IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche"

Transcript

1 Rev. 0, 21/03/07 Pag 1 N ID: 004D08 IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Il regolamento comunitario 1907/2006/CE (REACH) rappresenta indubbiamente la novità più importante degli ultimi anni nel campo della valutazione e del controllo del rischio chimico. La sua portata è tale da coinvolgere non solo l industria chimica europea, ma tutti i settori merceologici, data la presenza e l utilizzo ubiquitario di sostanze chimiche in tutti i settori industriali. Il, recentemente istituito in ISS per far fronte, in collaborazione con altre Amministrazioni, ai numerosi impegni di natura tecnico-scientifica legati all applicazione del Regolamento REACH, intende proporre un momento di approfondimento delle varie tematiche legate all applicazione della nuova normativa, destinato a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, saranno coinvolti nel cambiamento e dovranno mettersi in condizioni di gestirlo. Il Convegno si prefigge di definire e approfondire le varie fasi di applicazione del Regolamento, dando particolare risalto agli aspetti tecnici ed interpretativi, alla luce soprattutto delle linee guida recentemente sviluppate e pubblicate dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati Membri (i REACH Implementation Projects). Il Convegno è destinato all industria, agli Operatori Sanitari coinvolti nelle attività di vigilanza e alle strutture che saranno capaci di mettersi in gioco per fornire assistenza e supporto alle imprese (Laboratori, Università, Società di Servizi ecc.) Il Convegno prevede una serie di relazioni divise in quattro sessioni Registrazione dei partecipanti Programma Lunedì 9 giugno Sessione 1: Aspetti Generali Chair: Antonello Lapalorcia, Min. Sviluppo Economico Indirizzo di benvenuto Presidente Istituto Superiore di Sanità Il Regolamento REACH: campo di applicazione e aggiornamenti tecnici Roberto Binetti, ISS Ruolo delle Istituzioni nazionali Salvatore Squarcione, Min. Salute Ruolo dell Agenzia Europea e dei Comitati Tecnici Carlo Zaghi, Min. Ambiente

2 Rev. 0, 21/03/07 Pag Coffee Break Sessione 2: Pre-registrazione, Registrazione e classificazione Chair: Salvatore Squarcione, Min. Salute Pre-registrazione, consorzi e condivisione dei dati Maurizio Colombo, Federchimica Registrazione e CSR Leonello Attias, ISS Identificazione delle sostanze, intermedi, monomeri e polimeri Graziella Di Marzio, ISS Il sistema di classificazione per la salute umana: transizione verso GHS Paola Di Prospero, ISS Il sistema di classificazione per l ambiente: transizione verso il GHS Maristella Rubbiani, ISS Discussione Lunch Break Sessione 3: Strategie di valutazione e riduzione del rischio Chair: Carlo Zaghi, Min. Ambiente Valutazione tossicologica e derivazione dei DNEL Emanuela Testai, ISS Valutazione del pericolo per l ambiente Silvia Marchini, ISS Scenari di esposizione e caratterizzazione del rischio per la salute umana Leonello Attias, ISS Coffee Break Scenari di esposizione e caratterizzazione del rischio per l ambiente Pietro Paris, APAT Autorizzazioni, Restrizioni Mariano Alessi, Min. Salute L analisi Socio-economica Luca Maria Recchia, Esperto Min. Sviluppo Economico Discussione Sessione 4: Aspetti specifici e applicativi Chair: Roberto Binetti, ISS Martedì 10 giugno Selezione delle Sostanze Prioritarie per la valutazione Laura Fornarelli, Maria Teresa Iela, ISS Obblighi degli Utilizzatori a Valle

3 Rev. 0, 21/03/07 Pag 3 Maristella Rubbiani, ISS Sostanze negli articoli Paola Di Prospero, ISS SDS quale strumento informativo lungo la supply chain Ida Marcello, ISS Coffee Break Criteri di identificazione delle sostanze PBT e vpvb Dania Esposito, APAT Il sistema informatico di gestione dati: IUCLID, REACH-IT Paolo Izzo, ISS Le attività del Forum dell Agenzia e attività ispettive Pietro Pistolese, Min. Salute Attività dell Help Desk Franco De Giglio, Min. Sviluppo Economico Aspetti di criticità per l industria italiana Ralf Knauf, Federchimica Lunch Break Indagine sui laboratori nazionali Luigia Scimonelli, Min. Salute REACH e metodi alternativi: quale disponibilità? Annalaura Stammati, ISS QSAR e cross-reading Romualdo Benigni, Cecilia Bossa, ISS Attività di Formazione Roberto Binetti, ISS-Rosella Giuliani, APAT Discussione Chiusura dei lavori RELATORI E MODERATORI (in ordine alfabetico) Mariano Alessi Ministero Salute, Roma Leonello Attias - ISS, Roma Romualdo Benigni - ISS, Roma Roberto Binetti ISS, Roma Cecilia Bossa ISS, Roma Maurizio Colombo - Federchimica, Milano Franco De Giglio - Min. Sviluppo Economico, Roma Graziella Di Marzio ISS, Roma

4 Rev. 0, 21/03/07 Pag 4 Paola Di Prospero - ISS, Roma Dania Esposito - APAT, Roma Laura Fornarelli ISS, Roma Rosella Giuliani APAT, Roma Maria Teresa Iela ISS, Roma Paolo Izzo ISS, Roma Ralf Knauf Federchimica, Milano Antonello Lapalorcia Min. Sviluppo Economico, Roma Ida Marcello ISS, Roma Silvia Marchini ISS, Roma Pietro Paris APAT, Roma Pietro Pistolese Min. Salute, Roma Luca Maria Recchia Esperto Min. Sviluppo Economico, Roma Maristella Rubbiani ISS, Roma Luigia Scimonelli Min. Salute, Roma Salvatore Squarcione Min. Salute, Roma Annalaura Stammati ISS, Roma Emanuela Testai ISS, Roma Carlo Zaghi Min. Ambiente, Roma Responsabile scientifico Roberto Binetti Istituto Superiore di Sanità, Roma Segreteria Scientifica: Vittoria Ricci, Francesca Costamagna Istituto Superiore di Sanità Tel Fax vittoria.ricci@iss.it; francesca.costamagna@iss.it Segreteria Organizzativa Mara Bianconi, Alessandra Fabri Istituto Superiore di Sanità Tel Fax mara.bianconi@ss.it; alessandra.fabri@iss.it INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari

5 Rev. 0, 21/03/07 Pag 5 Ingresso: Viale Regina Elena 299, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Responsabili dei settori industriali coinvolti, personale dirigente del Servizio Sanitario Nazionale, personale di organismi centrali e periferici responsabili dell attività di vigilanza. Posti disponibili: 200. Spese La partecipazione al Convegno è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione (vedi Domanda di iscrizione ) L iscrizione può essere effettuata on line all indirizzo: http// oppure via fax al numero oppure al numero utilizzando l apposito modulo scaricabile dal sito nella sezione Convegni. La domanda di iscrizione deve essere effettuata entro il 5 maggio In seguito alla selezione delle domande, che verrà effettuata in funzione del numero di richieste, entro il 10 maggio verrà inviato, all indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente, un messaggio di conferma di iscrizione. Attestati Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta al momento della registrazione. ECM L evento non prevede crediti formativi ECM. Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare: Mara Bianconi Tel Alessandra Fabri Tel Vittoria Ricci Tel Francesca Costamagna

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI 25-26 novembre 2009 organizzato da N ID Corso: 060C09 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI 25-26 novembre 2009 organizzato da N ID Corso: 060C09 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 I CORSO FORMAZIONE ISPETTORI REACH CLP 2014 8 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sostanze Chimiche co-organizzato con

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 CORSO RESIDENZIALE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SU PRODOTTI BIOCIDI E COSMETICI 5-7 LUGLIO 2017 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana 12 dicembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 TITOLO DELLA MANIFESTAZIONE 17 marzo 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro ONDICO Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH: aspetti tecnici e applicativi, Istituto superiore di sanità Roma 9-10 giugno 2008

IL REGOLAMENTO REACH: aspetti tecnici e applicativi, Istituto superiore di sanità Roma 9-10 giugno 2008 IL REGOLAMENTO REACH: aspetti tecnici e applicativi, Istituto superiore di sanità Roma 9-10 giugno 2008 Ruolo dell Agenzia europea e dei Comitati tecnici Dott. Carlo Zaghi Direttore Divisione VII Direzione

Dettagli

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici Qualità e sicurezza dei dispositivi medici 2 Aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Origine della manifestazione. I recenti casi di incidenti segnalati e il sempre più ampio fenomeno della

Dettagli

I CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH. REACH e SALUTE UN ALBERO CON RADICI ANTICHE E RAMI NUOVI

I CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH. REACH e SALUTE UN ALBERO CON RADICI ANTICHE E RAMI NUOVI I CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH REACH e SALUTE UN ALBERO CON RADICI ANTICHE E RAMI NUOVI Salvatore Squarcione Roma, 25 ottobre 2007 Le nostre radici REGIO-DECRETO LEGGE 23 dicembre 1920, n.

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro, Commissario

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale. 14-15 Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID Corso: 006C11 Rilevanza

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro,

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 La protezione dal radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro: quadro generale, metodi e strumenti per il risanamento degli edifici e aspetti normativi 9-11

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL VALORE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO PER IL SSN IMPATTO ECONOMICO, POLITICO E SOCIALE 1 ottobre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 6 Dicembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali Mod. E1 Rev. 2 del 12/01/2012, Pagina 1 di 5 Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali N ID Corso: 051C12 29 e 30 novembre 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 XII Corso di addestramento ed aggiornamento per Ispettori di Buona Pratica di Laboratorio (D.L.vo nr. 50 del 2 marzo 2007) 5-6 novembre 2007 organizzato da

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE COSA DEVONO FARE E COME SI STANNO PREPARANDO LE AZIENDE CHIMICHE Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti Simulation Day 10 Gennaio 2008 TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE Scadenze all entrata in vigore

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL BOTULISMO ALIMENTARE IN ITALIA: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE 23 giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Emicrania: una malattia di genere

Emicrania: una malattia di genere Convegno Emicrania: una malattia di genere Organizzato da Centro di Riferimento per la Medicina di Genere Roma, 31 ottobre 2018 Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma L emicrania è una patologia

Dettagli

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 N ID: 011D13 V Convegno Il Trattamento con l ormone somatotropo in Italia 27 novembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Origine della manifestazione

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 1 Febbraio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA Venerdì, 27 aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI 17-18 Novembre 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza

Dettagli

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Ministero della Salute Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 17 maggio 2012 Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno Nazionale La tutela della salute nelle

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015 N ID: 117D15 19 maggio 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Milano 8 marzo 2012 Presidente E. Garaci Centro Nazionale Sostanze

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari N ID: 052D18 XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI 8-10 Settembre 2004 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive N ID Corso: 024C 14-15 novembre 2007 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 CONVEGNO Salute e Transculturalità. L impegno scientifico e il contributo operativo del National Focal Point italiano organizzato da UNITA OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS DIPARTIMENTO

Dettagli

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione,

Dettagli

Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO

Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ N ID: 066D13 Origine della manifestazione La seconda edizione

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 Titolo: Interfaccia REACH/CLP e luoghi di lavoro AUTORI: Mariano Alessi Celsino Govoni Luigia Scimonelli Relatore:

Dettagli

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007 Come Federchimica

Dettagli

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA Elementi essenziali L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito dalle Autorità

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Roma, 20 22 giugno 2011 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE

CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE N ID: 133D18 ROMA, 6 7 GIUGNO 2018 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. Programma XIII CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. Programma XIII CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma,

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Stop illicit trade of tobacco products Stop al mercato illecito dei prodotti del tabacco

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: promuovere l eccellenza e sostenere la concertazione - una priorità

Dettagli

Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO

Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 N ID: 078D12 Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Origine della manifestazione Le pratiche di interventi sul

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 V Convegno EMOREOLOGIA E MICROCIRCOLAZIONE DAL LABORATORIO ALLA CLINICA 27 Gennaio 2017 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin Il centro R.E.A.CH., costituito da Federchimica, Assolombarda, Confindustria Veneto ed altre associazioni

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE In collaborazione scientifica siglata con il Dipartimento di Igiene del Lavoro INAIL ex ISPESL Il Farmacista ospedaliero e la gestione del rischio

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO 19 giugno 2013. Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Visto il

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti N ID: 018D13 16-17

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute IL MINISTRO VISTO il regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE 29 ottobre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno NEURODEGENERAZIONE:

Dettagli

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009 II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009 Accesso alle informazioni sulle sostanze chimiche Dott. Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi CORSO DI PERFEZIONAMENTO Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Via Colombo 71, 201 Milano Tel. 02/50324639

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Programma Ore 8.30 Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Carlo Borsani Assessore alla Sanità della Regione Lombardia

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP STRUMENTI per L APPLICAZIONE L dei REGOLAMENTI REACH/CLP REACH STRUTTURA DEL REGOLAMENTO REACH TITOLO I: Questioni generali TITOLO II: Registrazione delle sostanze TITOLO III: Condivisione dei dati e disposizioni

Dettagli

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 CONVEGNO INFEZIONE DA HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie

Dettagli

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 7 VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Roma, 20 giugno

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 3-6 aprile 2013 formazione in aula 8-13 aprile 2013 formazione in campo e report finale Sirolo

Dettagli

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY CON CONVEGNO DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY Giovedì, 13 Giugno 2013 sede Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37 - Milano L EVENTO SARÀ ACCREDITATO

Dettagli

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti - CLUB ECO EFFICIENZA

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM CORSO RESIDENZIALE

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM CORSO RESIDENZIALE Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (artt. 25 e

Dettagli