CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

Transcript

1 Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 MARZO 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Aula Bovet N ID: 137D17 L obiettivo del convegno è quello di promuovere e presentare ai partecipanti la rete MoRoNet, il network italiano nato per garantire una sorveglianza di laboratorio di morbillo e rosolia eseguita secondo le indicazioni e gli standard previsti dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Piano Nazionale di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Congenita PNEMoRc. La rete sarà presentata illustrando nell arco di tre sessioni le sue finalità, i ruoli e le funzioni degli attori coinvolti, ed il processo che ha portato all accreditamento dei laboratori regionali che ne fanno parte, nell ambito del progetto CCM 2016 Verso l eliminazione di morbillo e rosolia: realizzazione di una rete di laboratori sub-nazionali (MoRoNet) coordinata dal Laboratorio di Riferimento Nazionale OMS. Al termine di tali sessioni, si terrà una tavola rotonda, momento in cui i laboratori arruolati potranno presentare la loro attività ed esperienza nell ambito della sorveglianza di laboratorio del morbillo e della rosolia a livello regionale. Al termine del convegno i partecipanti saranno in grado di: 1. Identificare l importanza della sorveglianza di laboratorio per morbillo e rosolia nell ambito del Piano di Eliminazione previsto dall Organizzazione Mondiale della Sanità. 2. Identificare le azioni intraprese e quelle da intraprendere in relazione al Piano Nazionale di Eliminazione di Morbillo e Rosolia. 3. Descrivere gli elementi cardine del processo di accreditamento dei laboratori arruolati nella Rete nazionale di Laboratori di Riferimento per Morbillo e Rosolia denominata MoRoNet 4. Descrivere i principali protagonisti e le attività essenziali dei flussi della sorveglianza di laboratorio in MoRoNet Metodo di lavoro: serie di relazioni su tema preordinato seguite da tavola rotonda e discussione Programma Registrazione dei partecipanti Introduzione ai lavori del Direttore generale della prevenzione sanitaria Ministero della Salute Raniero Guerra

2 Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 2 di Saluto del Direttore del Dipartimento Malattie Infettive Giovanni Rezza I Sessione: Morbillo e Rosolia verso l eliminazione Moderatore: Loredana Nicoletti Relazione del Coordinatore della Rete Europea dell OMS LabNet Myriam Ben Mamou Il punto di vista della commissione di verifica Paolo Villari Le azioni del Ministero della Salute Stefania Iannazzo La sorveglianza Epidemiologica Antonietta Filia II Sessione: Il ruolo del laboratorio Moderatore: Stefania Iannazzo Il Laboratorio Nazionale di Riferimento Loredana Nicoletti MoRoNet dal progetto CCM all accreditamento Fabio Magurano Allestimento e valutazione del Proficiency Sierologico Antonella Marchi Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare Melissa Baggieri Dibattito Pausa Pranzo III Sessione: MoRoNet la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il morbillo e la rosolia (LRR) Moderatore: Fabio Magurano Tavola Rotonda Attività ed esperienza nell ambito della sorveglianza di laboratorio di morbillo e rosolia a livello regionale Giorgio Palù - LRR Veneto Fausto Baldanti LLR Pavia

3 Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 3 di 5 16:00 Discussione Antonella Amendola LLR Lombardia Andrea Orsi LLR Liguria Alessandra Sacchi LLR Piemonte Tiziana Lazzarotto LLR Emilia Romagna Pierlanfranco D Agaro LLR Friuli Venezia Giulia Katia Marinelli LLR Marche Maria Chironna LLR Puglia Fabio Tramuto LLR Sicilia Paolo Lanzafame LLR P.A. Trento Licia Bordi LLR Lazio Questionario ECM e chiusura dei lavori RELATORI E MODERATORI Antonella Amendola Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi, Milano Melissa Baggieri Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Fausto Baldanti Laboratorio di Virologia Molecolare, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Myriam Ben Mamou World Health Organization, Copenhagen, Denmark Licia Bordi Laboratorio di Virologia, IRCCS l. Spallanzani, Roma Maria Chironna Dipartimento d Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università degli Studi Aldo Moro, Bari Pierlanfranco D Agaro Virologia, I.R.C.C.S. Burlo Garofolo, Trieste Antonietta Filia Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Raniero Guerra Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute, Roma Stefania Iannazzo Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale, Ministero della Salute, Roma Paolo Lanzafame - U.O. Microbiologia e Virologia, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento - Ospedale di Trento Tiziana Lazzarotto Azienda Ospedaliera Universitaria, Bologna Fabio Magurano Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Antonella Marchi Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Katia Marinelli SOD Virologia, Ospedali Riuniti Marche, Ancona Carolina Marzuillo Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma Loredana Nicoletti Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Andrea Orsi U.O. Igiene, I.R.C.C.S. A.O.U. San Martino, Genova Giorgio Palù Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi, Padova Andrea Piceghello Asl Torino 1, Torino Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Alessandra Sacchi Asl Torino 1, Torino Fabio Tramuto Laboratorio di epidemiologia molecolare per la sorveglianza delle malattie infettive prevenibili con vaccini, A.O. Universitaria Policlinico P. Giaccone, Palermo Paolo Villari Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, La Sapienza, Roma

4 Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 4 di 5 Responsabile dell'evento Fabio Magurano Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel / fabio.magurano@iss.it Segreteria Scientifica: Melissa Baggieri, Antonella Marchi, Paola Bucci Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel / melissa.baggieri@iss.it; antonella.marchi@iss.it; paola.bucci@iss.it Segreteria Tecnica: Daniela Casale, Veronica Bizzotti, Alessia Caratelli, Valentina Cecchetti, Debora Lepore, Tiziana Grisetti Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel Fax , segreteria.dmi@iss.it INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet Ingresso: Viale del Castro Laurenziano, 10 Destinatari del convegno e numero massimo di partecipanti: il convegno è destinato al personale del Servizio Sanitario Nazionale interessato dal progetto CCM Verso l eliminazione di Morbillo e Rosolia: realizzazione di una rete di Laboratori Sub-Nazionali (MoRoNET) coordinata dal Laboratorio di Riferimento Nazionale OMS Saranno ammessi un massimo di 90 partecipanti. La partecipazione al convegno è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione: la domanda di partecipazione, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax al n , oppure scansionata ed inviata per alla Segreteria Tecnica all indirizzo segreteria.dmi@iss.it entro il 10 marzo All atto dell'iscrizione è indispensabile fornire codice fiscale, professione sanitaria e disciplina, necessari ai fini del rilascio dei crediti ECM. Crediti formativi ECM È previsto l'accreditamento per Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Medico Chirurgo, Assistente Sanitario. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per il 90% della durata del convegno, completare con un successo minimo del 75% la prova di valutazione dell'apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell'evento. L effettiva partecipazione all evento formativo verrà rilevata mediante firma in ingresso e in uscita dell'apposito registro e l assegnazione dei crediti avverrà previa verifica della partecipazione all intero percorso formativo.

5 Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 5 di 5 Modalità di valutazione dell'apprendimento: al termine del convegno, per i partecipanti che richiedono i crediti ECM è prevista una prova di valutazione dell'apprendimento, che consisterà in un questionario a risposta multipla. Attestati: l'attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate. Al termine del convegno, ai partecipanti che avranno seguito almeno tre quarti del programma sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La chiusura del convegno e la consegna degli attestati non verranno anticipate per nessun motivo, pertanto i partecipanti sono pregati di organizzare il proprio rientro di conseguenza. Per ogni informazione attinente al convegno si prega di contattare la Segreteria Scientifica ai numeri sopra indicati.

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 1 Febbraio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione,

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 6 Dicembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo

Dettagli

Emicrania: una malattia di genere

Emicrania: una malattia di genere Convegno Emicrania: una malattia di genere Organizzato da Centro di Riferimento per la Medicina di Genere Roma, 31 ottobre 2018 Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma L emicrania è una patologia

Dettagli

CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE

CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE N ID: 133D18 ROMA, 6 7 GIUGNO 2018 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Attualità e Prospettive in Immuno-oncologia 4 novembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare N ID:

Dettagli

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti N ID: 018D13 16-17

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive 4 ottobre 2017 Co-organizzato

Dettagli

Corso avanzato di sorveglianza basata su eventi per analisti 1-3 ottobre 2018

Corso avanzato di sorveglianza basata su eventi per analisti 1-3 ottobre 2018 Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 5 Corso avanzato di sorveglianza basata su eventi per analisti 1-3 ottobre 2018 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione CONVEGNO Mod. S5 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 3 CONVEGNO INFEZIONE DA HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 CORSO RESIDENZIALE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SU PRODOTTI BIOCIDI E COSMETICI 5-7 LUGLIO 2017 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Corso: D.lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca

Dettagli

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo Roma, 4 Novembre 2017 organizzato

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 CONVEGNO Salute e Transculturalità. L impegno scientifico e il contributo operativo del National Focal Point italiano organizzato da UNITA OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS DIPARTIMENTO

Dettagli

INFEZIONI DA LEGIONELLA:

INFEZIONI DA LEGIONELLA: su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 INFEZIONI DA LEGIONELLA: DIAGNOSI, TERAPIA E PREVENZIONE DEL RISCHIO DI INFEZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE Aula Bovet, 24-25 Novembre 2009 organizzato da

Dettagli

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 La protezione dal radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro: quadro generale, metodi e strumenti per il risanamento degli edifici e aspetti normativi 9-11

Dettagli

Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, settembre 2016

Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, settembre 2016 Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 settembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale

Dettagli

Counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico. Modello integrato di formazione tra sanità scuola e famiglia

Counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico. Modello integrato di formazione tra sanità scuola e famiglia Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 N ID: 106D18 Counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico. Modello integrato di formazione tra sanità scuola e

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE Mod. E1 Rev. 9 del 10/08/2015, Pagina 1 di 6 Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE 14-15 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE N ID:

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili Educazione Continua in Medicina Corso Residenziale Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili 19 giugno 2012 Complesso Monumentale di Castel dell Ovo Sala Italia

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 07 ANNO 2014 EVENTO FORMATIVO N. 34-1486 La psicologia nel sistema sanitario. La pratica clinica basata sulle evidenze in psicologia. Buone pratiche

Dettagli

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PAVIA COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA CORSO ECM Le medicine non convenzionali Sabato

Dettagli

Secondo corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità

Secondo corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Secondo corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità 12-14 febbraio 2018 organizzato da

Dettagli

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 N ID: 025D19 Workshop Progetto CCM Analisi epidemiologica di tre malattie infettive orfane: sorveglianza integrata ed epidemiologia della

Dettagli

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO

Dettagli

ELENCO LABORATORI REGIONALI DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI NELL UOMO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ARTROPODI

ELENCO LABORATORI REGIONALI DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI NELL UOMO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ARTROPODI ELENCO LABORATORI REGIONALI DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI NELL UOMO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ARTROPODI Allegato 3 REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Laboratorio CREEM c/o Unità Operativa di Microbiologia Azienda

Dettagli

PROVIDER N Ottobre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sperimentazione e Benessere animale (CSBA)

PROVIDER N Ottobre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sperimentazione e Benessere animale (CSBA) Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (Artt. 25 e 26 del D.L.gs. n.26/14). Seconda edizione 2017. 10-11 Ottobre 2017

Dettagli

N ID: 013D19. Obiettivo formativo ECM Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

N ID: 013D19. Obiettivo formativo ECM Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Convegno Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) Scenari attuali e prospettive future: proposte operative per un corretto inquadramento diagnostico e assistenziale 19 febbraio 2019 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Vaccini virali, CRIVIB Dott.ssa Lucia Fiore Dott. Roberto Delogu Dott. Giovanni Ianiro Reparto Zoonosi virali,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali Mod. E1 Rev. 2 del 12/01/2012, Pagina 1 di 5 Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali N ID Corso: 051C12 29 e 30 novembre 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana 12 dicembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

Malattie emergenti e riemergenti

Malattie emergenti e riemergenti Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 6 Malattie emergenti e riemergenti 30 e 31 MARZO 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CNESPS e MINISTERO DELLA SALUTE N ID: Rilevanza per il SSN:

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. V Convegno Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 V Convegno EMOREOLOGIA E MICROCIRCOLAZIONE DAL LABORATORIO ALLA CLINICA 27 Gennaio 2017 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il

Dettagli

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Corso D.lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per

Dettagli

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Bari, 13-14 dicembre 2018 Sala convegni Assessorato alle Politiche della

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

Roma 19 febbraio 2019

Roma 19 febbraio 2019 Roma 19 febbraio 2019 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Aula A. Celli Ingresso: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma. Organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri Giovedì 6 Ottobre Corso Metodi e strumenti per la costruzione e la gestione di Registri delle malformazioni congenite ed integrazione con altri flussi informativi 6-7 Ottobre 2005 Organizzato dall Istituto

Dettagli

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Roma, 25-26 Marzo 2010 Aula G.B. Rossi Via Giano della Bella 34 Organizzato da Istituto

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5 XII Corso di addestramento ed aggiornamento per Ispettori di Buona Pratica di Laboratorio (D.L.vo nr. 50 del 2 marzo 2007) 5-6 novembre 2007 organizzato da

Dettagli

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta SEMINARIO PROGETTO GIOVANI PSICHIATRI Sezione Veneta Società Italiana di Psichiatria (PSIVE) LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti

Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti Convegno dei laboratori di referenza nazionali per i parassiti trasmessi con gli alimenti Roma, 27 28 settembre 2017 co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive MINISTERO

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona Società Italiana di Medicina di Laboratorio I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI 7 maggio 2012 - Verona Aula Incontri Centro Culturale

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico. INTRODUZIONE La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, impegnati nella definizione delle politiche e delle strategie, e rappresentano

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 7 VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Roma, 20 giugno

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: AGGIORNAMENTI SU MANAGEMENT, DIAGNOSI E TERAPIA CON IL PATROCINIO DI: 21 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli,

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale.

Dettagli

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss Sorveglianza della dose Dose alla alla popolazione popolazione da esposizioni mediche da procedure mediche: a radiazioni ionizzanti: il sistema regionale il sistema regionale dell Emilia-Romagna dell Emilia-Romagna

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Corso ECM LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Responsabile Scientifico e Docente: Alda Natale, Medico Veterinario Dirigente 03/12/2016 ore 08.45 17.00 Sala

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 I CORSO FORMAZIONE ISPETTORI REACH CLP 2014 8 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sostanze Chimiche co-organizzato con

Dettagli

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 N ID:.. organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Origine della manifestazione L è incaricato

Dettagli

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale. 14-15 Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID Corso: 006C11 Rilevanza

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 TITOLO DELLA MANIFESTAZIONE 17 marzo 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro ONDICO Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare

Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia ISS - 20 marzo 2017 Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare Melissa Baggieri Laboratorio Nazionale di

Dettagli

Convegno. Roma aprile 2013

Convegno. Roma aprile 2013 Convegno Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013. Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE Venerdì 23/06/2017 ore 08.30/17.30 AULA POCCHIARI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIALE REGINA ELENA 299 - ROMA Sabato 24/06/2017

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli