Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2010 Secondo le indicazioni ministeriali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio prima degli scorsi anni e precisamente il giorno 11 ottobre. L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze. Per questo la vaccinazione antinfluenzale è consigliata vivamente a tutti coloro che appartengono alle categorie considerate a rischio. La vaccinazione è importante per evitare l influenza e le sue complicanze, come focolai polmonari e scompenso delle patologie croniche, e per ridurre l ospedalizzazione e la mortalità sia per cause respiratorie che per tutte le cause Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 77,4 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. Il vaccino è ben tollerato, con la presenza di minimi effetti collaterali, presenti di solito solo alla prima somministrazione, quali arrossamento, dolore, tumefazione nel punto di inoculazione, risolvibili in qualche giorno, e raramente provoca febbre e reazioni allergiche minori. La vaccinazione si esegue in unica dose per tutte le età con esclusione dell età infantile In base ai riscontri epidemiologici ed in conformità con le raccomandazioni diramate dall OMS, il vaccino antinfluenzale da utilizzare nella campagna 2010 è un vaccino trivalente contenente i seguenti nuovi antigeni: A/California/7/2009 (H1N1) cosiddetto ceppo pandemico A/ Perth/16/2009 (H3N2) B/ Brisbane/60/2008 Si precisa, alla luce delle preoccupazioni sollevate dal vaccino utilizzato lo scorso anno per la pandemia da virus H1N1, che il vaccino utilizzato per l anno in corso, non contiene mercurio. La vaccinazione sarà effettuata gratuitamente : - Presso gli ambulatori dei Medici di Base durante gli orari indicati dai singoli medici ai loro assistiti. - presso gli ambulatori dei Servizi di Igiene Pubblica dell Az. USL per tutti i soggetti di età superiore a 16 anni che appartengono alle categorie a rischio - presso i Settori di Pediatria di Comunità per i soggetti di età inferiore ai 16 anni appartenenti alle categorie a rischio indicate su appuntamento. Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è gratuita, sono le seguenti: 1. Soggetti con età uguale o superiore a 65 anni 2. Bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi ed adulti di età inferiore ai 65 anni affetti da: a) malattie croniche a carico dell apparato respiratorio, inclusa l asma, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la BPCO b) malattie dell apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite c) diabete mellito ed altre malattie metaboliche inclusi gli obesi con BMI > 30 e gravi patologie concomitanti d) malattie renali con insufficienza renale e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie

2 f) tumori g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie ( ad esempio malattie neuromuscolari) 3. Bambini ed adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye, in caso di infezione influenzale 4. Donne che all inizio della stagione epidemica saranno nel 2 e 3 trimestre di gravidanza 5. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti 6. Medici e personale sanitario di assistenza 7. Famigliari e contatti di soggetti ad alto rischio 8. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: a) Forze dell ordine, incluso la polizia municipale b) Vigili del fuoco e personale della protezione civile c) Personale delle poste e telecomunicazioni d) Personale dei trasporti pubblici e) Volontari dei servizi sanitari di emergenza f) Donatori di sangue g) Personale degli asili nido, delle scuole dell infanzia, insegnanti h) Personale di assistenza in case di riposo i) Personale amministrativo, tecnico, ecc dipendente del SSN e volontari ospedalieri 9. Personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani : a) allevatori b) addetti all attività di allevamento c) addetti al trasporto di animali vivi d) macellatori e vaccinatori e) veterinari pubblici e libero-professionisti, guardacaccia Le persone già conosciute all Azienda USL come portatrici delle patologie di cui sopra, in quanto titolari di esenzione ticket per patologia, riceveranno un invito a domicilio per effettuare la vaccinazione. Di seguito si riportano gli orari degli ambulatori dei Servizi di Igiene Pubblica della Provincia.

3 Distretto di Reggio Emilia Reggio Emilia Servizio Igiene Pubblica sito in Via Amendola 2 (area ex S.Lazzaro Dipartimento di Sanità Pubblica 1 piano Servizio tram urbani LINEA 2 diretta a S.Maurizio : ferm di fronte all ingresso dell area S.Lazzaro Reggio Emilia poliambulatori di via Monte S. Michele 8 (ex INAM) DAL 11 OTTOBRE al 4 DICEMBRE 2010 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12,00 DAL 11 al 30 OTTOBRE 2010 dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 16,30 Castelnovo Sotto Sede del Servizio di Igiene Pubblica ( Via Conciliazione 16 Puianello Sede del Servizio di Igiene Pubblica (Via Amendola 1) DAL 11 OTTOBRE al 4 DICEMBRE 2010 martedì dalle 9 alle 12,00 DAL 11 al 30 OTTOBRE 2010 mercoledì dalle 9 alle 12,00

4 Distretto di Montecchio MONTECCHIO E. : AMB. IGIENE PUBBLICA DISTRETTO SANITARIO Via Marconi 18 S. ILARIO D ENZA: AMB. IGIENE PUBBLICA DISTRETTO SANITARIO Via Podgora 18, S. POLO D ENZA: AMB. IGIENE PUBBLICA DISTRETTO SANITARIO Via Frassati 1 Martedì 9,00-11,00 Mercoledì 10,30-12,30 Mercoledì 9,00-11,00 Giovedì 9, Distretto di Castelnovo Monti Castelnovo Monti Ambulatorio del Servizio di Igiene Pubblica Via Boschi 4 Lunedì 11,30-12,30 Mercoledì 14,30-16,30 Per informazioni : Tel n 0522/ /617295, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle DAL 15/11/2010 LE VACCINAZIONI SI EFFETTUERANNO NEI CONSUETI ORARI E SEDI DEGLI AMBULATORI DI IGIENE PUBBLICA.

5 Distretto di Scandiano SCANDIANO Via Martiri Libertà, 8 CASTELLARANO Via Roma, 41 RUBIERA Via Vittorio Emanuele 5/C LUNEDI 10,00-12,00 MARTEDI 10,00-12,00 MERCOLEDI 14,30-16,30 VENERDI 10,00 12,00 SABATO 10,00 12,00 MARTEDI 12, 19, e 26 ottobre ore 9,30-12,30 GIOVEDI 14, 21 e 28 ottobre ore 9,30-12,30 BAISO Via Immovilla 41 VENERDI ore 11,30-12,30 15 ottobre CASALGRANDE C/o ambulatorio guardia medica GIOVEDI ore 10,30-12,00 14 ottobre DAL 15/11/2008 LE VACCINAZIONI SI EFFETTUERANNO NEI CONSUETI ORARI E SEDI DEGLI AMBULATORI DI IGIENE PUBBLICA.

6 Distretto di Guastalla Brescello Via A. Moro 2 giovedì Guastalla P.zza Matteotti 4 presso Ospedale Vecchio martedì venerdì mercoledì Novellara Via Costituzione 12 Reggiolo via Marconi 1 mercoledì venerdì 16, Giovedì 14/10/ Giovedì 21/10/ Dal 15/11/2010 le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento. Per prenotare gli appuntamenti telefonare ai numeri 0522/ oppure 0522/ dal lunedì al venerdì dalle alle Distretto di Correggio Correggio Piazza San Rocco 4 - II Piano DAL 11 OTTOBRE al 13 NOVEMBRE 2010 lunedì mercoledì martedì Fabbrico Via Roma 15 Giovedì 14/10/ Giovedì 21/10/ Dal 15/11/2010 le vaccinazioni antinfluenzali si effettueranno su appuntamento. Per prenotare gli appuntamenti telefonare ai numeri 0522/ oppure 0522/ dal lunedì al venerdì dalle alle

7 I bambini ed adolescenti sotto i 16 anni, appartenenti alle categorie a rischio, effettueranno la vaccinazione su invito presso il Servizio di Pediatria di Comunità. Per informazioni potranno essere contattati i seguenti numeri telefonici: Comuni di RE e Bagnolo Tel n 0522/ dal lunedì al sabato dalle ore 10,30 alle 13,00 Comuni di Vezzano sul Crostolo Quattro Castella Albinea Tel n 0522/ il martedì dalle alle Comuni di Cadelbosco Sopra e Castelnovo Sotto Tel n 0522/ dal lunedì al giovedì dalle or e 9.00 alle Distretto di Montecchio: Tel n 0522/ (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) Distretto di Scandiano: Tel n 0522/ dal lunedì al sabato dalle 8,0 0 alle 10,00 Distretto di Castelnovo Monti Tel n 0522/ dal lunedì al venerdì, dalle alle Distretto di Guastalla, Tel n 0522/ ( lunedi e mercoledi dalle 8.30 alle 9 e dalle 12 alle 13) Distretto di Correggio: Tel.n. 0522/ dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia il 76 % delle persone con più di 65 anni di età è stata vaccinata. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2008 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005

Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2005 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011

Oggetto: Campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010/2011 DISTRETTO n 7 Via N. Sauro, 3 Abbiategrasso Tel: 02/942661. 345 Fax: 02/9486292 e-mail: direzione.distretto.abbiategrasso@aslmi1.mi.it IL DIRETTORE Abbiategrasso, 7/10/2010 Prot. n. 82275 Classe: 2.1.1.3

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA GMV Valmadrera Via Casnedi 4 telefono 03411765441 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2012-2013 GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma 31 23868 Valmadrera Egr.

Dettagli

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita. La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: anziani al di sopra dei 65 anni bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi, adulti fino a 65 anni affetti da: malattie croniche a

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 7 novembre 2014 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Sono presenti: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno

ASL Salerno. Azienda Sanitaria locale Salerno ASL Salerno Azienda Sanitaria locale Salerno Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via ederico Ricco nso- 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel. / ax 081.9212056 E-mail: dp.sep@aslsalerno.lt

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni Venerdì 4 novembre 2016 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario

Dettagli

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi

Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Dipartimento di Sanità Pubblica Influenza da nuovo virus A (H1N1) Dove e quando vaccinarsi Conferenza stampa 30 ottobre 2009 1 Proportion of total cases, consultations, hospitalisations or deaths 25% 20%

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Parma, 30/10/2009 ore 11 Sala riunioni Direzione Generale AUSL strada del Quartiere n. 2/A Intervengono: Ettore Brianti, direttore

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2010-2011 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:30 giugno 2008 Protocollo H1.2008. 0025044 AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI SANITARI ASL ed AO REGIONE LOMBARDIA e, p.c. Al Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE

CONFERENZA STAMPA INFLUENZA STAGIONALE: L ASL DI BRESCIA DA IL VIA ALLA CAMPAGNA VACCINALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 PIANO PER LA RILEVAZIONE DELLA COPERTURA VACCINALE DEL VACCINO

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM.

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ED ANTIPNEUMOCOCCICA 2012/2013 NELLA ASReM. ACCORDO STILATO ai sensi dell'art. 45 comma 4 punto C e Allegato D dell Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione 2009-2010 (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/influenza_2009/) Presentazione Per la prevenzione ed il controllo dell epidemia stagionale

Dettagli

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE

Asl 6 Sanluri Dipartimento di Prevenzione La influenza pandemica H1/N1 IL VACCINO COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE Denominazione commerciale: FOCETRIA Composizione : antigeni di superficie del virus della influenza (emoagglutinina e neuraminidasi del ceppo analogo al ceppo A/California/7/2009 7,5 mg. Microgrammi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE INIZIA IL 4 NOVEMBRE 2013 IL VACCINO È OFFERTO GRATUITAMENTE

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2014.0031702 del 26/09/2014

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza?

Cos è l'influenza? Quali sono i sintomi dell'influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Cos è l'influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML)

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it IL SERVIZIO Il Servizio di medicina legale fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia,

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica, è una struttura unica

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sanita@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo H1.2015.0026335 del 16/09/2015

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA

LA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA LA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA DOMANDE E RISPOSTE PER IL CALL CENTER NUMERO VERDE indice delle domande (per leggere la risposta fare clic sulla domanda) L INFLUENZA 3 Che cos è l influenza? 3 L influenza

Dettagli

Campagna Antinfluenzale

Campagna Antinfluenzale Campagna Antinfluenzale 2012-2013 CONOSCERE L INFLUENZA VIRUS (del genere Orthomixovirus) Caratteristiche: Molto contagiosa (Trasmissione per via aerea) Sintomi variabili Variabilità genetica del virus

Dettagli

L'influenza e la polmonite sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia.

L'influenza e la polmonite sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia. L influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l attuazione delle misure di

Dettagli

Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute

Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute Catania 15 maggio 2006 La comunicazione pubblica e la salute Documento nazionale di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità: 3- Ricerca-Comunicare la salute Dott. Giuseppe Fattori Responsabile

Dettagli

gratuita per alcune categorie:

gratuita per alcune categorie: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010-2011 l ASL organizza LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE in collaborazione con i Medici di Medicina Generale con inizio il giorno 2

Dettagli

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3

Prot. n / DP 04 NOV MMG e PLS ASP3 jregione SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Settore Igiene Pubblica C A T A N I A Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Via Tevere 39 S.Gregorio di CT C.da Cerza 095/2540153 095/7170634 epidemiologia03@ausl3.ct.it

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1 CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE AH1N1 NUMERO VERDE REGIONALE DEDICATO ALL INFLUENZA AH1N1 800 098 547 PER PRENOTARE O SPOSTARE L APPUNTAMENTO DELLA VACCINAZIONE TELEFONARE AI SEGUENTI NUMERI 0429

Dettagli

FAQ INFLUENZA STAGIONE INFLUENZALE

FAQ INFLUENZA STAGIONE INFLUENZALE FAQ INFLUENZA STAGIONE INFLUENZALE 2017-2018 Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it P.E.C.: ulss16.padova@legalmail.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione. Nicola Calabrese Paolo Misericordia

Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione. Nicola Calabrese Paolo Misericordia Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione Nicola Calabrese Paolo Misericordia PNPV 2017/2019 COORDINAMENTO Ruolo attivo della MG Nella regione europea dell OMS, malattie come lo scompenso

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Breve informativa sulla campagna 2017-2018 Come per gli altri anni, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017/2018 si è svolta con le modalità già consolidate nella nostra ASL, attraverso l impegno

Dettagli

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017-2018 Influenza: le domande

Dettagli

Servizio di medicina legale

Servizio di medicina legale Servizio di medicina legale Dipartimento di sanità pubblica 1 Informazioni e prenotazioni telefoniche Sede di Reggio Emilia Albinea, Bagnolo, Cadelbosco Sopra, Castelnuovo Sotto, Quattro Castella, Reggio

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale L influenza

NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale L influenza NOTIZIE UTILI Sulla Campagna antinfluenzale 2013-2014 L influenza L influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa del numero di casi che si verificano in ogni stagione e che può

Dettagli

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2016-2017 Influenza: le domande

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1532 del 22-11-2017 O G G E T T O Approvazione Accordo Aziendale per la partecipazione

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.

Dettagli

Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute

Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute Effetti dell Incertezza del Lavoro e della Disoccupazione sulla Salute Modificato da: WHO. Social Determinants of Health: The Solid Facts. II Ed, Wilkinson R, Marmot M (Eds). Denmark, 2003. Modificato

Dettagli

DIPARTIMENTOPROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

DIPARTIMENTOPROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DIPARTIMENTOPROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Commissione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web:  VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

Regione Veneto - Azienda Unità Locale Socio Sanitaria N Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Regione Veneto - Azienda Unità Locale Socio Sanitaria N Servizio Igiene e Sanità Pubblica Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Nell ambito della Prevenzione degli interventi della

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale: 2.4.3

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale: 2.4.3 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 2.4.3 Migliorare la copertura per la vaccinazione anti-influenzale nei soggetti ad alto rischio di età compresa tra 6 mesi e 64 anni 3) Identificativo

Dettagli

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti

CAMPAGNA ANTINFLUENZALE Influenza: le domande più frequenti UFFICIO RELAZIONI ESTERNE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2018-2019 Influenza: le domande

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Tu da che parte stai? consulta le pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale. da lunedì a venerdì, ore

Tu da che parte stai? consulta le pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale. da lunedì a venerdì, ore Prevenire l influenza è una scelta. Tu da che parte stai? Campagna antinfluenzale 2016-2017 La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a:» persone dai 65 anni in su, anche in

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

La prevenzione dell Influenza. MINERBIO 3 dicembre 2015

La prevenzione dell Influenza. MINERBIO 3 dicembre 2015 La prevenzione dell Influenza MINERBIO 3 dicembre 2015 1 Il virus dell influenza 2 La trasmissione nell uomo Trasmissione Semidiretta tramite aerosol da soggetti infetti da 100,000 a 1,000,000 virioni

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

VACCINAZIONI Le vaccinazioni sono offerte alla popolazione per la prevenzione di specifichee malattie infettive. Alcune vaccinazioni sono sotto obblig

VACCINAZIONI Le vaccinazioni sono offerte alla popolazione per la prevenzione di specifichee malattie infettive. Alcune vaccinazioni sono sotto obblig VACCINAZIONI Le vaccinazioni sono offerte alla popolazione per la prevenzione di specifichee malattie infettive. Alcune vaccinazioni sono sotto obbligo di legge, altre, seppur non obbligatorie, sono fortemente

Dettagli

Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio

Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio Allegato Scheda per la raccolta dati sul paziente sottoposto a tampone per la conferma di laboratorio PGS-DVB-7-04 all. 1 ed. 0 rev. 00 del 1 febbraio 016 originale X copia controllata informatica copia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n. 8-72100 BRINDISI C.F. P.IVA 01647800745 Web: http://www.asl.brindisi.it DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Vito Martucci Piazza A. Di Summa, 1 72100 BRINDISI

Dettagli

INFLUENZA. Epidemie influenzali di varia estensione e gravità si verificano quasi ogni inverno.

INFLUENZA. Epidemie influenzali di varia estensione e gravità si verificano quasi ogni inverno. INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata dall infezione da virus influenzali (famiglia Orthomyxoviridae); la malattia interessa le alte o basse vie respiratorie ed è spesso accompagnata da segni o

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli