I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete"

Transcript

1 Congresso - Guadagnare Salute: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Napoli, Settembre 2009 I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

2 Distribuzione e caratteristiche dei soggetti con maggior rischio cardiovascolare

3 30 Intervistati a rischio CV % IPERTESI 0 Pool Nord Centro Sud 30 IPER COLESTEROLEMICI % 0 Pool Nord Centro Sud

4 Intervistati a rischio CV % Pool Nord Centro Sud Intervistati con 3 fattori di rischio CV (sedentari, fumatori, in eccesso ponderale) 8 4 5% Intervistati Diabetici 0 Pool Nord Centro Sud

5 Fattori significativamente associati all IPERTENSIONE Pool di Asl partecipanti al PASSI OR IC 95% Classe di età (35-49 anni/18-34 anni) 2,8 2,5 3,1 Classe di età (50-69 anni/18-34 anni) 9,4 8,4 10,5 IMC (sovrappeso-obeso/normo-sottopeso) 2,6 2,5 2,8 Istruzione (alta/bassa) 0,8 0,8 0,9 Difficoltà economiche (no/si) 0,9 0,8 1,0 Nel modello era stato inserito anche il sesso

6 Fattori significativamente associati all IPERCOLESTEROLEMIA Pool di Asl partecipanti al PASSI OR IC 95% Classe di età (35-49 anni/18-34 anni) 2,1 1,9 2,3 Classe di età (50-69 anni/18-34 anni) 4,2 3,8 4,6 IMC (sovrappeso-obeso/normo-sottopeso) 1,5 1,4 1,6 Istruzione (alta/bassa) 0,9 0,8 1,0 Nel modello era stato inserito anche sesso e difficoltà economiche

7 Fattori significativamente associati al DIABETE Pool di Asl partecipanti al PASSI OR IC 95% Classe di età (35-49 anni/18-34 anni) 2,5 1,9 3,2 Classe di età (50-69 anni/18-34 anni) 12,8 10,2 16,3 Sesso (donne/uomini) 0,7 0,6 0,7 Difficoltà economiche (no/si) 0,7 0,6 0,7 Istruzione (alta/bassa) 0,6 0,5 0,6

8 Fattori significativamente associati alla condizione di ALTO RISCHIO COMPORTAMENTALE (ARcomp) Pool di Asl partecipanti al PASSI OR IC 95% Classe di età (35-49 anni/18-34 anni) 1,5 1,3 1,8 Classe di età (50-69 anni/18-34 anni) 1,6 1,4 1,9 Sesso (donne/uomini) 0,4 0,3 0,4 Difficoltà economiche (no/si) 0,6 0,5 0,7 Istruzione (alta/bassa) 0,7 0,6 0,8

9 Consigli ricevuti dagli operatori sanitari e calcolo del Rischio cardiovascolare globale assoluto

10 CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI 100 di smettere di fumare Pool PASSI diabetici ipertesi ipercolest AR comp fumatori Ogni gruppo considerato indipendentemente

11 CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI di perdere peso fra chi è in eccesso ponderale Pool PASSI diabetici ipertesi ipercolest ARcomp IMC 25 Ogni gruppo considerato indipendentemente

12 CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI 100 di fare attività fisica in tutta la popolazione di ogni gruppo Pool PASSI diabetici ipertesi ipercolest ARcomp sedentari Popolaz. Ogni gruppo considerato indipendentemente

13 CONSIGLI NEI DIVERSI GRUPPI consigli insufficienti a chi ha rischi solo comportamentali più consigli (ma non abbastanza) a chi ha una condizione clinica riconosciuta

14 IL CALCOLO DEL RISCHIO CV Rischio cardiovascolare globale assoluto probabilità di ammalare di un evento cardiovascolare maggiore nei successivi 10 anni Valutabile conoscendo la presenza di alcuni fattori di rischio: età, sesso, diabete, fumo, pressione sistolica e colesterolemia totale enni cui è stato calcolato il rischio CV tramite punteggio individuale o carta del rischio diabetici Almeno un fattore di rischio Pop. target

15 Azioni intraprese e situazione corrente nei gruppi con fattori di rischio cardiovascolare

16 AZIONI: TRATTATI CON FARMACI 90 ipertesi ipercolesterolemici % % 0 POOL NORD CENTRO SUD POOL NORD CENTRO SUD Range: 68% - 85% Range: 22% -33%

17 ModificAzioni Persone in eccesso ponderale a dieta al momento dell intervista 50 PASSI diabetici ipertesi ipercol ARcomp IMC 25 Ogni gruppo considerato indipendentemente

18 ModificAzioni 50 Fumatori che hanno tentato di smettere nell ultimo anno 25 0 diabetici ipertesi ipercolest intervistati Ogni gruppo considerato indipendentemente

19 Comportamenti non modificati IPERTESI IPERCOLEST DIABETICI INTERVISTATI Fuma 23 % 26 % 22 % 30 % È sedentario 34 % 30 % 40 % 29 % È sovrappeso od obeso 68 % 57 % 74 % 42 % Ogni gruppo considerato indipendentemente

20 CONCLUSIONI - 1 Tra gli intervistati PASSI uno su 5 è iperteso, uno su 4 è ipercolesterolemico e 1 su 20 è diabetico. Le persone con fattori di rischio CV presentano più spesso della popolazione generale determinanti di svantaggio sociale. In particolare i diabetici e le persone che sono al contempo fumatrici, sedentarie ed in eccesso ponderale. Alcune categorie a rischio CV (diabetici, ipertesi e ipercolesterolemici) riferiscono di ricevere più consigli su stili di vita corretti rispetto ad altre categoria a rischio.

21 CONCLUSIONI - 2 Tra le persone a rischio CV molte hanno uno stile di vita scorretto. In molti casi viene dato un appropriato consiglio ma su alcuni aspetti ci sono ampi margini di miglioramento. PASSI potrà contribuire a valutare i progressi compiuti in entrambi i campi. Grazie per l attenzione

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

Stili di vita e rischio cardiovascolare

Stili di vita e rischio cardiovascolare Stili di vita e rischio cardiovascolare Giuliano Carrozzi e Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico regionale e nazionale PASSI Seminario Passare all azione: dai numeri ai progetti Imola, 26 gennaio 2011 Introduzione

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Attenzione e consigli dei medici nei confronti dello stile di vita dei propri assistiti: i risultati della sorveglianza Passi

Attenzione e consigli dei medici nei confronti dello stile di vita dei propri assistiti: i risultati della sorveglianza Passi Attenzione e consigli dei medici nei confronti dello stile di vita dei propri assistiti: i risultati della sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Sandro Baldissera

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria Carla Bietta Servizio Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione AUSL 2 Perugia Roma, 7

Dettagli

Profilo di salute della popolazione diabetica

Profilo di salute della popolazione diabetica Profilo di salute della popolazione diabetica V. Minardi, F. Lombardo Workshop Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza, il contributo del Passi Venezia, 21 Giugno 2012 valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti per il Gruppo Tecnico PASSI Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Numeri per decidere Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Dettagli

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria CNESPS Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 7 ottobre 2005 I DATI ESISTENTI EVIDENCE La situazione più frequente

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

Focus PASSI: Rischio cardiovascolare AUSL2

Focus PASSI: Rischio cardiovascolare AUSL2 Rischio cardiovascolare nell AUSL2 Focus dal sistema di sorveglianza PASSI 2007 2008 Carla Bietta, Marco Petrella UOS Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione AUSL2 Febbraio 2010 Indice Premessa 2 Sintesi

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

L attenzione degli operatori sanitari. al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna

L attenzione degli operatori sanitari. al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna L attenzione degli operatori sanitari al problema obesità: l esperienza del PASSI in Emilia Romagna Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Cinzia Del Giovane, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Somministrazione della Carta del Rischio CV Sardegna Quadriennio 2009-2012 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Il sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 19 febbraio 21 IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2010-2013 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI? La compresenza di fattori di rischio cardio-vascolari: Focus sui pazienti in sovrappeso ed obesi Oscar Mingozzi, Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Cinzia Del Giovane, Lara Bolognesi per il Gruppo

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2012-2015 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI I risultati PASSI 27-28 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Fattori di rischio analizzati Ipertesi Colesterolo

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI Osservatorio Epidemiologico Il rischio cardiovascolare PASSI 2008-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio LA SORVEGLIANZA P.A.S.S.I. P.A.S.S.I. (Progressi delle aziende sanitarie per

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2010-2013 Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse, le più frequenti delle quali

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

I risultati principali e il confronto con il Piemonte

I risultati principali e il confronto con il Piemonte Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Prevenzione delle malattie cardiovascolari Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Obiettivo Presentare e discutere alcuni primi risultati del sistema di sorveglianza PASSI relativamente alle

Dettagli

Risultati della Sorveglianza Nutrizionale nella popolazione adulta: lo studio PASSI

Risultati della Sorveglianza Nutrizionale nella popolazione adulta: lo studio PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Risultati della Sorveglianza Nutrizionale nella popolazione adulta: lo studio PASSI Nicoletta Bertozzi (Dipartimento di Sanità Pubblica di Cesena

Dettagli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016 I dati 2012-2015 A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna Maria Fossati (Dipartimento di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rapporto 8 Valli del Noce, provincia di Trento Il sistema di Sorveglianza PASSI Valli del Noce 8 Che cos è il sistema

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Sanità e Salute al tempo della Crisi Sezione di Vicenza Sanità e Salute al tempo della Crisi Sabato 31 Maggio 2014 Aula Magna Ignazio Onza Polo Universitario ULSS 6 Contrà San Bortolo 85, Vicenza Gli stili di vita della popolazione veneta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Il Rischio Cardio Vascolare in Umbria

Il Rischio Cardio Vascolare in Umbria Il Rischio Cardio Vascolare in Umbria Informazioni dal Sistema di Sorveglianza PASSI 2012-15 Agosto 2016 A cura di: Carla Bietta Coordinatore Regionale e Coordinatore Aziendale USL Umbria1 Sistema PASSI

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale.

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012 Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna:

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna: Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna: dati triennio 7-9 del sistema

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2014-2017 - AULSS 3 Serenissima A cura di: Damiano Dalla Costa (AULSS 3 SERENISSIMA

Dettagli

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

Regione n = Attivo Parzialmente attivo Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Roma 12 novembre 2010 SORVEGLIANZA

Dettagli

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze

Dettagli

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017 La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017 La diffusione dei fattori di rischio cardiovascolare immagine tratta da World Heart Federation A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna

Dettagli

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI L avvio del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello regionale ed aziendale. Quale utilità per la programmazione e la valutazione in Sanità Pubblica? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di

Dettagli