Buongiorno a tutti, sono Marina Mastromauro, Amministratore Delegato del Pastificio Attilio Mastromauro Granoro srl.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buongiorno a tutti, sono Marina Mastromauro, Amministratore Delegato del Pastificio Attilio Mastromauro Granoro srl."

Transcript

1 1

2 2 Ringraziamenti Buongiorno a tutti, sono Marina Mastromauro, Amministratore Delegato del Pastificio Attilio Mastromauro Granoro srl. Ringrazio innanzitutto il dott. Roberto Ranieri ed il dott. Roberto Tuberosa per l invito a questo importante Congresso Internazionale sulla Filiera sostenibile del grano duro per la sicurezza alimentare e una vita sana.

3 3 la Pasta Cuore Mio BioGranoro è ottenuta con materie prime 100% da Agricoltura Biologica Italiana: una miscela di semole di grano duro di altissima qualità e farina di una particolare varietà d orzo, Orzo Beta, ad alto contenuto di fibre solubili Betaglucani. Con l assunzione di 3 g di Betaglucani dell Orzo (100 g di Pasta Cuore Mio) si riduce il colesterolo nel sangue.

4 Ritardano lo svuotamento gastrico Rallentano il transito intestinale contribuendo al senso di sazietà Rallentano l assorbimento di alcuni nutrienti (ad es. zuccheri e grassi) così: - riducono l assorbimento e la produzione di quello cattivo LDL; - riducono il picco glicemico dopo un pasto Sono fermentati a livello del colon dalla flora batterica benefica favorendo l incremento soprattutto dei bifidobatteri. Ostacolano la proliferazione dei batteri patogeni agendo positivamente sul microbiota intestinale. 4

5 Effetti metabolici del B-glucano Prof. L. Scalfi Metabolismo lipidico Complessivamente, quindi, la letteratura più recente ha confermato come prodotti con elevato contenuto di B-glucano siano in grado di ridurre il colesterolo-ldl senza modificare in modo negativo il colesterolo-hdl, con un effetto specifico su quella frazione lipoproteica che è considerata direttamente coinvolta nella formazione della placca aterosclerotica. 5

6 Pubblicazione su Scientific Report Rivista open access di Nature Il professor Vincenzo Lionetti dell unità di Medicina Traslazionale TrancriLab della Scuola Sant Anna di Pisa dimostra che l assunzione regolare della nostra pasta funzionale CuoreMio contribuisce a stimolare nei cuori sani la crescita di nuovi rami collaterali delle coronarie.. 6

7 Pubblicazione su Scientific Report Rivista open access di Nature Questo è il primo studio che mostra in vivo come il Betaglucano assunto con la Pasta CuoreMio favorisca la formazione di by-pass naturali, l aumento, cioè, dei capillari coronarici collaterali che permettono al tessuto cardiaco di difendersi. Gli studi dimostrano come il Betaglucano veicolato dalla pasta non solo riduca il colesterolo nel sangue, ma sia in grado di potenziare le proprietà auto-rigenerative del cuore dopo l infarto, stimolando la capacità dell endotelio a generare nuovi vasi. 7

8 Risultato del primo studio della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa - Istituto Scienze per la vita, presentato in apertura del Congresso Europeo di Cardiologia Barcellona, 30/08/14 03/09/

9 Pubblicazione Scientific Reports Rivista Open Access di Nature 18/10/2017 9

10 Pubblicazione Scientific Reports Rivista Open Access di Nature Nonostante un eguale assunzione di cibo nei due gruppi, solamente i topi P-BBG hanno mostrato un tasso di sopravvivenza del 109% dopo il danno da ischemia cardiaca (30 min) e riperfusione (60 min). La produzione ventricolare sinistra (LV) dell'anione superossido e la dimensione dell infarto in topi P-BBG sono stati ridotti rispettivamente del 62 e 35%. La densità capillare e arteriolare dei cuori dei topi P-BBG sono state aumentate rispettivamente del 12 e del 18%. In conclusione, l assunzione a lungo termine di P-BBG determina cardioprotezione post-ischemica attraverso l aumento di VEGF e della Parkina. 10

11 Pubblicazione Scientific Reports Rivista Open Access di Nature Il betaglucano di orzo (BBG) favorisce l'angiogenesi. Dal momento che la pasta è molto effcace nel fornire una dieta arricchita di BBG, è stato supposto che l'assunzione di pasta contenente il 3% di BBG (P-BBG) induca la cardioprotezione mediata dalla neovascolarizzazione. Topi adulti maschi sani alimentati per cinque settimane con P-BBG o pasta di grano duro hanno mostrato normali tolleranza al glucosio e funzione cardiaca. 11

12 12 Ringrazio voi tutti per l attenzione, con l augurio che da questo Congresso possano nascere spunti di riflessione e di confronto per il futuro.

13 Se è Granoro, lo riconosci Pastificio Attilio Mastromauro GRANORO s.r.l. S.P Km. 35, Corato (BA) Italia Tel e.mail: pasta@granoro.it Seguici su:

Molti fattori hanno contribuito a rivoluzionare la dieta e a consentire lo sviluppo degli Alimenti Funzionali

Molti fattori hanno contribuito a rivoluzionare la dieta e a consentire lo sviluppo degli Alimenti Funzionali Molti fattori hanno contribuito a rivoluzionare la dieta e a consentire lo sviluppo degli Alimenti Funzionali La sedentarietà tipica della società moderna L evidenza scientifica sul ruolo centrale di diversi

Dettagli

La coratina Granoro al Festival della Scienza di Bari - News - ViviCora... http://www.vivicorato.it/news/news.asp?id_not=8379 1 di 2 17/09/2011 9.40 sabato 17 settembre 2011-09 Scrivi alla redazione Contatti

Dettagli

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore Lions Club Napoli Castel Sant Elmo Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore ISIS NITTI - Napoli - 24 Marzo 2012 Dott. Maurizio Santomauro Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Certificazioni aziendali. Qualità certificata Certificazioni aziendali Qualità certificata La Linea Premium Bakery nasce dall esigenza di individuare una serie di prodotti creati su misura per i consumatori più esigenti, attenti alla propria alimentazione.

Dettagli

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Consultants and communicators of food quality: 20 years in the service of food businesses A pharmaceutical

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa

Dettagli

Alimentazione 44 PASTA&PASTAI 109 NOVEMBRE

Alimentazione 44 PASTA&PASTAI 109 NOVEMBRE La pasta che fa bene di Delia Sebelin I principi attivi della regina delle nostre tavole favorirebbero l assimilazione dei farmaci somministrati ai pazienti colpiti da infarto: ecco i primi risultati del

Dettagli

NUOVO HERBALIFELINE MAX

NUOVO HERBALIFELINE MAX NUOVO HERBALIFELINE MAX vi presentiamo A base di beta-glucano d'avena OatWell, la cui capacità di abbassare il colesterolo nel sangue è stata clinicamente dimostrata* *L effetto benefico si ottiene con

Dettagli

catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA

catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA L'azienda SAPORE DI PASTA nasce in Italia, precisamente a Cerignola, nella splendida PUGLIA: terra ricca di sapori e tradizioni. L idea dei

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA FONTE: Rugarli Medicina Interna Il termine cardiopatia ischemica definisce uno spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Cardio Toraco Vascolare UOC Cardiologia Direttore: Prof. Dott. Sabino Iliceto Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Dettagli

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano La salute a tavola: mangiare bene per stare bene A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano Un alimentazione equilibrata Dalle calorie all indice glicemico L indice glicemico di un alimento indica

Dettagli

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più Leggi l'articolo su beautynews Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più 10 cibi che stimolano la tiroide pagina 1 / 7 Sale iodato Salmone pagina 2 / 7 Noci del Brasile Vongole pagina 3 / 7 Germogli

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Se è Granoro, lo riconosci. Scopri anche tu i BISCOTTI del Cestino delle Delizie Granoro

Se è Granoro, lo riconosci. Scopri anche tu i BISCOTTI del Cestino delle Delizie Granoro Se è Granoro, lo riconosci Scopri anche tu i BISCOTTI del Cestino delle Delizie Granoro 8 22 2 3 43 50 5 4 1 8 23 30 3 44 51 58 5 2 24 31 38 45 52 5 3 80 25 32 3 4 53 0 4 81 2 33 40 4 54 1 8 5 82 2 34

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA LE SFIDE PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA NEL MONDO: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Fiera di Bologna, Lunedì 4 Aprile 2011 LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA By ROBERTO RANIERI Open

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo. Circolo coronarico Le due arterie coronarie originano immediatamente al di sopra della valvola aortica. Le cuspidi valvolari non interferiscono con il flusso coronarico in nessuna delle fasi del ciclo

Dettagli

Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell IG nella pasta gluten free

Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell IG nella pasta gluten free Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell nella pasta gluten free Tesi di Master Relatore Do4oressa Le6zia Saturni Prof. Carlo Catassi Co- relatore Do4oressa Tiziana Bacche@ Anno Accademico

Dettagli

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Le patologie da malnutrizione sono causate da una nutrizione non adeguata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L educazione alimentare assume

Dettagli

BETA HEART. vi presentiamo

BETA HEART. vi presentiamo vi presentiamo BETA HEART A base di beta-glucano d'avena OatWell, la cui capacità di abbassare il colesterolo nel sangue è stata clinicamente dimostrata* Cos'è Beta heart Il primo prodotto Herbalife per

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Quanto è importante ascoltare il proprio cuore

Quanto è importante ascoltare il proprio cuore Quanto è importante ascoltare il proprio cuore Questo breve sunto si propone di illustrare i principali argomenti utili per migliorare la vita dopo un evento di Sindrome Coronarica Acuta (SCA) e proteggere

Dettagli

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Per malattie cardiovascolari si intendono tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi. La più frequente e prevenibile è la cardiopatia

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo Sabato, 1 dicembre alle 10 nella sala De Deo sarà presentato ufficialmente al cospetto dei mass media e delle autorità l Ambulatorio di Gioia del Colle - Lega degli Ambulatori del Secondo Parere, sito

Dettagli

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana

Dettagli

VARVELLO QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI

VARVELLO QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI VARVELLO 1888 - QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI Una famiglia che da 5 generazioni opera nel settore mugnaio e il nome di un azienda votata alla ricerca e all innovazione. Varvello 1888 è la firma di prodotti

Dettagli

I Cereali: alimenti naturalmente funzionali

I Cereali: alimenti naturalmente funzionali I Cereali: alimenti naturalmente funzionali R. Acquistucci Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Teramo, 19 Marzo 2010 Definizione Un alimento può essere definito funzionale se,

Dettagli

Si chiude un anno magico, Magazine. Seguici su Facebook. ottobre-dicembre 2017 QUEI FANTASTICI CINQUANT ANNI

Si chiude un anno magico, Magazine. Seguici su Facebook. ottobre-dicembre 2017 QUEI FANTASTICI CINQUANT ANNI 1 Magazine ottobre-dicembre 2017 02 CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLE SCUOLE: GRANORO SOSTIENE LA VII EDIZIONE DEL PROGETTO MEDIA 03 CUOREMIO BIO GRANORO ALLEATA DEL CUORE: SU SCIENTIFIC REPORTS I RISULTATI

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario «Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario Salute Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

Il punto di vista dell Impresa

Il punto di vista dell Impresa Il punto di vista dell Impresa Napoli, 22 dicembre 2017 Roberto Ranieri, Ilaria Mazzoli 2 Open Fields: collegamento tra l innovazione agroalimentare, l industria e i mercati Open Fields è una società di

Dettagli

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura L alimentazione come strumento di prevenzione e cura Dott. Roberto Mele Responsabile Organizzativo Gestionale Biologo Nutrizionista Ospedale San Raffaele Patologie e fattori di rischio Nel 1981, due scienziati

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

GLI INGREDIENTI DI PANE FUNZIONALE SALUS

GLI INGREDIENTI DI PANE FUNZIONALE SALUS GLI INGREDIENTI DI PANE FUNZIONALE SALUS e come concorrono al raggiungimento dei 7 claim nutrizionali Un pane funzionale con numerosi benefici nutrizionali e gustoso nello stesso tempo, perfetto per un

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

Una tre giorni internazionale per il comparto grano-pasta

Una tre giorni internazionale per il comparto grano-pasta Una tre giorni internazionale per il comparto grano-pasta Bologna è stata per tre giorni il punto di riferimento per un intera filiera, riunendo industrie sementiere e molitorie, aziende della lavorazione

Dettagli

I PRODOTTI GRANORO CHE PARTECIPANO ALLA RACCOLTA

I PRODOTTI GRANORO CHE PARTECIPANO ALLA RACCOLTA REGOLAMENTO Ritaglia i Castelli e i Chicchi che trovi sulle confezioni Granoro, applicali su questa scheda punti e rendi più allegra e raffinata la tua tavola con gli esclusivi regali che Granoro ha pensato

Dettagli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Quanto pesa nella sanità il fattore territorio Michele Carpinetti Così teniamo a bada il vituperato

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina.

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina. Te Divina originale Vida Divina presenta il # 1 prodotto di vendita superiore, Te Divina, L Originale Detox Tea. Con un ricco, colore ambrato, questo Tea Divine Fai 1 litro di tè per sacchetto. Lasciate

Dettagli

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare Qualità e Food Safety per Barilla Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 9 Novembre 2007 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 2 novembre 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA AGI Salute: studi, mangiare mandorle aiuta contro diabete di tipo 2 29/10/2018 LA REPUBBLICA Il coach diventa

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

DaD. 20 aprile 2016 DATA 1/6 PAG. Rilevazioni radiotelevisive. Liguria. Lombardia. Lazio. Calabria. Piemonte. Campania. Nazionale.

DaD. 20 aprile 2016 DATA 1/6 PAG. Rilevazioni radiotelevisive. Liguria. Lombardia. Lazio. Calabria. Piemonte. Campania. Nazionale. DaD Liguria 1/6 Calabria Campania Piemonte Nazionale Abruzzo - Marche Liguria PIemonte Basilicata Veneto Toscana Trentino Alto Adige Emilia Romagna Puglia Marche DaD 2/6 Calabria Calabria Puglia Calabria

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dott.ssa Mariangela Cirillo DIETISTA VIGNOLA 22 FEBBRAIO 2012 Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Chiara Ruzza chiara.ruzza@unife.it DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE ANORESSIA NERVOSA Patologia caratterizzata da una fobia di obesità, perdita

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232591, edizione I Responsabili scientifici: Prof. Francesco Giorgino - Prof.

Dettagli

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA RegoLipid è il nuovo integratore alimentare a base di 6 principi vegetali e nutritivi per regolare la funzione

Dettagli

MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018

MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018 MIXERPLANET.COM 5 Marzo 2018 http://www.mixerplanet.com/wheatgrass-lerba-miracolosa-delle-celeb-nelle-gelaterie-versace_140555/ Per le tavole del 2018 si aprono nuovi scenari con nuove tendenze: dal Trend

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Green Coffee for Slimmers non è solo caffè verde. e importante instaurare un dieta bilanciata e un esercizio fisico moderato

Green Coffee for Slimmers non è solo caffè verde. e importante instaurare un dieta bilanciata e un esercizio fisico moderato GREEN COFFEE CAPSULE GREEN COFFEE CAPSULE FLACONE DA 28 CAPSULE Non ami il caffè ma desideri i benefici dati dal Slimmers Green Coffee? Bevi già una tazza di Slimmers Green Coffee la mattina ma vuoi dare

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

In prima fila contro il rischio cardiovascolare

In prima fila contro il rischio cardiovascolare In prima fila Come prendersi cura del proprio cuore (tra un film e l altro) un progetto a cura di CONTENUTI SCIENTIFICI Takeda Italia Farmaceutici PASSIONE PER LA RICERCA, AMORE PER LA VITA. La Vita è

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, 2 13875 - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia Direttore: Dr. Marco

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

La dieta nell anziano

La dieta nell anziano La dieta nell anziano Breganze 1-10-2011 Piero Amodio Dpt. di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Padova Promo-Padova Azienda Speciale CCIAA Corso di formazione Ristorazione e salute Padova,

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

!#$%&'()*!+,&(&-'%%$.+,&(&-'%& ) /01!2 * $ (+'% !"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'% 3 4 45 3 6 74 5 5 5! 1 2 " " " " " " " " " " " " " " " " " " ) 9/0!9!!5:1!!5 0 ;/0)9!!:;* 09!

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA DIETISTA DOTT.ssa Coluccia Marina L'alimentazione è al centro della nostra vita. In base a quello che mangiamo possiamo prevenire,

Dettagli