Stili di vita e rischio cardiovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stili di vita e rischio cardiovascolare"

Transcript

1 Stili di vita e rischio cardiovascolare Giuliano Carrozzi e Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico regionale e nazionale PASSI Seminario Passare all azione: dai numeri ai progetti Imola, 26 gennaio 2011

2 Introduzione Oltre ai fattori di rischio cardiovascolari trattati nelle relazioni precedenti ci occuperemo di: Ipertensione e misurazione della pressione arteriosa Ipercolesterolemia e misurazione del colesterolo Diabete Punteggio del rischio cardiovascolare Prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare Consigli dei sanitari

3 Sorveglianza PASSI I dati utilizzati per questa presentazione derivano dalla sorveglianza PASSI del triennio PASSI si occupa della fascia d età anni Il rapporto regionale , le schede tematiche e tutte le informazioni di PASSI possono essere scaricati all indirizzo:

4 Ipertensione arteriosa TOTALE CLASSI D'ETA' 21% Stima di circa 605mila persone anni in Regione SESSO 5% 14% 39% Aumenta con l età uomini 22% donne 20% ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea 16% 13% 23% 41% Differenze per livello d istruzione DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna STATO NUTRIZIONALE sotto/normopeso sovrappeso/obeso 11% 24% 22% 19% 33% Gradiente per status economico riferito Differenze per stato nutrizionale 0% 10% 20% % 40% 50% 60%

5 Regressione logistica CLASSI D ETA vs ,66 (2,12-3,35) vs ,95 (7,15-11,20) Associazione con l età SESSO donne vs uomini 0,96 (0,85-1,09) ISTRUZIONE media inf. vs nessuna/elementare 0,90 (0,75-1,07) media sup. vs nessuna/elementare 0,79 (0,66-0,94) laurea vs nessuna/elementare 0,68 (0,53-0,86) DIFFICOLTA ECONOMICHE qualche vs molte 0,94 (0,77-1,16) nessuna vs molte 0,77 (0,63-0,94) STATO NUTRIZIONALE Sovrappeso/obeso vs sotto/normopeso 2,57 (2,27-2,92) Differenze per livello d istruzione medio-alto Associazione con molte difficoltà economiche riferite Differenze per stato nutrizionale

6 Ipertensione per età età %

7 Misurazione della pressione arteriosa Negli ultimi 2 anni 86 Più di 2 anni fa Mai % %

8 Pressione arteriosa mai misurata o misurata più di due anni fa per età Senza differenze di genere % età

9 Pressione arteriosa mai misurata per età Senza differenze di genere % età

10 Trattamento farmacologico e consigli sanitari alle persone ipertese trattamento farmacologico 71 ridurre il consumo di sale attività fisica regolare perdita/controllo del peso % Circa 1 iperteso su 4 non ha ricevuto o trattenuto le informazioni comportamentali

11 Ipercolesterolemia TOTALE CLASSI D'ETA' 27% Stima di circa 788mila persone anni in Regione % % 40% Aumenta con l età SESSO uomini 27% donne 27% ISTRUZIONE nessuna/elementare 40% media inferiore media superiore laurea 28% 23% 24% Differenze per livello d istruzione DIFF. ECONOMICHE molte 28% qualche 25% nessuna 28% STATO NUTRIZIONALE sotto/normopeso sovrappeso/obeso 21% 34% Differenze per stato nutrizionale 0% 10% 20% % 40% 50% 60%

12 Regressione logistica CLASSI D ETA vs ,77 (1,50-2,08) vs ,93 (3,34-4,63) SESSO Associazione con l età donne vs uomini 1,10 (0,99-1,22) ISTRUZIONE media inf. vs nessuna/elementare 0,95 (0,81-1,12) media sup. vs nessuna/elementare 0,91 (0,78-1,07) laurea vs nessuna/elementare 0,99 (0,81-1,21) DIFFICOLTA ECONOMICHE qualche vs molte 0,86 (0,71-1,03) nessuna vs molte 0,99 (0,83-1,18) STATO NUTRIZIONALE Sovrappeso/obeso vs sotto/normopeso 1,50 (1,35-1,67) Differenze per stato nutrizionale

13 Ipercolesterolemia per età % età

14 Misurazione del livello del colesterolo Negli ultimi 12 mesi 59 Tra 1 e 2 anni fa 16 Più di 2 anni fa 9 Mai 16 %

15 Livello del colesterolo mai misurato per età età %

16 Livello del colesterolo mai misurato per genere ed età % età

17 Misurazione del livello del colesterolo TOTALE 84% CLASSI D'ETA' % 86% 95% Aumenta con l età SESSO uomini donne ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 81% 86% 91% 82% 81% 87% 75% 82% 86% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Maggiore nelle donne Differenze per livello d istruzione Gradiente per status economico riferito

18 Trattamento farmacologico e consigli sanitari alle persone ipercolesterolemiche Minor consumo carne/formaggi 81 Attività fisica regolare Più consumo di frutta/verdura Perdita/controllo del peso Circa 1 iperteso su 4 non ha ricevuto o trattenuto le informazioni comportamentali Trattamento farmacologico %

19 Diabete TOTALE 4,3% CLASSI D'ETA' SESSO 0,6% 2,0% 9,4% Aumenta con l età uomini 4,7% donne 3,8% ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea 2,3% 1,5% 4,4% 13,8% Differenze per livello d istruzione DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 3,1% 5,2% 7,2% Gradiente per status economico STATO NUTRIZIONALE sotto/normopeso sovrappeso/obeso 1,9% 5,4% Differenze per stato nutrizionale 0% 5% 10% 15% 20%

20 Diabete CLASSI D ETA vs ,23 (0,18-0,31) vs ,09 (0,05-0,15) SESSO donne vs uomini 0,80 (0,65-0,99) ISTRUZIONE alta vs bassa 0,60 (0,48-0,76) DIFFICOLTA ECONOMICHE qualche vs molte 0,70 (0,52-0,94) nessuna vs molte 0,47 (0,35-0,63) Aumenta con l età Associazione con il genere Differenze per livello d istruzione Associazione con status economico riferito STATO NUTRIZIONALE sovrappeso vs sotto/normopeso 1,80 (1,40-2,32) obeso vs sotto/normopeso 4,37 (3,34-5,73) Differenze per stato nutrizionale

21 Compresenza di diabete e altre patologie o altri fattori di rischio % sovrappeso obeso sedentarietà fumo ipertensione ipercolesterolo malattie del cuore diabetici non diabetici insufficienza renale

22 Punteggio del rischio cardiovascolare anni TOTALE 4,8% CLASSI D'ETA' ,8% 3,4% 6,1% 7,7% Aumenta con l età SESSO uomini 5,0% donne 4,7% ISTRUZIONE bassa 4,9% alta 4,7% DIFF. ECONOMICHE sì 4,5% no 5,1% FATT. RISCHIO CV sì no 2,0% 5,7% Differenze per presenza di almeno un fattore di rischio 0% 5% 10% 15% 20%

23 Punteggio del rischio cardiovascolare (35-69 anni) 20 Distribuzione per AUsl del calcolo del punteggio del rischio cardiovascolare 10 8,5 5,8 5,2 4,8 4,7 4,7 4,6 4,4 4,4 3,9 2,8 Pool PASSI % FO MO FE ER RE RN BO-IM CE RA PR PC

24 Prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare No "five a day" Eccesso ponderale Fumo Ipercolesterolemia Sedentarietà Ipertensione Diabete %

25 Prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare per classi d età negli uomini No "five a day" Eccesso ponderale Fumo Ipercolesterolemia Sedentarietà Ipertensione Diabete 5 0, anni anni anni %

26 Prevalenza di fattori di rischio cardiovascolare per classi d età nelle donne No "five a day" Eccesso ponderale Fumo Ipercolesterolemia Sedentarietà Ipertensione Diabete 5 5 0,7 0, anni anni anni %

27 Compresenza di fattori di rischio cardiovascolare nessun fattore 3 1 fattore 22 2 fattori 33 3 fattori 4 fattori % 65% 5 o più fattori 5 %

28 Compresenza di almeno tre fattori di rischio TOTALE CLASSI D'ETA' 42% Stima di circa 1,2 milioni di persone anni in Regione % % 35% Aumenta con l età % SESSO uomini donne 37% 48% Differenze di genere ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea 34% 27% 49% 68% Differenze per livello d istruzione DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna 38% 45% 55% Gradiente per status economico riferito 0% 10% 20% % 40% 50% 60% 70% 80%

29 Compresenza di almeno tre fattori di rischio CLASSI D ETA vs ,70 (1,28-2,26) vs ,65 (2,03-3,45) vs ,75 (4,41-7,51) Associazione con l età SESSO donne vs uomini 0,58 (0,52-0,64) Differenze di genere ISTRUZIONE media inf. vs nessuna/elementare 0,69 (0,59-0,81) media sup. vs nessuna/elementare 0,46 (0,39-0,54) laurea vs nessuna/elementare 0,34 (0,28-0,42) Differenze per livello d istruzione DIFFICOLTA ECONOMICHE qualche vs molte 0,68 (0,57-0,81) nessuna vs molte 0,55 (0,47-0,66) Gradiente per status economico riferito

30 Compresenza di almeno tre fattori di rischio per età % età

31 Compresenza di almeno tre fattori di rischio per genere ed età % età

32 Consigli dei sanitari Smettere di fumare 60 ai fumatori Perdere peso Fare attività fisica alle persone in eccesso ponderale Ridurre il sale 80 Attività fisica regolare 77 agli ipertesi Perdita/mantenimeto del peso 73 Minor consumo carne/formaggi 81 Attività fisica regolare Più consumo di frutta/verdura agli ipercolesterolemici Perdita/controllo del peso 67 Punteggio del rischio cardiovascolare 4,8 %

33 Conclusioni Quasi tutta la popolazione tra 18 e 69 anni ha un fattore di rischio 1,2 milioni di persone ha tre o più fattori di rischio (42% della popolazione) La compresenza di fattori di rischio è associata alle variabili socioeconomiche

34 Conclusioni Non è ancora sufficientemente diffusa la misurazione della pressione arteriosa e la determinazione del livello di colesterolo L attenzione dei sanitari ai fattori comportamentali di rischio cardiovascolare è migliorabile In particolare l uso della carta del rischio sembra essere ancora poco diffusa o poco trattenuta dalla popolazione

35 Conclusioni Le azioni di contrasto ai fattori cardiovascolari passa attraverso strategie integrate come quelle previste dal nostro Piano regionale della Prevenzione Questi azioni si inseriscono nei solchi tracciati da Guadagnare Salute e prima ancora dai Piani della Salute

36 Grazie per l attenzione a nome di tutta la rete PASSI regionale Il rapporto regionale PASSI può essere scaricato all indirizzo: ww.ausl.mo.it/dsp/passier

37 Extra slides

38 Attenzione e consigli sanitari sul fumo di sigaretta Il % dei 18-69enni è un fumatore

39 Consigli sanitari sul fumo di sigaretta Chiesto se fuma Consiglio di smettere Fumatori 64 A scopo preventivo 29 Ex fumatori 36 Motivi di salute Per entrambe le ragioni Non fumatori 33 Nessun consiglio 40 % %

40 Attenzione e consigli sanitari sull eccesso ponderale Il 43% dei 18-69enni è in eccesso ponderale

41 Attenzione e consigli sanitari sull attività fisica Il 22% dei 18-69enni è sedentario Il 42% non pratica un attività fisica sufficiente

42 Attenzione e consigli sanitari sul consumo di alcol Il 24% dei 18-69enni consuma alcol in modo rischioso per la salute

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI Massimo O. Trinito Asl Roma C - Coordinatore regionale PASSI Roma, 14 giugno 2011 La Sorveglianza

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione?

Qual è la situazione nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

Focus PASSI: Rischio cardiovascolare AUSL2

Focus PASSI: Rischio cardiovascolare AUSL2 Rischio cardiovascolare nell AUSL2 Focus dal sistema di sorveglianza PASSI 2007 2008 Carla Bietta, Marco Petrella UOS Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione AUSL2 Febbraio 2010 Indice Premessa 2 Sintesi

Dettagli

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete Congresso - Guadagnare Salute: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Napoli, 24-25 Settembre 2009 I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo,

Dettagli

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? Abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il maggiore

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari Carlo Alberto Goldoni Rischio cardiovascolare Nel mondo occidentale le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte: in Italia in

Dettagli

Profilo di salute della popolazione diabetica

Profilo di salute della popolazione diabetica Profilo di salute della popolazione diabetica V. Minardi, F. Lombardo Workshop Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza, il contributo del Passi Venezia, 21 Giugno 2012 valentina.minardi@iss.it

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Il sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 19 febbraio 21 IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Sanità e Salute al tempo della Crisi Sezione di Vicenza Sanità e Salute al tempo della Crisi Sabato 31 Maggio 2014 Aula Magna Ignazio Onza Polo Universitario ULSS 6 Contrà San Bortolo 85, Vicenza Gli stili di vita della popolazione veneta

Dettagli

Capitolo 5 Stili di vita

Capitolo 5 Stili di vita Capitolo 5 Stili di vita A cura di Nicoletta Bertozzi e Mauro Palazzi Hanno collaborato: Lara Bolognesi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini 5 Stili di vita... 2 5.1 L impatto delle malattie

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2012-2015 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna:

Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna: Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare in provincia di Ravenna: dati triennio 7-9 del sistema

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2010-2013 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Prevenzione delle malattie cardiovascolari Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Obiettivo Presentare e discutere alcuni primi risultati del sistema di sorveglianza PASSI relativamente alle

Dettagli

Fattori di rischio e patologie

Fattori di rischio e patologie Fattori di rischio e patologie Giuliano Carrozzi, Sandro Baldissera, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI Rapporto PASSI Diseguaglianze sociali e salute Fattori di rischio

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Diabete 86 Regione Diabete La prevalenza di diabete cresce con l età In il 3,7 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagsi di diabete da parte di un medico, pari a

Dettagli

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini.

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini. Sicurezza domestica Gli incidenti domestici rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica: i gruppi di popolazione maggiormente a rischio sono bambini e anziani, in particolare sopra gli 8 anni.

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari E applicabile uno Screening Cardiovascolare (IV screening)? Padova 25 febbraio 2013 La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari Francesca Russo, Federica Michieletto Servizio

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12 ASRATO POLITICHE PER LA SALUTE Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI 8-12 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La presenza di patologie croniche

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI 2012 2015 Rapporto a cura di: Damiano Dalla Costa, Lorenzo Ghio, Paolo Mancarella (Diparmento di Prevenzione AULSS 3) Un ringraziamento parcolare:

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Attività fisica. Quante persone sono attive fisicamente e quante sono sedentarie?

Attività fisica. Quante persone sono attive fisicamente e quante sono sedentarie? 24 Attività fisica L attività fisica svolta con regolarità induce numerosi benefici per la salute, aumenta il benessere psicologico e previene il rischio di morte prematura. In particolare, chi pratica

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI I risultati PASSI 27-28 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2014-2017 - AULSS 3 Serenissima A cura di: Damiano Dalla Costa (AULSS 3 SERENISSIMA

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rapporto 8 Valli del Noce, provincia di Trento Il sistema di Sorveglianza PASSI Valli del Noce 8 Che cos è il sistema

Dettagli

I risultati principali e il confronto con il Piemonte

I risultati principali e il confronto con il Piemonte Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA

USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA USO DEI DATI DELLA SORVEGLIANZA PER LA PIANIFICAZIONE IN CAMPANIA Angelo D Argenzio Venezia, 21 giugno 2012 Come PASSI misura il Diabete Risultati della rilevazione in Campania (2007-2010) La sorveglianza

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO Convegno regionale 31.01.2014 Bologna PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO AVUTO UN INFARTO MIOCARDICO IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO DR ANNA MARIA FERRARI REGIONE

Dettagli

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI 2012 2015 VENETO Descrizione del campione Numerosità 22.323 IC 95 Uomini 50.0 49.9 50.1 Donne 50.0 49.9 50.1 Classi di età 18-34 26.2 26.1

Dettagli

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati ) L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 12-15) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna Sovrappeso ed obesità in -Romagna Claudia Cortesi Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione. L eccesso di

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta

Abitudine al fumo di sigaretta Abitudine al fumo di sigaretta Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica, AUSL di Cesena

Dettagli

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Lo screening colorettale è il programma di screening più recentemente attivato: solo anni fa in Italia non era presente se non con esperienze sporadiche.

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia) Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012 Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati 2009-2012 Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Seminario

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 28 Aprile 14 PASSI

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Sintomi di depressione

Sintomi di depressione 16 Sintomi di depressione Le persone che soffrono di Disturbo Depressivo Maggiore presentano un tono dell umore particolarmente basso per un periodo abbastanza lungo, sofferenza psicologica, fatica nel

Dettagli

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria CNESPS Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 7 ottobre 2005 I DATI ESISTENTI EVIDENCE La situazione più frequente

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Fattori di rischio analizzati Ipertesi Colesterolo

Dettagli

Quanti sono i bevitori a rischio?

Quanti sono i bevitori a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Numeri per decidere Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI Nicoletta Bertozzi Giuliano CarrozziDiego Sangiorgi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI Osservatorio Epidemiologico Il rischio cardiovascolare PASSI 2008-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2010-2013 Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse, le più frequenti delle quali

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali di rischio per la

Dettagli

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Per saperne di più: Intervistatori: -  - Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni -12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Distretto di Sistema di sorveglianza PASSI I fattori comportamentali nel Distretto di Anni 8-12 Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta dei fattori comportamentali

Dettagli

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce del tumore del collo dell utero Per la diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina è raccomandata l esecuzione di un Pap test ogni 3 anni alle donne in età giudicata a rischio

Dettagli

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna) Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. Risultati 2007 Azienda Usl di Ravenna

Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. Risultati 2007 Azienda Usl di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI Risultati 7 Azienda Usl di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini

Dettagli