Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale"

Transcript

1 Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regioni n. 181 del 26 ottobre 2017 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale 4. Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione Titolo del Progetto Sostegno operativo alle azioni del Piano Regionale della Prevenzione Durata del Progetto Annuale Costo complessivo del progetto Contesto Fabbisogno Descrizione del Progetto Il Piano Regionale della Prevenzione 2014/2018 approvato con D.A. n 947 del 20 maggio 2015 comporta una serie di azioni, inserite nei vari programmi, che costituiscono un nuovo impegno per le ASP (trattandosi di linee operative mai attuate prima) ed in particolare per i Dipartimenti e le U.O. coinvolte. Il progetto prevede di assegnare alle ASP risorse (distinte per macro obiettivo) da destinare ai Dipartimenti e alle U.O. coinvolte nella esecuzione del PRP privilegiando le azioni in programma indicate dalle strutture regionali di riferimento (Dipartimento ASOE) in ragione delle diverse aree di interesse tematico e nel rispetto delle previsioni del D.A. n 2198 del Il progetto prevede al suo interno anche l'obiettivo prioritario relativo al supporto al PRP secondo le indicazioni ministeriali destinate ad assicurare attività di assistenza e collaborazione con i Network nazionali dell'osservatorio Screening, Airtum e NIEBP e che assorbe lo 0,05% del costo complessivo del progetto. Implementazioni delle attività previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2014/2018 Descrizione delle attività previste Macro Obiettivo 1 1. Programma Regionale Promozione della Salute e lotta a Tabagismo, abuso di alcol, sedentarietà. - Promozione della Salute nelle scuole - Promozione dell'allattamento al seno - Ridurre il numero di fumatori - Ridurre il consumo di alcol - Aumentare il consumo di frutta e verdura - Ridurre il consumo eccessivo di sale da

2 cucina - Aumentare l'attività fisica delle persone 2. Programma di Promozione Salute nei soggetti a rischio di MCNT. - Identificazione precoce e valutazione integrata dei soggetti in condizioni di rischio aumentato per MCNT. - Offerta di consiglio breve a soggetti con fattori di rischio, nei contesti sanitari appropriati. 3. Programma FED (Formazione, Educazione, Dieta) Attivazione della rete territoriale (Scuola, Associazioni, Operatori del settore). Corsi formazione Primo e Secondo livello. 4. Programma di miglioramento screening oncologici Implementazione test HPV- DNA screening del cervico carcinoma Macro Obiettivo 2 Prevenire conseguenze dei disturbi neurosensoriali Prevenzione cataratta congenita esecuzione del test del riflesso rosso sui neonati da parte di personale formato Prevenzione nell'ambito delle neuroscienze Macro Obiettivo3 Programma Regionale di prevenzione dei disagio psichico infantile, adolescenziale e giovanile. comportamenti. Promozione e potenziamento dei fattori di protezione ( life skill, empowerment ) e adozione di comportamenti sani (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) nella popolazione giovanile e adulta Macro Obiettivo 4 Prevenire le dipendenze da sostanze e Programmi regionali prevenzione da e senza sostanze Azioni:

3 1. Applicazione e sviluppo di accordi di collaborazione ASP/Scuola 2. Applicazione delle linee guida sulla prevenzione del GAP. Macro Obiettivo 5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti. Percorsi forma/informativi su popolazione e sul setting scuola Campagne informative mass media a livello Regione/ASP Macro Obiettivo 6 Prevenire gii incidenti domestici e i loro esiti Promozione della cultura della sicurezza e dei corretti stili di vita nella popolazione con particolare attenzione alle categorie a maggior rischio. Descrizione delle attività previste Macro Obiettivo 7 Monitoraggio e controllo sugli adempimenti di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sviluppo competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel contesto scolastico Prevenzione infortuni e malattie professionali in edilizia sicurezza nei lavori in quota e nelle coperture Prevenzione sui cancerogeni occupazionali e tumori professionali. Prevenzione infortuni e malattie professionali in agricoltura e selvicoltura Macro Obiettivo 8 Azione di sostegno ai network Macro Obiettivo 9 Sorveglianza consumo di

4 antibiotici, profili di resistenza ad antibiotici in ambiente ospedale/territorio Sorveglianza attiva ICA Valutazione coperture vaccinali e database infezioni HPV correlate Sorveglianza e controllo infezioni legionella correlate all'assistenza Sorveglianza infezioni invasive da produttori di carbapenemasi Sorveglianza e attività sanitarie correlate alla tutela della salute degli operatori delle Forze dell'ordine e di Pubblica Sicurezza, in collaborazione con il SSR Sostegno a Network Nazionali Macro Obiettivo 10 Completamento e Potenziamento dei sistemi anagrafici in Sicurezza Alimentare Sostegno alle attività di riorganizzazione e razionalizzazione dei laboratori di sanità pubblica Attivazione dell'osservatorio epidemiologico regionale veterinario (OERV) Macro Obiettivo 11 Supporto e potenziamento dello screening metabolico neonatale allargato Ulteriori specifici interventi possono essere eventualmente definiti per una più efficace realizzazione del progetto regionale. 1) sostegno alla rete Network Italiano EBP (NIEBP) per l'introduzione all'interno dei servizi e della comunità degli operatori di Sanità Pubblica una cultura e una pratica basata sulle prove di efficacia

5 2) sostegno da parte della AIRTUM a livello centrale e territoriale per lo sviluppo alla rete regionale dei registri tumori proseguendo il percorsoavviato in relazione all'accreditamento e alla verifica di qualità del dato, alla formazione degli operatori e alla costituzione della base dati regionale e nazionale. Obiettivi Tempi di attuazione Indicatori Indicare se l'intervento è collegato al POCS / piani attuativi / LEA Attività di implementazione, coordinamento e monitoraggio DASOE Soggetti Attuatori 3) Accordo con ONS (Osservatorio Nazionale Screening) che supporta le attività regionali con documenti, formazione e monitoraggio dei dati. Raggiungimento degli obiettivi del PRP secondo gli indicatori previsti Le attività saranno completate nell'arco temporale di 12 mesi dall'avvio delle stesse. Attivazione ed esecuzione dei programmi in linea con le previsioni temporali espresse dal PRP. Indicatori di riferimento (di processo e di risultato) previsti come sentinella all'interno del piano regionale della prevenzione SI L Accordo Stato Regioni n. 181 del 26 ottobre 2017 prevede che in relazione a ciascuna linea progettuale può essere presentato un unico specifico progetto regionale. Pertanto, il Dipartimento delle Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell Assessorato partecipa all attuazione dello stesso, curando la messa in atto di azioni trasversali di valenza regionale e assicurando il coordinamento e il monitoraggio delle attività svolte dagli altri soggetti attuatori. Pertanto, ogni struttura intermedia del Dipartimento in ragione delle competenze di programma espresse dal D.A. n 2198 del svolge l'attività di implementazione, coordinamento e monitoraggio del progetto, anche effettuando sopralluoghi ispettivi. Aziende Sanitarie - Strutture aziendali da coinvolgere: - DSM - Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento di Prevenzione Veterinario - U.O. Formazione - U.O. Promozione della Salute - U.O. Malattie infettive - Laboratori di Sanità Pubblica CEFPAS Istituto Zooprofilattico

6 Sperimentale Sicilia (IZS) Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO ALLEGATO A ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SANITA ALLEGATO TECNICO Palermo, 23 dicembre 2003 La legge n. 662 del 23 dicembre 1996 definisce Accordo di Programma Quadro «l accordo con enti locali ed altri soggetti

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE 2014-2018 AI SENSI DELL INTESA 156/CSR/2014 INDICE

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE 2014-2018 AI SENSI DELL INTESA 156/CSR/2014 INDICE Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE 2014-2018 AI SENSI DELL INTESA 156/CSR/2014 INDICE PREMESSA... 5 PROGRAMMA 1. TOSCANA PER LA SALUTE... 6

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

«Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in

«Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in «Tema ispiratore di questa terza edizione è la Costruzione sociale della Salute : la salute è un valore dal quale non si può prescindere, anche in settori diversi da quello sanitario. Pertanto, gli interventi

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari PSSR 2007-2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale PPORTUNITÀ E VINCOLI PSSR 2007-2009 OPPORTUNITÀ E VINCOLI il contesto Regionalizzazione sistema sanitario

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio Seminario di formazione Uisp Stili di vita e salute Bologna, 10 luglio 2015 Lilia Biscaglia*, Amalia Vitagliano* e il gruppo di coordinamento del PRP

Dettagli

infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale 2015/2018 Piano provinciale della prevenzione Sintesi

infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale 2015/2018 Piano provinciale della prevenzione Sintesi infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale 2015/2018 Piano provinciale della prevenzione Sintesi Giugno 2015 Indice Sintesi introduttiva del Piano provinciale

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

L articolazione nella pianificazione del piano di prevenzione

L articolazione nella pianificazione del piano di prevenzione Verso i PRP 2014 2018 L articolazione nella pianificazione del piano di prevenzione Stefania Salmaso CNESPS ISS I PNP 2005-2013: Una eredità da mantenere La buona pratica della pianificazione L evidence

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014

V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 V CONFERENZA PROFEA PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA APPLICATA Orvieto 22 ottobre 2014 La situazione italiana dal primo piano della prevenzione a oggi: quali prospettive per l epidemiologia applicata?

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 156 del 31.12.2014

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 156 del 31.12.2014 Regione Campania Il Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 156 del 31.12.2014 Oggetto: Recepimento

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

Caratteristiche di qualità dei prodotti

Caratteristiche di qualità dei prodotti Caratteristiche di qualità dei prodotti Pag. 1/15 DELLE CARATTERISTICHE DI QUALITA (INDICATORI-STD) DEI PRODOTTI SU RICHIESTA E SU INIZIATIVA CHE SI INTENDE MONITORARE. Elenco dei prodotti 1. Studi epidemiologici

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

L esperienza del Veneto

L esperienza del Veneto L esperienza del Veneto Roma, 31 marzo 2015 Luca Sbrogiò Prevenzione in rosa nel Veneto - Primi anni: vaccinazione HPV - In età fertile/prenatale-infanzia: Genitoripiù Mammepiù - Life-long: trattamento

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piani operativi. attività di sorveglianza Piani operativi. attività di sorveglianza Calabria sorveglianza domestici sorveglianza stradali Abruzzo sorveglianza con Siniaca e dati PS, 118, SDO, mortalità sorveglianza con: dati polizia, SDO, Mortalità).

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia conseguita il 27/03/1987 Università degli studi di Palermo

Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia conseguita il 27/03/1987 Università degli studi di Palermo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Urso Salvatore 29/08/1956 Ciminna Dirigente Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico

Dettagli

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI Emanuela Balocchini Regione Toscana Regione Campania Regione Marche Regione Puglia Ministero della Salute - Roma, 25 Ottobre

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue.

Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 21 04 2015 14307 Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze DAL DGR 369/2006 IN POI:UN PERCORSO SEMPRE PIU IN SALITA:CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO Dott.ssa Maria Grazia Santini U.O. Igiene e Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Codice programma di riferimento. Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA

Codice programma di riferimento. Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA La Formazione a supporto del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 Corsi di formazione/seminari da attivare Promozione dell attività fisica nei bambini, gruppi cammino, AFA Il counseling breve per

Dettagli

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) INDICE 1. Preme ss a... 3 2. S it uaz io ne at t ua le... 4 3. Pro po st a pro gett ua le... 4 4. Mo nit o r ag g io e r e

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI PIANI ATTUATIVI AZIENDALI Il Piano attuativo delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario regionale è, ai sensi dell art.5 della legge regionale 14 aprile 2009, n.5, atto della programmazione sanitaria

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

PANATTONI ALESSANDRA

PANATTONI ALESSANDRA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI PANATTONI ALESSANDRA Via dei Salici 83, 57100 Livorno 3383746834 alessandra.panattoni@libero.it Sesso Femminile Data di nascita 26/10/1959 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma 8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma Obiettivi Centrali 1 e 2 Al momento attuale di tutti i casi sospetti notificati di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA LUGLIO 2009 PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA TITOLO: sani stili di vita in gravidanza per la prevenzione dell'aumento

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO E indetto avviso pubblico per l acquisizione di sponsors per campagna di prevenzione del tumore colon retto L ASP di Catania ha come obiettivo

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

CMBCLD90S59A944P. nubile claudia.cambriabo@gmail.com mail@studiodietisticocastiglione.it dietistaonline@hotmail.t

CMBCLD90S59A944P. nubile claudia.cambriabo@gmail.com mail@studiodietisticocastiglione.it dietistaonline@hotmail.t I Curriculum Vitae di Claudia Cambria Informazioni personali Cognome e nome Recapito telefonico +39 3394422349 Codice Fiscale Stato civile Indirizzo e-mail CMBCLD90S59A944P nubile claudia.cambriabo@gmail.com

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU16S1 21/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 10-3163 Art. 5 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali

Dettagli