Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013"

Transcript

1 Il processo di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. IN COLLABORAZIONE CON

2 Nel 2004 le associazioni datoriali e sindacali, attraverso l accordo quadro sullo stress lavorocorrelato, hanno riconosciuto la condizione di stress quale comune oggetto di preoccupazione tale da richiedere interventi di prevenzione per la tutela della salute delle persone al lavoro. Il 9 giugno 2008 l accordo quadro viene recepito in Italia con accordo interconfederale integrandosi con il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008 Obiettivo del legislatore è porre attenzione alle componenti dell organizzazione e della gestione del lavoro che possono causare o favorire lo stress al lavoro e promuovere interventi preventivi La valutazione non attribuisce la responsabilità dello stress all individuo, ma ne cerca la parte attribuibile all organizzazione del lavoro. Con questi presupposti la natura del rischio è tale da richiedere una rivalutazione periodica e un monitoraggio dell efficacia delle azioni correttive

3 L Accordo Quadro Europeo definisce lo Stress : una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro. Lo stress lavoro-correlato può essere causato da fattori diversi come il contenuto del lavoro, l eventuale inadeguatezza nella gestione dell organizzazione del lavoro e dell ambiente di lavoro, carenza di comunicazione, ecc. Obiettivo del processo valutativo: 1. identificare all interno dell azienda i fattori capaci di causare o favorire stress nei lavoratori 2. rilevare il peso di tali fattori e stimare il livello di rischio a cui sono esposti i lavoratori 3. identificare le eventuali azioni correttive e preventive

4 Il Datore di Lavoro ha l obbligo di valutare tutti i rischi (art.17) SPP - RSPP provvede all individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi ed elabora le misure preventive e protettive (art.33) Medico Competente collabora con il DL e con il SPP alla valutazione dei rischi e alla predisposizione dell attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori (art. 25) RLS é consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi (art.50) I lavoratori Sono oggetto di valutazione attraverso la compilazione di check-list, questionari e partecipazione a focus group. Sono compresi anche dirigenti e preposti.

5 COSA E Lo Stress è una reazione fisiologica dell individuo che si verifica ogni volta che gli viene richiesto un adattamento e la cui stima richiede di prendere in considerazione l analisi di almeno quattro fattori STRESSOR AMBIENTE ORGANISMO TEMPO Quando lo Stress è un problema Quando il livello di stress diventa eccessivo in termini di intensità e durata, come in un individuo così in un azienda è possibile osservare la comparsa di alcuni sintomi/eventi sentinella

6 Una valutazione a due livelli I danni alla salute derivanti dallo Stress Lavoro Correlato dipendono dalla presenza dei fattori di stress in associazione a caratteristiche individuali dei soggetti esposti. Ma senza fattori stressanti non ci può essere rischio SLC per questo sono previsti due momenti valutativi STRESSORS IN AZIENDA RISPOSTA SOGGETTIVA AGLI STRESSOR Per individuare la presenza/assenza dei fattori stressanti attraverso un analisi preliminare di indicatori condivisi : analisi di indicatori oggettivi Per individuare lo specifico impatto che hanno i fattori di stress nelle singole aziende e nei gruppi di lavoratori attraverso l analisi delle percezioni individuali : analisi soggettiva o approfondita Le due analisi hanno diversi obiettivi e utilizzano strumenti differenti, ma entrambe concorrono a valutare il rischio stress in modo complementare.

7 STRESSORS IN AZIENDA Valutazione preliminare: l analisi degli indicatori oggettivi Preparazione dell organizzazione. Prima di iniziare il processo valutativo è necessario coinvolgere dirigenti e preposti, il medico competente e il SPP oltre che i lavoratori e gli RSL informandoli dell avvio del processo valutativo.. Costituire un gruppo di gestione della valutazione Individuazione gruppi omogenei. La valutazione deve essere condotta in modo da riuscire a collocare con precisione nell ambito dell organizzazione aziendale e del ciclo lavorativo le eventuali criticità rilevate Valutazione. La valutazione prevede l analisi della documentazione aziendale per la rilevazione degli eventi sentinella attraverso un confronto fra l anno in oggetto di valutazione e i tre precedenti, e una rilevazione attraverso check-list, compilata dai lavoratori preposti dei gruppi omogenei individuati, su aspetti di contesto e contenuto lavorativo

8 RISPOSTA SOGGETTIVA AGLI STRESSOR Valutazione approfondita: l analisi degli indicatori soggettivi Individuazione dei destinatari. In base ai dati raccolti in fase preliminare, si valuta su quali gruppi omogenei o comparti aziendali è opportuno effettuare un approfondimento, definendo le modalità di costituzione di un campione rappresentativo di lavoratori. Rilevazione dei dati La raccolta dei dati avviene secondo modalità tali da garantire anonimato e riservatezza ai lavoratori. Dirigenti e preposti sono chiamati a facilitare e valorizzare il contributo dei lavoratori impegnati nell indagine Analisi e restituzione e proposte migliorative Analisi statistica dei dati, individuazione del livello di rischio e restituzione dei risultati in formato aggregato (per gruppi omogenei) all azienda. Presentazione di possibili azioni migliorative e discussione in azienda

9 STRESSORS IN AZIENDA Valutazione preliminare: gli strumenti della valutazione oggettiva. LA RILEVAZIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA

10 STRESSORS IN AZIENDA Valutazione preliminare: gli strumenti della valutazione oggettiva. L ANALISI DEI FATTORI DI CONTESTO E CONTENUTO

11 STRESSORS RISPOSTA SOGGETTIVA IN AGLI AZIENDA STRESSOR Valutazione approfondita: gli strumenti della valutazione soggettiva. IL QUESTIONARIO WSRQ Professional Il Work Stress Risk Questionnaire Professional permette di identificare e valutare i rischi psico-sociali negli ambienti lavorativi. 60 domande che permettono di rilevare la frequenza di 36 fattori di rischio stress lavorocorrelato aggregati in 5 gruppi: Comunicazione, Ruolo, Relazioni, Ambiente e Ecologia Personale. I dati sono stati validati e standardizzati sulla base di una ricerca psico-sociale condotta su un campione di più di 5000 lavoratori.

12 STRESSORS RISPOSTA SOGGETTIVA IN AGLI AZIENDA STRESSOR Valutazione approfondita: gli strumenti della valutazione soggettiva. IL FOCUS GROUP Il FOCUS GROUP è uno strumento di indagine qualitativa propria delle scienze psico-sociali, e prevede la partecipazione di persone, solitamente esperte e coinvolte nei temi trattati, che guidate da uno o più ricercatori attraverso il confronto descrivono, individuano e valutano soluzioni e problemi

13 STRESSORS IN AZIENDA Valutazione preliminare: come si individua il gruppo omogeneo Per poter individuare il gruppo omogeneo si potrebbe procedere rispondendo a tre domande idealmente consecutive A B E F C D G H Tutti i lavoratori della stessa Sede aziendale Tutti i lavoratori che sottostanno allo stesso responsabile Tutti i lavoratori che svolgono la stessa mansione

14 Le azioni correttive: cosa e come sono L Accordo Quadro Europeo individue nelle azioni correttive, interventi su diversi livelli dell azienda, sui gruppi o sugli individui, per prevenire, eliminare o ridurre il rischio stress. Si attuano a conclusione della valutazione preliminare e di quella approfondita. FORMATIVE COMUNICATIVE PROCEDURALI ORGANIZZATIVE TECNICHE IL DVR DOVRA CONTENERE AZIONI INDIVIDUATE TEMPI DI ATTUAZIONE TEMPI DI VERIFICA

15 IN COLLABORAZIONE CON Grazie per l attenzione

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo lavorativo in una Azienda Giacomo Montecucco Responsabile SPP Genova, 12/03/2015 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/2008 Art. 28 comma 1: 1. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1,

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato N.13 Newsletter MESE Novembre ANNO 2010 Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato Il d.lgs. n. 81/2008 (art.28 comma

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Valutazione Stress l.c. Regione FVG Progetto Valutazione Stress l.c. Regione FVG Aprile 2011 Indice Introduzione generale Principali fonti normative Il modello di valutazione Linee guida Approccio in Regione FVG Valutazione in FVG Definizione

Dettagli

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A. STRESS DA LAVORO OGGETTO: Proposta tecnica per la stesura della certificazione sullo stress da lavoro come richiesto obbligatoriamente dal Dgls. 81/08 ( art. 28 comma 1 Oggetto della valutazione dei rischi

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsabile Ing. Erminio Pace VALUTAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenza - Roma, 18/11/2010 Prot. 15 /SEGR / Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenza - Roma, 18/11/2010 Prot. 15 /SEGR / Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero del Lavoro - Circ. 18 novembre 2010, approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all'articolo 28, comma 1- bis, del decreto legislativo

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Parte Specifica Spegnere il Telefonino!! art.37 D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni 21.12.2011 Istituto Secondario Superiore Giovanni

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE INQUADRAMENTO TECNICO INTERPRETATIVO DELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS STEFANO MASSERA S.MASSERA@INAIL.IT VDR Stress:

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Spegnere il Telefonino!! rev. 10 soggetto organizzatore

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! Stress Lavoro Correlato ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail Ferrara 13 dicembre 2017 Silvana Di Stefano Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione INAIL DR Emilia Romagna Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative ing. Domenico Mannelli www.ingmannelli.com LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative La prevenzione dello stress lasciare ai lavoratori il tempo necessario

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL Accordo quadro 8/10/2004 in linea generale lo stress identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI Dott.ssa Lisa Cimmino Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi, Varese Direttore: Prof. Marco M. Ferrario

Dettagli

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO 1 RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO Formazione sicurezza sul lavoro D.Lgs.81/08 s.m.i. STRESS LAVORO-CORRELATO Reazione avversa ad eccessive pressioni o ad altro tipo di richieste. 2 STRESS LAVORO-CORRELATO

Dettagli

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE ANNO 2019: STRESS LAVORO CORRELATO NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE SCHEDA AD ESCLUSIVO

Dettagli

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo L esperienza della Regione Sardegna nella valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato attraverso

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato 19-04-2013 Cittadella socio sanitaria Rovigo- Dr.ssa Mara Cristofori Le Normative di

Dettagli

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint:

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint: CONVENTION AMBIENTE LA VORO 6-76 7 OTTOBRE 2010 Il rischio Stress lavoro-correlato: il percorso di valutazione e gestione. Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint: Esperienze di valutazione del rischio

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni Fulvio d Orsi Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale Stress lavorocorrelato Le tappe del percorso normativo: Accordo europeo sullo stress da lavoro 08/10/2004

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli INAIL Dipartimento di Medicina del Lavoro (ex ISPESL) Bergamo 27

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Cristina Gremita ART. 2087 C.C.: TUTELA PREVENTIVA IL DATORE DI LAVORO E TENUTO AD ADOTTARE TUTTE LE MISURE CHE SECONDO LA PARTICOLARITA DEL LAVORO, L ESPERIENZA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani Seminario 09 giugno 2017 OPL e AIDP Lazio Invecchiamento attivo nei luoghi di lavoro, organizzazione, salute e sicurezza. Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina 1 di 10 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (Art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Emesso da: Dr.ssa Gennj Regina Verificato da RSPP: Dr. Guido Baroli Verificato da MC: Dr. Massimo Coscia

Dettagli

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

Stress Lavoro-Correlato

Stress Lavoro-Correlato Rev. 0 del 12/09/2011 ARISSA- Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Belluno 8 novembre 2018 Maria Teresa Riccio - Medico SPISAL Documento

Dettagli

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0 Aggiornato alle indicazioni della Commissione consultiva permanente Versione 1.0 Il buon governo D. Lgs. N. 81/ e s.m.i. Una "reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Pagina 1di 6 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ N lavoratori totali: Impiegati

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia Data del sopralluogo: Operatori: ANAGRAFICA DELL AZIENDA Nome azienda: Attività dell azienda Timbro: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ SEDE LEGALE Indirizzo:

Dettagli

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato Dott.ssa Simona Natale Cos è lo stress? «La cosa più stressante è dare una definizione allo stress» H. Selye «Non è il peso del carico che

Dettagli

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC DOCUMENTO Pagina 1di 5 CHECK LIST VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC MO62 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 22.04.2016 Data

Dettagli

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore Parliamo di stress lavoro correlato Logo Soggetto Attuatore Stress legato all attività lavorativa: un problema importante Lo stress è il secondo problema sanitario correlato all attività lavorativa riferito

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo verifica e controllo della metodologia di valutazione del

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi

DVR Documento di Valutazione dei Rischi DVR Documento di Valutazione dei Rischi Stress Lavoro Correlato Ai sensi dell Art. 28 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE RINALDO D AQUINO C.F:91010430642 Cod.Mecc AVIS02100B

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Monza 23 gennaio 2018 Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro 5 parole

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1. Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno 2016 Progetto 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione

Dettagli

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI Indice 1. Lo stress lavoro-correlato: finalità e fasi dell indagine 2. La metodologia dell indagine soggettiva 3. Il

Dettagli

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione I PRINCIPALI ELEMENTI CONNESSI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER UNA ADEGUATA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Settore Personale e organizzazione VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Rischio da stress lavoro-correlato La percezione soggettiva dei lavoratori e delle lavoratrici del comune di Sesto San

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 204-208 SCHEDA Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi e codici

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE PARTE 1 PARTE 2 Conosciamo lo Stress Lavoro-Correlato

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Introduzione agli interventi organizzativi Dott. Franco Amore GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Il burnout e l approccio organizzativo Fenomeno del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dello Stress lavoro correlato 2 Lo STRESS LAVORO CORRELATO potenzialmente può riguardare ogni

Dettagli

Rischio Stress Lavoro Correlato

Rischio Stress Lavoro Correlato Rischio Stress Lavoro Correlato COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche o difficili. STRESS POSITIVO (EUSTRESS)

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE Da restituire entro il 28 febbraio 2015 a: ASL di Monza e Brianza Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Unità Operativa di Desio via Foscolo, 24 20832 Desio

Dettagli

Come valutare lo stress da lavoro correlato nelle Aziende Sanitarie

Come valutare lo stress da lavoro correlato nelle Aziende Sanitarie Come valutare lo stress da lavoro correlato nelle Aziende Sanitarie Adele Steli Stefano Albertini 23 maggio 2011 Agenda Modulo I Sintesi della normativa di riferimento: i principali elementi nella ; Il

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER IL COMUNE DI CARPI PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER IL COMUNE DI CARPI PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER IL COMUNE DI CARPI PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione Il D.Lgs 81/08, relativo alla tutela della salute e

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato. Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato. Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche METODO OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO, IN

Dettagli

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 CAMPAGNA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI 2014-2015 INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 Franco

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO

COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro 15 febbraio 2012 STRESS LAVORO-CORRELATO INDICAZIONI ALLA LUCE

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Pres

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Pres CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione Il D.Lgs 81/08, relativo alla tutela della

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LO STRESS LAVORO-CORRELATO LO STRESS LAVORO-CORRELATO Il manuale INAIL valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato ed. 2011 L ESPERIENZA DELLO SPISAL ULSS 20 DI VERONA Dr.ssa Antonia Ballottin SPISAL ULSS 20 VERONA

Dettagli

Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI

Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI A partire dai rischi psicosociali intesi come interazioni fra contenuto del

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016 INCONTRO INFORMATIVO L attività di prevenzione e vigilanza dei Servizi SPISAL Provinciali sul rischio SLC nel periodo 2012-2015: considerazioni e riflessioni. Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona Camera di Commercio di Napoli 14 maggio 2014 Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona PERCHE OCCUPARSI DEI RISCHI PSICOSOCIALI: LE STATISTICHE EUROPEE Lo stress da lavoro correlato è tra le cause di malattia

Dettagli

Per una nuova cultura del lavoro

Per una nuova cultura del lavoro Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Vedere il disagio Ascoltare le emozioni Condividere i percorsi Per una nuova cultura del lavoro Il ruolo del Medico Competente nella valutazione e gestione del

Dettagli

Stress lavoro-correlato: la Campagna Europea nella Regione Lazio

Stress lavoro-correlato: la Campagna Europea nella Regione Lazio Stress lavoro-correlato: la Campagna Europea nella Regione Lazio Mercoledì 2 Luglio 2014 Le indicazioni e le iniziative delle Regioni Fulvio d Orsi Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale Stress lavorocorrelato

Dettagli

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO COS E LO STRESS Lo stress è una risposta non specifica dell organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso. E una reazione fisiologica

Dettagli

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO SOFTWARE - RICERCA - FORMAZIONE SISTEMA SOFTWARE RISCHIO STRESS L.C. STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO WWW.INFOTELSISTEMI.COM 1. 03 di 06 Infotel Sistemi s.r.l. ANALISI

Dettagli

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi Il tuo servizio di assistenza per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08 Dr.ssa Daniela Gavioli Dr.ssa Daniela Gavioli Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Dettagli

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato se qualcosa merita d essere fatto, merita d essere fatto bene a cura di eupragma srl consulenza di direzione per lo sviluppo

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda

Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda Rischio Stress lavoro-correlato: il percorso in A.O. G. Salvini in applicazione della metodologia regionale lombarda STRESS LAVORO-CORRELATO: UN OBBLIGO DI LEGGE DECRETO LEGISLATIVO n 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Lo stress lavoro correlato deve essere oggetto di valutazione in quanto rischio per la salute dei lavoratori. Ecco come procedere a norma.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

ART. 25, COMMA 1 D. LGS. 81/2008 Il Medico Competente collabora con il Datore di Lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione:

ART. 25, COMMA 1 D. LGS. 81/2008 Il Medico Competente collabora con il Datore di Lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione: dall art. 2, comma 1 lett. h) del D.Lgs. 81/2008: Il Medico Competente è un medico in possesso di specificati titoli e requisiti formativi e professionali, che collabora, con il datore di lavoro ai fini

Dettagli

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela Rischi stress lavoro-correlato Dott.ssa Cardellicchio Carmela Perché le persone colpite da problemi di stress sul luogo di lavoro sono sempre più numerose contratti di lavoro precari precarietà del lavoro

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio) Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

BETTERCOMPETENCE Un programma di Formazione sul Rischio Stress correlato Lavoro

BETTERCOMPETENCE Un programma di Formazione sul Rischio Stress correlato Lavoro Azienda Unità Sanitaria Locale Piacenza Dipartimento della Sicurezza BETTERCOMPETENCE Un programma di Formazione sul Rischio Stress correlato Lavoro Piacenza 10 Giugno 2011 Franco Pugliese BetterCompetence

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli