L INIZIAZIONE CRISTIANA NELL ARCIDIOCESI DI RAVENNA-CERVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INIZIAZIONE CRISTIANA NELL ARCIDIOCESI DI RAVENNA-CERVIA"

Transcript

1 L INIZIAZIONE CRISTIANA NELL ARCIDIOCESI DI RAVENNA-CERVIA

2 Il questionario è stato recapitato a 86 Parrocchie, di cui 84 della nostra Arcidiocesi e 2 affidate pastoralmente alla Chiesa di Ravenna-Cervia (la Parrocchia di Longana della Diocesi di Forlì-Bertinoro e la Parrocchia di Traghetto dell Arcidiocesi di Ferrara- Comacchio). In 15 di queste Parrocchie non si svolge direttamente l Iniziazione Cristiana perché associate ad altre Parrocchie limitrofe a causa del numero esiguo di bambini, oppure per scelta di Unità Pastorale (cfr. Portomaggiore). Il numero di questionari pervenuto è di 61 unità, pari all 85% del totale distribuito; si tratta quindi di una risposta molto soddisfacente e significativa, sia da un punto di vista statistico, sia per l attenzione accordata al tema. Dall indagine è risultato che il numero dei fanciulli-ragazzi che frequentano la catechesi nella nostra Arcidiocesi è di oltre 4300 unità.

3 1. Catechisti in servizio nella catechesi fino alla Cresima nelle Parrocchie o (Unità Pastorali). CATECHISTI Tot. Catechisti fino alla Cresima Cat. Maschi 17 % Cat. Femmine 83 % Cat. Adulti 75 % Cat. Giovani (18-25) 11 % Cat. Minorenni 14 %

4 Per quanto riguarda i Catechisti, dall indagine si deduce che nell Iniziazione Cristiana dei fanciulli risultano impegnate circa 600 persone, di cui l 83% donne e il 17% uomini; il 75% sono adulti, l 11% giovani e il 14% minorenni. Si tratta di un numero ancora abbastanza adeguato di catechisti (1 Catechista ogni 7 ragazzi), con una netta prevalenza di adulti.

5 2. Animatori impegnati nel periodo formativo dopo la Cresima CATECHISTI ANIMATORI Tot. Catechisti dopo la Cresima Ai Catechisti dell Iniziazione Cristiana vanno aggiunti oltre 150 catechisti-animatori che operano nel cosiddetto dopo-cresima.

6 3. Come e con chi avviene la formazione dei catechisti. CATECHISTI Partecipazione al Corso Diocesano 68,1% 83 % 45 % 47 % 65 % 55 % 95 % 73 % 82 % Formazione attraverso incontri parrocchiali 84,4% 89 % 87 % 85 % 77 % 71 % 90 % 76 % 100 % Altro 5,12% 15 % % 6 % 0 LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI Dall indagine risulta che quasi il 70% delle Parrocchie manda rappresentanti dei Catechisti al Corso di formazione diocesano; il numero totale di chi ha partecipato quest anno è di 159 Catechisti su un totale di 720 Catechisti nell Arcidiocesi, pari al 22%. L 85% delle Parrocchie vive momenti di formazione parrocchiali con cadenza prevalentemente mensile. I contenuti degli incontri riguardano la formazione e la programmazione, mentre è meno presente la spiritualità. Quasi ovunque la formazione è delegata al sacerdote e solo in pochissimi casi si ricorre a laici o ad esperti esterni. Dall indagine risulta che solo in pochissime non c è alcun momento formativo. Si rileva tanta buona volontà e disponibilità ed un affidarsi a capacità precedentemente acquisite e condivise; può invece crescere ancora il dato circa la formazione sistematica.

7 4. Giorno della settimana in cui si tengono gli incontri catechistici. La maggior parte delle propone catechesi parrocchiale al sabato pomeriggio. I dati comuni a livello nazionale fanno emergere che alla frequenza al catechismo non sempre corrisponde la frequenza alla Messa domenicale. Quale è la situazione della nostra Arcidiocesi? In alcune Parrocchie si fa la scelta di celebrare la Messa il sabato pomeriggio dopo il catechismo. 5. Frequenza degli incontri catechistici. La maggior parte delle (tranne 5 casi) propone l incontro di catechismo una volta la settimana.

8 7. Fanciulli e ragazzi che partecipano quest anno alla Catechesi fino alla Cresima. FANCIULLI RAGAZZI Numero totale dei gruppi fino cresima Media di componenti per gruppo 14, Numero totale ragazzi

9 8. Ragazzi che hanno proseguito il cammino formativo dopo la cresima. FANCIULLI RAGAZZI Cresimati nello scorso anno pastorale Con quanti ragazzi si sta continuando il cammino formativo 430 Circa la rilevazione dei dati riguardanti il postcresima, dal questionario è risultato che continua a partecipare il 46% dei cresimati dello scorso anno. Ci permettiamo di notare che la percentuale sembra molto alta; non vorremmo che la risposta mettesse insieme tutti i ragazzi del post-cresima e non solo quelli cresimati lo scorso anno. Per questa fascia di età, la proposta formativa nettamente più alta riguarda le attività estive dei Grest e Campiscuola (63% delle ).

10 9. Fanciulli e ragazzi non battezzati che stanno attualmente facendo il cammino catechistico. FANCIULLI RAGAZZI Catecumeni Inseriti nei gruppi di catechismo Fanno un cammino a parte Dall indagine è risultato che in Diocesi solo 19 sono i fanciulli per i quali il Battesimo viene amministrato durante il cammino di Iniziazione Cristiana. 17 sono inseriti nei gruppi di catechismo delle di appartenenza, 2 fanno catechesi direttamente con il parroco. Il Battesimo per alcuni viene celebrato durante la Veglia Pasquale; per altri in concomitanza coi Sacramenti dei compagni di catechismo.

11 10. Gruppi costituiti in base alla classe scolastica. FANCIULLI RAGAZZI Gruppi costituiti in base alla classe scolastica 80,2% 93 % 66 % 60 % 63 % 100% 89 % 71 % 100% Gruppi non costituiti in base alla classe scolastica 19,7% 7 % 34 % 40 % 37 % 0 11 % 29 % 0

12 11. Genitori che trasmettono la fede in famiglia. FAMIGLIA Genitori che trasmettono la fede in famiglia 14,8% 27,6% 10 % 17,8% 9,65% 12,5% 9,16% 12% 19% 12. Partecipazione dei ragazzi e dei fanciulli alla S. Messa domenicale. FAMIGLIA Famiglie che partecipano regolarmente 14,4% 30% 7,7% 12,5% 8 % 12,5% 16,4% 18% 10,2% Famiglie che partecipano saltuariamente 29,5% 31% 18,3% 32 % 48 % 30 % 32 % 17,8% 27% Famiglie che non partecipano 56,1% 39% 74% 55,5% 44 % 57,5% 51,6% 64,2% 62,8%

13 13. Valutazione della partecipazione delle famiglie al cammino di fede dei figli. FAMIGLIA Partecipazione scarsa 72% 61,5% 66,6% 75% 66,7% 33,3% 83,3% 83,3% 80% Partecipazione adeguata 20% 30,8% 16,7% 25% 11,1% 66,7% 16,7% 16,7% 0 Partecipazione buona 8% 7,7% 16,7% 0 22,2% % In merito alla domanda circa la trasmissione della Fede in Famiglia, i dati che emergono dal questionario sono alquanto discordanti: si va infatti da Parrocchie con percentuali molto basse (2%) fino a percentuali molto alte (85%). Questo ci fa pensare che si sia data una interpretazione diversa al concetto di trasmissione della Fede, forse perché non si trattava di rilevare un dato di fatto, ma di darne una interpretazione discrezionale e soggettiva. In ogni caso la media delle risposte si assesta ad una percentuale del 15 %.

14 Più oggettivo dovrebbe essere il dato della partecipazione delle Famiglie alla Messa domenicale: regolarmente partecipa circa il 15% delle Famiglie della Arcidiocesi; si rileva inoltre una partecipazione saltuaria del 30%; infine non partecipa il 55% delle Famiglie. Guardando i dati dei Vicariati, si osserva che il dato della Città risulta superiore rispetto a quello del Forese. Da molte parti si sottolinea che la partecipazione delle Famiglie è soprattutto quella delle madri dei ragazzi. Altro dato discrezionale, ma alquanto costante e significativo, riguarda la valutazione circa la partecipazione della Famiglia al cammino catechistico dei figli, che è valutata scarsa dal 72% delle Parrocchie, adeguata dal 20%, e buona solamente dall 8%. Per contro sono numerose le Parrocchie che propongono iniziative per il coinvolgimento delle Famiglie (solo 9 non fanno nulla), anche se le proposte in alcuni casi sono solo occasionali. Dobbiamo altresì rilevare che in alcune Parrocchie della Arcidiocesi sono in atto Sperimentazioni di itinerari catechistici con il coinvolgimento diretto delle Famiglie. Dai dati emerge la necessità di ripensare l Iniziazione Cristiana quale via per incontrare i Genitori e intraprendere con loro e per loro un cammino di riscoperta della Fede.

15 15. Nella preparazione dei Genitori al Battesimo dei figli. CATECHESI BATTESIMALE Quanti incontri si fanno mediamente 1,6 2,2 1,6 0,75 1,2 3 1,6 1,6 1,1 Da chi sono guidati (Parroco o Laici) Dove si svolgono (In Parrocchia o a Casa) P 87,5% L 12,5% P 56,6% C 43,4% Parroco 11 Laici 4 Parroc 11 Casa 6 Parroco 3 Laici 0 Parroc 3 Casa 1 Parroco 3 Laici 0 Parroc 6 Casa 0 Parroco 9 Laici 0 Parroc 3 Casa 5 Parroco 7 Laici 2 Parroc 0 Casa 7 Parroco 7 Laici 1 Parroc 7 Casa 5 Parroco 7 Laici 1 Parroc 6 Casa 3 Parroco 9 Laici 0 Preparazione dei genitori in gruppo 27,1% 19% 0 33% 25% 43% 25% 29% 50% Preparazione dei genitori singolarmente 72,8% 81% 100% 67% 75% 57% 75% 71% 50% Parroc 3 Casa 3 La preparazione al Sacramento del Battesimo nella nostra Arcidiocesi si svolge prevalentemente ancora attraverso 1 o 2 incontri tenuti quasi esclusivamente dal Parroco (87,5%) ; infatti la presenza di Catechisti Battesimali laici è limitata a 15 persone per tutta la Arcidiocesi.

16 16. Come si svolge la preparazione dei Genitori al Battesimo dei figli. CATECHESI BATTESIMALE Spiegazione del Rito del Battesimo 81,4% Catechesi sul Battesimo 69,4% Primo annuncio della Fede 33,9% Altro 6,8%

17 17. Parrocchie in cui esiste una proposta catechistica per i bambini da 0 a 6 anni. CATECHESI BATTESIMALE Sì 26,7% 33,3% 33,3% 16,7% 25% 100% 22,2% 28,6% 40% No 63,3% 66,7% 66,7% 83,3% 75% 0 77,8% 71,4% 60% Sembra molto urgente che la nostra Chiesa locale investa risorse per affiancare ai Sacerdoti figure nuove, in vista di un sempre più necessario incontro con le Famiglie. Un dato positivo che emerge è il fatto che circa la metà degli incontri si svolge direttamente nelle abitazioni delle Famiglie stesse. Per quanto riguarda il contenuto degli incontri di preparazione, l indagine rileva che in più dell 80% dei casi ci si limita alla sola spiegazione del Rito del Battesimo, come se tutti quelli che chiedono il Battesimo per i figli avessero un regolare cammino di Fede. Solo nel 34% dei casi si vive la preparazione al Battesimo anche come occasione per un Primo Annuncio della Fede. Nella nostra Arcidiocesi il 63% delle Parrocchie non ha una proposta catechistica per la fascia 0-6 anni; dove la proposta esiste è legata in maniera determinante alla presenza delle Scuole Materne Parrocchiali o delle Scuole Cattoliche in genere. Una percentuale inferiore è legata alla presenza e all attività dei Gruppi Famiglie.

18 18. Metodo prevalentemente utilizzato nella catechesi. METODO CATECHESI Discussione in gruppo 34% Letture della Domenica 12% Spiegazione del Catechsimo 72% Ascolto della Parola di Dio 59% Confronto con l esperienza della vita 45% Animazioni e giochi di interazione 55% Altro. 5%

19 Passando ai dati sul come si fa catechesi, il metodo prevalentemente utilizzato risulta essere quello della spiegazione del catechismo (72%), seguito dall ascolto della Parola di Dio (59%, a cui andrebbe aggiunto un 12% di letture della domenica). Da questi dati possiamo rilevare come sia ancora predominante nella Arcidiocesi una impostazione scolastica della catechesi come momento di apprendimento dei contenuti della Fede.

20 19. Utilizzo dei Catechismi C.E.I. METODO CATECHESI Non si usano 10% Vengono utilizzati solo dai catechisti 30% Vengono utilizzati direttamente dai fanciulli e dai ragazzi 60% Utilizzo di altri sussidi. METODO CATECHESI Nessun sussidio 11% Utilizzo di sussidi insieme ai catechismi CEI 68% Utilizzo di sussidi in sostituzione dei catechismo CEI 14% % Altro 57%

21 Circa i dati sull utilizzo dei Testi per la Catechesi, emerge una buona tenuta dell utilizzo dei Catechismi della CEI, nella maggioranza dei casi affiancati da sussidi ad essi ispirati. Molto basse sono le percentuali di Parrocchie che utilizzano sussidi di altro genere (cfr. audiovisivi).

22 21. Età in cui comincia il cammino catechistico METODO CATECHESI Prima Elementare 27% 35% 33% 67% % 43% 40% Seconda Elementare 30% 30% % 100% 33% 0 0 Terza Elementare 45% 35% 67% 33% 75% 0 56% 57% 60% 22. A che età o a che punto dei Cammino Catechistico sono celebrati i Sacramenti. METODO CATECHESI Prima Confessione Prima Comunione Cresima 8 = 67% 9 = 31% 10= 2% 8 = 2% 9 = 85% 10 = 13% 11 = 73% 12 = 24% 13 = 4% 8 = 67% 9 = 33% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 93% 10 = 7% 11 = 67% 12 = 27% 13 = 6% 8 = 67% 9 = 33% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 67% 10 =33% 11 =67% 12 =33% 13 = 0% 8 = 50% 9 = 50% 10 = 0% 8 = 17% 9 = 66% 10 = 17% 11 = 50% 12 = 50% 13 = 0% 8 = 87% 9 = 13% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 88% 10=12% 11=87% 12=13% 13 = 0% 8 = 100% 9 = 0% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 100% 10 = 0% 11= 100% 12 = 0% 13 = 0% 8 = 89% 9 = 11% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 89% 10 =11% 11 =67% 12 =33% 13 = 0% 8 = 43% 9 = 57% 10 = 0% 8 = 0% 9 = 100% 10 = 0% 11 = 85% 12 = 0% 13 = 15% 8 = 40% 9 = 40% 10 = 20% 8 = 0% 9 = 60% 10 = 40% 11 = 80% 12 = 20% 13 = 0%

23 Circa l età di inizio della catechesi, si rileva ancora che la maggior parte delle Parrocchie comincia in 3ª elementare (45%); è da rilevare però che un consistente numero di Parrocchie ha anticipato l inizio del cammino tra la 1ª elementare (27%) e la 2ª elementare (30%), in conformità anche alle recenti prese di posizione dell Episcopato Italiano che raccomandano di anticipare il più possibile l inizio del cammino di Fede dei Fanciulli. A puro livello statistico possiamo rilevare che nella Arcidiocesi la maggioranza delle Prime Confessioni si celebra intorno agli 8 anni, le Prime Comunioni intorno ai 9 anni, le Cresime intorno agli 11 anni. Da ciò si deduce che ormai in quasi tutte le Parrocchie si sono consolidati i due anni di catechesi in preparazione alla Prima Comunione e i due anni in preparazione alla Cresima.

24 23. Esperienze di vita durante il cammino catechistico METODO CATECHESI Proposta della Messa Domenicale 97% Animazione Liturgica 79% Ritiri ed esperienze di preghiera 51% Altro 11% Esperienze di Carità 33% Servizio in parrocchia 43% Vita associativa 11% Oratorio 44% Altro 10% Una precisazione va fatta circa il dato sulla Messa domenicale: il 97% di risposte rilevato non va probabilmente inteso come un dato riguardante la partecipazione dei fanciulli all Eucaristia, quanto un dato che rileva la proposta di parteciparvi che viene loro fatta. Dalle comunicazioni interpersonali, infatti, proprio la partecipazione dei fanciiulli alla Messa domenicale sembra essere una delle maggiori preoccupazioni diffuse in tutte le Parrocchie dell Arcidiocesi. Certamente va rilevata un ampia e varia proposta, nella nostra Chiesa locale, di celebrazioni liturgiche all interno del cammino catechistico atte a favorire la partecipazione ed il coinvolgimento dei Fanciulli e delle loro Famiglie, quali le Presentazioni dei gruppi di catechismo alla Comunità, varie Celebrazioni di Consegne (Parola di Dio, Credo, Padre Nostro ).

25 Le esperienze proposte durante la catechesi sono prevalentemente legate alla dimensione del Conoscere e del Celebrare e molto meno alla dimensione del Vivere. Si rileva la necessità di completare la formazione con momenti esperienziali legati a quella che abbiamo chiamato la Dimensione del Vivere, che in nessuna delle risposte al questionario ha superato il 45%.

26 25. Proposte formative in parrocchia per i ragazzi che hanno già ricevuto la S. Cresima. METODO CATECHESI Catechesi settimanale 44% Incontri di gruppo su tematiche varie 46% Esperienze Caritative 24% Esperienze di Preghiera 30% Grest e CampiScuola 63% Momenti ricreativi 48% Altro. 19% Per questa fascia di età, la proposta formativa nettamente più alta riguarda le attività estive dei Grest e Campiscuola (63% delle ).

27 26. Partecipazione della Comunità al cammino catechistico dei fanciulli e ragazzi COMUNITA La Comunità partecipa alle celebrazioni dei sacramenti 80,7% La Comunità accompagna con la preghiera 61,4% La Comunità incontra i gruppi in momenti liturgici particolari 52,6% Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è coinvolto nell I.C. 24,6% La Comunità condivide esperienze di servizio e carità 17,5% % Altro 3,5%

28 Infine riportiamo i dati sulla partecipazione della Comunità parrocchiale al cammino dell Iniziazione Cristiana dei piccoli; qui appare che oltre alla condivisione della celebrazione dei Sacramenti delle Cresime e delle Prime Comunioni (80%), l accompagnamento con la preghiera (61%) e la condivisione di altri momenti liturgici (53%), rimane un atteggiamento fondamentalmente di delega al sacerdote ed ai catechisti, senza un vero prendersi cura comunitario dei nuovi membri della Chiesa. 27. La scelta dei padrini/madrine In questo senso non aiuta certo la figura del Padrino/Madrina, che anticamente era un membro della Comunità che introduceva e accompagnava il Catecumeno nel suo diventare cristiano, mentre oggi è nel 100% dei casi qualcuno scelto dalla Famiglia con criteri, spesso, solo formalmente di fede.

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi? VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO Per la compilazione del questionario non sono necessarie particolari istruzioni, noti soltanto che quando le risposte multiple sono precedute da un CERCHIO si dovrà indicare UNA SOLA RISPOSTA, quando invece

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi 2011-2012 Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011. Le Parrocchie propongono un cammino di fede integrale che accompagni i ragazzi

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo: Il primo annuncio è dunque all origine del cammino. Dobbiamo RACCONTARE Gesù, metterci in ascolto di Lui e della sua Parola perché Lui continua a farci suoi

Dettagli

Date del catechismo e dell'oratorio anno pagina 1 di 6

Date del catechismo e dell'oratorio anno pagina 1 di 6 Date del catechismo e dell'oratorio anno 2015-2016 pagina 1 di 6 INCONTRI DI INIZIO ANNO INCONTRO NUOVI CATECHISTI Martedì 6 ottobre ore 21 Piana San Raffaele INCONTRI DI FORMAZIONE PER I CATECHISTI Formazione

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale 2018 2019 Zanica A partire dai sei anni, proponiamo ai bambini battezzati e ai loro genitori l itinerario per completare l iniziazione cristiana avviata con

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia San Carlo Borromeo Pesaro PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE 2018-2019 LE FINALITÀ DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) Oggetto: Dati personali del Candidato/a alla ammissione al Catecumenato N.B. Questa scheda (in stampatello) venga recapitata contestualmente alla domanda

Dettagli

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA Diocesi di Pistoia SINTESI DEI GRUPPI DI LAVORO 19-20 Novembre 2015 Gruppo B L Evangelizzazione e l Iniziazione cristiana A cura di don Cristiano D Angelo e Giovanna Maraviglia

Dettagli

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima 12 settembre 2015 Carissimi genitori, in questi primi mesi del mio arrivo qui a Sagnino sto cercando di conoscere, capire, accompagnare, passo dopo passo e mi accorgo che i tempi sono lunghi. Probabilmente

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Arcidiocesi di Udine

Arcidiocesi di Udine Arcidiocesi di Udine (CJC, can. 555) Forania di ----------------------------------------------- Relazione della Parrocchia di in PARROCO: DIRETTORE DEL CONSIGLIO PASTORALE: ALTRI PRESBITERI E/O DIACONI......

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana Una comunità che inizia in fedeltà a Dio e alla storia (At 2,14-41) Cristiani non

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore 1 h. 21 Assemblea pastorale 2 3 4 5 h. 18 mandato diocesano operatori pastorali h. 21 Comitato feste 6 7 8 9 h. 21 incontro catechisti 10 11 12 13 14 h.

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2017/2018. Diocesi Concordia-Pordenone. telefono

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2017/2018. Diocesi Concordia-Pordenone. telefono Diocesi Concordia-Pordenone UFFICIO CATECHISTICO UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO telefono 0434 221 221 e-mail: catechistico@diocesiconcordiapordenone.it sito: www.catechisticopn.it CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Comunità parrocchiale

Comunità parrocchiale Comunità parrocchiale Via Giovanni da Verazzano, 48 - Torino Siamo quasi pronti per partire. Il grosso del lavoro di preparazione è quasi giunto alla conclusione e le attività che caratterizzeranno questo

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06

VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06 VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06 PREMESSA Hanno partecipato alla verifica 15 parrocchie della Diocesi. Di queste 10 hanno anche offerto contributi per le prospettive future. Non è un

Dettagli

PARROCCHIA DI SANT EUSEBIO in AGRATE B. ORATORIO PADRE CLEMENTE VISMARA

PARROCCHIA DI SANT EUSEBIO in AGRATE B. ORATORIO PADRE CLEMENTE VISMARA CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI CATECHESI DEI RAGAZZI Sul calendario sono riportate solo le date in cui l incontro di catechesi verrà svolto, e altre date significative per la Comunità. DATA PROGRAMMA DATA

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2! 2 Lun 1 Mar 2 Merc 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 SETTEMBRE 2014 Dom 7 Adorazione Eucaristica - Vesperi Lun 8 Mar 9 Merc 10 Gio 11 Ven 12 Sala Sagrato Catechesi Battesimale Sab 13 10.00 Direttivo giovani Dom 14 10.00

Dettagli

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 1 TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1 La presente traccia è stata pensata semplicemente come strumento per descrivere l attuale e reale fisionomia delle nostre comunità parrocchiali da

Dettagli

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 CORSI Anno pastorale 2019-2020 1 2 chiamati CORSO BASE 22-24 NOVEMBRE 2019 / 24-26 GENNAIO 2020 20-22 MARZO 2020 / 15-17 MAGGIO 2020 Il Pane spezzato PER I MINISTERI DELL

Dettagli

L esperienza della pastorale battesimale

L esperienza della pastorale battesimale L esperienza della pastorale battesimale nelle diocesi di Cuneo e Fossano Uno sguardo d insieme Domenica 2 ottobre 2016 World Caffè Un gruppo di operatori si regala un po' di tempo, in un clima da caffè",

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA Catechisti/e intervistati 2352 Diocesi coinvolte Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano Il

Dettagli

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) L IDEA Nell organizzare il programma del primo anno della Scuola, si è preso in considerazione quanto sul tema della formazione dei

Dettagli

DOSSIER SUL CATECUMENATO E L INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

DOSSIER SUL CATECUMENATO E L INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI COMMISSIONE EPISCOPALE DEL TRIVENETO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI DOSSIER SUL CATECUMENATO E L INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI Gennaio 2007 Diocesi di Adria-Rovigo Il catecumenato

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

FA FIORIRE IL DESERTO

FA FIORIRE IL DESERTO QUARESIMA 2018 PARROCCHIA S.MICHELE ARCANGELO - CALINO Nulla è impossibile a Dio (Lc 1,37) FA FIORIRE IL DESERTO MERCOLEDÌ 14 febbraio SOLENNE INIZIO DELLA QUARESIMA e RITO DELLE CENERI giornata di astinenza

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili

Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili A Prato il primo anno di catechismo è a misura di tutti i bambini e ragazzi, compresi coloro che hanno bisogni comunicativi complessi.

Dettagli

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova: Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova: ho vissuto con grande gioia e insieme con viva trepidazione i momenti della

Dettagli

Parrocchia EVANGELIZZAZIONE. 3. Partendo dall esperienza vissuta fino ad oggi come valuti l itinerario diocesano? 4. Cosa proponi per il futuro?

Parrocchia EVANGELIZZAZIONE. 3. Partendo dall esperienza vissuta fino ad oggi come valuti l itinerario diocesano? 4. Cosa proponi per il futuro? Questionario Parrocchia Indirizzo Tel. E-mail Sito internet Iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche N. Abitanti della Parrocchia N. EVANGELIZZAZIONE CATECUMENATO 1. Nella comunità ci sono catecumeni?

Dettagli

Diocesi Concordia-Pordenone CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019

Diocesi Concordia-Pordenone CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019 Diocesi Concordia-Pordenone UFFICIO CATECHISTICO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2018/2019 sito: www.catechisticopn.it telefono 0434 221 221 e-mail: catechistico@diocesiconcordiapordenone.it Bambini a messa.

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Anno catechistico 2015-2016 Memorandum SECONDA ELEMENTARE

Anno catechistico 2015-2016 Memorandum SECONDA ELEMENTARE SECONDA ELEMENTARE 7 OTTOBRE Inizio catechismo 29 NOVEMBRE RITIRO per i e i genitori di 2^, 3^ e 4^ elementare 13 GENNAIO Riprende la catechesi RITIRO per i e i genitori di 2^, 3^ e 4^ elementare Ore 10:00

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

Collaborazione di Riese Pio X

Collaborazione di Riese Pio X Parrocchie di San Giovanni Battista in Vallà e di San Lorenzo diacono e martire in Poggiana Collaborazione di Riese Pio X Verso la trasformazione missionaria della nostra Chiesa AGENDA PASTORALE 2018-2019

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI Il Vicario Episcopale per la Catechesi Pozzuoli, 19 luglio 2010 Ai Rev.di Parroci della Diocesi Carissimi, un primo momento importante del rinnovato cammino di Iniziazione Cristiana nella nostra Diocesi

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

INCONTRO CATECHISTI. Vicariato di Rifredi - 22 maggio 2018

INCONTRO CATECHISTI. Vicariato di Rifredi - 22 maggio 2018 INCONTRO CATECHISTI Vicariato di Rifredi - 22 maggio 2018 SEQUENZA allo SPIRITO SANTO Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni,

Dettagli

ISCRIZIONE AL CAMMINO DI CATECHISMO PER L ANNO 2017/2018

ISCRIZIONE AL CAMMINO DI CATECHISMO PER L ANNO 2017/2018 PARROCCHIA SACRA FAMIGLIA NOVATE MILANESE ISCRIZIONE AL CAMMINO DI CATECHISMO PER L ANNO 2017/2018 L'iniziazione cristiana dei e dei fanciulli va considerata come un itinerario educativo unitario che,

Dettagli

Programmazione per l anno pastorale

Programmazione per l anno pastorale Arcidiocesi di Udine UFFICIO DIOCESANO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI Programmazione per l anno pastorale 2015-2016 OBIETTIVI Obiettivi generali Per quanto riguarda le persone (catechisti):

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE 2013/2014 26/29 Settembre Convegno mondiale dei catechisti a Roma con il Papa Francesco 5 Ottobre Incontro animatori catechisti 15/18 Ottobre 26 Ottobre 14/15

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari Le trasformazioni sociali della nostra epoca, hanno influito: sulle relazioni familiari, sul rapporto della famiglia

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N. 4 OTTOBRE - DICEMBRE 2002 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL

Dettagli

Documento a cura delle Zone pastorali

Documento a cura delle Zone pastorali Documento a cura delle Zone pastorali Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO

UFFICIO CATECHISTICO UFFICIO CATECHISTICO Responsabile: Lombardi suor Giovanna 2010: 6 SETTEMBRE Incontro della nuova commissione 15 OTTOBRE Primo incontro con i referenti 27 OTTOBRE Incontro con accompagnatori di supporto

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE 2012/13 [PROVVISORIO] Parrocchia San Giuliano 1-15 SETTEMBRE equipe II media

CALENDARIO PASTORALE 2012/13 [PROVVISORIO] Parrocchia San Giuliano 1-15 SETTEMBRE equipe II media 1 SA 2 DO 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI CALENDARIO PASTORALE 2012/13 [PROVVISORIO] Parrocchia San Giuliano 1-15 SETTEMBRE 2012 16.45 equipe II media 16.45 equipe IV elementare 20.45 quattro giorni catechiste 16.45

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE FORME DI ANNUNCIO AGLI ADULTI NELLA DIOCESI. dati al 31 gennaio 2014

RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE FORME DI ANNUNCIO AGLI ADULTI NELLA DIOCESI. dati al 31 gennaio 2014 RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE FORME DI ANNUNCIO AGLI ADULTI NELLA DIOCESI dati al 31 gennaio 2014 QUESTIONARIO Mappatura delle "forme di annuncio" agli adulti nella Diocesi - UFFICIO CATECHISTICO 2 Quante

Dettagli

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016 Aprile Venerdì 1 Adorazione vocazionale ore 19.30 Assemblea

Dettagli

AVVISI 2 Settembre 2018

AVVISI 2 Settembre 2018 Parrocchia Santi PIETRO E PAOLO Via Buzzoni, 14 MEZZATE 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) tel. 025470067 cell 329 1523594- email: parrocchiamezzate@fastwebnet.it sito: www.parrocchiamezzate.it AVVISI 2 Settembre

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AL CATECHISMO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE Via delle Marmorelle - 88 00040 Laghetto Tel. 06.9476013 ANNO 2010/2011

MODULO DI ISCRIZIONE AL CATECHISMO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE Via delle Marmorelle - 88 00040 Laghetto Tel. 06.9476013 ANNO 2010/2011 Via delle Marmorelle - 88 Tel. 06.9476013 I genitori di.. (scrivere cognome e il nome del figlio/a) Nato/a a..... il.. Residente in via Tel.. Comune C.A.P iscritto/a presso la scuola Elementare/Media (sottolineare

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com settembre 2017 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

ISCRIZIONE dei FANCIULLI al catechismo e cioè alla CATECHESI PERMANENTE dai 7 ai 12 anni

ISCRIZIONE dei FANCIULLI al catechismo e cioè alla CATECHESI PERMANENTE dai 7 ai 12 anni Parrocchia: Santa Faustina Kowalska - Della Divina Misericordia Mazzalupo- Quartaccio - Torresina Via Dronero 9 - Via Thomas Mann 18-20 - Viale Indro Montanelli 9 Tel/Fax. 06-6240902; Cell. 339-2369622;

Dettagli

Simulazione di un progetto

Simulazione di un progetto Simulazione di un progetto Idea di Fondo: (specificare in breve cosa si vuole fare. Chi farà il progetto, i destinatari, i tempi e gli spazi in cui si realizzerà) Destinatari (specificare a chi è rivolto

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 1 Novena alle Grazie Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni settembre 20 Novena alle Grazie 7.00 Al Carmine: Adorazione eucaristica con S. Giovanni 2 3 Inizio Congresso Eucaristico 5 6.5 incontro caritas parrocchiale 7 8 Festa alle Grazie 0 0.00 Al Carmine saluto

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Sito web:   Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi): Sito web: www.parrocchievillongo.org Orari segreterie: segreteriaoratorivillongo@gmail.com Centro pastorale (Palazzo Passi): da lunedì a venerdì ore 9.00-11.30 ore 15.00-17.30 Oratorio : martedì e venerdì

Dettagli