LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DI UN PERIODICO TELEMATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DI UN PERIODICO TELEMATICO"

Transcript

1 ATTIVITÀ FORMATIVE - DOTTORATO IN DIRITTO ED ECONOMIA DELL IMPRESA Dr. Ivan Salvadori, LL.M. Università di Verona ivan.salvadori@univr.it Alba di Canazei, 6 settembre 2011 Scuola di Dottorato, Università di Verona LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DI UN PERIODICO TELEMATICO 1

2 COMUNICAZIONI ILLECITE MEDIANTE TRAMITE INTERNET DIFFAMAZIONE APOLOGIA DI REATI INCITAMENTO ALL ODIO RAZZIALE PROPAGANDA VILIPENDIO DELLE ISTITUZIONI VIOLAZIONI DELLA PRIVACY REATI IN MATERIA DI PEDOPORNOGRAFIA Slide 12 di 17 20

3 LA RESPONSABILITÀ PENALE PER LA DIFFUSIONE DI CONTENUTI ILLECITI MEDIANTE LA STAMPA 1 IPOTESI: Il direttore pubblica sul periodico da lui diretto un messaggio offensivo 2 IPOTESI: Su un periodico vengono pubblicati degli articoli offensivi scritti da terzi Slide 3 di 20

4 ART. 57 CP: REATI COMMESSI COL MEZZO DELLA STAMPA PERIODICA CONDOTTA Il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo della pubblicazione siano commessi reati, è punito, a titolo di colpa, se un reato è commesso SANZIONE pena stabilita per il reato commesso, diminuita in misura non eccedente un terzo

5 LA DIFFAMAZIONE A A MEZZO STAMPA STAMPA ART. 14, l. n. 47/1948: Nel caso di diffamazione commessa col mezzo della stampa, consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, si applica la pena della reclusione da uno a sei anni e quella della multa non inferiore a lire Slide 6 di 20

6 DIFFAMAZIONE LA NOZIONE A DI MEZZO STAMPA STAMPA ART. 595, c. 3, CP: Se l'offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a euro 516. Slide 7 di 20

7 LA DIFFAMAZIONE NOZIONE DI A STAMPA MEZZO STAMPA ART. 1, l. n. 47/1948: Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione. Slide 8 di 20

8 LA NOZIONE DI STAMPA 1) ELEMENTO STATICO: riproduzione topografica ottenuta con mezzi meccanici o fisico-chimici 2) ELEMENTO DINAMICO: destinazione alla pubblicazione Slide 9 di 20

9 INTERNET = STAMPA? L'ORIENTAMENTO INTERNET GIURISPRUDENZIALE = STAMPA? TRIB. AOSTA, 26 maggio 2006, n. 553 TRIB. MODICA, 8 maggio 2008, n. 194 TRIB. FIRENZE, 13 febbraio 2009, n.982 CASS., sez. V., 16 luglio 2010, n Slide 10 di 20

10 INTERNET = STAMPA?? ART. 1, c. 1, l. n.62/2001 Per prodotto editoriale, ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora e televisiva.. Slide 11 di 20

11 TRIBUNALE DI MODICA, , n. 194 Un blog può anche essere utilizzato come metodo di presentazione di un giornale, cioè di una testata registrata con una sua linea editoriale, per coinvolgere il pubblico. La norma di cui all art. 1 l. 62/2001 ha valore generale: essa equipara un sito Internet ad una pubblicazione a stampa. L art. 5 l. 47/48 stabilisce che nessun giornale o periodico può essere pubblicato senza previa registrazione presso la cancelleria del tribunale. Nel caso di pubblicazione senza che sia stata eseguita la suddetta registrazione si applicherà il delitto di stampa clandestina di cui all art. 16 l. 47/48. Slide 12 di 20

12 INTERNET = STAMPA?? ART. 7, c. 3, d.lgs. n.70/2003 La registrazione della testata editoriale telematica è obbligatoria esclusivamente per le attività per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62 Slide 14 di 20

13 TRIBUNALE DI AOSTA, La posizione del blogger è identica a quella del direttore responsabile di un periodico. 2. Egli ha il totale controllo di quanto viene pubblicato sul blog ed, allo stesso modo di un direttore responsabile, ha il dovere di eliminare i contenuti offensivi. 3. In caso di violazione di tale obbligo giuridico il blogger risponde penalmente ai sensi dell art. 57 c.p. Slide 15 di 20

14 RECENTI INTERNET PROPOSTE = STAMPA? DI RIFORMA DDL Leg. 1. prevede l'aggiunta di un secondo comma all'art. 1, l. n. 47/48, per estendere le disposizioni della legge sulla stampa anche ai «siti Internet aventi natura editoriale». 2. prevede l'estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 57 c.p. anche al direttore o al vice-direttore «responsabile del quotidiano, del periodico o della testata giornalistica, radiofonica o televisiva» Slide 16 di 20

15 RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA INTERNET = STAMPA? DDL. n B XVI Leg. estende anche ai «siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica», l'obbligo di rettifica, previsto dall'art. 8, l. n. 47/48. Slide 17 di 20

16 I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE DEL DIRETTORE DI UN GIORNALE ONLINE 1 CASO: Il direttore pubblica sul periodico un messaggio offensivo da lui scritto 2 CASO: Il direttore istiga o stimola la creazione o diffusione da parte di terzi di messaggi di contenuto illecito 3 CASO: Il direttore, pur a conoscenza del contenuto offensivo del messaggio scritto da altri, agevola, consente o non si oppone alla pubblicazione sul giornale da lui diretto. Slide 19 di 20

17 PROSPETTIVE DE JURE CONDENDO Nuova posizione di garanzia in capo al direttore di un periodico online? Obbligo di controllo preventivo sui contenuti pubblicati sul periodico? Contra: Difficoltà di tipo tecnico-organizzativo Dovere di comunicazione ed informazione alle autorità giudiziarie dei contenuti illeciti? Obbligo di rimozione dei contenuti illeciti? Slide 1 di 20

18 Vi ringrazio per la cortese attenzione. Dr. Ivan Salvadori, LL.M. Università di Verona

Legge 47/1948 art.2 "Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d

Legge 47/1948 art.2 Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d Legge 47/1948 art. 1 Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 DIRITTO DI CRONACA: CRITERI Autenticità e veridicità della notizia Interesse pubblico alla

Dettagli

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di diritto dell Informatica Prof. Angela Busacca ART. 21

Dettagli

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE

LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO ON LINE: TRA E.JOURNALISM E NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di diritto dell Informatica Prof. Angela Busacca DICHIARAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1242 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI Modifiche

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2. Le regole della Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2. Le regole della Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2. Le regole della Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 LE REGOLE DI INTERNET ASSENZA DI REGOLE Anarchia Self-help REGOLE EXTRAGIURIDICHE Norme sociali Architettura

Dettagli

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.)

Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 c.p.) Diffamazione a mezzo stampa (Artt. 595, 596, 596 bis, 597, 599 ) Autore: Normativa In: Diffamazione 1. Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone offende l'altrui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3176 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 26 ottobre 2004, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1165 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMBRUOSO, CARUSO, ANTIMO CESARO, GALGANO, GIGLI, MARAZZITI, MAZZIOTTI DI CELSO, MOLEA, NISSOLI,

Dettagli

BITONCI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STUCCHI

BITONCI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STUCCHI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1067 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori STEFANI, BITONCI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) MODIFICATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di espressione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Libertà di espressione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di espressione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 LIBERTA DI ESPRESSIONE (E INFORMAZIONE) Libertà di pensiero (art.9, CEDU;

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Le regole della Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet Le regole della Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Le regole della Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 LE REGOLE DI INTERNET ASSENZA DI REGOLE Anarchia Self-help REGOLE EXTRAGIURIDICHE Norme

Dettagli

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale Corso di diritto pubblico di internet (A.A. 2016/17) dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale La tutela del diritto d autore nell era di Internet

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Il reato di diffamazione e i social network

Il reato di diffamazione e i social network Il reato di diffamazione e i social network Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Postare un commento offensivo su un social network integra il reato di diffamazione a mezzo stampa. La Corte di

Dettagli

Legge sulla stampa estesa ai quotidiani on-line : il Senato approva il ddl in tema di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera.

Legge sulla stampa estesa ai quotidiani on-line : il Senato approva il ddl in tema di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera. Legge sulla stampa estesa ai quotidiani on-line : il Senato approva il ddl in tema di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera. Autore: Esposito Anna Pia In: Diritto penale Il Senato ha approvato,

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 29 ottobre 2014, ha approvato, con modificazioni, il seguente disegno di legge d iniziativa del deputato Costa, già approvato dalla Camera

Dettagli

Disposizioni sulla stampa. Legge 8 febbraio 1948, n. 47

Disposizioni sulla stampa. Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Art. 1 Definizione di stampa o stampato. Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque

Dettagli

Queste in estrema sintesi 10 fra le novità più notevoli previste dalla disciplina che potrebbe entrare in vigore:

Queste in estrema sintesi 10 fra le novità più notevoli previste dalla disciplina che potrebbe entrare in vigore: La Camera dei Deputati è in procinto di votare sulla riforma della disciplina della diffamazione (sia a mezzo stampa che semplice) e dell ingiuria, già approvata con modifiche dal Senato. Queste in estrema

Dettagli

Legge n. 47 del 1948 (legge sulla stampa)

Legge n. 47 del 1948 (legge sulla stampa) Legge n. 47 del 1948 (legge sulla stampa) Legge 8 febbraio 1948 n. 47 ("Disposizioni sulla stampa") Art. 1(Definizione di stampa o stampato) Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI. Audizione. della. Federazione Italiana Editori Giornali

CAMERA DEI DEPUTATI. Audizione. della. Federazione Italiana Editori Giornali CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE GIUSTIZIA Audizione della Federazione Italiana Editori Giornali nell ambito della proposta di legge in materia di Diffamazione a mezzo stampa o di altro mezzo di diffusione

Dettagli

LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N Disposizioni sulla stampa [Fonte: sito dell Ordine dei Giornalisti della Lombardia]

LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N Disposizioni sulla stampa [Fonte: sito dell Ordine dei Giornalisti della Lombardia] LEGGE 8 FEBBRAIO 1948, N. 47 - Disposizioni sulla stampa [Fonte: sito dell Ordine dei Giornalisti della Lombardia] Art. 1. DEFINIZIONE DI STAMPA O STAMPATO Sono considerate stampe o stampati, ai fini di

Dettagli

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni Wake App III stop teen Sexting Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni 2 maggio 2017 Nell ambito della delega relativa alla tutela dei minori, il Co.Re.Com Lombardia ha

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 giugno 2015

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 giugno 2015 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. Stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 (V. Stampato n. 1119)

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, PALMIZIO, CECCANTI, DEL VECCHIO, GHEDINI, SBARBATI, FOSSON, D'AMBROSIO LETTIERI, CHIAROMONTE,

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

Legge 8 febbraio 1948, n. 47: Disposizioni sulla stampa. (1) (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 1948)

Legge 8 febbraio 1948, n. 47: Disposizioni sulla stampa. (1) (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 1948) Legge 8 febbraio 1948, n. 47: Disposizioni sulla stampa. (1) (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 1948) (1) A norma dell'art. 1, comma 1, D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179 (Disposizioni legislative statali

Dettagli

La legge sulla stampa

La legge sulla stampa La legge sulla stampa LEGGE DISPOSIZIONI SULLA STAMPA Legge 8 febbraio 1948, n. 47 altri requisiti per la iscrizione nelle liste elettorali politiche. Quando il direttore sia investito di mandato parlamentare,

Dettagli

Legge 8 febbraio 1948, n. 47. Disposizioni sulla stampa. (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Legge 8 febbraio 1948, n. 47. Disposizioni sulla stampa. (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente il 20

Dettagli

d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO

d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 845 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Modifiche

Dettagli

PROMULGA la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente il 20 gennaio 1948

PROMULGA la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente il 20 gennaio 1948 Fonti normative e documenti Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) Nota: testo vigente al 31.12.2001 Art. 1 - (Definizione di stampa o stampato)

Dettagli

Nuovi reati: ecco quali entreranno in vigore dal 6 aprile

Nuovi reati: ecco quali entreranno in vigore dal 6 aprile Nuovi reati: ecco quali entreranno in vigore dal 6 aprile È stato pubblicato in Gazzetta il decreto attuativo sulla riserva di codice nella materia penale che entrerà in vigore il prossimo 6 aprile, introducendo

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PENALE ART. 365 CODICE PENALE ( chiunque, avendo nell esercizio di una professione sanitaria prestato la propria

Dettagli

Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) Art. 1 - (Definizione di stampa o stampato)

Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) Art. 1 - (Definizione di stampa o stampato) Legge 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa (G.U. 20 febbraio 1948, n. 43, Serie generale) Art. 1 - (Definizione di stampa o stampato) Sono considerate stampe o stampati, ai fini di questa legge,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PISICCHIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PISICCHIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 191 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PISICCHIO Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alle leggi 8 febbraio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 812

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 812 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 812 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CALIENDO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 SETTEMBRE 2018 Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925-C PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) MODIFICATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71 Camera dei deputati - Senato della Repubblica LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (GU n.127 del 3-6-2017) - Vigente

Dettagli

Diffamazione a mezzo della stampa o altro mezzo di diffusione

Diffamazione a mezzo della stampa o altro mezzo di diffusione Diffamazione a mezzo della stampa o altro mezzo di diffusione 3 giugno 2013 Elementi per l'istruttoria legislativa Indice Contenuto Relazioni allegate o richieste Necessità dell'intervento con legge Rispetto

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 DIRITTO DI CRONACA: CRITERI Autenticità e veridicità della notizia Interesse

Dettagli

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi.

Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali ognuno gode presso la società e l idea che si ha di se stessi. Il reato di ingiuria Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L ingiuria è un reato contro la persona e tutela l onore. Con questo vocabolo, tradizionalmente s intende il rispetto e la stima dei quali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DDL S. 3491 e abb. Modifiche alla legge 8 Febbraio 1948, n. 47 e al codice penale in materia di diffamazione. (Roma, 8 Ottobre 2012) SCHEDA PER AUDIZIONE INFORMALE DEL 9 OTTOBRE 2012* SOMMARIO: 1. Premessa.

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali

Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali Identità e relazione nell area dei social network: aspetti legali Gorizia, 6 giugno 2015 Avv. Luca Zenarolla Proprietà intellettuale e industriale Trattamento dei dati personali e privacy Documenti informatici

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 11/06/2014 Versione 1/2014 [ S I T I B

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 Art. 73 comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito Art. 73 comma

Dettagli

Norma Art. 25 quinquies, comma I a) D.Lgs. 231/2001 Delitti contro la personalità individuale

Norma Art. 25 quinquies, comma I a) D.Lgs. 231/2001 Delitti contro la personalità individuale Evolvere Energia S.p.a. Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 Appendice di aggiornamento al 30 settembre 2018 Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro art. 25 quinquies, I, a) D.Lgs. 231/2001

Dettagli

Libertà di espressione e diffamazione

Libertà di espressione e diffamazione DIFFAMAZIONE ONLINE Libertà di espressione e diffamazione Ciascuno di noi è titolare del diritto di espressione della propria opinione (diritto costituzionalmente garantito dall art. 21:»Tutti hanno diritto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEGGE 8 febbraio 1948, n. 47 Disposizioni sulla stampa. Vigente al: 24-10-2017 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente il 20 gennaio 1948: Art. 1.

Dettagli

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione

Dettagli

modifica della PS2 modifica della PS2

modifica della PS2 modifica della PS2 USA > Sony Computer Entertainment of America, Inc. v. GameMaster 25 Australia > Stevens v. Kabushiki Kaisha Computer Entertainment UK > Kabushiki Kaisha Sony Computer Entertainment v. Ball ITA > Nintendo

Dettagli

PARTE SPECIALE Sesta Sezione. Reati contro la personalità individuale

PARTE SPECIALE Sesta Sezione. Reati contro la personalità individuale PARTE SPECIALE Sesta Sezione Reati contro la personalità individuale INDICE PARTE SPECIALE Sesta Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati contro la personalità individuale...3 2. Funzione della Parte Speciale

Dettagli

Stampa e informazione on line: una doverosa actio finium regundorum. di Massimiliano Mezzanotte * (10 novembre 2010)

Stampa e informazione on line: una doverosa actio finium regundorum. di Massimiliano Mezzanotte * (10 novembre 2010) Stampa e informazione on line: una doverosa actio finium regundorum di Massimiliano Mezzanotte * (10 novembre 2010) SOMMARIO: 1. Una sentenza perentoria; 2. La giurisprudenza non uniforme; 3. Lo stampa

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Emendamenti di Commissione relativi al DDL n. 1119-B G/1119-B/1/2 FUCKSIA, SIMEONI Il Senato, in sede di esame del disegno di legge A.S. 1119- B premesso che: L'articolo 1 reca

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSTA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

Foto dei minori sui social

Foto dei minori sui social Foto dei minori sui social Fulvio de Capoa L invito alla prudenza nel pubblicare foto di minori sui social deriva proprio dalla dalla loro estrema diffusione. La pubblicazione delle foto dei propri figli

Dettagli

Oscuramento giornali online: la Cassazione vieta il sequestro preventivo della testata

Oscuramento giornali online: la Cassazione vieta il sequestro preventivo della testata Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Oscuramento giornali online: la Cassazione vieta il sequestro preventivo della testata 24 Luglio 2015 Enrica Maio,

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE V IL PRODOTTO EDITORIALE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 IL PRODOTTO EDITORIALE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE.

Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Codice Penale Militare di Pace Titolo I DEI REATI CONTRO LA FEDELTÀ E LA DIFESA MILITARE. Capo I DEL TRADIMENTO. Art. 77. Alto tradimento. (1) Il militare, che commette alcuno dei delitti contro la personalità

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi Il REATO INFORMATICO I reati informatici, o computer crimes, sono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico dell informatica e della telematica. Lo sviluppo delle

Dettagli

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 La corruzione pre-riforma Art. 318, Corruzione per un atto d ufficio. Co. 1, cd. corruzione impropria antecedente Il pubblico ufficiale, che,

Dettagli

Interntet e disciplina sulla stampa

Interntet e disciplina sulla stampa 1 Interntet e disciplina sulla stampa guarentigie art. 21 Cost. «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Penale per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 4000 Nel delitto di rissa la pena é aumentata, per il solo fatto della partecipazione alla rissa: 4001 Il delitto di omicidio colposo é punito più gravemente: 4002 Chiunque cagiona per colpa la morte di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GELMINI, BRUNETTA, BERGAMINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GELMINI, BRUNETTA, BERGAMINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1100 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GELMINI, BRUNETTA, BERGAMINI Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e

Dettagli

Doveva escludersi che la condotta contestata, benche' consistente nell'attribuzione di un fatto

Doveva escludersi che la condotta contestata, benche' consistente nell'attribuzione di un fatto Segnalata da Nicola Centorrino Svolgimento del processo 1. Il 22 ottobre 2009 il gip del Tribunale di Roma, investito della richiesta di rinvio a giudizio, formulata dal pubblico ministero nei confronti

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI INDICE Presentazione... pag. VII PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI 1. Premessa... pag. 3 2. La precedente legislazione in materia di stupefacenti: dalla l. 18

Dettagli

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE Legge - 04/04/1956, n. 212 - Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE Legge 4 aprile 1956, n. 212 (in Gazz. Uff., 11 aprile, n. 87). - Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2) (3)(4).

Dettagli

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.?

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per la Cassazione, se la legge prevedeva già la

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 44 04.06.2015 Ritenute previdenziali e assistenziali: il reato di omesso versamento Per le fattispecie meno gravi prevista la depenalizzazione

Dettagli

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici III Incontro GARR-B Firenze 24 gennaio 2001 Eleonora Bovo Servizio Affari Legali e Contenzioso INFN AMBITO D INDAGINE: I reati informatici

Dettagli

XVII LEGISLATURA. Proposta di legge

XVII LEGISLATURA. Proposta di legge XVII LEGISLATURA Proposta di legge d iniziativa dei deputati Moretti, Sanna Norme per la tutela della dignità in internet RELAZIONE Onorevoli Colleghi! - La presente proposta di legge mira a garantire

Dettagli

Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN.

Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN. Collegio Ipasvi di Torino Strumenti per la segnalazione di comportamenti scorretti nell uso dei SN. Avv. Beatrice Rinaudo Facebook, uno spazio da condividere: quali responsabilità per un uso sicuro e consapevole

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

ESERCIZIO DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA

ESERCIZIO DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA copia per il Comune ESERCIZIO DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA Al Comune di * Ai sensi della L.R. 27/09 (art. 28 e art. 58), il sottoscritto Cognome

Dettagli

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 settembre 2000, n. 206. (2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate

Dettagli

La definizione di corruzione

La definizione di corruzione 24 ottobre 2017 La definizione di corruzione Santo Fabiano La questione più complessa è quella che riguarda la riconoscibilità del fenomeno corruttivo nel quotidiano Le prassi condizionano il sistema delle

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Tribunale ordinario di VERONA

Tribunale ordinario di VERONA Tribunale ordinario di VERONA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 DL.VO. 29 AGOSTO 2000 N.274, DELL ART.2 D.M. 26 MARZO 2001 E DELL ART. 3 LEGGE 28 APRILE

Dettagli

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stato di flagranza di reato è disciplinato dall'articolo 382 del codice di procedura penale. Si verifica

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA BRUNO DE FILIPPIS MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA PARTE PEN ALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO Prefasgone pag. XI CAPITOLO I I RAPPORTI DI PARENTELA NEL DIRITTO PENALE 1.

Dettagli

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo

Dettagli

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

Il bullismo: la responsabilità civile e penale Garante Regionale dei diritti della persona La tutela dei diritti delle persone minori d'età. Le responsabilità, i soggetti della rete e le strategie di intervento con particolare attenzione al bullismo

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli