Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc."

Transcript

1 rischio Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi Oculo - visivi Affaticamento, bruciore, ecc. Muscolo - scheletrici Rigidità, dolori, ecc. Stress Mal di testa, irritabilità, ecc. Corretta disposizione della postazione Prevenzione Pause regolari o cambiamento di attività E consigliabile l effettuazione di semplici esercizi di stretching

2 definizioni D. lgs. 81/08, Titolo VII Definizioni Videoterminale Art. 173, a) Schermo alfanumerico o grafico Lavoratore Art. 173, c) Individuazione L insieme che comprende le attrezzature munite di VDT Colui che utilizza l attrezzatura per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all art 175 Tutte le postazioni di cui all art. 173 Posto di lavoro Art. 173, b) 15 min. ogni 2 ore Adeguamento Tit. VII, art.174, c. 3

3 obblighi Per la vista e per gli occhi Legati alla postura ed all affaticamento fisico e mentale Valutare i rischi: Relativi alla condizioni ergonomiche e di igiene ambientale Brochure Lato 1 Lato 2 Alla sorveglianza sanitaria e provvedere: Alla informazione e formazione

4 sorveglianza Preventiva: (classifica i lavoratori in) Visita Idonei Idonei con prescrizioni Non idonei Dispositivi speciale di correzione Periodica per: (biennale) Periodica : (quinquennale) Lavoratori con prescrizioni o che abbiano compiuto il 50 anno di età Negli altri casi Visita su richiesta confermata dal medico competente ogniqualvolta il lavoratore lo reputi necessario

5 formazione Per quanto riguarda: Misure applicabili al posto di lavoro Modalità di svolgimento dell attività Protezione degli occhi e della vista Per evitare disturbi da affaticamento mentale Disporre, in caso di anomalie del software e delle attrezzature, di idonea assistenza Software Adeguato Di facile uso Ergonomico Nessun controllo quantitativo o qualitativo

6 postazione Tavolo Sedile regolabile Poggiapiedi Illuminazione D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV UNI 9095 UNI 7498 A richiesta UNI Spazio sufficiente per permettere flessibilità della disposizione degli accessori e dei movimenti Evitare: abbagliamenti riflessi Decreto 2 ottobre 2000 Linee guida d uso dei videoterminali (D. 2/10/00) (oggetto di circolare D.G.S.M.) Marcatura

7 Spazi minimi di utilizzo Posto di lavoro direttivo

8 Spazi minimi di utilizzo Posto di lavoro impiegato

9 Spazi minimi di utilizzo Posto di lavoro esecutivo

10 Spazi minimi di utilizzo La zona operativa dietro la scrivania deve avere uno spazio libero da 91.4 cm a 105 cm

11 Postura Riflessi muscolari che dipendono dalla posizione del corpo nello spazio, o di una parte del corpo rispetto al resto DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI SCORRETTA POSTURA Effetti sulla salute RILASSAMENTO DEI MUSCOLI STARE SEDUTI TROPPO A LUNGO DANNI AGLI ORGANI INTERNI STARE SEDUTI PIEGATI IN AVANTI

12 Postura

13 Postura IL DISCO INTERVERTEBRALE NELLE POSIZIONI FISSE E MAL NUTRITO ED INVECCHIA PRECOCEMENTE CAMBIARE FREQUENTEMENTE LA POSIZIONE DEL CORPO.

14 SEDILE DI LAVORO UNI 8552 BRACCIOLI Lunghezza min. 200 Larghezza min. 40 altezza dal piano di seduta distanza dei braccioli SEDUTA altezza della seduta da terra fissa profondità della seduta fissa larghezza della seduta min. 460 min.400 inclinazione della seduta fissa 2-7 Norme tecniche di riferimento UNI DIN 4551 altezza dello schienale altezza margine superiore dello schienale altezza del supporto lombare inclinazione schienale SCHIENALE fissa fissa 360 min.220 non spec.

15 SEDILE DI LAVORO UNI 8552 SEDIA GIREVOLE A 5 ROTELLE BASAMENTO ANTIRIBALTAMENTO (DIN 4551) Se la superficie del piano di seduta è più ampia del basamento la sedia si può ribaltare.

16 SEDILE DI LAVORO Comandi Facilmente accessibili e maneggevoli Devono permettere di essere manovrati senza rovesciare il sedile Braccioli aiutano ad alzarsi ma non sono obbligatori

17 SEDILE DI LAVORO Schienale Inclinazione max 15 Regolabile in altezza e con sostegno lombare Piano di seduta Regolabile in altezza Permetta un angolo di 90 alle gambe

18 Illuminazione max 2h h Illuminamento non adeguato : lacrimazione eccessiva bruciore tensione al bulbo oculare senso di corpo estraneo stanchezza nella lettura

19 Abbagliamento diretto Illuminazione Abbagliamento riflesso

20 Illuminazione LA SUPERFICIE DELLO SCHERMO DEVE ESSERE ORTOGONALE ALLA FINESTRA

21 re go la zi on e Linea Guida INAIL Porta documenti Distanza dal retro 100 cm Angolo vista Ergonomia Distanza monitor 60cm Angoli Braccia > di 90 Cavi raccolti Non riflettente Tronco tra 90 e 110 Altezza tavolo 72 cm Gambe > di 90 Certificazioni

22 Piano di lavoro Principali caratteristiche Garantire per una corretta distanza viso-schermo Avere una superficie ampia per consentire un appoggio per gli avambracci davanti la tastiera Essere stabile e di altezza tra 70 e 80 cm Avere uno spazio idoneo per le gambe

23 Per evitare problemi alla schiena Postura corretta di fronte al video, piedi ben poggiati sul pavimento, schiena appoggiata allo schienale nel tratto lombare Altezza dello schermo tale che lo spigolo superiore sia alla stessa altezza degli occhi Distanza monitor occhi di cm Mouse e tastiera sullo stesso piano davanti al video

24 Posizione corretta Posizione sbagliata

25 Per evitare problemi visivi Corretta illuminazione della postazione di lavoro: osservare, a monitor spento, eventuali riflessi Evitare illuminamenti eccessivi Valutare pause o cambiamenti di attività Durante le pause non dedicarsi ad attività che richiedano lo stesso impegno visivo

26 Posizione monitor

27 Stretching oculare Stretching posturale Socchiudere ogni tanto le palpebre per 1 o 2 minuti senza forzare la chiusura stessa Seguire con lo sguardo il perimetro del soffitto Distogliere saltuariamente lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso oggetti lontani (oltre 6 metri) cercando di distinguere bene i dettagli Se eseguendo gli esercizi di dovessero presentare disturbi, interromperli e consultare un medico In stazione eretta con le mani Appoggiate sui fianchi stirare la schiena leggermente all indietro Da seduti sollevare le braccia in Fuori e spingere il petto in avanti Da seduti con la schiena dritta flettere in avanti il tronco, e cercare di toccare il pavimento con il palmo delle mani Linea guida INAIL

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Informatica Lavorare al videoterminale Athos Ghiggi SMC Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corso di formazione. lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione lezioni di SICUREZZA e SALUTE NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE con utilizzo del videoterminale Parte I Dispense ad esclusivo uso didattico interno a cura di:

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

Il lavoro al Videoterminale (VDT)

Il lavoro al Videoterminale (VDT) Servizio Prevenzione e Protezione Viale Innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 Il lavoro al Videoterminale (VDT) Effetti sulla salute e prevenzione I videoterminali Negli

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Formazione sicurezza studente lavoratore

Formazione sicurezza studente lavoratore Formazione sicurezza studente lavoratore ILVIDEOTERMINALE 1. Definizione del termine Videoterminale 2. Definizione del termine Vidoterminalista 3. Definizione del termine Posto di lavoro 4. Obblighi del

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI I principali fattori di rischio vanno ricercati in : una scarsa conoscenza ed applicazione dei principi ergonomici; una mancanza di informazione e di consapevolezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Videoterminali 2 VDT : CONCETTI

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE 1 USO DEI VDT: NORMATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L uso di attrezzature munite di videoterminali (VDT) è disciplinato in Italia dal D.Lgs 81/08 TITOLO VII (art.i. 172-179).

Dettagli

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA SCHEMA ANALISI ERGONOMICA CODICE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO N DI MAPPA AZIENDALE COGNOME E NOME SESSO..M F... DATA DI NASCITA.DATA DI ASSUNZIONE MANSIONE. ATTIVITA' SVOLTA REPARTO. ORE DI LAVORO AL GIORNO.ORE

Dettagli

24/7. Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7

24/7. Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7 24/7 Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7 HÅG CONCEPT CARATTERISTICHE BENEFICI VALORI Ergonomia dinamica - Soluzioni di seduta realizzate con Balanced Movement Mechanism, un meccanismo di

Dettagli

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Ergonomia / Videoterminali / Utilizzo sicuro dei VDT LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE Introduzione Gli aspetti posturali connessi al lavoro al VDT sulla salute dei lavoratori sono stati studiati da molti

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Il rischio da Videoterminale Il rischio da Videoterminale 1 of 55 Legislazione Titolo VI del D.lgs. 626/94, che ha recepito

Dettagli

Davanti al PC - Le ultime novità

Davanti al PC - Le ultime novità Davanti al PC - Le ultime novità Le nuove regole alla luce dei cambiamenti legislativi Le linee guida d'uso dei videoterminali (Decreto 2 ottobre 2000 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale)

Dettagli

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI ATTREZZATURE Osservazione generale. L'utilizzazione in sé dell'attrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. Spazio Come indicato

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale Il lavoro al videoterminale Presentazione informativa per chi lavora utilizzando attrezzature munite di videoterminali (VDT) inclusi gli studenti che frequentano il laboratorio didattico informatico. Ai

Dettagli

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

Dispense tratte dal manuale Inail

Dispense tratte dal manuale Inail Dispense tratte dal manuale Inail Relazionare tenendo conto dei seguenti punti: Quali sono i possibili disturbi dovuti al lavoro al videoterminale? Cosa si può fare per evitarli? (posizione del monitor

Dettagli

DES AMBROIS. - Oulx - Servizio di Prevenzione e Protezione. Valutazione Rischio. uso di Attrezzature dotate di. dotate di. Videoterminali - 2009 -

DES AMBROIS. - Oulx - Servizio di Prevenzione e Protezione. Valutazione Rischio. uso di Attrezzature dotate di. dotate di. Videoterminali - 2009 - Scuola Media Liceo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DES AMBROIS S P - Oulx - Servizio di Prevenzione e Protezione Istituto Professionale V uso di Attr Valutazione Rischio uso di Attrezzature dotate

Dettagli

USO DI VIDEOTERMINALI

USO DI VIDEOTERMINALI USO DI VIDEOTERMINALI In senso stretto un videoterminale (o VDT) è un apparecchio di visualizzazione simile allo schermo televisivo, che permette di vedere le informazioni immagazzinate nel nostro computer.

Dettagli

Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio. Tutela delle lavoratrici madri

Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio. Tutela delle lavoratrici madri MODULO 1 Organizzazione della prevenzione aziendale e valutazione dei rischi Rischi connessi all organizzazione del lavoro e di natura ergonomica: rischio connesso all uso dei videoterminali e movimentazione

Dettagli

VIDEOTERMINALI & SALUTE

VIDEOTERMINALI & SALUTE VIDEOTERMINALI & SALUTE note informative per il personale dell Istituto note informative per il personale dell Istituto Pagina 1 Il presente documento informativo è stato promosso dal Servizio di Prevenzione

Dettagli

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale ISBN 88-87098-29-8 GUIDE PRATICHE E MANUALI GIULIA OMBUEN - MARIA PIA TOSTI Il lavoro al videoterminale Informazioni di base ed indicazioni comportamentali per il corretto utilizzo delle attrezzature

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI A cura di:

Dettagli

Sicurezza al videoterminale

Sicurezza al videoterminale http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/medicina-del-lavoro/detail_1917_sicurezza-al-videoter... Pagina 1 di 12 Magazine paginemediche.it: attualità e approfondimento sulla salute Medicina del

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza nei luoghi di lavoro Il termine ergonomia indica l insieme delle tecniche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. Le norme

Dettagli

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali

FTA-I-ClimIllumn-V.ppt - ESCLUSIVO uso didattico interno - videoterminali ottobre 2008 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro microclima, illuminazione

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale Revisione: 00 Data: 29/03/2011 1 A emissione OGGETTO Indicazioni riguardanti la corretta gestione delle postazioni di lavoro

Dettagli

10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni 28 10. Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni Muoversi di più Chi lavora abitualmente al videoterminale deve approfittare di qualsiasi occasione per muoversi e cambiare la posizione

Dettagli

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Evitare riflessi e abbagliamenti Posizionare lo schermo e il tavolo parallelamente alla finestra per evitare riflessi e abbagliamenti fastidiosi

Dettagli

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE? RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT L USO DEL VDT NON E MAI CAUSA DELL INSORGENZA DI PATOLOGIE SPECIFICHE L USO DEL VDT PUO SLATENTIZZARE O PEGGIORARE I SINTOMI

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Rischi trasversali. Relatore: dott.ssa Cristina Iani

Rischi trasversali. Relatore: dott.ssa Cristina Iani Rischi trasversali Movimentazione manuale carichi, utilizzo di videoterminali, principi ergonomici Relatore: dott.ssa Cristina Iani Dipartimento Scienze Sociali, Cognitive e Quantitative Riferimenti bibliografici

Dettagli

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni

La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie. Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni La movimentazione dei soggetti con difficoltà motorie Dott.ssa in Fisioterapia: Ilaria Marinoni Le patologie cronicodegenerative della colonna vertebrale rappresentano uno dei principali problemi della

Dettagli

Ergonomia in ufficio e nella vita quotidiana. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in ufficio e nella vita quotidiana. Per il bene della vostra salute Ergonomia in ufficio e nella vita quotidiana Per il bene della vostra salute Quante ore al giorno state seduti? Ogni quanto fate una pausa di movimento o di rilassamento? Avete una postazione di lavoro

Dettagli

OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT

OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT OPUSCOLO PER I LAVORATORI RISCHI CONNESSI ALL USO DEL VDT RISCHI FISICI - I VIDEOTERMINALI Definizioni (videoterminale, posto di lavoro e lavoratore) Videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico

Dettagli

Addetto al Videoterminale Sett. Amministrativo/Ufficio

Addetto al Videoterminale Sett. Amministrativo/Ufficio 1 Indice LA FIGURA DEL LAVORATORE AI VIDEOTERMINALI... 7 Chi è? 7 Quale formazione? 7 IN BREVE... 8 Le istruzioni per l uso corretto del computer 8 LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO... 9 Significato della

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GRUPPI OMOGENEI (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) Direzione Programmazione e Controllo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Pag. 1/11 Lavoro al videoterminale 10 consigli utili per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori Fonte: SUVA Pro - Svizzera 1 di 11 Pag. 2/11 Lo schermo è posizionato in modo che la sorgente luminosa

Dettagli

DEFINIZIONI USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ANALISI DEL POSTO DI LAVORO

DEFINIZIONI USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ANALISI DEL POSTO DI LAVORO USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI Formazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione

Dettagli

ERGONOMIA. Ing. Francesco Geri. ing. F. Geri

ERGONOMIA. Ing. Francesco Geri. ing. F. Geri ERGONOMIA Ing. Francesco Geri storia L ergonomia, detta anche Human Factor Engineering, è una disciplina nata in Gran Bretagna nel 1949. Fu proposta inizialmente dallo psicologo H.F.H. Murrell, come approccio

Dettagli

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE SCHEDA TECNICA N 17 LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

D. Lgs. 195/2003 Modulo B B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI

D. Lgs. 195/2003 Modulo B B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI B 8.5.1 RISCHI FISICI I VIDEOTERMINALI IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE Valutazione del rischio in relazione alla normativa Attività rischiosa Tutela normativa NORMATIVA D.Lgs. n. 626/94 ( integrato dal D.

Dettagli

Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII

Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII Opuscolo Informativo per il lavoratore Il D.Lgs. 81/08 Titolo VII USO DEL VIDEOTERMINALE 1 INDICE GENERALE: Capitolo 1: Definizioni e normativa - Titolo VII D.Lgs. 81/08:.....pag. 4 Obblighi del datore

Dettagli

HipHop 100 / 300E NOVITÀ: LO SCHIENALE CHE OFFRE IL GIUSTO SOSTEGNO LA SEDIA SICURA PER LA SCUOLA

HipHop 100 / 300E NOVITÀ: LO SCHIENALE CHE OFFRE IL GIUSTO SOSTEGNO LA SEDIA SICURA PER LA SCUOLA NOVITÀ: LO SCHIENALE CHE OFFRE IL GIUSTO SOSTEGNO Lo schienale della vela Hip Hop serie 100 e 300 è un sistema totalmente nuovo di appoggio. I due cuscini, indipendenti tra loro, offrono un perfetto sostegno

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Rachide: che cos è e come funziona La struttura portante del nostro corpo si chiama RACHIDE

Dettagli

LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008

LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008 LAVORO AL VIDEOTERMINALE Informativa per i lavoratori ai sensi art.36 D.Lgs. n.81/2008 Medicina del Lavoro IFO ISTITUTI FISIOTERAPICI OSPITALIERI Via Elio Chianesi, 53-00144 Roma Tel. 06 5266 5904 Fax

Dettagli

APPENDICE A MISURE DI PREVENZIONE PER DOCENTI. Attività didattica in aula

APPENDICE A MISURE DI PREVENZIONE PER DOCENTI. Attività didattica in aula APPENDICE A MISURE DI PREVENZIONE PER DOCENTI Descrizione attività Attività didattica in aula L attività è costituita fondamentalmente dalle lezioni che l insegnate impartisce agli alunni, avvalendosi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE. DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE rispetto dei requisiti minimi riportati nell'allegato XXXIV del D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE. DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE rispetto dei requisiti minimi riportati nell'allegato XXXIV del D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIDEOTERMINALE rispetto dei requisiti minimi riportati nell'allegato IV del D.Lgs. 81/08 Azienda: Studio Geom.Benni Sede: www.testo-unico-sicurezza.com WWW.BENNI.ORG

Dettagli

Manuale informativo per operatori al VDT

Manuale informativo per operatori al VDT UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE Manuale informativo per operatori al VDT a cura di: Mariella Barbaresi - Alfredo Copertaro Aprile 2006 QUADERNI INDICE PREMESSA 1 QUALI SONO LE CONDIZIONI ERGONOMICHE MIGLIORI

Dettagli

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

LAVORO AI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI LAVORO AI VIDEOTERMINALI VIDEOTERMINALE (VDT): uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario

Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario Test di ergonomia Valutazione del carico posturale nel lavoro sedentario Il lavoro sedentario può essere all origine di vari disturbi, soprattutto se il posto di lavoro è concepito secondo criteri non

Dettagli

Videoterminali LINEE GUIDA SULL USO DEI. Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a

Videoterminali LINEE GUIDA SULL USO DEI. Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale: Dr. A. Pellicanò LINEE GUIDA SULL USO DEI Videoterminali Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

LAVORARE AL VIDEOTERMINALE

LAVORARE AL VIDEOTERMINALE CORSO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI A VDT LAVORARE AL VIDEOTERMINALE Titolo VII del D.Lgs 81/08 I^ PARTE I rischi per la sicurezza e per gli occhi Con il Decreto Legislativo 81/08

Dettagli

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori

Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro. Consigli per i lavoratori Lavori di precisione Come adattare correttamente la postazione di lavoro Consigli per i lavoratori Adattare la postazione di lavoro per migliorare il benessere Avvertite bruciore agli occhi, mal di testa,

Dettagli

TITOLO VII D.Lgs 81/08 così come modificato dalla legge 106/09 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE

TITOLO VII D.Lgs 81/08 così come modificato dalla legge 106/09 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE TITOLO VII D.Lgs 81/08 così come modificato dalla legge 106/09 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE 1 Art. 172 Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

L uso del videoterminale. Informazioni utili per il vostro benessere

L uso del videoterminale. Informazioni utili per il vostro benessere L uso del videoterminale Informazioni utili per il vostro benessere Quando lavorate al videoterminale accusate dolori in corrispondenza delle spalle, braccia e mani? Soffrite di mal di testa oppure vi

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORMAZIONE DEI LAVORATORI USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI D I S P E N S A M O N O G R A F I C A 1 VIDEOTERMINALI - Sommario: 1. Definizione - 2. Fonti normative - 3. Patologia - 4. Obblighi

Dettagli

UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA

UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA UNITÁ 2 SALUTE E SICUREZZA Scheda n 1... ma qual è la pozione corretta? S U C O N L A S C H I E N A! P e r i g r a n d i L uso prolungato del computer può provocare la comparsa di disturbi fici soprattutto

Dettagli

Linee guida all uso dei videoterminali

Linee guida all uso dei videoterminali Linee guida all uso dei videoterminali Titolo VII - ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Capo I - Disposizioni generali Art. 172. Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

RELAZIONE. Unità Produttiva: CUSTOMER SERVICES Contact Center

RELAZIONE. Unità Produttiva: CUSTOMER SERVICES Contact Center Pag. 1 di 9 Allegato 1 al DVR RELAZIONE sulla valutazione dei rischi connessi all uso del videoterminale (secondo quanto previsto dal Titolo VII del Decreto Legislativo 81/08) Unità Produttiva: CUSTOMER

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI L uso di attrezzature munite di videoterminale ha avuto negli ultimi anni una enorme diffusione nel mondo del lavoro ed è

Dettagli

RISCHI IN UFFICIO Rischio Ergonomico e da Videoterminali D.Lgs.81/2008 Art.172-179 - All.XXXIV (videoterminali)

RISCHI IN UFFICIO Rischio Ergonomico e da Videoterminali D.Lgs.81/2008 Art.172-179 - All.XXXIV (videoterminali) RISCHI IN UFFICIO Rischio Ergonomico e da Videoterminali D.Lgs.81/2008 Art.172-179 - All.XXXIV (videoterminali) Homo erectus Homo sapiens Homo Sedens Ing. Sandro Di Remigio CE.P.A.S. Soc. Coop. a r.l.

Dettagli

MAL DI SCHIENA DOVUTO AL MODO IN CUI LAVORO

MAL DI SCHIENA DOVUTO AL MODO IN CUI LAVORO MAL DI SCHIENA DOVUTO AL MODO IN CUI LAVORO La movimentazione di carichi può rappresentare una delle cause favorenti l insorgenza di disturbi e patologie. Necessario quindi procedere ad una corretta valutazione

Dettagli

LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI Collana Cultura della Sicurezza LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI Quaderno informativo N. 9 Collana Cultura della Sicurezza LA SICUREZZA NELL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI Quaderno informativo

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20 (508mm) 32 (824mm) 14mm Guida per l utente WorkFit-PD 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm Per la versione più recente della Guida all installazione per l utente, visitare il sito web: www.ergotron.com User's Guide - English Guía del

Dettagli

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione 31 Congresso Nazionale di Igiene Industriale Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione Relazione a cura Ing. Diego Cerra Solve Consulting s.r.l. 31 Congresso Nazionale

Dettagli

Lavoro al Videoterminale. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo VII Attrezzature munite di VDT

Lavoro al Videoterminale. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo VII Attrezzature munite di VDT Lavoro al Videoterminale Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo VII Attrezzature munite di VDT Campo di applicazione (art. 172) Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano

Dettagli

15/04/2014 VIDEOTERMINALE = V.D.T.

15/04/2014 VIDEOTERMINALE = V.D.T. = V.D.T. Corso di formazione SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO APPARECCHIATURE DOTATE DI SCHERMO IN GRADO DI RIPRODURRE DATI ALFA-NUMERICI, GRAFICI E IMMAGINI Titolo modulo Utilizzo di attrezzature

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21 VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI 1 di 21 ATTIVITA AL VIDEOTERMINALE LEGGE 29/12/2000 - N 422 MODIFICHE del D.Lgs 626/94 LAVORATORE: Il lavoratore che utilizza

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA. Lavoro di ufficio e addetto VideoTerminali(VDT)

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA. Lavoro di ufficio e addetto VideoTerminali(VDT) FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA Lavoro di ufficio e addetto VideoTerminali(VDT) dott. Piazza Augusto -ECO86 Biesse Studio -Lecco I pericoli presenti nel mio ambiente di lavoro

Dettagli

digitazione della tastiera; uso del mouse; frequenti spostamenti della testa; torsioni del busto rispetto al piano di lavoro.

digitazione della tastiera; uso del mouse; frequenti spostamenti della testa; torsioni del busto rispetto al piano di lavoro. PROBLEMI MUSCOLO - SCHELETRICI Sebbene siano più frequenti i problemi di tipo visivo e oculare, da sempre l`attenzione si è principalmente concentrata su problemi di tipo muscolo-scheletrico, come ad esempio

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo 2006. Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo 2006. Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano Il call center e l analisi l della A.S.L. Dott.ssa Chiara Munzi Il fenomeno analizzato Nel 2004 il giro d affari dei call center in Italia ha raggiunto i 4.300 milioni di euro, con 192.000 addetti che

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Gamma di ar coli per il superamento delle barriere archite oniche

Gamma di ar coli per il superamento delle barriere archite oniche SICURI SENZA BARRIERE Gamma di ar coli per il superamento delle barriere archite oniche 1 MONTASCALE MOBILI Montascale a Cingoli JOLLY C..: 450000 Montascale mobile a cingoli di dimensioni rido e e compa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Ai sensi D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Ai sensi D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 Data 02-09-2010 Data 02-09-2010 Pagina 1 di 27 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Ai sensi D.Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 AZIENDA SEDE E UNITA

Dettagli

L uso del videoterminale. Informazioni utili per il vostro benessere

L uso del videoterminale. Informazioni utili per il vostro benessere L uso del videoterminale Informazioni utili per il vostro benessere Quando lavorate al videoterminale accusate una serie di disturbi, ad es. bruciore agli occhi, collo rigido, mal di testa, dolori in corrispondenza

Dettagli

GUIDA ERGONOMICA AL PERSONAL COMPUTER

GUIDA ERGONOMICA AL PERSONAL COMPUTER GUIDA ERGONOMICA AL PERSONAL COMPUTER Il contenuto e le informazioni della presente pagina sono integralmente derivate dal sito Ergoshop.it I contenuti ergonomici del sito Ergoshop.it sono stati redatti

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

VIDEOTERMINALI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO UNICO ) di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma

VIDEOTERMINALI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO UNICO ) di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma VIDEOTERMINALI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO UNICO ) di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo VI D. Lgs. 81/08 ( TESTO UNICO

Dettagli

Ambiente e Lavoro sicuro S.r.l. Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro

Ambiente e Lavoro sicuro S.r.l. Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro Consulenza, Formazione e Gestione di Sistemi per la Sicurezza sul Lavoro e Medicina del Lavoro Formazione e informazione dei dipendenti in materia di sicurezza, igiene del lavoro e protezione ambientale

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA Artt. 36 37 D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 Indicazioni operative ed informazioni per un corretto approccio alle apparecchiature munite di videoterminali R.S.P.P Ing.. Pasquale

Dettagli

ergonomia Corso di Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

ergonomia Corso di Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro ergonomia Corso di Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Ambiente di lavoro In merito alle dimensioni del posto di lavoro si deve partire dalle considerazioni introdotte nell art.16 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI ROMA. SOVRAINTENDENZA BB.CC. UNITA ORGANIZZATORIA INTERSETTORIALE Servizio Prevenzione e Protezione LAVORO AL VIDEOTERMINALE.

COMUNE DI ROMA. SOVRAINTENDENZA BB.CC. UNITA ORGANIZZATORIA INTERSETTORIALE Servizio Prevenzione e Protezione LAVORO AL VIDEOTERMINALE. COMUNE DI ROMA SOVRAINTENDENZA BB.CC. UNITA ORGANIZZATORIA INTERSETTORIALE Servizio Prevenzione e Protezione Quaderno n 3 LAVORO AL VIDEOTERMINALE Quaderno n 3 Responsabile S.P.P. P.I. A. Moglioni Data

Dettagli