VALORI PERCENTUALI 20,63%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALORI PERCENTUALI 20,63%"

Transcript

1 2) Sesso M F 79,37 20,63 20,63 79,37 M F

2 4) Numero di assistiti SSN < > ,59 9,52 50,79 36,51 > < 500 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

3 5) Sede di lavoro > abitanti / abitanti < abitanti 19,05 23,81 55,56 < abitanti / abitanti > abitanti 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

4 6) Quale percentuale dei tuoi assistiti è obeso? non so 26,98 47,62 22,22 1,59 non so ,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

5 7) Quale percentuale dei tuoi assistiti è sovrappeso? non so 6,35 79,37 11,11 1,59 non so ,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

6 8) In quanti dei pazienti in sovrappeso o obesi intervieni con un programma di riduzione del peso e mantenimento del peso perso? <= tutti 52,38 28,57 6,35 11,11 tutti <= 10 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

7 9) L obesità è un fattore di rischio cardiovacolare: solo se associato ad ipertensione arteriosa indipendente solo se associato ad aumento del colesterolo LDL e/o dei trigliceridi solo nella sindrome metabolica non è un fattore di rischio CV, ma solo metabolico 6,35 77,78 4,76 9,52 0,00 non è un fattore di rischio CV, ma solo metabolico solo nella sindrome metabolica solo se associato ad aumento del colesterolo LDL e/o dei trigliceridi indipendente solo se associato ad ipertensione arteriosa 0,0 0 10, 00 20, 00 30, 00 40, 00 50, 00 60, 00 70, 00 80, 00 90, 00

8 10) L IMC (Indice di Massa Corporea) è il rapporto tra: altezza e giro vita peso e circonferenza addominale peso e altezza (in metri al quadrato) circonferenza addominale e peso (in kg al quadrato) nessuna delle precedenti 0,00 3,17 95,24 0,00 0,00 nessuna delle precedenti circonferenza addominale e peso (in kg al quadrato) peso e altezza (in metri al quadrato) peso e circonferenza addominale altezza e giro vita 0,00 10,0 0 20,0 0 30,0 0 40,0 0 50,0 0 60,0 0 70,0 0 80,0 0 90, , 00

9 11) Un paziente può essere definito obeso se il suo IMC è: >= 25 ma < 29,9 >= 30 > 18 ma < 24,9 <= 18 nessuna delle precedenti 1,59 96,83 0,00 0,00 0,00 nessuna delle precedenti <= 18 > 18 ma < 24,9 >= 30 >= 25 ma < 29,9 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00

10 12) La circonferenza addominale sembra essere il segno maggiormente predittivo di rischio CV. Quali sono i valori del limite superiore, espressi in centimetri, rispettivamente nell uomo e nella donna, al di sopra dei quali, il rischio è molto elevato? 90 cm, in entrambi 90 e e e e 85 3,17 4,76 82,54 7,94 0,00 95 e e e e cm, in entrambi 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

11 13) In quali pazienti ritieni fondamentale misurare la circonferenza vita? in pazienti con Indice di Massa Corporea (IMC) non superiore a 35 Kg/m2 in tutti i pazienti nei pazienti in sovrappeso e obesi 4,76 50,79 42,86 nei pazienti in sovrappeso e obesi in tutti i pazienti in pazienti con Indice di Massa Corporea (IMC) non superiore a 35 Kg/m2 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

12 14) Quale ritieni sia la strumentazione sufficiente ma necessaria, da avere nel proprio ambulatorio, per fare diagnosi di obesità al tuo paziente? plicometro centimetro impedenziometro statimetro bilancia bilancia centimetro nessuna delle precedenti 11,11 0,00 57,14 30,16 0,00 nessuna delle precedenti bilancia centimetro statimetro bilancia impedenziometro plicometro centimetro 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

13 15) Ritieni che i tuoi assistiti conoscano i rischi relativi all obesità? si no non so 38,10 50,79 6,35 non so no si 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

14 16) In un paziente trattato con un programma integrato di gestione dell obesità, in quanto tempo mediamente si verifica il maggior calo ponderale? dopo 3 mesi dopo 6 mesi dopo 12 mesi 46,03 41,27 11,11 dopo 12 mesi dopo 6 mesi dopo 3 mesi 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

15 17) Quale obiettivo (perdita di peso) stabilisci di raggiungere con i tuoi pazienti in sovrappeso-obesi? perdere il 5 dell iniziale peso corporeo in 6 mesi e mantenerlo perdere il 5-10 dell iniziale peso corporeo in 6 mesi e mantenerlo perdere il 10 dell iniziale peso corporeo in 3 mesi e mantenerlo perdere 1/2 kg-1 Kg a settimana per 6 mesi e mantenerlo 12,70 46,03 11,11 28,57 perdere 1/2 kg-1 Kg a settimana per 6 mesi e mantenerlo perdere il 10 dell iniziale peso corporeo in 3 mesi e mantenerlo perdere il 5-10 dell iniziale peso corporeo in 6 mesi e mantenerlo perdere il 5 dell iniziale peso corporeo in 6 mesi e mantenerlo 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

16 18) In che percentuale i tuoi pazienti in sovrappeso/obesi raggiungono l obiettivo (la perdita di peso prevista e/o concordata all inizio del trattamento)? meno 5 tra 90 e 100 tra 15 e 25 41,27 3,17 53,97 tra 15 e 25 tra 90 e 100 meno 5 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

17 19) Cosa s intende per esercizio fisico? qualunque movimento dovuto a contrazione muscolare con dispendio energetico superiore al basale attività motoria strutturata e regolare con intensità pari al 50 della frequenza cardiaca teorica massimale attività motoria strutturata e regolare, finalizzata al miglioramento e/o mantenimento della salute fisica attività motoria finalizzata a prestazione sportiva agonistica attività motoria praticata a scopo ludico-recreativo che non implica sforzi fisici e/o psichici massimali 12,70 23,81 4,76 0,00 6,35 attività motoria praticata a scopo ludicorecreativo che non implica sforzi fisici e/o attività motoria strutturata e regolare, finalizzata al miglioramento e/o qualunque movimento dovuto a contrazione muscolare con dispendio 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

18 20) Quando è controindicato per il medico di famiglia somministrare esercizio fisico? quando si è in sovrappeso quando si è obesi quando si è affetti da cardiopatia scompensata in fase acuta o in fase cronica instabile quando si è affetti da patologie dismetaboliche (diabete, ipercolesterolemia etc) quando si è ipertesi 1,59 1,59 95,24 0,00 0,00 quando si è ipertesi quando si è affetti da cardiopatia scompensata in fase acuta o in fase quando si è in sovrappeso 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

19 21) L esercizio fisico nel paziente in soprappeso o obeso va iniziato: dopo valutazione delle abitudini alimentari dopo valutazione anamnestica comprensiva dell attività motoria svolta dopo valutazione delle misure antropometriche o almeno dell IMC dopo aver valutato i precedenti punti senza le precedenti valutazioni ma in maniera graduale 0,00 7,94 3,17 66,67 20,63 senza le precedenti valutazioni ma in maniera graduale dopo valutazione delle misure antropometriche o almeno dell IMC dopo valutazione delle abitudini alimentari 0,00 10,0 0 20,0 0 30,0 0 40,0 0 50,0 0 60,0 0 70,0 0

20 22) In quale percentuale di pazienti in sovrappeso-obesi riesci ad ottenere un incremento dell attività fisica? >= < 20 1,59 6,35 22,22 68,25 < >= 80 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00

21 23) Ritieni che il tuo paziente obeso, opportunamente informato/formato sulla dieta da seguire, e motivato: riesca ad ottenere i risultati concordati e a mantenerli nel tempo non riesca ad ottenere alcun risultato, nonostante tutta la buona volontà riesca solo per un breve periodo a dimagrire, senza mantenere i risultati nel tempo 34,92 1,59 61,90 riesca solo per un breve periodo a dimagrire, senza mantenere i risultati nel tempo non riesca ad ottenere alcun risultato, nonostante tutta la buona volontà riesca ad ottenere i risultati concordati e a mantenerli nel tempo 0,00 10,0 0 20,0 0 30,0 0 40,0 0 50,0 0 60,0 0 70,0 0

22 24) Nel trattamento del paziente in sovrappeso od obeso, quale tipo/i di intervento/i utilizzi? dieta dieta e farmaci dieta ed esercizio fisico dieta, esercizio fisico e farmaco farmaco esercizio fisico 1,59 0,00 76,19 19,05 0,00 0,00 esercizio fisico farmaco dieta, esercizio fisico e farmaco dieta ed esercizio fisico dieta e farmaci dieta 0,00 10,0 0 20,0 0 30,0 0 40,0 0 50,0 0 60,0 0 70,0 0 80,0 0

23 25) Nel trattamento del paziente in sovrappeso od obeso, qualora tu ritenga indicata la terapia farmacologica, procedi alla sua prescrizione od invii allo specialista di riferimento? invio sempre allo specialista instauro autonomamente una terapia farmacologica instauro autonomamente una terapia farmacologica solo se non ci sono altri fattori di rischio non mi è mai capitato di prescrivere una terapia farmacologica specifica 7,94 44,44 38,10 7,94 instauro autonomamente una terapia farmacologica solo se non ci sono altri fattori di rischio invio sempre allo specialista 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco Strumenti gestionali in MG Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco OBIETTIVI Acquisire la giusta motivazione per la presa in carico del problema (in prevenzione e gestione del sovrappeso e obesità) Conoscere

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Progetto ADI-SIO Nelly Patella (Sovrappeso ed Obesità)

Progetto ADI-SIO Nelly Patella (Sovrappeso ed Obesità) Razionale Adipe viscerale come fattore di rischio cardiovascolare Molteplici sistemi per valutare l adipe viscerale Circonferenza vita correla con BMI e rischio metabolicovariabilità nella misurazione

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI IL GELATO piacere, proteine, calcio e vitamina D VICENZA, 5

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse Misure antropometriche come predittori di patologie? Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse E noto che l inattività fisica è la prima causa

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Unità Operative di Prevenzione Collettiva Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Dr. VINCENZO

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

SANA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E CURA

SANA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA: STRUMENTI DI PREVENZIONE E CURA DOTT. GALLIENO MARRI Direttivo FIMMG Metis SANA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA: Il fenomeno soprappeso/obesità in Italia ha raggiunto dimensioni tali da assumere le caratteristiche di problema di salute

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010 Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010 Che troverà risposta alla fine Un personaggio dell antica Roma Visse e morì a Roma. L anno della sua apologia (493 a.c.) fu anche quello della sua morte Il

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

scheda Poliambulatorio specialistico Scienza dell alimentazione e dietologia

scheda Poliambulatorio specialistico Scienza dell alimentazione e dietologia scheda 03.14 Poliambulatorio specialistico Scienza dell alimentazione e dietologia Cos è L ambulatorio di Scienza dell Alimentazione e Dietologia si pone l obiettivo principale di trattare l eccesso ponderale

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF Stato nutrizionale e abitudi alimentari nel territorio della Asl RMF La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizio di salute. In particolare l eccesso di

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica Allegato alla Delib.G.R. n. 44/34 del 22.9.2017 Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 Programma P-1.3 Identificazione precoce dei soggetti a rischio di malattie croniche non trasmissibili (MCNT)

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA GUIDA OPERATIVA Aggiornato al 02/04/2013 Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA SOMMARIO DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLABILE pag. 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLATO pag. 5 ESTRAZIONE DATI pag. 6 SIGNIFICATO

Dettagli

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI Obiettivo SALUTE Medici di Medicina Generale Fimmg Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita:

Dettagli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I dati 2012-2015 A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna Maria Fossati (Dipartimento di

Dettagli

Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A.

Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A. Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A. Promozione dell'attività fisica nell'asl di Lecco: la valutazione locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari. Dott.ssa Valentina PAPA VIA di Porta Maggiore, 23 00185 ROMA Tel. 06 70.45.27.59 Cell. (+39) 327.13.97.352 C.F. PPAVNT90D44H501K P.I. 12194711003 Roma, 3 Gennaio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per il Personale

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Il biologo nutrizionista. Dott. Molari Alfiero Spec. in: Scienza dell Alimentazione Biochimica e chimica clinica Microbiologia e virologia

Il biologo nutrizionista. Dott. Molari Alfiero Spec. in: Scienza dell Alimentazione Biochimica e chimica clinica Microbiologia e virologia Il biologo nutrizionista Dott. Molari Alfiero Spec. in: Scienza dell Alimentazione Biochimica e chimica clinica Microbiologia e virologia Cosa prevede la legge La competenza del Biologo a elaborare diete

Dettagli

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati GUADAGNARE SALUTE: I PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA La promozione di sani stili di vita: il ruolo degli operatori sanitari Napoli 24 settembre 2009 Progetto integrato per la

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete Congresso - Guadagnare Salute: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Napoli, 24-25 Settembre 2009 I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo,

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Esercizio fisico nell Obesità

Esercizio fisico nell Obesità UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DAI DEA e Medicina e Chirurgia generale e d urgenza, d SOD Agenzia della Nutrizione Esercizio fisico nell Obesità Prof. Alessandro Casini Prevenzione in movimento Istituto

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza?

Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza? nel Sovrappeso e Obesità. Progetto Safe Quali strumenti ci può offrire l ambulatorio degli stili di vita per una terapia personalizzata e per il controllo dell aderenza? Vito Albano VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Unità Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica, Università

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport

Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Quanti bambini hanno aderito? 2.300 ETA MASCHI FEMMINE 6 88 72 7 102 89 8 208 187 9 260 250 10 393 354 11 82

Dettagli