Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti"

Transcript

1 Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 TITOLO DELLA MANIFESTAZIONE 17 marzo 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro ONDICO Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti N ID: 007D15 Origine della manifestazione: La Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii. prevede una definizione di dispositivo medico e criteri per la classificazione di tale tipologia di prodotti, ma sempre più spesso ci si trova di fronte a problematiche interpretative che possono rendere difficile la corretta collocazione dei prodotti negli ambiti normativi di pertinenza (farmaci, dispositivi medici, cosmetici, integratori alimentari). Tutto ciò anche in considerazione dell elevato grado di innovazione che caratterizza da sempre il settore dei dispositivi medici. Scopo e obiettivi: il Convegno si prefigge i seguenti scopi e obiettivi: applicare correttamente le definizione di dispositivo medico di cui alla Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii.; individuare e distinguere i meccanismi d azione applicabili ad un dispositivo medico; individuare un processo decisionale per la valutazione delle situazioni borderline. Metodo di lavoro: verranno presentate relazioni relativamente agli argomenti previsti dal programma del convegno. Programma 1

2 Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 2 di 5 Martedì 17 marzo Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Ore 9.30 Saluti di benvenuto Prof. Gualtiero RICCIARDI, Commissario dell Dr. Carmine GUARINO, Direttore del - ISS Ore Situazioni borderline: normativa ed esperienza di un Organismo Notificato Ore Intervallo Dr.ssa Roberta MARCOALDI, ISS Ing. Cristina ROMANELLI, ISS, Roma Ore Situazioni bordeline: gruppo di lavoro europeo Dott.ssa Maria Grazia LEONE, Ministero della Salute Ore Discussione Ore Intervallo Ore Situazioni Borderline dispositivo medico - farmaco Dott. Vincenzo IASELLI Società ITALDEVICE Ore Situazioni Borderline dispositivo medico - cosmetico Dott. Germano SCARPA Società BIOFARMA Ore Situazioni borderline dispositivo medico integratore alimentare Dott.ssa Tiziana PECORA Società LABOMAR Ore Discussione Ore Fine dei lavori 2

3 Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 3 di 5 RELATORI E MODERATORI Dr.ssa Maria Grazie Leone, Ministero della Salute Dr. Carmine Guarino, ISS Dr.ssa Roberta Marcoaldi. ISS Ing. Cristina Romanelli, ISS Dr.ssa Tiziana Pecora, Società LABOMAR Dott. Germano Scarpa, Società BIOFARMA Dott. Vincenzo Iaselli, Società ITALDEVICE Responsabile scientifico Dr. Carmine Guarino Tel. (+39) carmine.guarino@iss.it Dr.ssa Roberta Marcoaldi Tel. (+39) roberta.marcoaldi@iss.it Ing. Cristina Romanelli Tel. (+39) cristina.romanelli@iss.it 3

4 Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 4 di 5 Segreteria Tecnica: Annalisa D Angelo Tel. (+39) annalisa.dangelo@iss.it Antonella Maini Tel. (+39) antonella.maini@iss.it INFORMAZIONI GENERALI Sede:, Aula BOVET Ingresso: ROMA Destinatari e numero massimo partecipanti Destinatari del Convegno sono gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale e gli altri operatori del settore dei dispositivi medici (fabbricanti, consulenti ecc.) Saranno ammessi un massimo di 70 partecipanti Non sono previsti crediti ECM La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata e trasmessa online ( deve essere stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria Tecnica entro il 20/02/2015. Nel caso non sia attiva l iscrizione online, la domanda può essere scaricata in cartaceo dal sito compilata, firmata e trasmessa via fax n. 06/ alla Segreteria Tecnica. Le domande di partecipazione saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima dell Aula. 4

5 Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 5 di 5 Attestati Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Tecnica. Per informazioni generali: Ufficio Relazioni Esterne - Convegni Lun.-Ven. ore 9 15 tel

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici

Qualità e sicurezza dei dispositivi medici Qualità e sicurezza dei dispositivi medici 2 Aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Origine della manifestazione. I recenti casi di incidenti segnalati e il sempre più ampio fenomeno della

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale. 14-15 Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID Corso: 006C11 Rilevanza

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana 12 dicembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL BOTULISMO ALIMENTARE IN ITALIA: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE 23 giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL VALORE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO PER IL SSN IMPATTO ECONOMICO, POLITICO E SOCIALE 1 ottobre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche Rev. 0, 21/03/07 Pag 1 N ID: 004D08 IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Il regolamento comunitario 1907/2006/CE (REACH) rappresenta

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Ministero della Salute Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 17 maggio 2012 Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno Nazionale La tutela della salute nelle

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI 25-26 novembre 2009 organizzato da N ID Corso: 060C09 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive N ID Corso: 024C 14-15 novembre 2007 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali Mod. E1 Rev. 2 del 12/01/2012, Pagina 1 di 5 Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali N ID Corso: 051C12 29 e 30 novembre 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI 8-10 Settembre 2004 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

Corso di formazione dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore di Sanità. in collaborazione con Icaro s.r.l.

Corso di formazione dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore di Sanità. in collaborazione con Icaro s.r.l. Corso di formazione IL RISCHIO IN AMBIENTE DOMESTICO, STRADALE, LAVORATIVO E DEL TEMPO LIBERO: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI PREVENZIONE E DI COMUNICAZIONE 10-12 dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore

Dettagli

CORSO su Regolamento CLP - L attività di controllo e di vigilanza Train the CLP Enforcement Trainers - Italian event. 29 e 30 settembre 2011

CORSO su Regolamento CLP - L attività di controllo e di vigilanza Train the CLP Enforcement Trainers - Italian event. 29 e 30 settembre 2011 Mod. E1 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 1 di 4 CORSO su Regolamento CLP - L attività di controllo e di vigilanza Train the CLP Enforcement Trainers - Italian event 29 e 30 settembre 2011 co-organizzato da

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI 25-26 novembre 2009 organizzato da N ID Corso: 060C09 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 THE IMPORTANCE OF BIRTH COHORT STUDIES: EPIDEMIOLOGY, PUBLIC HEALTH AND CITIZENS ENGAGEMENT 28 marzo 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e REGIONE

Dettagli

Emicrania: una malattia di genere

Emicrania: una malattia di genere Convegno Emicrania: una malattia di genere Organizzato da Centro di Riferimento per la Medicina di Genere Roma, 31 ottobre 2018 Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma L emicrania è una patologia

Dettagli

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 N ID: 011D13 V Convegno Il Trattamento con l ormone somatotropo in Italia 27 novembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Origine della manifestazione

Dettagli

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 CORSO ALGHE TOSSICHE: TECNICHE DI CAMPIONAMENTO, DI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONI STATISTICHE DI USO COMUNE 28-30 Marzo 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Stop illicit trade of tobacco products Stop al mercato illecito dei prodotti del tabacco

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Roma, 20 22 giugno 2011 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro, Commissario

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 I CORSO FORMAZIONE ISPETTORI REACH CLP 2014 8 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sostanze Chimiche co-organizzato con

Dettagli

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI OSTREOPSIS OVATA E DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 20-21 Aprile 2015 organizzato

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 V Convegno EMOREOLOGIA E MICROCIRCOLAZIONE DAL LABORATORIO ALLA CLINICA 27 Gennaio 2017 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 XII Corso di addestramento ed aggiornamento per Ispettori di Buona Pratica di Laboratorio (D.L.vo nr. 50 del 2 marzo 2007) 5-6 novembre 2007 organizzato da

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015 Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari N ID: 052D18 XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 La protezione dal radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro: quadro generale, metodi e strumenti per il risanamento degli edifici e aspetti normativi 9-11

Dettagli

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Dalla lipidomica alla redoxomica. Aspetti biochimici e clinico-diagnostici.

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Dalla lipidomica alla redoxomica. Aspetti biochimici e clinico-diagnostici. Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Dalla lipidomica alla redoxomica. Aspetti biochimici e clinico-diagnostici. 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE N ID: 075C14 9 Giugno 2014

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 6 Dicembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 CORSO RESIDENZIALE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SU PRODOTTI BIOCIDI E COSMETICI 5-7 LUGLIO 2017 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro,

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI 17-18 Novembre 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Tobacco Taxes La tassazione sui prodotti del tabacco XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA Venerdì, 27 aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI Roma, 17-19 dicembre 2007 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017 Laboratorio Brescia Martedì 21 marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 PREMESSA L'amministrazione e i residenti del comune di Brescia e limitrofi devono affrontare

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi CORSO DI PERFEZIONAMENTO Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Via Colombo 71, 201 Milano Tel. 02/50324639

Dettagli

Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO

Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 N ID: 078D12 Tatuaggi e Trucco permanente 04 /12 /2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Origine della manifestazione Le pratiche di interventi sul

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto CCM 2012

Convegno conclusivo del Progetto CCM 2012 Mod. E2 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Convegno conclusivo del Progetto CCM 2012 La vigilanza delle malattie croniche, la prevenzione delle complicanze e la gestione dei pazienti con dolore cronico

Dettagli

Le Infezioni a Trasmissione Sessuale: implicazioni diagnosticocliniche, terapeutico-assistenziali e comunicativo-relazionali

Le Infezioni a Trasmissione Sessuale: implicazioni diagnosticocliniche, terapeutico-assistenziali e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 0 del 27/05/2011, Pagina 1 di 12 Le Infezioni a Trasmissione Sessuale: implicazioni diagnosticocliniche, terapeutico-assistenziali e comunicativo-relazionali 4-5 - 6 ottobre 2011 organizzato

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 1 Febbraio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico. Catania (LNS-INFN), ottobre organizzato da

Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico. Catania (LNS-INFN), ottobre organizzato da Pag 1 di 5 Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico Catania (LNS-INFN), 12 14 ottobre 2009 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento Tecnologie e Salute Rilevanza per il SSN

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2019

Roma, 24 ottobre 2019 WORKSHOP La Citometria a flusso: nuove applicazioni e prospettive future Organizzato da Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities e Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare Roma, 24 ottobre

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Roma, 9-10 novembre 2015

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Roma, 9-10 novembre 2015 Mod. S4 Rev. 6 del 02/09/2015, Pagina 1 di 5 Corso L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Roma, 9-10 novembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM CORSO RESIDENZIALE

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM CORSO RESIDENZIALE Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (artt. 25 e

Dettagli

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE: CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE DA PARTE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Organizzato da Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 6 Febbraio, 6 Marzo, 3 Aprile, 8 Maggio, 5 Giugno 2018 Auditorium S.Paolo / Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Baldelli 38,

Dettagli

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA SANITARIA Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

ANALISI DELLA DOMANDA SANITARIA Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 ANALISI DELLA DOMANDA SANITARIA Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi

Dettagli

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Malattie epatiche e neoplastiche. 20 Giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Malattie epatiche e neoplastiche. 20 Giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Malattie epatiche e neoplastiche 20 Giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ematologia,Oncologia

Dettagli

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (artt. 25 e

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 MARZO 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 7 VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Roma, 20 giugno

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007 MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Corso: D.lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca

Dettagli

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Direttore A.I.P.C. sede di Bari : Dr.ssa Grazia Maria Foschino Barbaro Direttore A.P.C./S.PC.: Prof. Francesco Mancini Associazione Italiana di Psicoterapia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE 29 ottobre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno NEURODEGENERAZIONE:

Dettagli

Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO

Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale ONDICO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Tatuaggi e Trucco permanente 2 a Edizione 02/12/2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ N ID: 066D13 Origine della manifestazione La seconda edizione

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli