GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO"

Transcript

1 LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1

2 E' essenziale in tutti gli ambienti per il mantenimento della vita grazie alle sue proprietà, che consentono a tutti i processi fisici e chimici connessi agli organismi viventi di avvenire: Atmosfera Idrosfera Acqua Litosfera Biosfera 2

3 le complesse interazioni reciproche tra questi ambienti determinano il ciclo dell'acqua, che ha garantito per miliardi di anni la stabilità della vita sulla terra: La quantità di acqua presente sulla terra non ha uguali in nessun altro pianeta del sistema solare: si stima che siano presenti 1,5 miliardi di km 3, così distribuiti: 3

4 mari e oceani (97,2%) (2,15%) calotte polari e ghiacciai (0,625%) acque sotterranee (0,0019%) (0,001%) atmosfera fiumi e laghi 4

5 L'inquinamento delle acque Poiché l'acqua è utilizzata per numerosissime attività umane, negli ultimi decenni si è avuto un progressivo aumento delle sostanze inquinanti immesse soprattutto nei fiumi; questi inquinanti hanno successivamente contaminato anche molti ambienti della biosfera, danneggiando buona parte degli ecosistemi naturali. Ormai è assolutamente necessario limitare gli scarichi inquinanti, depurando opportunamente l'acqua prima di scaricarla (come avviene ad esempio nel depuratore di Vercelli). sostanze organiche, provenienti dagli scarichi fognari degli agglomerati urbani; contengono principalmente azoto (sotto forma di ammoniaca, nitriti e nitrati) e numerosi germi patogeni 5

6 fertilizzanti, contenenti soprattutto fosforo, che provoca l'eutrofizzazione del corpo idrico recettore: l'eccesso di fosforo causa lo sviluppo abnorme delle microalghe che, successivamente, si decompongono consumando l'ossigeno disciolto nell'acqua, con conseguente morte per asfissia degli organismi acquatici sostanze acide, che provocano una forte diminuzione del ph e la morte degli animali e dei vegetali. Parte di queste sostanze acide provengono dall'atmosfera (in cui vengono immessi scarichi acidi come l'anidride carbonica, l'anidride solforosa e gli ossidi di azoto) attraverso le cosiddette piogge acide 6

7 L'inquinamento delle acque metalli pesanti come piombo, mercurio, cadmio, zinco, rame, ecc. che sono fortemente tossici per gli organismi viventi. Si introducono nella catena alimentare e quindi arrivano all'uomo in forte concentrazione in alcuni alimenti, come ad esempio nei pesci pesticidi (diserbanti, anticrittogamici, ecc.) utilizzati per combattere i parassiti e le malattie delle piante coltivate. Si tratta di solito di composti contenenti cloro, molto stabili, che rimangono per tempi lunghissimi negli ecosistemi e che possono anche provocare alterazioni genetiche del DNA, con l'insorgere di gravi patologie 7

8 L'inquinamento delle acque tensioattivi (per esempio detergenti) ed idrocarburi, che formano schiume o un sottile velo idrocarburico sulla superficie dell'acqua, limitando gli scambi gassosi con l'atmosfera e riducendo la quantità di ossigeno che può sciogliersi nell'acqua Queste sostanze inquinanti vengono determinate mediante analisi chimiche per valutare la qualità dell acqua ed il grado di inquinamento dei fiumi (anche del fiume Sesia) ed in genere delle acque. 8

9 Strumenti Conduttimetro E' un apparecchio dotato di un elemento di misura (elettrodo al platino), in grado di rilevare la conducibilità elettrica di una soluzione (cioè la quantità di corrente che può attraversarla); questa grandezza dipende dalla quantità totale di sali sciolti nella soluzione. phmetro E' un apparecchio dotato di un elemento di misura (elettrodo a vetro), che misura il contenuto di sostanze acide, espresso attraverso una grandezza detta ph: 9

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

Concorso «acqua gocce di vita 2018» Concorso «acqua gocce di vita 2018» In occasione della Giornata Mondiale dell acqua avvenuta il giorno giovedì 22 Marzo, l associazione AMAG ha tenuto una conferenza riguardante l importanza dell acqua

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

Published on I.C. Galileo Galilei ( Attività: Giornalino INTRODUZIONE

Published on I.C. Galileo Galilei (  Attività: Giornalino INTRODUZIONE Published on I.C. Galileo Galilei (https://www.icgalileitradate.edu.it) Attività: Giornalino INTRODUZIONE L inquinamento è un problema che riguarda il mondo intero. Attualmente esistono varie forme d inquinamento

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata

Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata Concetto di inquinamento (D. Lgs. 152/2006) "introduzione

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA Classe II C Scuola Sec. di 1 grado a.s. 2010-2011 LA MOLECOLA DELL ACQUA IDROGENO OSSIGENO IDROGENO La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato PROGETTO Natura Viva Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato MODULO 1 INQUINAMENTO AMBIENTALE COS E L INQUINAMENTO? È un alterazione dello stato dell ambiente

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

La qualità dell acqua del torrente Correcchio La qualità dell acqua del torrente Correcchio Classe 2C CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

1. Le risorse naturali

1. Le risorse naturali Noi respiriamo 13,5 kg di aria al giorno. 1. Le risorse naturali Perché l'uomo può vivere sulla Terra? Perché ci sono risorse naturali come l'acqua, l'aria, il suolo. L'uomo, gli animali e le piante non

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel CORSO DI IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel. 081679183 E-mail marco.guida@unina.it IGIENE BUONA SALUTE Disciplina appartenente alle

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L importanza dell acqua Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi L'acqua potabile contaminata è il più diffuso problema nelle abitazioni che sono molto vecchie o molto nuove. Un tempo era pratica

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue

Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue Il suolo inquinato Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue attività e comportamenti. Lo sfruttamento

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Gli inquinanti e la salute dell uomo. Ferrara, Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Gli inquinanti e la salute dell uomo. Ferrara, Progetto Casa Circondariale Sostenibile Gli inquinanti e la salute dell uomo Ferrara, Progetto Casa Circondariale Sostenibile INQUINAMENTO ATMOSFERICO FONTI Naturali (attività vulcanica, processi di erosione del suolo, decomposizione di materia

Dettagli

Inquinamento globale

Inquinamento globale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica e Impatto Ambientale prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Inquinamento globale Inquinamento su scala globale

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. I Cambiamenti Climatici Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa. Che cos è il clima? Per tempo atmosferico si intende il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura,

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini Inquinamento globale Inquinamento su scala globale Si definiscono fenomeni di inquinamento su scala globale quelli caratterizzati da conseguenze diffuse

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

e la sua evoluzione primordiale

e la sua evoluzione primordiale Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Lezione 2B La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

EFFETTI TOSSICI DEI METALLI

EFFETTI TOSSICI DEI METALLI EFFETTI TOSSICI DEI METALLI CHE COSA E UN METALLO? I metalli sono definiti dalle proprietà fisiche dell elemento allo stato solido Le proprietà generali dei metalli includono: - alta riflettività (lucentezza)

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Parco del Molgora Tavolo tecnico

Parco del Molgora Tavolo tecnico 24 febbraio 2016 Parco del Molgora Tavolo tecnico Molgora a Trucazzano Molgora a Carnate Molgoretta a Lomagna Valeria Marchesi, Pietro Genoni, Alberto Pagani, Mattia Frigerio, Paola Ferrè, Vittorio Casiraghi

Dettagli

Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino

Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > No 5 Gennaio 2006 > C: Contesto Contesto: Il ruolo del fitoplacton e dell'uomo nell'ambiente marino Catene alimentari marine Parole chiave: fitoplancton, alghe, catena

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi. La tutela del terreno Suggerimenti didattici. Utilizzando la scheda allegata e foto relative a disastri ambientali come guida alla riflessione, dialoghiamo con i bambini circa l importanza della tutela

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna DICEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna OTTOBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna NOVEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO DALL ACQUA ALL ACQUARIO Acqua, la sostanza senza forma L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H 2 O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.

Dettagli

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO EDUCAZIONE AMBIENTALE Che cos è l inquinamento? L inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei,

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino Il pianeta Terra e le sue risorse Prof.ssa Grazia Paladino Il nostro Pianeta Ambiente unico? Ambiente pieno di risorse? Siamo i padroni? Siamo al centro? Siamo una parte? Una curiosità Sapete che quando

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Il valore ecologico della risorsa acqua

Il valore ecologico della risorsa acqua Il valore ecologico della risorsa acqua Che cos è una risorsa? Qualsiasi cosa che noi preleviamo dall ambiente vivente e non, per soddisfare le nostre necessità. Le risorse sono divisibili in 1) risorse

Dettagli

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CHE COSA E' UN ECOSISTEMA? L'unità base in ecologia che comprende: Organismi viventi Ambiente fisico

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Realizzato da: Accardo Lorenzo e Russo Gabriele 3 D

Realizzato da: Accardo Lorenzo e Russo Gabriele 3 D Realizzato da: Accardo Lorenzo e Russo Gabriele 3 D L inquinamento dell aria Le piogge acide Sono delle precipitazioni contaminate dalla presenza di acidi formatisi nell atmosfera. Gli effetti sull ambiente

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli