CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)"

Transcript

1 CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO

2 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della Lingua Madre, proclamata dall UNESCO per promuovere la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo. L Istituto Comprensivo Marco Polo, dal corrente anno scolastico, ha coinvolto nel Progetto Lingua Madre tutte le classi della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. In quest occasione i docenti hanno progettato un percorso volto al riconoscimento e alla valorizzazione delle varie lingue madri presenti all interno di ogni classe, perché la lingua non è solo strumento di comunicazione, ma anche portatrice di valori, modi di pensare, emozioni e tradizioni. Sono stati organizzati laboratori di drammatizzazione e conversazione nei quali gli alunni hanno potuto mettere in gioco le competenze sviluppate utilizzando i codici delle varie lingue per comunicare. Nell infanzia i docenti del team hanno insegnato le ninne nanne in diverse lingue presenti nelle sezioni. I docenti della scuola primaria hanno organizzato le attività laboratoriali in cui sono state utilizzate le risorse presenti in ogni interclasse. Le classi hanno invitato i genitori provenienti da diversi paesi per insegnare ai bambini alcuni vocaboli della loro lingua; gli alunni, in seguito, hanno realizzato il vocabolario mondiale della cortesia. Le classi seconde hanno organizzato una sfilata facendo indossare agli alunni abiti tradizionali del loro paese, gli abiti del mondo. Le classi terze hanno insegnato agli alunni canti tipici della loro cultura, le voci del mondo. Le classi quarte si sono cimentate in proverbi, filastrocche e modi di dire, storie del mondo. Le classi quinte hanno scoperto nuove ricette diverse da quelle alle quali sono abituati, cibi dal mondo. La scuola secondaria di primo grado ha partecipato all evento suddividendo le attività didattiche in diverse modalità: le classi prime hanno organizzato uno spettacolo intitolato Ti presento un paese del mondo. Le classi seconde, con un programma intitolato ITACIN dove vengono presentate le bandiere del mondo, hanno realizzato uno spot 2

3 mondiale di tutte le etnie che sono presenti all interno dell istituto. Le classi terze hanno ideato una raccolta di elaborati in Lingua Madre. Il gruppo musicale presente all interno della scuola secondaria di primo grado S.L. Mazzei ha raccolto e suonato le ninnenanne del mondo con l utilizzo dei vari strumenti musicali, mentre il gruppo Flauti ha suonato gli inni nazionali. Alla giornata dedicata alla Lingua Madre hanno partecipato diverse autorità per parlare dei processi di inclusione e dei progetti attivati. Il progetto Lingua Madre si propone di promuovere l integrazione sociale delle persone di diversa etnia, in un ottica di rispetto delle differenze e di tolleranza. Obiettivi del Progetto Educare alla multi-cultura attraverso la conoscenza di alcuni aspetti di culture extraeuropee. Accogliere la diversità culturale attraverso i valori del rispetto e della tolleranza. Favorire la valorizzazione della diversità culturale e della dimensione internazionale. Facilitare l inserimento sociale e scolastico degli studenti extracomunitari. Promuovere l educazione alla solidarietà. Agevolare il passaggio di informazioni e lo scambio costruttivo di esperienze. A tal fine, è indispensabile valorizzare ogni singolo alunno, percorrendo una strada verso l educazione interculturale. Si opera all'interno della scuola proponendo una pedagogia per la valorizzazione delle diversità culturali, con lo scopo di creare 3

4 percorsi che aiutino ad apprezzare la cultura della mobilità in contesto europeo e diffonda una maggiore consapevolezza culturale. In quest'ottica il progetto integra ed amplifica i programmi già sviluppati dalla scuola per la valorizzazione delle culture presenti all interno della stessa. Strutturazione delle fasi della "giornata della Lingua Madre" La Giornata si articola in due fasi. Ogni fase ha lo scopo di promuovere una politica di scambio sociale e culturale sensibilizzando diversi soggetti del mondo scolastico (strutture, allievi, docenti, genitori) verso le diversità culturali ed il rispetto delle differenze attraverso l'educazione alla multi-cultura e alla solidarietà. Nella prima fase, i bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria realizzano i loro progetti con la presenza dei loro genitori. Ogni classe inoltre, realizza i laboratori di educazione interculturale relativi alle tematiche menzionate sopra, concordate con i docenti in fase di programmazione delle attività. In questa fase gli alunni hanno modo di proporre i loro laboratori per sviluppare ed esprimere la propria concezione del tema della migrazione e della multiculturalità. Nella seconda fase della giornata, inizia un dibattito con gli studenti della scuola secondaria di primo grado per discutere dei temi trattati in classe ed approfondirne la conoscenza attraverso la riflessione e l incontro sul significato di migrazione, cultura e discriminazione. 4

5 Destinatari Bambini della scuola dell infanzia, bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado. I genitori e tutti coloro che partecipano alla Giornata Mondiale della Lingua Madre. CORSISTI: FEDERICA GATTA MARIA CONCETTA PANICO FILOMENA SILVESTRO ENZA VARAGONE 5

ASILO NIDO PETER PAN

ASILO NIDO PETER PAN ASILO NIDO PETER PAN PROGETTO DI PLESSO: Genitori al nido Sezione lattanti- Sezione semidivezzi- Sezione divezzi A.S. 2013-2014 2014 Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA Il nido PETER

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto Educare in L2: progetto per l accoglienza e l integrazione a.s. 2001/2002 a.s. 2003/2004 Stefania Ferrari www.glottonaute.it Le risorse Scuola Unione

Dettagli

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri L istituto Comprensivo CENTRO STORICO È un Istituzione SCOLASTICA che comprende tre ordini scolastici: BOCCIA D ORO INFANZIA CENTRO STORICO LA GABBIANELLA

Dettagli

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

EmozionAbile: diversamente uguali MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani LANCIANO VIA NAPOLI 83-66034 LANCIANO - TEL. 0872/713427 (Centralino) 717140 (Dirigente) e-mail: chic839002@istruzione.it - sito internet: http://www.iclanciano2donmilani.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

Educare in L2 Proposte Operative

Educare in L2 Proposte Operative Scuola Media A. Volta Anno Scolastico 2002-2003 A cura di Stefania Ferrari Educare in L2 Proposte Operative L immigrazione è un esperienza che segna in modo significativo chi la vive. Nel pensare ed ideare

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente: ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRASANTA 1 SCUOLA PRIMARIA P.G. BARSOTTINI - AFRICA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO A.S. 2014-2015 ASPETTI GENERALI: ORARIO Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: 8.30 16.30.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI Comune di Prato Il modello Prato: accoglienza, facilitazione e apprendimento linguistico cooperativo Valentina Sardi, Comune di Prato Alan Pona, Cooperativa Pane e Rose XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Corso propedeutico di Didattica dell Italiano L2 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto A. Lunardi,

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e delle feste, alla scoperta dei legami molto stretti

Dettagli

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016 LICEI STATALI LINGUISTICO MUSICALE - SCIENZE UMANE F. ANGELONI Ex Istituto Magistrale SCUOLA POLO DE.U.R.E. Via C. Battisti, 100 05100 TERNI telefax 0744/300703 C.F.80051150557 1 E- mail: trpm01000q@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo MOGORO Scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO classe 1^ A Tematica affrontata I diritti dei fanciulli Ordine di scuola Secondaria di primo grado Destinatari Allievi

Dettagli

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 SCHOOL LAB Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013 Azione 3 FEI Fondo Europeo per l Integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini

Dettagli

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali Prima parte: la Scuola Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali Seconda parte: l Offerta Formativa La finalità è fornire agli alunni conoscenze, abilità

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO 2015-2016 BAMBINI DI 4 E 5 ANNI LUNEDÌ 07 SETTEMBRE 2015 ORE 8.00 12.00 DA MARTEDÌ 08 SETTEMBRE 2015 ORARIO COMPLETO BAMBINI

Dettagli

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni Programmazione individualizzata per alunni non italofoni (in riferimento al DPR 394/99: Il Collegio dei docenti definisce il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, in relazione al livello

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO MALFATTI CONTIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE SAN GIOVANNI PROGETTO NATALE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2012/13 Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli

IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE:

IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE: A SCUOLA NESSUNO È STRANIERO. PRATICHE INTERCULTURALI IN CLASSE E NELLA CITTÀ PALERMO, 14 E 15 MARZO 2014 IL NOME, LE STORIE, LE LINGUE: L'IMPORTANZA DELLA NARRAZIONE PROPOSTE DI LAVORO DIFFUSE E SCAMBIATE

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo ALES Scuola USELLUS classi I-II-III C Tematica affrontata MIGRAZIONI

UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo ALES Scuola USELLUS classi I-II-III C Tematica affrontata MIGRAZIONI UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo ALES Scuola USELLUS classi I-II-III C Tematica affrontata MIGRAZIONI Ordine di scuola SECONDARIA PRIMO GRADO Destinatari Allievi delle classi I-II-III C Scuola

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. 2013-2014 PROGETTO ESPRESSIVO-TEATRALE NATALE INSIEME Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). 1 CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA). PREMESSA I genitori di ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento spesso denunciano

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE PERCORSO GRUPPO PRIMARIA MISTI CLASSI 2 a e 3 a TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI Lucio Battisti 2 Tema principale - LE EMOZIONI: riconoscerle, esprimerle. Temi secondari o possibili

Dettagli

Tutorare per accogliere è un. Febbraio 2013 e attuato nell anno scolastico in corso da 5 scuole di Prato (2 IC e 3 scuole secondarie di secondo grado)

Tutorare per accogliere è un. Febbraio 2013 e attuato nell anno scolastico in corso da 5 scuole di Prato (2 IC e 3 scuole secondarie di secondo grado) IL PROGETTO TUTORARE PER ACCOGLIERE Relatore: Stefano Gestri DS, Liceo N. Copernico Prato, 11-04-2014 SOMMARIO Premessa Il contesto Le finalità Le attività negli IC Le attività nel secondo ciclo Il monitoraggio

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA (un viaggio ideale per conoscere il villaggio mondiale) Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Progetto Unicef a.s. 2017/2018 Direzione Didattica Statale Is Mirrionis Cagliari Un nonno per un bambino, un bambino per un nonno I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi, ad indagare

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte 11 Febbraio 2016 La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte Irene Baldriga Presidente Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte 1 Anisa 2 11 Febbraio 2016 Un reintegro disatteso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO ML 044 Pag. 1 di 6 Scuola Responsabile X Primaria plesso Agrate-Omate X Secondaria I grado Area 1 ACCOGLIENZA-INSERIMENTO-INTEGRAZIONE- PARTECIPAZIONE Progetto: 1.1 Tutti a scuola Accoglienza e integrazione

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VOLUMNIO Via Cestellini n. 3 Ponte San Giovanni PERUGIA C. F COD. MEC. PGIC Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VOLUMNIO Via Cestellini n. 3 Ponte San Giovanni PERUGIA C. F COD. MEC. PGIC Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VOLUMNIO Via Cestellini n. 3 Ponte San Giovanni 06135 PERUGIA C. F. 94127320540 COD. MEC. PGIC840009 - Tel. Centralino 075 395539 cell. 334/257809 334/2507779 - Fax 075 393906

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi «Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi CONI Ragazzi: la campagna informativa Come previsto dall avviso pubblico

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS) PROGETTO INTERCULTURA ED ALFABETIZZAZIONE anno scolastico 2011/2012 Progetto di

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 Metodi, strategie e contenuti Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 RETE INTERCULTURA- INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 RETE INTERCULTURA- INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 RETE INTERCULTURA- INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI ALCUNI DATI STATISTICI Vent'anni fa gli alunni stranieri iscritti alle scuole pubbliche e private erano circa 6 mila; oggi gli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I (Delibera Collegio Docenti 7/10/2010) 10 un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Storia e Società ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Ass. Cult. Genitori Dante Alighieri Primaria Aiuto agli alunni stranieri di seconda alfabetizzazione. Lavoro di piccolo gruppo Cartacea Dossier

Dettagli

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa PERSONE: GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa dell integrazione delle persone disabili.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli