RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TOSCANA CENTRO IN OCCASIONE DI EMPOLISSIMA 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TOSCANA CENTRO IN OCCASIONE DI EMPOLISSIMA 2017"

Transcript

1 RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TO Comunicato Stampa Scritto da Maria Antonietta Cruciata, martedì 16 maggio 2017 RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TOSCANA CENTRO IN OCCASIONE DI EMPOLISSIMA 2017 EMPOLI Anche quest anno la fiera mercato Empolissima 2017 ha ospitato uno stand di ASTRO-CENTRO DONNA dell ospedale San Giuseppe dell AUSL Toscana Centro a scopo informativo e solidale. 1/6

2 Nell occasione sono stati raccolti 325 euro grazie ad alcuni simpatici gadget, messi a disposizione da imprenditori del territorio a sostegno del Centro Donna di Empoli, e distribuito materiale informativo alle numeros e persone che hanno rivolto domande ai volontari di ASTRO e al personale dell azienda sanitaria per saperne di più sia sull attività dell associazione che sulla struttura ospedaliera empolese interamente dedicata alle donne, dalla prevenzione alla diagnosi e alla cura di malattie tumorali. La solidarietà e il concreto sostegno che ci vengono testimoniati ad ogni nostra iniziativa solidale ci danno la forza di andare avanti e di continuare a garantire il nostro impegno quotidiano a fianco di operatori e di strutture sanitarie di eccellenza come sono quelli del Centro Donna di Empoli dell AUSL Toscana Centro - ha commentato Paolo Scardigli, presidente di ASTRO - Non mi stancherò mai di ringraziare abbastanza i donatori e i volontari di ASTRO per il loro supporto così come gli organizzatori di Empolissima per averci accolto all interno della loro iniziativa che ogni anno registra un numero crescente di visitatori. Anche a nome della direzione aziendale ringrazio i volontari di ASTRO e il suo presidente per il supporto che da quasi 14 anni non è mai venuto meno, grazie anche al quale il Centro Donna è uno dei fiori all occhiello del nostro ospedale empolese - ha aggiunto Sandro Santini, direttore del dipartimento Diagnostica per immagini dell AUSL Toscana Centro la sinergia con il volontariato e con il territorio è uno dei punti di forza della nostra comunità. 2/6

3 A breve ASTRO presenterà il calendario delle prossime iniziative solidali, organizzate in collaborazione con l azienda sanitaria e alcune realtà imprenditoriali e sportive del territorio, che si svolgeranno da giugno a dicembre ASTRO PER IL CENTRO DONNA, LA STORIA ASTRO (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia) è stata fo ndata nel A oggi ha realizzato numerose iniziative a favore di chi lotta contro la malattia tumorale: una fra tutte il progetto Arco, finalizzato all assistenza terapeutica, riabilitativa e psicologica dei pazienti oncologici. Da quasi 14 anni ASTRO è a fianco di un team di professionisti sanitari, che opera all ospedale San Giuseppe di Empoli dell AUSL Toscana Centro e al domicilio di pazienti oncologici, assistendoli nelle loro necessità mediche e garantendo anche un percorso di supporto psicologico che comprende non solo il malato, ma anche il care-giver (colui che si prende cura del malato) e i familiari più vicini. ASTRO accompagna il malato oncologico anche nella fase riabilitativa, offrendo corsi appositamente dedicati in piscina, corsi di musicoterapia, nonché il Dragon Boat, una particolare forma di canottaggio utile per le donne operate di tumore al seno. Grazie alle generose offerte dei suoi donatori (dal 2003 a oggi è stato raccolto oltre 1milione e mezzo di euro ) ASTRO ha potuto arricchire la dotazione tecnologica, specificamente dedicata alla diagnostica e ai trattamenti in ambito oncologico, dell azienda sanitaria locale. E il caso dell apparecchio per linfografia a fluorescenza donato al Centro Donna di Empoli, ma anche dei due elettrobisturi 3/6

4 per l'unità operativa di chirurgia generale a indirizzo oncologico e del macchinario per il lipofilling con sistema di microfiltrazione con centrifuga per l attività senologica. Tra le tante campagne di raccolta fondi, organizzate da ASTRO merita ricordare la più recente, denominata Basta 1 euro!, finalizzata all aggiornamento dell apparecchio Intra beam (dedicato alla radioterapia intraoperatoria nel trattamento delle neoplasie mammarie), alla quale hanno aderito imprenditori dell Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore, amministrazioni comunali, istituti bancari, realtà associative come la UISP. Per informazioni, consigli o altre necessità i volontari di Astro (tel , info@donnediastro.net, ) sono presenti tutti i venerdì, dalle ore alle ore 19.00, nei locali del Centro Donna dell ospedale San Giuseppe dell AUSL Toscana Centro, in via Boccaccio, a Empoli (primo piano, blocco C, stanza 114). 4/6

5 RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TO 5/6

6 6/6

Ottobre rosa, al via la terza edizione

Ottobre rosa, al via la terza edizione Ottobre rosa, al via la terza edizione Monumenti illuminati di rosa in ogni comune dell Empolese Valdelsa e tante iniziative solidali e all insegna della prevenzione dal 15 al 23 ottobre scritto da Maria

Dettagli

Raccolti oltre 56mila euro a sostegno del Centro Donna di Empoli

Raccolti oltre 56mila euro a sostegno del Centro Donna di Empoli Raccolti oltre 56mila euro a sostegno del Centro Donna di Empoli per la radioterapia intraoperatoria Ieri sera la consegna dell assegno benefico della Tinghi Motors Scritto da Maria Antonietta Cruciata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ASTRO/UNIONE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA Monumenti illuminati di rosa in ogni comune dell Empolese Valdelsa e tante iniziative solidali all insegna della prevenzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO COMUNE DI EMPOLI AUSL TOSCANA CENTRO Sport, salute e solidarietà: al via la seconda edizione di Le Vie in Rosa, domenica 18 settembre a Empoli Corsa podistica e passeggiata

Dettagli

MENINGITE C, MEDICI DI FAMIGLIA E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA IN PRIMA LINEA INSIEME AGLI OPERATORI AUSL

MENINGITE C, MEDICI DI FAMIGLIA E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA IN PRIMA LINEA INSIEME AGLI OPERATORI AUSL MENINGITE C, MEDICI DI FAMIGLIA E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA IN PRIMA LINEA INSIEME AGLI OPERATORI AUSL Consegnate a medici e pediatri di tutto il territorio della Ausl Toscana Centro quasi 420mila dosi

Dettagli

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 LA RETE VENETA DEI CENTRI DI SENOLOGIA Dr.ssa Francesca Pellini UOC CHIRURGIA SENOLOGICA BREAST UNIT VERONA CENTRI DI SENOLOGIA BREAST UNIT IL VENETO una ottimale

Dettagli

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo Empowerment di Associazioni e Pazienti LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo EMPOWERMENT em power -ment. Il prefisso em viene utilizzato con il significato di mettere

Dettagli

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 ConoscereGenova.it 17 luglio 2012 LILT Genova cerca volontari LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione provinciale di Genova ricerca volontari che desiderino seguire un percorso di solidarietà

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB Categories : Salute Date : 11 aprile 2019 1/5 un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per donne con diagnosi di tumore

Dettagli

La missione di Europa Donna

La missione di Europa Donna La missione di Europa Donna Stefania Migliuolo Referente per la comunicazione medico-scientifica EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018 RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018 La vostra felieita e nel bene ehe farete, nella gioia ehe diffonderete, nel sorriso ehe farete fiorire, nelle laerime ehe avrete aseiugato. (Raoul

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

23 anni di volontariato dalla parte delle donne

23 anni di volontariato dalla parte delle donne 2 23 anni di volontariato dalla parte delle donne Riteniamo che una persona sana sia una persona felice e che il diritto alla salute non possa mai venir meno in una società civile I NOSTRI NUMERI NEL 2015

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

X-Files in nutrizione clinica e artificiale 9 giugno2017

X-Files in nutrizione clinica e artificiale 9 giugno2017 X-Files in nutrizione clinica e artificiale 9 giugno2017 Dott.ssa Liana Cassone LA LILT_ PRESENTAZIONE La LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è l unico Ente Pubblico di notevole rilievo su

Dettagli

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico BILANCIO 2010 - Relazione sulle attività - Sintesi delle attività - Rendiconto economico In data 27 marzo 2011 il Collegio dei Revisori, nelle persone di dottoressa Bruna Floreani, dottor Domenico Massi

Dettagli

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico

BILANCIO Relazione sulle attività. - Sintesi delle attività. - Rendiconto economico BILANCIO 2009 - Relazione sulle attività - Sintesi delle attività - Rendiconto economico In data 1 marzo 2010 il Collegio dei Revisori, nelle persone di dottoressa Bruna Floreani, dottor Domenico Massi

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Breast Care Unit A.O.U. Policlinico di Bari COS È LA BREAST CARE UNIT? La Breast Care Unit o Centro di Senologia è un nuovo

Dettagli

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA Chi siamo! U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA oncologi dedicati (3) radiologi dedicati (4) coordinatrice tecnico infermieristica (Fabbri) ASV infermieri tecnici di radiologia psicologo genetista

Dettagli

Informazione e accoglienza per malati oncologici nel Lazio

Informazione e accoglienza per malati oncologici nel Lazio Ospedale Domiciliare di e Lazio Spes - Associazione promozione e solidarieta A.m.a.n.- Associazione per il miglioramento dell assistenza ai malati neoplastici A.M.S.O. Associazione per lo studio e assistenza

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE per migliorare la qualità delle cure Modelli di accoglienza a confronto Gianna Regis Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE Francesco De Lorenzo F.A.V.O. La rete Oncologica Laziale Roma, 2 dicembre 2010 F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O.

Dettagli

TELEPATOLOGIA EMPOLI-PRATO, IL PROGETTO PILOTA DELL AUSL TOSCANA CENTRO TELEPATOLOGIA EMPOLI-PRATO, IL PROGETTO PILOTA DELL AUSL TOSCANA CENTRO

TELEPATOLOGIA EMPOLI-PRATO, IL PROGETTO PILOTA DELL AUSL TOSCANA CENTRO TELEPATOLOGIA EMPOLI-PRATO, IL PROGETTO PILOTA DELL AUSL TOSCANA CENTRO Comunicato Stampa TELEPATOLOGIA EMPOLI-PRATO, IL PROGETTO PILOTA DELL AUSL TOSCANA CENTRO Entro il 2017 sarà esteso anche alle altre sedi di Firenze, Pescia-Pistoia. Verso una rete regionale integrata

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Comunicato Stampa nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO L ASSESSORE SACCARDI INAUGURA AL SERRISTORI L AIUTO POINT E IL NUOVO DAY HOSPITAL ONCOLOGICO IN MEMORIA

Dettagli

Associazione per la la salute LA MELAGRANA

Associazione per la la salute LA MELAGRANA Associazione per la la salute LA MELAGRANA Frutti Frutti fra fra terra terra e e cielo cielo L'Associazione per la salute La Melagrana,, sviluppa la sua attività dal 1995 a tutela della salute; è aperta

Dettagli

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011 Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico mario.clerico@me.com 2/12/2011 Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Un nuovo modello di assistenza sanitaria Il modello organizzativo

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015 OGGETTO: Approvazione Progetto "Il linfonodo sentinella nel trattamento

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese Alcune riflessioni sul cancro Io non sono il mio tumore La patologia neoplas-ca si inserisce in una storia che è UNICA e non va dimen-cata nascita

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 La Rete dei Centri di Senologia in Emilia-Romagna Antonio Frassoldati Oncologia Clinica Ferrara Centro di Senologia di Ferrara L impegno della RER nella lotta

Dettagli

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Divisione di Chirurgia Generale F.Migliori (direttore f.f.:dott P.Verre) U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott.

Dettagli

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) «Breast Unit: il 2016 è alle porte. 5 Pavia Update on Breast Cancer» Milano, 19 giugno 2015 La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) Ester Zantedeschi Area Programmazione

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI PPFF protezionefamiglia@reteoncologica.it Il Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) nasce nel 2002 su iniziativa di un gruppo di operatori della Fondazione Faro

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM Sovrappeso e corretti stili di vita, le donne più attente e informate rispetto agli uomini E quanto emerge dal questionario distribuito in occasione di Obesity Day 2016 Scritto da Maria Antonietta Cruciata,

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 3020 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PUGLISI, DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI,

Dettagli

23 Maggio Cena solidale per AVAPO VENEZIA. Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici Venezia onlus

23 Maggio Cena solidale per AVAPO VENEZIA. Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici Venezia onlus 2017 23 Maggio Cena solidale per AVAPO VENEZIA Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici Venezia onlus FONDAMENTA DELLA MISERICORDIA VINO VERO Tel. 041 2750044 Polpette, cicchetti e vino. BACARO

Dettagli

Referente Hospice. Mansioni:

Referente Hospice. Mansioni: Referente Hospice È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 I Bollini Rosa dal 2007 ad oggi 3 dicembre 2013 Prof. Walter Ricciardi Presidente Advisory Board Con l edizione 2012-2013 Il Programma Bollini Rosa è stato integralmente

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI 20 ANNI EVENTI E INIZIATIVE di azioni concrete per la salute delle donne

CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI 20 ANNI EVENTI E INIZIATIVE di azioni concrete per la salute delle donne www.komen.it CHI SIAMO COSA FACCIAMO PERCHÈ SOSTENERCI COME SOSTENERCI EVENTI E INIZIATIVE 20 ANNI di azioni concrete per la salute delle donne SUSAN G. KOMEN ITALIA CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 2 È una organizzazione

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma Osp. S.Eugenio, SALA MONTALCINI Corso Medici RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone l obiettivo

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 402 del 23 marzo 2010 ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE ATTESO Che i

Dettagli

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990

Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Daniele Chianelli 1 Luglio 1990 Franco e Luciana Chianelli Fondatori del Comitato per la vita «Daniele Chianelli» Per opera di diciotto genitori che avendo vissuto la dolorosa e sconvolgente esperienza

Dettagli

AITeRS E IL PATERNARIATO SOCIALE Progetto di collaborazione con l Ospedale di Kaffrine Senegal

AITeRS E IL PATERNARIATO SOCIALE Progetto di collaborazione con l Ospedale di Kaffrine Senegal AITeRS E IL PATERNARIATO SOCIALE Progetto di collaborazione con l Ospedale di Kaffrine Senegal GRUPPO DI PROMOZIONE FEMMINILE di KAFFRINE Relatore TSRM Daniela Severi Rimini 14/04/2018 Dai dati dell OMS

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA ANNO L Associazione

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA ANNO L Associazione RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA ANNO 2014 L Associazione L Associazione di Volontariato Pavia Donna, Ados, Associazione Donne Operate al Seno, Onlus, nata a Pavia il 15 giugno 2007, è costituita da soci

Dettagli

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica già Dirigente Medico Istituto di Anatomia Patologica Università di Ferrara Responsabile Diagnostica Citopatologica Azienda

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali Conferenza stampa Presentazione del volume Donne e tumori Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali dedicato a Mario Sideri e Ada Burrone 25 novembre 2014 Roma INTERVENTI ISTITUZIONALI

Dettagli

ELABORATI GENERALI RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA EG.RI

ELABORATI GENERALI RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA EG.RI ELABORATI GENERALI RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA EG.RI Gennaio 2018 RELAZIONE TECNICA PREMESSA L intervento in oggetto riguarda la sistemazione interna della porzione grezza del secondo piano del padiglione

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro

Sostieni la ricerca. Il primo passo per il progetto è l acquisto di uno specifico ecografo del valore di euro Auguri Solidali IOR 2016 Sostieni la ricerca Grazie anche al tuo contributo l Istituto Oncologico Romagnolo sosterrà il progetto ARTHE, un innovativo progetto di ricerca sul tumore al seno. IL PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO 22/04/2016 PROGRAMMA Dalle 15.00 alle 15.30 visita illustrativa presso UO Brest Unit Brest Unit Percorso multidisciplinare di diagnosi e cura del tumore alla mammella

Dettagli

Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità

Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità Scegli di essere Azienda Amica ANT Scegli anche tu di fare la differenza. Dai un aiuto concreto ai malati oncologici della nostra comunità Fondazione ANT Italia ONLUS opera nelle Marche dal 1992 offrendo

Dettagli

L Associazione Fiorenzo Fratini Onlus nasce a Firenze nel 2002 dalla volontà dei figli Corrado e Marcello Fratini di ricordare la figura del padre

L Associazione Fiorenzo Fratini Onlus nasce a Firenze nel 2002 dalla volontà dei figli Corrado e Marcello Fratini di ricordare la figura del padre L Associazione Fiorenzo Fratini Onlus nasce a Firenze nel 2002 dalla volontà dei figli Corrado e Marcello Fratini di ricordare la figura del padre Fiorenzo. Dal 2002 ad oggi attraverso vari eventi e iniziative

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017 GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Dicembre 2016 - Maggio 2017 IL PROGETTO Pochi settori della medicina come l oncologia in pochi anni sono profondamente cambiati. Sono cambiati

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano MODERATORI E RELATORI CONGRESSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 4 maggio Inf. Simona

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI ALCLI Giorgio e Silvia Consorzio Universitario Sabina Universitas Laboratorio di Medicina Sperimentale e Patologia Ambientale Università Sapienza Dipartimento di Medicina Sperimentale Dipartimento di Sanità

Dettagli

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Claudio Pilerci Direttore Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Regione del Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella

Dettagli

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE DPR 27 Marzo 1969 n.128 Ordinamento interno dei servizi ospedalieri Capo III Sezione II: Servizi speciali di diagnosi e cura Art. 34 : Servizio di Fisica Sanitaria Negli

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato Il medico : la cura della malattia e la cura del malato Gianstefano Gardani 24 novembre 2012 MMG! nella diagnosi nella terapia nella diagnosi MMG! medico radiologo anatomopatologo nella terapia MMG! oncologo

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

IL SUCCESSO DI OTTOBRE ROSA 2017

IL SUCCESSO DI OTTOBRE ROSA 2017 IL SUCCESSO DI OTTOBRE ROSA 2017 ANDOS-ADOS E AAS3 UNITE PER DIFFONDERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE Sono rosei è proprio il caso di dirlo i risultati riscontrati durante l iniziativa di Ottobre Rosa 2017,

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Dott. Piergiuseppe Colombo Specialista in Ruolo Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica Io in Humanitas Unità operativa Aree mediche di interesse Patologia neoplastica urologica

Dettagli

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future Roma, 29 settembre 2009 Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Prof. G. Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli