ASPETTI SANITARI DEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI SANITARI DEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE"

Transcript

1 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione e maggio maggio ASPETTI SANITARI DEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE Dr. Dr. Gabriele Gabriele M. M. Campurra Campurra Medico Medico Competente Competente / / Autorizzato Autorizzato ENEA ENEA Centro Centro Ricerche Ricerche di di Frascati Frascati

2 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 2 Linee guida per i VDT. fornire le le indicazioni fondamentali.. al al fine di di prevenire l'insorgenza dei disturbi muscolo-scheletrici, scheletrici, dell'affaticamento visivo e della fatica mentale che possono essere causati dall'uso del videoterminale.

3 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 3 Linee guida per i VDT tutti gli studi e le indagini epidemiologiche escludere,, per i videoterminali, rischi specifici derivanti da radiazioni, ionizzanti e non ionizzanti nei posti di lavoro con videoterminale le radiazioni ionizzanti si mantengono a livelli rilevabili nei comuni ambienti di vita e di lavoro.. campi elettromagnetici.. al di sotto dei limiti raccomandati e riscontrabili nei comuni ambienti di vita ove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive.

4 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 4 Linee guida per i i VDT Nelle lavoratrici gestanti sono presenti variazioni posturali legate alla gravidanza che potrebbe favorire l'insorgenza di disturbi dorso-lombari atti a giustificare la modifica temporanea delle condizioni o dell'orario di lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 645/1996, concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti.

5 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 5 Disturbi correlati al lavoro al videoterminale

6 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 6 I DISTURBI OCULO-VISIVI Bruciore Lacrimazione Senso di corpo estraneo Ammiccamento frequente Fastidio alla luce Pesantezza Visione annebbiata Visione sdoppiata Stanchezza alla lettura IN IN UNA PAROLA: ASTENOPIA

7 CAUSE DEI DISTURBI OCULARI 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 7 Eccesso di illuminazione generale Insufficienza di illuminazione generale Presenza di riflessi Luce diretta proveniente da finestre Luce diretta proveniente da fonti artificiali Presenza di superfici di colore estremo Scarsa definizione dei caratteri sullo schermo

8 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 8

9 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 9

10 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 10

11 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 11

12 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 12

13 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 13

14 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 14

15 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 15 SBAGLIATO: finestra nel campo visivo, elevate differenze di luminanza. Occhio su PC Occhio su ESTERNO Cono Schermo SBAGLIATO: le finestre si riflettono sullo schermo video GIUSTO: Differenza equilibrata della luminanza: : nella zona di riflessione dello schermo video non esistono superfici luminose

16 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 16 Impegno visivo statico, ravvicinato e protratto OGGETTI A MENO DI 1 METRO Notevole sforzo dei muscoli della messa a fuoco e della motilità oculare. Aumento dello sforzo con la la vicinanza e la la durata.

17 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 17 Struttura schematica dell occhio umano

18 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 18 Schema dei muscoli per la motilità oculare

19 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 19 Diverso impegno dei muscoli per la motilità oculare

20 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 20 Difetti visivi Il lavoro al VDT NON è mai causa di difetti visivi. Tuttavia difetti visivi preesistenti ( (presbiopia, miopia, ipermetropia, ecc.) se non adeguatamente corretti, possono accentuare i disturbi astenopici. E pertanto essenziale correggere adeguatamente questi difetti.

21 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 21 Visione normale, difetti visivi, loro correzione

22 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 22 Difetti del coordinamento della motilità oculare Nello strabismo e comunque in tutte le eteroforie si ha un difettoso coordinamento della motilità dei due occhi. Per tale motivo il cervello deve fare uno sforzo maggiore per interpretare l immagine.

23 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 23

24 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 24

25 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 25

26 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 26 Disturbi muscolo-scheletrici scheletrici Sono caratterizzati principalmente da senso di peso, fastidio, dolore, rigidità a carico di: Collo Schiena Spalle Braccia Mani

27 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 27 Principali cause Posizioni di lavoro inadeguate per errata disposizione del VDT Posizioni di lavoro fisse e per tempi prolungati Movimenti rapidi e ripetitivi delle mani (mouse o digitazione)

28 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 28 PIANO DI LAVORO Deve avere una altezza compresa tra 72 e 76 cm. Deve essere stabile (non vibrare all uso) Lo spazio al di sotto deve poter consentire il movimento delle gambe. E non essere ingombrato da leve, barre, cavi elettrici, ecc...

29 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 29 TASTIERA Il lavoro a VDT prevede sempre l utilizzo della tastiera che deve essere dissociata dallo schermo per consentire una posizione confortevole e tale da non provocare l affaticamento delle braccia e delle mani. almeno 15 cm Per una corretta distribuzione degli sforzi, gli avambracci devono poggiare sul tavolo

30 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 30 POSIZIONE DEL CORPO Digitando con gli avambracci appoggiati al tavolo ed introducendo periodi di riposo muscolare, possiamo evitare problemi di eccessivo affaticamento alle varie parti del corpo.

31 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 31 Caratteristiche della colonna vertebrale Sono presenti delle fisiologiche curvature che devono essere rispettate soprattutto nelle posizioni fisse e prolungate

32 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 32 Il disco intervertebrale Il disco intervertebrale nelle posizioni fisse è mal nutrito e invecchia precocemente. La piena funzionalità del disco è mantenuta attraverso frequenti e sostanziali cambiamenti di posizione del corpo (seduto in piedi)

33 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 33 Cause dei dolori muscolari Digitando a braccia non appoggiate, si determina una contrazione muscolare statica che, insieme ad un minore apporto di sangue, causa affaticamento e dolore muscolare Digitando con gli avambracci appoggiati e introducendo periodi di riposo muscolare, si evita questo problema

34 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 34 Linee guida per i VDT Nel lavoro al videoterminale è possibile riscontrare una certa difficoltà degli operatori a seguire adeguatamente il continuo aggiornamento dei software. L'attività al videoterminale richiede pertanto che essa sia preceduta da un adeguato periodo di formazione all'uso dei programmi e procedure informatiche.

35 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 35 Pause e cambiamenti di attività Come organizzarsi

36 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 36 Linee guida per i VDT si raccomanda la pratica di frequenti esercizi di rilassamento (collo, schiena, arti superiori ed inferiori).

37 Pause e cambiamenti di attività 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 37

38 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 38 Esercizi di rilassamento muscolare PER IL IL COLLO Stiramento: In In posizione seduta, intrecciare le le dita sulla testa e tirare lentamente il il capo in in basso. Restare così per secondi. Ripetere volte.

39 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 39 Esercizi di rilassamento muscolare PER IL IL COLLO Rinforzo: Ritrarre il il mento, tornare in in posizione normale. Spingere il il mento, tornare in in posizione normale. Ripetere volte.

40 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 40 Esercizi di rilassamento muscolare PER GLI AVAMBRACCI Stiramento: Seduti, le le mani appoggiate lateralmente alle cosce rivolte all indietro. Mantenere la la posizione secondi. Ripetere 5 volte

41 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 41 Esercizi di rilassamento muscolare PER LE LE SPALLE Stiramento: In In posizione seduta, portare una mano tra le le scapole tenendo il il gomito bene in in alto. Aumentare progressivamente l estensione del capo. Mantenere la la posizione secondi. Ripetere 5 volte

42 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 42 Esercizi di rilassamento muscolare PER LE SPALLE Rinforzo: Portare indietro le spalle per 10 secondi, quindi rilassarle. Portare avanti le spalle per 10 secondi, quindi rilassarle. Ripetere 5 volte

43 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 43 Esercizi di rilassamento muscolare PER LE LE SPALLE Rinforzo: Portare in in alto le le spalle per secondi, quindi rilassarle. Portare in in basso le le spalle per secondi, quindi rilassarle. Ripetere 5 volte

44 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 44 Esercizi di rilassamento muscolare PER PER LA LA SCHIENA Stiramento: Seduti con con la la schiena dritta, piedi appoggiati a terra, gambe lievemente divaricate. Abbandonare le le braccia fra fra le le gambe e scendere lentamente in in avanti, a partire dalla testa, fino fino a toccare terra con con il il dorso delle mani. Restare così così qualche istante, quindi ritornare lentamente in in posizione seduta. Ripetere 5 volte

45 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 45 Esercizi di rilassamento muscolare PER LA SCHIENA Rinforzo: Seduti su su uno sgabello, portare lievemente indietro il il tronco fino ad ad avvertire la la contrazione dei muscoli addominali. Mantenere questa posizione per secondi.

46 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 46 Linee guida per i VDT. distogliere periodicamente lo sguardo dal video per guardare oggetti lontani,, al fine di ridurre l'affaticamento visivo; durante le pause ed i cambiamenti di attività previsti, è opportuno non dedicarsi ad attività che richiedano un intenso impegno visivo, come ad esempio la correzione di un testo scritto;

47 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 47 Esercizi di rilassamento oculare Socchiudere ogni tanto le le palpebre per 1 o 2 minuti senza forzare la la chiusura stessa. Ogni tanto seguire con lo lo sguardo il il perimetro del soffitto.

48 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 48 Esercizi di rilassamento oculare Distogliere saltuariamente lo lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso oggetti lontani (oltre i i 6 metri) cercando di di distinguere bene i i dettagli delle immagini osservate.

49 Stile di vita 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 49

50 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 50

Rischio specifico VDT. Linee guida all uso dei Video Terminali

Rischio specifico VDT. Linee guida all uso dei Video Terminali Rischio specifico VDT Linee guida all uso dei Video Terminali 1 Compiti del Datore di Lavoro 2 Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al VDT con particolare riguardo: Ai rischi per la vista

Dettagli

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Titolo VII D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV Rev. 2 ottobre 2009 Uso dei VDT slide 1 di 19 Elementi da valutare Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al

Dettagli

La sicurezza al videoterminale

La sicurezza al videoterminale La sicurezza al videoterminale Qualche consiglio utile per chi lavora al video terminale Dr.Franco Celletti Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione I.N.F.N. Sezione di Firenze Indice Presentazione

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- IL VIDEOTERMINALISTA Il videoterminalista è il lavoratore che utilizza un attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per almeno venti ore

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA Qualche consiglio utile sull uso del videoterminale (VDT) a cura del Prof. Grandacci Fabio (RSPP) INDICE Presentazione Perchè il lavoro al VDT può far male? Quali

Dettagli

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Rubrica: Ambiente & Sicurezza Rubrica: Ambiente & Sicurezza Sicurezza e Igiene negli Alberghi Lavoro al Computer a cura di Franco Di Cosmo Va chiarito, preliminarmente, che tutti gli studi e le indagini epidemiologiche sinora svolti

Dettagli

Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc.

Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc. rischio Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi Oculo - visivi Affaticamento, bruciore, ecc. Muscolo - scheletrici Rigidità,

Dettagli

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Prevenzione dell affaticamento visivo Il lavoro al VDT

Dettagli

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Formazione specifica: Malattie Professionali. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Formazione specifica: Malattie Professionali P5 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Le malattie professionali Alcune patologie hanno un origine professionale

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato in Italia dal Decreto Legislativo n. 81/2008 - Titolo VII Attrezzature munite di Videoterminali. Una delle

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Normativa D.M. 2/10/00 - Linee guida d'uso dei videoterminali. D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali artt. da 172 a 179 Allegato

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischi da uso di VDT Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DEFINIZIONI Videoterminalista

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali è esercitata dal medico competente sono

Dettagli

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1

IL RISCHIO VIDEOTERMINALE. 02/02/2010 Videoterminali 1 IL RISCHIO VIDEOTERMINALE 02/02/2010 Videoterminali 1 Le radiazioni I videoterminali emettono radiazioni? Le apparecchiature con schermo video hanno una certa emissione di radiazioni. Dalle ricerche effettuate

Dettagli

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Rischi da lavoro al videoterminale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Rischi da lavoro al videoterminale FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 DEFINIZIONI Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di

Dettagli

Opuscolo per i lavoratori ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Opuscolo per i lavoratori ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Foglio: 1 / 5 Opuscolo per i ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI A cura di: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Sorveglianza Sanitaria Aziendale Redazione: 30 giugno 2014 Il presente opuscolo

Dettagli

M d o l u o E E U so d d l e lll e att ttrezzature munit di e vid t eo i erm l na e Aggiornato 2013

M d o l u o E E U so d d l e lll e att ttrezzature munit di e vid t eo i erm l na e Aggiornato 2013 Modulo E Uso delle attrezzature t munite di videoterminale i Uso delle attrezzature munite di videoterminale Con il Decreto Legislativo 81/2008 lavorare correttamente con il videoterminale, il cui acronimo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale Parte I Dispense ad esclusivo uso didattico interno a cura di:

Dettagli

A5.1. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.1. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da lavoro al videoterminale MODULO A Unità didattica A5.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DEFINIZIONI

Dettagli

A6.2a. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.2a. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da lavoro al videoterminale MODULO A Unità didattica A6.2a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DEFINIZIONI

Dettagli

A6.2c. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.2c. Rischi da lavoro al videoterminale. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da lavoro al videoterminale MODULO A Unità didattica A6.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DEFINIZIONI

Dettagli

VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE

VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE VIDEOTERMINALI LAVORO E SALUTE -Normativa sui videoterminali -Effetti sulla salute -Sorveglianza sanitaria -L organizzazione del posto di lavoro -Cenni sull esercizio fisico Normativa sui videoterminali

Dettagli

UTILIZZO VDT MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO

UTILIZZO VDT MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO UTILIZZO VDT Estratto dalla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18-10-2000 MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 2 ottobre 2000 Linee guida d'uso dei videoterminali. IL MINISTRO DEL LAVORO

Dettagli

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

LAVORO AL VIDEOTERMINALE LAVORO AL VIDEOTERMINALE QUALE PERSONALE È CONDERATO ADDETTO AL VIDEOTERMINALE? il lavoratore che usa il videoterminale per almeno 20 ore settimanali in modo sistematico o abituale (art. 173 comma 1 lettera

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

LAVORO AL VIDEOTERMIONALE ED ERGONOMIA

LAVORO AL VIDEOTERMIONALE ED ERGONOMIA LAVORO AL VIDEOTERMIONALE ED ERGONOMIA 1 DEFINIZIONE DI ERGONOMIA La parola Ergonomia deriva dall inglese Ergonomics che a sua volta viene dal greco ERGON (lavoro) e NOMOS (legge). Una parola con radici

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali è esercitata dal medico competente sono

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

LINEE GUIDA PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate C.so Venezia, 29 10147 TORINO Tel. 011 2293811 http://iispeano.gov.it e-mail: tois061003@istruzione.it

Dettagli

Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242

Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242 Decreto Ministeriale del 02/10/2000 Linee guida d'uso dei videoterminali. Doc. 400H02OT.001 di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale e pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale

Dettagli

L USO IN SICUREZZA DEI VIDEOTERMINALI

L USO IN SICUREZZA DEI VIDEOTERMINALI D.LGS. 81/2008 L USO IN SICUREZZA DEI VIDEOTERMINALI Dr. Leandro SGRO Medico Competente Uso dei VDT: NORMATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato

Dettagli

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. VIDEOTERMINALI VDT Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. AMBIENTE Veneziane finestre tende Barra luminosa postazioni

Dettagli

Rischio da videoterminale

Rischio da videoterminale ACCORDO STATO-REGIONI del 21 Dicembre 2011 Formazione Specifica dei lavoratori Rischio da videoterminale Dr. Antonio Marolda Rischio da videoterminale Le conoscenze scientifiche più accreditate non consentono

Dettagli

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE 2 INTRODUZIONE Il veloce progredire della tecnologia e la sua sempre maggiore applicazione nelle attività lavorative ha portato,

Dettagli

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 1 Aspetti Legislativi

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 1 Aspetti Legislativi Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Modulo 1 Aspetti Legislativi PREMESSA L utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, può provocare qualche disturbo, essenzialmente

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Problemi associati all'uso di VDT

Problemi associati all'uso di VDT Problemi associati all'uso di VDT La visione ravvicinata e prolungata può causare alcuni sintomi che si possono risolvere con alcuni interventi di tipo ergonomico SINTOMI VISIVI SINTOMI OSTEOARTICOLARI

Dettagli

La sicurezza: la tutela della salute

La sicurezza: la tutela della salute I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione La sicurezza: la tutela della salute Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 L'ergonomia (1) Il computer è

Dettagli

UTILIZZO POSTAZIONI DOTATE DI VIDEOTERMINALE. ai sensi del Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. CPIA 1

UTILIZZO POSTAZIONI DOTATE DI VIDEOTERMINALE. ai sensi del Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. CPIA 1 UTILIZZO POSTAZIONI DOTATE DI VIDEOTERMINALE ai sensi del Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. CPIA 1 Procedura VDT Comp: AC Pagina 1 di 12 INDICE SCOPO... 3 APPLICABILITA... 3 RESPONSABILITA...

Dettagli

A tutti i colleghi e le colleghe,

A tutti i colleghi e le colleghe, Napoli, 25 ottobre 2000 A tutti i colleghi e le colleghe, Oggi sempre più abbiamo a che fare con strumenti innovativi che ci consentono un diverso approccio alle procedura lavorative, procedure che comunque

Dettagli

A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE

A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE Con il finanziamento di Bando di concorso INDIRE - «Memory Safe: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana» A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE c/o I.S.I.S.S. GAETANO CANTONI V.le

Dettagli

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo

Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Rossella Serra-RSPP Unibo Il lavoro al videoterminale Scritto da Approvato da Edizione n. Revisione n. Romina Cassiniaddetto locale alla sicurezza DIMEC Rossella Serra-RSPP Unibo 001 del 30/10/2014 00 Normativa di riferimento -

Dettagli

Corretto uso delle Attrezzature munite di Video-Terminale

Corretto uso delle Attrezzature munite di Video-Terminale Relatore: Dott. Daniele Cordaro Corretto uso delle Attrezzature munite di Video-Terminale Decreto legislativo n 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FORMAZIONE E INFORMAZIONE AI LAVORATORI PER L UTILIZZO DELLE

Dettagli

Rischi e misure di prevenzione

Rischi e misure di prevenzione Rischi e misure di prevenzione Anno 2010 Lavoro al videoterminale v.02 1 Quadro legislativo: direttiva 90/270/CEE La direttiva comunitaria (europea) 90/270/CEE del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Corso di formazione SPECIFICA per i Lavoratori sulla sicurezza e igiene del lavoro - 4 ore -

Corso di formazione SPECIFICA per i Lavoratori sulla sicurezza e igiene del lavoro - 4 ore - Corso di formazione SPECIFICA per i Lavoratori sulla sicurezza e igiene del lavoro - 4 ore - In base all Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni

Dettagli

Attrezzature munite di VDT

Attrezzature munite di VDT 1 ASL N. 5 - SPEZZINO Corso di formazione per nuovi assunti D.Lgs. 81/2008 art. 37 Attrezzature munite di VDT Dott. G. Giusti Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione 2 DPR 547/55, DPR 303/56

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

Uso di Attrezzature munite di VIDEOTERMINALI

Uso di Attrezzature munite di VIDEOTERMINALI Uso di Attrezzature munite di VIDEOTERMINALI Dott.ssa Benedetta Persechino - INAIL Settore Ricerca -DML Titolo VII - D.Lgs 81/2008 TITOLO XII Disposizioni in materia penale e di procedura penale TITOLO

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Requisiti minimi del posto di lavoro con il videoterminale In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sull uso

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Operazione: USO DI VIDEOTERMINALI

Operazione: USO DI VIDEOTERMINALI Scheda 3 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: USO DI VIDEOTERMINALI Introduzione Oggigiorno sono un infinità le attività che, in un impresa moderna, si svolgono con l ausilio di videoterminali

Dettagli

INFORMATIVA PER GLI ADDETTI ALL USO DEL VIDEOTERMINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

INFORMATIVA PER GLI ADDETTI ALL USO DEL VIDEOTERMINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Sede direzionale amministrativa / Pagina 1 di 10 DON LORENZO MILANI Via Roma 193 Piandiscò - 52020 Castelfranco Piandiscò (Arezzo) Tel. Fax. +39055 960047 +39055 960593 E-mail ARIC81700A@istruzione.it

Dettagli

Corso di formazione per addetti al Videoterminale

Corso di formazione per addetti al Videoterminale Corso di formazione per addetti al Videoterminale Accordo Stato Regioni 1 D.P.R. 547/55, DPR 303/56 D.Lgs. 626/94 D.Lgs. 81/2008 2 2 Il nuovo T.U. D. Lgs. 81/08 È una norma giuridica costituita da: 306

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO CORSO di FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO IL LAVORO IN UFFICIO AL VIDEOTERMINALE - D.Lgs. 81/2008-1/34 TITOLO VII Attrezzature munite di videoterminali Allegato XXXIV D.Lgs. 81/2008 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

Educazione alla salute dei Videoterminalisti. indicazioni per il corretto uso del computer

Educazione alla salute dei Videoterminalisti. indicazioni per il corretto uso del computer Educazione alla salute dei Videoterminalisti indicazioni per il corretto uso del computer prof. Luca Battistin Dipartimento di Informatica ITI Marzotto di Valdagno revisione gen 2014 Premessa: Il computer

Dettagli

A B C. della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI SERGIO ROVETTA

A B C. della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI SERGIO ROVETTA SERGIO ROVETTA A B C della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 177 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA nell utilizzo

Dettagli

della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 177 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 177 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. SERGIO ROVETTA della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 177 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI

Dettagli

PRESENTAZIONE. L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale. Guida operativa

PRESENTAZIONE. L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale. Guida operativa PRESENTAZIONE L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale Guida operativa I requisiti delle attrezzature munite di videoterminali e le caratteristiche dell ambiente lavorativo sono soggetti

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

(1) Comma così modificato dall art. 21, comma 1, lett.a, della Legge del 29 dicembre 2000, n. 422.

(1) Comma così modificato dall art. 21, comma 1, lett.a, della Legge del 29 dicembre 2000, n. 422. D.Lgs. 19 Settembre 1994, n. 626 Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE,

Dettagli

USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Definizioni

USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Definizioni USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE TITOLO VI D.Lgs. 81/08 TITOLO VII D. Lgs. 626/94 (e D.M. 2 ottobre 2000) Campo di applicazione attività lavorative che comportano l'uso di attrezzature munite

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII Rev. 2 ottobre 2009 M.M.C. slide 1 di 19 Definizione Movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDORA LAIGUEGLIA Via Piana del Merula, ANDORA (SV)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDORA LAIGUEGLIA Via Piana del Merula, ANDORA (SV) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELAZIONE TECNICA SPECIFICA D V R DOC. N. 5VDT Pagina 1 di 9 ISTITUTO COMPRENSIVO ANDORA LAIGUEGLIA Via Piana del Merula,

Dettagli

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO

IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE. Il rischio da videoterminale -- Programma LEONARDO IL RISCHIO DA VIDEOTERMINALE Il rischio da videoterminale Il decreto legislativo 626/94 ha recepito al titolo VI la direttiva particolare 90/270/CEE sui videoterminali. Gli articoli dal 50 al 59, titolo

Dettagli

ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese VIDEOTERMINALI NEL D. LGS. 81/08 TITOLO VII Articolo 173 Definizioni Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Prot. n Rovato, 30 ottobre 2018

Prot. n Rovato, 30 ottobre 2018 Prot. n. 6895 Rovato, 30 ottobre 2018 Al personale amministrativo IC Don Milani Rovato L attività d ufficio viene svolta mediante l utilizzo di video terminali. Il carico di lavoro mentale è tale da non

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI art. 172 Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Rischi connessi con le attività d ufficio

Sicurezza sul lavoro. Rischi connessi con le attività d ufficio Sicurezza sul lavoro Rischi connessi con le attività d ufficio Rischi provenienti dagli arredi Urti contro ante e cassetti lasciati aperti dopo l uso Caduta di materiale disposto in modo disordinato su

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI OVE NECESSARIO M.C. PROGRAMMA ED EFFETTUA SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) PER LA VORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI IN FUNZIONE DEI COMPITI LAVORATIVI

Dettagli

Linee Guida per un Corretto Uso delle Attrezzature Munite di Videoterminale: versione 2

Linee Guida per un Corretto Uso delle Attrezzature Munite di Videoterminale: versione 2 Linee Guida per un Corretto Uso delle Attrezzature Munite di Videoterminale: versione 2 Aggiornamento: 15 marzo 2001 Pagina 1 di 14 INTRODUZIONE Nei luoghi di lavoro dell Ateneo (Segreterie, Uffici, Studi,

Dettagli

Il videoterminale. Consigli pratici per riconoscere e prevenire i rischi da VDT

Il videoterminale. Consigli pratici per riconoscere e prevenire i rischi da VDT Il videoterminale Consigli pratici per riconoscere e prevenire i rischi da VDT Normativa per un uso sicuro e confortevole dei videoterminali Decreto Legislativo 19/09/94 n. 626: Attuazione delle direttive

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: UTILIZZO DI VIDEOTERMINALI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: UTILIZZO DI VIDEOTERMINALI PROCEDURE DI SICUREZZA: UTILIZZO DI VIDEOTERMINALI INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1 3 Premessa...1 4 Rischi correlati all uso di videoterminali...1 5 Indicazioni sulle caratteristiche dell arredo

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Programma educativo Ergonomia a scuola Schede didattiche Schede didattiche Le schede didattiche in formato digitale possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: lfepapale@tiscali.it Scheda didattica n. 1 La colonna

Dettagli

Indicazioni per un corretto uso dei Videoterminali - D.Lgs 81/2008. Servizio di Prevenzione e Protezione Giunta Regione Marche

Indicazioni per un corretto uso dei Videoterminali - D.Lgs 81/2008. Servizio di Prevenzione e Protezione Giunta Regione Marche Indicazioni per un corretto uso dei Videoterminali - D.Lgs 81/2008 Servizio di Prevenzione e Protezione Giunta Regione Marche Attrezzature di Lavoro SCHERMO I caratteri sullo schermo devono avere una buona

Dettagli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori I consigli di questo opuscolo vi aiuteranno ad allestire la postazione di lavoro in maniera ottimale. Chi lavora

Dettagli

IL LAVORO AI COMPUTER, LO SVAGO SUGLI SMARTPHONE

IL LAVORO AI COMPUTER, LO SVAGO SUGLI SMARTPHONE IL LAVORO AI COMPUTER, LO SVAGO SUGLI SMARTPHONE I computer, o i videoterminali (in sigla VDT), rappresentano il principale strumento di lavoro negli uffici. Uno strumento utilizzato spesso per ore e ore,

Dettagli

Rischio Videoterminale

Rischio Videoterminale Rischio Videoterminale a cura di arch. Paolo Garattoni Via dott. Luigi Comi 78 21040 Uboldo (VA) www.studio-garattoni.com +39.335.6945854 Premessa Il Decreto Legislativo 81/08 definisce: Videoterminale

Dettagli

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA P O L I C L I N I C O S. O RSOLA - M ALPIGHI SCHEDA TECNICA N 17 LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA!

Dettagli

33. LAVORO AI VIDEOTERMINALI

33. LAVORO AI VIDEOTERMINALI 01. Nell insieme delle loro caratteristiche ed elementi le postazioni a videoterminale rispondono ai requisiti di ergonomia 02. Nella distribuzione delle mansioni e dei compiti lavorativi comportanti l'uso

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Ergonomia Sol o lev e am a en e t n o t o d e d i e c ar a i r chi h

Ergonomia Sol o lev e am a en e t n o t o d e d i e c ar a i r chi h Ergonomia Sollevamento dei carichi L articolo 3 del D.Lgs. 626/94 L articolo 3, comma 1, lettera f) del D.Lgs 626/94 richiama come misura generale di tutela, che il datore di lavoro è tenuto all obbligo

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

REGOLAZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO REGOLAZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO LA CORRETTA ILLUMINAZIONE Schermare le finestre con tende adeguate al lavoro al PC o al VDT Se necessario, schermare le luci o ridurne l'intensità Osservare il monitor

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

Informazione e Formazione CULTURA DELLA SICUREZZA PREVENZIONE E FORMAZIONE A SCUOLA

Informazione e Formazione CULTURA DELLA SICUREZZA PREVENZIONE E FORMAZIONE A SCUOLA CULTURA DELLA SICUREZZA PREVENZIONE E FORMAZIONE A SCUOLA I lavoratori di domani hanno bisogno di solide basi relative agli aspetti di salute e sicurezza nelle loro future carriere. Ciò non significa solo

Dettagli

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura di sicurezza, redatta ai sensi dell art. 33, comma 1, lettera c, del D. Lgs. 81/08, deve

Dettagli

Corretto utilizzo delle attrezzature munite di videoterminale

Corretto utilizzo delle attrezzature munite di videoterminale Pagina 1 di 7 Titolo Corretto utilizzo delle attrezzature munite di videoterminale Pagina 2 di 7 Indice generale OGGETTO_ 3 OBBIETTIVO 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 NUMERO DI PERSONE INTERESSATE 3 RESPONSABILITA

Dettagli

Circolare del 20 aprile 2001, n. 5/2001

Circolare del 20 aprile 2001, n. 5/2001 D.M. del 2 ottobre 2000 Linee guida d'uso dei videoterminali Circolare del 20 aprile 2001, n. 5/2001 Modifiche al D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, titolo VI, "Uso delle attrezzature munite di videoterminali"

Dettagli