Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento."

Transcript

1

2 FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana. DEL TRONCO Coinvolge la muscolatura del tronco, gli addominali, gli obliqui, i lombari al fine migliorare la forza, la stabilità e la postura del corpo. DELLA PARTE SUPERIORE DEL CORPO Lavorano pettorali, bicipiti, tricipiti, avambracci, spalle e i muscoli della schiena per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione. DELLA PARTE INFERIORE DEL CORPO Lavorano polpacci, fianchi, glutei, quadricipiti, adduttori e femorali per migliorare la forza e la stabilità. Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. Un allenamento tipico di 20 minuti prevede 10 esercizi ciascuno in due serie da 10 o 15 ripetizioni. Riposarsi 15 secondi tra una serie e l atra e 30 tra due esercizi. Concentrarsi su una corretta respirazione durante l allenamento (inspirare dal naso ed espirare con la bocca). Mantenere un corretto allineamento della colonna vertebrale. Concentrarsi nell impegnare i muscoli del tronco durante gli esercizi.

3 SOLLEVARE LE BRACCIA IN EQUILIBRIO Migliora forza e stabilità Attaccare le cinghie di resistenza lunghe agli anelli frontali 1. Posizionatevi nella parte posteriore in modo da avere il versaball alle spalle. 2. Sedete sulla palla e afferrate le maniglie delle cinghie. 3. Abbassate lentamente la schiena e sollevate le gambe con le braccia giù fin quando non raggiungete una posizione di equilibrio. 4. Portate le braccia verso l esterno e sollevatele all altezza delle spalle. Consiglio 1: concentrarsi nel mantenere il corpo in una posizione a V. Consiglio 2: tenere le gambe tese, con le dita dei piedi verso l alto formando solo una leggera curva all altezza delle ginocchia.

4 SOLLEVARE LE GAMBE DA SUPINI Lavorano i quadricipiti e gli adduttori per aumentare la resistenza nella corsa o nel nuoto. Sistemare i poggia gambe ad un altezza comoda. 1. Posizionarsi nella parte posteriore del versaball rivolti verso di esso. 2. Distendetevi supini sulla palla. 3. Afferrate con entrambe le mani i poggi gambe o il sedile se più comodo. 4. Sollevate lentamente le gambe fino all altezza dei fianchi.

5 SOLLEVAMENTO DEL CORPO E TRAZIONE DELLE SPALLE Assomiglia al movimento che si fa stando in piedi e cercando di raggiungere un oggetto sopra di noi. Attaccare le cinghie di resistenza lunghe agli anelli posteriori. 1. Posizionarsi nella parte posteriore in modo da avere il versaball alle spalle. 2. Posizionate i piedi sulla base della panca per tenerla ferma. 3. Prendete le maniglie delle cinghie e iniziate a sedervi sulla palla 4. Portate lentamente le braccia all altezza delle spalle. 5. Iniziate contemporaneamente ad alzarvi e portate le braccia dietro la testa. Il movimento è simile ad uno squat e poi ad una trazione delle spalle.

6 ABDUZIONE LATERALE DI UNA GAMBA Rinforza la muscolatura esterna della coscia, per fianchi e cosce più magre e aumenta la resistenza nei movimenti laterali per sport come il tennis e il basket. Attaccare una cinghia di resistenza corta all anello posteriore. Sistemate il sedile nella posizione più bassa. Posizionarsi in piedi nella parte posteriore del versaball. Sedete sulla palla e fate passare la cinghia attorno ad un piede. Sdraiatevi di lato sulla palla con i piedi uno sopra l altro. Assicuratevi che il piede attaccato alla cinghia si trovi sopra l altro. Sollevate lentamente la gamba dritta. Completate la serie Spostate la cinghia nell altro anello posteriore e ripetete l esercizio con l altra gamba.

7 SOLLEVAMENTO DELLA SCHIENA E PIEGAMENTO Il movimento è un piegamento e uno stiramento insieme. Rafforza i muscoli delle gambe, della schiena e delle braccia. Rimuovere la maniglia da una cinghia di resistenza corta e attaccate le estremità agli anelli posteriori. Rimuovere il sedile Sistemare i poggia gambe (maggiore è l altezza più difficoltoso risulta l esercizio) 1. Posizionatevi in piedi rivolti verso il versaball con i piedi sotto i poggia gambe e con le gambe che toccano i poggiapiedi. 2. Abbassatevi lentamente fin quando non siete distesi sulla palla. 3. Afferrate il centro della cinghia di resistenza con entrambe le mani. 4. Sollevate il vostro corpo concentrandovi sui lombari. 5. Portate le braccia verso il petto mentre sollevate il busto.

8 ESTENSIONE DELLE GAMBE Rinforza i quadricipiti. Riproduce i movimenti della corsa e del nuoto. Attaccare una cinghia di resistenza lunga all anello posteriore. 1. Posizionatevi sul retro del versaball rivolti dalla parte opposta ad esso. 2. Sedete sulla palla 3. Attaccate la maniglia della cinghia di resistenza ad un piede. 4. Afferrate le maniglie della panca e sdraiatevi sulla palla assumendo una posizione comoda. 5. Quando avvertite una certa resistenza e, quando il polpaccio e il fianco formano un angolo di 90 gradi, sollevate la gamba. 6. Completate la serie. 7. Ripetete l esercizio con l altra gamba attaccando la cinghia all altro anello posteriore.

9 ESTENSIONE PELVICA Rinforza la muscolatura del tronco, i quadricipiti, i glutei e i bicipiti. Prendere una cinghia corta, rimuoverne la maniglia e attaccarla agli anelli posteriori. 1. Posizionatevi in modo da distendere le spalle sulla palla. 2. Portate lentamente i glutei verso il basso fin quando non toccherete quasi il pavimento. 3. Afferrate la cinghia posizionando le mani alla larghezza delle spalle. 4. I vostri polpacci dovranno formare un angolo di 90 gradi con i fianchi. Nel risollevarvi lentamente per tornare alla posizione iniziale tirate la cinghia di resistenza con entrambe le braccia.

10 SQUAT Riproduce il movimento con cui ci si alza e ci si siede. Aumenta la potenza necessaria in molti sport. Prendere una cinghia lunga e attaccarla agli anelli posteriori. 1. Posizionatevi sul retro del versaball rivolti dalla parte opposta ad esso. 2. Sedete sulla palla e posizionate i piedi sulla base della panca per tenerla ferma. 3. Afferrate le maniglie della cinghia. 4. Iniziate ad alzarvi lentamente dalla palla con le mani all altezza delle spalle e i palmi delle mani rivolti verso l esterno. 5. Abbassatevi formando con le ginocchia un angolo di 90 gradi 6. Alzatevi in piedi stendendo le gambe e mantenendo un perfetto allineamento del corpo.

11 SOLLEVAMENTO DI BRACCIA E GAMBE OPPOSTE Migliora la stabilità e la flessibilità. Riproduce i movimenti della corsa e del nuoto e di sport come la pallavolo e il basket. Sistemare il sedile nella posizione più bassa Attaccare una delle cinghie più corte all anello posteriore. 1. Posizionatevi in piedi di fronte al Versaball. 2. Distendete l addome sulla palla con le ginocchia poggiate sul sedile. 3. Afferrate la maniglia della cinghia con la mano sinistra. 4. Sollevate contemporaneamente il braccio sinistro e la gamba destra in modo da formare una linea dritta. 5. Completate la serie. 6. Spostate la cinghia nell altro anello centrale posteriore e ripetete l esercizio con l altra gamba e l altro braccio.

12 TRICIPITI Esercizio tradizionale per i tricipiti. Riproduce i movimenti del tennis. Sistemare il sedile nella posizione più bassa Sistemare i poggia gambe in modo da poter posizionare i vostri piedi comodamente su di essi mentre siete sdraiati sulla palla. Attaccate le cinghie di resistenza più corte agli anelli posteriori. 1. Sedete sulla palla. 2. Distendetevi sulla palla con la schiena ben centrata su di essa. 3. Posizionate i piedi sopra i poggia gambe. 4. Afferrate le maniglie delle cinghie con le mani e i gomiti in modo tale che siano rivolti verso l alto. Il vostro avambraccio e il vostro braccio dovranno formare un angolo di 90 gradi. 5. Stendete il braccio verso l alto fino a formare solo una leggera curva con il gomito.

13 CORPO IN EQUILIBRIO Migliora in generale la stabilità e la resistenza della muscolatura del tronco. Un ottimo riscaldamento per allenamenti avanzati. Nessuna 1. Posizionatevi in ginocchio sulla palla. 2. Sollevate lentamente le braccia all altezza delle spalle e abbassatele. IMPORTANTE: questo esercizio è considerato di livello avanzato. I principianti non devono eseguire questo esercizio. La perdita di equilibrio potrebbe essere pericolosa.

14 BICIPITI Piegamento delle braccia e rafforzamento dei bicipiti. Riproduce il movimento che si compie per sollevare un oggetto con le braccia. Sistemare i poggia gambe in modo da poter posizionare i vostri piedi comodamente su di essi mentre siete sulla palla. Attaccate le cinghie corte agli anelli anteriori. 1. Posizionatevi sulla palla con i piedi sui poggia gambe. 2. Afferrate le maniglie delle cinghie di resistenza con i palmi verso l alto e le braccia piegate all altezza dei gomiti. 3. Sollevate lentamente le braccia fin quando gli avambracci e i bicipiti formeranno un angolo di circa 45 gradi.

15 ADDOMINALI CRUNCH Esercizio tradizionale per gli addominali per appiattire la pancia e rinforzare il tronco. Sistemare i poggia gambe nella posizione più bassa. Posizionare il sedile all altezza che preferite ricordando che maggiore è l altezza impostata più difficile è l esercizio. 1. Sedetevi sul sedile, con i piedi appoggiati a terra o sui poggia gambe. 2. Iniziate ad abbassarvi verso la palla. 3. Tirate lentamente su il corpo verso le ginocchia. Consiglio1: Quando la schiena è parallela alla palla fissate un punto del soffitto. Questo vi aiuterà a tenere la colonna vertebrale dritta. Consiglio 2:Per aumentare la resistenza attaccate le cinghie corte agli anelli posteriori. Afferrate le maniglie e portate le cinghie verso le spalle contro il petto.

16 SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA Lavora la muscolatura delle spalle. Migliorano le performance sportive nei lanci e nel nuoto. Sistemare i poggia gambe in modo da poter posizionare i vostri piedi comodamente su di essi mentre siete sulla palla. Attaccate le cinghie corte agli anelli anteriori. 1. Sedetevi sul sedile, con i piedi appoggiati sui poggia gambe. 2. Afferrate le maniglie delle cinghie. 3. Portate le braccia di fronte a voi con il dorso rivolte verso il basso e formando una leggera curva con il gomito. 4. Sollevate le braccia fino all altezza delle spalle.

17 ROTAZIONE DEL TORACE E ALLUNGAMENTO Rinforza i bassi lombari e gli obliqui. Riproduce il movimento che si fa per colpire la palla da tennis o quella del golf. Sistemare i poggia gambe in modo da poter posizionare i vostri piedi comodamente su di essi mentre siete sulla palla. Attaccate le cinghie corte agli anelli posteriori. 1. Sedetevi sul sedile, con i piedi appoggiati sui poggia gambe. 2. Afferrate la cinghia sinistra e tenete la maniglia con entrambe le mani. 3. Iniziate a ruotare il corpo attorcigliandovi sulla vita e allungate le braccia verso destra. 4. Completate la serie. 5. Ripetete l esercizio con la cinghia destra ruotando verso sinistra.

18 PETTORALI E SPALLE Rinforza la muscolatura del petto e delle spalle. Sistemare l altezza del sedile. Per lavorare con le spalle usate la posizione più bassa. Per il petto invece usate quella più alta. Per un allenamento in pendenza usate una posizione intermedia. Attaccare le cinghie di resistenza corte agli anelli centrali-posteriori. 1. Sedetevi sul sedile con i piedi sul pavimento. 2. Afferrate le maniglie delle cinghie. Le mani devono essere perpendicolari al petto con i palmi rivolti verso il basso. 3. Abbassate lentamente la schiena sulla palla. 4. Con i gomiti verso l esterno allontanateli dal petto.

19 SOLLEVAMENTO DELLE GAMBE Lavorano i fianchi, i quadricipiti e gli addominali. Si rinforza così tutto il busto. Nessuna 1. Sedetevi sulla palla. 2. Afferrate le maniglie del sedile 3. Sollevate lentamente le gambe fino a formare un angolo di 90 gradi con il corpo.

20 FLESSIONI VERSO IL BASSO Tonifica e rinforza i tricipiti, gli avambracci, e le spalle. Aumenta la forza nei colpi a golf, a tennis e nel nuoto. Sistemare i poggia gambe in una delle due posizioni più alte. Rimuovere la palla. Rimuovere il sedile. 1. Posizionatevi al centro della panca rivolti verso la parte frontale. 2. Allungatevi afferrando il primo anello della panca con i palmi all interno. 3. Abbassate lentamente il corpo, tenendo le braccia relativamente dritte e con i piedi sul poggia gambe. 4. Piegare lentamente le braccia fino a formare un angolo di 90 gradi.

21 CRUNCH OBLIQUI Aiuta ad eliminare le maniglie dell amore e rinforza il busto. Rimuovere il sedile. Sistemare i poggia gambe in una posizione comoda. 1. Posizionate il vostro corpo di lato sulla palla con le gambe incrociate e i piedi bloccati sotto i poggia gambe. 2. Sollevate il vostro corpo impegnando i muscoli laterali e obliqui. Consiglio 1: Se volete aggiungere le cinghie di resistenza a questo esercizio, attaccatene una lunga ad un anello posteriore. Afferrate la maniglia della cinghia con le mani e portatele verso il petto.

22 FLESSIONI Riproduce il movimento che si fa per spingere o muovere un oggetto. Rinforza i tricipiti, gli avambracci, i pettorali e il busto e aumenta la stabilità. Nessuna 1. Posizionarsi sul retro del Versaball rivolti verso di esso. 2. Appoggiatevi sulla palla con le mani che la spingono. (le mani possono essere più vicine della larghezza delle spalle). 3. Iniziate ad abbassare il petto fino a toccare la palla.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ARM UP SESSIONE 2 SESSIONE 3 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING DEL CORPO VIDEO 2 CONCENTRAZIONE RILASSAMENTO corpo. Capire le tecniche di rilassamento quando la vita diventa stressante.

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO ARM UP SESSIONE SESSIONE 3 SESSIONE 4 WARM UP COOL DOWN SESSIONE FORZA ANIMA E CON PALLA SESSIONE 5 EQUILIBRIO . WARM UP WARM UP STAFF formatore DURATA DELLA SESSIONE MATERIALI

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

Il mio programma d esercizi di rafforzamento muscolare

Il mio programma d esercizi di rafforzamento muscolare Il mio programma d esercizi di rafforzamento muscolare Efficacia ottimale I miei muscoli in piena salute P Per mantenere il mio capitale muscolare P Per prevenire la perdita muscolare P Per preservare

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl -

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl - ANELLI FS-26106 Funzione: Sviluppa la forza e il tono muscolare di braccia, schiena, spalle e addominali. Istruzioni: Afferrare le maniglie con entrambe le mani, sollevare le ginocchia piegandole a 90

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante su percorso con saliscendi SEDUTA 2 Esercitazioni

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 : da eseguirsi possibilmente Venerdì 17 Agosto Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Circuito brucia grasso

Circuito brucia grasso Circuito brucia grasso Note Legali: Questo Report non intende sostituirsi ad un parere medico o al vostro specialista (personal trainer) ed è frutto di studi ed esperienza personale dell autore. Comunque

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute

Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Scheda Prevenzione Osteoporosi Cadute Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare 2 minuti - 18Hz Mantenere la postura base per circa 30 secondi con piedi in posizione 1.5 Gambe sempre leggermente flesse.

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO Esercizi per ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBEBUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO 6 SIT UP SU PANCA PIANA Esercizi per ADDOMINALI 7 SIT UP SU

Dettagli

FASCIA ELASTICA NUMERATA

FASCIA ELASTICA NUMERATA Size: A5/page SPORT MANUALE DI ISTRUZIONI FASCIA ELASTICA NUMERATA Prima del primo utilizzo, leggere attentamente il seguente manuale di istruzioni. Nel caso in cui si ceda il prodotto a terzi, cedere

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

FARE SPORT PER DIMAGRIRE FARE SPORT PER DIMAGRIRE Scheda di allenamento Per iniziare la tua attività sportiva, ecco un programma di allenamento di due mesi, che unisce gli esercizi di tonificazione con il lavoro aerobico. Poni

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

Manuale di allenamento

Manuale di allenamento 4.0 4.0 ITA 2019 MAXXUS Group GmbH & Co. KG Tutti i diritti riservati Questo manuale non può essere copiato, riprodotto o conservato in formato digitale, né trasmesso in parte o per intero, in qualsiasi

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio CybGENE Voodoo Fasce Elastiche Manuale Utente Si prega di leggere tutte le istruzioni del manuale utente con attenzione prima dell uso. Potrebbero verificarsi lesioni serie o molto gravi se le istruzioni

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

PUSH UP Eseguir eil classico esercizio di flessioni sulle braccia, ma in appoggio sul kettlebell. Scendere il piu possibile durante la flessione. Ci s

PUSH UP Eseguir eil classico esercizio di flessioni sulle braccia, ma in appoggio sul kettlebell. Scendere il piu possibile durante la flessione. Ci s SWING E' l'esercizio base con cui chiunque ha iniziato ad approcciarsi con i kettlebell. Piedi larghezza delle spalle e ben piantati al suolo, afferrare il kettlebell con 2 mani e iniziare a far oscillare

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO AFFONDO AVANTI L AFFONDO AVANTI È UN ESERCIZIO MOLTO COMPLETO PERCHÉ COINVOLGE QUASI TOTALMENTE I MUSCOLI DELL ANCA

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching anno accademico 2008/2009 Dott.ssa Elisabetta Bacchi Dott.ssa Ilenia Fracca Indice Tratto Cervicale pag. 3 Arti Superiori pag.

Dettagli

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING 1 INDICAZIONI GENERALI Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. E opportuno ricordare a ogni partecipante di procedere con

Dettagli

Scheda Esercizi Addome

Scheda Esercizi Addome D.O. Manual Therapy Fase 1: Riscaldamento 1. Stretching lombosacrale Scheda Esercizi Addome Passare dalla posizione A alla posizione B emettendo lentamente l'aria dei polmoni. Forzare con le braccia l'avvicinamento

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli