la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani"

Transcript

1 la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

2 Lezione n. 2.8 Edizione ottobre 2015 Position sizing, money management e risk management

3 Obiettivi di questa lezione Comprendere cos è il Money Management e perché è importante Capirne gli aspetti fondamentali e come realizzarlo in modo corretto Conoscere i principali metodi di Money Management usati nel trading automatico

4 Cos è il Money Management? Il primo obiettivo di chi fa trading è quello di rimanere vivi. Il Money Management è quell insieme di regole che permette di preservare il capitale investito. Perdere denaro è infatti di per sé negativo, ma ancor peggio è perderne tanto da pregiudicare definitivamente le chance di proseguire nell attività di investitore. Risulta di fondamentale importanza, quindi, assumere un comportamento costante adottando tecniche di protezione del capitale, che non devono in alcun modo essere disattese.

5 Alcuni aspetti fondamentali Un operazione di trading per avere un corretto money management deve sempre tener conto di alcuni aspetti fondamentali : 1. Il margine residuo 2. Il grado di rischio 3. Il profitto 4. La possibile perdita

6 L idea di base Si tratta di rendere il rischio proporzionale al capitale investito e di mettere in pratica la gestione del rischio mediante l utilizzo di alcune tecniche: 1. Decidere se essere prudenti o aggressivi 2. Decidere l impostazione dello stop loss 3. Stabilire il rapporto rischio/rendimento di ogni operazione 4. Cosa fare dopo un lungo periodo di insuccessi (drawdown) Il Money Management rappresenta un elemento che non deve essere trascurato e senza il quale sarà impossibile avere successo nel lungo periodo.

7 Consigli per un corretto Money Management 1. L obiettivo primario non è guadagnare, ma salvaguardare il capitale 2. Stabilire il numero massimo di operazioni aperte contemporaneamente 3. Stabilire il capitale da destinare a ciascuna operazione 4. Tenere presente lo spread 5. Usare sempre lo stop loss 6. Monetizzare almeno una parte dei guadagni realizzati 7. Utilizzare un rapporto di rendimento/rischio maggiore di 1 8. Maggiore è l operatività, minore deve essere il livello di rischio 9. Non incrementare o mediare mai una posizione in perdita 10. Diversificare senza esagerare 11. Stabilire la perdita massima tollerabile 12. Tradare in reale solo quando la vostra strategia o portafoglio dimostrano di essere robusti

8 Altri aspetti da considerare 1. Non essere sottocapitalizzati 2. Se comporrete un portafoglio di sistemi, comprendere la correlazione tra i diversi mercati 3. Più siete traders attivi, più operazioni realizzate e minori dovrebbero essere i rischi per ogni trade

9 Trading Management GESTIONE CAPITALE : GESTIONE POSIZIONE : CAPITALE DA INVESTIRE STOPLOSS TARGET TAKE PROFIT TRAILING STOP MONEY MANAGEMENT POSITION SIZING TRADING SETUP RISK MANAGEMENT TRADING MANAGEMENT

10 Trading Management MONEY MANAGEMENT 40% GESTIONE DELLA POSIZIONE 40% SETUP STRATEGIA 20% MONEY MANAGEMENT GESTIONE DELLA POSIZIONE SETUP STRATEGIA

11 Attenzione al capitale Perdita % Devo riguadagnare %

12 Probabilità di rovina Risk per Trade Nr. Perdite consecutive 1% 100 2% 50 3% 33 4% 25 5% 20 6% 17 7% 14 Se assumo un risk per trade del 2% del capitale iniziale Assumerò che mio sistema non subirà mai 50 operazioni in perdita consecutive

13 La legge fondamentale della gestione del rischio Questa legge è regolata da tre parametri collegati tra loro da una relazione precisa: Il capitale iniziale La percentuale di rischio per operazione del capitale iniziale (Risk per Trade) La somma che si deve rischiare in ogni operazione CAPITALE A RISCHIO = RISK PER TRADE % * CAPITALE INIZIALE

14 Il Money Management nel calcolo del size La determinazione del size di un operazione di trading è il più importante componente di una strategia. Il size dell'operazione di trading determina la quantità di capitale che verrà rischiato. Nel determinare un position sizing efficiente ci troviamo praticamente a realizzare il Money Management. Uno dei problemi più grossi per chi si avvicina alla programmazione delle strategie di trading è la stesura dello script relativo al Money Management.

15 Il calcolo del size nel trading automatico In questa lezione esamineremo alcuni dei metodi più usati nel trading automatico per determinare il size di un operazione. 1. Size fisso 2. Il metodo di Kelly 3. Martingala 4. Anti-Martingala

16 Size Fisso Questo metodo utilizza un numero fisso di lotti. Posso stabilire che tutti gli ordini che verranno aperti dal mio sistema di trading utilizzino ad esempio un size di 0.6 lotti. Supponendo di operare su EURUSD aprire posizioni da 0.6 lotti significa investire ogni volta unità della valuta base (lotto) moltiplicate per 0.6 quindi nel nostro caso USD Questo metodo diventa rischioso se il sistema di trading non prevede anche un adeguamento del rischio.

17 Metodo di Kelly Kelly % = win%- [ loss%/(profitto medio/perdita media)] Comporta di stimare a priori la percentuale di operazioni a profitto che il trading system potrebbe avere. Supponiamo di avere un sistema con la probabilità di andare a profitto nel 55% dei casi e che generi mediamente profitti pari a 50 USD e perdite pari a 40 USD Kelly % = 55 [45 / (50/40)] = 19 % Useremo questa percentuale per calcolare il size della nostra posizione Supponiamo ora di avere un saldo di 5000 USD sul nostro conto Capitale a rischio = 5000 x 19 /100 = 950 USD

18 Cenni su altri metodi METODO OPTIMAL F METODO DI LARRY WILLIAMS METODO FIXED RATIO METODO VOLATILITÀ PERCENTUALE

19 Metodo Martingala Un esempio di una regola ben nota di money management è la martingala. È derivata da un metodo di money management utilizzato nei giochi d azzardo. La regola classica della martingala consiste nel raddoppio del size dell'operazione di trading dopo ogni perdita, ripartendo ad utilizzare un unità del size dopo ogni operazione a profitto. Il rischio cresce in maniera esponenziale

20 Metodo Anti-Martingala E l esatto opposto del metodo Martingala. La regola anti-martingala prevede il raddoppio del size dopo ogni operazione chiusa a profitto, per ricominciare ad utilizzare il size iniziale dopo ogni operazione chiusa in perdita. In generale possiamo dire che i metodi anti-martingala sono quelli che diminuiscono il rischio dopo ogni operazione in perdita.

21 Position sizing basato sul rischio in % del saldo Questo metodo utilizza una percentuale fissa sul saldo del conto. Tale percentuale corrisponderà al capitale che potrò permettermi di rischiare in ogni operazione. LONG STOPLOSS capitale a rischio Quindi il livello di stoploss deve corrispondere al capitale che potrò permettermi di rischiare in ogni operazione.

22 Position sizing basato sul rischio in % del saldo Utilizzerò sempre una percentuale fissa sul saldo del conto. CAPITALE DA INVESTIRE = ( Risk per trade % * Capitale ) / (Prezzo ingresso Prezzo stoploss) Se vorrò modificare lo stoploss dovrò adeguare il size Se vorrò modificare il size dovrò modulare di conseguenza lo stoploss

23 Conclusioni Alcuni dei metodi di sizing spiegati, mancano di affidabilità statistica e altri sono complicati e possono generare confusione. Quei metodi devono essere ritenuti esempi e non come raccomandazioni. Il nostro consiglio è quello di usare un money management in cui il rischio è calcolato in percentuale sul saldo e correlato alla posizione dello stoploss.

24 Lezione n. 2.8 Edizione ottobre 2015 Arrivederci al Modulo 3

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015

Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015 PROGRAMMA Programma Sapienza Trading Specialist Edizione marzo 2015 Money Management Parte 1 Position Sizing Finora abbiamo introdotto numerosi strumenti per: analizzare il mercato, individuare punti di

Dettagli

Videolive Talia Tools:

Videolive Talia Tools: Videolive Talia Tools: Trading meccanico dott. Enrico Malverti Malverti@alice.it Enrico Malverti LombardReport.com 1 Quali vantaggi offre un approccio sistematico? I trader discrezionali possono testare

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

CORSO SUL LINGUAGGIO MQL

CORSO SUL LINGUAGGIO MQL INDICE ANALITICO DEL CORSO MODULO 1 - IL PRIMO PROGRAMMA DI SCRITTURA DELLE VARIABILI SEZIONE 1 L'editor di programmazione. Variabili di tipo 'int'. Variabili di tipo 'string'. SEZIONE 2 Variabili di tipo

Dettagli

www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 1 Edizione marzo / giugno 2015 Introduzione al Trading Automatico Il flusso di elaborazione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE. TRADING MANAGEMENT: Money & Risk management

GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE. TRADING MANAGEMENT: Money & Risk management GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE TRADING MANAGEMENT: Money & Risk management Dott. Alberto PEANO Milano, 13 Settembre 2012 Strategist TradingAround Il money management è un elemento essenziale per il

Dettagli

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA 1 APRIRE UN C/C 2 ANALISI PROPRIO PATRIMONIO 3 QUANTO DESTINARE AGLI INVESTIMENTI 4 QUANTO AL TRADING? Money Management 5 SCEGLIERE

Dettagli

IL MONEY MANAGEMENT. La gestione del rischio nel trading e la protezione del capitale

IL MONEY MANAGEMENT. La gestione del rischio nel trading e la protezione del capitale IL MONEY MANAGEMENT La gestione del rischio nel trading e la protezione del capitale, Risk Management (gestione del rischio), Position Sizing, Bet Sizing. Non importa come lo chiamate, l'importante è conoscerlo!

Dettagli

Il day trading nel forex. Il libro che può cambiarti la vita

Il day trading nel forex. Il libro che può cambiarti la vita Il day trading nel forex Il libro che può cambiarti la vita Stefano Weisz IL DAY TRADING NEL FOREX Il libro che può cambiarti la vita Economia e management www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Stefano

Dettagli

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11).

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11). 15-feb-2016 Oggi i mercati Usa sono chiusi per il President Day- i futures sul Cme (minis&p500) sono regolarmente aperti. I mercati devono trovare uno spunto per tornare alla normalità. Oggi l Indice del

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MANGUSTA-PRO E PHANTOM di Enrico Malverti

PRESENTAZIONE DI MANGUSTA-PRO E PHANTOM di Enrico Malverti PRESENTAZIONE DI MANGUSTA-PRO E PHANTOM di Enrico Malverti MANGUSTA PRO Mangusta Pro è un algoritmo matematico proprietario derivato dal trading system Mangusta, vincitore del campionato Top Trading Systems

Dettagli

Intraday titoli azionari

Intraday titoli azionari Intraday titoli azionari La strategia illustrata in questo documento ha come base una tecnica abbastanza conosciuta che basa l operatività intraday sui titoli azionari identificando i set-up d entrata

Dettagli

MANUALE MONEY MANAGEMENT

MANUALE MONEY MANAGEMENT 1 MANUALE MONEY MANAGEMENT BY SNIPERTRADING 2 Disclaimer Le opinioni qui espresse sono quelle dell autore e non sono da intendersi come un offerta o una sollecitazione alla vendita o all acquisto di strumenti

Dettagli

www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Coaching 1 Edizione marzo / luglio 2015 Istruzioni EA WIZARD Una strategia base www.sapienzafinanziaria.com

Dettagli

Operare in Spread: dal Mercato Valutario, ai Futures sulle Commodities Luca Giusti www.qtlab.ch

Operare in Spread: dal Mercato Valutario, ai Futures sulle Commodities Luca Giusti www.qtlab.ch Operare in Spread: dal Mercato Valutario, ai Futures sulle Commodities Luca Giusti www.qtlab.ch 1 Il Mercato Valutario Regolamentato o Non Regolamentato ci sono vantaggi ad operare sul Forex? 2 Ci sono

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Con questo corso ti spiego il metodo per affrontare con successo i mercati finanziari

Con questo corso ti spiego il metodo per affrontare con successo i mercati finanziari Con questo corso ti spiego il metodo per affrontare con successo i mercati finanziari Questo corso ti rivela: - Cosa guardare nei mercati finanziari - Cosa funziona davvero - I segnali di entrata più affidabili

Dettagli

Analisi Integrata & Trading system

Analisi Integrata & Trading system TOL Expo 2011 27 Ottobre 2011 Analisi Integrata & Trading system Relatori: Giovanni Cuniberti Alberto Ravina Analisi integrata Parte I Analisi Macroeconomica Analisi dei Volumi Analisi integrata Analisi

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Il futuro del Pattern Trading

Il futuro del Pattern Trading Il futuro del Pattern Trading Oggi desidero condividere con voi come sia possibile utilizzare un approccio non convenzionale, per costruire un sistema automatico di trading su un titolo azionario italiano.

Dettagli

RIVER: trading guadando il fiume

RIVER: trading guadando il fiume RIVER: trading guadando il fiume 1 RIVER: è un trading system innovativo Capiamoci subito: quello che ascolterete non è il nuovo Sacro Graal del trading. Non è qualcosa che sconvolgerà la Vostra vita.

Dettagli

SERVIZIO "FUTURES SWING TRADING"

SERVIZIO FUTURES SWING TRADING SERVIZIO "FUTURES SWING TRADING" by Team Sviluppo Sistemi Algoritmica.pro Srl Il servizio "Futures Swing Trading" è a cura del "Team Sviluppo Sistemi" di Algoritmica.pro Srl, una società attiva nello sviluppo,

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Stop e Reverse passa alla cassa

Stop e Reverse passa alla cassa Pubblicazioni PlayOptions Stop e Reverse passa alla cassa Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione milano 16 aprile 2008 tra volatilità ed emotività: la bussola per investire in hedge fund quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione andrea nanni agenda

Dettagli

Cosa fare a fine Marzo sui mercati

Cosa fare a fine Marzo sui mercati Cosa fare a fine Marzo sui mercati Fine del primo trimestre. Tira un vento strano sui mercati, che sembrano dominati da stimoli di brevissimo e sembrano perdere completamente di vista la BIG PICTURE, gli

Dettagli

IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE

IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE Come sfruttare le tecniche e strategie del money management per migliorare

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

DAX Future Analisi per il giorno

DAX Future Analisi per il giorno MONEY MANAGEMENT N. di punti/tick di STOP in base al time frame operativo - n. 1 contratto Capitale base 10.000 Perdita max a operazione 100 1 minuto : 3 punti 4 ore : 46 punti N. TICK CORRISPONDENTI Numero

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO E DEL DENARO

GESTIONE DEL RISCHIO E DEL DENARO Seconda parte: l'abc della gestione del rischio GESTIONE DEL RISCHIO E DEL DENARO In questa serie Jens Klatt illustra un processo multilivello per lo sviluppo di un piano di gestione del rischio e del

Dettagli

Quick trend strategy

Quick trend strategy Quick trend strategy Questa è una strategia di facile identificazione, facile esecuzione e attuabile con modalità estremamente semplici; in aggiunta la base della metodologia è esclusivamente di carattere

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE CIG 5505784CAD 1 Le domande e risposte sono di seguito

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX

SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX In questo file so riepilogati : venerdì 5 vembre 2010 PAG. 2 e 3 : SEGNALI DI PREZZO SEMPLICI (senza indicazioni di stop e profit) long - short su base giornaliera, di CICLO

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com Trading System I 4 step per costruire un Trading System sui futures con probabilità del 80%

www.proiezionidiborsa.com Trading System I 4 step per costruire un Trading System sui futures con probabilità del 80% Trading System I 4 step per costruire un Trading System sui futures con probabilità del 80% 2 Titolo Trading System Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Fare Trading con la Stagionalità su le Commodities

Fare Trading con la Stagionalità su le Commodities Fare Trading con la Stagionalità su le Commodities Seasonals Trades & Seasonal Spreads con Futures e CFDs sulle Commodities Luca Giusti www.lucagiusti.it www.additiva.it 1 Metodologie per Operare sulle

Dettagli

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Il metodo Past Regression Deviated è una strategia che si sviluppa dal metodo Jaimo, detto anche metodo Hoover, di Robert L. Royce. Quel metodo usava un canale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016 I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 205/206 Tutti prima o poi, dovranno assumere scelte di investimento e/o di finanziamento. E quindi opportuno conoscere

Dettagli

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!! JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti Data 27/05/2015

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Gestioni sistematiche trend following Managed Futures

Gestioni sistematiche trend following Managed Futures Padova, 21 Ottobre 2011 Gestioni sistematiche trend following Managed Futures Giulio Faccioni Head of Business Development Agenda Quotidianità e investimenti Le strategie sistematiche Managed Futures Computer

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

Volumi e volatilità come anticipatori dei movimenti di prezzo. Copyright 2003 M. Mazziero maurizio@tradinglibrary.com

Volumi e volatilità come anticipatori dei movimenti di prezzo. Copyright 2003 M. Mazziero maurizio@tradinglibrary.com Volumi e volatilità come anticipatori dei movimenti di prezzo Copyright 2003 M. Mazziero maurizio@tradinglibrary.com 1 Sommario Definizione di volume e volatilità Valutazione del valore medio dei volumi

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com. la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com. la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani MODULO 2 www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 1 Edizione marzo / giugno 2015 La simulazione del trading su dati storici www.sapienzafinanziaria.com

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

Strategie. Gap Trading efficace sui mercati valutari TRADARE CON PRECISIONE FOLLE

Strategie. Gap Trading efficace sui mercati valutari TRADARE CON PRECISIONE FOLLE Strategie Gap Trading efficace sui mercati valutari TRADARE CON PRECISIONE FOLLE Ci sono molti gap trader professionali nei mercati finanziari. Anche se sono già stati scritti molti articoli sul gap trading,

Dettagli

Quando comprare o vendere?

Quando comprare o vendere? 1 Quando comprare o vendere? L essenza di investire in contratti per differenza (CFD) è trarre profitto dalla differenza tra il tasso iniziale della transazione finanziaria e il tasso di cambio al momento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method)

BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method) BARSTICKS PATTERNS PRICE ACTION METHOD (James16 Method) Autore: Dimitry - demighty@libero.it 1) Two Consecutive Matching Lows Il pattern Two Consecutive Matching Lows è un pattern di continuazione-breakout

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA

FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA Marco Calì FARE SOLDI CON IL FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA Edizione Gennaio 2008 Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo.

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

TEOFRASTO FUND. by SQUIRREL PLUS Fund Limited

TEOFRASTO FUND. by SQUIRREL PLUS Fund Limited TEOFRASTO FUND by SQUIRREL PLUS Fund Limited TEOFRASTO Fund - Cos è Teofrasto Fund è un fondo che nasce da un gruppo di investitori privati alla ricerca delle migliori opportunità di investimento mobiliare

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

ALGOTRADING DAY. 4 Convegno annuale sul trading automatico

ALGOTRADING DAY. 4 Convegno annuale sul trading automatico ALGOTRADING DAY 4 Convegno annuale sul trading automatico Il passo da trader discrezionale ad algoritmico: il mio metodo di lavoro e consigli pratici a chi inizia. Relatore: Enrico Malverti Milano, 29

Dettagli

SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB"

SERVIZIO BRUNCH FTSE MIB SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB" by Team Sviluppo Sistemi Algoritmica.pro Srl Il servizio "Brunch Ftse Mib" è a cura del "Team Sviluppo Sistemi" di Algoritmica.pro Srl, una società attiva nello sviluppo, programmazione,

Dettagli

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale SmartOrder per MetaTrader5 Manuale Email: support@activtrades.com Live-Chat: www.activtrades.com Telephone: +44 (0)207 680 7300 Fax: +44 (0)207 680 7301 2 Introduzione SmartOrder è una nuova applicazione

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 9 Edizione marzo / luglio 2015 Ottimizzazione di un sistema

Dettagli

Manuale di SmartLines

Manuale di SmartLines Manuale di SmartLines E-mail: italiandesk@activtrades.com Live Chat: www.activtrades.it Telefono: +39-02-92958617 Fax: +44 (0)207 680 7301 1 Panoramica Utilizza le Trendline nei grafici per usufruire di

Dettagli

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT

METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA PRIMA FASE DELL INTERVENTO RISK MANAGEMENT METODOLOGIA DI LAVORO UTILIZZATA Di seguito vengono richiamate per punti, le generiche modalità di esecuzione del servizio, individuate secondo la teoria del Risk Management, e finalizzate alla realizzazione

Dettagli

Misura e Valutazione del A. Rischio

Misura e Valutazione del A. Rischio - 7 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Dottorato di Ricerca in Gestione nei Mercati Finanziari ed Assicurativi VII Ciclo Nuova Serie Tesi di dottorato Internazionalizzazione

Dettagli

Avvertenze sul Rischio

Avvertenze sul Rischio Avvertenze sul Rischio Tutti i prodotti finanziari negoziati con margine implicano un alto livello di rischio. Questo tipo di prodotti non è adatto a tutti gli investitori e puoi correre il rischio di

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 1 Edizione marzo 2015 Traduzione di un'idea in codice www.sapienzafinanziaria.com

Dettagli

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO Obiettivo/i: Far capire agli alunni che l acqua é una risorsa naturale limitata. Responsabilizzare gli alunni sul consumo d acqua limitandone lo spreco adottando semplici

Dettagli

LIVE TRADING. 09/10/2015 Milano

LIVE TRADING. 09/10/2015 Milano LIVE TRADING 09/10/2015 Milano Contatti 2 www.cminvesting.com www.shortandlongtrading.com matteo.maggioni@cminvesting.com alessandro.delorenzo@gmail.com Indice 3 1. Mercati & Trading (Matteo Maggioni)

Dettagli

relatore: Pietro Paciello 22 febbraio 2012 www.uptrend.it Email: pietro.paciello@gmail.com

relatore: Pietro Paciello 22 febbraio 2012 www.uptrend.it Email: pietro.paciello@gmail.com relatore: Pietro Paciello 22 febbraio 2012 www.uptrend.it Email: pietro.paciello@gmail.com COME OPERARE CON SUCCESSO SUL FOREX Sistemi automatizzati, regole comportamentali, analisi intermarket e money

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

SONIA SALERNO INVESTIRE IN OPZIONI BINARIE

SONIA SALERNO INVESTIRE IN OPZIONI BINARIE SONIA SALERNO Anteprima di: INVESTIRE IN OPZIONI BINARIE Come Investire il Capitale in Opzioni Binarie a 1-5-10-15 Minuti per Guadagnare in Modo Costante e Veloce 2 Titolo INVESTIRE IN OPZIONI BINARIE

Dettagli

Vittorio Ambrogi. Managing Director. Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative

Vittorio Ambrogi. Managing Director. Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative Vittorio Ambrogi Managing Director Absolute Return: estrarre valore da asset class innovative Strategie Absolute Return Le strategie a rendimento assoluto sono caratterizzate da: Gestione attiva e approccio

Dettagli

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo La gestione dei rischi finanziari in tempo di crisi Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo R e l a t o r e : N i c o l a F r a n c i a Obbligazioni Plain Vanilla Le obbligazioni

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool?

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? DOMANDE FREQUENTI Dati Morningstar Posso richiedere consigli d'investimento a Morningstar? Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? Come posso richiedere l'aggiornamento di informazioni

Dettagli

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito Federico Marzi 1 QBond Absolute Return: i punti da analizzare La gestione dei Descrizione e storia del modello di duration management

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Il giovedì del trader

Il giovedì del trader Il giovedì del trader dott. Info@enricomalverti enricomalverti.com Milano, 20 Settembre 2012 1 Programma Strategie direzionali: perché funzionano Buy&Hold, sugli indici azionari: un benchmark meno semplice

Dettagli

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio Convegno Assofondipensione Ordine nazionale degli attuari su La gestione finanziaria dei fondi pensione Martedi, 19

Dettagli

Cup&Handle, istruzioni per l uso

Cup&Handle, istruzioni per l uso Cup&Handle, istruzioni per l uso STRATEGIE SULL FTSE-MIB FUTURE (VERS. OPENING E INTRADAY) Il grafico e il commento operativo aprono sia la versione Opening sia quella Intraday della newsletter, visto

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 9-A. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli