PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A."

Transcript

1 A06 140

2

3 PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A. Ruggeri

4 Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A-B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: luglio 2010

5 Indice Prefazione..pag. 7 Capitolo I. Criteri Classificativi. pag. 11 Capitolo II. Approccio Clinico alle Lesioni Elementari della Mucosa Orale... pag. 13 Capitolo III. Il Cancro Orale. pag. 33 Capitolo IV. Patologie Autoimmuni e Vescicolo Bollose della Mucosa Orale.. pag. 45 Capitolo V. Patologie Orali in Corso di Radio e Chemioterapia.. pag. 65 Capitolo VI. La Sindrome della Bocca che Brucia.. pag. 75 Capitolo VII. Patologie Bianche della Mucosa Orale... pag. 101 Capitolo VIII. Patologie Rosse della Mucosa Orale... pag. 113 Capitolo IX. Patologie Virali, Batteriche e Micotiche della Mucosa Orale. pag. 125 Capitolo X. Patologie Potenzialmente Maligne. pag. 155 Capitolo XI. L osteonecrosi dei Mascellari da Bifosfonati.. pag

6

7 Presentazione E per me un grande piacere presentare questo libro dedicato alla patologia della mucosa orale. L opera dell amico e collega Pietro Messina e dei suoi collaboratori rappresenta il frutto di anni di esperienza clinica in ambito odontostomatologico e si prefigge lo scopo di trasferire le fondamentali conoscenze, così acquisite, agli studenti del corso di laurea in Odontoiatria. Il libro coniuga l esperienza del Prof. Messina con il giovanile e dinamico impegno dei suoi più stretti collaboratori, in particolare il promettente Dott. Giuseppe Alessandro Scardina che più direttamente si è impegnato nella realizzazione dell opera. Il manuale, immediatamente comprensibile e con una impostazione generale molto schematica, risulta al contempo semplice nello svolgimento ma anche esaustivo e completo in quanto a contenuti. Le patologie trattate spaziano dalle più semplici manifestazioni cliniche del cavo orale fino alla più complessa patologia neoplastica, attraverso una disamina meticolosa e puntuale di tutte le più diffuse patologie di pertinenza odontostomatologica. Il lavoro costituisce motivo di legittimo orgoglio per la Scuola accademica che lo ha curato e per l intero A- teneo Palermitano che vede germogliare ancora una volta il seme della conoscenza, nutrito non solo dalla competenza e dalla cultura ma soprattutto dalla passione e dalla dedizione. Certo del successo di quest opera, rinnovo il più sentito apprezzamento al Prof. Messina, al Dott. Scardina e a quanti con Loro impegnati nella redazione del volume. Mi auguro ed auspico che il testo, oggi licenziato alle stampe, possa costituire un utile guida per gli studenti ed i professionisti della disciplina odontostomatologica e, più in generale, per coloro che vogliano approfondire, in modo semplice ma completo, le tematiche trattate. Prof. ROBERTO LAGALLA Rettore dell Università degli Studi di Palermo 7

8 Presentazione La medicina orale è un settore dell Odontoiatria oggetto di continui approfondimenti; è doveroso compito, infatti, del patologo operare in stretta collaborazione con specialisti di altre branche della medicina per evidenziarvi ogni possibile correlazione. Con questo approccio sembra quasi che l odontoiatra perda quell unicità tematica rappresentata dall apparato stomatologico spesso individuato solamente negli elementi dentari e relativi tessuti di supporto ma quanta gratificazione nell abbracciare problematiche più ampie di assoluto interesse sia speculativo che clinico. Questo testo offre una mirabile e sistematica trattazione delle malattie del cavo orale, soffermandosi sugli aspetti anatomo-patologici, clinici e terapeutici della patologie che interessano le mucose della cavità orale e i tessuti delle regioni periorali. Gli argomenti sono stati elaborati seguendo le recenti classificazioni dell WHO ed ogni entità nosologica è approfondita secondo le attuali e recenti conoscenze etiopatogenetiche, che in taluni casi sono rappresentate iconograficamente per semplificare processi biomolecolari. Ci troviamo così di fronte ad un trattato completo particolarmente adatto alla formazione degli studenti, ma anche irrinunciabile strumento di consultazione quotidiano per tutti i professionisti che si avvicinano al quadro complesso delle patologie orali. Prof.ssa ELETTRA DORIGO DE STEFANO Presidente Collegio dei Docenti di Odontoiatria Università di Trieste 8

9 Presentazione Presentare un opera è una grande responsabilità, quando poi la fatica è frutto di un amico oltre che di uno stimato collega il compito è al contempo piacevole e gravoso. La patologia orale, branca della medicina odontoiatrica che il sottoscritto esercita meno frequentemente, ha negli ultimi anni implementato nuove conoscenze e competenze sia dal punto di vista accademico che clinico. Questa fatica editoriale servirà da utile guida per i giovani laureandi e anche da aggiornamento per tutti noi. La diagnosi precoce di alcune tra le patologie di interesse odontostomatologico si traduce in una diminuzione dei costi per la società, in un miglioramento della qualità della vita, oltre che in una diminuzione della mortalità. Gli autori che hanno prodotto tale volume dimostrano grandi capacità e conoscenze sia in campo medico che odontoiatrico; per questo auspico che il libro avrà tutte le fortune che merita. Prof. ENRICO GHERLONE Prof. Ordinario Malattie Odontostomatologiche Università Vita Salute San Raffaele - Milano 9

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura di A03 La Chimica nella Scuola a cura di Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità A09 Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità Accreditamento, certificazione ed audit clinico in strutture sanitarie e socio-sanitarie Risoluzioni test prove di esami Copyright

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274

inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 1 A08 274 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 11:39 Pagina 2 inizio-fine:indice.qxd 5-03-2010 14:46 Pagina 3 Marco Giunta Alessandra Nizzi La Forma Violata Cronache

Dettagli

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE 8 Direttore Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino Comitato scientifico Federica CHELI Università degli Studi di Milano Biagina CHIOFALO Università

Dettagli

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare A09 Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale

Economia e Organizzazione aziendale Gianpaolo Iazzolino / Piero Migliarese Economia e Organizzazione aziendale Esercizi con soluzione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Mergers & Acquisitions

Mergers & Acquisitions A12 343 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia M&A Mergers & Acquisitions fusioni & acquisizioni a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia A09 140 Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), coadiuvati dai seguenti componenti del Centro:

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren. A12 Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.it Un sistema di giustizia a misura di minore: il ruolo delle Legal

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa A08 343 Le funzionalità del tool esri/arcview Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO, CARTOGRAFIA ED EDILIZIA collana a cura di Antonio Iovine catasto edilizio urbano AI4 MARIO IOVINE NICOLA CINO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA N.2 ESEMPI DI DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Sistemi organizzativi aziendali

Sistemi organizzativi aziendali Piero Migliarese Vincenzo Corvello Sistemi organizzativi aziendali Esercizi con soluzione Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

N.3 TECNICHE E PROVE

N.3 TECNICHE E PROVE N.3 TECNICHE E PROVE per gli esami di ammissione a MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA e ai corsi di laurea in Biologia - Biotecnologie - Farmacia - CTF NELLA STESSA COLLANA Per gli esami di ammissione

Dettagli

esempi di architettura

esempi di architettura esempi di architettura 29 Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad Nacional, Bogotá,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL V ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-14.30 14.30-16.00 16.00-17.30

Dettagli

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra A01 Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,15 00040Ariccia (RM)

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 La Philosophie De l Implant Cône Morse : L Implant INKONE ; Evoluzione Ragionata nel

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Docente Responsabile Prof. A. Pilloni FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Corso di Laurea in Igiene Dentale Sede Policlinico Presidente: Prof.

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA DIRETTORE: Prof. Enrico Gherlone ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Milano, 8-9 Aprile 2016 Università

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Master. di Ortodonzia linguale Incognito. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi

Master. di Ortodonzia linguale Incognito. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del corso

Dettagli

Patologia chirurgica dell intestino tenue

Patologia chirurgica dell intestino tenue Salvatore Berretta Patologia chirurgica dell intestino tenue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria I Anno, II Semestre, aggiornato al 15/04. Orario Lezioni, a.a.

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria I Anno, II Semestre, aggiornato al 15/04. Orario Lezioni, a.a. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria I Anno, II Semestre, aggiornato al 15/04 Orario Lezioni, a.a. 2014/15 MARZO Campus S.Venuta GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA Inglese (Prof.ssa

Dettagli

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573 Emanuela Maria Torre STRATEGIE DI RICERCA VALUTATIVA

Dettagli

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione CIRPA / 10 Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione Master di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie DAOSan

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Il Trattamento del Paziente Special Care L incontro verterà sulla

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA 1 Direttore Olimpia NIGLIO Kyoto University Comitato scientifico Rubén HERNÁNDEZ MOLINA Universidad Nacional de Colombia Taisuke KURODA Kanto Gakuin University Alberto PARDUCCI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì Magna B Campus aula O Farmacologia

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

LA GINNASTICA ARTISTICA NEL XXI SECOLO

LA GINNASTICA ARTISTICA NEL XXI SECOLO Atti del Convegno Scientifico Nazionale LA GINNASTICA ARTISTICA NEL XXI SECOLO Dalla ricerca scientifica alla qualificazione olimpica 7 Dicembre 2007 Cittadella Universitaria Monserrato - Cagliari ARACNE

Dettagli

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia. _Emery N. (2007),, C. Marinotti. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia. _Koolhaas R. (2006),, Quodlibet. _Lanzani A., Pasqui G. (2011),, FrancoAngeli.

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche E con grande piacere che mi accingo a condividere l entusiasmante esperienza

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angela Telesca Indirizzo Via Villaggio Italia 19 Telefono 0864/34343 3496931365 Fax E-mail atelesca@asl1abruzzo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339 DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339 Direttore Raffaele Chiarelli Università Telematica Guglielmo Marconi Comitato Scientifico Eugenio De Marco Università degli Studi di Milano Claudio Rossano Sapienza

Dettagli

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) CORSO TEORICO-PRATICO DI TECNICHE BIOPTICHE IN MEDICINA ORALE Dental School c/o Lingotto - Reparto di patologia e

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/2013 13.15 Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/2013 13.15 Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/2013 13.15 Pagina 1 collana dei piccoli ragni sognatori Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/2013 13.15 Pagina 2 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma RIFLESSI 19 Direttore Tiziana MIGLIORE Università Ca Foscari di Venezia Comitato scientifico Paolo FABBRI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia BURINI

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE, GENERALI E CLINICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE, GENERALI E CLINICHE SCIENZE MICROBIOLOGICHE, GENERALI E CLINICHE 4 Direttore Giuseppe Antonio BOTTA Dipartimento di Ricerche Mediche e Morfologiche Università degli Studi di Udine Comitato scientifico Eugenio Agenore DEBBIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054 CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054 www.unipegaso.it Titolo FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II

Dettagli

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia RIFLESSI 9 Direttore Tiziana Migliore Università IUAV di Venezia Comitato scientifico Paolo Fabbri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia Burini Università

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli