Destinatari. Quota. Orario. Iscrizioni. Da lunedì 17 giugno a venerdì 5 luglio Il titolo del Grest quest anno sarà «Everybody - un corpo mi hai preparato». Il tema, infatti, in continuità con gli anni passati, sarà quello del corpo. Ecco in breve gli obbiettivi: 1. Il corpo luogo

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

Il Giornatorio OSM - N.1 Giugno Diamo corpo alle nostre idee

Il Giornatorio OSM - N.1 Giugno Diamo corpo alle nostre idee Diamo corpo alle nostre idee Editoriale L estate 2013 è appena iniziata ma noi siamo già alla terza settimana di oratorio feriale! YEEEEEE! Duecentottanta ragazzi entusiasti saltellano in oratorio da mattina

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano

ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano 1 ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Incontro di presentazione dell Oratorio feriale, edizione 2018 Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano 1 Ecco l'oratorio estivo 2018:

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LA GIOIA DEL SIGNORE DIVENTI LA NOSTRA

LA GIOIA DEL SIGNORE DIVENTI LA NOSTRA Parrocchia S Biagio Maranello ANNO PASTORALE 2014/15 LA GIOIA DEL SIGNORE DIVENTI LA NOSTRA S Messa Giovani Partecipa alla S Messa feriale animata dai e per i giovani il 3 Mercoledì di ogni mese alle ore

Dettagli

capire quando e come ci fa arrivare

capire quando e come ci fa arrivare Ci siamo. La lunga attesa è ormai conclusa. L estate è ormai alle porte e con essa l'avvicinarsi del caldo. Splendide giornate, vacanze e divertimento. Ma soprattutto il Cre 2012. Dopo l'ormai lontana

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4 GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4 ULTIME NOTIZIE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA UN SALUTO AL NOSTRO CARO AMICO ELMER, L ELEFANTINO VARIOPINTO IL TEMPO

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO Dalla 1^ alla 3^ elem. a Besano Dalla 4^ elem. alla 3^ media a Porto C. Incontri di presentazione (con possibilità di iscrizione): Lunedì 22 Maggio, ore 21 in oratorio a Porto.

Dettagli

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone L ORATORIO ESTIVO. meravigliose sono le tue opere

Circolo Oratorio San Giorgio. Lurago Marinone L ORATORIO ESTIVO. meravigliose sono le tue opere Circolo Oratorio San Giorgio Lurago Marinone L ORATORIO 2017 ESTIVO meravigliose sono le tue opere ABBIAMO DA Presentarvi un estate UNICA PRESENTAZIONE DELL ORATORIO ESTIVO ai Genitori 22 MAGGIO ORE 21:00

Dettagli

GITE - ATTIVITA CREDUEMILA18

GITE - ATTIVITA CREDUEMILA18 Vicariato Alta Valle Brembana Parrocchia di San Martino, Mattia e Michele e Parrocchia di Roncobello QUESTI SONO GLI AVVISI DI TUTTE LE GITE ED ATTIVITA CHE FAREMO DURANTE IL CRE 2018 VERRANNO DATE COMUNICAZIONI

Dettagli

IL SANMAURINO EDITORIALE ANNO 2, N 3. Perché PIANO TERRA?

IL SANMAURINO EDITORIALE ANNO 2, N 3. Perché PIANO TERRA? IL SANMAURINO ANNO 2, N 3 EDITORIALE La scuola è finita e finalmente è arrivata l estate; e insieme all estate è iniziato l oratorio feriale. 300 ragazzi di tutte le età animano i campi da gioco saltando

Dettagli

GITE - ATTIVITÀ CREDUEMILA19

GITE - ATTIVITÀ CREDUEMILA19 IMPORTANTE CHIEDIAMO DI AVVISARE SE NON SI PARTECIPA ALLA GIORNATA DI CRE CON UN MESSAGGIO, AL PROPRIO ANIMATORE O AL NUMERO 3283379678 O AL 3280365159 Vicariato Alta Valle Brembana Parrocchia di San Martino,

Dettagli

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST ORARI DEL GREST 8.00 apertura cancello Via Da Vinci 9.00 chiusura cancello e Preghiera 9.30 12.00 attività 12.00 apertura cancello Via Da Vinci 12,10 chiusura cancello 12.15 pranzo presso la mensa delle

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA Parrocchia S Biagio Maranello ANNO PASTORALE 2015/16 TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA S Messa Giovani Partecipa alla S Messa feriale animata dai e per i giovani il 3 Mercoledì di ogni mese alle ore

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Luglio 2015 Sommario Raccolta ciliegie Pag. 2 Giornata in piscina in autonomia Pag. 2 Uscita di due giorni a Cavallino Pag. 3 Cercando il fresco a Lavarone Pag. 4 Inaugurazione

Dettagli

GIRO GIRO MONDO CRES 2015

GIRO GIRO MONDO CRES 2015 GIRO GIRO MONDO CRES 2015 Il tema che farà da sfondo al Cres 2015 è il viaggio. Esploreremo il mondo viaggiando con un personaggio guida che ci farà salire sulla sua mongolfiera e ci porterà a scoprire

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio A partire dal corrente anno scolastico 2016/2017 il nostro Istituto Comprensivo IV ovest di Sassuolo ha aderito al progetto Scuola all aperto, un

Dettagli

Nella Culla c è l Altro

Nella Culla c è l Altro Nella Culla c è l Altro Lettera del Cappellano per il Santo Natale 2018 Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc. 2,19) Carissimi, ci apprestiamo a celebrare, tra qualche giorno,

Dettagli

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 ISCRIZIONI ORATORIO BASELLA PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 La Parrocchia Santi Nazario e Celso Martiri Oratori di San Gabriele dell Addolorata e di San Giovanni Bosco e l'amministrazione Comunale di Urgnano

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Villorba Casa della Comunità 4 Luglio - 29 Luglio

Villorba Casa della Comunità 4 Luglio - 29 Luglio Villorba Casa della Comunità 4 Luglio - 29 Luglio Per informazioni: Silvia 340 0736699 Teresa 348 2111377 Mirca 345 2755833 Circolo Oratorio NOI Villorba Casa della Comunità Piazza V. Emanuele, 10 31020

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza. 8:30 Arrivo in oratorio 9:30 12:00 14:00 INIZIO CRE :45 Merenda

I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza. 8:30 Arrivo in oratorio 9:30 12:00 14:00 INIZIO CRE :45 Merenda I settimana di CRE 26 giugno-30 luglio Riconoscenza Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28 Giovedì 29 Venerdì 30 8:00 8:30 Cre 2017 Oratorio Almenno San Bartolomeo Calendario per i Piccoli 1-4 elementare 9:00

Dettagli

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST

18,30 CHIUSURA BAR ORARI DEL GREST ORARI DEL GREST 8.00 apertura cancello Via Da Vinci 9.00 chiusura cancello e Preghiera 9.30 12.00 attività 12.00 apertura cancello Via Da Vinci 12,10 chiusura cancello 12.15 pranzo presso la mensa delle

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca Oratorio di Rovellasca Comune di Rovellasca Anche quest anno dalla collaborazione tra l Oratorio S. Vittore di Rovellasca ed il Comune di Rovellasca, nasce una proposta condivisa che si propone di fare

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Comunità in festa per gli sposi

Comunità in festa per gli sposi Comunità in festa per gli sposi Domenica 30.10.2016 nella nostra parrocchia sono stati celebrati gli anniversari dei matrimoni: Azzoni Bruno e Niccolisi Pina (55 ); Occhiali Gianfranco e Zanero Laura (45

Dettagli

Centro Estivo E STATE INSIEME 2017 Apertura iscrizioni lunedì 27 marzo Chiusura venerdì 19 maggio.

Centro Estivo E STATE INSIEME 2017 Apertura iscrizioni lunedì 27 marzo Chiusura venerdì 19 maggio. Centro Estivo E STATE INSIEME 2017 Apertura iscrizioni lunedì 27 marzo 2017. Chiusura venerdì 19 maggio. l Centro Estivo E..state Insieme è una realtà pesarese, della di Soria, che esiste dal tempo dei

Dettagli

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST ORARI DEL GREST 8.00 apertura cancello Via Da Vinci 9.00 chiusura cancello e Preghiera 9.30 12.00 attività 12.00 apertura cancello Via Da Vinci 13.00 pranzo presso la mensa delle scuole medie, 13.40 apertura

Dettagli

CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST?

CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST? CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST? ANIMAZIONE Perché fai l animatore? A. Perché se no il don non sa come fare Per trovare il/la ragazzo/a Per fare un servizio per gli altri e per crescere D. Perché non

Dettagli

SETTIMANA COLOR... NATURA

SETTIMANA COLOR... NATURA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 7 SETTIMANA COLOR... NATURA Una settimana per ritrovare la bellezza della natura, scoprirne i suoni, gli odori e i colori. Faremo camminate in

Dettagli

Natale Buone Feste a tutti voi le maestre Vittoria, Benedetta, Barbara

Natale Buone Feste a tutti voi le maestre Vittoria, Benedetta, Barbara Natale 2018 Carissimi bimbi e genitori, è arrivato anche il Natale della quinta In questi mesi abbiamo lavorato tanto, con impegno e dedizione, complimenti a tutti noi! Le vacanze sono quindi un momento

Dettagli

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018

Cre 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI RAGAZZI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 PRESENTAZIONE CRE AI GENITORI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018 La Parrocchia Santi Nazario e Celso Martiri Oratori di San Gabriele dell Addolorata e di San Giovanni Bosco e l'amministrazione Comunale di Urgnano

Dettagli

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015 La settimana verde ad arzo 28 settembre 2 ottobre 2015 Lunedì, 28 settembre Lunedì 28 settembre siamo partiti per la settimana verde a Arzo. La casa dove abbiamo alloggiato si chiamava La Perfetta. Siamo

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese) Modulo interdisciplinare a classi aperte 2010/2011 3-5 maggio 2011 Obiettivo: aiutare i ragazzi a prendere

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte!

AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! AmA Multisport Summer Camp 2019 Iscrizioni aperte! Moletolo, Cittadella del Rugby Sport e attività motorie Un estate attiva, un estate per giocare e divertirsi, un estate per provare nuovi sport, un estate

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

La Gazzetta di Emmaus

La Gazzetta di Emmaus E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 2 1 Il settore esterno sugli scudi S O M M A R I O In Prima 1 Sala 2 Fattoria Eventi 3 Lavelli 4 Fotomodello 4 Riflessioni 5 Un'altra settimana è trascorsa

Dettagli

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI Mercoledì 31 ottobre - NOTTE DEI SANTI A MILANO La Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano ripropone anche quest anno la Notte

Dettagli

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo Domenica 27 maggio 2018 Ss. TRINITA Festa della MADONNA della PACE Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo La Trinità è comunione di Persone divine le quali sono una con l altra,

Dettagli

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST

Venerdì 6 luglio ore SERATA FINALE DEL GREST ORARI DEL GREST 8.00 apertura cancello Via Da Vinci 9.00 chiusura cancello e Preghiera 9.30 12.00 attività 12.00 apertura cancello Via Da Vinci 13.00 pranzo presso la mensa delle scuole medie, 13.40 apertura

Dettagli

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018 DIOCESI di PAVIA servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA LO A E T G V U S R E S Cammino d Avvento 2018 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi bambini, ragazzi e genitori, eccoci giunti

Dettagli

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto! Libretto personale per la Gestione Cristiana della Vita Questo è il mio libretto! «Dio creò l uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.» Genesi 1:27 «Non te l ho io comandato?

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

PROGRAMMA ESTATE RAGAZZI CERESOLE D ALBA TEMA: IN VIAGGIO PER L ITALIA I SETTIMANA LA SICILIA

PROGRAMMA ESTATE RAGAZZI CERESOLE D ALBA TEMA: IN VIAGGIO PER L ITALIA I SETTIMANA LA SICILIA PROGRAMMA ESTATE RAGAZZI CERESOLE D ALBA TEMA: IN VIAGGIO PER L ITALIA I SETTIMANA LA SICILIA LUNEDI 11 GIUGNO 9:00 9:30 PRESENTAZIONE 9:45 10:45 DIVISIONE IN GRUPPI E INIZIO DELLA REALIZZAZIONE DELLO

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

Parrocchia Ss. Nazaro e Celso Verano Brianza

Parrocchia Ss. Nazaro e Celso Verano Brianza tagliando da consegnare al momento dell iscrizione QUESTO TAGLIANDO VA CONSEGNATO UNA SOLA VOLTA IN TUTTO L ORATORIO FERIALE, SOLO LA PRIMA VOLTA CHE CI SI ISCRIVE. PER I RINNOVI DELLE SETTIMANE SUCCESSIVE

Dettagli

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto Superiore di Scienze Religiose Caratteristiche psicologiche dell'adolescente 1 PREGHIERA DEL CATECHISTA Caratteristiche psicologiche dell'adolescente 2 Signore

Dettagli

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO AMA ROZZANO Care mamme e papà, con l avvicinarsi della fine della scuola vogliamo rinnovare la possibilità

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE CARISSIMI BAMBINI, durante queste vacanze di natale vi chiediamo, tra fette di panettone e pomeriggi con parenti e amici, di non dimenticarvi di leggere e contare. Per questo

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. In mezzo al caos Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Martina Cortopasso IN MEZZO AL CAOS Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 13-14 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 89 alunni 6 83 SI NO 51 Olmedo 17 alunni 119 SI NO Romana 27 alunni Putifigari 45

Dettagli

Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre

Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre Il Michelin Sport Club di Cuneo con lla collllaboraziione dellll Istiituto Comprensiivo Olltrestura ORGANIZZA L ESTATE RAGAZZI 2019 Dal 10 giugno al 9 agosto Dal 19 agosto al 6 settembre Iscriiziionii

Dettagli

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni

I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola elementare e la scuola media, di età compresa tra i 6 anni e i 14 anni 1 Il Michelin Sport Club di Cuneo con lla collllaboraziione dellll Istiituto Comprensiivo Cuneo-Olltrestura organizza 12 giugno 4 agosto 21 agosto 8 settembre 2 Iscriiziionii : I bambini e i ragazzi che

Dettagli

PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA ORE INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI.

PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA ORE INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI. PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA LUNEDI 13 GIUGNO 2011 ORE 09.00 INIZIO ATTIVITA ACCOGLIENZA CON BANS E BALLI SUGLI INNI DEGLI ANNI PASSATI. ORE 09.15 PRESENTAZIONE INNO DI QUEST ANNO. ORE 09.30 PREGHIERA IN

Dettagli

SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA. 26 maggio 2011

SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA. 26 maggio 2011 SCAMPAGNATA DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA VILLA FIETTA 26 maggio 2011 GRUPPO 1 Giovedì 26 maggio siamo andati in gita, a piedi, al Castegner dea Madoneta. Siamo andati insieme alla prima, ci siamo messi

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

La gazzetta del Pirata

La gazzetta del Pirata La gazzetta del Pirata Giovedì 21 giugno siamo andati alla Piscina di Monteombraro. Siamo partiti da Santa Maria Madre della Chiesa e ci abbiamo messo più o meno un oretta per arrivare a destinazione.

Dettagli

Speciale ESTAT E 2018

Speciale ESTAT E 2018 Speciale ESTAT E 2018 975/G Buon Compleanno...Cocktail 975/G Glitter Testo Interno Tantissimi auguri e che sia uno splendido e meraviglioso giorno da festeggiare! Sorridi, divertiti e lasciati andare!

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE

VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE 2012-13 ANNO DELLA FEDE Gli apostoli si radunarono presso Gesù e gli riferirono tutto ciò che avevano fatto e ciò che avevano insegnato. Egli disse loro: «Venite in disparte,

Dettagli

CALENDARIO DEL GREST 2017 PRIMA SET T IMANA. Domenica 18 giugno. La MESSA D INIZIO GREST, alle Segue consegna della maglietta del Grest.

CALENDARIO DEL GREST 2017 PRIMA SET T IMANA. Domenica 18 giugno. La MESSA D INIZIO GREST, alle Segue consegna della maglietta del Grest. I MERCOLDEDI POMERIGGIO... Ogni mercoledì pomeriggio, i ragazzi iscritti al Grest si recheranno in alcuni luoghi del nostro territorio spostandosi a piedi o con furgoni e auto. Varie sono le realtà che

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle pr

Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle pr Grest 2016: PERDIQUA Anche per questo anno, il nostro oratorio per 4 settimane è stato animato dalle urla gioiose dei nostri bambini e ragazzi alle prese con i fantastici giochi e avventure del grest.

Dettagli

17 GIUGNO Al mattino presto si

17 GIUGNO Al mattino presto si ANNO IV 17 GIUGNO 2018 Numero 24 don Andrea HA RICEVUTO UN NUOVO INCARICO 35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli

Dettagli

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono.

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i tesori nascosti in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. 1 Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono. Ogni partecipante, munito di scheda con le domande, deve intervistare altri concorrenti

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta

MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta OGNI GIORNO nella chiesa parrocchiale MARIA SS. DEL MONTE CARMELO 7,15 s. Messa,

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Accoglienza. Ascolto Rispetto Conoscenza. OGNUNO è degno di attenzione, stima, rispetto ed affetto da parte tua.

Accoglienza. Ascolto Rispetto Conoscenza. OGNUNO è degno di attenzione, stima, rispetto ed affetto da parte tua. Accoglienza Ascolto Rispetto Conoscenza OGNUNO è degno di attenzione, stima, rispetto ed affetto da parte tua. Non limitarti a gestire i ragazzi, ma impara a CONOSCERLI Stando con i ragazzi, devi essere

Dettagli