COMUNE DI GAVIRATE Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI GAVIRATE Varese"

Transcript

1 COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta elementare alla prima media rappresenta una fase delicata, importante e ricca di incertezze, timori, dubbi e aspettative sia nei bambini che nei genitori che, inevitabilmente, influiscono sul piano emotivo. I bimbi avvertono di lasciare una situazione conosciuta, interiorizzata e rassicurante, come il rapporto con la propria insegnante, gli amici/compagni di classe e gli ambienti scolastici frequentati per il quinquennio, e avvertono nel contempo di essere ormai prossimi ad iniziare un percorso pieno di incognite, che non sanno bene come immaginarsi. Le ansie però non sono solo dei bimbi, ma anche dei genitori che si sentono chiamati ad affrontare delle scelte importanti e che avvertono emotivamente in modo intenso; sanno e sentono quello che da sempre hanno pensato e immaginato: i loro figli, i loro bimbi stanno crescendo! In generale il Patto Educativo ha come macro obiettivo la promozione del benessere nelle classi della Scuola Secondaria e offre spunti di riflessione diversi a seconda dell età. Nelle

2 classi prime il progetto mira all elaborazione del passaggio avvenuto elementari/medie e alla creazione di un buon gruppo classe; nelle classi seconde si propone un percorso legato all educazione all emotività e nelle classi terze si attiva un percorso legato all educazione affettiva. Il progetto riguardante le classi quinte sarà invece orientato a DARE UN SENSO alle ansie, alle paure, alle curiosità, alle aspettative e magari anche agli entusiasmi che questo delicato momento, suscita. La possibilità di parlare e di comprendere che, anche gli altri compagni e gli adulti stessi vivono o hanno vissuto simili difficoltà, agevolerà l elaborazione della fine di un percorso importante, come quella della Scuola Primaria. Si propone, inoltre, un incontro con gli studenti della prima media volto ad offrire la possibilità, ai piccoli allievi, di porre domande ai compagni che hanno vissuto la stessa esperienza l anno precedente. Obiettivi Fornire strumenti che consentano un adeguata elaborazione delle proprie emozioni e stati d animo in relazione alla fine del percorso della Scuola Primaria; favorire lo spirito di condivisione e collaborazione; favorire la condivisione di paure, incertezze e aspettative rispetto alla nuova dimensione di gruppo che vivranno alla Scuola Secondaria. Destinatari Il progetto è destinato ai bambini delle classi quinte della Scuola Primaria dell I.C. di Gavirate. Sono previsti incontri con i genitori dei bambini delle classi quinte, volti alla presentazione del progetto in un ottica di continuità tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado del nostro territorio. La realizzazione del progetto verrà gestita e curata dalla dr.ssa Ilardi Antonella, Educatrice del servizio Ludoteca/C.A.G. del Comune di Gavirate, coadiuvata dall Educatrice Spalatro Chiara.

3 Spazi Le attività verranno svolte presso i locali della Scuola Primaria, nei tre plessi presenti sul territorio. Tempi Gli incontri si terranno di pomeriggio indicativamente dalle ore alle a partire dal mese di Gennaio 2015 sulla base di un calendario concordato con gli insegnanti di classe. Per ogni classe si effettueranno 2 incontri della durata di due ore ciascuno. Progetto classi Scuole Primarie Gavirate Voltorre - Oltrona DATA ORARIO CLASSE GAVIRATE Giovedì 08/01/ :10 16:00 5 A Giovedì 15/01/ :10 16:00 5 A Giovedì 22/01/ :10 16:00 5 B Giovedì 29/01/ :10 16:00 5 B Giovedì 05/02/ :10 16:00 Eventuale Recupero VOLTORRE Giovedì 12/02/ :10 15:45 5 Giovedì 19/02/ :10 15:45 5 Giovedì 26/02/ :10 15:45 Eventuale Recupero OLTRONA Giovedì 05/03/ :10 15:45 5 Giovedì 12/03/ :10 15:45 5 Giovedì 19/03/ :10 15:45 Eventuale Recupero Con l ingresso effettivo di questi bimbi alla Scuola secondaria Carducci di Gavirate, e con il loro coinvolgimento nel percorso PATTO EDUCATIVO, sarà possibile verificare l evolversi della loro personale elaborazione del passaggio vissuto, in una vera ottica di continuità educativa.

4 Metodologia e strumenti Come già anticipato durante la presentazione del progetto, l intervento degli educatori all interno della classe sarà svolto in autonomia, senza la presenza degli insegnanti. Per lo svolgimento delle attività si andranno a proporre ai bimbi esercitazione attive sottoforma di gioco e simulazioni. I bambini saranno invitati a portare all interno del gruppo le emozioni e le impressioni sperimentate durante i momenti di elaborazione grafica, ludica e di ascolto. Più nello specifico: PRIMO INCONTRO: - presentazione del piccolo percorso progettuale; - il racconto di Kamo: lettura di un breve racconto; - esercitazione: brainstorming scuola media ; - esercitazione: IO MI IMMAGINO CHE SECONDO INCONTRO: - Lettura elaborato dei ragazzi della scuola media (cosa mi aspettavo dalle medie ora che sono alle medie, cosa è cambiato ); - Creazione di una carta d identità, in cui i bimbi si presentano ai loro nuovi amici e agli insegnanti. Questo documento sarà consegnato agli insegnati della scuola media come biglietto da visita ; - ESERCITAZIONE: brainstorming scuola media. Verifica e valutazione La valutazione sarà stabilita sulla base della partecipazione alla discussione attiva e spontanea del bambino, alla sua capacità di fare emergere i sentimenti e i propri stati d animo, di rispettare il pensiero e l espressione dei compagni.

5 I criteri di valutazione considereranno la riuscita del progetto anche attraverso un buon livello di gradimento dello stesso. Alla fine di ogni ciclo le educatrici stileranno una relazione scritta per la Scuola sull andamento del progetto e se richiesto, interverranno in sede di Consiglio di Classe. Per l équipe educativa Dott.ssa Antonella Ilardi

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ PROGETTO SPAZIO ASCOLTO Il Centro d Ascolto può essere considerato uno strumento necessario e utile per contribuire a migliorare la qualità della vita scolastica, ad ampliare gli orizzonti della relazione

Dettagli

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno 2012-2013 Proponente: Consultorio familiare Spazio giovani Distretto di Tortona -ASL AL Destinatari: scuole medie inferiori 3 classe

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO SLEGHIAMOCI: PROGETTO SLEGHIAMOCI: Programma di promozione all?uso consapevole dei videogiochi e del cellulare per i ragazzi della prima classe della scuola media (catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Novara Progetto

Dettagli

#NeverStopLearning Umbria

#NeverStopLearning Umbria #NeverStopLearning Umbria Percorso C ORIENTAMENTO NUOVO Orientamento e consulenza a famiglie e studenti Gruppo di lavoro Città di Castello Tutor: dott.ssa Chiara Cerafischi Una possibile definizione L

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 4. a.s.2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 4. a.s.2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 4 a.s.2016/2017 PROGETTO CONTINUITÀ PREMESSA La continuità didattica tra i diversi ordini di scuola è un presupposto fondamentale per un intervento educativo concentrato sui

Dettagli

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO SCOLASTICO 2013 2014 Scuola Primaria Comune di Desio Consultorio Ce.A.F. Desio Dott.ssa MAGNI LORENZA

Dettagli

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY Edizione 2016-2017 Il percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY Nell ambito del progetto Sport di Classe, tra gli obiettivi didattici dello stesso, una particolare

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I gr. Via S. Pertini, 22 37013 CAPRINO VERONESE (Vr) Anno scolastico 2018-2019 Orienta il tuo futuro DESTINATARI DEL PROGETTO:

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA Premessa L adolescenza è un periodo di grande crescita, ma anche di grande confusione. I ragazzi a quest età sono alle prese con la necessità di

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ Anno Scolastico 2015 2016 Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ 1 SOMMARIO PARTE I DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO... 3 1 - DATI GENERALI... 3 1.1

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

1 di 5 09/02/ :57

1 di 5 09/02/ :57 1 di 5 09/02/2017 08:57 Giovedì, 09 02 2017, 8:57 NEWS IN EVIDENZA: COMUNICAZIONE VALUTAZIONI SCUOLA PRIMARIA (http://www.ic- L (http://www.ic-perlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/) (http://www.icperlasca.it/)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2018 / 2019

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2018 / 2019 CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2018 / 2019 PREMESSE Ormai è sicuro: il CED è diventato un punto di riferimento importante. È importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori,

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro

Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Istituto Comprensivo Statale di Montalto di Castro Premessa al Progetto I bambini più equilibrati e sereni, più sicuri di sé, migliori a scuola e anche i più felici, sono quelli con l'intelligenza emotiva

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

OGGETTO: FORMAZIONE OPERATORI ASSOCIAZIONE 0-18 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO STRUTTURA DEGLI INCONTRI

OGGETTO: FORMAZIONE OPERATORI ASSOCIAZIONE 0-18 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO STRUTTURA DEGLI INCONTRI Edu-Care Studio di Consulenza Pedagogica Sede Legale: Via Salvo d Acquisto1 Carnago 21040 (VA) Di Dott.Ssa Ferro Vanessa Mail: pedagogista.vf@gmail.com Tel: 3477258233 P.Iva: 03609870120 STRUTTURA DEGLI

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo

Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo C.E.Ge.S.T. Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo Ricerca intervento nella scuola media di Valbrembo Paladina 2 A 2 B 2 C A cura: Dott. Maurizio Mattioni

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola G L E S Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola GLES 1 Gruppo di lavoro interdipartimentale DECS-DSS 2004-2006 Linee guida per l educazione sessuale nelle scuole con indicazioni specifiche

Dettagli

pubbliche e paritarie del territorio, ha definito le procedure e le modalità di attuazione del Progetto Educativo che consistono in:

pubbliche e paritarie del territorio, ha definito le procedure e le modalità di attuazione del Progetto Educativo che consistono in: Premessa Passare da una realtà intima e conosciuta come quella del Nido al contesto della Scuola dell Infanzia, costituisce una esperienza impegnativa per i bambini e le bambine. E attraverso strategie

Dettagli

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara Buone prassi istituzionali contro l omofobia Ferrara 15 gennaio 2013 Paola Bastianoni, Università di Ferrara EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE Necessità di un educazione alle differenze Co-costruzione dei progetti

Dettagli

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Allegato n. 12 SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Istituto Comprensivo L.DA VINCI Anno scolastico 2016-2017 Titolo: CONTINUITA ACCOGLIENZA (scuola dell infanzia-scuola primaria) RACCORDO

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

«NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI COMPLESSI»

«NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI COMPLESSI» PROGETTO CONTINUITA «La Zuppa di Sasso» Anno Educativo 2013-2014 Nido d infanzia Barpapapà Via Don Pellegrini 183- VIGNOLA NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI DIFFICILI «NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI A.S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

Dettagli

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S. 2012-2013 PROTOCOLLO N. 20022 del 12/11/2012 PREMESSA Il presente progetto costituisce una bozza del possibile intervento da realizzare nell anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Progetto Gianburrasca Premessa

Progetto Gianburrasca Premessa Progetto Gianburrasca Premessa Il lavoro all interno delle scuole con ragazzi normodotati è reso difficile dalla frammentazione dell orario, dalla riduzione degli organici e dalle difficoltà oggettive

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2018 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO 3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITA E ALLA LEGALITA Educare alla convivenza e al vivere civile; far comprendere l importanza delle norme volte a regolare

Dettagli

IC MALIPIERO di MARCON Scuola Secondaria di I grado

IC MALIPIERO di MARCON Scuola Secondaria di I grado IC MALIPIERO di MARCON Scuola Secondaria di I grado ORIENTAMENTO: è un processo continuo che emerge soprattutto quando l individuo è chiamato a fare una scelta ORIENTARE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione I nuovi media per gli istituti scolastici secondari di primo grado "La scuola e la didattica nell era digitale«, 27 maggio 2014 Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Segnali di fumo PROGETTO Segnali di fumo Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale L obiettivo principale di tale iniziativa è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA Prot. n.145 /I.4 del 20/01/2018 Alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1 gr. Oggetto: Lettera informativa ai genitori PON Avviso 10862 Inclusione e lotta al disagio sociale Gentili

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di S. Antonio 11 gennaio 2017

Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s Scuola Primaria di S. Antonio 11 gennaio 2017 Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime a.s. 2017-2018 Scuola Primaria di S. Antonio 11 gennaio 2017 I temi di questo incontro LE ASPETTATIVE DEI GENITORI COSA DOVREBBE ESSERCI NELLO ZAINETTO?

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019 A.S.2018/2019 AMBIENTE/ TERRITORIO territorio Sez.A Passeggiate nell ambiente circostante la scuola. Visita ad aziende del territorio. - Passeggiate per esplorare con curiosità l ambiente circostante.

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019 ACCOGLIENZA L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni è subordinato alle seguenti condizioni: sufficiente autonomia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione didattica 12 +13 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 Una magica accoglienza L'accoglienza è un modo

Dettagli

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado PERCORSO A Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado La proposta di realizzare un percorso formativo centrato sulle tematiche della sessualità

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale

I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015 / 2016 CONTINUITA - ORIENTAMENTO Un percorso può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE Le indicazioni ministeriali per il curricolo il Collegio dei Docenti organizzato in dipartimenti (gruppi di lavoro misti insegnanti di scuola

Dettagli

1 Istituto Istruzione Superiore "Archimede"

1 Istituto Istruzione Superiore Archimede 1 Istituto Istruzione Superiore "Archimede" ( Liceo Scientifico ITIS - IPCT ) Via Sipione, 147 Tel. 0931/502286 Fax 0931/850007 - C.F. 83001030895 E-mail: sris017003@istruzione.it 96019 Rosolini (SR) RELAZIONE

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ Distretto n. 16 Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:ceic88300b@istruzione.it Tel 0823/692435 - Fax 0823/695550 Il Progetto Verso una scuola amica, frutto

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 L impegno del Comitato Genitori I. C. Gozzano, anche quest anno, si è concretizzato nella promozione di attività volte agli alunni e alle loro famiglie realizzando

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli