Il punto di vista dell Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto di vista dell Impresa"

Transcript

1 Il punto di vista dell Impresa Napoli, 22 dicembre 2017 Roberto Ranieri, Ilaria Mazzoli

2 2 Open Fields: collegamento tra l innovazione agroalimentare, l industria e i mercati Open Fields è una società di consulenza che si occupa di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico nelle filiere agroalimentari, dalla fase agricola ai processi di trasformazione, dall analisi delle esigenze del mercato al business planning. I nostri clienti sono grandi aziende agroalimentari in Italia e nel mondo: questo fatto ci consente un buon insight sulle esigenze ed i criteri di scelta dell agroindustria, impegnata a relazionarsi con segmenti di mercato variegati e con una domanda in rapida evoluzione

3 3 I trend di mercato nelle economie avanzate Dai bisogni primari (garantire la disposibilità di cibo anche in ambienti «difficili») Al bisogno di etica, impegno sociale, trasparenza e garanzie, sostenibilità m/2017/12/04/theglobal-food-and-drinktrends-2018/

4 4 Natura, etica, personalizzazione, premiumizzazione Fonte: Mintel, «Global Food and Drink Trends 2018»

5 5 Le persone cominciano ad incorporare etica e sostenibilità nei fattori di scelta: l ambiente al centro L immagine dell orso polare morente è stata molto presente sul web, insieme ad immagini sull inquinamento delle acque e dell aria

6 da un problema ambientale a una leva di business 6 L impegno nella sostenibilità contribuisce al valore del brand

7 la crescita dei prodotti «premium» può coinvolgere anche i temi ambientali 7 Un alimento è sostenibile quando Fonte: "Chi ha paura del cibo cattivo?", Bologna Award 2017, Nomisma.

8 da un problema ambientale a una leva di business 8 Sostenibilità negli assortimenti e nei bilanci dei retailer

9 da un problema ambientale a una leva di business 9 Sostenibilità nell offerta di prodotti alimentari ettari. Corriere della Sera, l Economia,

10 da un problema ambientale a una leva di business 10 Sostenibilità nell offerta di prodotti alimentari

11 immagini dal web 11 «Nostalgia innovativa» La nostalgia innovativa connette il nuovo con l antico e può fare riferimento a momenti della giovinezza del consumatore, della sua famiglia, del territorio oppure anche alla storia antica dell'umanità. È, in altre parole, un ritorno al futuro, un futuro percepito come più naturale e sostenibile. Emozione Fonte: Salute Nostalgia Fonte: Silvia Folloni*, Ilaria Mazzoli*, Roberto Ranieri* e Giacomo Zanni** *Open Fields S.r.l. ** Università di Ferrara «Innovatività e impatto delle varietà antiche. strategie di promozione della varietà di grano duro Senatore Cappelli» Pastaria n. 1, 2016 Praticità/Innovazione

12 12 Materie prime «antiche» e componente di servizio moderna prosciutto preaffettato in vaschetta di maiale nero pizza surgelata di kamut gallette biologiche con Senatore Cappelli vaschett a pronta pausa pranzo con mais, kamut, orzo, farro

13 da un problema ambientale a una leva di business 13 Cosa potrebbero offrire le piante perenni alle imprese? Argomentazioni di vendita ambientali minore erosione del suolo biodiversità minore impiego di molecole di sintesi minore necessità di irrigazione e concimazione minore impiego di macchine agricole e quindi di carburanti sviluppo di sistemi agricoli alternativi (ad esempio consociazione) e legate all innovazione qualità analoga agli attuali prodotti; prodotti ottenuti da nuove specie (Ad esempio Kernza, Silphium) che possano portare a prodotti nuovi; prodotti finiti con un profili nutrizionali diversi come ad esempio proteine più alte e a più alto valore biologico, più ricchi di sali minerali..

14 da un problema ambientale a una leva di business 14 Elementi chiave per l offerta di materia prima per l industria di trasformazione alimentare Sapore: un alimento non può essere vincente se non è «buono» dal punto di vista organolettico. Emozione (una bella storia da raccontare): dopo il sapore, è l emozione che favorisce il premio di prezzo, anche se la «testa» gioca la sua parte nell acquisto. Il ritorno al passato (le piante com erano prima di essere «rese annuali» ) è una storia interessante Salute: gli aspetti nutrizionali divengono sempre più importanti, ed occorre misurarli, svilupparli e comunicarli. Soluzioni: a problemi produttivi ad esigenze di differenziazione dai concorrenti ad esigenze di maggiore integrazione a monte per garanzie di tracciabilità e di controllo della filiera (costanza e strutturazione dei rapporti di fornitura) Rese, efficienza: occorre che il prodotto consenta politiche di pricing adeguate alla situazione di mercato, nonostante un possibile posizionamento premium Volumi: occorre distinguere tra sistemi produttivi locali e grandi aziende. Nel secondo caso occorre poter contare su volumi sufficienti e relativamente costanti.

15 15 Grazie per l attenzione

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl. Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della BIOdiversità cerealicola in regime BIOlogico CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio 2019

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare Qualità e Food Safety per Barilla Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 9 Novembre 2007 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA LE SFIDE PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA NEL MONDO: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Fiera di Bologna, Lunedì 4 Aprile 2011 LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA By ROBERTO RANIERI Open

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del Economia agro-alimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a. 2018-19 Lezione del 28.09-1.10.2018 Le caratteristiche del sistema agro-alimentare si parla di sistema agro-industriale o agroalimentare e non di

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA.

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA. TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA. IL GUSTO ITALIANO PER LA QUALITÀ. Conservare al meglio i doni della natura, essenziali per il nostro benessere e per il piacere della nostra tavola. È l

Dettagli

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE UNIVERSO «PREMIUM»: LA SVOLTA DI QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE GUIDO CRISTINI BOLOGNA, 18 GENN AIO 2017 1 I DATI DEL 2016 LA MDD RIPRENDE A CRESCERE QUOTA AL 18,6% + 0,3% RISPETTO AL 2015 SVILUPPA

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio L esperienza sui Grani Antichi di Gino Girolomoni Cooperativa Agricola La scelta di Girolomoni Cooperativa La scelta varietale deve: Considerare le caratteristiche

Dettagli

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Andrea Minisci Polaris Alimenti srl Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Polaris Alimenti srl Microimpresa costituita nel 2010 grazie all azione di sostegno allo

Dettagli

Osservatorio Smart AgriFood

Osservatorio Smart AgriFood L innovazione digitale nella filiera del latte 9 settembre 2017 Filippo Maria Renga - Politecnico di Milano e Università di Brescia Agricoltura 4.0: compatibilità e adattamento all agricoltura biologica

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO PROGETTO TECNOPOLO ENEA BOLOGNA LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE TRACCIABILITÀ LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE LECOP in collaborazione con NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione

Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione Le opportunitaproduttive di qualitaper l'alta e bassa langa favorite dalla associazione fondiaria e dall'agricoltura sociale

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda A3

Informazioni preliminari Azienda A3 Informazioni preliminari Azienda A3 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda ha sviluppato un modello innovativo e industriale nel campo della

Dettagli

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV «Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese

Dettagli

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, socialmente responsabile. Oggi l azienda è diretta da Roberta,

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale Andamento della Marca del Distributore nel 2018 Novembre 2018 INTRODUZIONE In un contesto di mercato debole la Marca del Distributore cresce e continua

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

MAGIS: fare sistema per competere

MAGIS: fare sistema per competere Innovazione continua per la competitività, l ambiente e la salute MAGIS Incontro di Formazione 22 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari, 14 Dicembre 2010 MAGIS: fare sistema per competere MAGIS Per la prima volta,

Dettagli

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria L innovazione al servizio della filiera: GranoDuro.net 1 aprile 2011 Universita Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria by Roberto Ranieri

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano, La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria Bolzano, 30.03.2019 La sostenibilità ambientale non è più un tema solo per ambientalisti ma sta diventando

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

La Pasta che non c era

La Pasta che non c era La Pasta che non c era La Pasta che non c era De Matteis Agroalimentare De Matteis è il 1 pastificio campano per volumi di produzione: oltre 110.000 tonnellate nel 2011. Collocato in un area a vocazione

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Il settore agroalimentare italiano ed i consumi energetici

Il settore agroalimentare italiano ed i consumi energetici Il settore agroalimentare italiano ed i consumi energetici Nicola Colonna, ENEA Unità Tecnica Sviluppo sostenibile del sistema Agro-industriale Workshop L efficienza energetica e le rinnovabili come strumenti

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa Chi è UCIMA UCIMA rappresenta i Costruttori Italiani di Macchine Automatiche

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG Relatore: Massimo Ceccon Lunedì 6 Novembre 2017 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli

Dettagli

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio

Indice. pag. 11. Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio Indice Presentazione. Sentinelle nella notte, di Marco Garzonio. La metropoli si fa universale, di Rosangela Lodigiani Anima mundi Credenziali credibili Corsa a ostacoli Abitare la possibilità, corresponsabilmente

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro

Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro Gaetano Zoccatelli, tutte le anime di Vittoria Srl, energia, servizi di finanza, assicurazione, ospitalità e molto altro Etica, sostenibilità e diversificazione del business le chiavi del successo di Vittoria

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Chiara Ferrari Direttore Public Affairs Ipsos Roma, 14 giugno 2016 LO SCENARIO DEI CONSUMI IN ITALIA ROMA, 14 GIUGNO 2016

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Qualche chiarimento iniziale Politiche di sviluppo sostenibile articolate intorno a circuiti economici

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre N O I CT a z n e GDO cell rine a c f e L lle de E L L CO Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5452/RER 5453/RER 5454/RER 5455/RER 5456/RER 5457/RER 5459/RER 4220 Formindustria

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA QUALITA e CERTIFICAZIONE l attuale scenario nell ortofrutta Certificazione, in generale: sistema codificato di procedure e/o processi,

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere NATUR ESSENCE srl L essenza della natura per il tuo benessere L Azienda L Azienda NATUR ESSENCE srl è una società vocata alla ricerca ed innovazione poste al servizio dell Ambiente. Da un utilizzo ed un

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016 5453/RER 5452/RER 5454/RER 5523/RER 5524/RER 5525/RER 5455/RER 4220

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA SOSTENIBILITA È LA CARATTERISTICA DI UN PROCESSO O DI UNO STATO CHE PUÒ ESSERE MANTENUTO AD UN CERTO

Dettagli

Tavola Rotonda: Verso la nuova politica comune Sostegno all innovazione nella PAC

Tavola Rotonda: Verso la nuova politica comune Sostegno all innovazione nella PAC Tavola Rotonda: Verso la nuova politica comune Sostegno all innovazione nella PAC Roberto Ranieri, Open Fields srl La profonda evoluzione del supporto PAC all innovazione Esperienza personale: più di 30

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Milan0, 3 Maggio 2018

Milan0, 3 Maggio 2018 Milan0, 3 Maggio 2018 Uno sguardo al futuro mercato della cosmesi: nuovi mercati e trend emergenti 2 Beauty Summit Sistema Cosmetico Italiano Caratteristiche ed opportunità di Sviluppo Erika Andreetta,

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete www.riav.it RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati in grado di sviluppare iniziative e progetti

Dettagli

L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA.

L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA. L I N E A I N D U S T R I A L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA. Bastia Umbria - Perugia molitoriaumbra.it Il futuro appartiene

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO ALLEGATO 1 MISURA 16.2 - COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO - Introduzione alla realtà produttiva interessata dal progetto; - descrizione del tema/ problema

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014 Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale Alberto Niccolai 18 gennaio 2014 Aula Magna, villa Granducale delle Cascine Scuola di Agraria Piazzale delle Cascine,

Dettagli

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE (dati aggiornati al 3 novembre 2012) I contratti di rete che interessano il settore agro-alimentare, delle macchine agricole e del packaging alimentare sono

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Certificazioni aziendali. Qualità certificata Certificazioni aziendali Qualità certificata La Linea Premium Bakery nasce dall esigenza di individuare una serie di prodotti creati su misura per i consumatori più esigenti, attenti alla propria alimentazione.

Dettagli

Esperienze di un Territorio

Esperienze di un Territorio Assessorato Provinciale Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna, Forestazione Esperienze di un Territorio Questione Produttiva Educazione Alimentare Dott. ssa Daniela Fornaciari : Istituzioni

Dettagli

MANUALE DI VISITA SPG

MANUALE DI VISITA SPG MANUALE DI VISITA SPG INFORMAZIONI PRELIMINARI Sezione 1: Informazioni generali... 2 Dichiarazione del richiedente la certificazione... 2 Sezione 2: Documentazione e Registri... 2 GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare La Qualità per Barilla Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 19 Settembre 2008 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare SILVIO FERRARI Coordinatore GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Progetti Europei, Expo 2015 Federalimentare L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA (DATI 2009) FATTURATO

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola.

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola. L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola. SCEGLIERE IL GRUPPO VERCELLI Per portare la qualità del vitello italiano sulle tavole di tutto il mondo. Il Gruppo Vercelli è uno

Dettagli

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019 La Carta del Mulino in vigore per la semina 2018 - raccolto 2019 La Carta del Mulino nasce con Buongrano Da oggi ogni Buongrano è realizzato in accordo con La Carta del Mulino, il nostro Disciplinare per

Dettagli