Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare"

Transcript

1

2 Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie trasmissibili dagli alimenti Sanificazione Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 2

3 Termini e definizioni Microrganismi patogeni : microrganismi che possono essere causa di malattia alimentare per il consumatore. Industria alimentare : ogni soggetto pubblico o privato con o senza fini di lucro, che esercita una o più delle seguenti attività: la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione di prodotti alimentari. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 3

4 Procedure comportamentali da rispettare Proteggere gli alimenti da insetti, roditori ed altri animali La presenza negli ambienti di lavoro di roditori rappresenta una serie minaccia per l integrità dei prodotti alimentari : la prevenzione si attua sia creando opportune barriere ( es. protezione delle finestre con retine amovibili ) che con adeguati comportamenti in particolare conservando gli alimenti in contenitori ben chiusi e gestendo in modo corretto i rifiuti. Anche gli animali domestici (es.uccellini, tartarughe, cani, ) ospitano germi pericolosi che possono passare dalle mani al cibo. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 4

5 Procedure comportamentali da rispettare Rispettare le temperature di conservazione dei cibi cotti Gli alimenti deperibili cotti da consumarsi caldi ( quali piatti pronti, polli allo spiedo, ecc. ) devono essere conservati a temperature tra i + 60 C e i + 65 C, in speciali banchi con termostato. Gli alimenti deperibili cotti da consumarsi freddi ( quali arrosti, roast-beef, porchetta, ecc. ) e le paste alimentari fresche con ripieno devono essere conservati ad una temperatura non superiore a + 10 C. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 5

6 Igiene della persona Ogni persona che lavora nei locali per il trattamento delle materie prime e dei prodotti alimentari deve mantenere uno standard elevato di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati ( in relazione all attività svolta ), puliti e, se del caso protettivi. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 6

7 Malattie trasmissibili dagli alimenti I batteri sono organismi unicellulari classificati in : Batteri utili sono quelli che trovano un utilizzo nella tecnologia alimentare ( es. vino, birra, salumi, farmaci, latte ) sono tutti prodotti ottenuti con l intervento di microrganismi. Batteri alterativi Batteri patogeni sono quelli che inducono delle modificazioni negative ai caratteri organolettici ( es. aspetto, colore, odore, sapore ). sono quelli in grado di indurre una malattia alimentare, normalmente non alterano i caratteri organolettici e possono essere dannosi e pericolosi. Alcuni di essi possono produrre delle sostanze pericolose dette tossine che possono essere TERMOLABILI o TERMOSTABILI. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 7

8 Sanificazione Detergenti si distinguono in NEUTRI ACIDI ALCALINI idonei per le superfici verniciate. utilizzati per rimuovere incrostazioni calcaree, ad esempio nella pulizia delle stoviglie, nella incrostazione di caldaie, ecc. detergenti acidi vengono generalmente impiegate soluzioni a temperatura normale o fredda. sono particolarmente indicati per rimuovere il sudiciume di natura organica come residui di grasso, per cui sono adatti nella pulizia degli esercizi in cui si manipolano alimenti ( es. carni ). Vi appartengono: idrossilati di sodio, fosfati e soluzione di soda caustica. I detergenti alcalini a loro volta si possono differenziare in base al loro livello di alcalinità, devono essere usati con acqua calda ( 50 C 55 C ). Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 8

9 Sanificazione LOTTA AGLI INSETTI E DERATIZZAZIONE Gli insetti e roditori in genere sono ritenuti pericolosi sia quali potenziali vettori di alcune malattie dell uomo; sia quali fonti di contaminazione e causa di deterioramento ed alterazione del cibo. Occorre pertanto attuare una continua e attenta opera di prevenzione per limitare la loro diffusione. Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 9

10 Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare FORMAZIONE DEL PERSONALE Con la formazione del personale e l applicazione dell igiene nell attività produttiva agro-alimentare si ottiene la sensibilizzazione del personale ed un VALORE AGGIUNTO PER L INDUSTRIA ALIMENTARE garantendo al consumatore alimenti sicuri Anno 2008 Settore Agro Alimentare v.01 10

per conoscenza al Comune di COGNOME: NOME: cittadinanza: nato a il / / residente nel comune ( ) CAP via/piazza n codice fiscale tel.

per conoscenza al Comune di COGNOME: NOME: cittadinanza: nato a il / / residente nel comune ( ) CAP via/piazza n codice fiscale tel. s p a z i o p e r l u f f i c i o Alla Azienda per l Assistenza Sanitaria n.5 Friuli Occidentale Servizio Igiene Alimenti e nutrizione via Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone Pec aas5.protgen@certsanita.fvg.it

Dettagli

PERSONALE VOLONTARIO - NORME GENERALI

PERSONALE VOLONTARIO - NORME GENERALI PROTOCOLLO PER FAVORIRE IL RECUPERO DELLE ECCEDENZE DEI PRODOTTI FINITI DELLA PANIFICAZIONE E DEI PRODOTTI DA FORNO SECCHI IN GENERE. INDICAZIONI SULLE CORRETTE PRASSI IGIENICHE. Elaborato da SIAN A. ULSS

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato Ricevimento materie prime Stoccaggio Lavorazione Confezionamento Rispetto

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA L. 30 aprile 1962 n 283 Modifica degli artt. 242, 243, 247, 250 e 262 del T.U. delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265: Disciplina igienica della produzione e della vendita delle

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

e dei PRODOTTI FINITI

e dei PRODOTTI FINITI Capitolo 7 CONSERVAZIONE dei SEMILAVORATI e dei PRODOTTI FINITI Etichettatura dei prodotti L etichetta di un alimento è molto importante in quanto fornisce tutte le informazioni indispensabili per la corretta

Dettagli

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni. Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni - II parte - Dr Angelo Ferraroli, 3 maggio 2 Pericolo fisico Corpo estraneo

Dettagli

LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE. Comuni Ulss 2 Manifestazioni popolari /anno = n. 250

LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE. Comuni Ulss 2 Manifestazioni popolari /anno = n. 250 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE Comuni Ulss 2 Manifestazioni popolari /anno = n. 250 Feltre, 26 giugno 2013 LINEE GUIDA PER UN CORRETTO ACQUISTO-TRASPORTO, CONSERVAZIONE DELLE DERRATE ACQUISTO

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 RELAZIONE PRESSO ASSEMBLEA INTERPROVINCIALE FEDERCIRCOLI ADEMPIMENTI DI ORDINE SANITARIO PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 Tecnico della Prevenzione Dott. Rossano Tozzi SIAN - ASL Novara 13/03/2011

Dettagli

6. IGIENE AMBIENTALE 6.1 I RIFIUTI

6. IGIENE AMBIENTALE 6.1 I RIFIUTI 6. IGIENE AMBIENTALE 6.1 I RIFIUTI Nelle aziende ristorative si possono trovare quattro tipi di rifiuti quali: Generici (carta, nastri colorati, cartucce da toner, etc), Di imballaggio (vetro, tappi a

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

LA MANIPOLAZIONE. Indossare il copricapo Coprire tutti i tagli e le escoriazioni Avere le mani pulite e disinfettate

LA MANIPOLAZIONE. Indossare il copricapo Coprire tutti i tagli e le escoriazioni Avere le mani pulite e disinfettate Corso per alimentaristi V PARTE IN MAGAZZINO Gli alimenti non deperibili (conserve, prodotti secchi, bevande) vanno posti in ambienti puliti, lontani da fonti di luce, calore e di umidità Fare attenzione

Dettagli

IGIENE E SICUREZZA NELL AMBIENTE RISTORATIVO - AREA CUCINA

IGIENE E SICUREZZA NELL AMBIENTE RISTORATIVO - AREA CUCINA MODULO 1 IGIENE E SICUREZZA NELL AMBIENTE RISTORATIVO - AREA CUCINA geom. Enrico clarelli- www.geoclarelli.it Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) Tecnologia di sviluppo: HTML5 Area Tematica: NORMATIVA

Dettagli

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo Corso per alimentaristi VII PARTE OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione LA SICUREZZA ALIMENTARE comincia dalla scelta attenta e consapevole degli alimenti. Come prima regola generale

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello Corso per alimentaristi IV PARTE IGIENE DEGLI AMBIENTI IGIENE DELLE ATTREZZATURE IGIENE NEL SETTORE ALIMENTARE IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEL PERSONALE IGIENE DEL PERSONALE Buona salute Capelli puliti

Dettagli

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE - SERVIZIO IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE MODELLO 1: SAGRE E FESTE - TIPOLOGIA A Il sottoscritto in qualità di nat a il residente a Via

Dettagli

Prassi igienico-sanitaria

Prassi igienico-sanitaria SICUREZZA A BORDO DELLE IMBARCAZIONI DI PESCA Prassi igienico-sanitaria CHE COS È L IGIENE ALIMENTARE? Per igiene alimentare si intende l insieme di precauzioni che devono essere adottate durante la produzione,

Dettagli

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel...

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel... Al Sig. SINDACO DEL COMUNE DI CASALE MONFERRATO Il sottoscritto...... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in...... via... n.... Tel... in qualità di: titolare dell'omonima impresa individuale.

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria della carne

Igiene e sanificazione nell industria della carne Igiene e sanificazione nell industria della carne CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano un elevato

Dettagli

Manuale di buone pratiche di igiene

Manuale di buone pratiche di igiene Manuale di buone pratiche di igiene Reg. (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Art.5 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono,

Dettagli

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Milano, 08/11/2012 Intervento a cura di: Luca Callegari e Daniela F.Pozzi Principale normativa di riferimento per l

Dettagli

la Formazione degli operatori del settore alimentare nell altovicentino

la Formazione degli operatori del settore alimentare nell altovicentino la Formazione degli operatori del settore alimentare nell altovicentino Indicazioni per gli adempimenti per la formazione, l addestramento e l aggiornamento del personale delle imprese alimentari 2 Finalità

Dettagli

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE Quali sono le accortezze da seguire nello specifico dei generi alimentari raccolti quali eccedenze destinabili al dono con fini

Dettagli

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda Definizione delle misure precauzionali da adottare per evitare potenziali contaminazioni biologiche ed effetti sanitari al consumatore

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» applicare EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» Per evitare o limitare la contaminazione dei batteri negli alimenti occorre mettere in atto dei mezzi di difesa in relazione alle principali fonti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

REG. 852/2004, ALLEGATO II, CAP. II punto 1 lettera d)

REG. 852/2004, ALLEGATO II, CAP. II punto 1 lettera d) Area di valutazione : LOCALI DI SOMMINISTRAZIONE MENSE COLLETTIVE E RI- STORAZIONE PUBBLICA, LOCALI DI VENDITA E GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (GDO), STRUTTURE MOBILI E/O TEMPORANEE Elemento sottoposto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Art. 1 - ISTITUZIONE E istituita presso il Comune di Albavilla la Commissione mensa per l Istituto Scolastico Comprensivo, il cui funzionamento è regolato dal presente

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

ATTIVITA, RESPONSABILITA E CONTRATTO

ATTIVITA, RESPONSABILITA E CONTRATTO OPERATORE GENERICO Cuoco Gestore Attività produttive di supporto alla cucina ( aiuto alla cottura della pasta ed ai contorni caldi ) Preparazione delle merende quando richiesto Lavaggio e preparazione

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

ART. 5, lett, b) della legge 283 del il cattivo stato di conservazione degli alimenti

ART. 5, lett, b) della legge 283 del il cattivo stato di conservazione degli alimenti ART. 5, lett, b) della legge 283 del 1962 il cattivo stato di conservazione degli alimenti NON riguarda le condizioni INTRINSECHE dell alimento MA le sue MODALITÀ DI CONSERVAZIONE, ossia le CONDIZIONI

Dettagli

PERSONALE VOLONTARIO - NORME GENERALI

PERSONALE VOLONTARIO - NORME GENERALI PROTOCOLLO PER GESTIONE DEI PRODOTTI FINITI DELLA PANIFICAZIONE E DEI PRODOTTI DA FORNO SECCHI RACCOLTI PRESSO RIVENDITE DI NEGOZI, PRODUTTORI ARTIGIANALI O INDUSTRIALI. INDICAZIONI SULLE CORRETTE PRAS

Dettagli

Eno Tecno Chimica Laboratorio Enochimico Autorizzato MIPAF Enologo Anselmo Paternoster

Eno Tecno Chimica Laboratorio Enochimico Autorizzato MIPAF Enologo Anselmo Paternoster Eno Tecno Chimica Laboratorio Enochimico Autorizzato MIPAF Enologo Anselmo Paternoster Via Adriatica Foro, 7 66024 Francavilla al Mare (Ch) Tel.085-816903 r.a. Fax.085-816193 e-mail: etcmail@virgilio.it

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli

La qualità degli alimenti

La qualità degli alimenti La qualità degli alimenti Definizione di alimento Si definisce alimento qualsiasi sostanza ingerita che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale energetico per la

Dettagli

L IGIENE NEI CAMPI. Volume VI manuali campi volontariato

L IGIENE NEI CAMPI. Volume VI manuali campi volontariato L IGIENE NEI CAMPI Volume VI manuali campi volontariato L IGIENE NEI CAMPI Per garantire nei campi il minimo delle condizioni igienico-sanitarie opportune per una vita comunitaria senza rischi forniamo

Dettagli

1 Con quale ordine devono essere eseguite le operazioni di pulizie ordinarie in un aula scolastica?

1 Con quale ordine devono essere eseguite le operazioni di pulizie ordinarie in un aula scolastica? 1 Con quale ordine devono essere eseguite le operazioni di pulizie ordinarie in un aula scolastica? 2 Quali ambienti di una scuola devono ricevere particolari cure igieniche? 3 Come si ottiene un accurata

Dettagli

SISTEMA DI SANIFICAZIONE DELL ARIA PCOTECHNLOGY. Photocatalytic Oxidation

SISTEMA DI SANIFICAZIONE DELL ARIA PCOTECHNLOGY. Photocatalytic Oxidation SISTEMA DI SANIFICAZIONE DELL ARIA PCOTECHNLOGY Photocatalytic Oxidation C É ARIA NUOVA PCOTECHNLOGY Photocatalytic Oxidation È un dispositivo di sanificazione che può essere utilizzato nel settore alimentare

Dettagli

HAPPY HOUR HEALTHY HOUR

HAPPY HOUR HEALTHY HOUR HAPPY HOUR HEALTHY HOUR Happy Hour Healty Hour Intervento a cura di: Antonino Capizzo SC Ig Alimenti e Nutrizione Milano, 13/05/2015 STORIA DELL APERITIVO Il termine «aperitivo» deriva dal latino «aperire»:

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA CUCINA DI CASA NOSTRA. Le regole basilari

LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA CUCINA DI CASA NOSTRA. Le regole basilari www.ats-milano.it LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA CUCINA DI CASA NOSTRA Mantenere nelle migliori condizioni d igiene l ambiente e tutte le attrezzature della cucina e soprattutto avere delle corrette modalità

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

Regolamento Europeo nr. 852/2004 art. 5 PIANO DI AUTOCONTROLLO PER STAND GASTRONOMICO TEMPORANEO*

Regolamento Europeo nr. 852/2004 art. 5 PIANO DI AUTOCONTROLLO PER STAND GASTRONOMICO TEMPORANEO* Regolamento Europeo nr. 852/2004 art. 5 PIANO DI AUTOCONTROLLO PER STAND GASTRONOMICO TEMPORANEO* SEZIONE 1. COMUNE DI: LOCALITA MANIFESTAZIONE: DURATA: RESPONSABILE DELLA MANIFESTAZIONE: RESPONSABILE

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI INDICAZIONI PER CONSERVARE E PREPARARE IL CIBO Dr.ssa Valeria Contarini Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione di di Ravenna Lugo, 9 aprile 2015 Sicurezza

Dettagli

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Gara europea a procedura aperta per l affidamento, per anni quattro, del servizio di ristorazione destinato ai degenti, ai dipendenti e/o aventi diritto CIG 3520352E5B ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Personale

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP newsletter n.1 gennaio 2011 Prodotto massima

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Commissione Mensa del Comune di Villongo istituita ai sensi

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Requisito. Regolamento (CE) n. 852/2004 Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti C NC NA NOTE

Requisito. Regolamento (CE) n. 852/2004 Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti C NC NA NOTE Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti pag. 01 1-I) La struttura è tenuta pulita, è sottoposta a manutenzione e tenuta in buone condizioni? 2a-I)

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo. La produzione primaria della filiera zootecnica può essere scomposta nei seguenti processi principali: COLTIVAZIONE SAU

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE AI SENSI DELL ART. 7 DELLA LEGGE PER LE FAMIGLIE Il presente documento

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE CHECK LIST 001 - CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE N e data del sopralluogo 19/04/2016 Operatore/i Dott. Zanovello Marco Ditta BCE srl Viale della Navigazione Interna Comune:Noventa Padovana

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 1 Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 2 Il controllo e le verifiche sono effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sul prodotto finito. La prevenzione mira

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Corso per alimentaristi I PARTE

Corso per alimentaristi I PARTE Corso per alimentaristi I PARTE OBIETTIVI DEL CORSO ACQUISIRE CONOSCENZE SU: - I microrganismi responsabili delle malattie trasmesse da alimenti; - I rischi per la salute che derivano da una scorretta

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE

SCHEDA CORSO ON LINE SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: HACCP per Tutto il Personale Alimentare Tecnologia di sviluppo: HTML5 Area Tematica: NORMATIVA E GIURIDICA E PROCEDURALE Collana: TUS Sezione: NORMATIVA E GIURIDICA E

Dettagli

CSRA. Sicurezza Alimentare Piccola guida per conoscere, comprendere e prevenire i rischi

CSRA. Sicurezza Alimentare Piccola guida per conoscere, comprendere e prevenire i rischi CSRA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare Sicurezza Alimentare Piccola guida per conoscere, comprendere e prevenire i rischi Nella vita di tutti i giorni, ci troviamo

Dettagli

Temperatura massima durante il trasporto ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a 10 C all arrivo a destinazione

Temperatura massima durante il trasporto ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a 10 C all arrivo a destinazione 06-08-2019 Temperature di conservazione Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP

Dettagli

Quando possiamo considerare una superficie sanificata? CROCE ROSSA ITALIANA. sanificazione) dei locali e delle attrezzature è

Quando possiamo considerare una superficie sanificata? CROCE ROSSA ITALIANA. sanificazione) dei locali e delle attrezzature è CROCE ROSSA ITALIANA WASH Team - Igiene in emergenza Quando possiamo considerare una superficie sanificata? Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e della distribuzione degli alimenti,

Dettagli

GESTIONE DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE DA PARTE DELL AZIENDA IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it C.F. e P.IVA 02687400305 In Mensa srl garantisce

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04

NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04 NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04 Cos è???? Ce 852/04prevede una serie di misure di autocontrollo, la formazione e l informazione del personale

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. Via n. Codice fiscale. in qualità di e per conto di CHIEDE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. Via n. Codice fiscale. in qualità di e per conto di CHIEDE Pagina 1 di 7 Bollo sull originale Al Sindaco del Comune di MALALBERGO OGGETTO: domanda tendente ad ottenere l autorizzazione sanitaria per la preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande in

Dettagli