G.A.S. Un percorso di economia solidale. 21maggio 2011 Albano Laziale. Dott.ssa Carla De Benedictis Medico Veterinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G.A.S. Un percorso di economia solidale. 21maggio 2011 Albano Laziale. Dott.ssa Carla De Benedictis Medico Veterinario"

Transcript

1 G.A.S. 21maggio 2011 Albano Laziale Az agr La Vllla Urzano Parmigiano Un percorso di economia solidale Opificio tenuta di Paganico carne bovina suina Dott.ssa Carla De Benedictis Medico Veterinario

2 TEMA From stable to table FARMACO RESISTENZA CATENA ALIMENTARE Quale relazione?

3 PRECENDENTE REGOMENTO IMPONEVA LIMITE AI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI E AL TIPO DI MOLECOLE BIOLOGICO, che dovevano essere caratterizzate da basso impatto ambientale, una rapida metabolizzazione, limitati effetti tossici e tempi di sospensione inferiori ai 10 giorni.

4 VECCHIO REGOLAMENTO BASSO IMPATTO AMBIENTALE RAPIDA METABOLIZZAZIONE LIMITATI EFFETTI TOSSICI TEMPI DI SOSP INFERIORI A 10 GG Reg. CEE n. 2092/91, Reg. CEE 1804/99)

5 NUOVO REGOLAMENTO DICE AD ECCEZIONE DELLE VACCINAZIONI, TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI gli animali tre cicli di trattamenti.. non possono essere venduti.

6 NUOVO REGOLAMENTO TOGLIE I LIMITI UTILIZZO DI ANTIPARASSITARI NON SOLO SE UN ANIMALE SUBISCE MOLTI TRATTAMENTI VA COMUNQUE AL CONSUMO UMANO

7 Situazione inaccettabile Il biologico non può essere sullo stesso piano del convenzionale

8 QUALI SONO LE MOLECOLE ANTIPARASSITARIE AD USO ZOOTECNICO I PIU USATI FAMIGLIA DELLE AVERMECTINE Bovini da carne Suini ovicaprini VACCHE DA LATTE T di sospensione ZERO!!!!

9 VERMIFUGHI PER CAVALLI AVERMECTINE

10 Profilassi e cura Filariosi del cane

11 Avermectine Insetticidi per piante

12 MOLECOLE DI FARMACI ANTIPARASSITARI RESIDUALI NEL LETAME LETAME COME FERTILIZZANTE IMPATTO AMBIENTALE ALTO! CONCIMAZIONE CON LETAME

13 NO USO AVERMECTINE Lunga persistenza ambiente Si legano al suolo e alla materia organica lipofile Freddo e anaerobiosi aumentano la persistenza NOCIVE PER INVERTEBRATI del genere Dictyoptera, Anoplura, Homoptera, Thysanoptera, Coleoptera, Siphonaptera, Diptera, Lepidoptera e Hymenoptera, pesci

14 Inquinamento Pascoli Acque

15

16 CARATTERISTICHE DEI Sono attivi a bassissime concentrazioni Possono attraversare le membrane biologiche Sono persistenti nell organismo Sono escreti attraverso le feci e le urine come metaboliti O come prodotti immodificati ancora attivi FARMACI

17 FONTI DI CONTAMINAZIONE ACQUE CHE ESCONO DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCARICHI URBANI, OSPEDALIERI E INDUSTRIALI ACQUE DI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI ACQUE DI IMPIANTI DI ACQUACOLTURA ACQUE DI SCARICO TRATTATE E RIAMMESSE ALL USO FANGHI DI DEPURAZIONE UTILIZZATI PER FERTILIZZARE I CAMPI RESIDUI SMALTITI IN DISCARICA RESIDUI AD USO DOMESTICO

18

19 COS E LA FARMACO Insorgenza di ceppi di parassiti RESISTENTI TRATTAMENTI SEMPRE Più FREQUENTI INQUINAMENTO MAGGIORE SUOLO AUMENTO DEI RESIDUI NELLE CARNI Negli Usa animali trattati con avermectine ESCONO DAL BIOLOGICO PER SEMPRE!!! RESISTENZA

20 Alternative agli antiparassitari? Approccio integrato PREVENZIONE Stimolare meccanismi di difesa COME? Leggere infestioni parassitarie stimolano le difese immunitarie Con Omeopatia

21 Alternative agli antiparassitari? Pratiche gestionali Rotazione Turnazione pascoli

22 Alternative agli antiparassitari? Selezione genetica

23 Alternative agli antiparassitari? PREVENZIONE Igiene di allevamento

24 ALTERNATIVA:PREVENZIONE Terapie a basso impatto ambientale OMEOPATIA FITOTERAPIA

25 ALTERNATIVA:PREVENZIONE Trattamenti antiparassitari mirati NON ROUTINARI! Analisi parassitologiche quali-quantitative Utilizzo di molecole chimiche a spettro limitato

26 PROTEGGIAMO gli Insetti utili! Riciclo nutrienti Mantengono sostanza organica nel terreno Fonte di cibo X vertebrati, uccelli,anfibi, mammmiferi PIPISTRELLI!!!

27 COSA DOVREBBE FARE UN GAS? RAPPORTO DIRETTO col produttore VISITARE SEMPRE LE AZIENDE Rendersi conto di persona lo stato di benessere animale, pascoli, cibo,situazione igienica Gruppi di Acquisto Solidale

28 Scheda produttori accurata che tipo di prevenzione fa? analisi parassitologiche prima dei trattamenti antiparassitari? Si serve di consulenze veterinarie omeopatiche in azienda? n. visite/anno usa omeopatia /fitoterapia per -prevenzione -terapia se usa medicina tradizionale Per quale tipo di problema trattano n medio trattamenti farmacologici convenzionali/capo/anno cosa stanno facendo per prevenire

29 Cosa dovrebbe fare un GAS? Es VACCHE DA LATTE Chiedere perché le vacche non hanno le corna Decornazione e castrazione con anello nei vitelli VIETATA Se la fecondazione delle vacche è artificiale o con toro Che latte danno ai vitelli appena nascono della madre o artificiale? Nei casi di contestazione chiedere di consultare il registro di stalla o chiedere all organismo certificatore Domandare in azienda Far compilare scheda produttori

30 MARCO E GRAZIELLA OSTI mele trentino Formaggi ricotta CHIMISSO Ururi Molise Pomodori olio conserve Formaggi vaccini MOLINO SILVESTRI VINICIO Torgiano Pg

31 Pietro Venezia Ingasati Forlì I vetergasisti Francesca Pisseri Gaslingo Pisa Gaspita! Velletri- Lariano Marco Verdone Pisa DES distretto economia solidale OES officina economia solidale David Bettio Parma Gasoniera Paolo tambini ucciso da un cacciatore il 29 dic 2008

Lanuvio 24 Ottobre G.A.S. Un percorso di economia solidale

Lanuvio 24 Ottobre G.A.S. Un percorso di economia solidale Lanuvio 24 Ottobre 2010 G.A.S. Un percorso di economia solidale RUOLO DEL VETERINARIO ART 1 del codice deontologico veterinario c è scritto Alla protezione dell uomo dai pericoli e danni a lui derivanti

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali allegati Requisiti minimi per il benessere degli animali 1141 MISURE 4.8, 4.9, 4.10, 4.15 e 4.17 Convenzione del Consiglio d'europa sulla protezione degli animali negli allevamenti Convenzione sulla protezione

Dettagli

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

Zootecnia biologica e problematiche ambientali Incontro promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito dei programmi di diffusione dei risultati della ricerca Zootecnia biologica e problematiche ambientali Paolo MANTOVI, Giuseppe BONAZZI Outline

Dettagli

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia

ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO. Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia ALLEVAMENTO OVICAPRINO CON METODO BIOLOGICO Giovanna Nicastro Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia 12 novembre 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Reg. (CE) n 834/2007 del Consiglio Reg 889/2008

Dettagli

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018

VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018 Dott. Marcello Volanti VILLAFRANCA 22 NOVEMBRE 2018 Carne bovina:esperienze in agricoltura biologica Regolamento CE REG. CE 2092/91 e successive modifiche (produzioni vegetali e di trasformazione) REG.

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Eros, Tempo e Libertà

Eros, Tempo e Libertà FESTIVAL CILENTANO OMEOPATIA UNICISTA Eros, Tempo e Libertà 30 LUGLIO -5 AGOSTO 2012 Loc Petrara Gioi Salerno Dott.ssa Carla De Benedictis Medico Veterinario Velletri Roma Animali da vita : il dono del

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria IGIENE E QUALITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe 40) IGIENE E LEGISLAZIONE VETERINARIA 9,5 7 INDUSTRIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 8,7 11 LEGISLAZIONE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE AI PRODOTTI

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale 1. Premessa: Il successo degli audit richiede professionisti competenti,

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Il rispetto delle norme garantisce prodotti d origine animale di buona qualità organolettica e sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, peculiarità indispensabili richieste dal consumatore. ASSOCIAZIONE

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ANNI 2003/2007

QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ANNI 2003/2007 QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI DI RICERCA ANNI 2003/2007 Torino, Dip. Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Facoltà di Medicina Veterinaria Urbino, Facoltà

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

UTILIZZO DEL FARMACO NEL UTILIZZO DEL FARMACO NEL VITELLONE DA CARNE BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE 20 OTTOBRE 2017 LUIGINO TONDELLO PRESIDENTE ASSOCIAZ. VETERINARI BUIATRI ORUS La gestione sanitaria è una problematica complessa

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE GAS CASENTINO SISTEMA GARANZIA PARTECIPATA VALLE DEL CASENTINO SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE Azienda Agricola/ Podere Anno di inizio attività... L'attività agricola è: unica attività attività principale

Dettagli

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale?

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) PEDAGOGIA DELLA TERRA

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) PEDAGOGIA DELLA TERRA DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) PEDAGOGIA DELLA TERRA MOD. A - DICHIARAZIONE DI CONOSCENZA E RISPETTO DELLA NORMATIVA Il sottoscritto (nome

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE GLI OBIETTIVI u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE u CICLI PRODUTTIVI INTERAMENTE BIOLOGICI u RISPONDERE ALLA DOMANDA DI

Dettagli

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E 1.SETTORE LATTE E' un importante settore di intervento in quanto sono presenti sul nostro territorio le più significative realtà produttive regionali del settore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) C E CAMPO

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) C E CAMPO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) C E CAMPO MOD. A - DICHIARAZIONE DI CONOSCENZA E RISPETTO DELLA NORMATIVA Il sottoscritto (nome e cognome)

Dettagli

Il sottoscritto (nome e cognome) Giacomo Ramazzotti. con domicilio in. via L'orto, 2. Località. Neviano degli arduini. Telefono.

Il sottoscritto (nome e cognome) Giacomo Ramazzotti. con domicilio in. via L'orto, 2. Località. Neviano degli arduini. Telefono. Il sottoscritto (nome e cognome) Giacomo Ramazzotti con domicilio in via L'orto, 2 Località Neviano degli arduini Telefono email 3497408412 casello_antreola@virgilio.it Dichiara di essere a conoscenza

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Allevamento e decrescita: alternative visionarie ma già praticate

Allevamento e decrescita: alternative visionarie ma già praticate Allevamento e decrescita: alternative visionarie ma già praticate Pietro Venezia Veterinario Omeopata Società Italiana di Omeopatia Veterinaria Italian Homeopathic Veterinary Society Globale Nazione Continente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina Veterinaria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina Veterinaria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza MEDICINA VETERINARIA (Classe LM-42) GESTIONE DI UNA STRUTTURA SANITARIA VETERINARIA 9,3 6 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA VETERINARIA Scuola di Ispezione degli alimenti di origine animale Sede: Via delle Piagge, 2 56124 - PISA (PI) Tel: 050 543549 Fax: 050 544007 Obiettivi

Dettagli

Uso razionale degli antibiotici in zootecnia

Uso razionale degli antibiotici in zootecnia Uso razionale degli antibiotici in zootecnia Barbero Raffaella DVM, PhD, MSc Coordinatore Nazionale GdL Farmaco FNOVI Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d Aosta Milano, 06 ottobre 2017 USO DEGLI ANTIBIOTICI

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I Phytostarter IL RISTALLO SECONDO PROGEO PHYTOSTARTER HYTOSTARTER Perché un nuovo mangime da ristallo? PHYTOSTARTER LA FASE DEL RISTALLO è sicuramente la fase più critica per il bovino da carne e interessa

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio A02308 PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO E SELVATICI Anno di definizione/revisione 202 Schema di piano Facoltà 0 - PERCORSO FAUNISTICO Facolta' di MEDICINA

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI

TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI e TITOLO DEL CORSO: TECNICO ISPETTORE DEL BIOLOGICO PER LE PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI Corso a mercato organizzato su base regionale. Durata e sede Il corso si articola in cinque giornate per una durata

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title:_ Entomology and Zoology (inglese) SSD dell insegnamento AGR/11 CFU

Dettagli

ALLEGATO 2: ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

ALLEGATO 2: ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. ALLEGATO 2: ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Fin dal primo momento è emersa la possibilità che ad essere potenzialmente inquinati da fossero alimenti di origine animali che per il loro non indifferente contenuto

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono s o i prodotti podo biologici, ma i prodotti podo dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica identificativo scheda: 01009 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico colture biologiche è specializzato nella ricerca e nell applicazione delle tecniche dell agricoltura biologica, cioè

Dettagli

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export? XLVII Congresso Nazionale SIB Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export? Il punto di vista di AISA sullo stato dell arte e sulle prospettive dell uso del farmaco negli animali, con particolare riferimento

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo LA LA SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE ALIMENTARE RUOLO RUOLO DEI DEI SERVIZI SERVIZI VETERINARI VETERINARI Stefano De Rui Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo DEFINIZIONE

Dettagli

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 Biochimica BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/11 I 1 trimestre Biologia molecolare COMUNE 4 32 VET/01 I 1 trimestre CI Biologia,

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» PRODUZIONE DI LETAME PRODUZIONE DI LIQUAMI VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante VANTAGGI AGRONOMICI : - Impiegato come ottimo ammendante,

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Bovini da carne Tutte le informazioni

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO STUDIO DI BIOMONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Grugliasco, 18 aprile 2012 Dr. Bruno SPARAGNA Direttore Igiene Urbana Veterinaria ASL TO 3 La realizzazione e l esercizio

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 8 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 8 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali Regolamento dei piani di studio 5029-15-15 COORTE 2015 MEDICINA A008824 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano 1 - GENERALE Facoltà Dipartimento Corso di studio Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Dettagli

Allevamento biologico degli animali

Allevamento biologico degli animali Allevamento biologico degli animali! $ #$ #!$ "$ # $ $ #! #$ " $!$ " $! #! "$! " #! "$"$ " #! #! " "$ $ " " #$#! # #$ " $ # #! #$ $ " "$#! # "$ 2 I 3 4 biologico convenzionale Vitamina A 0,70 0,83 Vitamina

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

sul benessere animale

sul benessere animale Associazione Italiana Allevatori Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale a cura di Giada Flamini Benessere animale Fin dove è sostenibile

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BORGOGNI FRANCO Data di nascita 16/06/1954 Qualifica VETERINARIO Incarico attuale VETERINARIO DIRIGENTE I LIVELLO IG. ALIM. ORIGINE

Dettagli

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CHE COS È L IZSVE? L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel CORSO DI IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel. 081679183 E-mail marco.guida@unina.it IGIENE BUONA SALUTE Disciplina appartenente alle

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 20 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa:

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa: PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa: L unità Organizzativa complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche svolge principalmente

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Lunedì 22/05/2017 ore 11.30 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Istituto di ricerche dell agricoltura biologica FiBL info.suisse@fibl.org, Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Patrick Stefani (Patrick.Stefani@fibl.org) Giornata d'informazione

Dettagli

ART A. Estremi documento riconoscimento (tipo e numero) DATA INIZIO CONTROLLO: DATA INIZIO FINE CONTROLLO: 2 0 0

ART A. Estremi documento riconoscimento (tipo e numero) DATA INIZIO CONTROLLO: DATA INIZIO FINE CONTROLLO: 2 0 0 DOMANDE DU PSR 211 212 PSR 214 a.1 a.2 b.1 b.2 NUMERO A CAMPIONE CRITERIO R C R C R C QUADRO B - CARATTERI DEL CONTROLLO ART A REGIONE TOSCANA RELAZIONE DI CONTROLLO CONDIZIONALITA' 2008 Parte I - Regg

Dettagli

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Allegato1 Su carta intestata della ditta PIANO AZIENDALE CHE ATTESTA LA SITUAZIONE DELLE PRATICHE ADOTTATE IN AZIENDA AL MOMENTO DELLA DOMANDA PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Codice

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 4 VET/01 A Discipline della struttura. e funzione degli organismi animali Regolamento dei piani di studio 5029-15-17 COORTE 2017 MEDICINA A012767 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano 1 - GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Struttura

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

J. Goracci 1, F. Pisseri 2, A. Del Tongo 1

J. Goracci 1, F. Pisseri 2, A. Del Tongo 1 GESTIONE SANITARIA ANIMALE NELL'ALLEVAMENTO BOVINO BIOLOGICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L'APPROCCIO OMEOPATICO COME POSSIBILE METODO PER LA RIDUZIONE DELL'IMPATTO ECOLOGICO J. Goracci 1, F. Pisseri 2,

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli