CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI"

Transcript

1 CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

2 Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al consumo umano sia soddisfacente, innocuo e salutare.

3 La contaminazione alimentare

4 La contaminazione alimentare

5 Contaminazione fisica Causata dalla presenza di corpi estranei nell alimento o da inquinamento radioattivo.

6 Contaminazione chimica Causata dalla presenza di contaminanti chimici. Farmaci Vengono somministrati a scopo terapeutico e profilattico. Si distinguono in: antibiotici; ormoni; altri farmaci. Foraggi Possono contenere residui di sostanze utilizzate in agricoltura: pesticidi (insetticidi, anticrittogamici, erbicidi, ecc.); inquinanti vari (metalli pesanti, ecc.). Mangimi Contengono additivi vari (conservanti, emulsionanti, ecc.) e integratori (vitamine, sali minerali, ecc.). Latte Formaggi Yogurt Carne Contaminazione chimica dei prodotti di origine animale La contaminazione chimica avviene all origine, a causa della presenza di residui e sostanze chimiche dannose che entrano nella catena alimentare dell animale, e da questo ai prodotti che l uomo usa per la sua alimentazione.

7 Contaminazione biologica Causata dall attività dei microrganismi (virus, batteri, muffe) ma anche da protozoi (organismi unicellulari) e metazoi (organismi pluricellulari).

8 Modalità di contaminazione biologica La trasmissione dei microrganismi patogeni, responsabili della malattia può avvenire con modalità diverse: contaminazione diretta, causata dal contatto diretto del soggetto sano con l uomo o l animale malato; contaminazione indiretta, causata dalla trasmissione dei germi patogeni per mezzo di veicoli, ossia mezzi inanimati quali alimenti, acqua, aria, suolo, oppure vettori come insetti, roditori, animali.

9 Contaminazione crociata La contaminazione crociata si verifica quando i contaminanti vengono trasferiti da un alimento all altro attraverso una matrice diversa da quella alimentare (mani, stoviglie, utensili, ecc.). La malattia si manifesta consumando cibo contaminato contenente una quantità microbica o di tossine in grado di sopraffare le resistenze naturali dell organismo.

10 Virus I virus presentano una dimensione dell ordine di grandezza dei nanometri (generalmente nm), pertanto si possono osservare solo al microscopio elettronico. Virus = termine di origine latina che significa veleno.

11 Riproduzione dei virus I virus, una volta all interno della cellula infettata, la obbligano a costruire tutte le componenti virali che vengono poi assemblate a formare i nuovi virus maturi e pronti a trasferirsi su altre cellule vicine.

12 Batteri I batteri sono microrganismi unicellulari che presentano una dimensione dell ordine dei micron (in genere 0,5-20 μm), pertanto si possono osservare sia al microscopio ottico che elettronico. Batterio = dal greco bakterion, che significa bastoncino.

13 Classificazione dei batteri

14 Per scissione: Riproduzione dei batteri Per coniugazione:

15 Muffe Le muffe sono dei funghi microscopici pluricellulari. Il loro corpo è costituito da un intreccio di sottili filamenti chiamati ife. Le muffe possono alterare vari tipi di alimenti (pane, farine, burro, yogurt, latte, carne, frutta e verdure).

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Definizione di alimento Si definisce alimento qualsiasi sostanza ingerita che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale energetico per la

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel CORSO DI IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel. 081679183 E-mail marco.guida@unina.it IGIENE BUONA SALUTE Disciplina appartenente alle

Dettagli

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni. Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni - II parte - Dr Angelo Ferraroli, 3 maggio 2 Pericolo fisico Corpo estraneo

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Tutte le sostanze sono dei veleni?

Tutte le sostanze sono dei veleni? Dr. Massimo BARBERIS-Dirigente Veterinario Responsabile S.S. Sorveglianza Epidemiologica e Gestione Emergenze ASL AL Struttura Complessa di Igiene degli allevamenti e delle produzioni Zootecniche. Tutte

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Relazione FVO (audit maggio 2010) A che punto siamo Relazione FVO (audit maggio 2010) In Sardegna la qualità del latte crudo di pecora e di capra e il monitoraggio dell Autorità Competente non è conforme con i pertinenti regolamenti comunitari.

Dettagli

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROGETTO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE TUTTI A TAVOLA OGGI CHIMICA Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROF ANNAMARIA PANICO DIP SCIENZE DEL FARMACO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Dott. Nadia Pastori Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta Via Mancinelli, 7 - Milano e-mail nadia.pastori@polimi.it

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEGLI ALIMENTI Sicurezza e prevenzione 1 2 Per garantire la sicurezza, normativa comunitaria: igiene degli alimenti generale igiene degli alimenti di origine animale igiene dei sottoprodotti di

Dettagli

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010 Esami effettuati presso i laboratori dell IZSM su alimenti e mangimi anno 2010 TOTALE ESAMI Esami effettuati Positivi % positivi

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Definizione delle misure precauzionali da adottare per evitare potenziali contaminazioni biologiche ed effetti sanitari al consumatore

Dettagli

Agenti biologici. Esposizione al rischio biologico

Agenti biologici. Esposizione al rischio biologico Agenti biologici Esposizione al rischio biologico D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2017 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria La Salute vien dal Mare Roma, 04 Febbraio 2009 Camera dei deputati, Palazzo Marini - Sala delle Conferenze "Metodo e Strategie Operative Integrate Nazionali in Ambito Nutrizionale" Dr. A. Ferrari Istituto

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO)

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte Abteilung 31 - Landwirtschaft Amt 31.12 Landestierärztlicher Dienst Ripartizione 31 - Agricoltura Ufficio 31.12 Servizio veterinario provinciale WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO A.S.L. DI BERGAMO SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE RENDICONTAZIONE ALLERTA ALIMENTI ANNO 2014 Nell anno 2014 il DPV è stato coinvolto in 70 allerta

Dettagli

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE (da pagina 2 a 14 del libro) LA QUALITÀ DI UN ALIMENTO Dipende da: Principi nutritivi Caratteristiche

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

POLISTUDIO. Rischio Biologico

POLISTUDIO. Rischio Biologico Rischio Biologico Esposizione ad agenti biologici D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81 Titolo X Classificazione degli agenti biologici Comunicazione Autorizzazione Obblighi del datore di lavoro : valutazione del

Dettagli

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti Produzione tecnologica e biologica degli alimenti L evoluzione della produzione degli alimenti di origine animale: dalle tecnologie dure alla nuova produzione con metodo biologico e biodinamico. Vecchi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZIONE PIANO TITOLO PAG SEZ.A PIANO 05 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nei riproduttori 2 SEZ.A PIANO 06 Piano di monitoraggio per la ricerca della salmonella nelle ovaiole 30 SEZ.A

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Microrganismi" Microbiologia"

Microrganismi Microbiologia Lamicrobiologia Microbiologia Dalgreco Mikròs=piccolo Bìos=vita Lògos=discorso Brancadellabiologiachestudiagliesseriviven< digrandezzadell'ordinedeimicrometri(10b6m) 1 Microrganismi Microbiologia Lamicrobiologiastudialamorfologiaela

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi 12/2002 1 di 8 1. SCHEMA DEL PIA DI AUTOCONTROLLO 1.1 Diagramma di flusso n 1: RICEZIONE DI MATERIE PRIME DIAG. 1 1: Ricezione materie prime e Verifica condizioni di trasporto 2: Controllo prodotto ed

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CHE COS È L IZSVE? L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

La contaminazione degli alimenti

La contaminazione degli alimenti La contaminazione degli alimenti UNITà unità I termini e concetti fondamentali I principali agenti che contaminano gli alimenti Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (alimenti

Dettagli

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Corrado Rendo Direttore SIAN provinciale ASL AL COSA SONO I FITOFARMACI? I fitofarmaci, denominati anche prodotti fitosanitari

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

LIMITI DI CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI E SUPERFICI

LIMITI DI CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI E SUPERFICI CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA Piazza Cavour 24 - Tel. 0321 776.389 - Fax 0321 776.388 Codice fiscale: 80005270030 - Partita IVA: 00318800034 Settore Cultura, Istruzione, Sport e Tempo Libero Ufficio

Dettagli

PURITII WATER ACQUA PURA PER IL TUO CORPO OVUNQUE TI TROVI

PURITII WATER ACQUA PURA PER IL TUO CORPO OVUNQUE TI TROVI PURITII PURITII WATER ACQUA PURA PER IL TUO CORPO OVUNQUE TI TROVI L acqua contaminata è la causa numero uno di morte sul pianeta Terra e, a meno che tu non filtri l acqua la tua salute è a rischio. Anche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Concessione per la gestione del servizio di caffetteria e tavola calda/fredda presso la cittadella Politecnica del Design e della Mobilità presso la sede di Corso Settembrini, n 178 10135 Torino ALLEGATO

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Regione del Veneto Sezione Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 203 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Data pubblicazione documento: Indice. Premessa

Dettagli

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi Protidi Protidi da PROTOS = primo per la loro importanza primaria Sono sostanze quaternarie a contengono anche S e P POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi 2 PROTIDI Protidi significa primo. Sono composti

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Laboratori ufficiali accreditati da ISS ORL L.S.P. : A.S.L.: Milano, Parabiago, Lecco Cremona, Brescia, Varese, Sondrio, Como

Laboratori ufficiali accreditati da ISS ORL L.S.P. : A.S.L.: Milano, Parabiago, Lecco Cremona, Brescia, Varese, Sondrio, Como Laboratori ufficiali accreditati da ISS ORL L.S.P. : A.S.L.: Milano, Parabiago, Lecco Cremona, Brescia, Varese, Sondrio, Como APPA: Trento e Bolzano APSS Trento ARPA Piemonte: Torino, Cuneo ARPA F.V.G.

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Regione del Veneto U.P. Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 2012 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Maggio 2013 1 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Buone Prassi di Produzione: Coagulanti. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Buone Prassi di Produzione: Coagulanti. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN) Buone Prassi di Produzione: Coagulanti Formazione per Tecnici 18 20 Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN) 2 Preparazione Tradizionale di Caglio Animale: Coagulanti derivati da abomaso di vitello, capretto

Dettagli

Il Piemonte porta in tavola qualità, salute e sicurezza

Il Piemonte porta in tavola qualità, salute e sicurezza Il Piemonte porta in tavola qualità, salute e sicurezza Come fare sistema e non perdersi nella giungla dell agroalimentare 27 marzo 2015 Palazzo Lascaris, Torino Il Piemonte porta in tavola qualità, salute

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli