Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello"

Transcript

1 Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento prematuramente scomparsa nel Questo riconoscimento, consegnato annualmente in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano, è riservato a donne, personalità e associazioni che si sono distinte per il raggiungimento di importanti risultati nella vita sociale, economica e culturale del Friuli Venezia Giulia. Albo d oro. Premio Donne Impresa 2017 Nona edizione - AIL Udine - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma 2016 Ottava edizione - Istituto Santa Maria dei Colli - Centro Psicopedagogico - Fraelacco di Tricesimo 2015 Settima edizione - Una Mano Per Vivere Associazione di volontariato - Latisana 2014 Sesta edizione - ANDOS Onlus - Associazione Nazionale Donne Operate al Seno - Udine 2013 Quinta edizione - Manuela Quaranta - Associazione cure palliative Mirko Špacapan 2012 Quarta edizione - Flavia Prezza - Istituto Suore della Beata Vergine Maria Regina del SS. Rosario 2011 Terza edizione - Associazione Luca Onlus - Organizzazione di utilità sociale 2010 Seconda edizione - Arminda Hitaj - Mediatrice culturale 2009 Prima edizione - Giorgia Gri e Barbara Frossi - Ricercatrici dell Università degli Studi di Udine

2 Nona edizione AIL Udine Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Motivazione: per aver finanziato lo sviluppo della Ricerca Scientifica sulle Leucemie, i Linfomi, il Mieloma e le altre malattie del sangue e sostenuto l apertura e il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di cellule staminali in Friuli Venezia Giulia. Per l assistenza sanitaria, psicologica e di ospitalità assicurata ai pazienti e ai loro familiari La cerimonia per la consegna dell attestato di benemerenza si è svolta domenica 19 marzo 2017, a Tricesimo, in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano

3 Ottava edizione Istituto Santa Maria dei Colli Centro Psicopedagogico di Fraelacco di Tricesimo Motivazione: per le amorevoli cure e l assistenza psicopedagogica a disabili gravi e gravissimi con handicap psicofisici e sensoriali La cerimonia per la consegna dell attestato di benemerenza si è svolta domenica 20 marzo 2016 a Tolmezzo, in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano

4 Settima edizione Una Mano Per Vivere Associazione di volontariato di Latisana Motivazione: per l assistenza socio sanitaria continua agli ammalati oncologici e la diffusione della cultura delle cure palliative. Per l impegno dei volontari dell Associazione, che ogni anno percorrono una distanza pari a quattro volte il giro del mondo, per il trasporto dei pazienti con malattie di particolare gravità verso i principali centri di cura del Friuli Venezia Giulia. La cerimonia per la consegna dell attestato di benemerenza si è svolta domenica 22 marzo 2015 a Udine, in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano

5 Sesta edizione ANDOS Onlus Associazione Nazionale Donne Operate al Seno di Udine Motivazione: per la cura e l assistenza data alle donne operate di tumore al seno. Per le attività di formazione, informazione, prevenzione e diagnosi precoce della malattia. La cerimonia per la consegna dell attestato di benemerenza si è svolta domenica 23 marzo 2014 a Gemona del Friuli, in occasione della Festa di San Giuseppe Artigiano

6 Quinta edizione Manuela Quaranta Associazione cure palliative Mirko Špacapan Motivazione: per la creazione di una struttura di supporto alle persone con malattie oncologiche, la sua attività di sensibilizzazione della popolazione sui problemi che investono le famiglie con malati oncologici gravi e il suo impegno nella diffusione delle cure palliative nel caso di inesistenza di altre modalità terapeutiche

7 Quarta edizione Flavia Prezza Istituto Suore della Beata Vergine Maria Regina del SS. Rosario Motivazione: per il suo impegno, insieme alle Suore Rosarie, a favore dei bambini, degli orfani e delle donne nei paesi arretrati dell America Latina, dove con fatica e dedizione li ha accuditi e sostenuti, trasmettendo anche le competenze acquisite come allieva pasticciera del Centro di Formazione Professionale di Rubignacco e contribuendo così a diffondere il lavoro manuale e l artigianato come strumento di possibile riscatto nei paesi del Terzo mondo

8 Terza edizione 2011 Associazione Luca Onlus Organizzazione di utilità sociale Motivazione: per aver aiutato, con la voglia di sorridere alla vita che aveva Luca, tanti bambini colpiti da malattie maligne e i loro genitori, offrendo un concreto sostegno economico nei primi mesi di malattia, assistenza logistica a chi proviene da altre regioni, supporto psicologico con personale dedicato, potenziamento della dotazione tecnologica degli ospedali, formazione continua al personale e offerta di borse di studio ai medici specializzandi dell oncologia pediatrica nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Udine

9 Seconda edizione Arminda Hitaj Mediatrice culturale Motivazione: quale esempio di donna che ha favorito l integrazione interculturale degli immigrati, ed in particolare delle donne e dei bambini agevolando, con la propria attività di mediazione, le relazioni tra stranieri e autoctoni e il dialogo tra culture diverse.

10 Prima edizione 2009 Giorgia Gri e Barbara Frossi Ricercatrici dell Università degli Studi di Udine Motivazione: per aver individuato, in collaborazione col gruppo di ricerca del Laboratorio di Immunologia dell Università degli Studi di Udine, il meccanismo che regola le reazioni dell organismo alle allergie.

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE PROVINCIA DI VENEZIA

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE PROVINCIA DI VENEZIA 1 VE0001 A.C.A.T. - PORTOGRUARESE 2 VE0002 A.N.F.F.A.S. ONLUS 3 VE0004 A.I.D.O. SEZ. SAN STINO DI 4 VE0007 A.I.D.O. MARINA PERULLI SEZ. CONCORDIA CONCORDIA 5 VE0008 A.R.C.A. ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B.

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona COMUNICATO STAMPA Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ROSSI VERONA PROGETTO ITACA 2012 EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste L Assistenza Sanitaria Internazionale Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste Tipologie di assistenza sanitaria internazionale 1) Mobilità sanitaria transfontaliera: cittadini

Dettagli

OTTOBRE È IL MESE ROSA PER LA

OTTOBRE È IL MESE ROSA PER LA HSK ADERISCE AL MESE ROSA DELLA PREVENZIONE Iniziativa in collaborazione con OTTOBRE È IL MESE ROSA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO #FATELEVEDERE #IOFACCIOPREVENZIONE SULL ACQUISTO* DI PRODOTTI A

Dettagli

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. 1. AIL MILANO E PROVINCIA L Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Milano e Provincia

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS

ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS ASEOP A MODENA...IN ITALIA NEL MONDO DAL 1988 ASEOP ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUS 1988 ASEOP - A M DAL MONDO NEL ITALIA ASEOP A MODENA...IN UN NUOVO REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA

Dettagli

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica già Dirigente Medico Istituto di Anatomia Patologica Università di Ferrara Responsabile Diagnostica Citopatologica Azienda

Dettagli

Sognando Itaca. L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio

Sognando Itaca. L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio 1 Sognando Itaca L iniziativa evoca forti emozioni e suggestioni complice il mare che accompagna nel viaggio le barche mostrando i suoi molteplici volti. Ma l emozione più profonda è data dall equipaggio

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARLENIKA ONLUS

ASSOCIAZIONE ARLENIKA ONLUS SALUTE DONNA ONLUS Salute Donna è un Associazione di volontariato (ONLUS) nata nel 1994 all Istituto dei Tumori di Milano (Via Venezian) attuale sede legale, per volontà della sua fondatrice Annamaria

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Mensile 05-2017 15 1. Quotidiano 12-05-2017 1+17 1 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 2 / 3 Quotidiano 12-05-2017 1+17 3 / 3 GAZZETTADINAPOLI.IT (WEB2) 16-06-2017 1 / 3 GAZZETTA DI AVELLINO GAZZETTA DI SALERNO

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

Fabio Barban F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Vincenzo Monti, Udine ESPERIENZA LAVORATIVA

Fabio Barban F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Vincenzo Monti, Udine ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo (Residenza) Via Vincenzo Monti, 11 33100 Udine Indirizzo (Domicilio Attuale) = Telefono 3202163665

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016

I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni. Foto di gruppo dei premiati. Lunedì 28 novembre 2016 Foto di gruppo dei premiati Lunedì 28 novembre 2016 I premi della bontà dell Unci a un medico e 5 associazioni L annuale appuntamento con le realtà del territorio impegnate nel sociale : un successo che

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Promuovere l accesso allo screening: esperienze territoriali con gruppi vulnerabili. Czane Ildiko Adela

Promuovere l accesso allo screening: esperienze territoriali con gruppi vulnerabili. Czane Ildiko Adela Promuovere l accesso allo screening: esperienze territoriali con gruppi vulnerabili. Czane Ildiko Adela ROMANIA Il paese ha una superficie di 237.500 Kmq., e una popolazione di 22,4 milioni di abitanti,

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Insieme per i più piccoli

Insieme per i più piccoli & Insieme per i più piccoli Gli obiettivi FUV La Fondazione nasce nel 2003 per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: RICERCA SCIENTIFICA Borse di ricerca (997

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni Centro Universitario Interdipar0mentale per le Cure pallia0ve (Centro Cascina Brandezzata)

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 L OSPEDALE IN PILLOLE Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO DATI PERSONALI nato a VENEZIA il 19-04-1977 Profilo breve Dirigente medico presso l UO di Pediatria dell Ospedale Santa Chiara di Trento da Aprile 2008 con attività

Dettagli

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL Sognando Itaca VI Edizione Giugno 2014 -------------------------------------------- Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL --------------------------------------------

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte).

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte). SOGGETTO PROPONENTE : Associazione Le.Viss. onlus L associazione di volontariato Le.Viss. Leucemia Vissuta (R/R VR0364) nasce il 02 Aprile 2011 per volontà dei fondatori che intendono, attraverso di essa,

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET GRAN PREMIO MINIBASKET 2014 CATEGORIA AQUILOTTI NON COMPETITIVI Girone B CALENDARIO DEFINITIVO ANDATA PRIMA GIORNATA AQN

Dettagli

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio.

NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio. NATALE CON A.I.L. Insieme per aiutare. Insieme per sperare. Perché insieme è meglio. V. Schiaparelli, 23 12100 CUNEO Tel.: 0171-69.52.94; 335-29.43.69; fax: 0171-64.96.53 e-mail: info@ail.cuneo.it; web:

Dettagli

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODOLINI FEDERICA federica.lodolini@gmail.com Nazionalità Data di nascita italiana 26,ottobre,1977 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. M.04.P rev.02/all. INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

F ORMATO EUROPEO. M.04.P rev.02/all. INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo M.04.P.01.064 rev.02/all. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAMBERTENGHI DELILIERS GIORGIO VIA G.B: MORGAGNI 18, MILANO 20129, ITALIA Telefono Cell: +39-335-8102504

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia Scheda Casa Ronald McDonald Brescia IL PRIMO PASSO LA STRUTTURA L OSPEDALE Il 1 gennaio 2008 Fondazione Ronald prende in gestione Casa Ronald McDonald Brescia, e la inaugura tre mesi dopo, il 1 aprile,

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova?

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova dal 1975 INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova? Passato, presente,

Dettagli

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018

Con il Patrocinio di. Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO. Sabato 3 marzo 2018 Con il Patrocinio di Il sangue del cordone ombelicale: tutto quello che bisogna sapere Corso di formazione accreditato ECM Sala Convegni Ospedale Ca Foncello TREVISO Sabato 3 marzo 2018 La Banca del sangue

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE AI MESTIERI ARTIGIANI. Corso di avvicinamento alla Sartoria. a.a. 2016/2017

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE AI MESTIERI ARTIGIANI. Corso di avvicinamento alla Sartoria. a.a. 2016/2017 BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE AI MESTIERI ARTIGIANI Corso di avvicinamento alla Sartoria a.a. 2016/2017 Premessa ELFAN Onlus è un associazione di volontariato nata negli anni 70 in una delle zone più

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita

ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita ADOTTA UN RICERCATORE Perché una malattia non deve interrompere una vita La missione di AIL Varese Onlus è di promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e mieloma

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Michelangelo Crocco Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Mission della Biblioteca del Paziente Informare Fornire informazioni

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA INDICE Sezione Prima - MALATTIA La disciplina dell evento malattia... pag. 12 L assenza con diritto alla conservazione del posto di lavoro...» 12 La certificazione di malattia...» 15 Le fattispecie particolari...»

Dettagli

ANAG e ONAV FRIULI VENEZIA GIULIA

ANAG e ONAV FRIULI VENEZIA GIULIA ANAG e ONAV FRIULI VENEZIA GIULIA Incontri al Castello Formentini di San Floriano del Collio ed all agriturismo AL GJAL di Corno di Rosazzo Si è tenuto nel Castello Formentini a San Floriano del Collio

Dettagli

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 LA SALUTE IN FIERA GLI OSPEDALI RIUNITI ALL OTTOBRE DAUNO I medici incontrano i cittadini per screening e visite gratuite 10:30/21:30 Programma 5 ottobre mattina/pomeriggio

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura

Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Convegno ASI Interprofessionalità: condizione vitale per la cura Alba Masullo, direttrice Cristina Steiger, assistente sociale Noelle Bender, infermiera coord. della riabilitazione Lugano 15 dicembre 2016

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

l Economia di Genere nella provincia di Udine

l Economia di Genere nella provincia di Udine l Economia di Genere nella provincia di Udine marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Le imprese femminili nell economia italiana

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra Ieri Doman Oggi La nostra storia Ieri 1965 storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede dell Arcispedale Santa Maria Nuova. Composto dai tre corpi di fabbrica paralleli, l Ospedale ospita 14

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax Cena con il nutrizionista Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione 51 25122 Brescia Tel. 030 3099423 Fax 030 3397112 A TAVOLA USA LA TESTA Fondazione ANT è impegnata da qualche

Dettagli