GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi"

Transcript

1 GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi

2 COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune nel mondo del lavoro e colpisce quasi un lavoratore su tre. Si è stimato che il costo dello stress da lavoro, negli stati membri dell'unione Europea, è di 20 miliardi di euro ogni anno. (Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, 2002) La salute mentale e il benessere della forza lavoro è una risorsa chiave per la produttività e l innovazione nella UE ASPETTI NORMATIVI

3 DEFINIZIONE DI STRESS Lo stress è una condizione accompagnata da sofferenza o disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali, che scaturisce dalla SENSAZIONE INDIVIDUALE di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all'altezza delle aspettative. (Accordo europeo ) LO STRESS LAVORATIVO Lo stress lavorativo si manifesta con sintomi fisici, psichici o sociali legati all'incapacità delle persone di colmare uno scarto tra i loro bisogni e le loro aspettative e la loro attività lavorativa. Un'esposizione prolungata allo stress può diminuire l'efficienza lavorativa e causare problemi di salute.

4 COME SI MANIFESTA LO STRESS? LIVELLO EMOTIVO ansia, depressione, senso di disperazione impotenza LIVELLO COGNITIVO difficoltà di concentrazione, di ricordare e memorizzare, di apprendere cose nuove e di prendere decisioni. LIVELLO FISIOLOGICO aumento della pressione arteriosa, alterazione del ritmo cardiaco, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali, malattie allergiche, malattie della pelle. LIVELLO COMPORTAMENTALE assunzione di alcolici o droghe, aumento di fumo di tabacco o di assunzione di cibo, maggiore incidentalità lavorativa o stradale, comportamenti antisociali.

5 ASPETTI NORMATIVI ACCORDO INTERCONFEDERALE 2008 (recepimento Accordo Europeo 2004) TESTO UNICO (D.Lgs. 81/2008) INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 17 novembre 2010)

6 ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO CORRELATO ART.3 Lo stress riduce l efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute ART.5 Tutti i datori di lavoro hanno l obbligo giuridico di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro dei lavoratori ART.6 Laddove nel luogo di lavoro non siano presenti professionalità adeguate, possono essere chiamati professionisti esterni LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC COMPORTA BENEFICI ECONOMICI PER L AZIENDA: 1. Riduzione dei costi causati da incidenti sul lavoro, dai fenomeni dell'assenteismo e del turnover 2. Aumento della produttività: un lavoratore in salute è più motivato ed efficiente BENESSERE DEI LAVORATORI = MAGGIOR PRODUTTIVITA DELL AZIENDA INDICAZIONI COMMIS SIONE C

7 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC PROPOSTA DA BIOMEDICALS Biomedicals propone una valutazione del rischio SLC basata su un metodo integrato di indagine dello stress occupazionale che permette non solo di assolvere all'obbligo di legge ma anche di giungere ad una valutazione approfondita del rischio stress lavoro correlato in un'ottica di promozione del benessere nei luoghi di lavoro FASE PROPEDEUTICA Creazione del gruppo di coordinamento: Capo progetto (Datore di Lavoro), Responsabile gestionale del progetto (psicologa Dott.ssa V. Gozzi), RSPP, MC, RLS. Comunicazione e coinvolgimento dei lavoratori Divisione dei lavoratori in gruppi omogenei: 2 ore circa FASE 1: VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI OGGETTIVI DI STRESS Compilazione della check list (Lista di controllo) da parte delle figure aziendali della sicurezza Durata: 3 ore circa FASE 3: ELABORAZIONE DEI DATI E STESURA DEL REPORT La durata di questa fase dipende dalla numerosità dell azienda. FASE 2: VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE SOGGETTIVA DEI LAVORATORI L azienda divide i lavoratori in gruppi omogenei per settori/ mansioni Somministrazione collettiva del questionario HSE e MOHQ (Avallone, Paplomatas, 2005) nel contesto aziendale Durata somministrazione: 1 ora a gruppo (gruppi da 30 lavoratori a somministrazione) FASE 4 (eventuale): FOCUS GROUP Se dalla valutazione soggettiva emergono dei gruppi di lavoratori esposti a rischio stress lavoro correlato, si possono proporre incontri di gruppo con i lavoratori per trovare soluzioni comuni. Durata di un focus group: 1,30/2,00 ore

8 LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI PERCHE la partecipazione attiva dei lavoratori alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato è di fondamentale importanza? 1. I lavoratori conoscono gli aspetti stressanti del proprio lavoro che incidono sulla salute 2.I lavoratori possono fornire indicazioni efficaci per prevenire e/o ridurre il rischio stress 3.Vantaggi: si registrano percentuali più basse di infortuni sul lavoro e di malattie professionali (Indagini europee EU-OSHA, 2012) BENESSERE DEI LAVORATORI RIDUZIONE DEI COSTI CAUSATI DA INCIDENTI SUL LAVORO, DALL ASSENTEISMO E DAL TURNOVER MAGGIORE EFFICIENZA E PRODUTTIVITA SALUTE DEL LAVORATORE E SALUTE DELL'AZIENDA SONO INTERDIPENDENTI: Da un lato, i fattori di stress presenti nell'organizzazione, possono danneggiare la salute dei lavoratori, dall'altro, i lavoratori stressati possono compromettere il livello di efficienza dell'azienda.

9 Per maggiori informazioni:

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO 1 RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO Formazione sicurezza sul lavoro D.Lgs.81/08 s.m.i. STRESS LAVORO-CORRELATO Reazione avversa ad eccessive pressioni o ad altro tipo di richieste. 2 STRESS LAVORO-CORRELATO

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro La normativa Accordo quadro europeo

Dettagli

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato Dott.ssa Simona Natale Cos è lo stress? «La cosa più stressante è dare una definizione allo stress» H. Selye «Non è il peso del carico che

Dettagli

Rischio Stress Lavoro Correlato

Rischio Stress Lavoro Correlato Rischio Stress Lavoro Correlato COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche o difficili. STRESS POSITIVO (EUSTRESS)

Dettagli

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Michele Maisetti Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Membro della task force di esperti su Valutazione del

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsabile Ing. Erminio Pace VALUTAZIONE

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 Il processo di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. IN COLLABORAZIONE CON Nel 2004 le associazioni datoriali e sindacali, attraverso l accordo quadro sullo stress

Dettagli

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A. STRESS DA LAVORO OGGETTO: Proposta tecnica per la stesura della certificazione sullo stress da lavoro come richiesto obbligatoriamente dal Dgls. 81/08 ( art. 28 comma 1 Oggetto della valutazione dei rischi

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE L APPROCCIO PSICOLOGICO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Daniela De Santis, Psicologa del

Dettagli

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0 Aggiornato alle indicazioni della Commissione consultiva permanente Versione 1.0 Il buon governo D. Lgs. N. 81/ e s.m.i. Una "reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto

Dettagli

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail Ferrara 13 dicembre 2017 Silvana Di Stefano Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione INAIL DR Emilia Romagna Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa

Dettagli

18 Dicembre 2018 Firenze Loris Brizio Coordinatore del Dipartimento Salute e Sicurezza FABI La valutazione dello Stress Lavoro Correlato della banca

18 Dicembre 2018 Firenze Loris Brizio Coordinatore del Dipartimento Salute e Sicurezza FABI La valutazione dello Stress Lavoro Correlato della banca 18 Dicembre 2018 Firenze Loris Brizio Coordinatore del Dipartimento Salute e Sicurezza FABI La valutazione dello Stress Lavoro Correlato della banca 4.0 PREMESSA Quest anno si è molto discusso della Banca

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO Definizioni: richiami all art. 28 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE SICUREZZA DEI LAVORATORI RISCHIO CLINICO SICUREZZA DEI PAZIENTI IN ORGANIZZAZIONI COMPLESSE MOLTI INCIDENTI POSSONO COINVOLGERE SIA I LAVORATORI CHE GLI UTENTI SONO GENERATI DALL

Dettagli

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore Parliamo di stress lavoro correlato Logo Soggetto Attuatore Stress legato all attività lavorativa: un problema importante Lo stress è il secondo problema sanitario correlato all attività lavorativa riferito

Dettagli

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Valutazione Stress l.c. Regione FVG Progetto Valutazione Stress l.c. Regione FVG Aprile 2011 Indice Introduzione generale Principali fonti normative Il modello di valutazione Linee guida Approccio in Regione FVG Valutazione in FVG Definizione

Dettagli

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani Seminario 09 giugno 2017 OPL e AIDP Lazio Invecchiamento attivo nei luoghi di lavoro, organizzazione, salute e sicurezza. Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i

Dettagli

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16 Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul rischio stress lavoro correlato Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16 Art. 28 co. 1 del D.Lgs. N. 81/2008 valutazione di tutti i rischi.tra cui anche quelli

Dettagli

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale La gestione dello stress lavoro-correlato a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale 1 Chi sono: Stefano Padoan Psicologo del lavoro/psicoterapeuta e-mail: padoan.stefano@gmail.com

Dettagli

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro Durata: 08 55 4. RISCHI SPECIFICI Organizzazione del lavoro 2/11 La tutela della salute Decreto Legislativo n. 81/2008 Stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Introduzione agli interventi organizzativi Dott. Franco Amore GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Il burnout e l approccio organizzativo Fenomeno del

Dettagli

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Monza 23 gennaio 2018 Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro 5 parole

Dettagli

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela

Rischi stress lavoro-correlato. Dott.ssa Cardellicchio Carmela Rischi stress lavoro-correlato Dott.ssa Cardellicchio Carmela Perché le persone colpite da problemi di stress sul luogo di lavoro sono sempre più numerose contratti di lavoro precari precarietà del lavoro

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO 1 Introduzione. La gestione della salute e sicurezza in azienda assume un importanza sempre maggiore non solo al fine

Dettagli

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Padova, 17 novembre 2010 Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Ing. Luigi Rossi Resp.le Servizio Prevenzione e Protezione Gruppo BPVi Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato se qualcosa merita d essere fatto, merita d essere fatto bene a cura di eupragma srl consulenza di direzione per lo sviluppo

Dettagli

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro Logo Soggetto Attuatore I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato ART.

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE INQUADRAMENTO TECNICO INTERPRETATIVO DELLA VALUTAZIONE DELLO STRESS STEFANO MASSERA S.MASSERA@INAIL.IT VDR Stress:

Dettagli

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE ANNO 2019: STRESS LAVORO CORRELATO NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE SCHEDA AD ESCLUSIVO

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza Logo Soggetto Attuatore I rischi da stress lavoro correlato D. Lgs. 81/2008 ART. 3 Campo di applicazione

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona Camera di Commercio di Napoli 14 maggio 2014 Antonia Ballottin - ULSS 20 di Verona PERCHE OCCUPARSI DEI RISCHI PSICOSOCIALI: LE STATISTICHE EUROPEE Lo stress da lavoro correlato è tra le cause di malattia

Dettagli

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO

Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO Stress lavoro correlato FORMAZIONE AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUL LAVORO COS E LO STRESS Lo stress è una risposta non specifica dell organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso. E una reazione fisiologica

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO. Corso di Formazione per ASPP/RSPP Modulo B8 per Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO Modulo B8 per Agenzia delle Dogane Definizioni: richiami all art. 28 La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

RSPPItalia.com Seguici anche su

RSPPItalia.com Seguici anche su Lo stress lavoro correlato: prevenire e gestire i fattori di rischio Autori: Bruno Giordano Magistrato - Corte di Cassazione Ufficio del Massimario Cecilia Valbonesi - Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Metodo operativo completo per la valutazione e la gestione dei rischi da stress lavoro-correlato nella scuola [vers. 2-2012] Marzo 2012 I rischi psicosociali L insieme delle variabili

Dettagli

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

RISCHIO STRESS L.C. SISTEMA SOFTWARE STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO SOFTWARE - RICERCA - FORMAZIONE SISTEMA SOFTWARE RISCHIO STRESS L.C. STRUMENTO WEB PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO WWW.INFOTELSISTEMI.COM 1. 03 di 06 Infotel Sistemi s.r.l. ANALISI

Dettagli

10/03/2017 INCONTRO CON I MEIDICI COMPETENTI PROVINCIA TREVISO

10/03/2017 INCONTRO CON I MEIDICI COMPETENTI PROVINCIA TREVISO INCONTRO CON I MEIDICI COMPETENTI PROVINCIA TREVISO 1 Ruolo del MC nella prevenzione del disagio lavorativo Ruolo del MC nella prevenzione del disagio lavorativo 2 Ergonomia Ergonomia 3 Ergonomia Ergonomia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina 1 di 10 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (Art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Emesso da: Dr.ssa Gennj Regina Verificato da RSPP: Dr. Guido Baroli Verificato da MC: Dr. Massimo Coscia

Dettagli

11/02/2017. dott.ssa Alessandra Ceracchi

11/02/2017. dott.ssa Alessandra Ceracchi Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi D.Lgs. n. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 ai sensi della Legge-delega 123/07 1. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a), anche

Dettagli

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Messineo A, Di Geronimo M, Panunzi M, Dimitri L Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Valutazione dello stress lavoro-correlato: quadro regolamentare

Valutazione dello stress lavoro-correlato: quadro regolamentare Valutazione dello stress lavoro-correlato: quadro regolamentare Cittadella, 23 novembre 2012 Angelo Giuliani ABI Rischi psicosociali: stress lavoro correlato 2 2 Accordo europeo sullo stress lavoro-correlato

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL Accordo quadro 8/10/2004 in linea generale lo stress identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

AZIENDA ULSS 20 - VERONA AZIENDA ULSS 20 - VERONA ORDINE DEI MEDICI DI VERONA Verona 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attualità in tema di valutazione dello stress lavoro correlato Dr. Marco Renso

Dettagli

S T R E S S L A V O R O C O R R E L A T O

S T R E S S L A V O R O C O R R E L A T O LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO ASPETTI GIURIDICO GESTIONALI. 2^ PARTE IL PERCORSO VALUTATIVO REV. O3 01/2011 IL PERCORSO VALUTATIVO 1 DEVE ESSERE INSERITA IN UN PERCORSO CHE PREVEDA:

Dettagli

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE PARTE 1 PARTE 2 Conosciamo lo Stress Lavoro-Correlato

Dettagli

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania Lo stress lavoro-correlato metodologie, indicazioni e criteri per una corretta valutazione Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli Napoli, 10 febbraio 2011 - ore 15.00 Genere e stress lavoro

Dettagli

D.Lgs 81/2008 s.m.i. STRESS DA DA LAVORO CORRELATO

D.Lgs 81/2008 s.m.i. STRESS DA DA LAVORO CORRELATO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DG per l Attività Ispettiva D.Lgs 81/2008 s.m.i. STRESS DA DA LAVORO CORRELATO Ing. Claudia MANCUSO e Ing. Antonella MILIENI Stress legato all attività lavorativa:

Dettagli

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni Fulvio d Orsi Coordinatore Gruppo Tecnico Interregionale Stress lavorocorrelato Le tappe del percorso normativo: Accordo europeo sullo stress da lavoro 08/10/2004

Dettagli

La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna

La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna M.G.Marchesiello Bologna 3.05.2011 In ArpaER ArpaER è una organizzazione complessa e come tale

Dettagli

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato N.13 Newsletter MESE Novembre ANNO 2010 Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato Il d.lgs. n. 81/2008 (art.28 comma

Dettagli

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi Il tuo servizio di assistenza per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08 Dr.ssa Daniela Gavioli Dr.ssa Daniela Gavioli Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Dettagli

Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008

Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008 LA VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO: ESPERIENZE DI VALUTAZIONE APPROFONDITA Parma 20 Aprile 2012 STUDIO METAFORA Indicazioni Metodologiche Articolo 28, D.lg. n.81/2008 La valutazione dello stress lavoro

Dettagli

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010 Ilaria Setti Dipartimento t dip Psicologia, i Università itàdegli listudi didip Pavia VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Un caso aziendale ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA Cos è la valutazione dello

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA 22 luglio 2016 STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA Autore: DEBHORAH DI ROSA Lo scorso 14 luglio si è svolto a Roma un convegno nazionale in seno al quale

Dettagli

Per una nuova cultura del lavoro

Per una nuova cultura del lavoro Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Vedere il disagio Ascoltare le emozioni Condividere i percorsi Per una nuova cultura del lavoro Il ruolo del Medico Competente nella valutazione e gestione del

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

I rischi da stress lavoro correlato

I rischi da stress lavoro correlato I rischi da stress lavoro correlato dr.ssa Elena Bertoni Psicologa del Lavoro Logo Soggetto Attuatore Struttura dell intervento Stress e stress lavoro correlato: natura, cause, sintomi, influenza sulla

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Lo stress lavoro-correlato Il punto di vista del Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione Camera di Commercio di Napoli Napoli, 10 febbraio 2011 1 LO STRESS IN EUROPA PREMESSA Le origini della

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Lo stress lavoro-correlato Il punto di vista del Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione Camera di Commercio di Napoli Napoli, 10 febbraio 2011 1 LO STRESS IN EUROPA PREMESSA Le origini della

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL SETTORE BANCARIO A 10 ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL SETTORE BANCARIO A 10 ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NEL SETTORE BANCARIO A 10 ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO Angelo Giuliani ABI Firenze, 18 dicembre 2018 1 Valutazione del rischio stress lavoro-correlato:

Dettagli

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint:

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint: CONVENTION AMBIENTE LA VORO 6-76 7 OTTOBRE 2010 Il rischio Stress lavoro-correlato: il percorso di valutazione e gestione. Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint: Esperienze di valutazione del rischio

Dettagli

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva Prof.ssa Chiara Leardini Università degli Studi di Verona organizzativo leva *Il concetto di salute organizzativa si riferisce alla capacità di un organizzazione di funzionare, svilupparsi e raggiungere

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Pres

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Pres CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESEGUITE PER L UNIONE DELLE TERRE D ARGINE PER LA VALUTAZIONE DELLO STRESS CORRELATO AL LAVORO E SUI RELATIVI ESITI Presentazione Il D.Lgs 81/08, relativo alla tutela della

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO L insieme delle risposte psicologiche, fisiche e comportamentali a technostressors» Chi sono i technostressors? Sono gli strumenti informatici costituiti

Dettagli

Antonio Masciale FIRST, National Training Officer

Antonio Masciale FIRST, National Training Officer With EU Contribution 'Work-Life Management and CSR in the finance sector: a training path to incentivize the social dialogue at company and European level. VS/2016/0394 Work related stress and well-being:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Belluno 8 novembre 2018 Maria Teresa Riccio - Medico SPISAL Documento

Dettagli

53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore

53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore 53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore Guglielmo Marconi - a.s. 2011-12 - Stress lavoro-correlato Ing. Giuseppe Amato : RSPP I.I.S G. Marconi Dott Enzo Ronca Medico

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO Università degli Studi di Verona SEMINARI DI MEDICINA DEL LAVORO 2008 METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO 15 Ottobre 2008 Dr.ssa Antonia Ballottin Psicologo del Lavoro Spisal

Dettagli

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato 19-04-2013 Cittadella socio sanitaria Rovigo- Dr.ssa Mara Cristofori Le Normative di

Dettagli

Seminario Rischio stress lavoro-correlato

Seminario Rischio stress lavoro-correlato Seminario Rischio stress lavoro-correlato Fisac CGIL Regionale Campania Hotel Oriente Via Diaz Napoli 3 Dicembre 2008 ore 9.30 16.30 1 partecipano Segretari di Comprensorio / RLS / RSA PROGRAMMA LAVORI

Dettagli

Questionario sullo stress-lavoro correlato

Questionario sullo stress-lavoro correlato Pag. di Questionario sullo stress-lavoro correlato Valutazione con coinvolgimento diretto dei lavoratori Il presente questionario si propone di rilevare tematiche relative allo stress correlato all attività

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1. Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno 2016 Progetto 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione

Dettagli

Una delle cose più stressanti è definire lo stress

Una delle cose più stressanti è definire lo stress Stress Una delle cose più stressanti è definire lo stress Distinzioni e sovrapposizioni tra i termini sullo stress in letteratura STRAIN: sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte

Dettagli