REGIONE VENETO. DIPARTIMENTO ATTIVITA CULTURALI Servizio Documentazione Beni Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE VENETO. DIPARTIMENTO ATTIVITA CULTURALI Servizio Documentazione Beni Culturali"

Transcript

1 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO ATTIVITA CULTURALI Servizio Documentazione Beni Culturali LEGGE REGIONALE 16 DICEMBRE 1997, N. 43. INTERVENTI PER IL CENSIMENTO, IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DI PARTICOLARI BENI STORICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI DELLA GRANDE GUERRA RELAZIONE TECNICA D.G.R.V. n. 840 del D.G.R.V. n 3964 del DECRETO n del Ente beneficiario : COMUNITÀ MONTANA LEOGRA TIMONCHIO Largo Fusinelle, Schio (VI) - Relazione Tecnica - schede di 1 livello 1

2 PREMESSA Con l approvazione del vigente P.T.R.C. della Regione Veneto si prevedeva il censimento e la catalogazione dei beni della Grande Guerra, per fornire alle Amministrazioni Locali direttive più complete e rispettose del valore testimoniale di ciò che è rimasto. La Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 840 del ha approvato i criteri di applicazione per l individuazione, il censimento, la catalogazione e la valorizzazione dei beni richiamati nella legge regionale sopra richiamata. Allegati alla delibera sono state predisposte dal competente dipartimento una scheda ricognitiva (allegato sub A) per una prima sommaria individuazione dei beni da segnalare per la successiva fase di censimento e catalogazione, ed una scheda (allegato sub B) per la richiesta di contributo, a partire dall esercizio finanziario 1999, per gli interventi di recupero e valorizzazione. Con l approvazione di queste schede gli enti locali hanno dato avvio, in collaborazione con i soggetti incaricati, ad una preliminare fase di studio che ha posto in evidenza, oltre alla grande quantità di beni che la Grande Guerra ci ha lasciato, la complessità di tutta l operazione di catalogazione. In data era stato individuato il piano operativo con le schede redatte dalla Comunità Montana dei seguenti beni oggetto di catalogazione: SCHEDE PRESENTATE DALLA COMUNITÀ MONTANA LEOGRA TIMONCHIO FORTI COMUNE SCHEDA 1. Opera fortificata Forte Maso Valli del Pasubio Opera fortificata Tagliata Barriola Valli del Pasubio Opera corazzata Forte Enna con caserme e piazzole per batterie Schio 28 FORTIFICAZIONI E BATTERIE CAMPALI COMUNE SCHEDA 11. Galleria Zamboni di attacco Valli del Pasubio Postazioni di artiglieria loc. Spianamenti valli del Pasubio Trincee e postazioni di artiglieria loc. Monte Alba Valli del Pasubio Linea fortificata, caverne, cannoniere di Monte Caliano Valli del Pasubio 13 Relazione Tecnica - schede di 1 livello 2

3 CAPOSALDO E SISTEMI DIFENSIVI COMUNE SCHEDA 4. Linea fortificata Monte Rivone Schio Trincee, camminamenti, postazioni di M. Ciove e P. Campedello Schio Trincee, gallerie, nidi mitragliatrici, postazioni difensive di C. Alta Schio Complesso fortificati in caverna del Torrione Vaccaresse Posina Complesso fortificato in caverna di Monte Priaforà Posina Trincee, caverne e cannoniere ai Colletti di Velo Schio Linea fortificata di Monte Sindio Torrebelvicino 31 STRADE MILITARI COMUNE SCHEDA 15. Strada delle 52 Gallerie mulattiera di arroccamento Valli del Pasubio Strada del Re strada militare Valli del Pasubio Sentiero di arroccamento del Sengio Alto Valli del Pasubio Strada militare degli Scarrubbi con caverne cannoniere Valli del Pasubio Strada militare Ponte Verde - Colle Xomo Valli del Pasubio Strada militare S. Caterina - Colle Xomo Schio -Valli d. P Strade ex militari Del Monte Novegno Schio Mulattiera e linea difensiva di Monte Brazome Schio Strada ex militare Del Monte Novegno loc. M. Summano Schio - Santorso 29 STRUTTURE DI SUPPORTO PUNTUALI COMUNE SCHEDA 24. Trincee - ex cimitero militare loc. Bocchetta Campiglia Valli d. P. - Posina Ex cimitero militare loc. Malga Prà Valli del Pasubio Teleferica loc. Malga Prà Valli del Pasubio Ex cimitero di guerra loc. Prà dei Penzi Valli del Pasubio Ex cimiteri di guerra italiani ed austriaci loc. M. Novegno Schio Fabbricati militari di sanità loc. S. Ulderico Schio Ex cimitero di guerra loc. Strada degli Scarrubbi Posina Ex ospedale militare loc. Bosco di Tretto Schio 30 In data 17 giugno 1999 è stato inviato alla Comunità Montana il decreto di approvazione del progetto presentato dalla Comunità Montana stessa con il quale sono stati messi a punto i documenti operativi per la restituzione corretta ed omogenea dei dati raccolti su tutto il territorio. Il decreto conferma che la Comunità Montana deve produrre il numero di schede indicato nella relazione allegata alla nota realizzate con le modalità definite negli allegati tecnici approvati dal decreto stesso. Relazione Tecnica - schede di 1 livello 3

4 A questo punto è iniziato, sulla scorta delle schede presentate dalla comunità Montana, il lavoro di censimento e catalogazione da parte del Gruppo di lavoro ICCR che per la Comunità Montana Leogra Timonchio è stato svolto da: - GRISOLÌA ROBERTO per la parte tecnico operativa; - MATALONE GIOVANNI per la parte informatica; - PASSARIN MAURO per la parte storico bibliografica; DESCRIZIONE GENERALE E QUADRO MORFOLOGICO DELL AREA La zona oggetto di catalogazione e censimento è una zona di eccezionale interesse naturalistico che comprende la catena prealpina che va dal MONTE PASUBIO fino al MONTE SUMMANO attraverso in Pian delle Fugazze, il massiccio del Pasubio e le Piccole Dolomiti. L erosione della roccia favorita dal maggior sollevamento tettonico e dalla abbondanza delle precipitazioni a portato alla formazione di guglie e torrioni soprattutto nel SENGIO ALTO. Dal punto di vista vegetazionale presenta particolare interesse il MONTE SUMMANO, caratterizzato dalla presenza di specie montane e pedemontane affiancate alla tipica flora della macchia mediterranea. Il relativo isolamento di questa zona di barriera tra la pianura padana e le retrostanti catene montuose ha determinato una grande varietà e ricchezze vegetazionali, i costoni del MONTE NOVEGNO sono infatti ricoperti da boschi di latifoglie tra i più fitti e lussureggianti del Vicentino. Per tali caratteristiche il PTRC ha istituito il PARCO NATURALE PASUBIO, PICCOLE DOLOMITI, MONTE SUMMANO, con il quale si pone l occasione per il ripristino e il riuso delle numerose contrade abbandonate. QUADRO STORICO CORRELATO AGLI EVENTI DELLA GRANDE GUERRA Nel sintetizzare e riassumere la fase storica che nel quadro degli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale ebbe come teatro l arco prealpino altovicentino bisogna evidenziare l importanza della STRAFEXPEDITION del maggio giugno 1916 che viene considerata la più grande battaglia alpina che mai sia stata combattuta nella stori. Obiettivo dell offensiva Austro-ungarica era quello di raggiungere la pianura veneta e aggirare alle spalle il grosso dell esercito italiano schierato in Carnia e sull Isonzo. Al momento dell attacco, sul fronte disteso ad arco tra l Adige e il Brenta, meno di duecentomila italiani si contrapponevano a circa quattrocentomila austro-ungarici. Relazione Tecnica - schede di 1 livello 4

5 Nelle Valli del Leogra, dell Astico e negli Altipiani erano stati costruiti tra la fine dell Ottocento e i primi del Novecento opere fortificate che sbarravano le valli e si contrapponevano alle fortificazioni avversarie. Queste opere non furono in grado di contrastare efficacemente l avanzata degli attaccanti e il territorio non era ancora sufficientemente organizzato per la difesa. Nel corso della grande offensiva la resistenza italiana andò accentuandosi, anche per il concorso di nuove truppe prevenienti da altri settori del fronte, e veniva così definita una linea di difesa che dalla VALLARSA, attraverso il MONTE PASUBIO e il MONTE NOVEGNO, si collegava all Altopiano dei Sette Comuni. Lungo questa linea solamente il MONTE NOVEGNO separava gli attaccanti da Schio e quindi dalla pianura. Per questo motivo il Comando austro-ungarico aveva destinato per tale settore il meglio delle sue truppe di linea ed una imponente massa di artiglierie. Dopo violentissimi combattimenti il letze Berg, l ultimo monte, com era stato chiamato dagli austriaci il Novegno, non fu espugnato condizionando così il termine dell offensiva. Sul MONTE PASUBIO con immani sacrifici la linea di difesa si attestò sulla parte meridionale del massiccio congiungendosi attraversi il MONTE ALBA con il monte Novegno. Terminata l offensiva le linee ausro-ungariche si attestarono sulle montagne fronteggianti le linee italiane, in attesa di eventi favorevoli ad una ulteriore azione di attacco ma nel contempo pronti a difendersi in caso di prevedibili controffensive avversarie. Questa situazione obbligò i comandi di entrambi gli eserciti a provvedere ad una organizzazione difensiva di tutto il territorio mediante la realizzazione di trincee, caposaldi, linee fortificate, caverne per artiglieria e per la truppa, ricoveri strade, acquedotti e altre infrastrutture necessarie per poter permettere sia azioni belliche che il mantenimento di un impressionante numero di uomini e di mezzi in zone che fino a qualche tempo prima erano frequentate solamente da alpinisti e destinate all alpeggio. Numerosi cimiteri militari rimasero a testimonianza della violenza dei combattimenti e per accogliere i caduti delle continue azioni di guerra che ebbero per teatro queste montagne fino alla fine del conflitto. INFRASTRUTTURE DI ACCESSO AI BENI I beni individuati dalla catalogazione in oggetto sono per la gran parte ben accessibili in quanto lo erano per le truppe italiane impegnate in difesa dei luoghi, e ancora oggi sono frequentate da un gran numero di turisti che mantengono in buono stato le strutture stesse. Si può fare una distinzione relativamente alle infrastrutture di accesso così suddivisa: 1. i siti sotto individuati sono situati lungo LINEA DIFENSIVA DEL 1916 per cui dovevano essere già ben accessibile alle truppe italiane: Relazione Tecnica - schede di 1 livello 5

6 - Galleria Zamboni di attacco Valli del Pasubio - Strada delle 52 Gallerie mulattiera di arroccamento Valli del Pasubio - Trincee di Bocchetta Campiglia Valli del Pasubio - Trincee e postazioni di artiglieria loc. Monte Alba Valli del Pasubio - Linea fortificata, caverne, cannoniere di Monte Caliano Valli del Pasubio - Linea fortificata Monte Rivone Schio - Complesso fortificati in caverna del Torrione Vaccaresse Posina - Trincee, gallerie, nidi mitragliatrici, postazioni difensive di C. Alta Schio - Trincee, camminamenti, postazioni di M. Ciove e P. Campedello Schio - Complesso fortificato in caverna di Monte Priaforà Posina - Trincee, caverne e cannoniere ai Colletti di Velo Schio 2. I siti sotto elencati erano strutture di supporto puntuali alle prime linee: - Ex cimitero militare loc. Malga Prà Valli del P. - Teleferica loc. Malga Prà Valli del Pasubio - Ex cimitero di guerra loc. Prà dei Penzi Valli del Pasubio - Ex cimiteri di guerra italiani ed austriaci loc. M. Novegno Schio - Fabbricati militari di sanità loc. S. Ulderico Schio - Ex cimitero di guerra loc. Strada degli Scarrubbi Posina - Ex ospedale militare loc. Bosco di Tretto Schio 3. Le strutture sottoelencate, pur distanti dalle zone di combattimento erano in zone di retrovia ben accessibili per la complessità degli armamenti da contenere: - Opera fortificata Forte Maso Valli del Pasubio - Opera fortificata Tagliata Barriola Valli del Pasubio - Opera corazzata Forte Enna con caserme e piazzole per batterie Schio - Linea fortificata di Monte Sindio Torrebelvicino - Postazioni di artiglieria loc. Spianamenti Valli del Pasubio 4. I beni sotto elencati sono infrastrutture che servivano a collegare le varie zone di guerra che tutt oggi fanno parte della viabilità esistente e pertanto mantenuta in buono stato: - Strada militare degli Scarrubbi con caverne cannoniere Valli del Pasubio - Strada del Re strada militare Valli del Pasubio - Strada militare Ponte Verde - Colle Xomo Valli del Pasubio - Strada militare S. Caterina - Colle Xomo Schio -Valli d. P. - Strade ex militari Del Monte Novegno Schio - Strada ex militare Del Monte Novegno loc. M. Summano Schio - Santorso Gli unici siti che non sono facilmente accessibili sono: - Sentiero di arroccamento del Sengio Alto Valli del Pasubio - Mulattiera e linea difensiva di Monte Brazome Schio Relazione Tecnica - schede di 1 livello 6

7 IPOTESI PROGETTUALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI Alla fine della guerra rimasero innumerevoli testimonianze delle attività e della vita trascorsa dagli eserciti contendenti: In questo territorio la vastità delle opere, la loro qualità ingegneristica e architettonica, la loro diversificazione, rendono l area estremamente interessante sotto l aspetto storico culturale. La disponibilità di un patrimonio divenuto strategico non più per i militari ma per il territorio, costituisce una grande occasione storica per la costituzione di un sistema museale diffuso che può permettere lo sviluppo di un turismo di notevole rilevanza perfettamente compatibile con l ambiente. I siti e le opere considerate nel presente progetto, sono stati individuati dalla Comunità Montana dopo un accurato censimento sul territorio e sulla base dei seguenti criteri: valore storico stato di conservazione fruibilità e possibilità di collegamento. È risultato pertanto un insieme di opere e sistemi fortificati, campi trincerati, opere associate a manufatti difensivi, strade, cimiteri, monumenti commemorativi di particolari battaglie, che possono essere collegati tra loro con percorsi atti allo scopo e opportunamente segnalati tali da permettere di condurre il visitatore a conoscere le testimonianze del primo conflitto mondiale che in questi luoghi assunse le cadenze di una lunga guerra di posizione in cui le postazioni austriache e italiane si fronteggiavano a poche decine di metri. L azione di recupero si potrebbe articolare su tre punti essenziali: 1. la conoscenza 2. l intervento 3. la valorizzazione La conoscenza storica, dei modi di costruire, della vita dei soldati al fronte, è fondamentale per produrre un risultato il più possibile fedele alla realtà di quel tempo. Dovrà per questo essere impiegato un notevole sforzo nella ricerca d archivio, nel reperimento di documentazioni ufficiali e non, che possa essere utile per la successiva fase di progettazione. Questa prima fase deve essere realizzata da studiosi della Grande Guerra che ben conoscono tali realtà. La progettazione, oltre a prevedere puntuali indicazioni per un corretto restauro e recupero delle opere, deve essere realizzata nel rispetto dei vincoli preseti e precisamente a quelli previsti dal TESTO UNICO SUI BENI CULTURALI E AMBIENTALI da cui il D.Lgs 490/99, al PTRC della regione Veneto e alla pianificazione urbanistica locale. Relazione Tecnica - schede di 1 livello 7

8 I lavori potrebbero essere realizzati usando prevalentemente il volontariato locale che, sulla base di esperienze già effettuate in questi luoghi, dimostra un notevole interesse per questo tipo di interventi nonché una buona capacità tecnica operativa: In particolare potrebbero essere coinvolti i gruppi dell ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI della zona, L ASSOCIAZIONE DI RICERCATORI STORICI IV NOVEMBRE di Schio con la quale abbiamo già collaborato per la stesura di questo lavoro Tali associazioni, con la collaborazione del BATAILLON UNTERLAND DEI KAISERSCHUTZEN TIROL DI INNSBRUCK esistono in funzione di un recupero del patrimonio storico della Grande Guerra nonché per la divulgazione dei relativi avvenimenti bellici. La valorizzazione storica dell intervento deve essere espletata mediante un collegamento logico dei vari siti di una singola zona e questi tra di loro, con percorsi guidati e attrezzati atti a consentire una corretta visione e conoscenza storica ad un pubblico sempre più attento a questi lavori. A completamento dell iniziativa dovrebbero essere realizzati particolari siti museali per la trattazione di argomenti tematici nonché per la pubblicazione di apposite guide. Non si deve infine dimenticare che in sede di progetto deve essere prevista la gestione di queste opere mediante un piano di manutenzione che la stessa legislazione dei lavori pubblici prevede come documento obbligatorio da allegare al progetto esecutivo. Dal punto di vista pratico si dovrebbe prevedere una tabellazione e una segnaletica con tutte le informazioni storiche degli avvenimenti uniforme per tutta la Regione Veneto con la traduzione in lingua inglese e tedesco. SCHEDATURA DI 1 LIVELLO La schedatura di primo livello è composta di 5 tavole della Carta Tecnica Regionale in scala 1: nella quale è rappresentato, mediante la simbologia approvata dalla Regione, tutto il patrimonio individuato secondo le tipologie previste dall art. 2 della L.R. 43/1997. Per una lettura più chiara delle tavole sono stati individuati tutti i 31 beni oggetto di schedatura di 2 livello per non appensantire notevolmente la cartografia (ad esempio la strada delle 52 gallerie è stato rappresentata con il simbolo delle strada WRC / CLASS e non con 52 simboli di galleria WRC 59300/59352 / class 1300 x 52). Ognuno degli oggetti rappresentati simbolicamente è stato identificato da un codice WRC, che lo ha individuato in maniera univoca. La presente relazione tecnica è parte integrante della schedatura di Primo Livello e viene allegata alla stessa. Relazione Tecnica - schede di 1 livello 8

9 SCHEDATURA DI 2 LIVELLO La schedatura di secondo livello ha riguardato i seguenti beni estesi: WRC NOME RIFN CLASS N. CLASS N Strada 52 gallerie 1 Strada Galleria Zambon 1 Galleria Bocchetta Campiglia 1 Trincea Cimitero Malga Prà 1 Cimitero Teleferica Malga Prà 1 Teleferica Cimitero Prà dei Penzi 2 Cimitero Strada del Re 2 Strada Sengio Alto 3 Strada Forte Maso 1 Forte Tagliata Barriola 2 Forte Spianamenti 1 Artiglieria Monte Alba 2 Artiglieria Monte Caliano 1 Areali Monte Rivon 2 Areali Monte Giove 3 Areali Cima Alta 2 Trincea Torrione Vaccaresse 3 Artiglieria Monte Priaforà 4 Artiglieria Cimiteri Monte Novegno 3 Cimitero Fabbricati S. Ulderico 4 Areali Cimitero Bocchetta Campiglia 4 Cimitero Strada degli Scarubbi 5 Strada Ponte Verde - Colle Xomo 6 Strada S. Caterina - Colle Xomo 7 Strada Strada Monte Novegno 4 Strada Monte Brazome 9 Strada Colletti di Velo 6 Artiglieria Forte Enna 3 Forte M. Novegno - Monte Summano 8 Strada Ospedale Bosco di Tretto 5 Areali Monte Sindio 5 Artiglieria Relazione Tecnica - schede di 1 livello 9

10 La documentazione fotografica è stata catalogata come di seguito riportato: N. RIFN WRC NOME FOTOGRAFIA Strada 52 gallerie Ingresso 1 galleria Strada 52 gallerie Interno galleria Galleria Zamboni Ingresso 1 galleria Galleria Zamboni Particolare lapide Bocchetta Campiglia Trincea Cimitero Malga Prà Vista dall alto Cimitero Malga Prà Vista frontale Teleferica Malga Prà Vista dall alto Teleferica Malga Prà Particolare Cimitero Prà dei Penzi Vista frontale Cimitero Prà dei Penzi Vista frontale Strada del Re Particolare Strada del Re Vista panoramica Sengio Alto Vista frontale Sengio Alto Vista frontale Forte Maso Particolare osservatorio Forte Maso Vista frontale Tagliata Barriola Vista frontale Tagliata Barriola Vista frontale Spianamenti Vista frontale Spianamenti Vista frontale Monte Alba Ingresso galleria Monte Alba Particolare Monte Caliano Vista panoramica Monte Rivon Vista panoramica Monte Rivon Particolare Monte Giove Vista frontale Monte Giove Vista panoramica Cima Alta Vista frontale Cima Alta Vista panoramica Torrione Vaccaresse Ingresso osservatorio Torrione Vaccaresse Vista frontale Monte Priaforà Particolare lapide Monte Priaforà Interno galleria Cimiteri Monte Novegno Vista panoramica Cimiteri Monte Novegno Vista frontale Fabbricati S. Ulderico Vista frontale Fabbricati S. Ulderico Vista laterale Cimitero Bocchetta Campiglia Particolare lapide Strada degli Scarubbi Vista panoramica Strada degli Scarubbi Ingresso galleria Ponte Verde - Colle Xomo Particolare Ponte Verde - Colle Xomo Particolare S. Caterina - Colle Xomo Particolare acquedotto S. Caterina - Colle Xomo Particolare Strada Monte Novegno Particolare Strada Monte Novegno Vista panoramica Monte Brazome Vista panoramica Monte Brazome Particolare Colletti di Velo Particolare artiglieria Colletti di Velo Ingresso galleria Forte Enna Ingresso galleria Forte Enna Vista frontale M. Novegno - Monte Summano Vista frontale M. Novegno - Monte Summano Vista frontale Ospedale Bosco di Tretto Vista frontale Ospedale Bosco di Tretto Vista frontale Monte Sindio Ingresso galleria Monte Sindio Particolare lapide Relazione Tecnica - schede di 1 livello 10

11 Non è stato possibile individuare catastalmente tutti i beni in quanto alcuni, essendo state opere coperte dal segreto militare, non sono mai state inserite nelle carte. Di seguito viene riportato l elenco degli estratti catastali inseriti su CD-Rom: RIFN WRC NOME COMUNE FOGLIO MAPPALI Strada 52 gallerie Valli del Pasubio Non definibile Galleria Zamboni Valli del Pasubio XV Non definibile Bocchetta Campiglia Valli del Pasubio XVIII Cimitero Malga Prà Valli del Pasubio XXVIII Teleferica Malga Prà Valli del Pasubio XXVIII Cimitero Prà dei Penzi Valli del Pasubio XXI Strada del Re Valli del Pasubio Non definibile Sengio Alto Valli del Pasubio XXXIV Non definibile Forte Maso Valli del Pasubio XXX Tagliata Barriola Valli del Pasubio XXX Spianamenti Valli del Pasubio XXIX A Spianamenti Valli del Pasubio XXIX A Monte Alba Valli del Pasubio VII Monte Alba Valli del Pasubio XX Monte Caliano Valli del Pasubio IX Monte Caliano Valli del Pasubio IX Monte Caliano Valli del Pasubio IX Monte Caliano Valli del Pasubio IX Monte Rivone Schio IX Monte Ciove Schio XVII Cima Alta Schio I Cima Alta Schio I Cima Alta Schio I Torrione Vaccaresse Schio - Posina I Monte Priaforà Posina XXIX Cimiteri Monte Novegno Schio Cimiteri Monte Novegno Schio Cimiteri Monte Novegno Schio Cimiteri Monte Novegno Schio Fabbricati S. Ulderico Schio VII - All. O Cimitero Bocchetta Campiglia Valli del Pasubio XVIII Strada degli Scarubbi Schio Non definibile Non definibile Ponte Verde - Colle Xomo Valli del Pasubio Non definibile Non definibile S. Caterina - Colle Xomo Schio Non definibile Non definibile Strada Monte Novegno Schio Non definibile Non definibile Monte Brazome Schio Non definibile Colletti di Velo Schio XIX Colletti di Velo Schio XX Forte Enna Schio/Torrebelv. III Forte Enna Schio/Torrebelv. XV M. Novegno - Monte Summano Schio Non definibile Non definibile Ospedale Bosco di Tretto Schio V - All. E Monte Sindio Torrebelvicino XIII I rilievi grafici inseriti in questa fase che verranno ripresi con la 2 campagna catalografica sono: RIFN WRC NOME COMUNE FOGLIO MAPPALI Forte Maso Valli del Pasubio XXX Monte Priaforà Posina XXIX Forte Enna Schio/Torrebelv. III Relazione Tecnica - schede di 1 livello 11

12 Ricerche Archivistiche Riferimenti bibliografici I riferimenti bibliografici sono quelli classici. La documentazione storiografica, archivistica è in questo campo notevole e in continua evoluzione. Nel caso di questa Comunità Montana ci si è rifatti spesso ai libri di Gianni Pieropan, Pino Marchi, Mario Zuliani, Dino Sassi, W. Schaumann, E.Acerbi, M. Pasquali. Riferimenti fotografici I riferimenti fotografici sono stati raccolti presso le seguenti fonti: Archivio fotografico museo del Risorgimento di Vicenza Sezione Fotografica Stato Maggiore R. Esercito Italiano Istituto Storico e d i Cultura dell'arma del Genio - Roma Floriano Ferrazzi Per il Gruppo di lavoro I.C.C.R. Arch. Grisolìa Roberto Relazione Tecnica - schede di 1 livello 12

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BEVILACQUA e SERVELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Modifica alla legge 7 marzo 2001, n.

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

Il trincerone di Grigno Scheda storica

Il trincerone di Grigno Scheda storica Il trincerone di Grigno Scheda storica Scheda tratta da Luca Girotto, Il trincerone di Grigno. Una linea Maginot di Valsugana, 2008 Prima della Grande Guerra, gli apprestamenti difensivi di confine realizzati

Dettagli

Strada delle 52 gallerie al Pasubio (strada della Prima Armata), sottogruppo dei Forni Alti

Strada delle 52 gallerie al Pasubio (strada della Prima Armata), sottogruppo dei Forni Alti Monte Pasubio Questo è l'arido suolo lunare teatro delle sanguinose battaglie della prima guerra mondiale. L'arco in pietra testimonia il punto di massima avanzata delle truppe austroungariche. Per salire

Dettagli

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4 il doc ) a 81 m di quota. Qui parte il sentiero CAI 212 che percorre 201 28/08/1 10:0 Il colore BLU CAI è composto da Cyan 100% + Magenta 0% oppure PANTONE n 1C I DELLA UNA OPPORTUNITÀ Il colore BLU CAI

Dettagli

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra (presente Stampa Veneta), il 26 luglio 2014, si è svolta al Palatenda di Valli del Pasubio, ai piedi dell' omonimo Sacro Monte, una serata

Dettagli

Comune di Este Provincia di Padova

Comune di Este Provincia di Padova Comune di Este Provincia di Padova PERCORSO CICLOPEDONALE DALLA CHIESA DI MOTTA A VIA L. DA VINCI TRATTO L-D-E DEL PROTETTO GENERALE - Progetto Definitivo - FASCICOLO ESTRATTI CARTOGRAFICI: 2.1 Estratto

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 14 DEL

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 14 DEL COMUNITA MONTANA LEOGRA-TIMONCHIO Largo Fusinelle, 1 36015 Schio (VI) Tel. 0445 530533, Fax 0445 530009 Codice Fiscale 83002290241 Partita IVA 02552010247 Sito web: www.cmleogratimonchio.it E mail: info@cmleogratimonchio.it

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA ACCORDO DI PROGRAMMA In materia di Tutela del Patrimonio Storico della Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani Vicentini tra Il MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO

AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO Attività di tipo culturale Attività di formazione Attività di promozione Giornata di studio sull edilizia del Novecento Identificazione del sistema territoriale Corsi per

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Complesso Val Pontebbana ed alta Val Aupa - Prime linee - Elenco siti opere

Complesso Val Pontebbana ed alta Val Aupa - Prime linee - Elenco siti opere Complesso Val Pontebbana ed alta Val Aupa - Prime linee - 12 Plan dai Canons Diverse piazzole d artiglieria campale pesante e d assedio, con riservetta in galleria. 14 Monte Culâr o Cjâf dal Omp Trincee

Dettagli

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia.

Gruppo Escursionistico Pietas Nord Italia. Provenendo dalla Val d Intelvi, il Sasso Gordona si presenta alla vista come uno spettacolare sperone roccioso, che si erge solitario ad occidente, alle spalle del Monte San Zeno. Questo imponente, squadrato

Dettagli

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2 I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva, il Forte La sua DELLE DOLOMITI I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie Adamello il fronte «bianco» Ponte di Legno, 29 Settembre 2016 Luoghi e storie della Guerra Bianca r in montagna Prof. Riccardo Mariolini: riccardomariolini@virgilio.it Prof. Umberto Monopoli: umberto@studiomonopoli.it

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 PROGRAMMA ORE 9.30/10.30 Ritrovo presso Campo Marzo - Città di. Benvenuto ed esposizione vetture. Colazione presso Caffè Moresco.

Dettagli

Sandro Flaim Valentina Barbacovi

Sandro Flaim Valentina Barbacovi Sandro Flaim Valentina Barbacovi SCOPI DEL PROGETTO GRANDE GUERRA DIRETTI Conservazione elementi cultura materiale Recupero memoria storica Conservazione e tutela territorio INDIRETTI Occasione di crescita

Dettagli

P.I. VARIANTE PUNTUALE

P.I. VARIANTE PUNTUALE Comune di ZIMELLA Provincia di Verona P.I. VARIANTE PUNTUALE Elaborato Scala All. D Relazione di Variante estratti normativi estratti cartografici Variante al Piano degli Interventi per approvazione del

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Associazione storica Bellum Aquilarum

Associazione storica Bellum Aquilarum Associazione storica Bellum Aquilarum Molte aree delle Dolomiti hanno in corso progetti di valorizzazione delle testimonianze storiche della Grande Guerra. Sesto di Pusteria è stata vittima e protagonista

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.01/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Interventi per la costruzione, l'ampliamento e

Dettagli

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr. Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m. 1928 - Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m.2845 - pr. Passo Stelvio) Tempo ore: 7.00 Distanza: 19,2 km Dislivello: 1675 m. discesa 763 m. Introduzione: Tappa di avvio

Dettagli

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG)

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG) VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Sede operativa: via Bisone, 7 24034, Cisano Bergamasco (BG) e s.m.i. presso l area di via Scovizze n. 1 - Isola Vicentina Verifica di esclusione alla VINCA

Dettagli

archivi st ric ucia Viai

archivi st ric ucia Viai Società Storica per la Guerra Bianca Via G. Rossa, 7/3 20090 Buccinasco (MI) www.guerrabianca.it info@guerrabianca.it c.f. 97162880153 archivi st ric ucia Viai 1 TITOLO DEL PROGETTO: L ARCHIVIO STORICO

Dettagli

Catalogo degli uffici di posta militare e dei loro bolli

Catalogo degli uffici di posta militare e dei loro bolli 289 indice Presentazione Saluti e ringraziamenti La guerra e la neutralità italiana La posta militare italiana Il 1915 Dal 1916 a Caporetto Da Caporetto alla fine della guerra La Marina militare Il compimento

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE. Relazione tecnica

REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE. Relazione tecnica REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE N 101 - RETTIFICA MERO ERRORE MATERIALE E CONSEGUENTE AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA RELATIVAMENTE ALLA PERIMETRAZIONE DELLA

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA VISITE SCOLARESCHE SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA SOTTORIPORTATI 3 CONSIGLIATI ITINERARI DI VISITA A TRATTI DEL PERCORSO Bassano del Grappa, lì 1 maggio 2013 Il Presidente Alberto Calsamiglia ANELLO

Dettagli

CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000)

CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000) REGIONE PIEMONTE CITTA' DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO CATASTO SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO (Art. 10 comma 2 della Legge 353/2000) contenete : Tabella riepilogativa elenco incendi. Schede planimetriche.

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI. determina

IL DIRIGENTE DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI. determina Bollettino Ufficiale n. 25/I-II del 19/06/2012 / Amtsblatt Nr. 25/I-II vom 19/06/2012 212 79787 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

Proposta di Masterplan del Centenario della Grande Guerra

Proposta di Masterplan del Centenario della Grande Guerra Proposta di Masterplan del Centenario della Grande Guerra allegato A priorità di interventi indicate dalle Province e dalle Comunità Montane Progettista: arch. Giovanni Mangione Collaborazione: ing. Alberto

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

Massima / keywords. Relazione assessore

Massima / keywords. Relazione assessore DGR(5) 163_13 Pag. I Deliberazione della Giunta Regionale VENETO n. 162 del 11 febbraio 2013. Adozione del Manuale di segnaletica turistica e cicloturistica regionale. Legge regionale 4 novembre 2002,

Dettagli

I N D I C E. Presentazione Introduzione I. Il contesto storico... Pag

I N D I C E. Presentazione Introduzione I. Il contesto storico... Pag I N D I C E Presentazione Introduzione I. Il contesto storico... I.1. Un fronte immobile I.2. Le azioni offensive del 1915 I.3. Il battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti nel territorio di

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 ATTREZZATURE COLLETTIVE IN AMPLIAMENTO AL

Dettagli

CRONISTORIA ELENCO ELABORATI BORGORICCO - PRG Vigente al

CRONISTORIA ELENCO ELABORATI BORGORICCO - PRG Vigente al CRONISTORIA Il Piano Regolatore Generale del Comune di Borgoricco è stato redatto nel 1988 su base cartografica catastale ed ha subito nel corso degli anni numerose varianti che dal 1994 in poi sono state

Dettagli

maratona ALPINA 44ª edizione Marcia non competitiva di tipo escursionistico da PIOVENE ROCCHETTE (VI) a PIAN DELLE FUGAZZE (TN)

maratona ALPINA 44ª edizione Marcia non competitiva di tipo escursionistico da PIOVENE ROCCHETTE (VI) a PIAN DELLE FUGAZZE (TN) maratona 44ª edizione CON IL PATROCINIO DI ALPINA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNI PIOVENE ROCCHETTE VALLI DEL PASUBIO VALLARSA DEL PASUBIO Marcia non competitiva di tipo escursionistico da PIOVENE

Dettagli

Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015

Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 Programma 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 3 luglio 2015 03 luglio 2015 Maria Luisa Desiderio Elena Plances Finalità del progetto Il progetto si inserisce tra le iniziative

Dettagli

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone Proposta nr. 111 del 17/05/2016 Determinazione nr. 477 del 17/05/2016 SERVIZI TECNICI MANUTENTIVI OGGETTO: "Pagine di guerra, sentieri di pace". Progetto di

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA

Dettagli

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI) BANDO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Approvato con Determinazione n. 268 del 07/06/2016 LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO

Dettagli

Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio (1916-1941) a cura di Nicola Fontana 2014 Sommario Premessa p. 3 Albero delle strutture p. 4 Albero dei soggetti produttori p. 5 Ferrari, Melesindo, Scandiano,

Dettagli

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dott. Franco MANZATO, riferisce quanto segue.

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dott. Franco MANZATO, riferisce quanto segue. 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 1402 del 19/05/2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano Flavio

Dettagli

50 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 21 agosto 2015

50 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 21 agosto 2015 50 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 21 agosto 2015 (Codice interno: 304889) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 125 del 11 agosto 2015 Costituzione ai sensi della legge

Dettagli

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015 1914-2014 1915-2015 LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA Anno scolastico 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Villafranca Padovana

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

La GRANDE GUERRA nelle PREALPI VICENTINE: il 1916

La GRANDE GUERRA nelle PREALPI VICENTINE: il 1916 CLUB ALPINO ITALIANO REGIONE DEL VENETO PROGETTO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA - Fronte delle Prealpi Vicentine - Secondo corso di formazione per docenti degli Istituti Scolastici del Veneto La GRANDE

Dettagli

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice Forte San Felice Per informazioni: Comitato per il Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice www.comitatofortesanfelice.it info@comitatofortesanfelice.it erminiobibi@hotmail.com Originariamente

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro ANELLO DI DRENCHIA Sistema difensivo della Guerra 1915-1918 2 a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo di Mariano Moro Monumento dedicato all alpino Riccardo Di Giusto Il 24 maggio 1915, già nelle prime

Dettagli

l adeguamento degli strumenti urbanistici

l adeguamento degli strumenti urbanistici l adeguamento degli strumenti urbanistici La Rete dei beni culturali Udine 14 novembre 2017 Antonella Triches Servizio paesaggio e biodiversità paesaggio e conservazione programmata fruizione lenta del

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione del Veneto. Province del Veneto. Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggio (MIBAC)

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione del Veneto. Province del Veneto. Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggio (MIBAC) SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione del Veneto Province del Veneto Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggio (MIBAC) Ministero della Difesa Onor Caduti PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO DEL

Dettagli

LA GRANDE TRINCEA MONTE PASUBIO La Strada delle 52 Gallerie - Dente italiano - Dente austriaco

LA GRANDE TRINCEA MONTE PASUBIO La Strada delle 52 Gallerie - Dente italiano - Dente austriaco LA GRANDE TRINCEA MONTE PASUBIO La Strada delle 52 Gallerie - Dente italiano - Dente austriaco Data Socio Accompagnatore Difficoltà martedì 19 e mercoledì 20 agosto Garbin Roberto - Lanaro Guido Antonio

Dettagli

maratona ALPINA 43ª edizione Marcia non competitiva di tipo escursionistico da Piovene Rocchette (VI) a Pian delle Fugazze (TN)

maratona ALPINA 43ª edizione Marcia non competitiva di tipo escursionistico da Piovene Rocchette (VI) a Pian delle Fugazze (TN) maratona 43ª edizione Con il patrocinio di ALPINA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNI PIOVENE ROCCHETTE VALLI DEL PASUBIO VALLARSA DEL PASUBIO Marcia non competitiva di tipo escursionistico da Piovene

Dettagli

Parco della Galleana, la storia degli eserciti austriaci nel bosco di Piacenza 1

Parco della Galleana, la storia degli eserciti austriaci nel bosco di Piacenza 1 Piacenza 1 3 minuti di lettura Leggendo le antiche rughe del Parco della Galleana, riaffiorano i segni austriaci del passato piacentino. In mezzo al bosco di circa 150mila metri quadri di cui 100mila occupati

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI SCHEDA DI VERIFICA DELL INTERESSE CULTURALE DEI BENI IMMOBILI (art. 12 D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni culturali e del Paesaggio)

Dettagli

contributi per Determina n. 37 del smaltimento amianto ambiente III gruppo

contributi per Determina n. 37 del smaltimento amianto ambiente III gruppo Soggetto beneficiario (con dati fiscali) Importo Norma/titolo per Unità organizzativa Modalità per l'individuazione del Provvedimento l'attribuzione beneficiario 500,00 distribuzione materiale informativo

Dettagli

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA GAL MONTAGNA VICENTINA P.zza Stazione, 1 36012 Asiago (VI) Tel.: 0424 63424 Fax: 0424 464716 Sito: www.montagnavicentina.com Email: info@montagnavicentina.com Costituito nel 2002, il GAL Montagna Vicentina,

Dettagli

proposte di modifica CAPO I

proposte di modifica CAPO I CAPO I Valorizzazione del patrimonio storicoculturale della Prima guerra mondiale Art. 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Parere di regolarità tecnica da parte del responsabile del settore competente: FAVOREVOLE San Martino Buon Albergo, lì 11/05/2010 IL RESPONSABILE DI SETTORE Michele ROSSI Non

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Calendario eventi dedicati al Centenario del primo grande conflitto mondiale proposti dall Azienda per il Turismo Alpe Cimbra, dalla Comunità degli Altipiani Cimbri, dai

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI BIELLA E IL COMUNE DI CANDELO IL COMUNE DI DORZANO IL COMUNE DI MAGNANO IL COMUNE DI MOTTALCIATA IL COMUNE DI ROPPOLO IL COMUNE DI VALDENGO IL COMUNEDI VIVERONE

Dettagli

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour L ALTOPIANO DI ASIAGO Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour Programma 1/2 1 Giorno 10/06/2019 Lunedì TORINO-ASIAGO Partenza da c.so Bolzano-Torino* - Arrivo ad ASIAGO Pranzo e sistemazione

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Novembre 2012 Realizzo rotatoria in Sedico su incrocio S.S. 50 del Grappa e Passo Rolle con S.R. 203 Agordina All. A Relazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del 01.10.2001 Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. IL DIRETTORE GENERALE VISTO la l.r. 31/97 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA EDIFICIO IN OGGETTO: Immobile agricolo Via Mazzalupi, 16-18 Concordia sulla Secchia (MO) Riferimenti catastali Foglio 13 Mappale 43, 45, 182, 183, 184 1:2000 1 Tipologia di

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA TAVOLO DI CONCERTAZIONE IPA PREALPI BELLUNESI 12 MAGGIO 2014 Il sistema IPA ha intercettato negli anni le seguenti linee di finanziamento: - Fondo Aree Sottoutilizzate

Dettagli

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Comune di Milano Settore Parchi e Giardini Italia Nostra Onlus Centro per la Forestazione Urbana Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Elenco elaborati CASCINA CALDERA ELENCO STUDI Relazione di sintesi

Dettagli

PROGRAMMA. Villa Fabris - THIENE - ingresso libero.

PROGRAMMA. Villa Fabris - THIENE - ingresso libero. PROGRAMMA - THIENE - ingresso libero MEET MOSTRA EVENTI e TURISMO nei luoghi della Grande Guerra Venerdì 29 maggio 2015 ore 20.00 CENA DI GALA con menù Grande Guerra ispirato ai ricettari del tempo e ai

Dettagli

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa 16 e 17 ottobre 2009 2007-2009 Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

Grantour Grande Guerra

Grantour Grande Guerra Grantour Grande Guerra PROGETTO REGIONALE PER IL COINVOLGIMENTO DEI SOCI E NON SOCI CAI ALLA SCOPERTA DEGLI ITINERARI PIU SIGNIFICATIVI PRESENTI LUNGO LE LINEE CHE HANNO COSTITUITO IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO

Dettagli

Agritour tra le malghe delle Piccole Dolomiti Vicentine

Agritour tra le malghe delle Piccole Dolomiti Vicentine Agritour tra le malghe delle Piccole Dolomiti Vicentine waldenviaggiapiedi.it/trekking/le-malghe-dellalta-val-leogra-e-delle-piccole-dolomiti-vicentine Caratteristiche del viaggio Zaino leggero Zaino in

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Val Bormida terra di Castelli

Val Bormida terra di Castelli Val Bormida terra di Castelli 1 / 10 2 / 10 Nella foto: il castello di Roccavignale Tutta la vallata è costellata da resti di torri e castelli, per la maggior parte eretti dai marchesi Del Carretto, muti

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto

SCHEDE DESCRITTIVE 1. OGGETTO. 1.1 Denominazione del bene. 1.2 Natura del bene: fabbricato unità immobiliare elemento architettonico manufatto PARROCCHIA Codice Parrocchia P Egregio Signor Direttore Don Antonio Pisani Ufficio per la Tutela e la Promozione dei Beni Culturali ed Arte Sacra Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno Via Roberto il Guiscardo

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N 330 OGGETTO: ASSE VII del PO FESR 2007/2013 «Competitività ed attrattività delle città e dei sistemi urbani» - BUR n. 138 del 03.09.2009

Dettagli

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE 15484 22/12/2008 Identificativo Atto n. 1004 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER I PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL FIUME PO IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA

Dettagli

CLASSE TERZA A/S

CLASSE TERZA A/S CLASSE TERZA A/S 2018 2019 1 UNITĀ DI LAVORO: ORIENTAMENTO SPAZIALE EUROPEE DI -si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; -ricava informazioni geografiche

Dettagli

Bur n. 23 del 10/03/2015

Bur n. 23 del 10/03/2015 Bur n. 23 del 10/03/2015 (Codice interno: 292897) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2496 del 23 dicembre 2014 Programma delle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. Individuazione

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. L.R. MARCHE 18 gennaio 2010, n. 2. Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. 1. La Regione, nell ambito delle azioni dirette alla conoscenza, valorizzazione e tutela

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale

Dettagli

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

Comune di Sindia Provincia di Nuoro Comune di Sindia Provincia di Nuoro DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 56 del 7.8.2017 Oggetto: Adesione al comitato dei Comuni della Sardegna impegnati nel progetto di recupero del sito storico del

Dettagli