GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4"

Transcript

1 GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

2 ULTIME NOTIZIE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA UN SALUTO AL NOSTRO CARO AMICO ELMER, L ELEFANTINO VARIOPINTO IL TEMPO SCORRE IN FRETTA, LE VACANZE STANNO PER ARRIVARE ED ELMER, PER L ESTATE ORMAI VICINA, NELLA SAVANA DAI SUOI AMICI DEVE TORNARE. OGGI LO RINGRAZIAMO PER AVER CON NOI GIOCATO E MILLE COSE CON SIMPATIA A TUTTI INSEGNATO. MENTRE IN CORO LO VOGLIAMO SALUTARE UNA RICHIESTA GLI VOGLIAMO FARE: DA NOI CARO ELMER DEVI TORNARE PERCHE TANTE COSE DA TE ANCORA VOGLIAMO IMPARARE. CIAO ELMER!!! BUONE VACANZE!!! A PRESTO!!

3 UN MOMENTO IMPORTANTE! MAMMA E PAPA DISDITE OGNI IMPEGNO, ANNULLATE RIUNIONI NON CAPITAN SPESSO CERTE OCCASIONI: C E UN EVENTO DAVVERO SPETTACOLARE LA FESTA DI FINE ANNO INSIEME DOBBIAMO FESTEGGIARE! CON NOI E ELMER VI ASPETTIAMO A GIOCARE GIOVEDI 4 GIUGNO ALLE ORE 10,30 CONCLUDEREMO LA MATTINATA CON UN PIC-NIC IN COMPAGNIA.

4 VISITA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Mercoledì 20 Maggio, con la classe siamo andati a visitare la scuola Media. Non avevo mai avuto l opportunità di vederla all interno, ma solo il pensiero mi rabbrividiva< Quando siamo entrati invece ho avuto subito un impressione positiva: era splendida, con immagini attaccate alle pareti e lavoretti bellissimi dappertutto su dei ripiani. Siamo stati accolti da una professoressa e due ragazzine di 1D che ci hanno fatto visitare tutto l edificio; io ho pensato : Questa scuola è un labirinto, chissà quante volte mi perderò! La cosa che più mi ha terrorizzato però è stata quando ci hanno detto che se non ti comporti bene finisci direttamente dal preside: caspita, questo è essere veramente severi!!! La nostra esplorazione è iniziata nell aula magna, che vuol dire aula grande; in quel momento c era la professoressa di musica che faceva lezione, ci ha fatto sedere sulle gradinate e ha chiesto ai suoi alunni di suonare con il flauto Nella vecchia fattoria. Hanno suonato benissimo e c era anche l accompagnamento della batteria e della tastiera. Mentre ci accompagnavano in palestra abbiamo visto lungo i corridoi dei progetti realizzati davvero bellissimi: palafitte, templi, plastici< In palestra c era un professore che ci ha detto che la palestra è un aula di scuola, non un area gioco. Poi però ho visto che facevano il gioco cellule che facciamo anche noi e questo mi ha un po rassicurato perché ho capito che le medie non sono poi tanto diverse dalle elementari. Siamo quindi andati nel laboratorio di scienze dove abbiamo visto una cosa nuova: le cellule vegetali di una cipolla al microscopio, sembravano delle pozze gelatinose: forte!

5 Infine abbiamo fato un gioco a squadre con l insegnante di italiano, è stato molto entusiasmante, peccato che ormai il tempo della visita fosse finito e abbiamo dovuto tornare alla nostra scuola. Questa visita ha cambiato il mio modo di pensare alle Medie, infatti avevo un immagine più tetra della scuola, con i professori che urlavano< invece mi sono trovato in un ambiente completamente diverso e davvero accogliente. Sicuramente ci dispiacerà lasciare le elementari e sappiamo già che ne sentiremo la mancanza perché lì abbiamo trascorso cinque indimenticabili anni in cui abbiamo imparato tantissime cose, conosciuto persone che rimarranno per sempre nel nostro cuore e vissuto momenti belli e anche meno belli, ma che comunque ci hanno aiutato a crescere! Ora però il cammino deve proseguire e, anche se con qualche paura, siamo pronti ad affrontare questa nuova avventura. Scuola secondaria arriviamo!!!! Classe Quinta Capoluogo

6 Questa è la storia di una bimba curiosa che andava a scuola per saper ogni cosa, studiava il mondo dalla finestra e ne sapeva più della maestra. Buonisssssssssssssssssime vacanze La Redazione NEL CASO VI SERVISSERO, DIAMO I NUMERI UTILI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO e SEGRETERIA Tel SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO Tel SCUOLA PRIMARIA CRESPI Tel SCUOLA PRIMARIA GAVARNO Tel SCUOLA PRIMARIA VIANA Tel SCUOLA PER L INFANZIA Tel. 035/ SCUOLA PRIMARIA SELVINO...Tel SCUOLA SECONDARIA SELVINO...Tel APRITI SESAMO SPORTELLO DI ASCOLTO Per appuntamento Tel. 331/ ogni martedì dalle ore 10 alle ore 10,50

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

editoriale EDIZIONE SPECIALE LONDRA NEWSLETTER MARZO 2015 TEMPO DI BILANCI

editoriale EDIZIONE SPECIALE LONDRA NEWSLETTER MARZO 2015 TEMPO DI BILANCI editoriale EDIZIONE TEMPO DI BILANCI L inglese è il fiore all occhiello delle nostre scuole. Con il progetto Improve your English abbiamo elaborato negli anni un percorso articolato, composto da varie

Dettagli

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017

EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 EDIZIONE N 4 DI GIUGNO 2017 Noi, alunni della scuola primaria di Ossimo Inferiore vogliamo ringraziare per la collaborazione alla realizzazione per il nostro giornalino: la maestra Monia Zerla per averci

Dettagli

La lezione di minivolley

La lezione di minivolley La lezione di minivolley Giovedì 29 settembre 2016 dalle ore 10:45 alle 12:25 la classe 5 a A di Cazzago presso la palestra della scuola primaria, ha partecipato ad una lezione di minivolley che si è tenuta

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia Bernini Buri 2016/17 Oggi mercoledì 19 aprile 2017, le insegnanti Roberta, Anita, Nadia, Emanuela e Cristina, con l aiuto del vigile Elisa, ci hanno accompagnato

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI Scuola Primaria Nostra Signora di Lourdes Classe V Anno scolastico 2016/2017 IL PROGETTO & LE IDEE In questi mesi abbiamo cercato di capire com era la scuola ai tempi dei nostri

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Roma, 16 luglio 2015 Gentili famiglie, Cari genitori, grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Avete ricevuto la bellissima lettera

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

I.C.D.Cambellotti sito:

I.C.D.Cambellotti sito: Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

PROGETTO di CONTINUITÀ

PROGETTO di CONTINUITÀ PROGETTO di CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA DI RODALLO E SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ " LE BUONE MANIERE" Quest'anno nell'ambito del Progetto della Continuità abbiamo sviluppato il tema Le buone maniere. Sia

Dettagli

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi

Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio giugno 2018) Prossimi eventi Giornalino scolastico II a Edizione (febbraio 2018 - giugno 2018) IC "Val Liona" - Scuola Primaria G. Longo Via Zuccante, 36040 Grancona - Comune di Val Liona (VI) 0444/889519 Prossimi eventi 25/05/2018

Dettagli

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia SETTEMBRE 2018 Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia Venerdì 7 h.9.00: Riunioni di programmazione didattica per ordini di scuole Lunedì 10 settembre: Inizio anno

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

LA MIA CARRIERA BANDISTICA. piccola storia di un giovane flauto traverso. Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania)

LA MIA CARRIERA BANDISTICA. piccola storia di un giovane flauto traverso. Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania) LA MIA CARRIERA BANDISTICA piccola storia di un giovane flauto traverso Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania) 1 / 5 Dario Mignemi, 16 anni E' stato il 2011, l'anno in cui ho iniziato

Dettagli

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino)

Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre am Anffas onlus Rivarolo Canavese (Torino) Aurora Quarantelli presentazione del gruppo Patrizia Cammarota Matteo

Dettagli

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI 14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI PROGETTO CONTINUITÀ DELL ISTITUTO IN PREVISIONE DEL PASSAGGIO ALLA SCUOLA ELEMENTARE, COME LO SCORSO ANNO IN CONTINUITÀ CON L ISTITUTO

Dettagli

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL GIORNO GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2019 (Mezzani e Grandi) VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2019 (Piccoli)

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL GIORNO GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2019 (Mezzani e Grandi) VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2019 (Piccoli) ISTITUTO COMPRENSIVO di Nave - Via Brescia, 20-25075 Nave (BS) Tel 030/2537490 Fax 0302534680 SCUOLA DELL INFANZIA G. RODARI - MONTECLANA GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2019 (Mezzani e Grandi) VENERDÌ 6 SETTEMBRE

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA QUESTIONARIO ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA CLASSE. ALUNNO...

Dettagli

Direzione Didattica Terzo Circolo di Carpi. C erano una. Le Scuole d Infanzia Albertario d Infanzia Peter Pan Primaria C.Collodi

Direzione Didattica Terzo Circolo di Carpi. C erano una. Le Scuole d Infanzia Albertario d Infanzia Peter Pan Primaria C.Collodi Direzione Didattica Terzo Circolo di Carpi C erano una volta Le Scuole d Infanzia Albertario d Infanzia Peter Pan Primaria C.Collodi Questo cammino ha coinvolto le bambine e i bambini dell'ultimo anno

Dettagli

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO SPAZI AL CHIUSO: Figura 5 PORTINERIA Figura 6 PALESTRA NEL CORTILE ESTERNO

Dettagli

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015 La settimana verde ad arzo 28 settembre 2 ottobre 2015 Lunedì, 28 settembre Lunedì 28 settembre siamo partiti per la settimana verde a Arzo. La casa dove abbiamo alloggiato si chiamava La Perfetta. Siamo

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Cronaca di un amicizia di penna

Cronaca di un amicizia di penna Cronaca di un amicizia di penna AMICI A DISTANZA Lo scorso anno scolastico, assieme ai compagni del corso A e B, in qualità di soci fondatori della Cooperativa Scolastica La Colomba, abbiamo deciso di

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

Intanto rivolgo a voi tutti un affettuoso arrivederci per l inizio dell anno scolastico e un augurio sincero di buon riposo e di buone vacanze.

Intanto rivolgo a voi tutti un affettuoso arrivederci per l inizio dell anno scolastico e un augurio sincero di buon riposo e di buone vacanze. Roma, 24 luglio 2017 Gentili Genitori, il 28 giugno, l architetto Alfonso Corbella, Presidente della Cooperativa DEDALO, che gestisce i nostri istituti Cuore Immacolato di Maria e S. Orsola, ha incontrato

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

RS19

RS19 الصفحة 1 5 2013 3 4 I. LETTURA LETTURA Leggi il testo e rispondi alle domande. Giovanni racconta del suo amico Luigi. Io e il mio amico Luigi avevamo 9 anni quando avevamo cominciato insieme alla Vittoria,

Dettagli

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER Istituto BOBBIO Istituto BOBBIO GENNAIO FEBBRAIO 0 0 0 0 0 0 Nel rispetto dell ambiente il calendario del è prodotto con inchiostri a base vegetale e con carta sbiancata senza l utilizzo di cloro Istituto

Dettagli

Nuovi compagni di viaggio [da Latina]

Nuovi compagni di viaggio [da Latina] 18.09.08 Nuovi compagni di viaggio [da Latina] Carissime/i, ecco una nuova compagna di viaggio: Olga T. - è la nuova collega di Ivana di Latina [classe 4^ B] Benvenuta!!! Linda ---------------- referente

Dettagli

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

.questi i loro pensieri, le loro emozioni

.questi i loro pensieri, le loro emozioni Giovedì 11 aprile e Lunedì 13 maggio 2019 gli alunni del Laboratorio di Scienze hanno presentato alle classi 5A, 5B, 5C REALIZZIAMO INSIEME UN TAUMATROPIO..MA CHE COS E?.questi i loro pensieri, le loro

Dettagli

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 Anche quest anno l ultima settimana di scuola a Mignagola ha visto ogni giorno dedicato ad un progetto speciale Ogni giornata è diventata

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I L ETÀ INGRATA Dagli 11 ai 13 anni comincia quella che viene chiamata l età ingrata. Preadolescenza o adolescenza

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli

TRE SETTIMANE SOTTO IL SOLE DELL ANDALUCIA MALAGA-SPAGNA

TRE SETTIMANE SOTTO IL SOLE DELL ANDALUCIA MALAGA-SPAGNA TRE SETTIMANE SOTTO IL SOLE DELL ANDALUCIA MALAGA-SPAGNA Sono felice di poter raccontare, a distanza di un mese, la mia esperienza unica nel sud della Spagna, dall 11 al 31 luglio, grazie alla quale ho

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE Art. 37 comma 1 lettera a ) del Dlgs.81/2008

FORMAZIONE GENERALE Art. 37 comma 1 lettera a ) del Dlgs.81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO Enea Talpino Nembro BG. Scuola dell'infanzia Nembro Scuola primaria Nembro Capoluogo Scuola primaria Nembro Crespi Scuola primaria Nembro Viana Scuola primaria Nembro Gavarno Scuola

Dettagli

LE FORME DELL AMICIZIA

LE FORME DELL AMICIZIA Un mosaico di colori LE FORME DELL AMICIZIA Da un Iniziativa dell Associazione Autismo Help Cuneo Gli alunni della scuola primaria di Margarita hanno partecipato all iniziativa «Un mosaico di classe» proposto

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Terranuova B.ni

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Terranuova B.ni Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Terranuova B.ni PROGETTO FRANCESE Aujourd hui classe de français Progettista: Ins. Chiara Ermini. Referente: Prof. Francesca Vigni. Obiettivi e contenuti : introduzione

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

Benvenuti a Oceania!

Benvenuti a Oceania! Benvenuti a Oceania! Programma giornaliero Scuola Infanzia Centro Estivo MINI 3 Luglio-11 Agosto 2017 Programma prima settimana 3 Luglio Lunedì 7.30-8.30 Pre - centro 9.30-11.45 Giochi organizzati di conoscenza

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 2018/2019

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 2018/2019 QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 2018/2019 www.survio.com 09/06/2019 10:46:49 Generale Nome sondaggio Autore DAVIDE NAZZA Lingua Italiano URL Sondaggio https://www.survio.com/survey/d/h9t0f6h2z3e8q3o1m

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia. A MONTH ABROAD 3 Luglio 2016 La mia esperienza iniziò questo giorno, ancora mi ricordo la paura che avevo di prendere l aereo da sola, non che avessi paura di volare ma perchè ero terrorizzata dall idea

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE - diceva una compagna. C'era una volta una piccola renna di nome ASTRINA, così piccola che ancora non aveva le corna ben formate, ma solo appena accennate sulla fronte. In compenso già aveva un bel caratterino... sapeva esattamente

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO Calendario scolastico Scuola dell Infanzia 2019/2020 5 settembre 2019 (giovedì) Inizio Scuola dell Infanzia Orario dei primi giorni di attività (bambini riconfermati) 05/09/2019 Giovedì 9.00/9.20 12.00/12.15

Dettagli

ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM

ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM SCAMBIO CULTURALE 2014-2015 ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM . Visto la presenza di nebbiolina alla sera dell arrivo sembrava che questa esperienza si potesse in qualche

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

ISTITUTO PLURICOMPRENSIVO LAIVES (BZ) Scuola elementare in lingua italiana M. Gandhi CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 4^C

ISTITUTO PLURICOMPRENSIVO LAIVES (BZ) Scuola elementare in lingua italiana M. Gandhi CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 4^C ISTITUTO PLURICOMPRENSIVO LAIVES (BZ) Scuola elementare in lingua italiana M. Gandhi CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 4^C Anno scolastico 2007/2008 PRESENTAZIONE DEL TEAM: INSEGNANTE DISCIPLINE UDIENZE

Dettagli

Lions Youth Camp and Exchange 2016 : L America è tutta una scoperta!

Lions Youth Camp and Exchange 2016 : L America è tutta una scoperta! Ciao a tutti!!! Lions Youth Camp and Exchange 2016 : Sono Davide Gentile e ho 18 anni. L America è tutta una scoperta! Sono reduce di una bellissima esperienza di scambio giovanile di tre settimane in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI VIA CARNELLO 38, Isola del Liri INFO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI VIA CARNELLO 38, Isola del Liri INFO ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI VIA CARNELLO 38, 03036 Isola del Liri INFO 0776.854033-FRIC83200L@ISTRUZIONE.IT-WWW.ICISOLADELLIRI.IT FILASTROCCA DELL ACCOGLIENZA Benvenuti cari amici, di conoscervi

Dettagli

Il nuovo orario scolastico

Il nuovo orario scolastico Superci@o.it B GIOCO DEI RUOLI Il nuovo orario scolastico QUESTO È IL NUOVO ORARIO SCOLASTICO PER QUEST ANNO, UN ANNO CHE SARÀ FANTASTICO. SÌ PERÒ BIOLOGIA È FACOLTATIVA, A ME INTERESSA MOLTO E A TE NON

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI

BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI Questo documento dà le informazioni più importanti sull organizzazione delle scuole Primaria e Secondaria dell Istituto Comprensivo

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

OGGETTO: INIZIO LEZIONI ANNO SCOLASTICO E CALENDARIO SCOLASTICO

OGGETTO: INIZIO LEZIONI ANNO SCOLASTICO E CALENDARIO SCOLASTICO A tutti i genitori dei bambini frequentanti la SCUOLA STATALE dell INFANZIA di NEMBRO Si informano i genitori degli alunni frequentanti la Scuola Statale dell Infanzia che, come deliberato dal Consiglio

Dettagli

Scuola Primaria di Cerrione

Scuola Primaria di Cerrione Il nostro Poffino Scuola Primaria di Cerrione Via Adua 9 13882 Cerrione Tel. 015 671286 scelemcerrione@libero.it Opuscolo informativo sull Offerta Formativa per l anno scolastico 2012/2013 Sito web dell

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

Scuola Primaria G. Perlasca di

Scuola Primaria G. Perlasca di ATTIVITA DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Giochi matematici: partecipazione al campionato dei Giochi matematici per le quarte e quinte ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giacomo Zanella Bolzano Vicentino

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE I.C. TOMMASO GROSSI 13 DICEMBRE 2018

SCUOLE PRIMARIE I.C. TOMMASO GROSSI 13 DICEMBRE 2018 SCUOLE PRIMARIE I.C. TOMMASO GROSSI 13 DICEMBRE 2018 SIAMO UN ISTITUTO COMPRENSIVO docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio LE SEDI Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA PRIMARIA 2018/2019

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA PRIMARIA 2018/2019 www.survio.com 09/06/2019 10:44:27 Generale Nome sondaggio Autore DAVIDE NAZZA Lingua Italiano URL Sondaggio https://www.survio.com/survey/d/q2m8g0v9b5e3d2x2h Prima risposta 04/06/2019 Ultima risposta

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica dopo l Epifania. Ci stiamo preparando

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 NUMERO 2 Zaino, ascolta! Zaino che pesi più dell anno scorso ti porto volentieri, però ascolta, ti voglio fare un piccolo

Dettagli

LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO

LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO LIBRIADI ALLE BETTELONI CON FRANCESCO D ADAMO Giovedì 23 aprile abbiamo avuto l onore di ospitare lo scrittore Francesco D adamo, autore di molti libri di successo, come Iqbal e Oh, freedom!, che le classi

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE

Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE Hanno risposto 88 studenti su un totale di 97 campionati nelle classi I-III-V quasi il 90% ALCUNE NOTIZIE SU DI TE - Quale istituto frequenti? LICEO

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Comitato Genitori. Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo

Comitato Genitori. Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo Comitato Genitori Chi Siamo Cosa Facciamo Perché lo facciamo Non è stata trovata alcuna voce d'indice. SOMMARIO chi siamo... 2 cosa facciamo... 3 Così abbiamo iniziato:... 3 Dicembre 2015 : L albero con

Dettagli