Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti"

Transcript

1 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

2 Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il tema I principali appuntamenti Il percorso Foto contest #ScattaLaSostenibilità Un esempio pratico I materiali didattici Libretto a uso docenti Libretto a uso studenti I partner Pag. 1 di 14

3 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi e strategie

4 Il progetto Genova Scoprendo è uno dei progetti della Fondazione Edoardo Garrone dedicati alla formazione ed è offerto alle Scuole a titolo gratuito. Il progetto è stato sperimentato nell anno scolastico 2010/11 e, dato il successo dell iniziativa, è stato riproposto negli anni scolastici successivi (attualmente ci troviamo alla VI edizione). Pag. 2 di 14

5 Obiettivi, target e metodologia Obiettivi del progetto sono comunicare e trasmettere la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale e storico di Genova ai giovani abitanti della città, accompagnandoli, attraverso un itinerario formativo, in un vero e proprio viaggio alla scoperta di simboli architettonici (luoghi, monumenti, edicole, ville storiche, palazzi) e di altri elementi legati al mondo del volontariato e del sociale. Il progetto è rivolto a docenti e allievi della Scuola Secondaria di primo grado. Le modalità didattiche con cui si approcciano le varie fasi del progetto sono le stesse già utilizzate con successo nelle precedenti edizioni, le più innovative e in linea con le indicazioni del MIUR, quali la ricerca-azione per una didattica laboratoriale e la peer education (educazione tra pari). Per la parte storico-artistico-culturale, infatti, la guida delle scolaresche è condotta dagli allievi dell Accademia Ligustica di Belle Arti che svolgono il ruolo di tutor e illustrano ai ragazzi più giovani l origine, la storia e l architettura di Genova. Pag. 3 di 14

6 Obiettivi, target e metodologia Il programma prevede attività d aula e momenti di esperienza diretta sul campo. Il percorso didattico di Genova Scoprendo si struttura in diverse fasi: incontri preliminari di presentazione; giornate di esperienza diretta sul campo con visita alla città a contatto con il patrimonio storicoartistico, culturale e con realtà appartenenti al mondo del volontariato; incontri in aula e di rielaborazione dell esperienza con presentazione dei lavori finali. Pag. 4 di 14

7 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Contenuti

8 Il tema Il tema conduttore del progetto, di estrema attualità e ormai imprescindibile nelle pratiche quotidiane di cittadini, aziende, Pubbliche Amministrazioni ed enti governativi è la sostenibilità, che consente di abbracciare realtà di eccellenza nel campo della cultura e della tecnologia. Si fa inoltre riferimento ad altre tematiche che ben si inseriscono nelle programmazioni didattiche delle scuole e nelle discipline trasversali di insegnamento, come l educazione alla cittadinanza attiva e responsabile con focus su volontariato e impegno sociale. Sostenibilità e cittadinanza responsabile sono dunque i temi comuni di tutte le attività per l edizione rinnovata di Genova Scoprendo. Pag. 6 di 14

9 I principali appuntamenti 08 ottobre p.v. ore 16.00/18.30 presso sede FEG PRESENTAZIONE PROGETTO AI DOCENTI (presenza tutor) 15 ottobre p.v. in mattinata in fasce prestabilite presso FEG PRESENTAZIONE PROGETTO AGLI STUDENTI 19 ottobre p.v. ore 8.30/15.00 presso Piazza Dante (portici Tonitto) USCITA ARTISTICO CULTURALE CON LE SCOLARESCHE (presenza tutor) 11 novembre p.v. in mattinata ritrovo presso luogo da definire VISITA BANCO ALIMENTARE Una mattinata (data da definire) tra i mesi di novembre e dicembre INTERVENTO IN AULA A SUPPORTO REALIZZAZIONE ELABORATO CONCORSO (presenza tutor) Una mattina in febbraio 2016 presso l Accademia Ligustica di Belle Arti EVENTO FINALE PRESENTAZIONE ELABORATI CONCORSO SCUOLE Pag. 7 di 14

10 Il percorso Pag. 8 di 14

11 Foto contest #ScattaLaSostenibilità LO SCOPO Cogliere e rappresentare il concetto di sostenibilità nella città, reinterpretando i valori ed il messaggio propri del progetto Genova Scoprendo; sensibilizzare quindi gli studenti rispetto alla tematica e renderli protagonisti attivi nella trasmissione del messaggio all'interno della loro scuola. IL TEMA Il tema della composizione è la fotografia. COINVOLGIMENTO ATTRAVERSO I SOCIAL Nell ottica di creare senso di appartenenza e per rendere protagonisti attivi gli studenti nella trasmissione del messaggio all'interno della scuola, sensibilizzando così tutti ad una tematica tanto importante, sarà coinvolto l'intero istituto. All'individuazione del vincitore, infatti, contribuirà anche il numero di likes ( mi piace ) ottenuti dall elaborato pubblicato nell album dedicato sulla pagina Facebook della Fondazione, cui verrà assegnato un valore parametrico che si sommerà al punteggio emerso dalla votazione della giuria. (Es: tot like su Fb <20 = 1; <30 = 2; <40 = 3 e così via...) Graditi i likes di amici, parenti e di tutta la scuola!!! IL PREMIO Sarà premiata la foto prima classificata e sarà pubblicata su tutti i canali social e web della Fondazione Edoardo Garrone. Nella giornata finale del progetto si allestirà un esposizione di tutti gli elaborati pervenuti. Tutti i partecipanti al concorso saranno comunque i protagonisti dell'evento. Pag. 9 di 14

12 Un esempio pratico Dov è secondo voi la sostenibilità nella nostra città? Dove e come è possibile svilupparla? Quali le azioni con cui ci rendiamo cittadini consapevoli ed attivi? Le azioni, i luoghi, i momenti della sostenibilità nei quali si rivela l opportunità di essere cittadini consapevoli e attivi non sono pochi, a volte sono simbolici, a volte più espliciti... VICO DEL FILO Per il contest e non solo: flash di parole Moda ecosolidale - Materiali di riciclo - The 3 R's - Reduce Reuse Recycle - Prodotti naturali - Basso impatto ambientale - Filiera del tessuto sostenibile - Valorizzazione del territorio e sostegno del mestiere artigiano - Cotone biologico, lino, bambù - Risorse naturali - Orange fiber e le arance - Scarti alimentari o agricoli - Plastica e tessuto di pile - Lo Staccapanni Pag. 10 di 14

13 I materiali didattici PRESENTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÁ (USO DOCENTI) PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (USO DOCENTI) TEST D'INGRESSO SULLA SOSTENIBILITÁ (USO DOCENTI E USO STUDENTI) LIBRETTI (USO DOCENTI E USO STUDENTI) PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (USO STUDENTI) Pag. 11 di 14

14 Libretto a uso docenti Pag. 12 di 14

15 Libretto a uso studenti Pag. 13 di 14

16 I partner Genova Scoprendo è realizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e con l Accademia Ligustica di Belle Arti. Pag. 14 di 14

17 Grazie a tutti per l attenzione! Fondazione Edoardo Garrone Via San Luca, Genova tel sito: Materiale disponibile su : Genova, 8 ottobre 2015

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie GENOVA SCOPRENDO progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2014-2015 Metodi e strategie Genova, 7 ottobre 2014 IL PROGETTO Genova Scoprendo è uno dei progetti

Dettagli

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne Art. 1 Oggetto del Concorso Il Concorso Balconi Fioriti nasce dalla consapevolezza di poter rendere belli i nostri quartieri attraverso il decoro

Dettagli

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale III Seminario nazionale TRIESTE 22 23 febbraio 2012 CLASSE TURISTICA - Festival del Turismo

Dettagli

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI Via Reno, 34 73042 CASARANO Tel.: 0833-502219 Fax: 0833 512005 E-mail: leps03000x@istruzione.it Cod. Ist.: LEPS03000X - C. F.: 81001410752 MIUR Agli Studenti del Liceo

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0013807.30-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

Programma Progetto Scuola

Programma Progetto Scuola Programma Progetto Scuola 2010 2011 Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca sta attuando un ampio e complessivo programma di adeguamento e innovazione del sistema scolastico per la realizzazione

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

indice per l anno scolastico

indice per l anno scolastico Lions Club Genova Diamante indice per l anno scolastico 2016-2017 il CONCORSO FOTOGRAFICO Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Edizione 2017 Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell Internet

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidianiattraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

Bando di Concorso BALCONI FIORITI ^ Edizione - Comune di Grottole (MT)

Bando di Concorso BALCONI FIORITI ^ Edizione - Comune di Grottole (MT) 1 Bando di Concorso BALCONI FIORITI 2015-1^ Edizione - Comune di Grottole (MT) Allegato A) I fiori sono gioielli della natura, con la loro ricchezza, ella, veste la sua bellezza estiva. George Croly I

Dettagli

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo BANDO DI CONCORSO Giuseppe Mazzini e il pensiero di Europa Unita IN OCCASIONE DEL 156 ANNIVERSARIO DELLO STORICO INCONTRO AVVENUTO A TEANO IL 26 OTTOBRE 1860 Rivolto alle scuole primarie, secondarie di

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto PROGRAMMA PER.LE PERCORSI SULLA LEGALITA AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE SULLA LEGALITA La Regione Abruzzo, nel quadro del Programma delle attività finalizzate alla celebrazione della

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016 «Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti DAL NUMERO DEGLI ALUNNI AI REQUISITI DELLE STRUTTURE OSPITANTI SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016 2015-16, Veneto: quasi 40.000 alunni

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA AMBITO 0027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A022 Discipline plastiche COGNOME: Carucci NOME: Pasquale Di seguito

Dettagli

Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico

Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico Genova, 4 gennaio 2010 Oggetto: Giornata del Risparmio Energetico 12 febbraio 2010 LUM-en energie luminose 1 evento artistico a risparmio energetico L'Associazione Culturale in_forma_di_luce ha partecipato

Dettagli

BARCOLANAIMMAGINE 2015 che si svolgerà a partire da sabato 3 ottobre

BARCOLANAIMMAGINE 2015 che si svolgerà a partire da sabato 3 ottobre LICEO ARTISTICO STATALE Enrico e Umberto NORDIO Distretto scolastico n. XVII - 34143 TRIESTE Via Calvola, 2 - Tel. (040) 30.06.60 - Fax (040) 3798960 - Cod. fisc. 80019860321 www.isanordio.gov.it e-mail

Dettagli

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE PRIMO MODULO DI FORMAZIONE Aspetti pedagogico didattici ed organizzativi del progetto di educazione cooperativa PARTE PRIMA SECONDA PARTE Struttura del progetto complessivo e sue articolazioni Fondamenti

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE In collaborazione con il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE INCONTRI

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE Roma, 12 dicembre 2016 Ester Rotoli L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NELLA SCUOLA Cultura della prevenzione SCUOLA Cultura della salute e della

Dettagli

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Riqualificazione del nuovo polo scolastico di Collecchio

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione ! M.I.U.R.- DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO VI Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione Nome e tipologia dell Istituto... Indirizzo : Via... Codice

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione 2017 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a partecipare

Dettagli

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016 BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016 PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PRIMO E SECONDO CICLO DELLA REGIONE UMBRIA A. S. 2015-2016 L Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria e l Associazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: MAR0000002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EH - A345 LINGUA STRANIERA (INGLESE) INDIRIZZO EMAIL: elena.messina1@istruzione.it

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE Ai Direttori Generali e ai Dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente agli Studi della Valle d'aosta AOSTA Al Dirigente del Dipartimento Istruzione per la Provincia

Dettagli

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado

le proposte laboratoriali Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado le proposte laboratoriali 2017 2018 Riservate agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado come nascono le nostre PROPOSTE LABORATORIALI Costruire una proposta formativa in grado

Dettagli

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016 con il contributo di nell ambito del bando regionale TOSCANAINCONTEMPORANEA 2016 MUSEO CIVICO DI PISTOIA Progetto didattico CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell

Dettagli

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003 Via Copelli n. 6 21100 Varese; Tel. 0332/257111 fax n. 0332/830516 Sito internet : www.varese.istruzione.lombardia.it e-mail : segr.provv.va@istruzione.it Coordinam ento di Educazione Fisica e Sportiva

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Premessa

BANDO DI CONCORSO. Premessa Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme per la legalità, in memoria delle Vittime del

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI V edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2014 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 Premessa Nel 2019 una città italiana sarà capitale europea della cultura. Si tratta di uno dei più importanti progetti di cittadinanza europea, avviato fin

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: TOSCANA 0012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE INDIRIZZO EMAIL: alessandra.pacini2@istruzione.it

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali Partner del progetto Promo PA Fondazione Fondazione Cassa

Dettagli

Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Campania loro sedi. Oggetto: Concorso Arte e Sicurezza

Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Campania loro sedi. Oggetto: Concorso Arte e Sicurezza Regione Campania Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Campania loro sedi Oggetto: Concorso Arte e Sicurezza In Italia esiste il dramma quotidiano delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale MIUR.AOODRMO.REGISTRO UFFICIALE(U).0007453.11-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della Regione LORO SEDI Ai Docenti

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO L'Accademia d'arte «Vittorio Marusso» è un'associazione no profit che - dal 1980 - opera nel territorio con l'obiettivo di offrire ad ogni artista, bambino, ragazzo,

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO IL GENIO DI PALERMO: ARTISTA DEL RIFIUTO

BANDO DI CONCORSO IL GENIO DI PALERMO: ARTISTA DEL RIFIUTO BANDO DI CONCORSO WWF Palermo Onlus Art. 1 Indicazioni Generali L Associazione WWF Palermo e l Associazione VIARoMA, con il patrocinio gratuito dell Assessorato all Ambiente, l Assessorato al Centro Storico

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

SCUOLE SEMI DI FUTURO Concorso nazionale per scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado

SCUOLE SEMI DI FUTURO Concorso nazionale per scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado SCUOLE SEMI DI FUTURO Concorso nazionale per scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado PREMESSA I problemi ambientali, sempre più frequenti, e il dibattito a livello mondiale sulla difesa

Dettagli

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA Progetto Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA 1 CONCORSO DISEGNA LA TRADIZIONE Premessa: Il Progetto DIART Sardegna I paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo pur differenziandosi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 Matematica e Fisica INDIRIZZO EMAIL: vivianamainelli@gmail.com COGNOME:

Dettagli

CNA Area Forlì città/il pane è vincente al Progetto Scuola Artigianato 22 maggio 2015

CNA Area Forlì città/il pane è vincente al Progetto Scuola Artigianato 22 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA CNA Area Forlì città/il pane è vincente al Progetto Scuola Artigianato 22 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA CNA Area Forlì città/il pane

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

WHAT ABOUT HIV AIDS? TELL US WITH A... (DISEGNO O PITTURA, FOTOGRAFIA, ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE MULTIMEDIALI, NARRATIVA E POESIA)

WHAT ABOUT HIV AIDS? TELL US WITH A... (DISEGNO O PITTURA, FOTOGRAFIA, ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE MULTIMEDIALI, NARRATIVA E POESIA) WHAT ABOUT HIV AIDS? TELL US WITH A... (DISEGNO O PITTURA, FOTOGRAFIA, ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE MULTIMEDIALI, NARRATIVA E POESIA) NELSON è un progetto della Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: 004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A021 Discipline pittoriche COGNOME: Pompei NOME: Lara Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE,

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione 2014 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a

Dettagli

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA OTTOBRE 2017 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA organizzato in collaborazione con SCUOLE DI NOVARA E PROVINCIA SEDE DI NOVARA SEZ. NOVARA 25 OTTOBRE 2017 MANIFESTAZIONI PREVISTE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA PER GLI STUDENTI DELLA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA Regione Liguria M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA La Regione Liguria e l Associazione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CAL0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AO25 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INDIRIZZO EMAIL: dauriasantina@libero.it

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI

Dettagli

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani SCUOLA PRIMARIA Cofanetto Rosso sorriso. La meraviglia del donare Produzione multimediale promossa con

Dettagli

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 Alternanza day Idee e strumenti per gli incontri con le scuole Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00 I progetti: PROGETTO REGIONALE DEL SISTEMA CAMERALE Servita nel senso di utile per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000189.16-01-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

Regolamento. Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH

Regolamento. Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH Regolamento Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH - Educhiamo i nostri giovani al rispetto della dignità umana anche on line Il riconoscimento dei diritti in

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Cfsi  Il Centro offre una formazione di alta qualità, Cfsi www.tcic.eu Il Centro offre una formazione di alta qualità, fondata sul creare conoscenza a partire dalle esperienze e sulla condivisione di pratiche e saperi, per migliorare la conoscenza e le capacità

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0001721.27-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DDG 1721 27 dicembre 2016 BANDO DI CONCORSO PROGETTI DIGITALI PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali Inviato da Uff. Comunicazione (26 ottobre 2015) PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI D'ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA REGIONE LIGURIA - ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 18 marzo 2016 11:12 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: I: Giornata del dono e Concorso "Donare,

Dettagli

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Il concorso Disegna il cibo del futuro, organizzato dall'associazione Tecno.Food, con la collaborazione di Agorà Scienza, dell Associazione culturale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matteotti CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2015/2016 Il - Studente, l integrazione e la, la Fondazione Matteotti e

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Prot. n.: 2525 Udine, 09 Maggio 2016 Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Condizioni di accesso al Bonus -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali con il patrocinio CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie CONCORSO Io, bambino con gli occhiali Sezione Scuole Primarie Il Gruppo Giovani Imprenditori e la Sezione Industrie Produttrici

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A033 Educazione Tecnica INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Rigo NOME: Gaia DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: Belluno Di seguito

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Didattiche Aperte della Liguria 1) Tema e finalità del concorso Il 26 e il 27 settembre 2015 si svolgerà in Liguria la settima

Dettagli

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI BUFFET CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 PROGETTO DIDATTICO,VISITE GUIDATE E SPETTACOLI PER LE SCUOLE A CURA DI: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Elaborato di presentazione

Elaborato di presentazione Associazione progetto Bologna in tutti i sensi: itinerari non convenzionali per conoscere la città senza l uso della vista. sezione 2. turismo culturale Elaborato di presentazione chi siamo bologna in

Dettagli

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939 Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939 BANDO DELLE OLIMPIADI ITALIANE DI STATISTICA 2018 L ottava edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica, promossa dalla

Dettagli