% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )'"

Transcript

1 ! " # $ # $ # %& '! # ( ) *+,*-,*'. # / ) *0,*!,*1. # 2 ) *3. % ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )' * & 9 : + $7&4;&;6& - 5 /"&;6<<6;64 =;6 ' 5//&;4>56;&;6$6/ &;4>56;&;6$> 6! $&;6//&7&45&464 + " +? % -? %8 %?,' " % 7+"% 0 '

2 " 8 6 )',? "% % "% 8 " # 4#!! ' % % >4;$7&52"67&44>56;=&4A$ "$6"6$9>;6$2;6$644&7&4"65/"6 6""&$6$$&7&"&;6"%; ;&2;&AA66;%;56$&;6//&$ ";67B4&$$6;%"6 7$77B : ""$7&52"677&52/4;6"A &7>564&/4$4/&"&/&7&;6!4 ' "9 >& $7;=& 4 6-!???C)$.+!???C)$.+????C)%& '!.+????C)(.#???C).-???C) ; : /.8&""2;52; 6"&;46&""%&;/4===&46264"4&4$2>6""2;5/;7&47&4$6/>646 $7&4<A&"4&9>"&;47B646""$67&4/;4&4<&$$62;6$64"9>&" $9>;A6466"54"&;46& 8! $ 6% 8-0 +!??" 0# 2 D% 8 8 )@. 8 ; 8 ) </

3 * " $ $ & '!( - -? D 2 - +! 6%E F %8 %).@ 2 % -! %! D & 82&3 & '! 2 +*3! 2 & '?)+*#?. )+.< + & '?4& 4 8 & '? - & '! '?4& <3" $ 5 )'. </ 7%-?+? 4 $! 4 %-?+? %-??* 8-??*%-?+? / 88 Estratto del regolamento Tecnico valido per il torneo di calcio a 5. 1) Composizione squadre: La rosa di ciascuna squadra può essere costituita al massimo da otto elementi. Per la Serie B ogni formazione, può inserire nella propria lista d iscrizione, non più di tre calciatori che, nel corso dell anno 2010 siano tesserati per squadre appartenenti al Campionato F.I.G.C.. Non concorrono al limite precitato i calciatori minorenni. 2) Sarà punito con un calcio di punizione indiretto il portiere che: dopo essersi spossessato del pallone, lo riceva di ritorno da un compagno di squadra e, lo tocchi o controlli, prima che la sfera, nel corso della stessa azione, abbia varcato la propria metà campo, ovvero, sia stata toccata da un avversario;

4 tocchi il pallone con le mani nella propria area di rigore, dopo averlo ricevuto da un compagno di squadra e, per effetto di un passaggio di piede volontario. La regola trova applicazione anche nei casi in cui, il retropassaggio, avvenga direttamente da rimessa laterale o calcio d angolo; per oltre quattro secondi, tocchi o controlli la sfera con le mani o con i piedi in qualsiasi zona della propria metà campo. 3) E passibile di ammonizione e calcio di punizione indiretto, il calciatore che nel corso di una sostituzione volante, entri in campo prima che ne sia fuoriuscito il sostituito. 4) Sul calcio di punizione indiretto, la squadra avversaria deve collocarsi spontaneamente ad almeno m. 5 (o distanza convenzionale) dal punto di battuta. Il mancato rispetto in tempi ragionevoli della distanza regolamentare, é tollerabile se non s interferisce volontariamente nell esecuzione e, non si sia particolarmente vicini al punto di battuta. La condotta irregolare è punibile con l ammonizione. La squadra che deve battere il calcio di punizione, non deve tardare nell esecuzione oltre i quattro secondi, l infrazione é punibile con un calcio di punizione indiretto. Nell ipotesi in cui sia richiesta la regolarizzazione della distanza, il decorso del termine ha inizio dal fischio arbitrale. C è differenza tra la scivolata e il contrasto scivolato? Sì. Il contrasto scivolato è un intervento falloso che il calciatore, nel tentativo di giocare il pallone,compie effettuando un balzo, scivolando sul terreno, in direzione dell avversario che ha il pallone adistanza di gioco. Il contrasto scivolato deve essere sanzionato con un calcio di punizione diretto o dirigore. Quanto sopra non si applica al portiere che si trova all interno della propria area di rigore. La scivolata è un gesto atletico consentito dal regolamento con cui un giocatore, scivolando sulterreno, interviene - non in direzione dell avversario - per intercettare il pallone (ad esempio sifrappone alla traiettoria del pallone o si lancia per evitare che il pallone oltrepassi le linee perimetrali Gli arbitri possono applicare il vantaggio quando viene commessa un infrazione alla regola dei quattro secondi? Gli arbitri possono applicare il vantaggio solo se l infrazione è stata commessa dal portiere che nel tentativo di controllare il pallone nella propria metà del rettangolo di gioco con le mani o con i piedi ne perde il possesso. In tutte le altre situazioni, tale azione non deve essere considerata una infrazione; Nel Calcio a Cinque deve essere applicato il vantaggio? Sì. In linea generale quando il vantaggio risulta chiaro ed immediato, sino al raggiungimento delquinto fallo cumulativo. Se il presunto vantaggio non si realizza, gli arbitri hanno la possibilità dipunire il fallo pregresso, entro un breve periodo di circa 2-3 secondi. Dopo il quinto fallo cumulativo dovranno accordare il tiro libero risultando di norma più favorevole del vantaggio.

5 Un calciatore difendente commette un fallo cumulativo se interviene in scivolata per calciare il pallone con l avversario posizionato a una distanza che non consente a quest ultimo il controllo e il possesso del pallone? No. Un calciatore passa intenzionalmente con i piedi il pallone al proprio portiere che se ne avvede in ritardo e, per evitare una autorete, lo devia in angolo o lo blocca con le mani. Come si comporteranno gli arbitri? Assegnerà un calcio di punizione indiretto sulla linea dell area di rigore nel punto più vicino a quello in cui il portiere ha preso (toccato) il pallone con le mani. Il calciatore che esegue il calcio di rigore passa il pallone in avanti a un compagno. Questo è permesso? Sì, purché la corretta procedura di esecuzione del calcio di rigore stabilita nelle Regole del Gioco sia rispettata. Un calciatore che esegue un calcio di rigore fa una finta prima di tirare. Questo è permesso? Sì. 6) Sono cumulativi i falli punibili con un calcio di punizione diretto. Esaurito il bonus di quattro falli cumulativi, l ulteriore infrazione reprimibile con la medesima sanzione, é punita con un tiro libero da eseguirsi dall apposito punto. A discrezione del calciatore incaricato, il limite del calcio franco può essere proporzionalmente avanzato se, esaurito il bonus, l infrazione aggiuntiva sia commessa in una parte di campo più vicina alla linea di porta avversaria. In sede d esecuzione del tiro libero, il portiere é libero di muoversi nella propria area di rigore purché, permanga ad una distanza di m. 5 dal pallone. 7) Nella rimessa laterale, il pallone deve essere posto sulla linea o nel campo per destinazione. I calciatori della squadra avversaria devono collocarsi ad almeno m. 5 (o distanza convenzionale) di distanza dal punto di battuta. Sarà egualmente considerato in posizione regolare, il giocatore che, più vicino, non interferisca volontariamente ed in maniera significativa nella ripresa del gioco. L infrazione é punibile con l ammonizione e calcio di punizione indiretto. Il calciatore incaricato della rimessa, deve avere una parte di ciascun piede sulla linea laterale ovvero nel campo per destinazione, e deve eseguirla entro il termine di quattro secondi. 8) In sede d esecuzione di un calcio d angolo, i calciatori della squadra avversaria devono collocarsi a m. 5 (o distanza convenzionale) dal pallone. Sarà in ogni caso considerato a distanza regolamentare il giocatore che, più vicino, non interferisca volontariamente e significativamente nella battuta. L infrazione é punibile con l ammonizione e calcio di punizione indiretto.

6 I comunicati ufficiali con i risultati, le squalifiche, gli ammoniti, ed eventuali altre comunicazioni saranno affissi in bacheca presso IL CAMPO DI CALCETTO e visibili sul sito alla pagina torneo di calcetto.!"#$ #$!!!%&& ' ( )*!+!$!(!,!!!!,*!$ #! " =" #! # -> 43> > > ' $ ' 8" 3? $ ;7788-; /.80: @; A8-7/.8' $ B+B

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

A.S.D. ORANGEPROTON2012

A.S.D. ORANGEPROTON2012 Regolamento di riferimento nel giuoco del calcio a 5 Il team OrangeProton riconosce come regolamento ufficiale di gioco quello adottato dal comitato provinciale OPES di Ferrara, istituito a partire dalla

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI TEST TECNICI PRECAMPIONATO SEZIONI 016_1314 TEST INTERATTIVI TECNICI ED ASSOCIATIVI 016_1314 Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12 QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2011/12 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 SQUADRE E TEMPI DI GIOCO 1) Il numero legale per poter dare inizio

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE ANNO 2012 ART. 1 E indetto il 3 Memorial Lgt. Giuseppe Nobile di calcio

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

Sezione A.I.A. Belluno

Sezione A.I.A. Belluno Sezione A.I.A. Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI R.T.O. 08/11/2013 Quiz n. 03 2013/14 Sezione di Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI Sezione di Belluno 03_13/14 Fra poco inizia

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

Regolamento Torneo Educalcio Onlus

Regolamento Torneo Educalcio Onlus Regolamento Torneo Educalcio Onlus La partecipazione al Torneo Educalcio Onlus a 5 comporta l accettazione del presente regolamento Il Torneo Educalcio Onlus è una manifestazione sportiva non agonistica

Dettagli

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO DEFINIZIONE Il calcio d invio si effettua all'inizio di ogni tempo di gara ed all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa si effettuano

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Motorie

Laurea Triennale in Scienze Motorie Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive II TTD degli Sport di Squadra I (Prof. Stefano D Ottavio) I giochi sportivi tra cui il calcio, rappresentano

Dettagli

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2013/14

QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2013/14 QUARTO CAMPIONATO DI CALCIO A 5 DEL COMITATO PROVINCIALE OPES DI FERRARA STAGIONE SPORTIVA 2013/14 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 SQUADRE E TEMPI DI GIOCO 1) Il numero legale per poter dare inizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO. valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora

REGOLAMENTO DI GIOCO. valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora REGOLAMENTO DI GIOCO valido per il torneo di calcio a cinque di Villa Aurora Edizione 2003 1 REGOLA 1 - CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIOCO 1) Preliminari La scelta della metà del rettangolo di gioco viene

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini L'Associazione NOI-Tolentino è lieta di invitarvi al 3 Trofeo Memorial Andrea Muscolini, che si svolgerà dall'8 al 15 novembre 2014. Le partite si terranno presso

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Le prime due squadre classificate di ogni girone, passano ai quarti di finale;

Le prime due squadre classificate di ogni girone, passano ai quarti di finale; 12 SETTEMBRE / 10 OTTOBRE 2015 Palazzetto dello Sport "Pietro Scola" MALGRATE (LC) REGOLAMENTO Art. 1 Sorteggio: Le 14 squadre (A.S.L. LECCO - ACEL/LRH - ARPA LECCO - CARABINIERI - COMMERCIALISTI LECCO

Dettagli

CUS MILANO CATTOLICA CUP 2016

CUS MILANO CATTOLICA CUP 2016 CATTOLICA CUP 2016 TORNEO DI CALCIO A 5 MASCHILE REGOLAMENTO DEL TORNEO ART. 1 Possono partecipare al Torneo tutti gli studenti regolarmente iscritti alle Università: Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO TECNICO c5

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO TECNICO c5 NOVITA 2013/2014 REGOLA DEL PORTIERE (modificata) REGOLA NR.12 PORTIERE - CALCIO a 5 (REGOLAMENTO E CASISTICA) Il portiere commette infrazione se: LEGA CALCIO MSP PISTOIA Un calcio di punizione indiretto

Dettagli

3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari

3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016. Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari 3 MEMORIAL DON FRANCO SACCO 2016 Organizzato dall Oratorio Centro Giovanile REDENTORE Bari Regolamento del Torneo IL TORNEO E RISERVATO A TUTTI I GIOCATORI CHE ABBIANO COMPIUTO IL 30 ANNO DI ETA AL MOMENTO

Dettagli

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI L ASD Calcio Giovanile Metropolitano e la Lega Calcio Uisp di Cagliari, organizzano la 1 edizione del Mundialito Giovanile Metropolitano, al quale parteciperà una selezione di squadre della categoria Allievi

Dettagli

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO

REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO REGOLE DI GIOCO 2014 2015 OUTDOOR HOCKEY A CINQUE REGOLAMENTO SPERIMENTALE TECNICO Approvato con Decreto del Commissario Straordinario n. 45/2014 Articolo 1 SQUADRE a) La gara viene giocata da due squadre.

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. A.I.A. TEST TECNICI SEZIONE 055_1213 TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. 1 Un calciatore, a gioco in svolgimento, commette condotta violenta su un avversario: l arbitro lo deve espellere

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A 2013-2014

Regolamento Campionato Serie A 2013-2014 Regolamento Campionato Serie A 2013-2014 ART. 1 TESSERAMENTO 1. Ogni squadra al momento dell iscrizione dovrà indicare un Referente, che potrà essere anche un partecipante al Torneo, il quale curerà i

Dettagli

ISCRIZIONE: Quota - Termini - Modalità

ISCRIZIONE: Quota - Termini - Modalità ISCRIZIONE: Quota - Termini - Modalità 1. Il Torneo avrà inizio domenica 13 marzo con la gara di apertura. 2. Si potranno iscrivere ragazzi nati dal 1992 al 1996. 3. Quota di iscrizione 15 euro a persona

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere.

1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. REGOLA 3 - NUMERO DEI CALCIATORI 1) Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. 2) Procedura di sostituzione a) È

Dettagli

Regolamento Settore Calcio a 5

Regolamento Settore Calcio a 5 Regolamento Settore Calcio a 5 Vers. 03.2014-15 REGOLAMENTO TORNEO CALCIO A5 SOMMARIO Art. 1 - Partecipazione al Campionato Art. 1.1 - Organizzazione e pendenze economiche Art. 1.2 - Modalità d iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

CALCIO A 5 NORME DI PARTECIPAZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE E CAUZIONE QUOTA PALESTRA DA CONCORDARE E VERSARE ALLA SOCIETÀ CHE GESTISCE L IMPIANTO.

CALCIO A 5 NORME DI PARTECIPAZIONE QUOTE DI ISCRIZIONE E CAUZIONE QUOTA PALESTRA DA CONCORDARE E VERSARE ALLA SOCIETÀ CHE GESTISCE L IMPIANTO. CALCIO A 5 NORME DI PARTECIPAZIONE Il Comitato Provinciale della Lega Calcio UISP di Modena, indice ed organizza per la stagione sportiva 2014/2015, l attività di Campionato per le seguenti categorie con

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 5

REGOLAMENTO CALCIO A 5 REGOLAMENTO CALCIO A 5 1. TERRENO DI GIOCO. a) Dimensioni: il terreno di gioco deve essere piano, liscio, privo di asperità e rettangolare e deve avere le seguenti misure massima minima lunghezza 42 25

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo. Video-Check. Regolamento. Settore Nazionale Ufficiali di Gara

Federazione Italiana Pallavolo. Video-Check. Regolamento. Settore Nazionale Ufficiali di Gara Federazione Italiana Pallavolo Video-Check Regolamento Settore Nazionale Ufficiali di Gara 2015-2016 Regolamento 1. Il presente regolamento descrive, per la stagione 2015/16, il procedimento di richiesta

Dettagli

SCUOLE SECONDARIA II grado

SCUOLE SECONDARIA II grado Email!"#$ % &'() OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Provinciali di Rugby 2013-2014. SCUOLE SECONDARIA II grado ISCRIZIONI PRESSO L UFFICIO EDUCAZIONE FISICA TRAMITE E-MAIL educazionefisica@istruzionevicenza.it

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

AICS COMITATO REGIONALE TOSCANA

AICS COMITATO REGIONALE TOSCANA 1 Regola 1 Il Terreno di Gioco 1. L AICS non prescrive misure tassative per il terreno di gioco, anche se consiglia che i terreni di gioco rientrino nelle seguenti dimensioni minime e massime: Lunghezza:

Dettagli

REGOLAMENTO CALCIO A 5 ITALIA LEAGUE CALCIO

REGOLAMENTO CALCIO A 5 ITALIA LEAGUE CALCIO REGOLAMENTO CALCIO A 5 ITALIA LEAGUE CALCIO REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO 1) DIMENSIONI Il campo deve essere rettangolare. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della lunghezza delle

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA P.le G. Matteotti n 9 43100 Parma Tel. 0521281226 289870 Fax 0521236626 E-mail: csi@csiparma.it http: www.csiparma.it CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato

Dettagli

CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS. Page 1 of 6

CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS. Page 1 of 6 CERNUSCO INTERNATIONAL SEVENS Page 1 of 6 Premessa e applicazione delle regole internazionali dell IRB L intento e lo spirito del torneo sono quelle di sublimare il coraggio, la lealtà, la sportività,

Dettagli

REGOLAMENTO IV TROFEO DELLA BIRRA Regolamento disciplinare e regolamento sportivo

REGOLAMENTO IV TROFEO DELLA BIRRA Regolamento disciplinare e regolamento sportivo REGOLAMENTO IV TROFEO DELLA BIRRA Regolamento disciplinare e regolamento sportivo Organizzato dal Club Magellano Art 1 E norma il rispetto di ciascun articolo del presente regolamento; esso dovrà essere

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

A.S.D MattiDaLeagueare

A.S.D MattiDaLeagueare Regolamento Torneo Calcio a 5/7 MattiDaLeagueare Art 1: Regole di Gioco Le regole del MattiDaLeagueare sono le stesse ufficiali del calcio a 5 e a 7. E stata abolita la variante della regola del retropassaggio

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Partecipazione degli atleti tesserati con la F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio)

Dettagli

UNIONE BILIARDO GENOVA

UNIONE BILIARDO GENOVA UNIONE BILIARDO GENOVA REGOLAMENTO DISCIPLINARE ART. 1 DOVERI DELLE SOCIETA E DEI TESSERATI Le società affiliate e i tesserati sono soggetti all osservanza dei Regolamenti dello Statuto UBG, in ogni rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO C.S.I. di CALCIO a 11 MASCHILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO C.S.I. di CALCIO a 11 MASCHILE REGOLAMENTO CAMPIONATO C.S.I. di CALCIO a 11 MASCHILE A - NORME SPECIFICHE ATTIVITA Calcio11- art.1: CAMPIONATO 2013-2014 Le data di svolgimento del campionato provinciale calcio Maschile a 11: - Inizio

Dettagli

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO 1) DIMENSIONI Il campo deve essere rettangolare. La lunghezza delle linee laterali deve essere maggiore della lunghezza delle linee di porta. Lunghezza: minima m. 25

Dettagli

I Campionato di Calcio a 7 Presso il campo da calcio di Francesco Lovecchio

I Campionato di Calcio a 7 Presso il campo da calcio di Francesco Lovecchio REGOLAMENTO Campionato Fanta Bernalda 2013 2014 I Campionato di Calcio a 7 Presso il campo da calcio di Francesco Lovecchio Nell iscrizione compresa: Stampa numeri magliette Kit gara Sconti acquisto divise

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO FESTA REGIONALE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) 17 MAGGIO 2015 Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio, il Settore Giovanile

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu.

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu. 1 Tel. 0522.511482-fax: 0522.511583 e-mail: info@csi-emiliaromagna.it Festa del Mare 2013 Finali Regionali Calcio a 11 - Basket Under 14 Allievi - Juniores Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU

Dettagli

CENT RO SPORT IVO IT AL IANO. Comitato provinciale di Macerata. Giocare per credere. Comunicato. Ufficiale n. 2. Sport&Go

CENT RO SPORT IVO IT AL IANO. Comitato provinciale di Macerata. Giocare per credere. Comunicato. Ufficiale n. 2. Sport&Go Comunicato Ufficiale n. 2 Sport&Go Affisso all albo il 15 ottobre 2015 V. le G. Matteotti,92 62012 Civitanova M. Cell: 3297065661 e-mail: civitanova@csimacerata.it Comunicato Ufficiale n. 2 Sport&Go Campionati

Dettagli

LEGA CALCIO UISP BERGAMO

LEGA CALCIO UISP BERGAMO REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere dell osservanza

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

1 Trofeo 15-16-17. giugno. Contatti: Organizzato da CRAL Autoferrotranvieri Como in collaborazione con ASF Autolinee. A.S.F.

1 Trofeo 15-16-17. giugno. Contatti: Organizzato da CRAL Autoferrotranvieri Como in collaborazione con ASF Autolinee. A.S.F. Cari Colleghi, questo Torneo di Calcio a 7 giocatori è riservato esclusivamente alle Aziende sottoelencate ed ai Dipendenti delle stesse. La Manifestazione si svolgerà a Como, dal 15 al 17. Siete quindi

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015

Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A / B Anno 2014-2015 F.I.Bi.S. ROMAGNA ASD Piazza Tre Martiri 17/18 Castiglione di Cervia (RA) www.fibisromagna.it - infomail: fibis@fibisromagna.it - telefax 0544 952423 Goriziana Campionato romagnolo a squadre serie A /

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

A QUALE UNDER APPARTENGO?

A QUALE UNDER APPARTENGO? A QUALE UNDER APPARTENGO? GRUPPI DI ETA' Stagione 2014/2015 Under 6 Nato nel 2009 Under 8 Nato nel 2007/2008 Under 10 Nato nel 2005/ 2006 Under 12 Nato nel 2003/ 2004 Under 14 Nato nel 2001/ 2002 Under

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

COMITATO PROVINCIALE COSENZA COMITATO PROVINCIALE COSENZA 02 settembre 2015 1 MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA Comitato Provinciale Cosenza Lega Calcio Cosenza 1^ Traversa Kennedy, 4 87037 RENDE (CS) Tel. e fax 0984 446750 e-mail:

Dettagli

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 FANTACALCIO Bar La Posta Stagione 2010-2011 REGOLAMENTO UFFICIALE - Il Presidente di Lega I compiti del presidente di lega sono fondamentalmente i seguenti: 1. Gestione dell asta di calciomercato 2. Contabilità

Dettagli

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO FIPAV VERONA SEDE c/o STADIO BENTEGODI Piazzale Olimpia CURVA SUD CANCELLO E/20 37138 VERONA Tel 045/580192 - fax 045/580325 Rec. Corrispondenza c/0 PALASPORT

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

Regola 1: il rettangolo di gioco

Regola 1: il rettangolo di gioco Casistica A.I.A. CASISTICA A.I.A.: REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Regola 1: il rettangolo di gioco 1. La gara deve essere sospesa definitivamente se durante il suo svolgimento la traversa non è più in

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

REGOLAMENTO. Fantacalcio Club FantAmici 2014-2015

REGOLAMENTO. Fantacalcio Club FantAmici 2014-2015 REGOLAMENTO Fantacalcio Club FantAmici 2014-2015 1 CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A Il calendario di Club FantAmici seguirà le date stabilite per il Campionato di Calcio di serie A 2014/2015 e le

Dettagli

CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE

CHAMPIONS LEAGUE. Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE C.U.S. FOGGIA A.S.D. Via Napoli, 109 71122 Foggia CHAMPIONS LEAGUE Torneo di calcio a 7 I) REGOLAMENTO GENERALE Articolo 1 Iscrizioni. Il Campionato Champions League 2015 è aperto a tutti (universitari

Dettagli

Regolamento tecnico di Pallavolo

Regolamento tecnico di Pallavolo Regolamento tecnico di Pallavolo (edizione aprile 2014) 1 Premessa La disciplina della PALLAVOLO praticata degli atleti tesserati della FISDIR prevede competizioni a carattere esclusivamente promozionale

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 2 OTTOBRE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 2 OTTOBRE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 2 OTTOBRE 2015 A. NORME GENERALI 1. Nuova edizione di Sport in Regola E pubblicata sul sito della Presidenza nazionale www.csi-net.it nell area Attività sportiva la nuova

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO. Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata)

REGOLAMENTO DI GIOCO. Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) REGOLAMENTO DI GIOCO Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata) REGOLA 1: LA ROSA... 2 REGOLA 2: LA GARA... 2 REGOLA 3: FORMAZIONE E CONSEGNA... 2 REGOLA 4: RISERVE E SOSTITUZIONI... 3 REGOLA

Dettagli

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014 la BEFANA a Gardaland ESORDIENTI 2001 a 11 Il Torneo è riservato ai calciatori/calciatrici appartenenti alla categoria ESORDIENTI 2 ANNO, regolarmente tesserati per la F.I.G.C. per la stagione in corso

Dettagli

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01 L UISP E SPORT & SOCIAL HOUSE, ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE ATTE A FAVORIRE INCONTRI E SCAMBI DI ESPERIENZE SPORTIVE E CULTURALI CHE ABBIANO COME PROTAGONISTI I SODALIZI ED I LORO

Dettagli

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Comitato Provinciale di Modena FIPAV SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE Via Giardini, 470/H - 41124 Modena (MO) - Tel. 059/8752312 327 - Fax 059/8754944 email: giovanile @ fipav.mo.it Responsabile settore CRISTINA

Dettagli

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON RISPOSTA FINALE

DOMANDE TECNICO ASSOCIATIVE CON RISPOSTA FINALE DOMANDA DOMANDE 1 ASS Agli Arbitri è fatto divieto di dirigere gare che non rientrano nell attività calcistica organizzata o autorizzata dalla FIGC 2 ASS Al Comitato Nazionale partecipano i Responsabili

Dettagli

Il Rugby in 5 minuti

Il Rugby in 5 minuti FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Il Rugby in 5 minuti a cura della 3^ edizione 2009-10 IL TERRENO Il Terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende: Il Campo di Gioco è l area

Dettagli

I GIOCATORI SPROVVISTI DI UNO DEI DOCUMENTI SOPRA INDICATI NON POTRA' IN ALCUN CASO PRENDERE PARTE ALLE GARE DI CAMPIONATO

I GIOCATORI SPROVVISTI DI UNO DEI DOCUMENTI SOPRA INDICATI NON POTRA' IN ALCUN CASO PRENDERE PARTE ALLE GARE DI CAMPIONATO 1) ISCRIZIONE SQUADRE E LISTA GIOCATORI 2) CAUZIONE, QUOTE DI PARTECIPAZIONE E DI PARTITE 3) PERIODO DI SVOLGIMENTO, NUMERO SQUADRE E GIRONI 4) MODALITA' DI SVOLGIMENTO TORNEO 5) MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Dettagli

DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE

DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE Via dei Salesiani,2-95128 CATANIA Tel. 095437541 - fax 095.437541 web www.pgscatania.it info@pgscatania.it Stagione Sportiva 2014/2015 COMUNICATO UFFICIALE N 60 del 08 Giugno

Dettagli

Finali Nazionali A.S.C. Calcio

Finali Nazionali A.S.C. Calcio Finali Nazionali A.S.C. Calcio Finali Regionali 15/22 & 27/28 Giugno 2015 070/485038 cell. 3804533335-4 mail: asccagliari@virgilio.it sito www.ascsardegna.it - Aggiornato 20 Gennaio 2015 Meglio Sapere

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

REGOLAMENTO 2011. Art. 1 COME ISCRIVERSI

REGOLAMENTO 2011. Art. 1 COME ISCRIVERSI REGOLAMENTO 2011 Art. 1 COME ISCRIVERSI somma di 350,00 nei seguenti modi: 1. Bonifico Bancario c.c. 2. Assegno non trasferibile intestato alla A.S.D. Stella Azzurra. 3. In contanti presso la sede in via

Dettagli

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi PUNTI AZIONE 1. (Anno 2010) Il fattore campo è portato a 2 punti. 2. (Anno 2007) Calcio di rigore sbagliato vale 3 punti. 3. (Anno 2007) Calcio di rigore

Dettagli